
Cammini d'Italia Podcast
By Cammini d'Italia

Cammini d'Italia PodcastApr 04, 2023

Ep. 17 - Fotografia di paesaggio con Elia Lazzari

Ep. 16 - viaSpluga: Carlotta e Gloria ci raccontano questo itinerario mozzafiato
Il sentiero inizia a Thusis, in Svizzera, e attraversa il Passo dello Spluga, che si trova a un’altitudine di 2.115 metri sopra il livello del mare. Il passo, che è stato utilizzato per secoli dai commercianti che viaggiavano da Milano alla Svizzera, offre una vista panoramica spettacolare sulle Alpi. Dopo il passo, la Via Spluga scende verso la città di Chiavenna, in Italia, attraverso una serie di strade strette e tortuose.
La Via Spluga è solo uno dei molti sentieri delle Vie del Viandante. Ci sono altri percorsi che attraversano le Alpi italiane e svizzere, offrendo una varietà di paesaggi, tra cui montagne, foreste, valli e laghi. Le Vie del Viandante sono dei sentieri segnalati e offrono riparo ai camminatori in rifugi e capanne lungo il percorso.

Ep. 15 - Il Cammino Minerario di Santa Barbara
🌊 Il Cammino Minerario Di Santa Barbara, Trenta Tappe All’interno Del Parco Geominerario Storico Ambientale Della Sardegna Nel Sud-Ovest Della Sardegna. Un Itinerario Storico, Culturale, Ambientale E Religioso Dedicato Alla Santa Patrona Dei Minatori, Che Si Sviluppa Lungo Gli Antichi Cammini Minerari Attraversando Chiese E Luoghi Di Culto.
🔨 All’alba Della Rivoluzione Industriale Dell’800 Era La Sardegna A Provvedere, Quasi Totalmente, Al Fabbisogno Metallifero Del Nascente Stato Italiano. E L’obiettivo Del Cammino È Di Far Riscoprire Gli Antichi Percorsi Delle Miniere: Dai Sentieri Percorsi Dai Minatori Per Recarsi Al Lavoro, Alle Vecchie Mulattiere E Ferrovie Per Il Trasporto Dei Minerali Grezzi. Tracciati Lungo I Quali Si È Conservato Un Patrimonio Tecnico-Scientifico, Storico-Culturale, Religioso, Paesaggistico-Ambientale E Socio-Antropologico, Dell’epopea Mineraria Sarda.
🥾 Sviluppato Principalmente Su Sentieri, Mulattiere, Carrarecce E Strade Carrabili Sterrate, Solo Il 25% Del Cammino Si Percorre Su Strade Di Centri Urbani O Su Brevi Tratti Extraurbani In Asfalto. Tutto Il Percorso È Tracciato Con Adesivi, Frecce Gialle Ed Etichette In Alluminio, Inoltre È Possibile Scaricare Gratuitamente L’app Con Tutte Le Informazioni. Si Può Fare Anche A Cavallo O In Bicicletta Su Percorsi Alternativi. Lungo Il Tracciato Si Trovano Servizi Di Sostegno Al Camminatore. Sia Nei Paesi Attraversati Che Nei Villaggi Minerari Abbandonati.
👉🏻 https://camminiditalia.org/cammini-per-regione/sardegna/cammino-minerario-di-santa-barbara/

Ep. 14 - Rifugi e bivacchi con Simone e Laura di Rifugi d'Italia
In questo 14esimo episodio parliamo di Rifugi e bivacchi con Simone e Laura di Rifugi d'Italia. Abbiamo toccato i seguenti punti:
Hai qualche curiosità? Scrivici pure!

Ep. 13 - Fa' la cosa giusta! La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Fa' la cosa gisuta è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ormai giunta alla sua 19esima edizione, che organizza @terredimezzo a Milano.
💫 Gli obiettivi di questa fiera sono quelli di raccontare gli stili di vita sostenibili e di creare occasioni di incontro e confronto per cambiare i nostri stili di vita. Dare spazio a realtà innovative e responsabili provenienti da tutto il territorio nazionale.
💚 Per noi, partecipare a questo evento significa contribuire a illuminare il cambiamento. Desideriamo imparare a scegliere la cosa giusta, insieme.
📙 Vi ricordiamo inoltre che durante la fiera presenteremo la nostra nuovissima Guida al Primo Cammino, giunta alla sua II edizione in una veste del tutto rinnovata e di cui ne siamo orgogliosi dopo tanto duro lavoro.

Ep. 12 - Parliamo di galateo in cammino con My Life in Trek
Ospite per il nostro 12esimo episodio c'è Marika Ciaccia (My Life in Trek) che ci parla di regole non scritte che sarebbe bene tenere sempre a mente quando si pratica attività outdoor, che si tratti di trekking, uscite giornaliere o cammini. Dopo il grande successo ottenuto con il primo libro pubblicato, Marika ha da poco presentato il suo secondo lavoro: Galateo del camminare. "Le buone maniere non fanno mai male, semplificano la vita nostra e quella degli altri" è il presupposto dal quale Marika parte ed, attraverso numerosi consigli, racconti ed aneddoti derivanti da anni di esperienza, ci accompagna nella sua visione di trekking come stile di vita.

Ep. 11 - Abbigliamento tecnico: ne parliamo con Francesco di Mountain eXperience
In questo 11esimo episodio parliamo di abbigliamento tecnico e di strati. First layer, second layer, insulation layer e shell. Un approfondimento preciso e puntuale grazie alle competenze di Francesco di Mountain eXperience, store situato a Via Aldo Palareti, 37, 47039 Savignano sul Rubicone FC.

Ep. 10 - Aggiornamenti importanti da Cammini d'Italia
Volete scoprire cosa abbiamo in serbo per voi? Ascoltate questo podcast per restare aggiornato su tutte le novità Cammini d'Italia.

Ep. 09 - Parliamo di cammini con Irene's Closet e Giovanni
Oggi abbiamo il grande piacere di parlare con lei e Giovanni dopo aver condiviso insieme la penultima tappa sulla Via Peuceta del del Cammino Materano.

Ep. 08 - Parliamo della Via Francigena con Luca Faravelli, Project Manager di AEVF
Abbiamo avuto il piacere di parlare con Luca Faravelli, architetto e guida ambientale ed escursionistica, nonché project manager della Associazione Europea delle Vie Francigene.
Nel podcast abbiamo affrontato temi riguardanti la storia di questo affascinante cammino che parte da Canterbury e che arriva fino in Puglia, passando per Roma, la capitale italiana per poi toccare argomenti più attuali, come l'AEVF e l'evento Road to Rome 2021.

Ep. 07 - Club Alpino Italiano: parliamo del CAI con il presidente Antonio Montani
Nell'episodio di oggi intervistiamo il presidente del Antonio Montani per parlare della storia, della struttura organizzativa, della mission e degli obiettivi del CAI, senza tralasciare il progetto di punta, ovvero il Sentiero Italia.
Il Sentiero Italia è un percorso lungo più di 7.000km che parte dalla Sardegna e arriva in Friuli Venezia Giulia, attraversando tutte le 20 regioni italiane.

Ep. 06 - CNSAS, parliamo di sicurezza in montagna con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Oggi siamo qui per parlare con Simone Alessandrini, soccorritore e responsabile della comunicazione nazionale del CNSAS.
Abbiamo parlato di Cosa è il soccorso alpino, di cosa si può fare per prevenire un infortunio in montagna, come comportarsi in caso di necessità, dell'app salva vite GeoRESQ e molti altri temi interessanti.

Ep. 05 - Escursioni in inverno: cosa c'è da sapere. Con @mountain_seba_shot e @bagaglioleggero
Parliamo di escursionismo invernale e di tutte le accortezze che vanno tenute a mente quando si affrontano camminate con la neve.
Pianificazione, vestiario, ARTVA, pala e sonda e molto altro.

Ep. 04 - Simone Frignani - Parliamo di cicloviaggi con il costruttore di cammini
Simone ha ideato l'Italia Coast to Coast e il Cammino di San Benedetto, per cui ha scritto le guide dedicate edite da Terre di Mezzo, alle quali si aggiungono quelle della Via degli Dei e Passaggio a Nord Est.
Oggi però siamo qua per parlare di viaggi in bicicletta! Non perderti questo podcast.

Ep. 03 - Nazario Nesta - Perimetro spagnolo e portoghese a piedi
In questo episodio del Cammini d'Italia podcast conosciamo Nazario Nesta, camminatore instancabile che ha percorso in passato tutto il perimetro italiano a piedi e che oggi, dalla sua tenda, ci racconta i suoi viaggi mentre è in cammino sul perimetro spagnolo.

Ep. 02 - Clara Donghi - Dog trekking, cosa devi sapere
In questa seconda puntata del podcast di Cammini d'Italia parleremo con Clara, escursionista e appassionata di montagna che ormai da qualche anno non può più fare a meno di portare con sé la piccola Gea. Ebbene sì, Gea è una bellissima border collie che fa coppia con Clara in ogni avventura. Dalle creste liguri fino ai rifugi alpini... Insomma, una coppia inseparabile che oggi ci racconterà tutto il necessario da portare per un dog trekking e quali comportamenti tenere. Buon ascolto!
