
"Sete di Tennis" con Federico Ferrero - Valmora podcast
By Acqua Valmora

"Sete di Tennis" con Federico Ferrero - Valmora podcastNov 07, 2023

L'ultima danza di Rafa?
In questa puntata parliamo della notizia di queste ore: il rientro, dopo un anno di stop, di Rafa Nadal. Per quella che potrebbe essere "the last dance". Lo spagnolo, classe 1986, titolare di 22 Slam (14 solo a Parigi) e numero uno del mondo per 209 settimane, è sprofondato al numero 663 del ranking Atp e tenterà il rientro al torneo di Brisbane, in partenza il 31 dicembre. Con quali prospettive?
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY

Diciassettemila, giorno più o giorno meno...
Sono trascorsi 47 anni, suppergiù 17.000 giorni prima che l'Italia tornasse a vincere la Coppa Davis, come avvenne a Santiago del Cile nel 1976. Un successo clamoroso, passato per pertugi ristrettissimi - i match point salvati da Lorenzo Sonego e Bologna contro il Cile (ancora lui!), i tre consecutivi cancellati da Jannik Sinner a Novak Djokovic nella semifinale di Malaga.
Un trionfo che suggella la consacrazione di Sinner e un giorno che ricorderemo: il 26 novembre 2023 è iniziata un'era che il tennis italiano non aveva mai vissuto.
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY

Sinner: Torino mon amour
Le Atp Finals hanno incoronato per la settima volta Novak Djokovic ma la settimana di tennis torinese è stata sostenuta dalle imprese di Jannik Sinner, capace di vincere tutti e quattro i match prima di raggiungere il numero uno del mondo in finale e dare tutto ciò che aveva per provare a reggerne il ritmo.
Cosa significa questo torneo per lui e per il tennis in Italia e perché non dimenticheremo questi sette giorni di festa al PalaAlpitour.
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY

Sinnermania
I trionfi di Jannik Sinner alle Nitto Atp Finals di Torino hanno surriscaldato il clima del PalaAlpitour e i cuori di milioni di appassionati di sport italiani, che si stanno riavvicinando in massa al tennis. Delle prestazioni del campione italiano nel torneo dei Maestri, Federico Ferrero - inviato a Torino per l'evento - ha parlato con Fabio Colangelo, ex professionista Atp, coach e spalla tecnica per Eurosport e Sky, e con Marco Imarisio, inviato speciale del Corriere della sera e "malato" di racchetta e pallina da sempre.

La singolare storia delle Atp Finals
In questa prima puntata di Sete di tennis ripercorriamo la storia delle Atp Finals, il vecchio Master, nato nel 1970 per arginare la "fuga" dei talenti, attirati dalle esibizioni organizzate da circuiti paralleli. L'Era Open era iniziata solo nel 1968 e mancava ancora un circuito unico e onnicomprensivo, ciò che poi è diventato l'Atp Tour.
Le Finals hanno un criterio di accesso e un formato unici per il tennis, un concentrato di talenti tanto da aver suscitato discussioni: la regola aurea del nostro gioco è che chi vince avanza, chi perde va a casa. L'esistenza dei gironi ha creato episodi notevoli, come quello del 1980 tra Connors e Lendl.
Torino è al terzo anno di ospitalità delle Atp Finals: Jannik Sinner si è qualificato con ampio margine e, dopo l'esordio da riserva del 2021, è pronto ad accendere la folla puntando al titolo. Un po' come accadeva nella Germania di Becker: e a proposito di Boris...
Buon ascolto e... Se volete, ci vediamo a Torino!
La colonna sonora di Sete di tennis è tratta da:
https://uppbeat.io/t/moire/new-life
License code: FKZGOZX7MUIAMJQY