Skip to main content
Spotify for Podcasters
BLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi

BLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi

By Giovina Caldarola

BLISTER è un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi: quelli sulle donne.
Attraverso la storia, l'arte e la letteratura raccontiamo e sfatiamo pregiudizi e tabù.
Blister è un prodotto editoriale realizzato da archeologi, storici, comunicatori e appassionati dell'argomento e si rivolge a tutti, chiunque abbia curiosità di conoscenza o voglia essere parte di una piccola rivoluzione culturale.

Le immagini, la bibliografia, i contenuti citati nelle puntate e tutte le altre informazioni sono sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com e su www.instagram.com/blister_ilpodcast
Available on
Apple Podcasts Logo
Google Podcasts Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

19 | Dal Molise una rete internazionale di donne per Tina Modotti

BLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipiMay 15, 2023

00:00
24:50
19 | Dal Molise una rete internazionale di donne per Tina Modotti

19 | Dal Molise una rete internazionale di donne per Tina Modotti

Tina Modotti è stata una delle più grandi fotografe del '900, una donna dal carattere moderno e rivoluzionario, vissuta in un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici che contribuirono a sconvolgere i suoi schemi artistici e influenzarono la sua produzione fotografica.

Sono meno noti i dettagli e le vicende della sua vita che la portarono a sacrificare l’arte per sostenere, con differenti ruoli, rivoluzioni e guerre civili, a compiere missioni in giro per l'Europa, a vivere una vita di stenti e sempre in fuga fino alla sua prematura morte.

Le sue opere, rimaste dimenticate per decenni, riemergono negli anni '70 quando la Modotti viene riscoperta come intellettuale anticonformista, apprezzata per qualità artistica e capacità tecniche in un’attività nella quale fino ad allora si erano contraddistinti soprattutto uomini, fotografia e fotoreportage.

La sua eredità è oggi ispirazione per iniziative culturali, tra memoria collettiva e sostegno all'emancipazione femminile, grazie ad una rete internazionale passante per un piccolo paese del Molise, Bonefro, dove dal 2016 è conservato uno dei più consistenti archivi a lei dedicati, grazie al minuzioso lavoro di raccolta portato avanti negli anni da Christiane Barckhausen, una delle massime esperte e riconosciuta biografa di Tina Modotti.

----------------

Con Elisabetta Bignami e Giovina Caldarola.

Per i contributi all'interno della puntata si ringraziano:

Remedios Regalado
Giuliana Ganzini di Gilda in citta'_Udine
Christiane Barckhausen


Post produzione audio: Manuel Iannuzzo.

Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcast.

May 15, 202324:50
18 | Lidia Poët: la lunga strada per ottenere l'avvocatura e le battaglie per i diritti umani
Oct 02, 202224:59
17 | Empowerment femminile nell’Asia Minore del II sec. d.C.
Aug 21, 202219:36
16 | "E sono ancora qui". L'eredità culturale di Renata Fonte
Aug 07, 202208:34
15 | Eccezionali spazi di eccitante libertà femminile nel mondo antico
Jul 24, 202219:13
14 | La pioniera dell'arte moderna indiana: Amrita Sher-Gil
Jul 10, 202214:42
13 | Émilie du Châtelet: una traduttrice fuori dal comune
Jun 12, 202222:17
12 | Dalle imperatrici giapponesi del II sec. d.C. a Lady Oscar
May 29, 202229:23
11 | Fili della trasmissione: imprenditrici del tessile nel Salento

11 | Fili della trasmissione: imprenditrici del tessile nel Salento

Nel suo libro Fili della tramissione: il progetto delle donne De Viti De Marco - Starace nel Salento del Novecento, Elena Laurenzi, attraverso una lunga e complessa analisi dei documenti d'archivio, ricostruisce la storia di cinque donne illustri che, tra Ottocento e Novecento diedero vita ad un progetto sociale, imprenditoriale e artigianale a Casamassella, alle porte di Otranto. Un progetto che oggi è confluito in una fondazione, quella de Le Costantine, che prosegue quella stessa trasmissione di saperi tutta al femminile, legata ad un progetto politico, sociale, economico e culturale.

In questa prima puntata, affrontiamo lo scenario sociale e politico del periodo in cui è vissuta Carolina De Viti De Marco, sorella del noto economista Antonio, colei che ha dato vita al progetto insieme alla cognata Harriet Lathrop Dunham (alias Etta De Viti De Marco, moglie di suo fratello Antonio).

----------------
Con Elena Laurenzi e Giovina Caldarola.
Post produzione audio: Manuel Iannuzzo.

Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com


May 15, 202226:50
10 | Una leader della porta accanto
Sep 18, 202132:40
09 | Donne e manicomio nell'Italia fascista
Sep 04, 202131:04
08 | Il ruolo della donna nei canti d’amore dell’antico Egitto
Aug 21, 202112:15
07 | Uno scavo tutto per sé
Aug 07, 202114:20
06 | Donne viaggiatrici che vanno oltre i record degli uomini
Jul 24, 202110:06
05 | Frida Kahlo: una, Frida e centomila
Jul 10, 202116:05
04 | L'ultimo matriarcato
Jun 26, 202112:31
03 | Imprenditrici nella Storia: Otacilia Secundilla e l'eredità contesa
Jun 12, 202113:25
02 | Donne che vanno dove vogliono
May 29, 202110:14
01 | A che punto ero rimasta?
May 15, 202111:58
00 | Intro Blister, un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi.

00 | Intro Blister, un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi.

Introduzione a Blister, il podcast fatto da storici, archeologi, comunicatori ed esperti del settore, per sfatare pregiudizi sul mondo femminile attraverso il linguaggio culturale.
May 01, 202101:14