
BalenalaB: audioblog
By BalenalaB

BalenalaB: audioblogJan 16, 2023

Ritornano perché gli piaci: la brand loyalty
Tu sai perché la gente ti compra? E perché ritorna? O perché poi, a un certo punto, se ne va? Quando una persona ha un forte legame con un brand, ha piacere a comprare e a piacere a ricomprare: questo sentimento si chiama brand loyalty (fedeltà alla marca).

Un brand senza nome non può esistere
Dare un nome a un brand significa dire "io esisto". È il primo passo per la creazione di un sistema di identità che comincia a definire il tipo di relazione che il tuo brand avrà con il pubblico. Con questa puntata ritorniamo alle basi dell'attività del nominare: il naming.

La percezione dell’identità di un brand e i bias cognitivi
In questa puntata parliamo di uno dei fenomeni psicologici che sono legati alla percezione dell’identità di un brand. Partiamo da una considerazione importante: quando prendiamo delle decisioni non siamo liberi, non completamente almeno. Siamo influenzati dal nostro background culturale, da preconcetti legati all’ambiente che abbiamo frequentato, dalle influenze che abbiamo maturato nel corso di una vita. Questa ingombrante soggettività che permea le nostre scelte si chiama bias.

Un’identità di marca forte e distintiva: il prisma della brand identity
Uno degli strumenti che uso per lavorare sull’identità verbale è il Prisma dell’identità di marca di Kapferer.

Verbal Design: progettare l'identità verbale di un brand
Le parole che i brand utilizzano per definirsi diventano la ragione per cui le persone li scelgono: per questo se sei un brand è importante progettare la tua identità verbale.

Definisci la personalità con gli archetipi di brand
Partendo dai bisogni e dalle emozioni del target usa gli archetipi per definire la personalità del tuo brand.

Brand Personality: fatti amare per quello che sei
I clienti ci scelgono non solo per quello che facciamo e per come lo facciamo ma anche per come li facciamo sentire: la Brand Personality ci aiuta a creare con loro un legame solido.

Quando è il momento di affrontare un rebranding verbale
Le motivazioni per arrivare a un rebranding verbale: quando è necessario farlo.

L'utilizzo dei numeri nei nomi di prodotto
Come usare i numeri nei nomi di prodotto? Qualche suggerimento e dritta per capire quando è meglio usarli e come.
![Seleziona il nome migliore della tua lista [brand naming]](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded400/620617/620617-1605440355406-9a8e07983495f.jpg)
Seleziona il nome migliore della tua lista [brand naming]
Nella puntata precedente abbiamo visto come si arriva a trovare dei nomi per il proprio brand. Ma come si fa a selezionare tra questi quello giusto? Non a caso, non a intuito, non chiedendo agli amici quale è più carino: con una scrematura graduale prendendo in considerazione 7 fattori. Buon ascolto!

Come creare un nome di brand: il processo creativo
Dal brief alla soluzione come si arriva a trovare un nome per un brand? Ci sono diversi metodi da usare a seconda che il nome che desideriamo sia suggestivo, descrittivo o un neologismo. Vediamo come lavorare per arrivare al risultato.

I suoni delle parole hanno un significato
Le persone determinano gli attributi dei brand e dei prodotti già dal nome usando le informazioni che ricavano dai fonemi. Per studiare un nome adeguato è necessario scegliere fonemi che riescano a trasmettere le caratteristiche significative del brand o del prodotto. Più aumenta la congruenza tra l’aspetto emotivo di chi parla e le caratteristiche significative di un brand o di un prodotto più il nome sembrerà giusto, capace di raccontarne il significato.

Scegli il nome del tuo business in base ai tuoi obiettivi
In base agli obiettivi di brand e di business scegli la tipologia di nome per la tua attività.

Creare il feeling grazie al nome: il potere dei nomi suggestivi
Il tuo nome di brand è capace di risuonare nel mondo dei tuoi clienti, di creare un feeling, di offrire un’esperienza memorabile e significativa? Scopri come funzionano i nomi suggestivi.

Anatomia dei nomi di brand: come sono fatti i nomi
Come sono fatti i nomi legati al business? Ecco le 5 categorie principali che possono aiutarti a capire meglio come orientarti.

Come scrivere l'about page del tuo sito internet
4 errori da evitare quando scrivi la tua about page, i contenuti da inserire e la forma da usare per dare al lettore i giusti elementi e potersi fidare di te.

Come scrivere una sales page
Come si scrive una sales page perché si faccia leggere e aiuti a vendere? In questo episodio spiego come faccio io lavorando sulla struttura, il contenuto e la forma. Buon ascolto!

Con chi voglio lavorare
Persone rispettose e con cui ho qualcosa di bello in comune: quanto conta l'umanità nei rapporti di lavoro? Per me moltissimo.

Pensa ai tuoi contenuti come fa l'editore con i suoi libri

Affronta la paura di dire cose banali

Il lavoro invisibile del copywriter: trovare il concept

Quanto scendere nel personale quando racconti il tuo business

Lo stile nella scrittura: l'importanza della forma
NB: È uscito il mio ebook per trovare il proprio stile nella scrittura, si intitola Scrivi più bianco ed è qui: zandegu.it/prodotto/scrivi-piu-bianco/

Trova il tuo stile nella scrittura

Dimmi chi sono i tuoi lettori e ti dirò che home page hai

Che voce ha il tuo brand?
Ma come è fatta la voce di un brand? Ne parliamo in questa nuova puntata!

Dentro il testo della home page cosa ci metti

Cosa mi direi se oggi diventassi freelance

Parlare in pubblico non è solo parlare | Personal Branding

Impara a fallire | Personal Branding

Scegliere cosa tenere | Personal Branding

Branding: essere diversi

La verità nel nome e nel payoff

I microcopy: le parole che guidano
