
Breccast - il podcast di Brescia
By Francesco Zambelli

Breccast - il podcast di BresciaSep 29, 2023

Più coraggio per le bici a Brescia
La nuova mappa delle piste realizzata da Legambiente è l'occasione per fare il punto sulla situazione delle piste ciclabili cittadine, i collegamenti con l'hinterland, l'ideologia dell'automobile che domina il pensiero comune. Ne parliamo con Paolo Gaffurini di Legambiente, Raffaella Bonomi aka civadoinbici, e Andrea Coccia autore del pamphlet "Contro l'automobile". Buon ascolto, e condividi!

Tagli a Santa Giulia nell'anno della Cultura
Una sola cassa aperta di domenica. Sale delle mostre principali senza presidio. Piccoli disagi per i visitatori. Tutto questo è anche conseguenza della "revisione dell'assetto" e dell' "efficientamento" annunciato la scorsa primavera da Brescia Musei, fondazione controllata dal Comune di Brescia. Parliamo della situazione con Luigi Vassallo della FILCAMS CGIL di Brescia.
Prima le notizie in breve: il reato di omicidio nautico, la mobilitazione contro l'ipotesi di Cava Castella 3, il progetto Inalberiamoci... e molto altro nel nostro podcast settimanale.

Cos'è l'ecoansia
Le condizioni ambientali in fase di rapido deterioramento possono generare un'ansia, molto concreta, che nei casi più gravi può diventare paralizzante. Ne abbiamo parlato con lo psicologo e psicoterapeuta ad orientamento adleriano Francesco Bocci.
Prima alcune notizie di quello che è successo in città e provincia, a cominciare dal pm che ha chiesto l'assoluzione di un uomo accusato di maltrattamenti nei confronti della moglie, commentando che "la disparità tra l’uomo e la donna è un portato della sua cultura"
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti! Sul sito https://breccia.news puoi anche fare una donazione per sostenere questo podcast e assicurarti che continui ad essere pubblicato ogni settimana!

Bilancio di un’estate torrida
Dopo settimane di violenti temporali e "caldo record certificato", la morte di un bracciante sotto il sole mentre vendemmiava e la richiesta di cassa integrazione speciale da parte di Confindustria, nella puntata di oggi parliamo con Riccardo Paroni di meteopassione.com per fare un bilancio, per capire le differenze tra meteo e clima, per spiegare cos'è l'anticiclone africano e molte altre cose.
Prima una serie di notizie in breve: la manifestazione per il Lago Bianco del Passo Gavia, la conferma dello stop all'impianto WTE di Quinzano d'Oglio, gli infortuni sul lavoro, la cabina di regia sul contestatissimo depuratore del Garda sul bacino del Chiese a Gavardo e Montichiari, la strage di Piazza della Loggia...
Buon ascolto!

Il caso Caffaro, parte seconda
La puntata di Breccast di questa settimana è la seconda parte dello speciale dedicato alla Caffaro, registrata dal vivo giovedì 24 agosto presso la Riserva del Grande. La prima parte della trasmissione è stata pubblicata la scorsa settimana ed è ancora disponibile: ti consigliamo di ascoltarla prima di questa.
Il tema è la Caffaro, l’inquinamento, le bonifiche. Ne abbiamo parlato con diversi ospiti:
Rocco Bortoletto, tecnico dell'Arpa
Valentina Gastaldi, consigliera comunale di Brescia Attiva
Guido Menapace, tavolo Basta Veleni
Buon ascolto!

Il caso Caffaro, parte prima
La puntata di Breccast di questa settimana è speciale, non solo perché dà il via alla nostra terza stagione, ma anche perché è stata registrata dal vivo giovedì 24 agosto presso la Riserva del Grande. La prima parte della trasmissione viene pubblicata oggi, la prossima venerdì prossimo.
Il tema è la Caffaro, l’inquinamento, le bonifiche. Ne abbiamo parlato con diversi ospiti:
Rocco Bortoletto, tecnico dell'Arpa
Valentina Gastaldi, consigliera comunale di Brescia Attiva
Guido Menapace, tavolo Basta Veleni
Buon ascolto!

Accoglienza a Brescia, se 20 migranti sono un’emergenza
Secondo la Prefettura di Brescia all'interno della Caserma Randaccio avrebbe potuto essere realizzato un sistema di prima accoglienza per un gruppo di alcuni immigrati ospitati nella struttura di smistamento regionale dopo essere arrivati in Italia.
L'opposizione dell'amministrazione comunale al progetto ha "deviato" verso un capannone a Flero. Ma come funziona l'accoglienza di chi arriva in Italia nella nostra provincia?
Nella puntata di Breccast di oggi ascoltiamo, dopo alcune notizie in breve, le spiegazioni di Maria Marelli di ADL Zavidovici e Alessandro Sipolo di K-Pax.
Non dimenticare poi che il 24 agosto ci vediamo per registrare una puntata di Breccast dal vivo: appuntamento nel tardo pomeriggio alla Riserva del Grande di Brescia!

A tu per tu con la scrittrice Elvira Mujcic
Questa settimana parliamo della scrittrice Elvira Mujcic, che da adolescente è scappata da Srebrenica ed è stata accolta nel bresciano, mantenendo un forte legame con il nostro territorio. Prima, un sacco di notizie in breve, visto che non ci sentiamo da un po': i numeri di Capitale della Cultura, la sindrome di Sulzano, la mancata accettazione di Brescia come Capitale Verde Europea, l'annuncio di nuove ordinanze antimovida in Carmine, e un sacco di altre cose.

L'altro lato della movida: "Ce ne andiamo dal Carmine"
Il quartiere del Carmine è il più vivo e animato della città, con innumerevoli iniziative e centinaia se non migliaia di persone che lo frequentano di giorno e di notte.
Un divertimento che arricchisce la città, ma che crea disagio a numerosi residenti. Il rumore che rende difficile dormire ha spinto diverse persone a decidere di spostarsi dal quartiere, esasperate. Abbiamo parlato con diversi di loro in questa puntata che segna anche un calo della frequenza del nostro podcast: quest'estate ci sentiremo ancora il 14 luglio, poi l'11 agosto, per ritrovarci dal vivo il 24 agosto alla Riserva del Grande.
Ascolta la puntata! L'approfondimento, come sempre, anticipato da alcune notizie in breve.

Una questione di diritti
Nella puntata di oggi di Breccast, il nostro podcast settimanale che parla di Brescia e della sua provincia, torniamo a occuparci del trasporto pubblico e delle condizioni di lavoro di chi guida gli autobus che permettono a centinaia di migliaia di persone di usufruire di questo servizio. Dai diritti di chi lavora ci spostiamo poi ai diritti civili. Ai nostri microfoni la testimonianza di Simona Murgia, delle famiglie arcobaleno di Brescia, per spiegarci la situazione dopo che la procura di Padova ha impugnato 33 atti di nascita togliendo a bambini e bambine una delle due mamme con cui era stato registrato, chiedendo anche la modifica del doppio cognome.
Come al solito alcune notizie in breve: da chi si approfitta dei problemi della sanità pubblica guadagnando centinaia di migliaia di euro facendo saltare le code, fino alle ordinanze anti movida nel quartiere del Carmine.

PFAS: Un veleno nell'acqua di cui si parla troppo poco
Dopo l'inchiesta Forever Pollution Project di Le Monde e 17 partner internazionali, non si parla molto di PFAS: sostanze che restano nell'ambiente per sempre e sono molto pericolose per la salute. Greenpeace lancia una petizione per la messa al bando. Ricostruiamo la vicenda anche con una sintesi di quello accaduto in Veneto, la prima regione dove è stata scoperta un'enorme contaminazione. In questa puntata di Breccast ospitiamo Giuseppe Ungherese di GreenPeace e il giornalista Andrea Tornago.
Come al solito, cominciamo con alcune brevi: cronaca giudiziaria con Piazza Loggia e Caffaro, politica con il commissario straordinario al depuratore del Garda che resta al suo posto, il ghiacciaio dell'Adamello.

10 idee per i primi 100 giorni della Giunta Castelletti
Brescia ha bisogno di una svolta sull'Ambiente. Continuiamo a parlare delle scorse elezioni e di che cosa avremmo bisogno ora in città.

Ti stanno fregando la sanità pubblica
Dalle liste di attesa alle assicurazioni private, dal proliferare di poliambulatori alla carenza di medici di famiglia, cosa succede in Lombardia? Ne parliamo con Michele Usuelli, ex consigliere regionale di +Europa/Radicali.
Prima di parlare della sanità, come al solito le brevi, tra cui una notizia ancora inedita: venerdì scorso è morto nel carcere Nerio Fischione (noto ai più come Canton Mombello) un detenuto arrivato da pochi giorni. Anticipiamo i risultati delle indagini sulla morte (arresto cardiaco e cause naturali) insieme alla Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Luisa Ravagnani.
E per il polo logistico Copan della località Macina a Castel Mella ci sarà presto un'interrogazione parlamentare del deputato Devis Dori di Alleanza Verdi Sinistra.

Dietro le quinte delle elezioni a Brescia
Dalle strategie comunicative di Castelletti a quelle di Rolfi, cosa abbiamo capito fin qua.
A pochi giorni dalle elezioni comunali, facciamo un passo indietro e guardiamo cosa è successo prima, parlando della campagna elettorale con Fabrizio Martire, che ha collaborato alla strategia di comunicazione della candidata risultata vincente.
Prima alcune brevi, da Castel Mella al nuovo cda di Acque Bresciane.

L'autolesionismo nei giovani bresciani
In un'indagine sulla salute mentale dei giovani condotta nel novembre 2021, una persona su tra tra quelle interpellate ha avuto episodi di autolesionismo. Nella puntata di oggi di Breccast parliamo di un tema ignorato dalla campagna elettorale: la crescente sofferenza psicologica dei giovani.
Prima, nelle brevi: aggiornamenti sul maxi impianto di depurazione di Gavardo e Montichiari, il rifiuto da parte della giudice della tardiva costituzione di parte civile della Presidenza del consiglio nel processo per la Strage di Piazza della Loggia, la marcia della pace che ha unito Brescia e Bergamo a Palazzolo e un promemoria per le elezioni.
Per contattare la redazione di Breccast scrivi a podcast@breccia.news
Sul sito puoi effettuare una donazione a sostegno del podcast e anche iscriverti alla newsletter per non perdere nemmeno una puntata.

Scuola senza zaino
Non ci sono compiti a casa. L'astuccio è in classe, condiviso con gli altri bambini, non nel banco singolo ma in una sorta di isola. Le lezioni sono dei piccoli laboratori e guardare quello che fanno gli altri alunni... beh non è proprio così negativo copiare!
Breccast questa settimana non si è trasferito in un paese scandinavo, ma a Leno in provincia di Brescia. E prima di parlare di questa scuola speciale, ci sono aggiornamenti sui progetti che riguardano il Garda (tranvia, depuratori), la Caffaro, la siccità e la campagna elettorale per le amministrative del capoluogo.

500 metri di civiltà
Mentre Brescia si classifica agli ultimi posti europei per la qualità dell'aria: 358esimo posto su 375 città prese in esame. Servirebbero misure drastiche, soprattutto per i bambini, eppure anche una semplice "zona libera dalle auto" per qualche ora al giorno vicino alle scuole in coincidenza con entrata e uscita degli alunni crea le proteste dei genitori. Ne parliamo con la pediatra Vincenza Briscioli, dopo aver dato aggiornamenti in breve riguardo a Brescia e provincia e in particolare la campagna elettorale per le amministrative del capoluogo: secondo il sondaggio del Giornale di Brescia, Laura Castelletti sarebbe in vantaggio di oltre sette punti su Fabio Rolfi, sfiorando la vittoria al primo turno, e al ballottaggio surclasserebbe lo sfidante.

Sulla pelle di Carol Maltesi
L'anno scorso nel territorio di Borno era stato trovato il cadavere di Carol Maltesi, ennesimo femminicidio perpetrato ai danni di una giovane donna.
Il giornalista Andrea Tortelli, direttore di bsnews.it, mentre indagava sull'omicidio si è trovato a chattare con l'assassino, Davide Fontana, che si stava spacciando per la vittima. Siccome la vittima era un'attrice di video pornografici, da molte persone è stata considerata una vittima diversa dalle altre.
Nella puntata di oggi sentiamo Andrea Tortelli, che ha recentemente pubblicato sulla vicenda il libro "Sulla tua pelle", edito da Giunti.

Fabio Rolfi: così parlò "il moderato"
Del Bono? "Un cagasotto". Brescia? "Sembra Islamabad". L'immigrazione? "Un fenomeno di estirpazione etnica". La Padania? "Diventerà indipendente". Il sindaco? "Deve essere uno sceriffo".
Il candidato sindaco del centro destra Fabio Rolfi si presenta come un volto "moderato in linea con la tradizione della città di Brescia" ma nel corso degli anni ha mostrato una faccia ben diversa. Nella puntata di questa settimana di Breccast - il podcast di Brescia - ecco una collezione tratte dalle sue interviste e dichiarazioni. Ascolta il podcast sul sito, sulle principali piattaforme di podcast, e iscriviti alla newsletter per non perdere nemmeno una puntata.

Un Vulcano a Brescia
Inaugura nella zona di viale Piave un nuovo spazio culturale, un ex magazzino trasformato in laboratorio con spazi anche per mostre, musica, bar. Da una coppia di creativi che si muove in vari ambiti tra la moda, il teatro e il design, si è sviluppata un’associazione culturale in cui diverse persone hanno iniziato a collaborare.
Nelle brevi: il sondaggio del Giornale di Brescia che parla del gradimento dei candidati alla carica di sindaco/a alle elezioni di maggio, i costi che lievitano per le grandi opere nel Garda, la sicurezza della condotta sublacuale (non è la bomba ecologica di cui si parla spesso) per le fognature del Garda occidentale, e tante altre notizie.
Per sostenere il podcast, puoi iscriverti alla newsletter o fare una donazione sul sito https://breccia.news

L'Onda Anomala nel lago d'Iseo
Oltre due milioni di metri cubi che stanno lentamente franando, le previsioni di un'onda alta come una palazzina di due o tre piani che raggiungerebbe Montisola, milioni di euro stanziati per la messa in sicurezza, un sistema di allarme che nelle esercitazioni non viene percepito dalla popolazione, un cementificio che con le sue attività estrattive alimenta il distacco della frana. Questa settimana ci spostiamo a Tavernola Bergamasca, subito dopo aver dato aggiornamenti su campagna elettorale per la città di Brescia, progetto di depuratore del Garda, scritte sui muri e clic day per posti di lavoro stagionali. Benvenutə a Breccast di questa settimana!

Acqua di montagna
Partiamo dalla leggenda che lega il Lago Bianco e il Lago Nero al territorio del Passo del Gavia, e arriviamo al progetto di approvvigionamento delle piste da sci di Santa Caterina Valfurva. Nell'approfondimento di oggi parliamo di montagna e dell'insensatezza di molti progetti dell'industria sciistica (Monte Tonale Occidentale, Montecampione, Maniva), ma citiamo anche episodi positivi di comunità che provano a scegliere una strada diversa da cemento, impianti e spreco di denaro pubblico.
Prima le notizie brevi: il candidato sindaco del centro destra Fabio Rolfi incassa il sostegno ufficiale di Fratelli d'Italia dopo aver promesso le giuste poltrone, la Presidenza del Consiglio si "dimentica" di costituirsi parte civile nel processo per la Strage di Piazza della Loggia, e molto altro.

Educazione sessuale? C'è chi dice no
I corsi di educazione sessuale ed educazione all'affettività nelle scuole primarie bresciane vengono contestati da alcune famiglie. Bigottismo? Paura del libero esprimersi dei bambini? Strenua difesa della famiglia tradizionale? C'è un po' di tutto. Ospiti di questa puntata Donatella Albini, Laura Mentasti, Luca Trentini.
Prima le notizie in breve: da diverse situazioni critiche ambientali all'aggiornamento sulla campagna elettorale per il capoluogo della provincia di Brescia.
Segui il podcast anche sul nostro sito https://breccia.news e iscriviti alla newsletter dove, se vuoi, puoi sostenere l'Associazione Culturale inPrimis che produce Breccast!

Questione di desinenza
Laura Castelletti inaugura la sede del suo comitato elettorale in data 8 marzo, festa internazionale della donna, e nei comunicati stampa si firma Laura Castelletti candidata sindaca. Sui manifesti però Laura Castelletti Sindaco.
Un tema che tocca molte professioni, perché non c'è abitudine: maestra e infermiera, ma architetto e avvocato e ingegnere... Nella puntata di oggi raccontiamo (anche) di chi si batte presso gli ordini professionali per avere un timbro con la giusta desinenza e altre riflessioni.
Prima le notizie in breve: dal busto di Mussolini al museo del Risorgimento alle iniziative di Blocco Studentesco nelle scuole, fino alla neve in montagna e le iniziative contro gli impianti sciistici "da accanimento terapeutico" e altre...
Questo è Breccast, il podcast settimanale di Francesco Zambelli ed Emanuele Galesi: buon ascolto!

Nel nome di A2A
Dopo il Festival delle Luci A2A, il brand della multiutility bresciana continua la conquista visiva della vita quotidiana dei cittadini: nel nostro podcast sveliamo quanto poco costa "affittare" il nome di una fermata della Metropolitana, come è recentemente accaduto con lo stop di Lamarmora. E parliamo di una sostenibilità sventolata, ma poco rispettata, citando una recente inchiesta di Altraeconomia
Prima la politica: le elezioni amministrative saranno il prossimo 14-15 maggio e coinvolgono una manciata di comuni bresciani, tra cui il capoluogo. Nelle coalizioni di centrosinistra e centrodestra ci sono movimenti in corso, e il Pd esce dal congresso con una segretaria inaspettata scelta dai simpatizzanti e non dagli iscritti. Sentiremo Camilla Bianchi, portavoce del comitato per Elly Schlein.
Poi le altre notizie in breve: l'influenza aviaria, il comitato 9 agosto, le buste paga bresciane.
Iscriviti alla newsletter https://breccast.substack.com per non perdere nessuna puntata e, se vuoi, sostenere il nostro podcast.

Una fotoreporter bresciana nella guerra in Ucraina
Quali sono i limiti della candidatura di Laura Castelletti alla guida di Palazzo Loggia? Dopo le elezioni regionali, stravinte dal centro destra in Lombardia ma con un vantaggio del centro sinistra a Brescia, il prossimo appuntamento elettorale per il capoluogo è al centro di analisi e riflessioni di questa puntata di Breccast.
E poi: altre notizie in breve, e un'intervista alla fotografa Francesca Volpi che fino al 26 febbraio espone al Mo.Ca decine di scatti in Ucraina, in viaggi effettuati tra il 2014 e il 2022.

I Bambini Dell'Asilo
La puntata di Breccast di questa settimana è interamente dedicata ai Bambini Dell'Asilo, una band bresciana degli anni '90 attiva fino a quando il cantante Pablo Bacchetti si tolse la vita a 23 anni, nel 1998. A pochi giorni dall'evento dedicato ai BDA alla Latteria Molloy e dalla pubblicazione su Spotify delle canzoni tributo da parte di numerose band bresciane, ripercorriamo la storia della band con le canzoni e con i protagonisti di quel trio, il bassista Roberto "Billi" Rassega e il batterista Ernesto Folli.

Morto un Freccia Rossa se ne fa un altro?
Da 120 negozi alla chiusura di quasi tutto, compreso il Cinema Multisala e il supermercato. Il centro commerciale Freccia Rossa è nato nella seconda metà degli anni 2000 a due passi dal centro storico con la guida delle amministrazioni comunali guidate da Paolo Corsini, che lodavano la grande disponibilità di parcheggi che portava con sé. In questa puntata di Breccast parliamo del centro commerciale, del comparto Milano, i nuovi centri commerciali che potrebbero arrivare alle porte della città come a Sant'Eufemia e altri che si stanno svuotando come le Rondinelle di Roncadelle a due passi da Elnos.
Prima però le brevi, con una Capitale della Cultura che fa cantare l'inno nazionale a bambini che dovranno aspettare molti anni per avere la cittadinanza, anche se nati in Italia; l'elenco delle liste alle prossime elezioni regionali; la petizione che si oppone alla nuova strada agro-silvo-pastorale carrabile.
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le puntate e, se vuoi, per sostenere questo podcast!

Ultima Generazione - tra crisi climatica e proteste nell'anno della Capitale della Cultura
Anche a Brescia il 2022 è stato l'anno più caldo e meno piovoso della storia. Da alcuni anni gruppi di attivisti nati a cavallo del millennio protestano in modi eclatanti contro l'utilizzo dei combustibili fossili: le azioni più note delle ultime settimane sono state l'imbrattamento con vernice lavabile del Senato e l'attacco nonviolento ad alcune opere d'arte.
A Brescia, che per tutto l'anno sarà insieme a Bergamo capitale della cultura, chi sono questi eco-guerrieri ed eco-guerriere che stanno organizzando una serie di assemblee e incontri sul territorio?
Come al solito il nostro podcast inizia con una breve selezione di notizie in breve e due novità importanti: ci potete ascoltare il sabato alle 12,30 sulle frequenze di Radio Onda d'Urto e per alcune settimane saremo in formato quindicinale anziché settimanale.

Una Maddalena senza cacciatori
Gli spari mentre cammini sui sentieri, o mentre la domenica passeggi in alcune vie di Brescia in apparente silenzio, sono l'elemento più evidente della caccia sul nostro "monte di casa". Altri elementi ancor più evidenti, come gli incendi, nell'immaginario collettivo vengono ricondotti più raramente all'attività venatoria in Maddalena. Eppure non mancano le prove, di cui parliamo con Gianluigi Fondra di BresciaGreen, che in passato ha subito diverse ritorsioni per le sue denunce.
In quest'ultima puntata di Breccast del 2022 iniziamo come sempre con una serie di notizie in breve: la marcia della pace, lo "Stargate" di Brescia e Bergamo Capitale della Cultura, il ghiacciaio dell'Adamello... e poi ci risentiamo tra due settimane.
Per ricevere via email tutte le puntate di Breccast non appena esce, vai a https://breccast.substack.com

Realtà e fantasia - La linea ferroviaria Brescia Iseo Edolo
Progetti che muovono centinaia di milioni di euro, manutenzioni mancate da poche migliaia di euro che bloccano la linea. Nomi altisonanti (ovviamente in inglese) per lanciare H2iseO Hydrogen Valley ma il progetto cozza contro l'intenzione di un più efficiente trasporto per i pendolari della linea. Nella puntata di Breccast di oggi si parla a lungo della linea ferroviaria Brescia Iseo Edolo, non senza prima aggiornare con un po' di notizie in breve e il punto su quanto sta accadendo nelle coalizioni di centro destra e centro sinistra in vista delle prossime elezioni amministrative per il Comune di Brescia.

Alessandro Rovetta - Un omicidio di mafia ancora impunito
La puntata di oggi di Breccast è speciale e tutta dedicata alla storia di Alessandro Rovetta, amministratore delegato della Acciaierie Megara, ucciso con ferocia a 36 anni il 31 ottobre 1990 a Catania insieme a Francesco Vecchio, direttore del personale dell'azienda che oggi si chiama Acciaierie di Sicilia e fa parte del gruppo Alfa Acciai. Rovetta era nato a Brescia e aveva soci bresciani, tra cui Ettore Lonati e Amato Stabiumi.
La sua storia ci viene raccontata dalla figlia Maria Luisa, da come ha scoperto lei stessa della vicenda molti anni dopo la morte, fino al suo impegno oggi per non archiviare il delitto e per testimoniare insieme all'associazione Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

La giusta luce
L'Amministrazione comunale è titubante quando si tratta di chiedere ad A2A di rivedere le tariffe in un periodo di rincari per le famiglie ed extraprofitti per la multiutility, ma non ha remore a ottenere un super finanziamento di due milioni per il festival delle luci nell'anno della Capitale della Cultura (e delle elezioni amministrative). A Rezzato, invece, rinunciano alle luminarie natalizie e creano un fondo atto proprio ad aiutare chi è più in difficoltà (sentiremo l'assessora Elena Bonometti).
Sono molte le notizie di questa puntata di Breccast, tra cui la testimonianza di Michele Borra, appena tornato con una delegazione civile dal Kurdistan siriano che in queste settimane viene bombardato dalla Turchia; il progetto del trasporto su treno a idrogeno nella linea Brescia Iseo Edolo; il centro commerciale Freccia Rossa e le bonifiche alla Caffaro… ascoltaci sul sito o sulle principali piattaforme!

I buchi nel nostro paesaggio
Il territorio di Brescia non è solo "da cartolina" e l'arte ci aiuta a capire anche le criticità con cui conviviamo. Nel libro (in questi giorni accompagnato da una mostra a Rezzato) "La Terra dei Buchi" Mattia Marzorati ci fa riflettere anche sul "Piano cave" provinciale in via di approvazione al Consiglio Regionale (già approvato in Giunta). Ne abbiamo parlato con l'autore.
Nelle brevi: non è così semplice spendere i soldi catapultati nei piccoli centri come Livemmo, pochi posti per gli asili nido, e la saga delle elezioni amministrative 2023 con la ripicca di Italia Viva contro la possibile candidata Laura Castelletti nel centro sinistra, mentre nel centro destra rinuncia Enrico Mattinzoli e resta solo Fabio Rolfi.

Ambientalisti ed elezioni amministrative 2023: Tre liste per stessi temi e stessi voti
Mentre il centro sinistra si riunisce per decidere chi si candiderà l'anno prossimo per Palazzo Loggia, diversi partiti e movimenti che fanno riferimento all'ambito ambientalista si propongono come alternativa (senza chiudere, in alcuni casi, al dialogo). Come mai non si parlano? In questa trasmissione sentiremo Salvatore Fierro, Gigi Fondra e Giovanni Mori.
Nelle brevi: i giovani di Fratelli d'Italia dedicano un circolo cittadino a Pino Rauti, anche il centro destra sta per lanciare ufficialmente il nome di Rolfi alla candidatura di Palazzo Loggia, e Cristian Fracassi dopo la maschera da sub convertita per l'ossigeno nelle prime settimane di pandemia covid-19 lancia la raccolta fondi per la protesi a basso costo per i mutilati di guerra. A Brescia continua il Festival della Pace.

La Chiesa e gli abusi, anche a Brescia
Il convegno del 3 novembre di Italy Church Too, coordinamento contro gli abusi nella Chiesa Cattolica, ha sottolineato per l'ennesima volta l'omertà che c'è attorno agli episodi di abuso, le coperture della Chiesa, le difficoltà per le vittime sia a denunciare sia ad avere giustizia. Anche il vescovo di Brescia Tremolada, responsabile dei giovani sacerdoti, aveva contribuito a coprire la vicenda di don Mauro Galli, poi condannato per aver abusato di un 15enne, spostandolo da una parrocchia ad un'altra. In questa puntata parliamo con Michelangelo Ventura, bresciano del coordinamento Italy Church Too e del movimento Noi Siamo Chiesa.
Notizie in breve: l'assemblea cittadina del Pd rimanda al tavolo della coalizione la scelta del nome per le prossime elezioni amministrative, proponendo gli assessori Manzoni e Muchetti... e una serie di altre segnalazioni.

Territorio Ostile - Brescia e l'immigrazione
Negli ultimi 15 anni dal capoluogo bresciano a diversi comuni della provincia ci sono stati numerosi casi di discriminazione istituzionale nei confronti delle persone straniere. Questo crea un "contesto ostile" secondo Franco Valenti, che ha seguito da vicino molti casi negli ultimi anni e ci spiega come mai c'è disaffezione nei confronti dell'Italia e le difficoltà ad inserirsi.
Nella puntata di oggi anche numerose notizie in breve: da quelle che riguardano la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini nel comune di Provaglio d'Iseo ai bandi per la rigenerazione urbana che non sono stati vinti dai comuni bresciani, dalle bonifiche delle aree industriali dismesse di Nave alla saga del candidato sindaco Pd per il 2023.
Benvenutə a Breccast di questa settimana!

La piccola Lourdes di Montichiari cresce
Il culto della Madonna delle Fontanelle è stato a lungo scoraggiato dalla Chiesa, ma con 100mila pellegrini all'anno non poteva più essere ignorato e il progetto di riqualificazione da 10 milioni di euro, ancora non del tutto chiaro, decuplica l'area del Santuario. In questa puntata di Breccast ci accompagna Luciano Gerlegni della sezione locale di Legambiente.
Nel frattempo nelle brevi: in città spunta un nuovo nome per il centrosinistra per la corsa al dopo Del Bono, la siccità riduce il Lago di Garda ai minimi con 60cm in meno dell'anno scorso, e la Medicina d'Urgenza non attira più i medici neolaureati.
Breccast è prodotto dall'Associazione Culturale inPrimis, che puoi sostenere abbonandoti alla nostra newsletter o facendo una donazione. Grazie!

Pagare o non pagare
Mentre decine di migliaia di utenti saltano una o più bollette di luce e gas, le aziende energetiche macinano extra ricavi ed extra profitti, speculando. Il movimento Noi non paghiamo vuole requisirli e organizza assemblee e iniziative, anche a Brescia. Città dove in questi giorni ha tenuto banco la vicenda del bidello del liceo Arnaldo... e altre notizie in breve dal territorio in questa puntata di Breccast!

Green Metals Brescia - il problema del gas non è solo la provenienza russa
A Futura Brescia si è parlato del progetto per sostituire il gas russo con il biogas. Una tecnologia non efficiente, che continua a inquinare, che è redditizia solo grazie agli incentivi. Ma è tutto il sistema basato sull'ipersfruttamento dell'ambiente alla ricerca del massimo profitto che bisogna cambiare, dice Mariagrazia Bonfante del Comitato Salviamo il paesaggio Cremona ospite della puntata di Breccast di questa settimana.

Quale Futura per Brescia?
La "Brescia della rivoluzione green" e che firma il "Patto per la sostenibilità" si è messa in mostra in una fiera raggiungibile con difficoltà senza automobile privata, proponendo un po' di soluzioni fantascientifiche e tanto intrattenimento. In questa puntata ne parliamo a lungo, anche con l'aiuto del ciclo-attivista Paolo Gaffurini e del professore di Economia Politica Carmine Trecroci. Prima però qualche notizia in breve: un aggiornamento sull'istanza di revisione di Maurizio Tramonte nel processo per la Strage di Piazza della Loggia, e un commento della consigliera di minoranza Clementina Tedeschi sulla vicenda del sindaco di Pontoglio, che si è vantato di non aver dato la cittadinanza a una donna di origini indiane.

Il parlamento e la Loggia
Le elezioni politiche nazionali avevano tenuto in sospeso le scelte delle coalizioni in vista delle amministrative del 2023 a Brescia.
Fabio Rolfi, ex vicesindaco, potrebbe guidare una coalizione se il suo partito, la Lega, passa da 23.462 voti a 9.680 con Fratelli d'Italia che passa da 4.862 a 22.668?
Chi sarà il candidato del centro sinistra? Che ruolo avrà Azione, con il suo esponente il consiglio comunale Fabrizio Benzoni che vola a Montecitorio e Mariastella Gelmini al Senato? Italia Viva con i suoi due consiglieri finora ha sostenuto la giunta guidata da Del Bono, ma cosa farà nei prossimi mesi?
La puntata di Breccast di questa settimana, cominciando da notizie in breve che riguardano don Fabio Corazzina, i soldi pubblici, il festival delle luci in Castello...

Tag, il giardino che a Brescia nasce ma non fiorisce
Talent Garden è lo spazio di coworking e di formazione nato a Brescia nel 2011, quasi per gioco come aveva dichiarato il fondatore Davide Dattoli in diverse occasioni, e dopo undici anni annuncia la chiusura della sua sede storica in via Cipro, senza che se ne apra una nuova in città (mentre tre nuove sedi vengono annunciate in Puglia, Campania e Sicilia). Nella puntata di oggi raccontiamo come è nato e come si è evoluto il gruppo Talent Garden, e con l'aiuto di diversi contributi proviamo anche a capire come mai a Brescia non sia stato trovato terreno fertile per lo sviluppo.
* EDIT nella prima versione di questo podcast si citava erroneamente tra i soci del principale azionista di Tag Spa (Heroes SRL) Francesco Fumagalli. Questa informazione è sbagliata.

L'aspirapolveri sottili
Per affrontare la crisi energetica il Ministero della Transizione Ecologica propone ricette da boyscout (abbassare il termostato di un grado, ridurre di qualche giorno e qualche ora l'orario di accensione dei termosifoni) senza prevedere né controlli né sanzioni, ricalcando norme che in Lombardia erano già previste sullo sforamento delle polveri sottili (che vengono invece cancellate: via libera alla combustione di legna). Le proposte concrete come la settimana corta a scuola, invece, a Brescia erano già state bocciate nel 2016 e vengono messe in fondo alla lista delle cose da fare.
E le polveri sottili? Soluzioni fantascientifiche dal costo imprecisato vengono installate a scopo dimostrativo per ripulire l'aria della pianura padana, a colpi di 8 metri quadri alla volta. Benvenutə alla nuova puntata di Breccast!

Fratelli di chi?
Alle prossime elezioni tutti gli analisti danno Fratelli d'Italia primo partito della coalizione di centro destra, e questa coalizione in vantaggio sulle altre. Vi offriamo un ritratto di quattro candidati del territorio bresciano: Paolo Inselvini, ammiratore di Putin uomo di pace per il suo intervento in Medio Oriente, antiabortista e fan dello slogan "Dio, Patria e Famiglia"; Cristina Almici, prosciolta anche grazie a un cambio di normativa sull'abuso d'ufficio per la nomina del capo della polizia locale di Bagnolo Mella; Giangiacomo Calovini, indagato per il modo in cui è diventato consigliere comunale in Loggia e vicino a Carlo Fidanza (famoso per l'inchiesta sui fondi neri del partito); Gianpietro Maffoni, senatore e sindaco di Orzinuovi che non chiese la zona rossa nel suo Comune nei primi giorni della pandemia, salvo poi chiedere al Parlamento (e non alla Regione) come mai non venne istituita. Audio di repertorio e articoli di giornali ci accompagnano in questa puntata.

Le discariche illegali della Valsabbia
Le industrie di Odolo e dei comuni limitrofi per decenni hanno scaricato rifiuti e scorie senza alcun controllo.
Dopo 40 anni dall'entrata in vigore di rigide normative, diversi sequestri e procedimenti in corso narrano una storia di sfruttamento del territorio dove in tanti hanno fatto finta di non vedere, comprese le istituzioni locali.

L'ascensore in Castello e la discussione (finora) mancata
Una puntata speciale di Breccast registrata live alla Riserva del Grande è l'occasione per parlare del progetto dell'ascensore che in futuro dovrebbe portare al Castello di Brescia partendo dal parcheggio di Fossa Bagni, vicino alla galleria Tito Speri. Nel corso della puntata ricostruiamo la storia del progetto e della mancata (almeno finora) discussione pubblica sull'opera, con i contributi di
Guido Ghidini, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Comunale di Brescia
Francesco Catalano, presidente del Consiglio di Quartiere Centro Storico Nord
Paolo Vitale, Ecodem di Brescia
Alessandro Benevolo, architetto che aveva collaborato al PGT di Brescia
Danilo Scaramella, presidente di Legambiente Brescia
Ascolteremo anche le voci degli assessori Federico Manzoni e Valter Muchetti in una recente conferenza stampa.

Un anno di lotta per il Presidio contro il depuratore del Garda
Nella puntata di Breccast di inizio agosto ci occupiamo del presidio contro il depuratore del Garda: il presidio che da un anno in piazza Paolo VI a Brescia protesta contro la decisione di realizzare a Gavardo e Montichiari (sul bacino del Chiese) la soluzione alla depurazione delle acque del Garda (bacino del Mincio) ha deciso di restare attivo fino alle prossime elezioni legislative del 25 settembre. Sentiremo dal presidio Raffaella Giubellini (Basta Veleni) e Alessandro Scattolo (Comitato ambiente territorio basso Garda).
Proprio le elezioni vedranno una riduzione della rappresentanza parlamentare: per il territorio di Brescia si passerà dagli attuali 14 a 9 o 10. Facciamo il punto della situazione, riconoscendo che molte decisioni sono ancora da definire a cominciare dalle liste di chi si candida, anche se qualche scossone si è già visto come il passaggio di Mariastella Gelmini dalla direzione nazionale di Forza Italia al partito Azione di Calenda, alleato del Partito Democratico.
Ci vediamo poi alla Riserva del Grande il 25 agosto alle 19 per parlare dell’ascensore in Castello: una puntata speciale Live di Breccast per discutere del progetto, di cui in città si è discusso molto poco. Puoi lasciare un tuo commento vocale (massimo un minuto) andando a questo indirizzo https://anchor.fm/breccast/message

Il colore dell'acqua
Mentre Brescia si riempie di feste ed eventi estivi, dove a far da padrone sarà il classico "pane e salamina", c'è chi si muove in una direzione diversa e il Diluvio Festival annuncia che sarà al 100% vegetale (e ce lo racconta nel podcast Elena Pagnoni, organizzatrice del festival), per motivi etici e soprattutto ambientali. Una scelta controcorrente? Di certo di "corrente", nonostante il nome che lascia presagire nubifragi, ce n'è molto poca nei fiumi bresciani. L'approfondimento di Breccast di oggi è dedicato al tema della siccità. Al centro ci sono il Lago d'Idro e il fiume Chiese, con un intervento di Gianluca Bordiga delle associazioni che difendono quel territorio, e di Michele Civettini, agricoltore che dal Chiese ottiene l'acqua per la sua azienda.
La puntata si apre con diverse segnalazioni e con una lettera di Giulio Ramponi stimolata dalla nostra precedente puntata dedicata alla 1000miglia.
Breccast prende una pausa di qualche settimana: ci si risente ad agosto!

La logica del seme: strategie per starci dentro
Dalla crisi climatica, ben rappresentata dalla siccità di questi giorni, alla guerra, è facile che sentimenti di scoramento e impotenza prendano il sopravvento. La puntata di Breccast di questa settimana è più riflessiva del solito: sentiremo le opinioni di Fabio Corazzina, Pietro del Soldà, Carmine Trecroci e Gabriele Picco.
Breccast è prodotto dall'Associazione Culturale inPrimis nella testata https://breccia.news : se ti piace iscriviti alla newsletter per non perdere alcun numero, sostienila con una sottoscrizione o un abbonamento!