Skip to main content
Spotify for Podcasters
IMD RADIO/IMD PLAY

IMD RADIO/IMD PLAY

By Andrea Fasano

IMD RADIO/IMD PLAY è dal 2014 la "voce" e la vetrina del progetto multimediale IMD MUSIC & WEB proponendo interviste di attualità concertistica e discografica ai protagonisti delle produzioni e degli eventi collegati allo sviluppo del catalogo discografico del Progetto, senza limitazioni di generi, argomenti ed ambiti culturali.
Available on
Google Podcasts Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

Francesco Zimei illustra la riscoperta di Zacara da Teramo e altre iniziative dello stesso genere

IMD RADIO/IMD PLAYSep 27, 2021

00:00
17:06
Gianni Rugginenti presenta il libro biografico a lui dedicato "Sono nato da un sorriso"

Gianni Rugginenti presenta il libro biografico a lui dedicato "Sono nato da un sorriso"

A poche ore dalla improvvisa e prematura scomparsa dell'editore milanese GIANNI RUGGINENTI, nome storico dell'editoria musicale indipendente italiana con un'attività enorme focalizzata principalmente (ma non solo) sulla musica religiosa e la didattica, IMD RADIO trasmette una sua recentissima intervista inedita dedicata alla presentazione del libro di Giovanni Marchisio (ma in realtà scritto praticamente "a quattro mani" proprio con lo stesso Rugginenti) "Sono nato da un sorriso"; una sorta di biografia professionale nonché testimonianza di un parallelo Cammino di Fede molto densa di contenuti ed articolata. Uno spaccato della realtà editoriale italiana in campo musicale dalla fine degli anni '60 ad oggi basata su una acuta (auto)analisi di come il percorso di questo grande professionista si sia intrecciato e praticamente fuso con l'intento di migliorare determinati ambiti critici in questo campo tra cui, soprattutto, la musica religiosa e liturgica e la didattica musicale di base. La scomparsa di Gianni Rugginenti, di cui questa lunga intervista realizzata a fine Agosto 2023 è sicuramente l'ultima testimonianza mediatica, lascia un vuoto nel panorama nazionale parzialmente colmato solo dal ricordo di un uomo sempre solare ed attento a ciò che accadeva nel suo ambiente e quindi sempre proteso al progresso ed alla conoscenza di nuove frontiere che potessero davvero consentire di portare avanti il suo ideale per la nascita di prodotti che fossero di guida e sostegno ai giovani musicisti, al pubblico e agli operatori culturali e del sociale nel mondo Cattolico, da sempre il suo principale punto di riferimento.
Sep 24, 202322:35
Alessandro Zignani presenta il suo libro "Il sosia di Dio, Anton Bruckner".

Alessandro Zignani presenta il suo libro "Il sosia di Dio, Anton Bruckner".

"Il sosia di Dio, Anton Bruckner; una cosmologia in 36 movimenti sinfonici" questo il titolo compelto dell'interessante libro del musicologo e docente Alessandro Zignani, forse il più rivoluzionario trattato sul sommo musicista austriaco pubblicato negli ultimi anni. Zignani propone un'analisi della produzione completa di Bruckner come una sorta di percorso organico dalla prima all'ultima sinfonia e questa "chiave di lettura" fornisce molte risposte, per esempio, sulla scelta tra le varie versioni di alcune tra le prime Sinfonie e, soprattutto, un'indicazione particolare e particolarmente interessante su come valutare i numerosi tentativi di ricostruzione del Finale della Nona che rimase incompiuta (ma con molto materiale originale) alla morte del compositore, citando però, con dovizia di dettagli, l'ultima realizzata in ordine cronologico ad opera del romano Roberto Ferrazza la cui registrazione della prima esecuzione a Bangkok nel Marzo 2021 si ascolta proprio a commento dell'intervista stessa.
Sep 11, 202337:56
Maurizio Roi sulla due-giorni romana dedicata alle emergenze culturali in Italia

Maurizio Roi sulla due-giorni romana dedicata alle emergenze culturali in Italia

Maurizio Roi spiega e presenta temi e argomenti che animano i due giorni di incontri e dibattiti a Roma (7 e 8 Settembre 2023) nell'occasione del decennale di vita e attività dell'associazione Left Wing della quale Roi è presidente sin dalla costituzione. Molti i temi di scottante attualità su questi tavoli di confronto: dalla precarietà del lavoro alla desertificazione culturale in alcune zone d'Italia sino alle criticità nell'attuale assetto dei grandi enti di produzione musicale sempre più in bilico tra pubblico e privato. Ci accompagna ancora una volta, a chiusura dell' intervista, l'Inno alla Gioia da quella Nona Sinfonia di Beethoven realizzata a Genova nel 2018 in coproduzione tra i teatri dell'Opera di Astana e Genova nel pieno del periodo in cui Roi ne fu il Sovrintendente.
Sep 08, 202337:20
Roberto Bacchini, vol VII: Concerto alle fontane per contrabbasso e orchestra: la presentazione.

Roberto Bacchini, vol VII: Concerto alle fontane per contrabbasso e orchestra: la presentazione.

Il compositore e direttore Roberto Bacchini presenta il suo album n. VII per IMD MUSIC & WEB dedicato ad una pregevole registrazione del suo Concerto alle fontane per contrabbasso e orchestra che vede l'illustre partecipazione di Giuseppe Ettorre come solista e L'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano diretta dallo stesso Bacchini. Bacchini e Ettorre presentano questa registrazione in due diverse interviste con il solista che approfondisce anche svariate tematiche legate al repertorio per il suo strumento nonché le sue personali preferenze musicali in un contesto particolare, quale è quello del suo strumento, apparentemente povero di repertorio solistico ma in realtà costellato di perle ineguagliabili e oggetto di forte attenzione da parte di tutti i grandi della musica contemporanea.
Aug 28, 202344:09
Christopher Axworthy presenta la pubblicazione dell'archivio dei concerti del Teatro Ghione

Christopher Axworthy presenta la pubblicazione dell'archivio dei concerti del Teatro Ghione

Il pianista e operatore musicale inglese Christopher Axworthy presenta il progetto di pubblicazione su IMD MUSIC & WEB e IMD RADIO di tutto l'archivio della straordinaria attività di produzione concertistica realizzata in oltre venti anni - a partire dal 1980/81 - al Teatro Ghione di Roma, aperto e gestito (per la prosa, la musica e non solo) da Ileana Ghione e da suo marito, Chris Axworthy, praticamente sino alla prematura scomparsa dell' indimenticabile attrice. In questa intervista si rievocano i cosiddetti "anni ruggenti" di un'attività e di programmazioni sempre "fuori dal coro' e proprio per questo capaci di lasciare il segno anche in un realtà complessa e frastagliata come la vita musicale romana. A molti anni dall'epilogo di quella fervida stagione produttiva, Chris Axworthy e il progetto IMD MUSIC & WEB intraprendono un cammino comune per dare voce alla memoria di oltre un ventennio di eventi musicali indimenticabili perché quella eredità e lo spirito di quel "fare musica" restino sempre vivi nell'universo della multimedialità e della discografia senza altro obiettivo che testimoniare la verità della grandezza di artisti e operatori che hanno saputo fare la differenza primariamente in nome della cultura e dell'amore per la musica.
Aug 15, 202301:09:46
Giorgio Rodolfo Marini presenta la nuova edizione dei suoi Live con la Filarmonica di Oradea (1991)

Giorgio Rodolfo Marini presenta la nuova edizione dei suoi Live con la Filarmonica di Oradea (1991)

Il direttore d'orchestra Giorgio Rodolfo Marini ricorda la sua collaborazione artistica con la Filarmonica di Stato di Oradea tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 dopo la fine degli studi di direzione sotto la guida del grande Maestro ungherese Ervin Acel già direttore dell'Opera Nazionale di Szeged e della stessa orchestra di Oradea. Un' occasione per ricordare analiticamente cosa fu la tradizione strumentale nell'Est Europa al tempo delle registrazioni "Live" dirette da Marini che testimoniano di due tounees italiane rispettivamente nel 1991 e 1992 tutte all'insegna del grande repertorio Classico Viennese e del Primo Romanticismo tedesco.
Aug 13, 202352:11
Matteo Bevilacqua anticipa la presentazione del suo nuovo CD Naxos dedicato a Luciano Berio.

Matteo Bevilacqua anticipa la presentazione del suo nuovo CD Naxos dedicato a Luciano Berio.

Il pianista udinese Matteo Bevilacqua offre un'importante anticipazione riguardo l'uscita - prevista nel prossimo Autunno - del suo nuovo CD per Naxos/GrandPiano dedicato all'integrale delle opere per pianoforte solo di Luciano Berio (nel ventennale della morte del compositore ligure). Con l'occasione, Bevilacqua traccia anche un panorama dell'intero suo percorso discografico recente che, sempre su Naxos, è partito da un'ampia operazione su Perosi (di cui ancora resta un terzo "capitolo" da incidere) e, dopo Berio, affronterà un ulteriore affascinante progetto, questa volta su Giuseppe Martucci.
Aug 10, 202318:51
Silvano Santagata illustra Varazze è Lirica 2023 e presenta le sue nuove uscite per IMD

Silvano Santagata illustra Varazze è Lirica 2023 e presenta le sue nuove uscite per IMD

Il tenore, direttore ed operatore culturale genovese Silvano Santagata torna ai microfoni di IMD RADIO per parlare dell'edizione 2023 della manifestazione "Varazze è Lirica" della quale è consulente artistico ma anche tra i fondatori storici. Con l'occasione, approfondisce alcune delle motivazioni che hanno guidato le sue scelte in questa ed altre situazioni di organizzazione musicale, primo tra tutti il desiderio di rendere meritata giustizia in termini di riconoscimenti e notorietà, a colleghi e in generale interpreti di alto valore artistico che però non abbiano potuto - per vari motivi - sempre e comunque ottenere i meritati consensi o traguardi in termini di carriera e popolarità. Questo meritorio intento colloca Santagata in un ristretto novero di operatori del settore che guardano più alla sostanza che all'apparenza ponendosi, talora, quasi più come potenziali "educatori" del gusto del pubblico al contrario di chi, viceversa, conta sempre sul "facilmente noto" per riempire le platee. Infine, l'intervista presenta due delle prossime uscite discografiche del prolifico e poliedrico artista ligure: un concerto del Maggio scorso con il pianista Giorgio Vercillo e la soprano Simona Todaro e la riedizione di un "Live" del 2003 alla Cattedrale di Alessandria con la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini.
Aug 04, 202326:37
Annalisa Pellegrini illustra la XVI edizione del Festival Federico Cesi.

Annalisa Pellegrini illustra la XVI edizione del Festival Federico Cesi.

Il soprano, direttrice di coro e manager culturale Annalisa Pellegrini illustra la XVI edizione del Festival Federico Cesi (da lei ideato e diretto per la parte artistica) in pieno svolgimento in varie località storiche ed estremamente suggestive dell'Umbria dall'11 Luglio scorso e sino al prossimo 3 Settembre. Come sempre l'intervista è accompagnata da ascolti che testimoniano anche dell'impegno artistico della protagonista di questa trasmissione in favore della scoperta e riscoperta di repertori vocali importanti quanto inusuali. Si ascoltano. Infatti, due dalle Four Lyrics from Omar Khayyam's' Rubayat di Elsa Olivieri San Giacomo ("Ogni giorno" e "Vieni"), parte di un CD realizzato sa Annalisa Pellegrini intitolato "Eternal Feminine" dedicato ai brani scritti da donne compositrici tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento (al pianoforte: Oh Younwoo); infine "Povero Amore" di Gilda Ruta (da "Romantic Melodies"); quest' ultimo pezzo a tutt'oggi è un inedito e questo ascolto è la prima incisione in assoluto di un lavoro di tale pianista e compositrice napoletana riscoperta da poco tempo e oggetto di una serie di progetti e proposte per una sua meritoria rivalutazione e diffusione.
Aug 01, 202313:38
Omaggio a Massimiliano Damerini

Omaggio a Massimiliano Damerini

Questa trasmissione ripropone tre delle cinque interviste realizzate da IMD RADIO con Il grande pianista genovese Massimiliano Damerini prematuramente scomparso nei giorni scorsi. Queste interviste - realizzate tra il 2016 e il 2018 - ripercorrono alcuni momenti della produzione discografica di Damerini in collaborazione con IMD segnatamente riguardo l'avvio della collana "Archivi del Teatro Carlo Felice" (che comprende in totale tre suoi "live" dei quali si ascolta qui parte di quello registrato nel 1999) che le Sonate di Schubert (progetto iniziato con Arts a metà anni '90).
Jul 26, 202301:10:28
Batyrzhan Smakov illustra il "tour" veneziano a Luglio 2023 dell'Università delle Arti di Astana

Batyrzhan Smakov illustra il "tour" veneziano a Luglio 2023 dell'Università delle Arti di Astana

Batyrzhan Smakov, controtenore kazako nonché Direttore del Dipartimento dei Concerti dell'Università delle Arti di Astana, illustra le iniziative artistiche scaturite in questo periodo estivo dalla collaborazione di questo prestigioso ateneo con il Conservatorio "B. Marcello" di Venezia; ulteriore tassello del grande mosaico di sinergie artistiche che tale Istituzione (nel suo venticinquesimo anno di attività) sta intessendo con molteplici corrispondenti enti di formazione artistica italiani in un'ottica di grande apertura e posizionamento reciproco in mercati musicali anche lontani geograficamente ma vicinissimi per le ambizioni di crescita e integrazione di metodologie e programmi ma soprattutto di opportunità lavorative per i propri studenti.
Jul 23, 202311:03
Incontro con il regista Mirco Michelon

Incontro con il regista Mirco Michelon

Fin da bambino MIRCO MICHELON si avvicina alla musica e al teatro di prosa; dopo gli studi classici al Liceo classico G. Prati di Trento e musicali al Conservatorio A. Bonporti di Trento, ottiene poi successivamente la laurea triennale in regia, scenografia e costume al D.A.M.S. (Università di Bologna) e la laurea magistrale in regia, scenografia, costume e luci per il corso Scienze e Tecniche del Teatro (ClasT) all’Università IUAV di Venezia. Si perfeziona successivamente con il corso Te.Sp.I del Conservatorio G. Verdi di Torino e si forma grazie a numerose esperienze. Dal 1997 ha modo di prendere parte a numerosi spettacoli come attore, trovarobe e assistente alla regia e dal 2000 inizia la carriera lavorativa di regista e regista assistente. Ha firmato spettacoli di teatro di prosa (drammaturgia italiana e straniera), spettacoli di teatro musicale (dal barocco alla musica contemporanea) e spettacoli d’interazione tra le arti (pittura, danza, letteratura etc.). È dottore di ricerca con una thèse sulla poetica di Edoardo Sanguineti all’Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis. Ha avuto modo di imparare il mestiere della regia grazie a nomi rilevanti tra i quali: Alfonso Antoniozzi, Monique Arnaud, Francesco Bellotto, Paolo Ciaffi Ricagno, Giuseppe Dipasquale, Alberto Jona, Walter Le Moli, Claudio Longhi, Stefano Monti, Stefania Porrino, Roberto Recchia, Luca Ronconi, Antonio Salines, Giorgio Strehler, Stefano Vizioli etc. Parallelamente all’attività pratica teatrale, svolge attività di ricerca con convegni, seminari e pubblicazioni; temi di studio e approfondimento sono: Edoardo Sanguineti, Dante, Ugo Betti, Bertolt Brecht, Dino Buzzati, Guido Gozzano, Luca Lombardi, Dacia Maraini, Luca Ronconi, Alberto Savinio, opera lirica, storia del teatro, regia, drammaturgia italiana e straniera e tanto altro. Dal 2017 è Professore a contratto di ABPR 35 Regia I per il Triennio di Scenografia e dal 2018 è Professore a contratto di ABPR 35 Regia II per il Biennio di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia; nel 2023, a seguito della statizzazione della stessa Accademia, diventa Docente di I Fascia e titolare della cattedra di ABPR 35 Regia.
Jul 22, 202344:32
Giorgio Rizza presenta il proprio lavoro sulle opere pianistiche di Giovanni Allevi

Giorgio Rizza presenta il proprio lavoro sulle opere pianistiche di Giovanni Allevi

Il pianista, direttore ed operatore culturale siciliano Giorgio Rizza ci presenta oggi una sua singolare esperienza musicale e professionale parlandoci del lungo lavoro di studio ed approfondimento sulle composizioni pianistiche di Giovanni Allevi iniziato quando si trovava in missione in Eritrea per conto del Ministero dell'Istruzione. Un lavoro che lo ha molto avvicinato a tutta la produzione di questo popolarissimo compositore e verso la quale ha sviluppato un' affinità ed una propensione che oggi si vanno concretizzando con la preparazione di progetti discografici specifici. Occasione interessante, questa, per scoprire un punto di vista analitico, motivato e documentato su un autore che certo non ha bisogno di accrescere la sua grande popolarità e diffusione ma sul quale certamente si è molto parlato e discusso da più parti e riguardo al quale Rizza porta il parere suffragato dall'esperienza e senza dubbio chiarificatore del professionista che ha realmente studiato e portato in concerto più e più volte negli ambiti più diversi la cosiddetta "materia del contendere".
Jul 21, 202326:20
Mario Verdicchio presenta il suo primo album organistico per IMD MUSIC & WEB.

Mario Verdicchio presenta il suo primo album organistico per IMD MUSIC & WEB.

L'organista Mario Verdicchio presenta in una dettagliata e concentrata intervista il programma del suo primo album per IMD MUSIC & WEB dedicato al repertorio tardo romantico francese e italiano tra Ottocento e primo Novecento. Un itinerario musicale che va da Liszt e Franck a Bossi e Ravanello passando per Viene e Dupre' anche per un confronto storicistico tra le diverse evoluzioni del linguaggio e della letteratura organistica nei due diversi ambiti culturali e musicali. Un percorso affascinante sempre e comunque all'insegna del virtuosismo estremo, raffinato ed impeccabile.
Jul 13, 202323:42
Incontro con l'organista Mario Verdicchio

Incontro con l'organista Mario Verdicchio

L'organista Mario Verdicchio, protagonista della puntata di apertura dell'undicesima stagione di Incontri Musicali su IMD RADIO, è un autentico virtuoso del suo strumento, un interprete versatile ed eclettico con una forte propensione verso il grande repertorio ottocentesco e novecentesco in particolare francese essendosi anche formato alla scuola dell'indimenticabile Marie-Claire Alain. La testimonianza di Mario Verdicchio consente di gettare uno sguardo da un punto di vista autorevole e privilegiato sul vasto e complesso mondo dell'organo che in Italia, oggi, non conosce la giusta considerazione soprattutto per una adeguata collocazione dei giovani interpreti nel contesto della vita musicale attuale. Una situazione di grande disagio comprovata anche dalla pratica scomparsa dei concerti organistici dalla programmazione di istituzioni ed associazioni che non siano altamente e specificatamente indirizzate verso festival e manifestazioni monografiche nonché tematiche su questo genere. Riportare in vita il "concerto organistico" come elemento costituente e vivo della programmazione e della produzione musicale nazionale è un tema che questa intervista solleva e pone con forza pur toccando anche tutti gli argomenti inerenti il repertorio antico e moderno. Un "primo assaggio" di quelle che saranno, a breve, le prossime uscite discografiche di questo artista con IMD MUSIC & WEB.
Jul 09, 202348:08
Nicolò Giuliano Tuccia presenta le sue novità discografiche per Movimento Classica e Naxos

Nicolò Giuliano Tuccia presenta le sue novità discografiche per Movimento Classica e Naxos

Nicolò Giuliano Tuccia torna ancora ai microfoni di IMD RADIO per presentare la sua ultima uscita discografica: un CD dedicato alle prime Sonate di Franz Joseph Haydn registrato a Gennaio 2023 e appena pubblicato dall'etichetta Movimento Classica. "Piatto forte" dell'intervista è però l'annuncio dell'inizio della collaborazione del giovane pianista forlivese con Naxos per un primo progetto che lo vedrà impegnato nel 2024 sull'opera pianistica di un esponente importante ancorché poco conosciuto del Romanticismo, il compositore tedesco (ma naturalizzato inglese) Julius Benedict.
Jul 07, 202310:47
Incontro con la pianista e scrittrice Maria Bundgard

Incontro con la pianista e scrittrice Maria Bundgard

Maria Bundgard, pianista e scrittrice danese poco più che trentenne ma residente attualmente in Francia, si trova in Italia per un periodo come Artista Residente presso l'Accademia di Danimarca in Roma quale vincitrice di un premio legato alla sua doppia attività, musicale e letteraria. Dopo, infatti, tre cds ed altrettanti libri consecutivi, sta ora lavorando ad un quarto progetto su due ulteriori cds (di cui uno dedicato a Rachmaninoff) e ad una nuova opera letteraria originale. Tanto eclettismo culturale e versatilità non potevano non trovare spazio in un programma di interscambio culturale transnazionale e così l'artista si racconta ai microfoni di IMD RADIO parlando anche delle proprie radici musicali che sono anche in Polonia e Francia nonché del repertorio di elezione che proprio negli impressionisti e nella musica russa tardoromantica la vede, oggi, individuare con sicurezza i suoi punti di riferimento essenziali anche per i futuri progetti.
Jul 05, 202335:49
Cristiana Pegoraro presenta l'edizione 2023 del Narnia Festival

Cristiana Pegoraro presenta l'edizione 2023 del Narnia Festival

La pianista, compositrice e operatrice culturale Cristiana Pegoraro presenta l'edizione 2023 del Narnia Festival, manifestazione multidisciplinare che animerà l'estate musicale in Umbria secondo una collaudata formula nata dodici anni fa che riunisce in un'intensa programmazione vari generi musicali nonché concerti ed iniziative didattiche in una sinergia tra il mondo musicale statunitense statunitense (dove la direttrice artistica vanta salde radici e una vasta esperienza e militanza personale) e quello italiano per la migliore valorizzazione culturale del territorio. All'intervista sono collegati quattro ascolti estratti da due dei più rappresentativi cds di Cristiana Pegoraro: il primo dedicato a Piazzola (pubblicazione premiata con la medaglia d'oro al Global Music Award) e il secondo, dedicato alle opere pianistiche di Ernesto Lecuona.
Jul 04, 202322:41
Ruben Micieli sul suo nuovo contratto con Naxos e il repertorio di parafrasi da opere.

Ruben Micieli sul suo nuovo contratto con Naxos e il repertorio di parafrasi da opere.

Ruben Micieli torna ai microfoni di IMD RADIO per annunciare il suo nuovo contratto discografico con Naxos per la produzione di un primo CD dedicato ad iniziare un progetto di riscoperta sistematica dell'immenso repertorio di parafrasi, fantasie. Etc. creato nell'800 da un esercito di straordinari pianisti compositori sulle più celebri pagine operistiche nella loro epoca. Un patrimonio musicale che negli ultimi decenni si è frequentato ben poco a parte poche ma importanti "vette" (Liszt, Thalberg, etc.). Micieli, da oltre un anno, ha intrapreso una ricerca sistematica dentro questo "universo" sino a comporre un enorme mosaico di proposte che sta riscuotendo un enorme interesse in campo concertistico, prova ne siano gli ascolti a corredo dell'intervista: estratti da due recenti concerti del giovane pianista siciliano in Francia con i seguenti programmi praticamente in prima proposta moderna:
Parigi - Eglise Saint Julien Le Pauvre (11 Marzo 2023)
J. Leybach - Fantaisie brillante sur l’opéra Carmen de G. Bizet op. 203
J. Leybach - Fantaisie brillante sur l’opéra Norma de V. Bellini op. 67
Theatre Municipal de Mayenne (28 Aprile 2023)
J. Raff - “Che farò senza Euridice” from Orpheo and Euridice by Gluck, Op. 68 no. 2
B. Duvernoy - Fantaisie sur Don Juan de Mozart. Op. 284
A. Fumagalli - Melodia Variata sull’opera Traviata di G. Verdi op. 98
E. Appiani - Ballata nell’opera Rigoletto di G. Verdi
J. Leybach - Fantaisie brillante sur l’opéra Carmen de G. Bizet op. 203
Jun 20, 202301:21:03
Enrico Castiglione commenta la 23esima edizione del Festival Euro Mediterraneo a Roma.

Enrico Castiglione commenta la 23esima edizione del Festival Euro Mediterraneo a Roma.

il regista e operatore culturale Enrico Castiglione commenta e descrive la ventitreesima edizione del festival da lui fondato agli inizi del 2000: il Festival Euro Mediterraneo, una manifestazione che, nell'arco della sua intensa storia, ha valorizzato in musica alcuni dei siti storici ed archeologici più belli e popolari di Roma e dintorni. La manifestazione quest'anno è stata in gran parte dedicata ad una anticipazione dell'imminente centenario della morte di Giacomo Puccini per cui, a commento dell' intervista, si ascolta il celeberrimo Te Deum da Tosca nell'interpretazione di Renato Bruson registrato dal vivo a Taormina in un ormai famoso allestimento firmato per la regia dallo stesso Castiglione.
Jun 19, 202310:25
Il violinista Corrado Stocchi parla del suo concerto inaugurale al Festival Euro Mediterraneo 2023.

Il violinista Corrado Stocchi parla del suo concerto inaugurale al Festival Euro Mediterraneo 2023.

Il violinista Corrado Stocchi, protagonista del concerto inaugurale il 7 Giugno al Parco dell'Appia Antica di Roma nell'ambito del Festival Euro Mediterraneo (ventitreesima edizione) spiega e racconta la sue esperienze di interprete a confronto con il repertorio vivaldiano e con alcune tematiche relative alla produzione musicale dal vivo in luoghi archeologici e spazi all'aperto.
Jun 08, 202318:45
Roberto Abbondanza illustra le iniziative di Assolirica per i Decreti Attuativi delle Leggi 106 e 49

Roberto Abbondanza illustra le iniziative di Assolirica per i Decreti Attuativi delle Leggi 106 e 49

Roberto Abbondanza, straordinario interprete di una vasto repertorio vocale che va dalla musica antica a quella del nostro tempo, interviene al microfono di IMD RADIO nella sua qualità di Presidente di Assolirica per illustrare i contenuti della recente conferenza stampa tenuta alla Camera dei Deputati per illustrare progetti e proposte per Decreri Attuativi delle recenti Leggi 106 e 49 che contengono numerosi elementi di riforma e riassetto del settore dello spettacolo a vantaggio della tutela di tutte le categorie di operatori del settore, soprattutto i professionisti a contratto e gli artisti scritturati per le singole produzioni. Occasione importante anche per fare il punto sullo "stato di salute" di un comparto che per molti versi ancora fatica ad uscire dallo "stato d'emergenza" post pandemia penalizzando ulteriormente i lavoratori non dipendenti che costituiscono una quota assai rilevante della forza lavoro a livello nazionale sia in senso numerico che per il posizionamento artistico nei ruoli che vanno a ricoprire in ogni spettacolo.
Jun 05, 202318:47
Claudio Paradiso presenta la sua biografia del clarinettista Fernando Gambacurta e le novità del DMI

Claudio Paradiso presenta la sua biografia del clarinettista Fernando Gambacurta e le novità del DMI

Claudio Paradiso torna a parlare delle iniziative editoriali legate all'intensa attività del DMI - Dizionario della Musica Italiana, realtà che da anni raccoglie collezioni, lasciti e testimonianze da archivi di collezionisti, editori e musicisti per la conservazione ma anche per tramandarne la memoria alle giovani generazioni. Questa volta Paradiso presenta un'agile quanto dettagliata biografia del grande clarinettista pontino Fernando Gambacurta del quale ricorrono nel 2023 proprio i 50 anni dalla scomparsa. Gambacurta fu un protagonista della vita musicale del suo tempo specialmente nell' ambito delle grandi istituzioni romane nonché straordinario docente che formò molti dei suoi successori nel ruolo di prime parti in alcune tra le principali orchestre italiane. Questo libro è un vero e proprio spaccato della vita musicale italiana tra gli anni '30 e la fine degli anni '60, un periodo il quale - benché funestato dagli eventi bellici - vide sempre la figura del musicista (e di conseguenza la qualità della vita musicale) ben più tutelata e valorizzata che non nel tempo presente. Esigua se non praticamente inesistente una discografia solistica di questo straordinario.virtuosp, il commento musicale all'intervista è quindi affidato ai celebri soli da due capolavori rispettivamente di Puccini e Verdi estratti dalle registrazioni ormai storiche che l:Accademia Nazionale di Santa Cecilia (dove Gambacurta fu primo clarinetto solista a lungo) realizzò negli anni '50 e '60 per le maggiori etichette dell'epoca.
Jun 02, 202321:22
Maurizio Roi commenta danni alluvione a Lugo e annuncia Stati Generali cultura a Roma 9 e 10 Giugno.

Maurizio Roi commenta danni alluvione a Lugo e annuncia Stati Generali cultura a Roma 9 e 10 Giugno.

Maurizio Roi, politico, operatore culturale e attuale presidente dell'Associazione Left Wing, commenta, da cittadino e già amministratore a Lugo di Romagna, e descrive i danni patiti dal celebre Teatro Rossini (ed altri luoghi di spettacolo) in seguito alla recente alluvione; a seguire, presenta l'iniziativa artistica "Stati Generali della Cultura" che avrà luogo a Roma i prossimi 9 e 10 Giugno con l'obiettivo di fare il punto su molte problematiche che agitano il mondo dello spettacolo dal vivo in piena "ripresa delle attività" concluso definitivamente il capitolo COVID. Ci accompagna ancora una volta, a chiusura dell' intervista, l'Inno alla Gioia da quella Nona Sinfonia di Beethoven realizzata a Genova nel 2018 in coproduzione tra i teatri dell'Opera di Astana e Genova nel pieno del periodo in cui Roi ne fu il Sovrintendente.
May 28, 202332:32
Donatella Alfonso presenta il suo ultimo libro: Manuale per ogni candidatura.

Donatella Alfonso presenta il suo ultimo libro: Manuale per ogni candidatura.

"Manuale per ogni candidatura ad uso di aspiranti al mondo politico, in tutte le sue forme" (Edizioni All Around) è il nuovo libro di Donatella Alfonso, giornalista, scrittrice e, dallo scorso anno, anche consigliera comunale a Genova. Proprio da questa esperienza è nata l'idea di un Manuale - una lettura veloce e semiseria, tra norme da seguire, illustri precedenti storici e i mille, divertenti imprevisti di una campagna elettorale - che possa essere utile a quelle miglaiia di donne e uomini che, per fortuna, in una o l'altra occasione di voto in Italia, decidono di mettersi in gioco non solo per sé stessi, ma per la comunità. E vanno ringraziati per questo. Donatella Alfonso ha presentato il suo "Manuale" sabato 20 maggio alle 15 al Salone Internazionale del Libro a Torino, presso lo stand della Regione Lazio (padiglione Oval stand V181). Un omaggio musicale a suggellare l'intervista non poteva che essere nel segno di un tributo alla Città dell'Autrice ed al messaggio di unità e servizio che ogni impegno politico deve sottintendere. Così si e scelto un frammento da un "Live" del 2018 in cui le principali nonché migliori forze artistiche genovesi si unirono con quelle dell'Opera Nazionale di Astana (Kazakhistan) per una Nona Sinfonia di Beethoven (diretta da Alan Burybayev) il cui celeberrimo quarto movimento è uno dei capolavori della storia della musica che ha poi assunto anche un significato politico esso stesso divenendo, opportunamente arrangiato, l'Inno dell'Europa Unita e quindi dell'Unione Europea.
May 21, 202330:59
Marco Zadra presenta il suo spettacolo teatrale dedicato alla memoria del padre Fausto

Marco Zadra presenta il suo spettacolo teatrale dedicato alla memoria del padre Fausto

L'attore e regista Marco Zadra presenta il suo spettacolo teatrale dedicato alla memoria del padre Fausto in scena al Teatro Ghione per due recite nei giorni 16 e 17 Maggio 2023. Un'occasione per ricordare il grande pianista scomparso prematuramente 22 anni fa proprio al Teatro Ghione durante un concerto che stava tenendo con musiche di Chopin. Un omaggio toccante, quindi, che spiega e racconta la genesi di una testimonianza più che doverosa di e su un grande interprete e didatta come pure l'occasione per rimarcare una volta di più la straordinaria statura artistica di un indimenticabile virtuoso della tastiera.
May 14, 202320:20
Leslie Howard parla della propria attività sul fronte della promozione dei giovani pianisti.

Leslie Howard parla della propria attività sul fronte della promozione dei giovani pianisti.

Il grande pianista inglese Leslie Howard, settantacinquenne affermatissimo interprete di un vasto repertorio che ha da sempre nella produzione lisztiana un punto di riferimento essenziale, parla della proprio personale esperienza come cofondatore e co-direttore artistico del Keyboard Charitable Trust, organismo già illustrato dal suo collega Christopher Axworthy qualche settimana fa e votato alla promozione dei giovani pianisti di talento a partire da cicli di concerti di grande successo a Londra presso la sala della Steinway & Sons che hanno visto recentemente anche il trionfo di grandi promesse del pianismo italiano come Ruben Micieli mentre nell'Ottobre prossimo verrà ospitato Nicolò Giuliano Tuccia. Howard coglie l'occasione per rispondere anche sul delicato argomento della crisi del mercato della musica oggi e le criticità del meccanismo dei concorsi soprattutto sulle scelte di repertorio e anche riguardo le peculiarità della vita musicale nel Regno Unito a paragone del resto d'Europa e in particolare dell'Italia.
May 14, 202330:48
Batyrzhan Smakov illustra le iniziative in Italia ed Europa dell' Università delle Arti di Astana.

Batyrzhan Smakov illustra le iniziative in Italia ed Europa dell' Università delle Arti di Astana.

Il giovane ma già attivissimo controtenore kazako Batyrzhan Smakov, illustra e spiega - nella propria veste di Responsabile del Dipartimento dei Concerti dell'Università delle Arti di Astana - tutte le iniziative in Italia ed Europa del prestigioso ateneo della capitale del Kazakistan, istituto che quest'anno festeggia un importante anniversario dalla sua costituzione. I musicisti dell'Università delle Arti sono reduci da una doppia tournée in Occidente: in Italia e poi in Francia e rappresenteranno il proprio Paese anche al prestigioso Festival del Cinema di Cannes. Batyrzhan Smakov, classe 1986, è anche direttore del coro del Kazako Nationale Università d’Arte di Astana nonché', al momento, unico controtenore attivo nel proprio Paese e molto impegnato nella diffusione della musica antica italiana come testimoniato dai tre estratti "live" (di recente registrazione) che concludono la trasmissione.
May 10, 202326:25
Giorgio Rizza sul suo repertorio pianistico e il lavoro del Modica Gospel Choir

Giorgio Rizza sul suo repertorio pianistico e il lavoro del Modica Gospel Choir

Il pianista, direttore e didatta siciliano Giorgio Rizza, porta ai microfoni di IMD RADIO la testimonianza di una serie di importanti quanto peculiari esperienze musicali: il pionieristico lavoro (dalla metà degli anni '90 e per quasi 15 anni) in nome della riscoperta e rivalutazione del compositore modicano Pietro Floridia (al quale il progetto IMD MUSIC & WEB dedicherà prossimamente due album), l'incarico quinquennale da parte del Ministero degli Esteri per rappresentare la cultura musicale italiana e soprattutto la nostra didattica musicale in Eritrea e, più ancora, oggi, la creazione (2018) con Aurelio Pitino e la direzione di un Coro Gospel considerato tra i più rappresentativi del panorama italiano - il Modica Gospel Choir, appunto - tanto da essere chiamato a collaborare ad eventi nazionali ed internazionali tra cui la registrazione (con altri sei cori Gospel, nell'ambito del progetto Let's sing Gospel Connection, e la partecipazione di star mondiali quali Norma Fantini, Jnr Robinson e Giorgio Ammirabile) del brano conclusivo nella scaletta di questa trasmissione:, il celebre: "You raise me up".
May 09, 202338:43
Incontro con Silvano Frontalini: un viaggio nella verità di un musicista indipendente.

Incontro con Silvano Frontalini: un viaggio nella verità di un musicista indipendente.

Silvano Frontalini, musicista marchigiano di vastissima esperienza, è un nome storico della direzione d'orchestra spesso, se non quasi sempre, associato alla riscoperta e rivalutazione di autori ed opere dimenticati o comunque molto rari. In questo lungo incontro, IMD RADIO ripercorre il suo itinerario musicale e di carriera per spiegarne il grande merito artistico e la valenza culturale universale di una simile scelta nonché i dettagli, per quanto possibile, delle riscoperte musicali più importanti operate da Frontalini in 45 anni di carriera attiva.
May 08, 202351:29
Christopher Axworthy racconta la sua esperienza di operatore musicale a Roma (T. Ghione) e Londra

Christopher Axworthy racconta la sua esperienza di operatore musicale a Roma (T. Ghione) e Londra

Christopher Axworthy, pianista e operatore musicale inglese, racconta, rievoca e descrive la sua lunga esperienza come organizzatore musicale a partire da ben 25 stagioni di concerti al Teatro Ghione in Roma - Teatro recuperato e riaperto proprio con questo nome ai primi anni '80 con sua moglie, la grande e indimenticata attrice Ileana Ghione - per arrivare ad oggi con la direzione artistica, condivisa anche con il collega Leslie Howard, dell'ormai celebre The Keyboard Charitable Trust che si occupa da anni di scoprire, promuovere e sostenere i migliori talenti del pianoforte attraverso un'accurata e continua selezione, sia diretta che tra i vincitori delle grandi competizioni internazionali. Recente, in questo senso, lo straordinario successo di Ruben Micieli alla Stemway & Sons Hall di Londra il 19 Aprile scorso, concerto da cui ascoltiamo due estratti a commento dell'intervista.
Apr 30, 202325:44
Nicolò Giuliano Tuccia plays Chopin - anteprima "promo" del nuovo album

Nicolò Giuliano Tuccia plays Chopin - anteprima "promo" del nuovo album

Anteprima del nuovo album di Nicolò Giuliano Tuccia interamente dedicato a Chopin (sempre con registrazioni Live) in uscita su tutte le piattaforme di downloading e streaming a partire da fine mese. Questa anticipazione nel formato MQ-Radio Edit a 128 kbps è accompagnata da una breve intervista di commento sul rapporto tutt'altro che ovvio e scontato del giovane pianista forlivese con i capolavori più popolari del genio pianistico più universale di ogni epoca.
Apr 20, 202341:45
Nicolò Giuliano Tuccia presenta il suo debutto romano e il nuovo imminente album chopiniano

Nicolò Giuliano Tuccia presenta il suo debutto romano e il nuovo imminente album chopiniano

Nicolò Giuliano Tuccia presenta il suo concerto di debutto a Roma, Domenica 16 Aprile 2023 per la Stagione di Roma Tre Orchestra, e anticipa i contenuti del suo imminente terzo album per IMD MUSIC & WEB interamente dedicato a Chopin del quale a margine dell'intervista si possono ascoltare due estratti in anteprima: lo Scherzo n. 1 e il Notturno Op. 9 n. 2.
Apr 16, 202319:25
Donatella Alfonso sulla terza edizione del suo libro "Fischia il Vento"

Donatella Alfonso sulla terza edizione del suo libro "Fischia il Vento"

Donatella Alfonso, giornalista, scrittrice e politica genovese, torna ai microfoni di IMD RADIO per raccontare e illustrare la terza edizione di un suo libro di grande successo nato nel 2014: "Fischia il vento"; epopea storicamente documentata di uno dei capitoli più eroici della Resistenza e della Lotta Partigiana e di uno dei suoi martiri meno frequentemente ricordati - Felice Cascione - sempre vivo però nella memoria di chi costantemente si adopera per tramandare il messaggio di libertà e democrazia come valori indistruttibili testimoniato dal sacrificio di tantissimi partigiani italiani (e non solo) negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
Apr 16, 202317:37
Nicolò Giuliano Tuccia "Live" a Ravenna, Luglio 2021

Nicolò Giuliano Tuccia "Live" a Ravenna, Luglio 2021

Nicolò Giuliano Tuccia è protagonista del Concerto di Pasqua 2023 su IMD RADIO/IMD PLAY con la riproposta di un suo bellissimo recital del 2021 che lui stesso presenta e ricorda attraverso una breve intervista a corredo dell'ascolto integrale e senza pause della registrazione che a breve sarà disponibile anche come album discografico. In questa intervista il giovane pianista forlivese anticipa pure alcuni suoi prossimi impegni ed incisioni dedicate alla riscoperta del repertorio strumentale italiano. Questo, intanto, il programma della trasmissione odierna. Robert Schumann: Kreisleriana, op. 16 - Franz Liszt: Dante Sonata - Sergeij Rachmaninoff: Dai 6 "Momenti Musicali" Op. 16; nn. 3 & 4- Nicolò Giuliano Tuccia, pianoforte - Chiesa di S. Massimiliano Kolbe, Lido Adriano (RA), 29 luglio 2021 (per la rassegna "Diapason, percorsi aonori", I Edizione).
Apr 08, 202301:05:40
Carmen Lavani ripercorre il suo itinerario nella musica sacra come concerto della Settimana Santa

Carmen Lavani ripercorre il suo itinerario nella musica sacra come concerto della Settimana Santa

Carmen Lavani, terminato il proprio percorso discografico e biografico su ben 40 album ed una audiobiogtafia, ripercorre il proprio personale itinerario artistico nel grande repertorio vocale sacro presentando "in forma di concerto" il suo decimo album - già online da qualche mese - in formato radiofonico come a descrivere un itinerario musicale e spirituale di "Concerto per la Settimana Santa" che segue lo stesso variegato e ricco programma del suo album n. 10: 1) A. Vivaldi - Dixit Dominus: Virgam virtutis tuae – duetto – solisti Carmen Lavani e Viorica Cortez - Orchestra e Coro della RAI di Roma – Nino Antonellini – anno 1977

2) G.B. Pergolesi: Stabat Mater Stabat Mater (Coro) – Aria (soprano): Cujus animam gementem

soprano Carmen Lavani

Duetto: O quam tristis et afflicta – Solisti Carmen Lavani/Helga Muller

Aria (contralto) Quae maerebat et dolebat - solista Helga Muller

Duetto: Quis est homo – c.s.

Aria (soprano): Vidit suum dulcem natum – c.s.

XVI Estate Musicale “Gasparo da Salò” del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo Direttore

Agostino Orizio Coro della Camerata di Cremona – anno 1974

3) A. Dvorak Stabat Mater Quis est homo solisti Carmen Lavani – Janice Taylor – Vinson Cole –

Marius Rintzler – TheNational Arts Centre Orchestra – Ottawa – Direttore Zdenek Macal –

anno 1983

4) Dvorak Quando Corpus morietur c.s.

5) A. Vivaldi – Dixit Dominus: De torrente – solista Carmen Lavani
c.s.al n. 1

6) A. Dvorak REQUIEM – Requiem aeternam – solisti Carmen Lavani – Carmen Gonzales – Ugo

Benelli – Marius Rintzler – Orchestra e Coro della NDR di Hannover – Direttore Zdenek Macal

anno 1982

7) A. Dvorak REQUIEM – Graduale – Carmen Lavani

8) A. Dvorak REQUIEM – Recordare – solisti c.s.

9) Verdi REQUIEM Recordare - Pittsburg Symphony Orchestra – Solisti: Carmen Lavani – Janice

Taylor . Direttore Zdenek Macal

10) Verdi REQUIEM – Lacrymosa – .Solisti: Carmen Lavani – Janice Taylor . Set McCoy –

John Cheek – Pittsburg Symphony Orchestra Direttore Zdenek Macal

11) Verdi REQUIEM Libera me Domine – Carmen Lavani – Pittsburg Symphony Orchestra

Direttore Zdenek Macal Ann Arbor may Festival - 1986.
Apr 04, 202301:44:39
Donatella Alfonso presenta il suo libro "Destinazione Ravensbruck", sulle deportazioni femminili

Donatella Alfonso presenta il suo libro "Destinazione Ravensbruck", sulle deportazioni femminili

"Destinazione Ravensbruck, l'orrore e la bellezza nel lager delle donne"", questo è il titolo dell'ultima opera di Donatella Alfonso, libro che la giornalista e politica genovese presenta in questa dettagliata intervista realizzata e pubblicata in contemporanea alla presentazione romana presso la "Libreria tra le righe" in collaborazione con ANPI. Si tratta di un'opera di testimonianza struggente ed approfondita nella quale è trattato il tema delle deportazioni, detenzioni nel lager tedeschi di donne italiane nella Seconda Guerra Mondiale come un fenomeno non solo riguardante la Shoah e quindi le persecuzioni delle comunità ebraiche ma più in generale come metodo di oppressione ed eliminazione del dissenso politico a tutti i livelli con particolare riferimento - in questo caso - all'universo femminile ma anche ad alcune implicazioni legate alla vita nei campi di concentramento e soprattutto al coinvolgimento diretto delle autorità italiane nella selezione e nell'avvio ai campi di chiunque fosse anche solo sospettato di opposizione al regime, compresi i militari che dopo l'8 Settembre 1943 scelsero di non aderire alla RSI; responsabilità che quindi non va ascritta storicamente "solo" ai nazisti tedeschi ma anche pienamente ai loro cooperanti nazionali che così si macchiarono dei più gravi crimini che possano essere ascritti ai soldati: rivolgere le armi contro le popolazioni inermi e tradire i propri connazionali per favorire il dominio dell'occupazione straniera. Per non dimenticare. Mai.
Mar 31, 202319:28
Ricordo di Carlo Bini (IV) con Ugo Maria Morosi e Maria Chiara

Ricordo di Carlo Bini (IV) con Ugo Maria Morosi e Maria Chiara

Quarta ed ultima puntata del ciclo dedicato al grande tenore CARLO BINI a poco più di diciotto mesi dalla sua scomparsa ed in occasione della pubblicazione nell'ambito del Progetto IMD MUSIC & WEB di 8 album contenenti sue importanti registrazioni principalmente live (7 operistiche e 1 di canzoni napoletane) per la collana "CARLO BINI MEMORIES". Questa puntata è animata dalle testimonianze di due grandi personaggi dello spettacolo: l'attore e doppiatore di fama internazionale UGO MARIA MOROSI, che con Bini ha collaborato a lungo in grandi produzioni di operetta a Trieste, e il soprano MARIA CHIARA protagonista con Bini di indimenticabili produzioni liriche soprattutto in Italia e Germania tra cui la storica produzione di Giulietta e Romeo di Zandonai al Teatro San Carlo di Napoli.
Mar 29, 202348:14
Enrico Castiglione presenta il Festival di Pasqua 2023 a Roma

Enrico Castiglione presenta il Festival di Pasqua 2023 a Roma

Il regista e operatore musicale Enrico Castiglione presenta l'edizione 2023 del "suo" Festival di Pasqua a Roma: musica sacra in alcuni tra i più significativi luoghi sacri della Capitale secondo un modello concertistico di successo che giunge quest'anno alla XXVI edizione e ha ospitato nella sua storia grandi "star" della musica da tutto il mondo tra cui l'indimenticabile Lorin Maazel al quale è dedicata la conclusione della trasmissione con l'ascolto integrale in prima radiofonica di un importante documento Live: il Primo Movimento dalla Sinfonia n. 1 di Beethoven (alla testa della Symphonica Toscanini) che apri l'integrale delle Sinfonie del genio di Bonn nel 2007 per il decennale di attività del Festival.
Mar 25, 202320:19
Quattro primedonne (LAVANI, ZILIO, CASOLLA e VERNOCCHI) ricordano CARLO BINI

Quattro primedonne (LAVANI, ZILIO, CASOLLA e VERNOCCHI) ricordano CARLO BINI

Terza puntata del ciclo radiofonico dedicato a presentare le 9 uscite della collana CARLO BINI MEMORIES per IMD MUSIC & WEB. In questa trasmissione, ampia ed articolata, ben quattro storiche "prime donne", star della lirica italiana ed internazionale - Carmen Lavani, Elena Zilio, Giovanna Casolla e Wilma Vernocchi - offrono la loro testimonianza sul grande tenore napoletano a poco più di un anno dalla prematura scomparsa. Grazie a queste quattro interviste - corroborate da ben cinque ascolti live - ricostruiamo un ritratto "a tutto tondo" di Bini "visto" dalle sue illustri colleghe secondo prospettive diverse e sempre molto personali a seconda delle varie esperienze di collaborazione sul palcoscenico ma sempre coerenti nella definizione di un personaggio dalla statura non ancora doverosamente riconosciuta nella sua pienezza. Carlo Bini è stato un protagonista assoluto della scena lirica mondiale negli anni '70 e '80 e questa nuova trasmissione ce lo restituisce in una dimensione sempre più approfondita e dettagliata in relazione alla duttilità vocale ed interpretativa nonché alla vastità del repertorio affrontato sempre con estrema coscienza tecnica e stilistica nonché grandi risultati unanimemente riconosciuti dal pubblico e dagli addetti ai lavori.
Mar 22, 202353:48
Alessandro De Luca presenta e racconta i suoi concerti Viterbesi (2023) e romani (1988 e 1994)

Alessandro De Luca presenta e racconta i suoi concerti Viterbesi (2023) e romani (1988 e 1994)

Alessandro De Luca ci offre uno spaccato interessante della sua attività concertistica attuale presentando l'evento di cui sarà protagonista tra pochi giorni all'università della Tuscia a Viterbo. Nondimeno alcuni riferimenti del programma gli e ci consentono di tornare indietro con la memoria e quindi presentare in dettaglio il suo recentissimo album dedicato a due grandi eventi romani (al Teatro Sistina nel 1988 e all'Oratorio del Gonfalone nel 1994) pubblicato da IMD MUSIC & WEB e già disponibile su OPERA E LIVE RECORDINGS COLLECTORS in downloading e streaming. Un viaggio nella memoria per ritrovare grandi emozioni di ieri e di oggi all'insegna dei capolavori di Sergeij Prokofiev (autore particolarmente caro a De Luca) come dei grandi classici, Mozart e Beethoven, per arrivare all'amatissimo Chopin e terminare il tutto con un inedito non incluso nell'album a suggellare questa articolata testimonianza radiofonica: il finale di Pierino e Lupo di Prokofiev nella trascrizione pianistica di Paolo Arca con un incredibile ed indimenticabile Paolo Panelli voce recitante.
Mar 16, 202340:39
Carmen Lavani, Anna Catalano e Vito Maria Brunetti ancora sul Live del Biante di Stradella/Taglioni.

Carmen Lavani, Anna Catalano e Vito Maria Brunetti ancora sul Live del Biante di Stradella/Taglioni.

Carmen Lavani il collega quasi coetaneo Vito Maria Brunetti e la scenografa Anna Catalano tornano a parlare ancora una volta del Live del Biante di Alessandro Stradella (revisione di Henbert Handt e Antonio Taglioni al Festival dell'Infiorata di Genzano nel 1977) pubblicato recentemente come volume 40 della collana dedicata proprio a Carmen Lavani che giunge così al suo naturale epilogo per quanto riguarda le testimonianze audio. In particolare, le interviste sino ad oggi inedite di Anna Catalano e Vito Maria Brunetti si concentrano tanto sul ricordare la figura e l'opera di Tonino Taglioni, che fu il vero motore ed anima della riscoperta in tempi moderni del capolavoro stradelliano, quanto sulle mutate condizioni di lavoro nel teatro Lirico oggi rispetto alla situazione degli anni '70 che raccoglieva in misura molto maggiore e coerente l' eredità del precendente "ventennio d'oro della lirica italiana" e ha consentito quindi di dare vita a produzioni ad oggi indimenticabili e forse irripetibili quanto ad audacia culturale e possibilità' operative nonché economiche anche al di fuori dei grandi enti lirici.
Mar 09, 202339:30
Nicolò Giuliano Tuccia presenta il suo primo album ("Virtuosismi a confronto") per IMD MUSIC & WEB.

Nicolò Giuliano Tuccia presenta il suo primo album ("Virtuosismi a confronto") per IMD MUSIC & WEB.

Il giovane pianista forlivese Nicolò Giuliano Tuccia torna a parlare di sé e dei suoi programmi per presentare il suo primo album per IMD MUSIC &WEB dal titolo; Virtuosismi a confronto", una raccolta di registrazioni "live" e di studio da lui realizzate tra il 2019 e il 2021 per proporre il suo repertorio d'elezione in questa fase della sua carriera: da Liszt si grandi autori russi iniziando da un raro Tchaikovskij per approdare al Rachmaninov più lirico e alla pirotecnica Terza Sonata di Prokofiev.
Mar 08, 202315:39
Alessandro De Luca presenta l'album "Omaggio a Franco Ferrara" (rarità pianistiche)

Alessandro De Luca presenta l'album "Omaggio a Franco Ferrara" (rarità pianistiche)

Alessandro De Luca ricorda Franco Ferrara in un'intervista breve ma intensa dedicata a presentare il suo nuovo album EP per IMD MUSIC & WEB: un omaggio alla poliedrica personalità di uno straordinario musicista ricordato oggi per essere stato soprattutto un grandissimo direttore dalla carriera troppo breve ma soprattutto il più incredibile didatta della direzione nel nostro tempo. In questo "OMAGGIO A FRANCO FERRARA" sono racchiuse tre sue brevi compisizioni pianistiche: due registrazioni dello stesso De Luca ed una che vede lo stesso Ferrara interprete di se stesso: un inedito mai apparso prima e proveniente dall'archivio personale di Alessandro De Luca che ha voluto così ulteriormente omaggiare il Maestro e l'amico indimenticabile e indimenticato.
Mar 07, 202311:17
Il pianista Nicolò Giuliano Tuccia presenta il suo primo album discografico e i prossimi progetti

Il pianista Nicolò Giuliano Tuccia presenta il suo primo album discografico e i prossimi progetti

Il giovane pianista forlivese Nicolò Giuliano Tuccia (classe 1999) presenta il suo primo album discografico dedicato a Schumann e Ravel uscito a Gennaio e racconta il proprio background artistico (compresa la vittoria del Primo Premio al Concorso "Ugo Amendola" 2022) anticipando anche ulteriori prossime uscite di nuove registrazioni già realizzate e in attesa di poter parlare delle future pubblicazioni con IMD MUSIC & WEB.
Feb 24, 202324:10
Carlo Levi Minzi parla dei suoi progetti per il 2023 con riguardo al 150esimo di Rachmaninov.

Carlo Levi Minzi parla dei suoi progetti per il 2023 con riguardo al 150esimo di Rachmaninov.

Nella decima ed ultima puntata della settima stagione di incontri musicali su IMD RADIO/IMD PLAY torna ai nostri microfoni il pianista Carlo Levi Minzi con una interessante testimonianza legata alle sue esperienze comcertistiche post-pandemia nonché ai suoi progetti per il 2023 che lo vedranno non solo impegnato ad onorare il centocinquantenario di Sergeij Rachmaninov ma anche nel tornare a suonare in Russia nonostante la difificile situazione internazionale in atto. Un excursus non solo, quindi, nella complessa attualità culturale che esce dalla pandemia e soffre per la crisi internazionale ma anche una riflessione storica sul peso nel repertorio, sulla popolarità e la presenza nelle programmazioni dell'opera pianistica di Rachmaninow rispetto a suoi altrattanto grandi contemporanei come Skriabin e Prokofiev. A margine dell'intervistta, in attesa di nuove uscite imminenti, ascolteremo Levi Minzi nel Secondo Concerto di Mendelssohn registrato live a San Pietroburgo nel 2002 e nella Sonata n. 8 di Kapustin, entrambi estratti dagli album monografici pubblicati da IMD nel 2020-2021.
Feb 09, 202353:45
Concerto di HEINZ HOLLIGER, URSULA HOLLIGER e BRUNO CANINO al Festival Pontino 2003

Concerto di HEINZ HOLLIGER, URSULA HOLLIGER e BRUNO CANINO al Festival Pontino 2003

Questo documento sonoro, quasi storico, fotografa una memorabile serata al Festival Pontino di Musica 2003 nella straordinaria cornice del Castello Caetani a Sermoneta, la sera del 5 Luglio 2003, HEINZ HOLLIGER nella doppia veste di solista all'oboe e compositore, sua moglie URSULA HOLLIGER all'arpa e un sempre miracolosamente versatile BRUNO CANINO al piano diedero vita ad un programma particolarmente suggestivo e intelligente dedicato a gioielli cameristici di Britten, Fauré, Holliger, Messiaen e Poulenc. Un evento indimenticato ed indimenticabile, registrato dalla struttura che si occupava della comunicazione del Festival all'epoca, antenata dell'attuale IMD RADIO e più volte riproposto nei quasi venti anni dalla sua realizzazione anche da Rai e Radio Vaticana data la sua unicità e anche per questo oggi per sempre qui consegnato alla memoria multimediale per la gioia di audiofili ed appassionati.
Feb 05, 202301:10:39
Carmen Lavani, Maurizio Roi e Giselda Castrini sul Biante di Stradella rev. di Antonio Taglioni

Carmen Lavani, Maurizio Roi e Giselda Castrini sul Biante di Stradella rev. di Antonio Taglioni

In questa nuova ed ampliata edizione dell'ottava puntata della settima stagione di "Incontri musicali" su IMD RADIO/IMD PLAY, Carmen Lavani presenta il volume 40 della collana discografica a lei dedicata su IMD MUSIC & WEB nella quale si ritrova un "Live" del 1977 relativo alla prima ripresa moderna del Biante di Alessandro Stradella (durante il Festival dell'Infiorata a Genzano di Roma) nella revisione di Herbert Handt e Antonio Taglioni, straordinario regista e operatore culturale di Lugo di Romagna la cui figura ed opera sono qui ricordate in dettaglio da Maurizio Roi che di Lugo è stato anche Assessore alla Cultura e Sindaco durante il periodo di attività di Taglioni come direttore artistico del locale Teatro Rossini e soprattutto dall'attrice genovese Giselda Castrini, moglie dello stesso Taglioni scomparso prematuramente poco più di venti anni fa, a Roma, nel 2001.
Jan 25, 202341:30
Roberto Ferrazza ricorda la "Prima" della sua ricostruzione del Finale della Nona di Bruckner

Roberto Ferrazza ricorda la "Prima" della sua ricostruzione del Finale della Nona di Bruckner

Il compositore romano Roberto Ferrazza ricorda, racconta e commenta la "Prima" della sua ricostruzione del Finale della Sinfonia n. 9 in re minore di Anton Brockner realizzata a Bangkok il 26 Marzo 2022 nella Stagione Concertistica dell'Orchestra Filarmonica della Tailandia per la direzione di Alfonso Scarano, operazione che è stata il punto di arrivo di un lavoro di composizione iniziato nel 2008/2009 e concluso virtualmente nel 2017 e avrebbe dovuto dovuto essere presentato al pubblico nel 2020 ma a causa della pandemia è poi slittato di due anni sia per il "fronte" concertistico che per la successiva registrazione in studio.
Dec 17, 202236:45
Carmen Lavani presenta il suo album n. 38 per IMD MUSIC & WEB: vent'anni di interpretazioni verdiane

Carmen Lavani presenta il suo album n. 38 per IMD MUSIC & WEB: vent'anni di interpretazioni verdiane

In questa ultima intervista del ciclo di trasmissioni dedicato a presentare e promuovere la collana a lei dedicata "IL SOPRANO CHE VISSE DUE VOLTE", CARMEN LAVANI illustra il 38esimo album che conclude questo percorso riepilogando un ventennio di sua militanza verdiana con tutto il percorso artistico legato alle opere del Genio di Busseto che ne hanno "incorniciato" l'itinerario artistico soprattutto nella prima e nella conclusiva parte della carriera. Una circostanza singolare che è alla base di una serie di considerazioni anche filosofiche e non solo tecnico-musicali con le quali Carmen suggella e conclude l'intera operazione relativa alla capillare e completa valorizzazione del proprio archivio sonoro come testamento artistico che ha permesso, in circa un anno di lavoro, anche di ripercorrere e riscoprire un periodo aureo della lirica italiana dal punto di vista privilegiato di una protagonista senza eguali quale lei è stata e, in questa dimensione, di tetimonianzs permanentemente fruibile sul web, continuerà ad essere per sempre.
Dec 03, 202243:42