
I podcast di AIFI
By AIFI
AIFI associa istituzioni finanziarie che, stabilmente e professionalmente, effettuano investimenti in imprese non quotate, con un attivo coinvolgimento nello sviluppo delle medesime o offrono strumenti di debito flessibili e adattabili in relazione alle esigenze delle singole società.

I podcast di AIFI Feb 07, 2023

Cyber Security & Risk Management: l’importanza della sicurezza informatica nel panorama digitale
La Cyber Security rappresenta un elemento strategico per la difesa dei dati aziendali e dei propri clienti, esposti a continui attacchi da parte dei cybercriminali.
Il podcast racconta il mondo dello spazio cibernetico e di quanto sia importante proteggersi dalle nuove minacce informatiche.
A cura di Mark Barlow - Sefin
Music by Paolo Diotti
Recorded at PDT Studio - Music Lab
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

Come gestire il pricing per incrementare i profitti nel Private Equity
La gestione dei prezzi è non solo la leva più forte ma anche quella più veloce per incrementare i profitti. Nel contesto attuale con inflazione e forte incremento dei costi è ancor più importante gestire bene il pricing. Inoltre, molte aziende stanno scoprendo come modelli di prezzo innovativi stiano divenendo la nuova fonte del vantaggio competitivo.
A cura di Danilo Zatta - Horváth Italia
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

Sistema delle deleghe: come proteggere gli amministratori nominati dal fondo
Il sistema di prevenzione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro nonché il sistema delle deleghe nell’ambito del Cda sono tra le aree di maggior criticità per gli amministratori nominati dal Fondo.
Alessandro Dubini e Enrico Troianiello di Dentons ci spiegano di cosa si tratta e quali sono gli strumenti giuridici idonei a limitare la responsabilità degli stessi.
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

Come evolve il settore dell’Executive Search per il Private Equity
L’Executive Search è partner del private capital per la crescita delle aziende. Il settore non è ancora stato investito dal cambiamento e molti operatori operano secondo modalità che sono ormai obsolete. L’investimento privato in club deal e crowdfunding giocherà un ruolo importante per il consolidamento del settore.
A cura di Domenico Cavaliere – Executive Search Worldwide
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

I nuovi requisiti dei partecipanti al capitale di SIM, SGR, SICAV e SICAF
Lo scorso maggio il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione il nuovo schema di regolamento volto a disciplinare i requisiti di onorabilità e i nuovi criteri di correttezza e competenza dei partecipanti al capitale di SIM, SGR, SICAV e SICAF. Il podcast esamina le principali novità introdotte e si sofferma sui profili problematici della disciplina in consultazione.
A cura di Salvatore Providenti e Marco Coluzzi – Carbonetti e Associati Studio Legale.
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

ELTIF: i fondi europei di lungo termine come strumento a sostegno dell’economia reale
Un primo punto sulla disciplina degli ELTIF e sulla proposta di revisione (attualmente in discussione) della vigente normativa, che ha l’obiettivo di aumentare la diffusione di tali fondi e fornire agli operatori europei un canale di finanziamento complementare a quello bancario a supporto della crescita delle imprese.
A cura di Anna di Vilio e Antonio Rossi - PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

Il private equity per le imprese cooperative: il caso di Cooperare Spa
Alcuni accenni su obiettivi, risorse ed interventi.
A cura di Roberto Cattabriga - Cooperare Spa
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

La mancata riproduzione di clausole al closing
Una sentenza della Corte di Cassazione di gennaio 2022 (Cass. Civ., Sez. I, 11 gennaio 2022, n. 662) tratta della mancata riproduzione al closing di clausole contenute nel preliminare (c.d. SPA) e del divieto di concorrenza in caso di trasferimento di partecipazioni sociali.
In particolare, conferma che “l’omessa riproduzione, nel contratto definitivo di cessione di quote sociali, di una clausola già inserita nel preliminare non comporta, necessariamente, la rinunzia alla pattuizione ivi contenuta, che non resta assorbita ove sussistano elementi in senso contrario ricavabili dagli atti ovvero offerti dalle parti”.
Il podcast tratta delle possibili implicazioni operative di tale sentenza per il settore del private equity.
A cura di Francesco Cartolano e Francesco Ambrosio - Giliberti Triscornia e Associati
Segui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital

Fari accesi sulle società di comodo nella UE
Il 22 dicembre 2021 la Commissione Europea ha adottato una Proposta di Direttiva finalizzata a contrastare l’uso improprio ai fini fiscali delle società di comodo residenti nei paesi dell’Unione (“Proposal for a Council Directive lying down rules to prevent the misuse of shell entitites for tax purposes and amending Directive 2011/16/EU”). Il podcast approfondisce i caratteri essenziali della Proposta di Direttiva e i possibili impatti sull’operatività di private equity.
A cura di Giovanni Leoni e Bernadette Accili - Orrick, Herrington & SutcliffeSegui AIFI su LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/aifi---associazione-italiana-private-equity-e-venture-capital