
La versione di David
By David Allegranti

La versione di DavidSep 24, 2020

Giorgia Meloni e la guerra in Ucraina
La Lega sembra non voler stare serenamente al governo

Conversazione con Veronica Raimo
Incontro con Veronica Raimo, autrice di "Niente di vero" (Einaudi), candidata allo Strega e vincitrice dello Strega Giovani.
Conversazione con Vanni Santoni
Intervista con l'autore de "La verità su tutto" (Mondadori)

Mondi paralleli
Un mese di guerra passa in fretta, portandosi dietro morte e distruzione, città rase al suolo, profughi in fuga, sguardi smarriti di persone che perdono parenti, amici, case, giocattoli. Da oltre un mese la guerra è mediatizzata; è sui giornali, in tv, su Twitter e Telegram. La guerra stessa è un media, per questo manipolabile in società - come in Russia - dove non esistono semplicemente “fatti alternativi”, come direbbero i trumpiani, ma mondi paralleli.
Intervista con Zeffiro Ciuffoletti
Zeffiro Ciuffoletti, storico, autore di numerose pubblicazioni di successo, a colloquio con il machiavello: ne è nata una lunga e appassionante conversazione sulla guerra in Ucraina, la Russia, l’Unione Europea.
Buon ascolto!

Il boicottaggio di Giorgia Meloni non sta funzionando, diciamo
Da settimane, Giorgia Meloni è in testa alla classifica di vendite dei libri con la sua autobiografia, con buona pace di chi legittimamente non vuole commercializzare il suo libro (come la nota libraia di Roma). L’operazione boicottaggio non sta andando bene, diciamo.

Il sarto Draghi deve tenere conto della gobba
Stupore per i sottosegretari? Ma che vi aspettavate?

Le buffonarie del M5s
Sul quesito di Rousseau ci stiamo facendo tutti grasse risate, e va bene così, ma non dimentichiamo la sostanza politica.

#cècrisiperte / 2
Il momento è topico. La crisi è profonda. Non potevo restare da solo a raccontarvi cosa sta succedendo. Con me, questa volta, c'è anche Pasquale Annicchino.

#cécrisiperte
Il voto dell'altra sera al Senato non ha risolto tutti i problemi del governo. Anzi. I guai sono appena iniziati.

#5 Cosimo Pacciani
Mercoledì 23 dicembre sui miei canali social è stata trasmessa un’intervista con Cosimo Pacciani, economista, già chief risk officer al Mes.
Ve la ripropongo (si parla anche delle matite Palomino!).

#4 Nicola Lagioia
Intervista con lo scrittore Nicola Lagioia, autore de “La città dei vivi”.

I paladini dello streaming si sono dimenticati i contagi nelle carceri
Vi ricordate i paladini dello streaming? Ma sì, i Cinque stelle, quelli della trasparenza, trasparenza, trasparenza?
Bene, da quando sono arrivati al governo, hanno smesso con le dirette e si sono adagiati al canone degli Arcana imperii.
Prendiamo per esempio Alfonso Bonafede, cosiddetto ministro della Giustizia. Il suo dicastero dovrebbe occuparsi, fra le altre cose, anche di carcere.
Eppure non riesce neanche a fornire i dati precisi dei contagi nelle carceri. Si sa però, grazie al lavoro dei Garanti delle persone private di libertà e alcune stimate associazioni di difesa dei diritti dei detenuti - come L’Altro diritto e Antigone – che il numero dei prigionieri positivi al Coronavirus è in aumento.

#3 Edoardo Nesi
Intervista con lo scrittore Edoardo Nesi, a partire dal suo ultimo libro, "Economia sentimentale".

#2 Roberto Gagnor
Intervista con lo sceneggiatore Disney Roberto Gagnor.

La Regione Calabria non merita tanta sciatteria
Prima il commissario che non sapeva di dover scrivere il piano Covid, poi quello che se ne frega delle mascherine. Davvero ci dobbiamo rassegnare a questa classe dirigente? Aiuto.

#1 Vanni Santoni
Parla lo scrittore Vanni Santoni. Dalla scrittura che non si insegna al complottismo, alla provincia.

Il viale di Rignano
Ma come ha fatto Renzi a buttare via in pochi anni un simile capitale politico, sociale umano? Domande e qualche risposta.

La contendibilità della Toscana
Il giorno dopo, si leggono cose strane sulla sfida Giani-Ceccardi. Ma i flussi dei voti a Firenze e Livorno aiutano a far chiarezza

Per chi suona la campana in Toscana
Il centrosinistra ha comprensibilmente molta paura per quel che potrebbe accadere in Toscana, regione diventata come tutte le altre. Il Pd, quale che sia il risultato, ha l'obbligo di reinventarsi

Chi è che ci perde di più il 20 e 21 settembre
Sorpresa, è il Pd. I problemi non mancano, alle elezioni regionali e non solo. C'è anche il referendum e da qualche giorno la discussione si è fatta interessante. Il No pare aver riacquistato consensi

La paura di Beppe Conte
Dice che Draghi "è stanco". Non è la prima volta che fa riferimento a conversazioni private con l'ex presidente della Bce. Ma il presidente del Consiglio può stare sereno. Ecco perché

Populisti democratici
Goffredo Bettini: "La riduzione del numero dei parlamentari credo possa portare a una maggiore riflessione su chi va in Parlamento. Anche perché la metà dei parlamentari oggi non fa niente"

All’improvviso, la madre di tutte le elezioni regionali
La partita in Toscana è aperta, la Regione è contendibile e l'unico a esserne consapevole pare proprio Eugenio Giani. Non so come finirà, certo è che le differenze con l'Emilia-Romagna sono notevoli.