
Animali nel cuore - Il podcast di Carolina Venturini, Animal Coach
By Carolina Venturini

Animali nel cuore - Il podcast di Carolina Venturini, Animal Coach May 10, 2023

COME RIPRENDERTI DALL'ADDIO VELOCE
Siamo così abituati a dare per scontato il tempo che, quando finisce, restiamo attoniti, frastornati. Ne vogliamo ancora, ci chiediamo come sia stata possibile una velocità così dissonante con i nostri ritmi. Ci accorgiamo che non abbiamo controllo sulla quantità di tempo a disposizione ma avremmo dovuto prestare attenzione alla qualità, alla dispersione del tempo, alle sfumature, alla presenza, al come abbiamo abitato il tempo indefinito a nostra disposizione.
Il tempo è un’entità intoccabile, che sfugge alla nostra percezione e ci porta a sentirci sicuri dentro le nostre vite, sicuri di averne sempre tanto a disposizione. Poi, arriva qualcosa e tutto cambia.
Arriva un incidente, una malattia, qualcosa che capovolge la clessidra e i granuli scendono velocissimi, più veloci di quello che siamo in grado di guardare, vedere, contare. Non ci si accorge mai consapevolmente del momento esatto in cui inizia il count down del tempo con. Ci si accorge quando, ormai, la sabbia scende. Ed è questo non accorgersi, questo svegliarsi all’improvviso dal sonno della coscienza, che ci porta, poi, a vivere malamente il tempo dell’assenza.
Avrei dovuto accorgermi! Avrei dovuto esserci di più! Avrei dovuto passare più tempo insieme! Avrei dovuto dedicargli più tempo!
Così si dice, dopo. Quando, ormai, tutto è cambiato, quando il dado è tratto e la vita ha già preso un altro ritmo, dei nuovi tempi, delle diverse velocità.
In questo podcast, oggi, voglio parlarti della dimensione del tempo come opportunità per vivere una vita piena, densa di senso, soprattutto cosciente, consapevole, dove ogni giorno veramente conta e dove il tuo contributo nel mondo ha valore perché dai valore al fatto che ogni istante è prezioso, soprattutto quando lo condividi con persone o animali che significano per te.

COME VUOI PORTARE PACE NELLA TUA VITA?
Il nuovo episodio parla di pace e di come puoi portarla nella tua vita. Si tratta di un audio coaching della durata di 10 minuti, che ti attiva verso la forma che vuoi dare al tuo bisogno di pace e al modo con il quale vuoi che si concretizzi nella tua vita. La pace è, prima di tutta, una decisione e delle azioni. Con questo audio, ti aiuto a focalizzarti sul tuo volere e sul tuo sentire e a tradurre nei fatti tangibili la tua visione di pace.
Il laboratorio La Via della Pace e il percorso di coaching citati sono disponibili nel sito: www.carolinaventurini.it

Ep.13 - 3 visualizzazioni per concludere l'anno nonostante il lutto
Concludere e aprire nascono dalla consapevolezza di dove ti trovi, quali moti si muovono dentro di te e che cosa desideri per il tuo futuro. Con queste visualizzazioni, ti aiuto a sentirti e ad entrare in contatto con il tuo amato animale speciale. Buon ascolto e buona attivazione!

Ep. 12 - Come ho elaborato la morte del mio alaskan malamute
Nel giorno dell'anniversario della morte di Mercurio, lo ricordo condividendo le 7 consapevolezze che mi hanno aiutato ad andare un passo oltre il dolore, verso la rinascita. La storia completa della mia vita con Mercurio è disponibile nel libro "Mercurio. Una storia vera", acquistabile su Amazon in formato cartaceo ed ebook.

Ep. 11 - Come riempio il vuoto dentro di me, nel lutto pet?
Quando muore un animale, muore qualcosa di te. Il vuoto che lascia la morte del proprio cane, gatto o cavllo o animale d'affezione speciale è un vuoto che può essere capito solo da chi lo ha provato. In questo episodio, ho preparato un audio coaching per aiutarti a dialogare con il tuo vuoto interiore lasciato dal tuo animale d'affezione. Per trovare il pieno, incontra il vuoto. Per lasciare il vuoto, autorizzati al pieno.

Ep. 10 - Come favorisco il mio benessere nel lutto pet?
Prendersi cura di sé nel momento del lutto per la morte del proprio animale è un atto d'amore importante. Riguarda anche la capacità di immaginare la vita dopo, la vita oltre il dolore. Come vuoi essere, come non vuoi più essere. In questo podcast, ti aiuto ad immaginare il tuo concetto di benessere e a sentire cosa ti dice il tuo corpo al riguardo, portando consapevolezza, attenzione e vibrazione dentro di te.

Ep.9 - Come vivo meglio la solitudine nel lutto pet?
Dopo una vita passata in compagnia del tuo animale, vivere la vita senza di lui può essere difficile. Quante esperienze ti neghi di vivere perché non c'è lui con te? Quante cose pensi di non riusciure a fare o a reggere perché non c'è il tuo animale come supporto o compagnia? In questo podcast lavoriamo, come se fossimo in una sessione di coaching insieme, alle tue risorse interiori per attraversare la solutidine e abitare la tua vita al meglio delle tue potenzialità.

Ep.8 - Come ricomincio da me (nel lutto pet)?
Ricominciare da sé è un viaggio che si concretizza partendo dalla volontà di tornare protagonisti attivi nella propria vita. Micro azione dopo micro azione, la rinascita passa attraverso l'attribuire nuovi significati alle proprie scelte di senso. In questo episodio vediamo come rinascere portando il focus dentro di te, dando valore alle imperfezioni come strada per conoscerti, testarti e rinnovarti nel talento e nei permessi che oggi puoi darti per esistere e abitare la tua vita, nel suo massimo potenziale a tua disposizione, oggi.

Ep. 7 - Come onoro il mio animale nel lutto pet?
Onorare le persone care è un rito, che aiuta chi resta ad aprirsi verso la propria, nuova, vita. Ma per gli animali? In quanta solitudine vengono lasciate le persone a confronto con la loro perdita? Ecco che "onorare" diventa un elaborare ed elaborare si trasforma in aprirsi verso la propria nuova vita, con consapevolezza e profondità. In questo podcast ispirato alla Gestalt, ti aiuto a chiudere l'esperienza emotiva con il tuo animale del cuore rendendo merito al legame e alle esperienze vissute insieme, nel qui e ora.

Ep.6 - Come mi accorgo se mi sono rassegnata oppure ho accettato?
Rassegnazione, accettazione, perdono e potere sono i gradini di una scala mobile che, dalla superficie, ti porta nelle profondità della tua Forza Interiore. In questo episodio vediamo come la felicità arrivi nel momento in cui tutto il ciclo della consapevolezza è stato portato a termine, con sentire e con azioni. Il podcast è ispirato al coaching ad indirizzo gestaltico, che utilizzo nelle sessioni con i proprietari pet in lutto. Tutto quello che ascolti ha senso se ha senso per te, non c'è niente di giusto o sbagliato ma solo input che ti possono attivare nella tua crescita personale, portando il focus dentro di te.
Per maggiori info: www.carolinaventurini.it

Ep.5 - Come amo gli altri animali se vivo il lutto pet?
In questo episodio vediamo quali energie e potenzialità si muovono all'interno della difficoltà di amare i tuoi animali superstiti mentre vivi ancora il lutto per il tuo Animale Speciale. Riflettiamo in chiave gestaltica sul potenziale nelle imperfezioni delle modalità di comportamento e sul tuo scegliere come comportarti per stare in relazione con te e con gli altri.

Ep.4 - Come lascio andare la rabbia nel lutto pet?
La rabbia, nel lutto pet, è quel campanello d'allarme che ti segnala una violazione di confine personale. E' anche la tua opportunità per conoscere le tue modalità di relazione e comportamento durante gli eventi a forte impatto emotivo e come puoi evolvere questa emozione in grande risorsa per la tua crescita personale.
Risorse di approfondimento:
- "Animali nel cuore", il libro disponibile cartaceo in tutte le librerie online e offline
- "Mercurio. Una storia vera", il libro in formato ebook e cartaceo disponibile in tutte le librerie
- "Ponte dell'Arcobaleno", la guida gratuita scaricabile in PDF dal sito www.carolinaventurini.it

Ep.3 - Come supero l'eutanasia del mio pet?
Se l'eutanasia fosse solo una pratica veterinaria come tante altre, le persone non starebbero così male, per così tanto tempo, nel ricordo di ciò che è avvenuto. In questo podcast capiamo perché l'eutanasia ha un impatto così forte nei ricordi dei proprietari pet e capiamo come superare l'esperienza partendo da Te.
Risorse di approfondimento:
- "Animali nel cuore", il libro disponibile cartaceo in tutte le librerie online e offline
- "Mercurio. Una storia vera", il libro in formato ebook e cartaceo disponibile in tutte le librerie
- "Ponte dell'Arcobaleno", la guida gratuita scaricabile in PDF dal sito www.carolinaventurini.it

Ep.2 - Come parlo del mio lutto pet in famiglia?
Come parlo del mio lutto pet in famiglia? Questa domanda nasce quando vivi il desiderio di condividere un'emozione con qualcuno di importante ma, per molti motivi, non sai come iniziare il discorso, quando e quanto parlarne. Magari sperimenti auto giudizi o timori riguardo al come ti potrebbero eprcepire gli altri oppure riduci l'importanza del tuo sentire per rendere meno "forte" il tuo messaggio. Tra il bisongo di accoglienza e l'orgoglio dell'autonomia, c'è la strada della condivisione empatia, dell'intimità nell'ascolto attivo, del com-patire e cioè patire con, insieme, condividere insieme un dolore per andare, poi, verso la calma, la serenità. In questo podcast, vedremo:
- COME SCEGLIERE LA SITUAZIONE MIGLIORE PER PARLARNE
- COME PRESTARE ATTENZIONE AI TUOI MODI DI COMUNICARE E RICHIEDERE ASCOLTO
- QUALE RUOLO HANNO I PENSIERI LIMITANTI NELLA COMUNICAZIONE EMPATICA
- COME GESTIRE I CONFINI PERSONALI
- QUANTO VALORE DARE AL TUO SENTIRE E AL TUO VISSUTO
Per scegliere come parlare del tuo lutto pet in famiglia, puoi attivare e riconoscere il coraggio di sentire e riconoscere in te le emozioni dell'amore, la forza nel manifestare attaccamento all'animale che non c'è più, l'intensità nel dare valore al vissuto insieme. C'è anche l'accoglienza delle vulnerabilità, il ristoro accuditivo per noi stessi e attraverso i gesti degli altri, il permesso di accettare un abbraccio, il diritto di selezionare la persona con cui parlare, il diritto di tacere quando non ti senti in sicurezza o nel tuo senso.
In sintesi puoi:
- scegliere il momento e la persona giusta
- riconoscere il motivo del tuo desiderio e l'obiettivo del tuo parlare/richiedere
- riconoscere i modi che hai nel chiedere attenzione
- modulare il tuo valore restando fedele all'obiettivo, evitando la commistione di argomenti che distraggono e portano lontano dal tuo focus.
Essere ascoltati è un diritto ma è, innanzi tutto, l'opportunità di mettersi su un piano di fragilità e forza insieme agli altri.
La fragilità diventa la porta di accesso per la forza interiore grazie al coraggio di stare nelle emozioni, sentirle nel corpo, esprimerle a parole e trasformarle nei gesti.
Per parlare del tuo lutto pet insieme alle persone della tua famiglia e per onorare la morte del tuo animale speciale, puoi scegliere ogni aspetto della tua comunicazione grazie alla consapevolezza del tuo momento.
In questo podcast vengono utilizzate domande ad ispirazione gestaltica: sono provocatorie, a volte, ma lo scopo non è la verità dell'affermazione o della domanda. Lo scopo è cosa si muove dentro di te, stando in contatto con queste domande. Cosa si attiva e cosa ne vorrai fare di ciò che sentirai o riconoscerai, nella tua vita presente, nel tuo quotidiano di adesso.
-> Nel podcast ti segnalo l'opportunità di ricevere gratuitamente la guida PONTE DELL'ARCOBALENO - COME SMETTERE DI PIANGERE LA MORTE DEL TUO PET. Puoi richiederla da qui: www.carolinaventurini.it/ponte-dellarcobaleno.
Se ti fa piacere, scrivimi le tue emozioni e riflessioni via email a info@carolinaventurini.it. Sarò felice di risponderti e di realizzare un podcast basato sulle tue domande: potrebbe essere utile anche ad altre persone che, come te, stanno affrontando il lutto pet per la morte del loro animale speciale!
A presto,
Carolina Venturinii
www.carolinaventurini.it

Ep.1 - Come gestisco la paura di perdere il mio cane?
Come puoi gestire la paura di perdere il tuo cane e che emozioni si muovono, correlate, sottotraccia, mentre vivi le situazioni che ti preoccupano o spaventano rispetto al tuo cane? In questo podcast amatoriale, attraverso il coaching ad ispirazione gestaltica esploriamo la paura di perdere il tuo cane, riflettendo sulle situazioni, relazioni e risorse, che possono attivasi o amplificare la tua esperienza.
Lasciati attraversare dalle parole e scopri che cosa sei pront@ a riconoscere di te riguardo all'esperienza della paura. Il podcast è un momento attivante, pensato come se stessimo parlando dal vivo, al telefono o in videochiamata, insieme.
PER TE:
Se ti fa piacere condividere le tue riflessioni in privato, scrivimi a info@carolinaventurini.it.
Se vuoi conoscere il mio lavoro, visita il sito www.carolinaventurini.it
Se vuoi leggere la storia di Mercurio, ordina il libro "Mercurio. Una storia vera" da qui: https://amzn.to/3xzyZtN
DISCLAIMER:
Il podcast è in fase sperimentale Beta e, nel tempo, verrà migliorato ed implementato a 360°. Nel coaching ad indirizzo gestaltico, le interferenze hanno senso e stare a contatto con quello che si muove, dentro di noi, nelle situazioni "imperfette" ci porta a conoscere lati di noi che sono pronti per essere visti.

Ep.0 - Mi presento e ti presento "Animali nel cuore"
"Animali nel cuore" è il podcast dell'omonimo libro di Carolina Venturini, animal coach ad ispirazione gestaltica. Si tratta di un progetto creato per allenare la consapevolezza del proprietario pet esplorando le proprie emozioni e modalità nella relazione con il proprio animale d'affezione. Nella vita quotidiana, nella cura durante la malattia termianale e nel lutto per il proprio animale domestico, la persona può scoprire infinite occasioni di crescita personale per coltivare la propria resilienza, autostima, efficacia, autonomia e capacità di amare. Gli animali sono creature diverse dalle persone e questo podcast vuole facilitare l'incontro al confine delle diversità portando il focus sul sentire della persona e sul come si può facilitare l'amore partendo dal senso di ciò che si sceglie e si fa, nel qui e ora, con i proprio animali d'affezione.
*** Ordina il libro "Animali nel cuore" (https://amzn.to/3LlykSC) oppure "Mercurio una storia vera" (https://amzn.to/3qNnvix) su Amazon, in formato cartaceo o ebook e visita il sito www.carolinaventurini.it per maggiori informazioni sul progetto e sui servizi per i proprietari pet ***