
AWS - Il podcast in italiano
By Alex Casalboni
Amazon Web Services (AWS) è la piattaforma cloud più utilizzata al mondo, offre più di 175 servizi completi da data center a livello globale. Milioni di clienti, incluse le start-up in più rapida crescita, le più grandi aziende e le agenzie governative leader di settore, utilizzano AWS per diminuire i costi, diventare più agili e innovarsi in modo più rapido. Questo podcast in italiano racconterà le storie di tanti clienti italiani ed approfondimenti tecnici sui servizi di AWS.

NoCode: come creare flussi e applicazioni senza scrivere codice (ospite: Davide Gallitelli)
NoCode: come creare flussi e applicazioni senza scrivere codice (ospite: Davide Gallitelli)
AWS - Il podcast in italianoNov 21, 2022
00:00
30:56

Kubernetes su AWS, cosa succede dopo il primo esperimento (ospite: Marco Ballerini)
Kubernetes su AWS, cosa succede dopo il primo esperimento (ospite: Marco Ballerini)
Quali sfide vanno affrontate dopo i primi esperimenti con Kubernetes? Quali cose vanno automatizzate fin da subito per evitare il caos del secondo giorno? Come si mette in sicurezza il cluster e tutte le risorse correlate? E cosa succede quando ci serve più di un cluster o una service mesh? In questo episodio ospito Marco Ballerini, Sr. Consultant DevOps di AWS, per parlare di Kubernetes, EKS (Elastic Kubernetes Service) e tanti consigli, best practice, integrazioni e soluzioni per partire col piede giusto. Link: Kubernetes 1.25 release notes. Link: EC2 Image Builder. Link: EKS + KMS. Link: Amazon VPC Lattice.
Mar 27, 202340:46

Il data streaming: benefici, tecnologie e progetti di riferimento (ospite: Francesco Tisiot)
Il data streaming: benefici, tecnologie e progetti di riferimento (ospite: Francesco Tisiot)
Cos'è il data streaming? Cosa cambia rispetto all'analisi dei dati in batch e perché è un argomento interessante anche per sviluppatori e architetti cloud? In questo episodio ospito Francesco Tisiot, Sr. Developer Advocate di Aiven, per parlare di tecnologie come Apache Kafka e Apache Flink, che tipo di problemi risolvono, quali alternative gestite esistono nel cloud, ed anche alcuni progetti ed iniziative interessanti per chi vuole approfondire questi temi. Link: Apache Kafka. Link: Apache Flink. Link: Aiven. Link: Python fake data producer for Apache Kafka. Link: Open Source Data Infrastructure Meetup.
Mar 13, 202355:29

Data governance e gestione dei dati nel cloud (ospite: Diego Colombatto)
Data governance e gestione dei dati nel cloud (ospite: Diego Colombatto)
Cosa si intende per Data Governance e come si relazione alla gestione e alla qualità del dato? Quali sono le esigenze pratiche aziendali per la data governance e cosa succede quando non vengono utilizzate? Quali servizi e strumenti sono a disposizione su AWS per gestire i dati aziendali? In questo episodio ospito Diego Colombatto, Sr. Solutions Architect di AWS Italia, per parlare delle soluzioni di data governance e data management nel cloud ed approfondire alcuni nuovi servizi come Amazon DataZone. Link: Architecting for big data workloads (blog). Link: Modern data architectures (blog). Link: Serverless data lake (workshop). Link: Modern Data Architecture (workshop). Link: Amazon DataZone Preview.
Feb 27, 202349:11

I 20 annunci più interessanti del re:Invent e le novità per il 2023
I 20 annunci più interessanti del re:Invent e le novità per il 2023
Buon 2023 e bentornati al podcast in italiano di AWS! In questo primo episodio dell'anno vediamo alcuni degli annunci più interessanti (sia generally available che preview) di AWS re:Invent 2022. Link: AWS re:Invent re:Cap in italiano.
Jan 30, 202340:34

NoCode: come creare flussi e applicazioni senza scrivere codice (ospite: Davide Gallitelli)
NoCode: come creare flussi e applicazioni senza scrivere codice (ospite: Davide Gallitelli)
Cosa significa NoCode? Quali servizi e soluzioni NoCode sono disponibili su AWS? E a quali tipi di esigenze vanno incontro? In questo episodio ospito Davide Gallitelli, ML Specialist Solutions Architect di AWS, per parlare di come progettare e implementare applicazioni e flussi di dati senza scrivere codice o gestire infrastruttura, utilizzando servizi come Amazon HoneyCode per creare applicazioni web e mobile, Amazon AppFlow e AWS Glue DataBrew per la preparazione dei dati, Amazon SageMaker Canvas per creare modelli predittivi, e Amazon QuickSight per creare dashboard interattive. Link: Amazon HoneyCode. Link: Amazon AppFlow. Link: AWS Glue DataBrew. Link: Amazon SageMaker Canvas.
Nov 21, 202230:56

AWS Support: piani, strumenti e consigli per il supporto tecnico (ospite: Andrea Soria)
AWS Support: piani, strumenti e consigli per il supporto tecnico (ospite: Andrea Soria)
Come funziona il Supporto di AWS? Quali piani di supporto esistono, come funzionano e quanto costano? Come si apre un support case e quali sono le best practice e le informazioni chiave da fornire per accelerare il processo? E che tipo di visibilità hanno i Cloud Support Engineer sulle risorse dei clienti e sui sistemi interni? In questo episodio ospito Andrea Soria, per parlare di AWS Support, di come svolge la giornata tipica di un ingegnere del supporto e delle tante risorse a disposizione dei clienti per risolvere i problemi nel modo migliore. Link: Confronta i piani di supporto. Link: Knowledge Center. Link: AWS Health Dashboard. Link: EC2Rescue.
Nov 07, 202243:58

Come gestire la scalabilità di Kubernetes su AWS (ospite: Fabio Chiodini)
Come gestire la scalabilità di Kubernetes su AWS (ospite: Fabio Chiodini)
Cos'è un orchestratore di container e a cosa serve? Come funziona nella pratica il meccanismo di scaling verticale e orizzontale su Kubernetes? Quali strumenti possiamo utilizzare per gestire le logiche di scalabilità ed ottimizzare i tempi di preparazione dei worker node? In questo episodio ospito Fabio Chiodini, Principal Solutions Architect di AWS Italia, per parlare di Kubernetes, di scalabilità, di tool ed esempi pratici di scalabilità. Link: Karpenter. Link: KEDA. Link: Amazon EKS.
Oct 24, 202235:43

MLOps: l'automazione le best practice DevOps per progetti di Machine Learning (ospite: Paolo Di Francesco)
MLOps: l'automazione le best practice DevOps per progetti di Machine Learning (ospite: Paolo Di Francesco)
Cosa significa MLOps? E quali sono le somiglianze e le differenze con DevOps? Quali strumenti per l'automazione di workflow di machine learning sono a disposizione su AWS e all'interno di Amazon SageMaker? In questo episodio ospito Paolo di Francesco, Sr. Solutions Architect di AWS, per parlare di servizi e soluzioni come SageMaker Studio, SageMaker Pipelines, SageMaker Projects, SageMaker Monitoring e tanto altro. Link: MLOps on AWS. Link: SageMaker Studio. Link: SageMaker Pipelines. Link: SageMaker Projects.
Oct 11, 202239:41

Automazione e CI/CD in ambienti Kubernetes (ospite: Paolo Mainardi)
Automazione e CI/CD in ambienti Kubernetes (ospite: Paolo Mainardi)
Cosa rende Kubernetes speciale quando si parla di processi di automazione e CI/CD? Quanto è importante il tooling e quanto pesa rispetto all’adozione di processi aziendali e culturali? E quali tecnologie e concetti vanno approfonditi per iniziare a sporcarsi le mani? In questo episodio ospito Paolo Mainardi, CTO di SparkFabrik, per parlare di Kubernetes e CI/CD. Link: 12 Factor App. Link: Artifact Hub. Link: Cloud Native Landscape. Link: Amazon EKS.
Sep 26, 202238:56

Migrazione al cloud: requisiti tecnici e strumenti per containerizzare e migrare il database (ospite: Marco Sommella)
Migrazione al cloud: requisiti tecnici e strumenti per containerizzare e migrare il database (ospite: Marco Sommella)
Qual è la prima cosa da fare in pratica quando si vuole migrare al cloud? Cosa serve per creare un piano di migrazione di successo e quali tecniche possiamo usare? In questo episodio ospito Marco Sommella, Solutions Architect Migration Specialist, per parlare del processo di containerizzazione e di migrazione del database, passando per tutti i servizi e strumenti che possono semplificare la vita a chi mette le mani in pasta. Link: Workshop su App2Container. Link: Blog su Database Migration Service e Schema Conversion Tool. Link: Blog su Migration Hub Refactor Spaces. Link: Video su Microservice Extractor for .NET.
Sep 12, 202233:54

Il 100esimo episodio: vi ringrazio e ripropongo i 10 clip più ascoltati degli ultimi due anni
Il 100esimo episodio: vi ringrazio e ripropongo i 10 clip più ascoltati degli ultimi due anni
Siamo arrivati al 100esimo episodio del Podcast di AWS in italiano! In questo episodio ho voluto ringraziare i miei ospiti e tutte le persone che ci ascoltano da più di due anni, riproponendo alcuni clip estrapolati dai 10 episodi più ascoltati del podcast.
1. Episodio #24 del 19 ottobre '20 - La migrazione da manuale di aranzulla.it su AWS (ospite: Salvatore Aranzulla)
2. Episodio #25 del 26 ottobre '20 - Come Amazon innova e come innovare come Amazon (ospite: Giulia Rossi)
3. Episodio #34 del 1 febbraio '21 - Come risparmiare fino al 90% con le Istanze Spot (ospite: Massimo Sporchia)
4. Episodio #52 del 7 giugno '21 - Credimi: una startup fintech italiana su kubernetes (ospite: Pamela Gotti)
5. Episodio #62 del 20 settembre '21 - Database serverless: i vantaggi pratici per un team di sviluppo (ospite: Renato Losio)
6. Episodio #70 del 15 novembre '21 - FinOps: la gestione finanziaria del cloud in azienda (ospite: Alex Pagnoni)
7. Episodio #75 del 20 dicembre '21 - Accelerare la trasformazione aziendale con un CCOE: Cloud Center of Excellence (ospite: Christian Zemella)
8. Episodio #80 del 14 febbraio '22 - La transizione da IPv4 a IPv6 (ospite: Federica Ciuffo)
9. Episodio #86 del 28 marzo '22 - La modularità del software applicata al frontend (ospite: Luca Mezzalira)
10. Episodio #91 del 2 maggio '22 - La migrazione al cloud: motivazioni, benefici e metodologie (ospite: Chiara Brandle)
Jul 05, 202235:43

D-Orbit: la logistica spaziale e l’edge computing in orbita (ospite: Renato Panesi)
D-Orbit: la logistica spaziale e l’edge computing in orbita (ospite: Renato Panesi)
Cosa significa logistica spaziale e cosa si intende per "new space economy"? Quali sono le sfide da affrontare per inviare capacità computazionale in orbita intorno alla Terra? Quali sono i casi d'uso più interessanti e che relazione c'è tra cloud e spazio? In questo episodio ospito Renato Panesi, Fondatore e Chief Commercial Officer di D-Orbit, per parlare di economia spaziale e di come il cloud stia abilitando nuovi modelli di business e ricerca scientifica. Link: D-Orbit. Link: AWS Ground Station.
Jun 27, 202230:25

Approfondiamo le architetture serverless: storia, vantaggi, costi e ottimizzazioni
Approfondiamo le architetture serverless: storia, vantaggi, costi e ottimizzazioni
Cosa significa veramente "serverless"? Qual è la differenza tra Function as a Service (FaaS) e serverless? E perché negli ultimi anni le architetture serverless sono diventate sempre più popolari? Quali sono in vantaggi in termini di gestione, di developer experience e di costi? In questo episodio approfondiamo il tema delle architetture serverless ed event-driven, concentrandoci sulle motivazioni che le hanno rese così irresistibili per tanti casi d'uso, dall'elasticità built-in fino al pricing sempre più granulare, passando l'ottimizzazione dei costi. Link: Serverless Land. Link: ServerlessDays.
Jun 20, 202229:54

Smeup, come modernizzare i mainframe passando per le funzioni serverless (ospite: Mauro Sanfilippo)
Smeup, come modernizzare i mainframe passando per le funzioni serverless (ospite: Mauro Sanfilippo)
Perché è importante adottare l'approccio giusto quando si affronta un progetto di modernizzazione? Quali approcci esistono e da dove si può partire per vedere subito dei risultati? Come si modernizza tutto il sistema end-to-end, dalla business logic e le integrazioni, fino ai sistemi di CI/CD? In questo episodio ospito Mauro Sanfilippo, CTO di smeup, per parlare di come le esigenze siano cambiate (o rimaste uguali) negli ultimi decenni e anche per raccontare un approccio di modernizzazione innovativo per workload basati su linguaggi di programmazione come l'RPG (simile a COBOL), utilizzando servizi serverless come AWS Lambda e Amazon DynamoDB. Link: smeup.
Jun 13, 202232:25

TMR e youMove: dal bike sharing alla piattaforma serverless per la mobilità sostenibile (ospite: Pietro Terranova)
TMR e youMove: dal bike sharing alla piattaforma serverless per la mobilità sostenibile (ospite: Pietro Terranova)
Quali sfide tecnologiche affronta un prodotto digitale di smart mobility? Quali pattern architetturali e servizi cloud possono abilitare un sistema in grado di affrontare picchi inaspettati ed interagire con più di 16'000 veicoli in movimento? In questo episodio ospito Pietro Terranova, Head of Software di TMR, per parlare di come hanno progettato ed implementato la piattaforma youMove in modalità serverless. Link: youMove. Link: AWS Lambda.
Jun 06, 202216:46

Amazon Robotics e le soluzioni cloud per IoT Industriale ed Edge Computing (ospite: Fabrizio Avantaggiato)
Amazon Robotics e le soluzioni cloud per IoT Industriale ed Edge Computing (ospite: Fabrizio Avantaggiato)
Cos'è Amazon Robotics e quali innovazioni sono state introdotte negli ultimi anni per migliorare le condizioni di lavoro degli operatori? Quali robot e sistemi software sono coinvolti nei processi di evasione di un ordine online? Cosa si intende per IoT Industriale ed Edge Computing? Quali sono le differenze principali? In questo episodio ospito Fabrizio Avantaggiato, Software Development Manager in Amazon Robotics, per parlare di soluzioni cloud, architetture e standard di riferimento per implementare soluzioni di robotica e IoT industriale, telemetria e controllo remoto in sicurezza. Link: Virtual Andon on AWS. Link: Industrial IoT Architecture Patterns Whitepaper. Link: Amazon Jobs @ Vercelli.
May 30, 202223:45

Allelica, analisi predittive su dati genetici nel cloud (ospite: Paolo Di Domenico)
Allelica, analisi predittive su dati genetici nel cloud (ospite: Paolo Di Domenico)
Cosa sono i test genetici? Come si possono usare per stimare il rischio di sviluppare una particolare malattia? Cos'è il Polygenic Risk Score e quanti data occorre processare per effettuare analisi complesse sui dati genetici di un individuo? In questo episodio ospito Paolo Di Domenico, CTO di Allelica, per parlare di come Allelica utilizza servizi cloud come AWS Batch ed AWS Lambda per processare moli gigantesche di dati in parallelo, riuscendo ad offrire risultati nel giro di pochi minuti anziché di ore. Link: Allelica. Link: AWS Batch.
May 23, 202220:50

Amazon S3 dietro le quinte, dal capacity planning alla sostenibilità (ospite: Dario De Agostini)
Amazon S3 dietro le quinte, dal capacity planning alla sostenibilità (ospite: Dario De Agostini)
Cosa significa fare capacity planning all'interno di un servizio globale come Amazon S3? E quale impatto ha sui sistemi software che dipendono da S3, sull'automazione infrastrutturale e sulla responsabilità stessa di AWS in termini di sostenibilità ambientale? In questo episodio ospito Dario De Agostini direttamente da S3 per parlare della scala raggiunta da S3, del capacity planning effettuato dal suo team e dei nuovi leadership principle introdotti da Amazon nel 2021. Link: Amazon announces two new Leadership Principles.
May 16, 202223:17

La supply chain moderna nel cloud (ospite: Antonio D’Ortenzio)
La supply chain moderna nel cloud (ospite: Antonio D’Ortenzio)
Quali sfide deve affrontare oggi la supply chain per diventare moderna, connessa, intelligente e sostenibile? E come è possibile utilizzare il cloud e sfruttare l'esperienza di Amazon per modernizzare la propria supply chain? In questo episodio ospito Antonio D'Ortenzio, Sr. Manager Solutions Architect di AWS Italia, per parlare di come funzionerà la supply chain di domani, quali tecnologie la alimenteranno, ed anche quali progetti ed iniziative sono già in corso d'opera oggi. Link: Supply Chain Management Solutions on AWS.
May 09, 202223:08

La migrazione al cloud: motivazioni, benefici e metodologie (ospite: Chiara Brandle)
La migrazione al cloud: motivazioni, benefici e metodologie (ospite: Chiara Brandle)
Perché le aziende di tutto il mondo stanno migrando verso il cloud? Quali sono le motivazioni e i benefici di business? Una volta presa la decisione, quali sfide vanno affrontate e quali metodologie di successo sono a disposizione? In questo episodio ospito Chiara Brandle, Principal Solutions Architect di AWS Italia, per parlare di come si affronta una migrazione verso AWS, quali sono le sfide principali da affrontare e quali strumenti e metodologie AWS mette a disposizione per eseguire la migrazione con successo ed usarla come trampolino di lancio verso nuove opportunità di business e di ottimizzazione. Link: AWS Migration Acceleration Program (MAP). Link: Migration Evaluator.
May 02, 202226:42

Il secondo compleanno della AWS Region italiana (ospite: Roberto Litrico)
Il secondo compleanno della AWS Region italiana (ospite: Roberto Litrico)
Quali figure professionali e quali team lavorano dietro le quinte sull'infrastruttura fisica di AWS? Come funzionano i processi di sicurezza dei data center e come vengono gestiti i dispositivi di archiviazione? In questo episodio ospito Roberto Litrico, Data Center Operations Manager di AWS Italia, per raccontarvi alcuni "dietro le quinte" della AWS Region italiana e festeggiare il secondo compleanno. Link: i data center di AWS.
Apr 26, 202216:22

La cybersecurity ed i processi di certificazione e conformità (ospite: Giuseppe Russo)
La cybersecurity ed i processi di certificazione e conformità (ospite: Giuseppe Russo)
Come funziona il mondo dei regolatori e come si interfaccia AWS con gli enti regolatori in Italia? Cos'è l'Agenzia di Cybersecurity Nazionale (ACN) e cosa dice la Direttiva NIS per la cybersecurity? In questo episodio ospito Giuseppe Russo, Security Assurance Manager di AWS Italia, per parlare di cybersecurity e di come il cloud AWS aiuta le aziende italiane con i requisiti di sicurezza e conformità.
Apr 19, 202224:05

Ci vediamo di persona ai prossimi eventi AWS!
Ci vediamo di persona ai prossimi eventi AWS!
Ci vediamo il 21 e 22 giugno di persona all'AWS Summit di Milano. Dove si terrà? Cosa succederà durante i due giorni dell'evento? Quali altri attività saranno a disposizione oltre alle sessioni tecniche ed il keynote? In questo episodio vi do qualche spoiler sul Summit, oltre a qualche consiglio e indicazione utile per chi non ha mai partecipato, ed anche qualche puntatore utile sulle attività della community e gli atri eventi in persona di AWS in Europa e negli Stati Uniti. Link: AWS Summit Milano 2022. Link: AWS re:MARS 2022. Link: AWS re:Inforce 2022. Link: AWS re:Invent 2022.
Apr 11, 202218:05

Data science: come risolvere problemi di business a partire dai dati (ospite: Francesco Pochetti)
Data science: come risolvere problemi di business a partire dai dati (ospite: Francesco Pochetti)
Come si crea e gestisce un team di data science? Quali sfide vanno affrontate e quali sono le fasi principali? Come possiamo associare queste sfide ai servizi disponibili su AWS? E quali problemi di business sono sempre più facile da risolvere grazie al miglioramento di framework, servizi cloud e modelli pre-addestrati? In questo episodio ospito Francesco Pochetti, Machine Learning Engineer in Bolt ed AWS ML Hero, per parlare di data science e della sua esperienza personale e professionale nella definizione dell fasi e delle sfide più importanti per le aziende. Link: Amazon SageMaker.
Apr 04, 202233:01

La modularità del software applicata al frontend (ospite: Luca Mezzalira)
La modularità del software applicata al frontend (ospite: Luca Mezzalira)
Cosa significa modularità del software e a quali livelli si può applicare? In quali fasi di crescita di un'azienda ha senso parlare dei vari tipi di modularità? Cosa sono i micro-frontend? Come si relazionano con i micro-servizi e come si implementano su AWS? In questo episodio intervisto Luca Mezzalira, Principal Solutions Architect di AWS, per parlare di come applicare la modularità alle applicazioni frontend su AWS. Link: Building Micro-Frontends.
Mar 28, 202229:15

Condé Nast: il percorso nel cloud di una media company (ospite: Marco Viganò)
Condé Nast: il percorso nel cloud di una media company (ospite: Marco Viganò)
Quali sono le sfide per una media company nel 2022? Quali tecnologie alimentano il successo di brand come Wired, Vanity Fair, Vogue e La Cucina Italiana? E quali trend e tecnologie stanno convergendo da altri mercati come il gaming e la produzione virtuale di film? In questo episodio ospito Marco Viganò, Director of Product per l'area video di Condé Nast, per parlare del loro percorso nel cloud a partire dalla migrazione di Wired nel 2014, fino alle evoluzioni più recenti legate all'automazione e al machine learning.
Mar 21, 202230:01

L’infrastruttura globale di AWS in continua espansione (ospite: Diego Natali)
L’infrastruttura globale di AWS in continua espansione (ospite: Diego Natali)
Come si è evoluta l'infrastruttura fisica di AWS dal 2006 fino ad oggi? Quali nuovi componenti si sono uniti ai concetti di Region e Availability Zone negli ultimi anni? In questo episodio ospito Diego Natali, Sr. Solutions Architect di AWS Italia, per parlare dei nuovi concetti infrastrutturali come AWS Local Zones, AWS Outposts e AWS Wavelength - di quali casi d'uso abilitano, quali sono le differenze principali e come si interfacciano con le AWS Region. Link: AWS Outposts. Link: AWS Local Zones. Link: AWS Wavelength.
Mar 14, 202219:27

La storia di Amazon CloudFront, dal 2008 ad oggi (ospite: Catalin Borsan)
La storia di Amazon CloudFront, dal 2008 ad oggi (ospite: Catalin Borsan)
Cos'è una Content Delivery Network e come funziona dietro le quinte? Come si è evoluto Amazon CloudFront negli ultimi 14 anni? Quali casi d'uso supporta oltre alla distribuzione di contenuti statici? Qual è la differenza tra una Edge Location ed una Regional Edge Cache? In questo episodio ospito Catalin Borsan, Solutions Architect di AWS Italia, per parlare della storia di Amazon CloudFront, delle funzionalità più utili sul fronte di sicurezza e affidabilità, ed anche dell'evoluzione da "semplice" CDN per contenuti statici fino alla computazione distribuita all'edge grazie a Lambda@Edge e CloudFront Functions. Link: Amazon CloudFront. Link: CloudFront Functions.
Mar 07, 202226:30

Il cloud per la semplificazione ed il potenziamento della pubblica amministrazione (ospite: Federico D’Alessio)
Il cloud per la semplificazione ed il potenziamento della pubblica amministrazione (ospite: Federico D’Alessio)
Cosa si intende per "public sector"? Quali progetti di innovazione sono abilitati dal cloud nel mondo delle amministrazioni pubbliche, degli organi regolatori, delle organizzazione no-profit, della sanità e della ricerca scientifica? In questo episodio ospito Federico D'Alessio, Sr. Solutions Architect di AWS Italia, per parlare di alcuni progetti ed iniziative che toccano in modo diretto i cittadini italiani e le istituzioni pubbliche. Link: AWS nel settore pubblico.
Feb 28, 202231:14

Il cloud e l’automazione per la scuola italiana (ospite: Flavio Leggio)
Il cloud e l’automazione per la scuola italiana (ospite: Flavio Leggio)
Quali sono le sfide tecnologiche dei sistemi software utilizzati da scuole pubbliche e private? Quali pattern d'accesso vanno gestiti e come sono cambiati questi pattern negli ultimi due anni? In questo episodio ospito Flavio Leggio, DevOps Engineer di Argo Software, per parlare dell'importanza che l'automazione e le best practice di Infrastructure as Code (IaC) hanno avuto nell'esperienza di migrazione su AWS, oltre che l'impatto in termini di affidabilità e scalabilità delle applicazioni. Link: www.argosoft.it
Feb 21, 202227:49

La transizione da IPv4 a IPv6 (ospite: Federica Ciuffo)
La transizione da IPv4 a IPv6 (ospite: Federica Ciuffo)
Quali sono le principali differenze tra IPv4 e IPv6? E quali sfide vanno affrontate oggi per l’allocazione dello spazio privato con IPv4? Perché il mondo dei container impatta i processi di allocazione di indirizzi IP e come può aiutare IPv6? In questo episodio ospito Federica Ciuffo, Solutions Architect di AWS, per parlare di come funziona IPv6 con i servizi AWS, come configurare le reti in dual stack ed anche alcuni degli annunci più recenti su questo fronte. Link: IPv6 on AWS (whitepaper).
Feb 14, 202225:59

La gestione e l’ottimizzazione dei costi su AWS (ospite: Lisa Buzzoni)
La gestione e l’ottimizzazione dei costi su AWS (ospite: Lisa Buzzoni)
Perché è importante dedicare tempo e risorse alla gestione dei costi? Quali sono i primi passi da fare e gli strumenti da approfondire? Qual è la differenza tra istanze riservate e savings plans? E quali altri meccanismi di risparmio e ottimizzazione sono a disposizione su AWS? In questo episodio ospito Lisa Buzzoni, Customer Optimization Enablement Specialist di AWS Italia, per parlare dell'importanza della gestione dei costi, gli strumenti più utili da imparare e gli errori più comuni da evitare. Link: Istanze Riservate (EC2). Link: Savings Plans.
Feb 07, 202227:59

Le reti di telecomunicazioni, il 5G ed il cloud (ospite: Elena Cipressi)
Le reti di telecomunicazioni, il 5G ed il cloud (ospite: Elena Cipressi)
Come si sono evolute le reti mobili negli ultimi 30 anni? Cosa è cambiato dal punto di vista tecnologico dal 2G fino al 5G? Come si differenzia il 5G rispetto alle generazioni precedenti sul fronte dell'innovazione tecnologica? In questo episodio ospito Elena Cipressi, Solutions Architect di AWS, per parlare dell'evoluzione tecnologica delle reti, di come le reti 5G sono collegate al cloud, di quali servizi e soluzioni offre AWS su questo fronte, ed anche alcuni esempi pratici, scenari e casi d'uso per comprenderne meglio le potenzialità per le aziende. Link: AWS Private 5G. Link: AWS Wavelength. Link: AWS Outposts.
Jan 31, 202227:30

HashiCorp su AWS, i prodotti open-source per le best practice DevOps (ospite: Luca Bolli)
HashiCorp su AWS, i prodotti open-source per le best practice DevOps (ospite: Luca Bolli)
Quali prodotti offre HashiCorp e come si integrano con AWS? Com'è possibile automatizzare e mettere in sicurezza i rilasci utilizzando progetti open-source? In questo episodio ospito Luca Bolli, Solutions Engineer di HashiCorp Italia, per approfondire la missione tecnologica di HashiCorp, i principi alla base dell'approccio agnostico ed i vantaggi di utilizzare prodotti come Terraform, Vault, Consul, Boundary, Nomad, Packer, Vagrant e Waypoint per accelerare la trasformazione digitale di un'azienda. Link: [Video] Optimizing AWS workflows with the CDK for Terraform. Link: [Video] Zero Trust foundations in Amazon ECS with Boundary, Vault, and Consul.
Jan 24, 202223:50

I 25 annunci più interessanti del re:Invent e le novità per il 2022
I 25 annunci più interessanti del re:Invent e le novità per il 2022
Buon 2022 e bentornati al podcast in italiano di AWS! In questo primo episodio dell'anno vediamo alcuni degli annunci più interessanti (e generally available) di AWS re:Invent 2021. Da AWS re:Post, Amplify Studio e Kinesis on-demand, fino a EBS Snapshot Recycle Bin, DevOps Guru per RDS e SageMaker Canvas.
Jan 17, 202227:50

Accelerare la trasformazione aziendale con un CCOE: Cloud Center of Excellence (ospite: Christian Zemella)
Accelerare la trasformazione aziendale con un CCOE: Cloud Center of Excellence (ospite: Christian Zemella)
Cos'è un CCOE? Quando ha senso creare un CCOE all'interno di un'azienda di medie o grandi dimensioni? Quali obiettivi si pone e come si evolve nel tempo? In questo episodio ospito Christian Zemella, Sr. Solutions Architect in AWS Italia, per parlare dei vantaggi pratici e strategici di un Cloud Center of Excellence nell'aiutare l'azienda ad accelerare la transizione verso il cloud. Link: Cloud Enablement Engine - A Practical Guide (whitepaper) Link: Using a Cloud Center of Excellence to Transform the Entire Enterprise (blog).
Dec 20, 202131:14

La sostenibilità del cloud e la sostenibilità nel cloud (ospite: Francesco Bertani)
La sostenibilità del cloud e la sostenibilità nel cloud (ospite: Francesco Bertani)
Perché la sostenibilità tocca la vita quotidiana di tutti? Che ruolo ha il cloud in questo processo e qual è l'impatto sul lavoro di un cloud architect o di un team di sviluppo software? In questo episodio ospito Francesco Bertani di AWS Italia per parlare di sostenibilità ambientale, dei principi guida del nuovo Sustainability Pillar all'interno dell'AWS Well-Architected Framework, ed anche di come possiamo tradurre questi principi in best practice concrete per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni sostenibili nel cloud. Link: AWS Well-Architected Framework - Sustainability Pillar. Link: [Whitepaper] Saving energy in Europe by using AWS.
Dec 13, 202131:07

Soldo: dalla qualità dello sviluppo software, fino all’automazione dei test e l’ottimizzazione dei costi (ospite: Luca Domenella)
Soldo: dalla qualità dello sviluppo software, fino all’automazione dei test e l’ottimizzazione dei costi (ospite: Luca Domenella)
Come è possibile utilizzare il cloud per gestire il ciclo di vita del software e dei rilasci in modo agile? Come si possono organizzare gli ambienti di sviluppo ed automatizzare i test? In questo episodio ospito Luca Domenella, Head of Cloud Operations and DevOps di Soldo, per parlare delle best practice adottate da Soldo in termini di gestione ed automazione di rilasci e test, l'organizzazione dei team, i processi tra i team di sviluppo e le operations, fino all'ottimizzazione dei costi. Link: Soldo.com. Link: Istanze Spot (EC2). Link: Savings Plans.
Dec 06, 202129:52

Benvenuti alla decima edizione di AWS re:Invent!
Benvenuti alla decima edizione di AWS re:Invent!
Benvenuti a AWS re:Invent 2021, la decima edizione dell'evento annuale di Amazon Web Services. Anche quest'anno dedico un episodio del podcast per raccontare cos'è il re:Invent, cosa aspettarvi dai keynote e dalle tantissime sessioni tecniche, ed anche quali sono i modi migliori per rimanere aggiornati sugli ultimi annunci, i nuovi servizi e le nuove funzionalità. Infine, come da tradizione, condivido i 15 annunci più interessanti del pre:Invent, ovvero alcuni degli annunci arrivati prima ancora dell'inizio del re:Invent. Buona conferenza! Link: reinvent.awsevents.com
Nov 29, 202120:31

Modernizzazione delle applicazioni: il ruolo strategico del cloud e dell’esperienza utente (ospite: Giulio Roggero)
Modernizzazione delle applicazioni: il ruolo strategico del cloud e dell’esperienza utente (ospite: Giulio Roggero)
Perchè si parla di legacy modernization? Quali aziende e prodotti adottano un processo di modernizzazione? Qual è il ruolo del cloud in questa transizione dell'esperienza utente da processi legacy a servizi self-service? In questo episodio ospito Giulio Roggero, CTO e cofondatore di Mia-Platform, per parlare di vantaggi e criticità dei processi di modernizzazione, degli approcci tecnologici ed alcuni consigli per iniziare da zero. Link: Mia-Platform. Link: Legacy Modernization on AWS.
Nov 22, 202129:26

FinOps: la gestione finanziaria del cloud in azienda (ospite: Alex Pagnoni)
FinOps: la gestione finanziaria del cloud in azienda (ospite: Alex Pagnoni)
Cosa significa adottare un modello di fatturazione a consumo? Quali sono i vantaggi economici del cloud e quali cambiamenti culturali ed aziendali sono utili per il successo di questo modello? Cosa si intende per Cloud Financial Operations (FinOps) e quali conseguenze pratiche ci sono nei vari reparti aziendali? In questo episodio ospito Alex Pagnoni, Fondatore di Innoteam e CTO Mastermind, per parlare di FinOps e dei meccanismi disponibili su AWS per monitorare e governare al meglio i costi, come il tagging, i linked account, le soglie di costi, gli allarmi, l'autoscaling, il cost explorer e tanto altro. Link: Gestione finanziaria del cloud con AWS. Link: AWS Instance Scheduler (Solution). Link: Utilizzo dei tag per l'allocazione dei costi.
Nov 15, 202131:08

15 anni di Amazon EC2 (ospite: Alessandro Ponzo)
15 anni di Amazon EC2 (ospite: Alessandro Ponzo)
Come funzionava l'EC2 degli albori? Cos'era EC2 Classic e quando sono arrivati VPC (Virtual Private Cloud), EBS (Elastic Block Storage) ed ELB (Elastic Load Balancing)? Come si è evoluta l'infrastruttura fisica dalle CPU Intel Xeon fino all'attuale Graviton 2, dall'hypervisor Xen fino a AWS Nitro, dalle istanze m1.small fino alle 400 combinazioni disponibili oggi? In questo episodio ospito Alessandro Ponzo, Sr. Solutions Architect di AWS Italia, per ripercorrere insieme l'evoluzione di uno dei servizi che ha contribuito al successo del cloud dal 2006 fino ad oggi, dalla tecnologia fino al pricing, ed anche dei tanti servizi e funzionalità che lo rendono unico. Link: Amazon EC2. Link: Happy 15th Birthday Amazon EC2 (Jeff Barr).
Nov 08, 202130:37

Kubernetes su AWS: il ruolo strategico della Amazon EKS Distro (ospite: Jacopo Nardiello)
Kubernetes su AWS: il ruolo strategico della Amazon EKS Distro (ospite: Jacopo Nardiello)
Cos'è la Amazon EKS Distro? Come si lega ai servizi gestiti come Amazon Elastic Kubernetes Service e AWS Fargate? E quale ruolo ha negli scenari in cui Kubernetes viene utilizzato con infrastrutture on-premises? In questo episodio ospito Jacopo Nardiello, Fondatore di SIGHUP, CNCF Ambassador, AWS Hero ed organizzatore del mejetup Kubernetes & Cloud Native Milano. Parleremo di Amazon EKS e della relativa distribuzione, di eksctl e di alcune novità più recenti come EKS Connector e CDK8s. Link: Amazon EKS Distro. Link: EKS Anywhere. Link: eksctl.
Nov 02, 202125:02

10 modi per mantenere in sicurezza i dati su Amazon S3
10 modi per mantenere in sicurezza i dati su Amazon S3
Amazon S3 gestisce più di 100 trilioni di oggetti, coprendo decine di casi d'uso per i quali è importante gestire la sicurezza in modo efficiente ed automatizzato. In questo episodio vediamo le funzionalità native di S3 e le principali integrazioni con altri servizi che vi aiutano ad archiviare i vostri dati in sicurezza su S3 e a mantenerli sicuri nel tempo in modo efficiente ed economico. Parleremo delle service control policy, del principio di least-privilege, del versioning, della replicazione su più region, delle varie modalità di cifratura e delle integrazioni con AWS GuardDuty, Amazon Macie ed AWS Security Hub. Link: Gestione della sicurezza e degli accessi ad Amazon S3.
Oct 25, 202121:60

Explainable AI: perché è importante comprendere ed interpretare i sistemi basati su intelligenza artificiale (ospite: Paolo Irrera)
Explainable AI: perché è importante comprendere ed interpretare i sistemi basati su intelligenza artificiale (ospite: Paolo Irrera)
Cosa significa rendere un modello di machine learning interpretabile, comprensibile, corretto ed equo? Cosa si intende con Fairness AI e quali strumenti sono a disposizione su AWS per identificare e correggere i bias nei dati e nei modelli? In questo episodio intervisto Paolo Irrera dell'Amazon Machine Learning Solutions Lab per parlare di interpretabilità e correttezza dei sistemi basati su intelligenza artificiale e degli strumenti come Amazon SageMaker Clarify che permettono a sviluppatori e data scientist di addestrare e monitorare modelli corretti ed equi. Link: Amazon SageMaker Clarify. Link: Amazon Machine Learning Solutions Lab.
Oct 18, 202128:32

Le 10 risorse fondamentali per orientarsi nel mondo AWS
Le 10 risorse fondamentali per orientarsi nel mondo AWS
Quali risorse sono a disposizione di sviluppatori, sistemisti, architetti ed aziende italiane per approfondire i servizi e gli strumenti messi a disposizione da AWS? Cosa esiste sul fronte della formazione professionale, dei tutorial pratici, delle community e dei blog? In questo episodio ci prendiamo una pausa dalle interviste e ci concentriamo sulle risorse principali messe a disposizione da AWS, alcune specifiche per l'Italia, sia per chi ha appena iniziato a sperimentare con il cloud che per i più esperti. Link: AWS.Training. Link: Getting Started Tutorials. Link: Documentazione. Link: AWS Blogs. Link: Amazon Builders Library. Link: AWS Well-Architected Framework. Link: YouTube Playlists.
Oct 11, 202116:60

Redis, il database più amato dagli sviluppatori (ospite: Federica Marocco)
Redis, il database più amato dagli sviluppatori (ospite: Federica Marocco)
Cos'è Redis? Che problemi risolve e quali casi d'uso supporta oltre al caching? Cosa sono Amazon ElastiCache e Amazon MemoryDB? E come si relazionano questi servizi con il progetto open-source? In questo episodio ospito Federica Marocco, Software Developer Engineer di Amazon ElastiCache, per parlare delle funzionalità e dei casi d'uso principali di Redis, dei contributi del team di Amazon ElastiCache di base a Dublino, delle principali differenze con Amazon MemoryDB. Link: Amazon ElastiCache per Redis. Link: Amazon MemoryDB. Link: ElastiCache su Amazon.jobs. Link: Stack Overflow Developer Survey 2021.
Oct 04, 202124:15

Namirial, dallo SPID alla conservazione digitale su AWS (ospite: Mario Veltini)
Namirial, dallo SPID alla conservazione digitale su AWS (ospite: Mario Veltini)
Quali tecnologie ed architetture ci sono dietro a servizi come lo SPID, la conservazione digitale di documenti, la fatturazione elettronica e la firma elettronica? E come si progettano ed operano sistemi di questo tipo in cui sicurezza ed affidabilità sono componenti fondamentali? In questo episodio ospito Mario Veltini, Cloud Operations Manager di Namirial, per parlare della loro esperienza di SPID Identity Provider e di fornitori di servizi business-critical per le aziende italiane. Link: Namirial SPID.
Sep 27, 202125:56

Database serverless: i vantaggi pratici per un team di sviluppo (ospite: Renato Losio)
Database serverless: i vantaggi pratici per un team di sviluppo (ospite: Renato Losio)
Cos'è un database serverless e per quali casi d'uso ha senso considerarlo? Come funziona Amazon Aurora Serverless? E cosa cambia nella nuova versione dell'engine in developer preview? In questo episodio ospito Renato Losio, Principal Cloud Architect in Funambol e AWS Data Hero, per parlare della sua esperienza decennale con Amazon RDS, ma soprattutto dei vantaggi e delle principali differenze dei database serverless (e gestiti) disponibili su AWS. Link: Amazon Aurora Serverless. Video (ENG): A First Look at Aurora Serverless v2.
Sep 20, 202137:55

Spreaker: l’evoluzione della piattaforma di podcasting dopo 11 anni nel cloud (ospite: Rocco Zanni)
Spreaker: l’evoluzione della piattaforma di podcasting dopo 11 anni nel cloud (ospite: Rocco Zanni)
Cosa c’è dietro le quinte di una piattaforma di podcasting a livello tecnologico? Come si può integrare la content delivery di file statici con le esigenze di monetizzazione e contenuti dinamici? In questo episodio ospito Rocco Zanni, CTO di Spreaker, per parlare dell’evoluzione della loro architettura su AWS negli ultimi 11 anni, delle sfide tecnologiche affrontate per offrire flessibilità e resilienza, ed anche dell’importanza dei dati per il business. Link: Spreaker.com.
Sep 13, 202124:22

Perché creare prodotti SaaS nel cloud: l'esperienza di Opentech.com (ospite: Stefano Andreani)
Perché creare prodotti SaaS nel cloud: l'esperienza di Opentech.com (ospite: Stefano Andreani)
Perché un'azienda dovrebbe considerare il modello SaaS per i propri prodotti e servizi? Quali tipologie di SaaS esistono e quali sono i vantaggi pratici in termini di gestione, velocità di sviluppo, manutenzione e costi? Il SaaS funziona anche per contesti regolamentati? In questo episodio ospito Stefano Andreani, CEO di Opentech.com, per parlare di come la gestione end-to-end dei loro prodotti SaaS gli ha permesso di misurare meglio l'efficacia del proprio lavoro e di capire meglio i problemi dei clienti, con conseguenti vantaggi per i team di sviluppo ed il business. Link: Opentech.com. Link: prodotti SaaS su AWS Marketplace. Link: AWS SaaS Factory.
Sep 06, 202128:27

La cybersecurity nel cloud e il modello di responsabilità condivisa (ospite: Christian Zemella)
La cybersecurity nel cloud e il modello di responsabilità condivisa (ospite: Christian Zemella)
Perché la cybersecurity è una delle primissime cose da approfondire nel momento in cui si decide di fare i primi passi verso il cloud? Cosa cambia nella pratica e perché si parla di "Shared responsibility model"? In questo episodio ospito Christian Zemella, Sr. Solutions Architect di AWS Italia, per parlare del suo percorso personale e professionale verso la cybersecurity, delle tecnologie e dei servizi legati alla sicurezza disponibili su AWS, di AWS Shield, AWS Shield Advanced, AWS Network Firewall e Gateway Load Balancer. Link: AWS Shield. Link: AWS Network Firewall. Link: Come proteggere infrastruttura ed applicazioni nel mondo AWS (webinar).
Jul 26, 202126:03

Best practice tecnologiche e di business per modernizzare applicazioni legacy o ibride (ospite: Vito De Giosa)
Best practice tecnologiche e di business per modernizzare applicazioni legacy o ibride (ospite: Vito De Giosa)
Perché si parla così tanto di modernizzazione? Quali sono le sfide per i team durante il processo di modernizzazione e quanto è importante gestire anche il cambiamento di processi umani e organizzativi? In questo episodio ospito Vito De Giosa, AWS Solutions Architect, per parlare della sua esperienza personale e lavorativa nel mondo enterprise e per discutere le best practice tecnologiche per affrontare al meglio un percorso di modernizzazione, partendo dagli approcci, fino ai servizi cloud ed i pattern architetturali. Link: martinFowler.com. Link: Hybrid Cloud with AWS (whitepaper).
Jul 19, 202128:53

Docebo Shape: un prodotto digitale basato su microservizi serverless e intelligenza artificiale (ospite: Andrea Spoldi)
Docebo Shape: un prodotto digitale basato su microservizi serverless e intelligenza artificiale (ospite: Andrea Spoldi)
Come si progetta un sistema ad eventi basato su tecnologie serverless ed in grado di integrare algoritmi intelligenti? Quali building block e quali pattern architetturali permettono di implementare e gestire tanti microservizi autonomi? In questo episodio ospito Andrea Spoldi, Cloud Solutions Architect di Docebo per parlare di Shape, un prodotto digitale lanciato qualche mese fa che permette agli utenti di generare una presentazione (ed altri contenuti formativi) in pochi minuti, grazie a funzionalità intelligenti come l'analisi del linguaggio umano e delle immagini; parleremo del "dietro le quinte" e dei servizi cloud che permettono a Shape di offrire un'esperienza smart ed interattiva. Link: Docebo Shape.
Jul 12, 202133:23

YOLO: la piattaforma insurtech per le assicurazioni on-demand (ospite: Giorgio Bramati)
YOLO: la piattaforma insurtech per le assicurazioni on-demand (ospite: Giorgio Bramati)
Cosa c'è dietro le quinte di una piattaforma tecnologica nel settore insurtech? Come si affrontano le sfide di un mercato nuovo, come i picchi inaspettati e la conformità con regolamenti bancari e assicurativi? Quali nuovi modelli di business è possibile abilitare in questo settore grazie al cloud? In questo episodio ospito Giorgio Bramati, Chief Information Security Officer di YOLO (You Only Live Once) per parlare di insurtech, di compliance, di gestione dei costi e sicurezza. Link: yolo-insurance.com.
Jul 05, 202129:58

Fantacalcio.it: dalla gestione dei picchi di traffico all’intelligenza artificiale (ospite: Luigi Cutolo)
Fantacalcio.it: dalla gestione dei picchi di traffico all’intelligenza artificiale (ospite: Luigi Cutolo)
Quali servizi e tecnologie sono dietro le quinte di Fantacalcio.it? Come è possibile gestire picchi di mezzo milione di utenti contemporanei in pochi secondi? E quali progetti sono in cantiere per il futuro del Fantacalcio? In questo episodio ospito Luigi Cutolo, CTO e cofondatore di Quadronica, per parlare dell'architettura nel cloud che supporta le applicazioni di Fantacalcio.it, grazie ad Amazon EC2 e Amazon Aurora. Link: Fantacalcio.it.
Jun 28, 202117:31

La AWS Solutions Library al servizio degli architetti del cloud (ospite: Edoardo Schepis)
La AWS Solutions Library al servizio degli architetti del cloud (ospite: Edoardo Schepis)
Cosa fa nella vita un Solutions Architect? Cos'è nella pratica una AWS Solution, da chi viene creata e quali problemi risolve? Quali categorie di soluzioni esistono e cos'è a disposizione per risolvere problemi di un particolare settore? In questo episodio ospito Edoardo Schepis di AWS Italia, parliamo di come intendiamo il ruolo di Solutions Architect in AWS e di quali soluzioni end-to-end sono a disposizione nella Solutions Library, facendo qualche esempio pratico di soluzioni e di clienti italiani e internazionali che le utilizzano tutti i giorni. Link: AWS Solutions Library. Link: Solutions by Industry.
Jun 21, 202126:45

I microservizi nel cloud: come gestire la complessità delle applicazioni moderne (ospite: Luca Bianchi)
I microservizi nel cloud: come gestire la complessità delle applicazioni moderne (ospite: Luca Bianchi)
Perché utilizzare un approccio a microservizi? Quali sono i vantaggi tecnologici e di business? Come si può raggiungere un buon livello di disaccoppiamento? E quali compromessi relativi ai sistemi distribuiti vanno considerati in base al teorema CAP? Cosa cambia nella gestione dei dati e perché si parla di "consistenza"? In questo episodio ospito Luca Bianchi, CTO di Neosperience ed AWS Serverless Hero, per parlare di microservizi e del ruolo abilitante del cloud per questo approccio grazie ai (micro)servizi gestiti e a nuovi paradigmi come il serverless. Link: Microservizi su AWS.
Jun 14, 202135:09

Credimi: una startup fintech italiana su kubernetes (ospite: Pamela Gotti)
Credimi: una startup fintech italiana su kubernetes (ospite: Pamela Gotti)
Quali sono le sfide di una startup fintech nata nel cloud? Come si ottiene la licenza dalla Banca d'Italia? E come può il cloud velocizzare i processi e rendere più agile lo sviluppo di nuove funzionalità? In questo episodio ospito Pamela Gotti, Tech Lead di Credimi e CTO di SheTech, per parlare di fintech, di Kubernetes, Kafta, GraphQL, CI/CD e tanto altro. Link: Credimi. Link: SheTech.
Jun 07, 202119:30

AWS Summit Online in italiano: 9 e 10 giugno 2021
AWS Summit Online in italiano: 9 e 10 giugno 2021
In questo episodio vi racconto i contenuti che troverete durante le due giornate dell'AWS Summit Online 2021 - inclusi i tantissimi contenuti in italiano. Vi parlo del keynote di apertura e delle sessioni tecniche e culturali che trovate nel Builders Day e nell'Innovation Day - oltre alle tante attività interattive e divertenti come la AWS Deep Racer League, la caccia al tesoro digitale, i workshop pratici, le risorse per la formazione e le certificazioni, e tanto altro. Link: Evento e agenda. Link: AWS DeepRacer League. Link: Registrazione gratuita.
May 31, 202111:44

L’osservabilità dei sistemi distribuiti come elemento strategico per l’azienda (ospite: Sara Gerion)
L’osservabilità dei sistemi distribuiti come elemento strategico per l’azienda (ospite: Sara Gerion)
Cosa significa poter osservare lo stato di un sistema software e quali sono i benefici per i team coinvolti? Come cambia il modo di pensare ai dati in ottica strategica? Come si identificano i dati giusti da collezionare e tracciare? E quali strumenti sono a disposizione nel cloud e nel mondo open-source per velocizzare e semplificare questo percorso? In questo episodio ospito Sara Gerion, Solutions Architect di AWS da Amsterdam, per parlare di observability, dell'impatto che ha nel quotidiano per i team di sviluppo e di operations, ed anche di progetti interessanti come Lambda Power Tools. Link: AWS Well-Architected Framework (whitepaper). Link: Lambda Power Tools (Python). Link: Lambda Power Tools (Java).
May 24, 202121:52

Come funziona lo storage persistente per applicazioni moderne (ospite: Antonio Aga Rossi)
Come funziona lo storage persistente per applicazioni moderne (ospite: Antonio Aga Rossi)
Come sono cambiati i requisiti di storage negli ultimi 10 anni? Come è possibile far fronte ad applicazioni che necessitano di decine di peta-byte di storage con latenze sotto il millisecondo? Quali sono le differenze principali tra servizi come Amazon Elastic Block Store (EBS) ed Amazon Elastic File System (EFS)? Per quali casi d'uso ha senso utilizzare un file system di rete distribuito e come funzionano il pricing a consumo, l'alta affidabilità e la security? In questo episodio ospito Antonio Aga Rossi di AWS Italia, per parlare di storage persistente, di alcuni casi d'uso pratici e di esempi italiani. Link: Nozioni di base su Amazon EFS. Link: Usare Amazon EFS con AWS Lambda (blog).
May 17, 202134:38

Nuove funzionalità serverless: Amazon S3 Object Lambda e CloudFront Functions (ospite: Danilo Poccia)
Nuove funzionalità serverless: Amazon S3 Object Lambda e CloudFront Functions (ospite: Danilo Poccia)
In questo episodio ospito Danilo Poccia per parlare di alcune nuove funzionalità e servizi legati al serverless computing. Parleremo di Amazon S3 Object Lambda, una nuova integrazione tra Amazon S3 (object storage) e AWS Lambda (function as a service) per processare o modificare il contenuto di oggetti S3 prima di restituirli al client. Parleremo anche delle CloudFront Functions, una nuova funzionalità di Amazon CloudFront (CDN) per manipolare gli header HTTP direttamente sulle 220+ edge location della CDN - in modo simile alle Lambda@Edge. Link: S3 Object Lambda. Link: CloudFront Functions.
May 10, 202125:01

Autostrade per l'Italia: nuove iniziative digitali nel cloud (ospite: Riccardo Marchiani)
Autostrade per l'Italia: nuove iniziative digitali nel cloud (ospite: Riccardo Marchiani)
Tutti abbiamo utilizzato l'infrastruttura di Autostrade per l'Italia almeno una volta all'anno, ma quanta tecnologia c'è dietro le quinte? Come si stanno evolvendo i nuovi processi digitali grazie al cloud? Come vengono gestiti i dati su larga scala? E quali progetti sono in cantiere per gestire i 3mila chilometri di rete stradale e per offrire nuovi servizi ai viaggiatori? In questo episodio ospito Riccardo Marchiani, Responsabile delle Architetture IT di Autostrade per l'Italia, per parlare di dati, processi e innovazione digitale nel cloud. Link: Next to Digital.
May 03, 202119:27

SQL Server: passato, presente e futuro di migrazioni e modernizzazione (ospite: Gianluca Hotz)
SQL Server: passato, presente e futuro di migrazioni e modernizzazione (ospite: Gianluca Hotz)
Come si è evoluto SQL Server dal 1989 ad oggi? Quali progetti e casi d'uso supporta? E come funziona il mondo delle licenze, soprattutto nel contesto di progetti di migrazione e modernizzazione? Come si relaziona SQL Server con Amazon Relational Database Service (RDS) e AWS Database Migration Service (DMS)? In questo episodio ospito Gianluca Hotz, fondatore a presidente dello user group italiano di SQL Server (UGISS) per parlare di un po' di storia, ma anche del presente e del futuro di SQL Server, passando anche per nuovi progetti come Babelfish per PostgreSQL. Link: UGISS. Link: Amazon RDS per SQL Server. Link: Babelfish per PostgreSQL.
Apr 26, 202132:28

Data Mesh: come organizzare in modo efficiente il dato ed i team per l'analisi dei dati (ospite: Francesco Marelli)
Data Mesh: come organizzare in modo efficiente il dato ed i team per l'analisi dei dati (ospite: Francesco Marelli)
Cosa si intende per "data mesh" e cosa cambia rispetto ad un classico data warehouse o a un data lake moderno? Quali problemi risolve e quali sono i vantaggi principali? Servono nuovi strumenti o solo una riorganizzazione aziendale e dei processi? In questo episodio ospito Francesco Marelli di AWS Italia per parlare di un nuovo pattern emergente per l'analisi dei dati: le Data Mesh. Parliamo delle sfide pratiche che risolve e dei servizi già a disposizione su AWS per implementare questo paradigma, fino ai cambiamenti organizzativi e di mentalità di gestione del dato. Link: How to move beyond a monolithic data lake to a distributed data mesh. Link: Netflix Data Mesh: Composable Data Processing. Link: Data Mesh in Practice at Zalando.
Apr 19, 202130:58

La moderazione automatica dei commenti su CalcioMercato.com (ospite: Denis Casanuova)
La moderazione automatica dei commenti su CalcioMercato.com (ospite: Denis Casanuova)
Quanto è importante l'engagement digitale tra i tifosi su CalcioMercato.com? Quanti commenti e thread vengono generati ogni giorno? E come può CalcioMercato.com revisionare e approvare i commenti in modo veloce e preciso utilizzando la moderazione automatica basata sul machine learning? In questo episodio ospito Denis Casanuova, CTO di CalcioMercato.com, per parlare delle sfide affrontate in questo percorso, della soluzione messa in produzione basata su Amazon SageMaker e dei vantaggi ottenuti in termini di esperienza utente, velocità e costi. Link: CalcioMercato.com. Link: Amazon SageMaker BlazingText.
Apr 12, 202120:26

Gestire le best practice multi-account con il concetto di Landing Zone (ospite: Simone Merlini)
Gestire le best practice multi-account con il concetto di Landing Zone (ospite: Simone Merlini)
Cos'è una Landing Zone nel cloud e perché gestire più di un account è considerato una best practice? Che problemi risolve la landing zone e per quale tipo di progetti e casi d'uso ha più senso? Come si può implementare nella pratica su AWS? In questo episodio ospito Simone Merlini, CEO e cofounder di beSharp, parleremo del concetto di landing zone, le sfide tecniche ed i vantaggi, fino a progetti open-source che possono aiutarvi a gestire ed implementare le best practice multi-account su AWS. Link: AWS Control Tower. Link: superwerker/superwerker. Link: Noovolari/leapp.
Apr 06, 202126:00

L’ingegneria del caos: esperimenti controllati per aumentare la resilienza ai guasti
L’ingegneria del caos: esperimenti controllati per aumentare la resilienza ai guasti
Cos'è l'ingegneria del caos e quali problemi risolve? Come è possibile migliorare la resilienza di un'applicazione iniettando errori e fallimenti? Come possiamo gestire i guasti in cascata nei sistemi distribuiti? E cosa mette a disposizione AWS per pianificare ed eseguire esperimenti controllati? In questo episodio parliamo della pratica del chaos engineering, la storia delle Chaos Monkey di Netflix, fino agli obiettivi a lungo termine e gli strumenti a disposizione per metterla in pratica. Link: Chaos Monkey. Link: AWS Fault Injection Simulator.
Mar 29, 202120:45

Progetti IoT nel cloud: automazione industriale, smart city, domotica e tanto altro (ospite: Andrea Prosperi)
Progetti IoT nel cloud: automazione industriale, smart city, domotica e tanto altro (ospite: Andrea Prosperi)
Quali sono le sfide di business e le sfide tecnologiche di un progetto IoT? Quali casi d'uso sono emersi negli ultimi anni e quali servizi e strumenti mette a disposizione AWS sul fronte IoT? Come si configurano e mettono in sicurezza i dispositivi su larga scala? E come si analizzano i dati generati dai dispositivi? In questo episodio ospito un collega di AWS Italia, Andrea Prosperi. Parleremo di Internet of Things, di microcontrollori, di AWS Greengrass, FreeRTOS e tanto altro. Link: AWS IoT Core. Link: FreeRTOS. Link: AWS Partner Device Catalog.
Mar 22, 202136:35

Dal networking tradizionale al cloud (ospite: Nicola Arnoldi)
Dal networking tradizionale al cloud (ospite: Nicola Arnoldi)
Quali sono le sfide più importanti nella transizione dal networking tradizionale (on-premises) al networking nel cloud? Quali sono i primi passi da fare in questo percorso? Quali servizi e strumenti sono fondamentali per creare delle fondamenta solide? E quali novità stanno trasformando e semplificando il networking su AWS? In questo episodio ospito Nicola Arnoldi, Solutions Architect di AWS a Londra. Parleremo del suo background e del suo percorso professionale, dall'installazione di rack, apparati di rete e ponti radio, fino al cloud moderno. Link: AWS Transit Gateway. Link: AWS Network Firewall.
Mar 15, 202131:08

Utenti e permessi, le differenze dall’on-premises al cloud (ospite: Margherita Bonetto)
Utenti e permessi, le differenze dall’on-premises al cloud (ospite: Margherita Bonetto)
Qual è l'approccio corretto per gestire utenti e permessi durante una migrazione? E per una nuova applicazione? Quali sono i concetti fondamentali da modellare e gestire? Con quali strumenti possiamo implementare il tutto nella pratica? In questo episodio ospito Margherita Bonetto, Solutions Architect di AWS Italia, per parlare di security sul cloud, concentrandoci sulle differenze e sui vantaggi rispetto ad un ambiente on-premises. Parleremo di come organizzare gli utenti ed i gruppi, come monitorare gli accessi, come automatizzare il provisioning delle risorse e come configurare gli accessi a privilegio minimo su più account. Link: AWS IAM - Managed Policies. Link: AWS Control Tower. Link: Service Control Policy (SCP).
Mar 08, 202132:24

Catapush: alta affidabilità e disaster recovery su AWS (ospite: Davide Marrone)
Catapush: alta affidabilità e disaster recovery su AWS (ospite: Davide Marrone)
Cosa significa progettare un'applicazione per l'alta affidabilità? E quali tecniche di disaster recovery permettono di garantire la continuità di sistemi ed infrastrutture in caso di emergenze che impattano l'affidabilità? E come possono aiutare i servizi gestiti di AWS? In questo episodio ospito Davide Marrone, CTO di Catapush, per parlare del percorso di Catapush su AWS, le sfide affrontate per offrire un servizio sicuro e affidabile a banche ed enti finanziari, ed il ruolo di servizi gestiti multi-AZ e multi-region come Amazon RDS/Aurora, Amazon DynamoDB e Amazon ElastiCache. Link: catapush.com. Link: Amazon RDS Multi-AZ. Link: Amazon Aurora Global Database.
Mar 01, 202128:31

I servizi professionali di AWS Italia (ospite: Rand Nezha)
I servizi professionali di AWS Italia (ospite: Rand Nezha)
Cosa sono i servizi professionali di AWS? Su che tipo di progetti lavorano e che competenze portano sul campo? Come collaborano con la rete di partner AWS? In questo episodio ospito Rand Nezha, collega di AWS Italia, per parlare dei professional services, dei loro obiettivi e dei tantissimi strumenti e metodologie testate nell'ambito della consulenza tecnologica, l'accelerazione di iniziative digitali, le migrazioni al cloud e tanto altro. Link: AWS Cloud Adoption Readiness Tool. Link: Servizi professionali di AWS Italia.
Feb 22, 202118:15

Digital Attitude: Architetture serverless, CI/CD e automazione (ospite: Simone Lusenti)
Digital Attitude: Architetture serverless, CI/CD e automazione (ospite: Simone Lusenti)
Cosa si può creare con la piattaforma serverless di AWS? Cosa significa utilizzare i servizi nativi del cloud e quali vantaggi possono portare? Quando ha senso utilizzare servizi gestiti come AWS Lambda e Amazon Athena? E com'è possibile monitorare ed automatizzare la gestione delle risorse cloud? In questo episodio ospito Simone Lusenti, CTO e fondatore di Digital Attitude per parlare della loro esperienza serverless su AWS e delle pratiche che gli permettono di sviluppare velocemente e senza step manuali.
Feb 15, 202131:47

Servizi e funzionalità per identificare anomalie nei dati e nelle immagini
Servizi e funzionalità per identificare anomalie nei dati e nelle immagini
Cosa si intende per anomaly detection e quali problemi di business ci aiuta a risolvere? Quali integrazioni native e servizi gestiti sono a disposizione su AWS per trovare anomalie in dati grezzi e immagini? In questo episodio vi parlo delle funzionalità di anomaly detection di servizi come Amazon CloudWatch e Amazon QuickSight, ed introduco alcuni degli annunci più recenti come Amazon Monitron e la nuova famiglia di servizi Amazon Lookout. Link: Lookout for Equipment. Link: Lookout for Vision. Link: Lookout for Metrics.
Feb 08, 202120:25

Come risparmiare fino al 90% con le Istanze Spot (ospite: Massimo Sporchia)
Come risparmiare fino al 90% con le Istanze Spot (ospite: Massimo Sporchia)
Cosa sono le Istanze Spot? Cosa cambia rispetto alle istanze normali e come è possibile utilizzarle con altri servizi oltre ad EC2? Ci sono altri vantaggi oltre al costo più basso, oppure dei compromessi da valutare? Si possono utilizzare anche per API e microservizi? In questo episodio ospito Massimo Sporchia per parlare di come risparmiare sui costi (o sui tempi di esecuzione), di qualche caso d'uso pratico e consigli tecnici per testare le Istanze Spot. Link: EC2 Spot Workshops. Link: Amazon EC2 Metadata Mock.
Feb 01, 202124:11

Connettività telefonica, interazioni vocali e contact center nel cloud (ospite: Iona Ekonomi)
Connettività telefonica, interazioni vocali e contact center nel cloud (ospite: Iona Ekonomi)
Quali sono le sfide da affrontare per integrare funzionalità di chiamate audio/video nelle applicazioni web e mobile? Quali servizi cloud possono aiutare a semplificare il problema? Possiamo riutilizzare il backend di Amazon Chime per le nostre applicazioni? E cosa posso fare se mi servisse una soluzione end-to-end per gestire un intero contact center con funzionalità intelligenti? In questo episodio ospito Iona Ekonomi di AWS italia e parliamo di connettività telefonica, interazioni vocali e contact center nel cloud. Link: Amazon Chime SDK. Link: Amazon Connect.
Jan 25, 202126:50

Workload Windows, SQL Server e .NET su AWS (ospite: Alessandro Pasero)
Workload Windows, SQL Server e .NET su AWS (ospite: Alessandro Pasero)
Perché si parla di workload Windows, SQL Server e .NET sul cloud di AWS? Che tipo di tecnologie sono coinvolte? E come funziona il mondo delle licenze software in questo contesto? In questo episodio intervisto Alessandro Pasero per parlare delle soluzioni e servizi gestiti che AWS offre per eseguire e migrare workload Windows su AWS. Parleremo anche del nuovo progetto Babelfish per PostgreSQL ed altri strumenti dedicati per gestire il porting e containerizzare applicazioni .NET. Link. Babelfish per PostgreSQL. Link: AWS License Manager.
Jan 18, 202121:56

I 20 annunci più interessanti del re:Invent e le novità per il 2021
I 20 annunci più interessanti del re:Invent e le novità per il 2021
Buon 2021 e bentornati al podcast in italiano di AWS! In questo episodio parliamo di alcuni degli annunci più interessanti di AWS re:Invent 2020 che si è svolto il mese scorso. Dalle nuove istanze EC2 Mac, il nuovo billing di AWS Lambda, fino a AWS CloudShell, Babelfish per Postgresql, i nuovi servizi gestiti per Grafana e Prometheus, la nuova suite di Amazon Lookout per anomaly detection e tanto altro. Link: re:invent recap in italiano (26 gennaio).
Jan 11, 202125:16

Benvenuti a AWS re:Invent 2020!
Benvenuti a AWS re:Invent 2020!
Cos'è AWS re:Invent e cosa cambia quest'anno rispetto alle ultime 8 edizioni? Quali sono gli appuntamenti da non perdere e quali contenuti in italiano saranno disponibili? In questo episodio vi do il benvenuto al re:Invent 2020 e vi parlo di alcuni degli annunci più interessanti del pre:Invent (prima del re:Invent). Link: registrati qui.
Nov 30, 202015:17

Computer vision e ricerca scientifica in AWS (ospite: Pietro Perona)
Computer vision e ricerca scientifica in AWS (ospite: Pietro Perona)
Cosa si intende per computer vision e quali sfide tecnologiche vanno risolte per riuscire ad analizzare immagini e video nel cloud? Chi sono gli Amazon Scholars e quali temi di ricerca vengono affrontati in AWS? In questo episodio ospito Pietro Perona, professore al California Institute of Technology ed esperto di computer vision. Parleremo di come questa esperienza trentennale ha portato alla realizzazione ed al miglioramento di servizi come Amazon SageMaker Ground Truth e Amazon Rekognition, di alcuni progetti e libri interessanti, e di quali sfide aperte riserva il futuro. Link: Bias whitepaper. Link: iNaturalist. Link: Merlin Bird ID. Link: Dive into Deep Learning.
Nov 23, 202033:10

HPC: High Performance Computing nel cloud (ospite: Marco Mastropaolo)
HPC: High Performance Computing nel cloud (ospite: Marco Mastropaolo)
Cos'è l'HPC e come si lega al mondo della ricerca scientifica, delle corse sportive, del multimedia e del gaming? Quali servizi e progetti open-source sono a disposizione su AWS per creare a gestire cluster di supercomputing? In questo episodio ospito Marco Mastropaolo, sviluppatore nel team (italiano) che si occupa di HPC in AWS. Parleremo di prodotti come NICE DCV, NICE EnginFrame e AWS ParallelCluster, che vengono a loro volta utilizzati da altri servizi di AWS dietro le quinte, come Amazon Appstream 2.0 and AWS RoboMaker, e di tanti altri servizi per gestire workload HPC nel cloud. Link: NICE DCV. Link: AWS ParallelCluster (GitHub).
Nov 16, 202023:57

Akamas: ottimizzazione delle performance con reinforcement learning (ospite: Stefano Doni)
Akamas: ottimizzazione delle performance con reinforcement learning (ospite: Stefano Doni)
Cos'è il reinforcement learning e come si può applicare a casi d'uso pratici come l'ottimizzazione di costi e performance nel cloud? Come si è evoluta la complessità delle configurazioni applicative negli ultimi 20 anni e come possiamo utilizzare tecniche di intelligenza artificiale per identificare valori ottimali? In questo episodio intervisto Stefano Doni, CTO di Akamas, per parlare di ottimizzazione delle performance in ambito cloud e on-premises, della loro collaborazione con il Politecnico di Milano e dell'impatto della ricerca scientifica sul prodotto e sugli algoritmi di ottimizzazione. Link: akamas.io.
Nov 09, 202033:04

AWS Game Tech: come si progettano i giochi nel cloud
AWS Game Tech: come si progettano i giochi nel cloud
Come si è evoluto il mondo del gaming negli ultimi 20 anni? Quali sfide sono state affrontate e come viene utilizzato il cloud per supportare giochi come Clash of Clans, Call of Duty, Angry Birds, Asassin's Creed e tanti altri? In questo episodio vi racconto come vengono progettati i grandi giochi multi-player e real-time da un punto di vista architetturale e quali servizi vengono usati da aziende come Activision, Supercell, CAPCOM, Bethesda, Square Enix, GameLoft, e Ubisoft. Link: AWS Game Tech.
Nov 02, 202024:57

Come Amazon innova e come innovare come Amazon (ospite: Giulia Rossi)
Come Amazon innova e come innovare come Amazon (ospite: Giulia Rossi)
Quali principi e meccanismi della cultura aziendale di Amazon possono essere trasmessi e applicati da qualsiasi azienda? Cosa sono i leadership principle e come vengono usati nel quotidiano? In questo episodio ospito Giulia Rossi, Digital Innovation Lead di AWS, per parlare della metodologia "working backwards" nella pratica e dei programmi di AWS per supportare e aiutare i clienti italiani ad innovare. Link: Amazon Leadership Principles. Link: Digital Innovation Program.
Oct 26, 202026:09

La migrazione da manuale di aranzulla.it su AWS (ospite: Salvatore Aranzulla)
La migrazione da manuale di aranzulla.it su AWS (ospite: Salvatore Aranzulla)
Com'è nato il sito aranzulla.it nel 2002 e come si è evoluto da un punto di vista tecnologico negli ultimi 18 anni? Quali sono le sfide da affrontare per gestire picchi di un milione di visualizzazioni al giorno e come ha aiutato il cloud? In questo episodio ospito Salvatore Aranzulla, imprenditore e divulgatore informatico, per approfondire il suo percorso degli ultimi mesi con il team di AWS Italia ed i risultati ottenuti. Parleremo della nuova architettura del sito, della gestione del CMS e della CDN, delle modifiche applicate allo stack applicativo e dei miglioramenti quantitativi in termini di performance.
Oct 19, 202023:27

Applicazioni multimediali in tempo reale (ospite: Woody Borraccino)
Applicazioni multimediali in tempo reale (ospite: Woody Borraccino)
Quali sono le sfide nella progettazione e sviluppo di applicazioni multimediali? Quanto si complica il setup per casi d'uso con interazioni bidirezionali e in tempo reale? Quali servizi sono a disposizione nel cloud e quali casi d'uso supportano? In questo episodio ospito Woody Borraccino, Solutions Architect di AWS Italia, per parlare di soluzioni AWS per il mondo media, dallo streaming all'education, fino a sport, gaming e tanto altro. In particolare, parleremo della suite AWS Elemental e del nuovissimo servizio Amazon Interactive Video Service (IVS). Link: AWS Elemental Link. Link: Amazon IVS. Link: Amazon IVS SDK Samples.
Oct 12, 202029:14

Musixmatch: una piattaforma intelligente nata su AWS (ospite: Francesco Delfino)
Musixmatch: una piattaforma intelligente nata su AWS (ospite: Francesco Delfino)
Come si può creare una piattaforma globale nel cloud velocemente? Quali tecnologie e servizi abilitano piccoli team di sviluppatori e data scientist ad innovare velocemente con tecnologie open-source come Kubernetes, Elasticsearch, MySQL e Memcached? In questo episodio intervisto Francesco Delfino, cofondatore di Musixmatch, per fargli qualche domanda sulla loro storia e su come hanno iniziato ad utilizzare AWS dieci anni fa. Parleremo della piattaforma di crowdsourcing e analisi linguistica e musicale che hanno costruito, e che oggi fornisce servizi B2B ad aziende come Apple Music, Amazon Music, Shazam, Vevo e Instagram.
Oct 05, 202021:13

I database NoSQL su AWS (ospite: Gianluca Nieri)
I database NoSQL su AWS (ospite: Gianluca Nieri)
Cosa sono i database non relazionali e come funzionano? Per quali casi d'uso sono più adatti e quali problemi risolvono? Quali database non relazionali sono disponibili su AWS come servizio gestito? E cosa cambia tra Amazon DynamoDB e Amazon DocumentDB (compatibile con MongoDB)? In questo episodio ospito Gianluca Nieri, Solutions Architect di AWS Italia. Parleremo di database NoSQL (non relazionali) e di come possiamo utilizzarli per migliorare la disponibilità e la flessibilità delle nostre applicazioni, ma anche di come tanti clienti in più o meno tutti i settori stiano innovando grazie a questa tecnologia, anche nel settore bancario e assicurativo. Link: Database non relazionali su AWS.
Sep 28, 202028:45

Il futuro dei computer quantistici nel cloud (ospite: Simone Severini)
Il futuro dei computer quantistici nel cloud (ospite: Simone Severini)
Cosa offre il futuro della computazione quantistica e perché il cloud potrà fare la differenza nello sviluppo di algoritmi quantistici? Cos'è Amazon Braket, che tipo di hardware mette a disposizione e come ci permette di esplorare il mondo dei quanti? In questo episodio ospito Simone Severini, direttore del team che si occupa di quantum computing in AWS. Parleremo delle tre iniziative principali all'interno di Amazon su questo fronte e di come alcuni clienti italiani ed internazionali stanno già usando questa tecnologia. Link: Amazon Braket.
Sep 21, 202020:29

Certificazioni AWS: investire sulla formazione professionale (ospite: Marco Tamassia)
Certificazioni AWS: investire sulla formazione professionale (ospite: Marco Tamassia)
Cosa sono le certificazioni di AWS? Quali certificazioni sono più adatte al tuo percorso di carriera? Quali risorse di studio sono a disposizione e come può un'azienda investire sulla formazione dei propri dipendenti? In questo episodio ospito Marco Tamassia, un AWS Technical Trainer italiano. Parleremo di come si strutturano le certificazioni, dove si possono trovare risorse e materiale gratuito, come funziona il processo di ri-certificazione periodico, la modalità d'esame da remoto e tanto altro. Link: lista delle certificazioni AWS. Link: portale di AWS Training con materiale gratuito.
Sep 14, 202016:34

L’orchestrazione di container su AWS (ospite: Massimo Re Ferrè)
L’orchestrazione di container su AWS (ospite: Massimo Re Ferrè)
Come si è evoluto il mondo della computazione nel cloud negli ultimi 15 anni? Come possiamo gestire l'orchestrazione di architetture basate su container e dove si posiziona Kubernetes in questo contesto? Quali progetti e servizi sono in grado di semplificare il provisioning dell'infrastruttura su cui girano i nostri container? In questo episodio ospito Massimo Re Ferrè, Principal Developer Advocate direttamente dal team che si occupa di container in AWS. Parleremo di Amazon ECS/EKS, di AWS Fargate, di portabilità e di ottimizzazione dei costi.
Sep 07, 202025:19

AWS IAM: uno strumento indispensabile
AWS IAM: uno strumento indispensabile
Cosa vuol dire "Identity and Access Management" e chi dovrebbe usarlo? In questo episodio vi parlo di AWS IAM, uno strumento indispensabile per qualsiasi sviluppatore o architetto su AWS. Vedremo come e perché progettare policy di sicurezza molto granulari per utenti, ruoli e applicazioni, oltre a tante altre funzionalità legate alla compliance e al controllo degli accessi. Video (ENG): Become an IAM Policy Master in 60 Minutes or Less.
Jul 27, 202028:05

Il mondo delle startup nel cloud
Il mondo delle startup nel cloud
Da dove si inizia per creare una startup? Cos'è un MVP e come possiamo gestire un team di sviluppo per creare un prodotto di successo? In questo episodio condivido la mia esperienza personale nel mondo delle startup, qualche suggerimento sia tecnico che organizzativo, ed anche qualche spunto per utilizzare al meglio i servizi cloud. Infine, vi racconterò dei programmi ufficiali di Amazon Web Services per supportare ed aiutare le startup nel loro percorso di crescita. Link: AWS Activate. Link: APN per Global Startup.
Jul 20, 202027:02

Automazione e Infrastructure as Code (IaC) nel 2020
Automazione e Infrastructure as Code (IaC) nel 2020
Cosa vuol dire davvero "DevOps" e quali tecniche possiamo utilizzare per rendere più produttivo un team di sviluppo software nel 2020? In questo episodio parliamo di Infrastructure as Code (IaC), uno strumento indispensabile per automatizzare i rilasci e renderli riproducibili ed affidabili. Parleremo dei vantaggi pratici e degli approcci principali a disposizione nel 2020 (AWS CloudFormation, HashiCorp Terraform e AWS CDK).
Jul 13, 202017:29

Sicurezza e governance nel cloud (ospite: Carmela Gambardella)
Sicurezza e governance nel cloud (ospite: Carmela Gambardella)
Il cloud può aiutare le aziende italiane sui fronti della sicurezza, privacy e governance? Quali sono le sfide principali legate al GDPR e quali sono le linee guida di AWS per affrontarle? Cos'è il modello di responsabilità condivisa e come si applica alla sicurezza? Cosa si può fare per assicurarsi che i dati non escano dal territorio italiano? In questo episodio ospito Carmela Gambardella di AWS Italia e parliamo di sicurezza e governance. Link: GDPR whitepaper (ITA). Link: Top 10 security items to improve in your AWS account (ENG).
Jul 06, 202023:02

I 50 annunci più interessanti del 2020 (per ora)
I 50 annunci più interessanti del 2020 (per ora)
Siamo arrivati alla fine della prima metà del 2020 e le novità non si sono fatte mancare. In questo episodio ho preparato una lista nei nuovi servizi e delle nuove funzionalità più interessanti dell'anno (per ora). Parleremo dei servizi di computazione, storage, networking, database, ma anche di nuovi dispositivi, di applicazioni desktop e di nuove librerie open-source. Link: What's new in 2020.
Jun 29, 202029:24

La rete di partner AWS in Italia (ospite: Valentina Fabris)
La rete di partner AWS in Italia (ospite: Valentina Fabris)
Cos'è la AWS Partner Network? Come si diventa un AWS Partner sul territorio italiano e quali sono i benefici? Oppure come posso trovare un partner competente per un progetto o servizio specifico? In questo episodio ospiterò Valentina Fabris del partner team e parleremo della rete di partner AWS in Italia. Link: AWS Partner Network.
Jun 22, 202014:35

Centro Medico Santagostino: applicazioni per la sanità nel cloud (ospite: Riccardo Altura)
Centro Medico Santagostino: applicazioni per la sanità nel cloud (ospite: Riccardo Altura)
Esistono aziende che utilizzanno il cloud per applicazioni business-critical? Magari in un contesto importante come quello sanitario? In questo episodio intervisto Riccardo Altura, il CIO del Centro Medico Santagostino, per fargli qualche domanda su come utilizzano il cloud in azienda già da tanti anni, come hanno gestito la migrazione SAP, come il sistema si sia evoluto negli ultimi anni e come il cloud li abbia aiutati sul fronte della scalabilità e delle sfide legate ai dati come la governance ed il GDPR.
Jun 15, 202027:58

Come progettare un sistema per l'analisi dei dati nel 2020
Come progettare un sistema per l'analisi dei dati nel 2020
Per analizzare dati tramite query SQL abbiamo sempre bisogno di un database e di un cluster di macchine virtuali? In questo episodio parliamo di un'architettura moderna per l'analisi dei dati, basata sul concetto di "data lake" utilizzando solo due servizi: Amazon S3 e Amazon Athena. Vi parlerò di un'architettura efficiente ed economica adattabile a dataset di tutte le dimensioni, senza alcun cluster da gestire e senza i costi fissi tipici di un datawarehouse.
Jun 08, 202012:09

L’intelligenza artificiale al servizio degli sviluppatori
L’intelligenza artificiale al servizio degli sviluppatori
Quali funzionalità intelligenti potremmo implementare se avessimo a disposizione una suite di servizi gestiti nel cloud in grado di identificare e localizzare oggetti nelle immagini, trasformare l'audio in testo e viceversa, analizzare il contenuto emotivo di una frase, tradurre il testo in qualsiasi lingua, creare motori di raccomandazione o indovinare il prossimo numero in una serie numerica? Ed il tutto tramite una semplice chiamata API? In questo episodio parliamo di come l'intelligenza artificiale possa aiutarci ad integrare funzionalità intelligenti in qualsiasi applicazione o interfaccia utente.
Jun 01, 202025:43

Lo sviluppo di applicazioni mobile nel cloud (ospite: Stefano Sandrini)
Lo sviluppo di applicazioni mobile nel cloud (ospite: Stefano Sandrini)
Per sviluppare applicazioni mobile nel cloud è necessario diventare un cloud architect? Quali strumenti e librerie possono semplificare la vita di uno sviluppatore frontend e facilitare le interazioni con il cloud, le API di backend, l'autenticazione, le analitiche, ecc.? In questo episodio ospito Stefano Sandrini, un Solutions Architect di AWS specializzato in applicazioni e architetture mobile. Parleremo di sviluppo mobile nel cloud, di AWS Amplify, AWS AppSync, Amazon Cognito e tanti altri servizi collegati al mondo del frontend (con qualche servizio bonus sul finale). Qui trovate il webinar in italiano di Stefano.
May 25, 202032:25

5 pilastri dell’innovazione per le aziende italiane
5 pilastri dell’innovazione per le aziende italiane
In questo episodio facciamo una pausa dagli approfondimenti tecnici per parlare di innovazione. Condividerò 5 principi in grado di abilitare l'innovazione in team di sviluppo e non solo, sia dal punto di vista tecnologico che di business. Questi principi vengono utilizzati quotidianamente da centinaia di team in Amazon, non è una ricetta segreta e penso che possano essere utili a tutti per il proprio percorso professionale.
May 18, 202012:56

Ecco la region italiana di AWS!
Ecco la region italiana di AWS!
Vi siete accorti della novità? La nuova region si chiama AWS Europe (Milano) ed è disponibile dal 28 aprile a tutte le aziende e gli sviluppatori italiani. In questo episodio, vi racconto un po' di dati interessanti, parleremo del pricing, dei servizi già disponibili e di come gestire i servizi che ancora non sono disponibili. Qui trovate la tabella con tutti i servizi disponibili per ogni region.
May 04, 202018:18

La community italiana di AWS (ospite: Paolo Latella)
La community italiana di AWS (ospite: Paolo Latella)
Cos'è un AWS meetup e come si può interagire con la community italiana di AWS? In questo episodio intervisto Paolo Latella, uno degli AWS Community Hero italiani - parleremo di com'è nata la community AWS in Italia, di come si sia evoluta negli ultimi anni e anche di qualche aneddoto interessante.
Apr 27, 202021:14

Il curioso caso di FilaIndiana.it (ospite: Fulvio Bambusi)
Il curioso caso di FilaIndiana.it (ospite: Fulvio Bambusi)
FilaIndiana.it è nata nel marzo 2020 per risolvere un problema comune a tutti, creata da un piccolo gruppo di studenti e neolaureati utilizzando tecnologie serverless su AWS. Questo episodio è un'intervista a Fulvio, uno dei co-fondatori di Wiseair e FilaIndiana.it - parleremo di come il progetto sia venuto alla luce, i numeri incredibili che ha raggiunto nel giro di pochi giorni e come si sta evolvendo il progetto.
Apr 20, 202027:46

Come scegliere il database più adatto per la tua applicazione
Come scegliere il database più adatto per la tua applicazione
SQL o NoSQL? Record, indici, chiavi, oggetti, documenti, grafi - qual è "IL" database più adatto per la mia applicazione? In questo episodio vi racconto la storia di come Amazon.com è passata da SQL a NoSQL, di come è nato Amazon DynamoDB e di come i database gestiti nel cloud possano aiutarci a sviluppare applicazioni e microservizi con database scalabili e affidabili.
Apr 14, 202014:12

10 modi di usare Amazon S3
10 modi di usare Amazon S3
In questo episodio parliamo di Amazon S3 (Simple Storage Service), un servizio di object storage che abilita tantissimi casi d'uso nel cloud. Dopo aver coperto i concetti di base ed il pricing, vi parlerò di 10 casi d'uso interessanti: dall'archiviazione di backup e l'hosting di siti statici, fino all'upload di grossi file, l'analisi dei dati, architetture ad eventi e tanti altri!
Apr 06, 202024:51

La storia di AWS in Italia
La storia di AWS in Italia
Benvenuto/a! Io sono Alex, developer advocate di AWS.
In questo primo episodio racconterò la storia di AWS in Italia, gli investimenti fatti negli ultimi 8 anni e le infrastrutture create sul territorio italiano. Inoltre parlerò delle figure professionali che possono supportare clienti e partner italiani nei loro progetti sul cloud e dei benefici pratici della nuova AWS Region a Milano.
Nei prossimi episodi ospiterò clienti italiani, intervisterò membri della community ed affronterò approfondimenti tecnici in base al tuo feedback. Seguimi sulla tua piattaforma di podcast preferita e non dimenticare di farmi avere i tuoi suggerimenti e idee!
Mar 31, 202008:54