
dotNETpodcast
By dotNET{podcast}
Grazie per averci accompagnato in questo bellissimo viaggio durato 9 anni. È stato un onore poter condividere con voi le nostre esperienze, le nostre conoscenze e le nostre passioni. Siamo stati fortunati ad avere una comunità così appassionata e coinvolta, non dimenticheremo mai il vostro sostegno. Vi auguriamo il meglio per il futuro e speriamo di poter incontrare nuovamente tutti voi in altre occasioni.
Grazie di cuore,
Il team di dotNET{podcast}

dotNETpodcastFeb 13, 2023

Parliamo di Platform Engineering con Mich Murabito
Il platform engineering è una disciplina che si occupa dello sviluppo e della manutenzione di piattaforme software che supportano un'ampia gamma di prodotti e servizi.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento dell'interesse verso questa disciplina, con la crescita di team di sviluppo dedicati e la creazione di posizioni lavorative specifiche in questo settore.
In questa puntata cercheremo di capire meglio di cosa si tratta insieme a Mich Murabito.
Blog Mia-Platform
ITA: https://blog.mia-platform.eu/it
ENG: https://blog.mia-platform.eu/en
Blog CNCF: https://www.cncf.io/blog/
Landscape (con le tecnologie): https://landscape.cncf.io/

Gestiamo la nostra vita con Second Brain con Emanuele Bartolesi
Abbiamo sempre troppi impegni e non riusciamo a tenere traccia di tutto? Le fantastiche idee che ci vengono spariscono puntualmente senza lasciare traccia?
Prova ad usare Second Brain, una tecnica di organizzazione e memorizzazione delle informazioni elaborata da Tiago Forte e adottata ultimamente con successo dal nostro ospite, Emanuele Bartolesi, che in questa puntata ci spiegherà come funziona.
Vi lasciamo alcuni link utili:
- Template per Notion sviluppato da Emanuele (link con lo sconto del 50%)
- Libro Building a Second Brain di Tiago Forte
- Corso Learning GitHub di Emanuele su LinkedIn

Scopriamo il .NET Community Toolkit con Sergio Pedri
Ripetere sempre le stesse operazioni ripetitive può diventare una noia per uno sviluppatore che cerca di ottimizzare tempi e prestazioni.
Per questo ci può essere di aiuto il .NET Community Toolkit, un progetto open-source disponibile su GitHub il cui obiettivo è quello di semplificare alcune operazioni ripetitive e migliorare le performance delle nostre applicazioni.
Ce ne parla Sergio Pedri, SOFTWARE ENGINEER II in Microsoft, il Lead del progetto.

Sviluppo software con i Dev Container con Gianni Rosa Gallina
In molti progetti software, molto tempo è dedicato alla configurazione dell'ambiente di sviluppo.
Assieme a Gianni Rosa Gallina, capiremo come possiamo velocizzare questa operazione e rendere l'ambiente facilmente replicabile anche per l'utilizzo in team.
In particolare, Gianni ci racconterà delle sue esperienze con i Dev Container e Visual Studio Code e ci spiegherà quali vantaggi quest'approccio può portare in molti scenari.
Speakers:
Clemente Giorio (R&D Senior Software Engineer, Microsoft MVP, Intel Innovator)
Gianni Rosa Gallina (R&D Tech Lead Engineer, Microsoft MVP)
#MVPBuzz #DevContainers #Development #MachineLearning #Docker

Interrogare i dati con il linguaggio naturale da Azure Day 2022 con Salvatore Merone
Salvatore ci racconta come utilizzare i Cognitive Services di Microsoft Azure per applicare le tecniche di Natural Language Processing, NLP, sui nostri progetti senza sforzi notevoli. Il viaggio è interessante e verremo guidati abilmente attraverso i meandri delle tecnologie applicabili al contesto del linguaggio naturale; conosceremo termini e concetti come "speech to text", "intents", "entity", "prediction_score", "over_fitting" e così via. Si scoprirà cosa propone Microsoft come strumento di "sviluppo": Luis.
Link: https://azure.microsoft.com/en-us/products/cognitive-services
Video della sessione: https://www.youtube.com/watch?v=BOXX1j_SgjE&ab_channel=DotNetCode.IT

Crescita Aziendale e DevOps con Alessandro Alpi e Bruno Fortunato (parte 2)

Blockchain su Azure da Azure Day 2022 con Vanni Boncinelli

Chaos Engineering su Azure da Azure Day 2022 con Antonio Liccardi e Antonio Venditti
Link alla sessione: https://youtu.be/rdFoNNLvwvU

DevOps Insights via Azure Functions da Azure Day 2022 con Andrea Giunta
Link Azure Day: https://youtu.be/peSnDMNOFag

Crescita Aziendale e DevOps con Alessandro Alpi e Bruno Fortunato (parte 1)

Novità di Azure SQL Managed Instances da Azure Day 2022 con Marco Obinu
Link Azure Day: https://youtu.be/0NyQpdsZk7w

Blazor App CI CD da BlazorConf2022 con Antonio Venditti
video della sessione: https://youtu.be/NnEz3_wJc-w

Blazor 3000 da Blazor Conference 2022 con Alessio Iafrate
link al video: https://youtu.be/6R9nShmVSyk

Integrare Blazor Wasm con Azure AD B2C da Blazor Conference 2022 con Damiano Andresini
Link alla registrazione: https://youtu.be/bDdOfS-ALwc

Localizzare applicazioni Blazor da Blazor Conference 2022 con Dario Benevento

Practical Blazor da Blazor Conference 2022 con Giampaolo Tucci
Link alla registrazione: https://youtu.be/EXa1-nD7m8U

Micro-Frontends, come DDD sbarca sulla UI da Blazor Conference 2022 con Alberto Acerbis
Link alla registrazione: https://youtu.be/DfhiXx0NYIY

Blazor ❤️ JS da Blazor Conference 2022 con Andrea Dottor
Link alla registrazione: https://youtu.be/nZp1jqKXFvY

Keynote BlazorConf2022 con Andrea Saltarello
Link al sito di Improove: https://lets.improove.tech/
Link al canale telegram di Improove: https://t.me/improoveit
Link alla keynote: https://youtu.be/F3ue8WctBwQ

Keynote BlazorConf2022 con Emanuele Bartolesi
Link alla keynote: https://youtu.be/F3ue8WctBwQ

Fare community con Michele Aponte

DataOps con Alessandro Alpi

.NET in pillole con Andrea Dottor
Ascoltiamo cosa ci racconta, magari la nostra ansia quotidiana trova un valido avversario.
Link al podcast: .NET in pillole https://bit.ly/3kcg413

Another.You con Antonello Calamea
Siamo spesso focalizzati sul breve, sul brevissimo, o sul materiale. Il lavoro di domani, la serie televisiva del momento, la partita di calcetto con gli amici. Tutte cose interessanti e in alcuni cosi importanti, ma spesso a scapito del noi.
Lo sviluppo personale viene spesso considerato una pagliacciata, roba per creduloni.
È veramente così? Possiamo cambiare? Se si, cosa, ma soprattutto come?
In questa puntata parliamo di cambiamento con Antonello Calamea autore e produttore di Another You.
Riferimenti:
Another You https://www.spreaker.com/show/another-you

Chaos Engineering con Mariano Calandra
Riferimenti:
https://bit.ly/3uw8e8E

FusionCache con Jody Donetti
Riferimenti:
https://github.com/jodydonetti/ZiggyCreatures.FusionCache
https://opensource.googleblog.com/2021/09/announcing-latest-open-source-peer-bonus-winners.html

Vita da trainer (parte tecnica) con Massimo Bonanni

Vita da trainer con Massimo Bonanni

Strategie di branching con Giulio Vian
Il problema non è come fare versioning, piuttosto quale strategia di versioning usare: GitFlow, GitHub Flow, Release Flow, o Trunk Based development sono alcune tra le opzioni sul tavolo.
Oh mamma mia, che confusione. Cerchiamo di mettere ordine nella complessità.
Riferimenti bibliografici:
- Rochkind, Marc J. “The Source Code Control System.” IEEE Transactions on Software Engineering SE-1, no. 4 (December 1975): 364–70. https://doi.org/10.1109/TSE.1975.6312866.
- Appleton, Brad, Berczuk, Stephen, Cabrera, Ralph, and Orenstein, Robert. “Streamed Lines: Branching Patterns for Parallel Software Development.” Pattern Languages of Programs, February 8, 1998. http://www.hillside.net/plop/plop98/final_submissions/P37.pdf.
- Cabrera, Ralph, Appleton, Brad, and Berczuk, Stephen. “Software Reconstruction: Patterns for Reproducing Software Builds.” Pattern Languages of Programs, 1999. https://hillside.net/plop/plop/plop99/proceedings/cabrera/softwarereconstruction.pdf.
- https://martinfowler.com/articles/branching-patterns.html

Le novità di blazor in .Net 6 con Michele Aponte

Wiki dall'onboarding ai processi aziendali con Alessandro Alpi

Azure IoT con Marco Parenzan

Da DBA a DBRE, il nuovo approccio DevOps nel mondo database con Alessandro Alpi

LiveProject, AWS Lambda e Step Functions con Mariano Calandra
Con Mariano Calandra discutiamo di qualcosa che va oltre il classico tutorial, LiveProject un progetto editoriale di Manning. Ci addentriamo inoltre nei meandri di AWS Lambda e Step Function.
Link citati durante la puntata:
- Develop Microservices on AWS with Lambda and StepFunctions https://www.manning.com/liveprojectseries/develop-microservices-ser
- Introduzione ai LiveProject https://liveproject.manning.com/
- AWS Lambda https://aws.amazon.com/lambda/
- AWS Step Functions https://aws.amazon.com/step-functions/
- AWS X-Ray https://aws.amazon.com/xray/
- lumigo https://lumigo.io/

Ops I did it again - chi, cosa e come del ciclo di vita di un progetto ML. Con Alessandro Festa e Gianni Rosa Gallina

Pangoly il configuratore di PC con Alberto Castelli
Link citati nella puntata:
- https://pangoly.com/
- https://frame.work/

Discutendo di Performance con Michael Ciceri
Di seguito i link alle cose di cui abbiamo parlato durante il podcast:
- Performance improvements NET 6.0: https://devblogs.microsoft.com/dotnet/performance-improvements-in-net-6/
- Bing workflow to NET 5.0: https://devblogs.microsoft.com/dotnet/migration-of-bings-workflow-engine-to-net-5/
- .NET Library for benchmarking: https://benchmarkdotnet.org/

GitHub Copilot: La nuova era del "Pair Programming"? Con Gianni Rosa Gallina

Python, Eve, open source e fattura elettronica. Con Nicola Iarocci
Con Nicola oggi chiacchieriamo di Python, di open source, della trasformazione che Microsoft sta seguendo, e di quello a cui lavora quotidianamente.
Per seguire Nicola potete fare riferimento ai seguenti link:
- https://docs.python-eve.org/en/stable/
- https://fatturaelettronicaopensource.org/
- https://nicolaiarocci.com/
- https://twitter.com/nicolaiarocci

Microsoft news - 28 giugno 2021 - .NET6

Microsoft News - 07 Giugno 2021- Build 2021

Azure Percept: Intelligenza Artificiale "On the Edge" con Marco Dal Pino

Microsoft News - 19 Maggio 2021 - Le novità di Teams

Accessibility Days con Stefano Ottaviani e Sauro Cesaretti
- Sito https://accessibilitydays.it/
- Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCzFrbfqazVbmlwwSeA4DjOw

Cultura e organizzazione in Engage IT Services con Alessandro Alpi

Beyond Public Speaking for Geeks Succinctly con Lorenzo Barbieri
Potete scaricare e leggere il libro direttamente dal sito di Syncfusion al seguente indirizzo: https://www.syncfusion.com/succinctly-free-ebooks/beyond-public-speaking-for-geeks-succinctly

Perché la scuola è così indietro nel digitale? con Andrea Benedetti

Sindrome dell'impostore con Emanuele Bartolesi
Emanuele Bartolesi: https://www.linkedin.com/in/bartolesiemanuele/
Mauro Servienti: https://www.linkedin.com/in/mauroservienti/

MongoDB ed Elastic Search in Jarvis con Gian Maria Ricci
