
Bioapi: apicoltura biologica e rigenerativa.
By Bioapi

Bioapi: apicoltura biologica e rigenerativa.Feb 23, 2023

9.6 Il Virus della paralisi cronica
Il virus della paralisi cronica delle api (CBPV) è una malattia che ancora non fa così tanti danni ma che vi consiglio di cominciare a tenere d’occhio. E' considerata una patologia emergente perché la sua incidenza sta via via aumentando. Quando ero giovane era molto sporadica e a decorso benigno e gli si dava un nome generico quale mal nero o mal della foresta.

9.5 La Nosemiasi
Il Nosema ceranae è una di quelle malattie recenti provocata da un fungo unicellulare, che è giunto in Europa a causa del commercio di api e il loro spostamento. E' considerato uno dei principali attori del colony collapse disorder, in italiano la Sindrome dello spopolamento degli alveari. Esiste anche il Nosema apis, ben conosciuto anche prima del 2000 considerata, però, una malattia delle api che vivono in montagna.

9.4 La Covata calcificata
La covata calcificata è una malattia piuttosto diffusa negli alveari che solo raramente ha un andamento fatale. Il più delle volte i sintomi si presentano in primavera ma dopo alcune settimane scompaiono. In qualche alveare, invece, tende a rimanere presente tutta la stagione. L’agente della malattia è un fungo, l' Ascosphaera apis, che con le proprie ife può interessare tutti gli elementi della covata.

9.3 La Peste europea
La Peste europea è una di quelle malattie che negli ultimi anni si sta diffondendo in maniera sempre più preoccupante. Probabilmente, in questo momento, ha superato, in fatto di danni economici al settore, la Peste americana anche se non tutti gli anni colpisce con la stessa virulenza. Tra i problemi quello della difficoltà nella sua identificazione perché al batterio principale ne sono spesso associati degli altri secondari.

9.2 La Peste americana
Con questo episodio di oggi cominciano gli approfondimenti sulle principali malattie delle api. Inizierò dalla Peste americana che quando sono partito a fare apicoltura era sicuramente la più pericolosa avversità delle api ed anche la prima malattia che ha colpito i miei alveari.

9.1 Il controllo della Varroa in apicoltura biologica
Qual è la cosa più importante da sapere prima di accingersi ad allevare le api da miele?non ho alcun dubbio: come tenere a bada la Varroa. Se la conosci bene sai cosa fare e non fare e non avrai problemi nella sua gestione. Se ti affidi al caso o alle mille chiacchiere che girano attorno a questo argomento, all’uscita dall’inverno conterai sempre un sacco di alveari morti.

9 Le malattie delle api

4.3.2. Allevare le api rispettando il loro benessere - 2a parte

4.3.1 Allevare le api rispettando il loro benessere - 1a parte
Allevare le api e contemporaneamente curarsi del loro benessere, è una cosa possibile?
L'ape è un insetto e per questo molto diverso da noi quindi è molto difficile sapere cosa passa per la sua testa se non a grandissime linee. Inoltre è un animale che, a differenza della maggior parte di quelli allevati, mostra ancora molti comportamenti naturali, come sciamare, difendersi ed accoppiarsi in maniera indipendente dalle volontà dell’apicoltore. Vedremo che questo conta moltissimo nel definire cosa deve intendersi per benessere animale applicato alle api.

8.2 Tu, che tipo di apicoltore sei?
Se la scelta di intraprendere questa attività l’hai già presa o è in questo momento che la stai per prendere allora questo episodio del podcast fa al caso tuo. Attenzione, però. Il periodo per decidere è tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo

8.1 Iniziare a fare l'apicoltura: cosa c'è da sapere
Prendere la decisione di cominciare ad allevare è una di quelle importanti nella vita. Ecco tutta la verità su questo mondo e se davvero può fare al caso tuo

7.6 Il calore è un nemico delle qualità del miele
Il miele è un prodotto viscoso e, in più, tende anche a cristallizzare. Queste sue caratteristiche rendono difficile la sua lavorazione. Per lavorarlo non c’è altra soluzione che usare il calore.

7.5 Idrossimetilfurfurale la molecola che ti dice quanto il miele è vecchio
Nel miele c’è una particolare molecola la cui presenza può svelare qualcosa della sua storia: se è vecchio o maltrattato ma anche altro.

7.2 La cristallizzazione del miele
Una delle caratteristiche peculiari del miele è la cristallizzazione. Perché il miele cristallizza? E' meglio un miele cristallizzato o liquido? e molto altro in questo episodio...

7.4: Il miele di melata
Non molto conosciuto, tanto che in molti non lo considerano neppure miele, eppure è un prodotto delle caratteristiche eccezionali. In questo episodio analizziamo la materia prima e come viene prodotta prima che le api la raccolgano e come riconoscere un miele di melata di qualità.

7.3 Le qualità del miele: ovvero l’arte di saperlo produrre

7.1 Il miele
Api e fiori, un amore che continua da 150 milioni di anni e che ci dona una delle sostanze più incredibili: il miele

5.1 Apiterapia: intervista a Laura Cavalli
Placebo o scientificamente provato? Aiuto al miglioramento dello stato di benessere o vera e propria medicina? Apiario olistico interamente gestito dall'apicoltore o obbligatoriamente con la presenza di personale specializzato? Può essere una integrazione di reddito? Questi alcuni dei temi trattati durante l'intervista con Laura Cavalli, naturopata e operatrice di apiterapia tra le più esperte in Italia.

6.2 L'agricoltura e l'apicoltura rigenerativa

6.1 L'agricoltura e l'apicoltura biologica
L'agricoltura biologica è un modello di agricoltura in linea con l’urgente necessità di agire per la sostenibilità ambientale

5.0: L'uomo e l'ape
Il rapporto tra uomo e api dura oramai da migliaia di anni. Grazie al fatto che i suoi prodotti erano di vitale importanza per i nostri progenitori, l'hanno addirittura considerata sacra. Non ultimo un prezioso esempio da imitare.

4.2 Approfondimento: L'importanza delle api locali e della loro tutela
Anche le api da miele sono insetti selvatici e tali devono rimanere. Intanto perché il miele deve essere prodotto a partire da alimenti che l'ape può trovare in natura (altrimenti non è più miele) e poi perché l'assoggettamento ai desideri dell'apicoltore è contrario alla sua salute e quindi alla finalità del suo allevamento. Solo le api locali sanno vivere in stretto rapporto ed equilibrio con l'ambiente circostante.

4.1 Perché le api stanno morendo
Sono alcuni anni che l'umanità intera sta tremando perché gli impollinatori tra cui l'ape da miele sta rischiando l'estinzione. Conoscerne i motivi è la prima cosa da sapere per provare a porre rimedio ad uno dei maggiori problemi che dovremo affrontare nel prossimo futuro.

4.0 L'importanza delle api

3.10 Il cibo delle api e come lo preparano
Il futuro è incerto, meglio prevenire tempi di magra trasformando le materie prime nettare, melata e polline in cibi altamente digeribili e, soprattutto, che possono essere facilmente conservati. Un lavoro, che se analizzato in profondità, non è per nulla di poco conto. In fondo fanno un po' come noi, cucinano...

3.9 Come vedono le api

3.8 La comunicazione nelle api da miele
Ronzii, canti, danze, profumi, scambio di cibo: sembra un racconto tratto da Le Mille e una Notte e, invece in questo episodio parliamo di come le api comunicano.

3.7 Lo sciame e il fenomeno della sciamatura

3.6 Approfondimento: la strategia di sopravvivenza dell'alveare

3.5 I componenti dell'alveare: le api operaie

3.3 I componenti dell'alveare: i fuchi

3.4 I componenti dell'alveare: la regina

3.2 I componenti dell'alveare: la covata

3.1 Approfondimento: superorganismo e sistemi complessi

3. Il superorganismo alveare

2. La storia evolutiva delle api
