
Anteprima Concerto
By Accademia Filarmonica di Bologna

Anteprima ConcertoMar 21, 2023

#6 Anteprima Concerto - Beethoven sinfonie n.2 e n.6
La sesta puntata di Anteprima Concerto è dedicata a due sinfonie pari di Beethoven, l'enigmatica Seconda Sinfonia e la celebre Sesta Sinfonia, la Pastorale.
Ad accompagnarci anche oggi è il musicista e saggista Guido Giannuzzi, che ci aiuta a immergerci nella complessa, varia e sempre coinvolgente produzione sinfonica beethoveniana, rivelando l'universo straordinario di ogni sinfonia.
Le due sinfonie saranno eseguite il 19 settembre a Bologna dall'Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti, in binomio perfetto con il concerto in programma il giorno precedente, 18 settembre (sinfonie n.4 e n.5).
Entrambi i concerto fanno parte del #ciclobeethoven, un progetto nato nel 2022 grazie alla collaborazione con l'Associazione Ferrara Musica, che ha offerto la residenza artistica all’Orchestra Mozart dando quindi la possibilità all'OM e al suo direttore musicale #DanieleGatti di eseguire l'integrale delle sinfonie di #Beethoven in cinque concerti distribuiti nell’arco di tre anni, a partire da settembre 2022.
Come sempre, ecco i consigli d'ascolto.
SINFONIA N.2
Nikolaus Harnoncourt, Chamber Orchestra of Europe Wolfgang Sawallisch, Royal Concertgebouw di Amsterdam
Antal Dorati, Royal Philharmonic Orchestra
SINFONIA N.6Mariss Jansons, Symphonieorchester des Bayerischen RundfunksJordi Savall, Le Concert des NationsManfred Honeck, Pittsburgh Symphony Orchestra

#5 Anteprima Concerto - Beethoven sinfonie n.4 e n.5
A tutto Beethoven!
In questa puntata, sempre grazie al contributo del musicista e saggista Guido Giannuzzi, andiamo al cuore della produzione sinfonica beethoveniana. Sotto la lente d'ingrandimento la Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60 e la Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67.
Due opere molto diverse e che ci regalano emozionanti scorci sulla poetica beethoveniana. Le due sinfonie saranno eseguite il 18 settembre a Bologna, dall'Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti, in binomio perfetto con il concerto in programma il giorno seguente, 19 settembre, con in programma le sinfonie n.2 e n.6.
Entrambi i concerto fanno parte del #ciclobeethoven, un progetto nato nel 2022 grazie alla collaborazione con l'Associazione Ferrara Musica, che ha offerto la residenza artistica all’Orchestra Mozart dando quindi la possibilità all'OM e al suo direttore musicale #DanieleGatti di eseguire l'integrale delle sinfonie di #Beethoven in cinque concerti distribuiti nell’arco di tre anni, a partire da settembre 2022.
Come sempre, ecco i consigli d'ascolto.
SINFONIA N.4
Hermann Scherchen, Royal Philharmonic Orchestra
Herbert Blomstedt, Gewandhausorchester Leipzig
John Eliot Gardiner, Orchestre Révolutionnaire et Romantique
SINFONIA N.5
Arturo Toscanini, New York Philharmonic Symphony Orchestra (1933)
Carlos Kleiber, Wiener Philharmoniker

#4 Anteprima Concerto - Brahms e Wagner
Al centro di questo episodio nuovo fiammante - che inaugura la seconda stagione di ANTEPRIMA CONCERTO - vi è il concerto fissato per l'11 aprile a Bologna e che vede l'Orchestra Mozart e il suo direttore musicale, il Maestro Daniele Gatti, impegnati in un meraviglioso programma con musiche di Brahms e Wagner. E proprio questi due pilastri della musica occidentale - o meglio "il rapporto tra i due" - formano l'ossatura della puntata che oggi vi presentiamo.
Grazie al contributo di Guido Giannuzzi proveremo a cambiare prospettiva, ad allontanarci dalla vulgata comune: Brahms nume tutelare della tradizione contrapposto a Wagner e alla sua "musica del futuro"? Non è detto. E come sempre, in coda all'episodio, qualche consiglio di ascolto per ingannare il tempo in attesa del concerto di aprile.
Consigli d'ascolto
Wagner | Idillio di Sigfrido
Munich Philharmonic Orchestra | Sergiu Celibidache https://open.spotify.com/track/23cSY7C9jobup3KCGQ0Kqm?si=a4a3099a86834f39
Gewandhausorchester | Andris Nelsons https://open.spotify.com/track/3uKqlxZ5K6L7cG64H3bPmA?si=aaa8b9c4d35b49de
Bonus track: Orchestre du théatre national de l'opera | André Clutyens https://open.spotify.com/track/5EBZGWjgvHjoAsG035QdT9?si=a4667280ca224fac
Brahms | Variazioni su un tema di Joseph Haydn op.56a
London classical players | Sir Roger Norrington https://open.spotify.com/album/5dLwxBNJpWCQMPqnLo8pPe?si=7GE0GBD4TV207Rr_N3Lx4Q
Martha Argerich | Nicholas Angelich | Versione per due pianoforti https://open.spotify.com/track/2SvhZMoHw8T2Ex8pgt7Zfm?si=3038d06a92be4f25
Brahms | Sinfonia n.4 in Mi minore op. 98
Wiener Philharmoniker | Carlos Kleiber https://open.spotify.com/album/0m6drSxGp5CSwgIn4J8upn?si=-q94qlQ7QDS8uN0PxyLSBQ
Czech Philharmonic Orchestra | Myung-Whun Chung https://open.spotify.com/album/5phRF5HZdyz2DV8qfzTp9o?si=YeAQdSSXRPSiczsilccJcw

#3 Anteprima Concerto - La parola ai musicisti
Per la terza e ultima puntata di questa prima stagione di Anteprima Concerto diamo la parola direttamente ai musicisti dell'Orchestra Mozart!
Grazie ai contributi di Federica Vignoni e Manuel Kastl (violini), e di Mattia Petrilli (flauto) - membri storici dell'OM - ci addentriamo nel "dietro le quinte" della vita di un musicista classico, tra tournée, strani incidenti di percorso e sinfonie preferite.
Cogliamo anche l'occasione per raccogliere le loro impressioni prima di intraprendere l'avventura che porterà l'Orchestra Mozart a eseguire l'integrale delle sinfonie di Beethoven con Daniele Gatti come direttore; il progetto, infatti, sarà inaugurato con la Sinfonia n. 3 Eroica, che - come ben sapete dalla nostra seconda puntata ;-) - sarà eseguita proprio nella tournée di fine settembre/inizio ottobre. Il progetto si estenderà poi fino al 2024, per un totale di cinque concerti (qui maggiori informazioni).
Arrivati a questo punto, non ci resta che augurarvi buon ascolto e darvi appuntamento dal vivo, per la tournée autunnale 2022 dell'Orchestra Mozart!
P.S.: Vi ricordiamo che l’Orchestra Mozart sarà in concerto a Bologna il 1° ottobre; i biglietti sono acquistabili online sul sito www.vivaticket.it e presso la biglietteria di Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1/E, dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00.
La musica in apertura e in chiusura è la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven, registrata live il 18 aprile 2022 dal concerto dell’Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna.

#2 Anteprima Concerto - Beethoven - Sinfonia n. 3 "Eroica"
Seconda puntata di Anteprima Concerto, questa volta dedicata a Ludwig van Beethoven e a quel monumento della cultura occidentale che è la sua Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 Eroica, la seconda opera in programma nella tournée autunnale 2022 dell'Orchestra Mozart.
Anche in questo caso il nostro compagno di viaggio è Guido Giannuzzi, musicista e saggista, che questa volta "gioca in casa" essendo l'autore del libro Invito all'ascolto di Beethoven (Mursia, 2020).
Qui trovate il link al film Beethoven's Eroica di Simon Cellan Jones (BBC, 2003), menzionato nell'episodio.
E come ormai di consueto, i consigli d'ascolto:
- Rafael Jeroným Kubelík - Berliner Philharmoniker, 1976 https://open.spotify.com/album/3YodgKSo0eK2TJUKszSkEw?si=J4fsmj27RtWzP3P2M5QibA
- Christopher Hogwood - The Academy of Ancient Music, 1997 https://open.spotify.com/album/0Xfv5ivJuEJbSRZOkRumFD?si=CQnTquE5RMKO8G_vA41org
- Christian Thielemann - Wiener Philharmoniker, 2012 - https://open.spotify.com/album/4TVfxANeXr0fHS1HwALF0b?si=sHLNllUrRXiJpZx7ihGctA
- Claudio Abbado - Berliner Philharmoniker, 2000 - https://open.spotify.com/album/3GaS3nSK0ZuBgSC480uAu2?si=lQXHUBxQRw-VR6HIQAbnEQ
La musica in apertura e in chiusura è la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven, registrata live il 18 aprile 2022 dal concerto dell’Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna.

#1 Anteprima Concerto - Richard Strauss
Inauguriamo il podcast Anteprima Concerto con una puntata interamente dedicata a Richard Strauss (1864-1949) e al suo studio per 23 archi solisti, Metamorphosen. Questa infatti è la prima opera in programma nella tournée autunnale 2022 dell'Orchestra Mozart.
Ad accompagnarci in questo viaggio è Guido Giannuzzi, musicista e saggista, che ha voluto condividere con noi alcune riflessioni, curiosità e pensieri sul grande compositore tedesco.
Come potete ascoltare nell'episodio, ecco i link ai consigli d'ascolto (e qualche bonus track):
- Clemens Kraus – Bamberg Symphony, 1953 https://open.spotify.com/album/65brlUbNhyJAuVOImNM57q?si=5gNAgicWS8aYLaiWuzmuag
- Otto Klemperer - Philharmonia Orchestra, 1961 https://open.spotify.com/album/4Itv6Q5b4EkJ1baRuQTseV?si=nagylNofTOSfclwI31Wq8w
- Herbert von Karajan – Berliner Philharmoniker, 1995 https://open.spotify.com/album/4leF5nlYYPmbo957yxtv6T?si=FFE9r10IRfiC33AHWZGeog
- Esa-Pekka Salonen - Sinfonia Grange au Lac, 2018 https://open.spotify.com/album/7ygt0sc1LHZYWUNmEI9A5B?si=ZPC4gztJT3OjDBuHhpWoEg
- Christian Thielemann – Staatskapelle Dresden, 2019 https://open.spotify.com/album/0aZUPyZE1p1OUbpEywNonx?si=mx0rC3UqSxGEJC1xBAg8ZQ
- Paavo Järvi – NHK Symphony Orchestra, 2020 https://open.spotify.com/album/5VsXUQDyVhLbccQ2TpjcP9?si=MTSwlGhaQOeQ0FvIbm23Uw
E in più, un ascolto "visivo".
Esa-Pekka Salonen, direttore
NDR Elbphilharmonie Orchestra
Registrato il 20 ottobre 2020, Elbphilharmonie Hamburg
La musica in apertura e in chiusura è la Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven, registrata live il 18 aprile 2022 dal concerto dell’Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna.