
dotNETpodcast
By dotNET{podcast}
dotNET{podcast}, il primo podcast italiano dedicato alle tecnologie Microsoft... e non solo!
La nostra è una community on-line il cui scopo è quello di informare, divulgare, incuriosire l'ascoltatore e fornire spunti di riflessione, attraverso le nostre interviste "informali" a vari appassionati ospiti, per confrontarci su tematiche sulle quali hanno grande esperienza o interesse.
(i nostri "social")
www.youtube.com/@dotnetpodcast
www.facebook.com/groups/dotnetpodcast/
www.linkedin.com/groups/8999214/
twitter.com/dotnetpodcast
La nostra è una community on-line il cui scopo è quello di informare, divulgare, incuriosire l'ascoltatore e fornire spunti di riflessione, attraverso le nostre interviste "informali" a vari appassionati ospiti, per confrontarci su tematiche sulle quali hanno grande esperienza o interesse.
(i nostri "social")
www.youtube.com/@dotnetpodcast
www.facebook.com/groups/dotnetpodcast/
www.linkedin.com/groups/8999214/
twitter.com/dotnetpodcast

Parliamo di Platform Engineering con Mich Murabito
Parliamo di Platform Engineering con Mich Murabito
dotNETpodcastFeb 13, 2023
00:00
41:52

Parliamo di Platform Engineering con Mich Murabito
Parliamo di Platform Engineering con Mich Murabito
Il platform engineering è una disciplina che si occupa dello sviluppo e della manutenzione di piattaforme software che supportano un'ampia gamma di prodotti e servizi.
Negli ultimi anni si è registrato un aumento dell'interesse verso questa disciplina, con la crescita di team di sviluppo dedicati e la creazione di posizioni lavorative specifiche in questo settore.
In questa puntata cercheremo di capire meglio di cosa si tratta insieme a Mich Murabito.
Blog Mia-Platform
ITA: https://blog.mia-platform.eu/it
ENG: https://blog.mia-platform.eu/en
Blog CNCF: https://www.cncf.io/blog/
Landscape (con le tecnologie): https://landscape.cncf.io/
Feb 13, 202341:52

Gestiamo la nostra vita con Second Brain con Emanuele Bartolesi
Gestiamo la nostra vita con Second Brain con Emanuele Bartolesi
Abbiamo sempre troppi impegni e non riusciamo a tenere traccia di tutto? Le fantastiche idee che ci vengono spariscono puntualmente senza lasciare traccia?
Prova ad usare Second Brain, una tecnica di organizzazione e memorizzazione delle informazioni elaborata da Tiago Forte e adottata ultimamente con successo dal nostro ospite, Emanuele Bartolesi, che in questa puntata ci spiegherà come funziona.
Vi lasciamo alcuni link utili:
Template per Notion sviluppato da Emanuele (link con lo sconto del 50%)
Libro Building a Second Brain di Tiago Forte
Corso Learning GitHub di Emanuele su LinkedIn
Jan 23, 202338:48

Scopriamo il .NET Community Toolkit con Sergio Pedri
Scopriamo il .NET Community Toolkit con Sergio Pedri
Ripetere sempre le stesse operazioni ripetitive può diventare una noia per uno sviluppatore che cerca di ottimizzare tempi e prestazioni.
Per questo ci può essere di aiuto il .NET Community Toolkit, un progetto open-source disponibile su GitHub il cui obiettivo è quello di semplificare alcune operazioni ripetitive e migliorare le performance delle nostre applicazioni.
Ce ne parla Sergio Pedri, SOFTWARE ENGINEER II in Microsoft, il Lead del progetto.
Jan 16, 202322:05

Sviluppo software con i Dev Container con Gianni Rosa Gallina
Sviluppo software con i Dev Container con Gianni Rosa Gallina
In molti progetti software, molto tempo è dedicato alla configurazione dell'ambiente di sviluppo.
Assieme a Gianni Rosa Gallina, capiremo come possiamo velocizzare questa operazione e rendere l'ambiente facilmente replicabile anche per l'utilizzo in team.
In particolare, Gianni ci racconterà delle sue esperienze con i Dev Container e Visual Studio Code e ci spiegherà quali vantaggi quest'approccio può portare in molti scenari.
Speakers:
Clemente Giorio (R&D Senior Software Engineer, Microsoft MVP, Intel Innovator)
Gianni Rosa Gallina (R&D Tech Lead Engineer, Microsoft MVP)
#MVPBuzz #DevContainers #Development #MachineLearning #Docker
Dec 20, 202228:22

Interrogare i dati con il linguaggio naturale da Azure Day 2022 con Salvatore Merone
Interrogare i dati con il linguaggio naturale da Azure Day 2022 con Salvatore Merone
Questa è un'altra delle puntate della serie tratta dall'Azure Day di DotNetCode.Salvatore ci racconta come utilizzare i Cognitive Services di Microsoft Azure per applicare le tecniche di Natural Language Processing, NLP, sui nostri progetti senza sforzi notevoli. Il viaggio è interessante e verremo guidati abilmente attraverso i meandri delle tecnologie applicabili al contesto del linguaggio naturale; conosceremo termini e concetti come "speech to text", "intents", "entity", "prediction_score", "over_fitting" e così via. Si scoprirà cosa propone Microsoft come strumento di "sviluppo": Luis.Link: https://azure.microsoft.com/en-us/products/cognitive-servicesVideo della sessione: https://www.youtube.com/watch?v=BOXX1j_SgjE&ab_channel=DotNetCode.IT
Oct 19, 202225:14

Crescita Aziendale e DevOps con Alessandro Alpi e Bruno Fortunato (parte 2)
Crescita Aziendale e DevOps con Alessandro Alpi e Bruno Fortunato (parte 2)
Continuiamo il discorso sulla crescita aziendale intrapreso con Alessandro Alpi e Bruno Fortunato. Anche in questo podcast ne vedremo delle belle.
Oct 12, 202238:27

Blockchain su Azure da Azure Day 2022 con Vanni Boncinelli
Blockchain su Azure da Azure Day 2022 con Vanni Boncinelli
Questa è una delle puntate della serie tratta dall'Azure Day di DotNetCode.Vanni Boncinelli ci parla di block chain, distributed ledger, smart contracts e tanto altro, e di quale sia lo strumento messo a disposizione da Microsoft, Quorum Blockchain Service. La chiacchierata trae spunto dalla sessione fatta da Vanni all'Azure Day 2022.
Sep 28, 202224:52

Chaos Engineering su Azure da Azure Day 2022 con Antonio Liccardi e Antonio Venditti
Chaos Engineering su Azure da Azure Day 2022 con Antonio Liccardi e Antonio Venditti
Questa è una delle puntate della serie tratta dall'Azure Day di DotNetCode. Liccardi e Venditti ci raccontano come fare chaos engineering su Azure. La chiacchierata trae spunto dalla sessione fatta dai due Antonio ad Azure Day 2022.Link alla sessione: https://youtu.be/rdFoNNLvwvU
Sep 22, 202220:45

DevOps Insights via Azure Functions da Azure Day 2022 con Andrea Giunta
DevOps Insights via Azure Functions da Azure Day 2022 con Andrea Giunta
Questa è una delle puntate della serie tratta dall'Azure Day di DotNetCode. Andrea Giunta ci racconta come hanno implementato una soluzione serverless per esportare ed aggregare dati da Azure DevOps. La chiacchierata trae spunto dalla sessione di Andrea che trovate al link qui sotto:Link Azure Day: https://youtu.be/peSnDMNOFag
Sep 07, 202225:29

Crescita Aziendale e DevOps con Alessandro Alpi e Bruno Fortunato (parte 1)
Crescita Aziendale e DevOps con Alessandro Alpi e Bruno Fortunato (parte 1)
Lo scopo di un'azienda è la crescita e per questa ragione che siate manager, imprenditori o sviluppatori che vogliono mettersi in proprio, dovrete per forza di cose affrontare questo argomento. La risposta sta nell'atto di "strutturarsi"...ma in che modo? Ce lo spiegano in questo podcast Alessandro Alpi e Bruno Fortunato.
Sep 05, 202236:12

Novità di Azure SQL Managed Instances da Azure Day 2022 con Marco Obinu
Novità di Azure SQL Managed Instances da Azure Day 2022 con Marco Obinu
Questa è una delle puntate della serie tratta dall'Azure Day di DotNetCode. Marco Obinu ci racconta le novità relative alle SQL Managed Instances su Azure. La chiacchierata trae spunto dalla sessione di Marco che trovate al link qui sotto:Link Azure Day: https://youtu.be/0NyQpdsZk7w
Aug 31, 202224:03

Blazor App CI CD da BlazorConf2022 con Antonio Venditti
Blazor App CI CD da BlazorConf2022 con Antonio Venditti
Ultima puntata dalla Blazor Conference in cui affrontiamo il tema deployment su Azure di un'applicazione Blazor attraverso Azure DevOps e GitHub Actions. video della sessione: https://youtu.be/NnEz3_wJc-w
Aug 03, 202210:38

Blazor 3000 da Blazor Conference 2022 con Alessio Iafrate
Blazor 3000 da Blazor Conference 2022 con Alessio Iafrate
In questa puntata Alessio ci racconta del suo secondo lavoro come supereroe e di come il suo prototipo di armatura sia facilmente comandabile da remoto utilizzando Blazorlink al video: https://youtu.be/6R9nShmVSyk
Jul 27, 202212:27

Integrare Blazor Wasm con Azure AD B2C da Blazor Conference 2022 con Damiano Andresini
Integrare Blazor Wasm con Azure AD B2C da Blazor Conference 2022 con Damiano Andresini
Dalla Blazor Conference 2022 - In questa intervista Damiano Andresini ci riporta un po' di informazioni dalla trincee dove ha integrato AD B2C come identity provider nei suoi progettiLink alla registrazione: https://youtu.be/bDdOfS-ALwc
Jul 20, 202215:59

Localizzare applicazioni Blazor da Blazor Conference 2022 con Dario Benevento
Localizzare applicazioni Blazor da Blazor Conference 2022 con Dario Benevento
Dalla Blazor Conference 2022 - In questa intervista Dario Benevento ci da qualche dritta su come localizzare applicazioni le applicazioni Blazor e dei punti da tenere in considerazione quando si affrontano applicazioni multi-linguaLink alla registrazione:https://youtu.be/JRacXlJ5-6A
Jul 13, 202217:17

Practical Blazor da Blazor Conference 2022 con Giampaolo Tucci
Practical Blazor da Blazor Conference 2022 con Giampaolo Tucci
Dalla Blazor Conference 2022 - In questa intervista Gianpaolo Tucci ci racconta qualche caso pratico di utilizzo di Blazor secondo la sua esperienzaLink alla registrazione: https://youtu.be/EXa1-nD7m8U
Jul 06, 202214:02

Micro-Frontends, come DDD sbarca sulla UI da Blazor Conference 2022 con Alberto Acerbis
Micro-Frontends, come DDD sbarca sulla UI da Blazor Conference 2022 con Alberto Acerbis
Dalla Blazor Conference 2022 - In questa intervista Alberto Acerbis ci racconta, partendo dal concetto di bounded context, come Blazor possa essere utilizzato per implementare micro-frontendDLink alla registrazione: https://youtu.be/DfhiXx0NYIY
Jun 29, 202212:56

Blazor ❤️ JS da Blazor Conference 2022 con Andrea Dottor
Blazor ❤️ JS da Blazor Conference 2022 con Andrea Dottor
Dalla Blazor Conference 2022 - In questa intervista Andrea Dottor ci racconta del connubio Blazor e JS, di come questi due mondi debbano convivere e di quelli che possono essere i possibili intoppi lungo la stradaLink alla registrazione: https://youtu.be/nZp1jqKXFvY
Jun 22, 202209:50

Keynote BlazorConf2022 con Andrea Saltarello
Keynote BlazorConf2022 con Andrea Saltarello
Dalla Blazor Conference 2022 - Durante la keynote Andrea Saltarello ha fatto un annuncio bomba introducento Improove. In questa registrazione abbiamo provato a carpire le informazioni salienti che potrebbero interessare riguardo ad una iniziativa che sembra voler cambiare completamente il concetto di formazioneLink al sito di Improove: https://lets.improove.tech/Link al canale telegram di Improove: https://t.me/improoveitLink alla keynote: https://youtu.be/F3ue8WctBwQ
Jun 13, 202221:50

Keynote BlazorConf2022 con Emanuele Bartolesi
Keynote BlazorConf2022 con Emanuele Bartolesi
Dalla Blazor Conference 2022 - Emanuele Bartolesi ci racconta le novità di .net 6 che riguardano Blazor, con un po' più di calma rispetto alla keynote che è stata un susseguirsi di concetti e annunci interessanti.Link alla keynote: https://youtu.be/F3ue8WctBwQ
Jun 13, 202218:03

Fare community con Michele Aponte
Fare community con Michele Aponte
Le community sono un ecosistema in costante movimento. La voglia di fare networking allo scopo di condividere competenze e di confrontarsi con altri professionisti rendono le community l'habitat naturale per crescere sotto diversi punti di vista. DotNetPodcast stessa è una community fatta da chi ci ascolta e che non smetteremo mai di ringraziare, e da noi che ci lavoriamo dietro. In questa puntata di DotNetPodcast il nostro ospite ci racconterà la sua visione delle community, come queste abbiano influenzato il suo percorso lavorativo e del lavoro che c'è dietro l'organizzazione degli eventi
May 25, 202230:18

DataOps con Alessandro Alpi
DataOps con Alessandro Alpi
Sviluppare software è bello. Quando vedi la tua creatura prendere vita e andare in produzione è anche affascinante. Poi però la creatura è da mantenere, sistemare e tenere aggiornata. Ogni tanto bisogna rilasciare di nuovo e ci sono casi in cui il rilascio comporta l’aggiornamento della base dati. Lo schema dei dati è cambiato, alcuni dati sono da aggiornare, oppure entrambe le cose.
May 05, 202238:54

.NET in pillole con Andrea Dottor
.NET in pillole con Andrea Dottor
Il mondo .NET è sempre più vasto, lo vediamo dagli aggiornamenti quasi quotidiani sui vari framework, linguaggi, tools etc, che vengono rilasciati sia da Microsoft che dalla comunità degli sviluppatori che è sempre più numerosa. Trovare un modo per rimanere aggiornati non è semplice, ma, come recita sul suo podcast l'autore della puntata di oggi, Andrea Dottor, lui ha trovato un modo alternativo per farlo. Ascoltiamo cosa ci racconta, magari la nostra ansia quotidiana trova un valido avversario.Link al podcast: .NET in pillole https://bit.ly/3kcg413
Apr 28, 202227:53

Another.You con Antonello Calamea
Another.You con Antonello Calamea
Quante volte ci siamo sentiti rispondere, o abbiamo risposto, “Sono fatto cosi, non posso cambiare?”Siamo spesso focalizzati sul breve, sul brevissimo, o sul materiale. Il lavoro di domani, la serie televisiva del momento, la partita di calcetto con gli amici. Tutte cose interessanti e in alcuni cosi importanti, ma spesso a scapito del noi. Lo sviluppo personale viene spesso considerato una pagliacciata, roba per creduloni.È veramente così? Possiamo cambiare? Se si, cosa, ma soprattutto come?In questa puntata parliamo di cambiamento con Antonello Calamea autore e produttore di Another You.Riferimenti:Another You https://www.spreaker.com/show/another-you
Apr 21, 202245:04

Chaos Engineering con Mariano Calandra
Chaos Engineering con Mariano Calandra
Ricorriamo a mille artifici sotto il cappello dell'architettura per avere un software che sia "resiliente", ma lo è davvero? Sebbene si possa guardare a minuscole porzioni di universo con modelli deterministici, la realtà che viviamo è immersa nel caos con sistemi che interagiscono tra di loro portando alcune volte a comportamenti inattesi. In questa puntata parleremo di chaos engineering e di come possa aiutarci a mettere in discussione le nostre certezze, in fatto di affidabilità dei nostri servizi, e a verificare che siano fondate.Riferimenti:https://bit.ly/3uw8e8E
Apr 14, 202232:60

FusionCache con Jody Donetti
FusionCache con Jody Donetti
Ci sono scenari in cui fare cache delle informazioni ha un impatto significativo sul sistema che stiamo progettando. In questa puntata discutiamo di FusionCache con il suo autore, Jody Donetti, un contributor open source e premiato con il rinomato Google Open Source Award.Riferimenti:https://github.com/jodydonetti/ZiggyCreatures.FusionCachehttps://opensource.googleblog.com/2021/09/announcing-latest-open-source-peer-bonus-winners.html
Apr 07, 202257:58

Vita da trainer (parte tecnica) con Massimo Bonanni
Vita da trainer (parte tecnica) con Massimo Bonanni
Dopo aver capito le possibili difficoltà che si possono incontrare nell'erogazione di corsi on line dal punto di vista organizzativo, il nostro Massimo Bonanni ci racconta quali strumenti, tecniche e trucchi riempiono la sua giornata da trainer. Alla fine di questo viaggio con lui saremo tutti pronti a metterci "in proprio" e diventare finalmente "trainer"!
Mar 31, 202230:44

Vita da trainer con Massimo Bonanni
Vita da trainer con Massimo Bonanni
Com'è la vita di un trainer oggi? Com'è cambiata la sua giornata lavorativa da quando l'erogazione è soprattutto da remoto? Ne parliamo con Massimo Bonanni che ci spiega le possibili difficoltà che si incontrano nell'erogazione di corsi online e come fare per riuscire ad essere empatici ed incisivi malgrado la modalità sia così apparentemente "fredda".
Mar 23, 202231:21

Strategie di branching con Giulio Vian
Strategie di branching con Giulio Vian
Quando Giulio ed il sottoscritto hanno iniziato a lavorare i sistemi di source control erano pochi e rozzi. Spesso lo "zippone" con i sorgenti era il modo per fare versioning. Oggi il mondo è cambiato.Il problema non è come fare versioning, piuttosto quale strategia di versioning usare: GitFlow, GitHub Flow, Release Flow, o Trunk Based development sono alcune tra le opzioni sul tavolo.Oh mamma mia, che confusione. Cerchiamo di mettere ordine nella complessità.Riferimenti bibliografici:- Rochkind, Marc J. “The Source Code Control System.” IEEE Transactions on Software Engineering SE-1, no. 4 (December 1975): 364–70. https://doi.org/10.1109/TSE.1975.6312866.- Appleton, Brad, Berczuk, Stephen, Cabrera, Ralph, and Orenstein, Robert. “Streamed Lines: Branching Patterns for Parallel Software Development.” Pattern Languages of Programs, February 8, 1998. http://www.hillside.net/plop/plop98/final_submissions/P37.pdf.- Cabrera, Ralph, Appleton, Brad, and Berczuk, Stephen. “Software Reconstruction: Patterns for Reproducing Software Builds.” Pattern Languages of Programs, 1999. https://hillside.net/plop/plop/plop99/proceedings/cabrera/softwarereconstruction.pdf.- https://martinfowler.com/articles/branching-patterns.html
Mar 15, 202244:29

Le novità di blazor in .Net 6 con Michele Aponte
Le novità di blazor in .Net 6 con Michele Aponte
Michele Aponte ci racconta alcune delle novità che riguardano Blazor nella nuova release in LTS di .Net con un occhio anche al futuro.
Mar 01, 202230:44

Wiki dall'onboarding ai processi aziendali con Alessandro Alpi
Wiki dall'onboarding ai processi aziendali con Alessandro Alpi
Si può applicare il termine "ciclo di vita" di un nuovo membro di un team durante la sua allocazione in azienda? In questo podcast con Alessandro Alpi parleremo di come la cultura Devops possa supportare, tramite l'uso della wiki, l'intero processo aziendale, a partire dall'on-boarding fino alle fasi di gestione dei progetti.
Feb 18, 202239:56

Azure IoT con Marco Parenzan
Azure IoT con Marco Parenzan
Con Marco Parenzan parliamo di IoT e delle tecnologie utilizzate per l'implementazione sul campo.
Nov 15, 202139:23

Da DBA a DBRE, il nuovo approccio DevOps nel mondo database con Alessandro Alpi
Da DBA a DBRE, il nuovo approccio DevOps nel mondo database con Alessandro Alpi
Visto che non si trovano spesso DBA nelle aziende italiane, cosa dovrebbe fare veramente un DBA classico? Cos'è un DBRE e perché la figura classica dovrebbe cambiare nella sua direzione e soprattutto come si contestualizza oggi. Ostacoli, consigli, best-practices e di tanto altro si parlerà in questo podcast insieme ad Alessandro Alpi.
Oct 26, 202134:17

LiveProject, AWS Lambda e Step Functions con Mariano Calandra
LiveProject, AWS Lambda e Step Functions con Mariano Calandra
I libri, gli articoli, i post sono tutti ottimi strumenti per imparare. Ma non c’è nulla come mettere mani sul codice. Se poi il codice mima qualcosa di molto simile ad un dominio reale meglio ancora. Tutorial, direte voi. Vero, ma i tutorial hanno un grosso limite, ci guidano passo passo, e fondamentalmente ci inducono a spegnere il cervello.Con Mariano Calandra discutiamo di qualcosa che va oltre il classico tutorial, LiveProject un progetto editoriale di Manning. Ci addentriamo inoltre nei meandri di AWS Lambda e Step Function.Link citati durante la puntata:- Develop Microservices on AWS with Lambda and StepFunctions https://www.manning.com/liveprojectseries/develop-microservices-ser- Introduzione ai LiveProject https://liveproject.manning.com/- AWS Lambda https://aws.amazon.com/lambda/- AWS Step Functions https://aws.amazon.com/step-functions/- AWS X-Ray https://aws.amazon.com/xray/- lumigo https://lumigo.io/
Oct 19, 202134:05

Ops I did it again - chi, cosa e come del ciclo di vita di un progetto ML. Con Alessandro Festa e Gianni Rosa Gallina
Ops I did it again - chi, cosa e come del ciclo di vita di un progetto ML. Con Alessandro Festa e Gianni Rosa Gallina
Un progetto ML ha una vita ciclica in cui molti passi del processo si ripetono regolarmente, chi sono gli attori di cui un'azienda necessita, cosa fanno e perché, ma soprattutto parliamo dei termini che li identificano come MLOps o Data Engineer e delle "storie sul campo" che abbiamo vissuto...
Oct 14, 202131:40

Pangoly il configuratore di PC con Alberto Castelli
Pangoly il configuratore di PC con Alberto Castelli
Alberto Castelli, fondatore di Pangoly ci guida nella storia del servizio gratuito che ti aiuta a scegliere i migliori componenti hardware e periferiche per la tua configurazione PC da assemblare, rispettando il tuo budget e le tue necessità. Si parte dal motivo di business che ha dato vita a Pangoly per spaziare poi attraverso architettura e necessità di scalabilità.Link citati nella puntata:- https://pangoly.com/- https://frame.work/
Oct 12, 202137:32

Discutendo di Performance con Michael Ciceri
Discutendo di Performance con Michael Ciceri
Con Michael Ciceri facciamo una panoramica del mondo performance e delle opzioni che abbiamo quando il nostro stack è .NET.Di seguito i link alle cose di cui abbiamo parlato durante il podcast:- Performance improvements NET 6.0: https://devblogs.microsoft.com/dotnet/performance-improvements-in-net-6/- Bing workflow to NET 5.0: https://devblogs.microsoft.com/dotnet/migration-of-bings-workflow-engine-to-net-5/- .NET Library for benchmarking: https://benchmarkdotnet.org/
Sep 29, 202143:42

GitHub Copilot: La nuova era del "Pair Programming"? Con Gianni Rosa Gallina
GitHub Copilot: La nuova era del "Pair Programming"? Con Gianni Rosa Gallina
GitHub Copilot, un nuovo servizio che potrebbe cambiare il modo di sviluppare software.In questa puntata, con Gianni Rosa Gallina, capiremo con più dettaglio in cosa consiste questo servizio, pregi e difetti. Assieme capiremo se siamo alla soglia di una nuova era del "Pair Programming".
Sep 13, 202122:29

Python, Eve, open source e fattura elettronica. Con Nicola Iarocci
Python, Eve, open source e fattura elettronica. Con Nicola Iarocci
Ospite della puntata odierna è Nicola Iarocci, sviluppatore, imprenditore, consulente, sportivo, motociclista, amante dell'open source, Microsoft MVP e MongoDB Master. Nel mondo open source è conosciuto principalmente per Eve e Cerberus, progetti OSS per Python, e per Fattura Elettronica .NETCon Nicola oggi chiacchieriamo di Python, di open source, della trasformazione che Microsoft sta seguendo, e di quello a cui lavora quotidianamente.Per seguire Nicola potete fare riferimento ai seguenti link:- https://docs.python-eve.org/en/stable/- https://fatturaelettronicaopensource.org/- https://nicolaiarocci.com/- https://twitter.com/nicolaiarocci
Jul 06, 202139:04

Microsoft news - 28 giugno 2021 - .NET6
Microsoft news - 28 giugno 2021 - .NET6
Una nuova puntata di Microsoft News, una nuova serie che abbiamo pensato per aggiornarvi su tutte le novità che arrivano da casa Microsoft. In ogni puntata parleremo delle novità dal mondo Microsoft (non di tutte ma di quelle che ci hanno colpiti maggiormente).Oggi, Antonio e Mauro discutono delle novità introdotte con .NET 6 e la nuova versione di C#.
Jun 29, 202127:20

Microsoft News - 07 Giugno 2021- Build 2021
Microsoft News - 07 Giugno 2021- Build 2021
Una nuova puntata di Microsoft News, una nuova serie che abbiamo pensato per aggiornarvi su tutte le novità che arrivano da casa Microsoft. In ogni puntata parleremo delle novità annunciate a Build 2021 (non di tutte ma di quelle che ci hanno colpiti maggiormente).
Jun 07, 202135:52

Azure Percept: Intelligenza Artificiale "On the Edge" con Marco Dal Pino
Azure Percept: Intelligenza Artificiale "On the Edge" con Marco Dal Pino
Nel corso della puntata, con Marco Dal Pino (Cloud Solution Architect in Microsoft) parleremo di Azure Percept (Project Santa Cruz). Oltre ad una panoramica sul prodotto/servizio, Marco ci spiegherà, con semplici scenari, come e quando possa esser vantaggioso spostare parte dell' "Intelligenza Artificiale" dai nostri server agli estremi delle nostre applicazioni; ossia vicino ai sensori.
May 25, 202130:58

Microsoft News - 19 Maggio 2021 - Le novità di Teams
Microsoft News - 19 Maggio 2021 - Le novità di Teams
Questa è la prima puntata di Microsoft News, una nuova serie che abbiamo pensato per aggiornarvi su tutte le novità che arrivano da casa Microsoft. In ogni puntata tratteremo un tema e parleremo delle ultime novità che riguardano quel tema. Avremo quindi puntate dedicate ad Azure, a Windows, a Visual Studio, a Xbox e così via. In questa prima puntata parleremo di Microsoft Teams e delle seguenti novità:* Nuove opzioni per la sala d'attesa e i relatori* Opzione di soppressione dei rumori di fondo* Nuovi device con integrazione per Teams
May 19, 202120:30

Accessibility Days con Stefano Ottaviani e Sauro Cesaretti
Accessibility Days con Stefano Ottaviani e Sauro Cesaretti
Con Stefano Ottaviani e Sauro Cesaretti in quanto fondatori degli Accessibility Days, parliamo di accessibilità, Accessibility Days e Accessibility Games novità dell'edizione 2021. Accessibility Days sono un evento sull'Accessibilità e sulle Disabilità rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali.- Sito https://accessibilitydays.it/- Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCzFrbfqazVbmlwwSeA4DjOw
May 05, 202101:01:19

Cultura e organizzazione in Engage IT Services con Alessandro Alpi
Cultura e organizzazione in Engage IT Services con Alessandro Alpi
Con Alessandro Alpi, co-fondatore di Engage IT Services, parliamo di cultura e organizzazione aziendale, e della relazione bidirezionale tra le due. Lo facciamo da un punto privilegiato, osservando dall’interno che cosa significano cultura, organizzazione, e processi nel lavoro di tutti i giorni in Engage IT Services.
Apr 30, 202137:30

Beyond Public Speaking for Geeks Succinctly con Lorenzo Barbieri
Beyond Public Speaking for Geeks Succinctly con Lorenzo Barbieri
Con Lorenzo Barbieri, Sr. Cloud Solution Architect in Microsoft, oggi in veste di esperto e punto di riferimento per tutto quel che riguarda il mondo del public speaking, discutiamo del suo nuovo libro, Beyond Public Speaking for Geeks, e del mondo del public speaking in tempo di lavoro da remoto.Potete scaricare e leggere il libro direttamente dal sito di Syncfusion al seguente indirizzo: https://www.syncfusion.com/succinctly-free-ebooks/beyond-public-speaking-for-geeks-succinctly
Apr 26, 202141:03

Perché la scuola è così indietro nel digitale? con Andrea Benedetti
Perché la scuola è così indietro nel digitale? con Andrea Benedetti
Partendo da un recente caso di cronaca che ha visto uno dei maggiori registri elettronici andare KO per un malware e impiegare parecchio tempo per tornare online, riflessioni senza rete con Andrea Benedetti, Sr. Cloud Architect e Data & AI Engineer presso Microsoft.
Apr 16, 202126:39

Sindrome dell'impostore con Emanuele Bartolesi
Sindrome dell'impostore con Emanuele Bartolesi
Con Emanuele Bartolesi discutiamo di sindrome dell'impostore, un problema che affligge moltissime persone, compresi noi due. La puntata è densa di informazioni, che non sono dicerto di aiuto se si è affetti dalla sindrome dell'impostore perché l'effetto è quello di mettere ulteriore carne al fuoco. Fortunatamente Emanuele ci da anche alcuni preziosi consigli per arginare o beneficiare da quello che spesso viene vissuto come un problema.Emanuele Bartolesi: https://www.linkedin.com/in/bartolesiemanuele/Mauro Servienti: https://www.linkedin.com/in/mauroservienti/
Apr 14, 202150:52

MongoDB ed Elastic Search in Jarvis con Gian Maria Ricci
MongoDB ed Elastic Search in Jarvis con Gian Maria Ricci
Con Gian Maria Ricci parliamo di Jarvis, uno dei prodotti di Proximo, e nello specifico discutiamo dell'uso che viene fatto di MongoDB ed Elastic Search. Discutiamo delle scelte che hanno fatto, dei motivi dietro queste scelte, e perché no di event sourcing.
Apr 08, 202136:10

Il lavoro remoto, e non solo, in Jakala con Roberto Messora
Il lavoro remoto, e non solo, in Jakala con Roberto Messora
Una chiacchierata a tutto tondo con Roberto Messora, Head of Business Integration & Architectures in Jakala. Con la scusa di parlare di lavoro da remoto ci ritroviamo a disquisire di psicologia del lavoro, di processi, di onboarding e anche di monaci medievali.
Mar 24, 202155:42

AWS DynamoDB con Mariano Calandra
AWS DynamoDB con Mariano Calandra
Con Mariano di Claranet discutiamo di AWS DynamoDB. Con oggi iniziamo quello che speriamo diventi un percorso di approfondimento di Amazon Web Services, l’offerta cloud di Amazon.Potete seguire Mariano sul suo blog: https://marianocalandra.medium.com
Mar 19, 202135:38

Machine Learning aumentato grazie alla device detection e a WURFL con Luca Passani
Machine Learning aumentato grazie alla device detection e a WURFL con Luca Passani
Come approcciare al Machine Learning partendo da zero? Ne parliamo con Luca Passani, creatore di WURFL e CTO di ScientiaMobile, prendendo spunto da un articolo pubblicato sul loro blog aziendale.Luca Passani: https://www.linkedin.com/in/lucapassani/Articolo di riferimento: https://www.scientiamobile.com/wurfl-and-machine-learning/
Mar 18, 202120:52

Hardware per Machine Learning con Gianni Rosa Gallina
Hardware per Machine Learning con Gianni Rosa Gallina
Per chi si approccia al mondo del Machine Learning e del Deep Learning, oltre a scegliere tra diversi framework e linguaggi, avrà la necessità di scegliere l'hardware più adeguato per il training e l'inference dei modelli. Conta solamente la potenza di calcolo o vanno messi in considerazione altri fattori? In questa puntata Gianni Rosa Gallina ci chiarirà alcuni aspetti che ci aiuteranno nella scelta.
Mar 08, 202128:36

Discutendo di trunk based development con Alessandro Melchiori
Discutendo di trunk based development con Alessandro Melchiori
Con Alessandro Melchiori discutiamo di trunk based development dopo una breve introduzione dei concetti di base. Nessuno dei due è espressamente a favore della metodologia e abbiamo le nostre remore di cui discutiamo durante il podcast. Riconosciamo che trunk based development possa avere comunque alcuni aspetti positivi.Se qualcuno volesse condividere la propria esperienza in merito non esiti a contattarci a info@dotnetpodcast.comLink citati durante il podcast:- https://infrastructure-as-code.com/book/2021/01/02/pull-requests.html- https://buzzchronicles.com/CodyyyGardner/b/for+later+read/6216/
Mar 03, 202135:24

Sviluppo production ready per progetti di Machine Learning con K3AI. Con Gianni Rosa Gallina ed Alessandro Festa.
Sviluppo production ready per progetti di Machine Learning con K3AI. Con Gianni Rosa Gallina ed Alessandro Festa.
Nel corso della puntata, con Gianni Rosa Gallina (Senior R&D Software Engineer @Deltatre) e Alessandro Festa (Product Manager @Suse), parleremo delle principali problematiche di un AI Engineer nello sviluppo di architetture "production ready" per progetti di Machine Learning. In particolare scoprirero K3AI, un nuovo strumento che semplifica il deploy di cluster sulla propria macchina venendo incontro alle esigenze di un AI Engineer... e non solo.
Mar 01, 202131:31

Community, lavoro da developer, vita e carriera con Mich Murabito
Community, lavoro da developer, vita e carriera con Mich Murabito
In questa puntata Roberto e Mauro incontrano di nuovo Mich Murabito, dopo essere stati ospiti sul suo canale YouTube "DevelopersLife" (https://www.youtube.com/c/DevelopersLifeChannel) per parlare di come combinare la passione per le community, il lavoro da developer, la vita privata e la carriera, e discutere sull'importanza e le priorità di ognuno di questi aspetti.Seguite Mich sul suo canale YouTube, dove affronta e analizza questi e tanti altri aspetti della vita bella ma complicata dei developer.DevelopersLife - https://www.youtube.com/c/DevelopersLifeChannel
Feb 27, 202156:45

Lifehacking per sviluppatori con Emanuele Bartolesi
Lifehacking per sviluppatori con Emanuele Bartolesi
Come sopravvivere al mestiere di developer? È una vita difficile, e conviene usare delle strategie "difensive". Chi poteva parlarcene meglio di Emanuele Bartolesi? Un vero e proprio sopravvissuto a questo duro lavoro, ci spiega le sue tecniche e le sue opinioni su come organizzare meglio il lavoro e gestire bene anche la propria vita lontano dallo schermo.https://www.linkedin.com/in/bartolesiemanuele/https://www.emanuelebartolesi.com/https://www.twitch.tv/kasukenhttps://www.youtube.com/channel/UCU67JYtJURWRTx7vrdx9APg
Feb 18, 202101:17:12

Il lavoro da remoto in Alfresco con Roberto Franchini
Il lavoro da remoto in Alfresco con Roberto Franchini
Con Roberto Franchini, Senior Java Cloud Developer in Alfresco, discutiamo a tutto tondo di lavoro da remoto e di vita quotidiana del lavoratore da remoto. Roberto lavora da remoto dal 2015 ed ha accumulato una buona dose di esperienza e di “trucchi” per rendere la sua giornata il migliore possibile.Link utili:- Gli articoli sul lavoro da remoto: https://medium.com/@robfrankie- Toss Master: https://www.toastmasters.org/
Feb 10, 202131:20

Il lavoro da remoto in Microsoft con Lorenzo Barbieri
Il lavoro da remoto in Microsoft con Lorenzo Barbieri
Con Lorenzo Barbieri, Cloud Solution Architect in Microsoft, discutiamo a tutto tondo di lavoro da remoto e perché no di public speaking. Lorenzo è sempre una miniera inesauribile di informazioni, esperienze e aneddoti.Per restare in contatto con Lorenzo:- https://publicspeaking.dev- https://www.geniodelmale.infoLibri:- Public Speaking for Geeks Succinctly (https://www.syncfusion.com/ebooks/public_speaking_for_geeks_succinctly)- App Modernization on Azure Succinctly (https://www.syncfusion.com/ebooks/app-modernization-on-azure-succinctly)E infine il percorso di formazione menzionato: Dave Crenshaw https://davecrenshaw.com/
Feb 08, 202137:14

Il lavoro da remoto in CodicePlastico con Gianni Bossini
Il lavoro da remoto in CodicePlastico con Gianni Bossini
Con Gianni Bossini discutiamo dell'esperienza lavorative da remoto in CodicePlastico. Di come CodicePlastico abbia affrontato la scelta di offrire ai propri dipendenti l’opportunità e di che impatto questo abbia avuto sulla vita di tutti i giorni, sia dal punto di vista lavorativo che umano.Il tool di cui parla Gianni per le call virtuali è https://www.kumospace.com/
Feb 04, 202133:01

Parliamo delle Certificazioni Microsoft con Gaetano Paternò
Parliamo delle Certificazioni Microsoft con Gaetano Paternò
Insieme a Gaetano Paternò, facciamo una chiacchierata per parlare delle Certificazioni Microsoft, attestazioni delle competenze tecnologiche utili per la nostra carriera professionale.Potete partire da qui:https://docs.microsoft.com/it-it/learn/
Feb 01, 202127:23

Il lavoro da remoto in Auth0 con Vittorio Bertocci
Il lavoro da remoto in Auth0 con Vittorio Bertocci
Con Vittorio Bertocci, Principal Architect in Auth0, discutiamo delle pratiche e dei processi che un'azienda remote-friendly come Auth0 mette in atto quotidianamente dalla sua nascita. Ci concentriamo anche sull' impatto che la pandemia ha avuto sulla quotidianità di Vittorio e sui processi aziendali.
Jan 27, 202150:32

Database DevOps provisioning con Alessandro Alpi
Database DevOps provisioning con Alessandro Alpi
In questa discussione Alessandro Alpi ci spiega come è possibile facilmente, utilizzando docker o strumenti appositi, creare una copia perfetta del database di produzione in pochissimo tempo. Questo per dare la possibilità di effettuare test di integrazione su veri dati e non su una loro versione creata ad hoc.Risorse e link di cui si è parlato:Spawn - https://bit.ly/2Y4zhH1Ebook Refactoring Databases - https://amzn.to/3iB407YRedgate Sql Clone - https://bit.ly/2Y4yF4fPowershell and Sql Server Dba Tools - https://bit.ly/2YilddjDevOps for DBA - https://bit.ly/398DzDKQuelli Di GLV - https://bit.ly/2KIvSe2
Jan 23, 202131:30

Didattica ludica ai tempi della Pandemia con Marco Mengoli
Didattica ludica ai tempi della Pandemia con Marco Mengoli
Nella nuova puntata di @DotnetPodcast dedicata al digitale nella didattica, avrò il piacere di parlare insieme al prof. Marco Mengoli di didattica ludica.
Jan 22, 202147:47

GIS, Data Platform, e Martech con Roberto Messora
GIS, Data Platform, e Martech con Roberto Messora
GIS, Data Platform, data gorvernance, data lakehouse e martech sono tutti argomenti affascinanti. Richiedono competenze tecniche da un lato, ma anche tanta consocenza del mondo business. Ne parliamo con Roberto Messora.
Jan 20, 202153:20

Lavorare in piedi con Mauro Servienti
Lavorare in piedi con Mauro Servienti
Con Mauro Servienti faremo un piccolo viaggio... in piedi.Parleremo di un particolare assetto di lavoro poco conosciuto ai più, ma che potrebbe risultare utile più di quanto si possa immaginare.Quindi mettetevi comodamente seduti o se preferite restate in piedi, e buon ascolto!
Jan 15, 202140:24

Applicazioni desktop con .NET 5 con Matteo Pagani
Applicazioni desktop con .NET 5 con Matteo Pagani
Con Matteo Pagani discutiamo delle opzioni a nostra disposizione per sviluppare applicazioni desktop con .NET 5. Analizziamo inoltre cosa possiamo fare per piattaforme che non siano Windows.
Jan 07, 202139:56

Introduzione a Blazor con Michele Aponte
Introduzione a Blazor con Michele Aponte
Avete sentito parlare di Blazor ma non avete ancora avuto modo di avvicinarvici? In questo episodio affrontiamo l'argomento per darvi una rapida idea delle peculiarità di Blazor e capire da dove cominciare
Dec 29, 202044:30

dotNET{podcast} live: Cervelli IT in fuga - Davide Benvegnù - Hong Kong
dotNET{podcast} live: Cervelli IT in fuga - Davide Benvegnù - Hong Kong
Torna la serie "Cervelli IT in fuga"!In questa occasione avremo il piacere di incontrare Davide Benvegnù, in diretta da Hong Kong, per parlare insieme della sua esperienza di expat e approfondire tutti gli aspetti da tenere in conto se si vuole fare un'esperienza di lavoro e di vita all'estero.Puoi trovare le altre puntate della serie "Cervelli IT in fuga" qui:https://www.spreaker.com/tags/dnp-cervelli-it-in-fuga
Dec 19, 202050:22

Il dual screen, dal desktop al duo con Alessio Iafrate
Il dual screen, dal desktop al duo con Alessio Iafrate
Alessio Iafrate ci porterà nel mondo del dual screen, partendo dalla sua esperienza personale dopo l'acquisto, dagli Stati Uniti, del Surface Duo annunciato in arrivo in Europa entro i primi mesi del 2021.https://www.linkedin.com/in/alessio-iafrate/
Dec 19, 202029:32

Azure Container Options - Alessandro Melchiori
Azure Container Options - Alessandro Melchiori
Con Alessandro Melchiori discutiamo di container e delle svariate opzioni che Azure ci mette a disposizione, sia come sviluppatori sia per quel che riguarda gli ambienti di produzione.Alessandro Melchiori: https://www.linkedin.com/in/amelchiori/
Dec 15, 202044:09

Machine Learning, dall'esperimento alla messa in produzione - Gianni Rosa Gallina
Machine Learning, dall'esperimento alla messa in produzione - Gianni Rosa Gallina
Nel corso della puntata Gianni Rosa Gallina, Senior R&D Software Engineer presso Deltatre Innovation Lab, ci racconterà come è possibile portare un "esperimento" di Machine Learning in produzione.Gianni Rosa Gallina: https://www.linkedin.com/in/gianni-rosa-gallina-b206a821/
Dec 14, 202019:34

Teams nell'istruzione universitaria - Ivano Eberini
Teams nell'istruzione universitaria - Ivano Eberini
Nella puntata odierna parliamo di come l'università ha usato gli strumenti digitali per proseguire la didattica durante il lockdown. Ne parliamo con Ivano Eberini, docente di biochimica all'Università degli Studi di Milano, che da alcuni anni si occupa anche dell'utilizzo dei nuovi media per la disseminazione dei risultati della ricerca scientifica. Insieme vedremo come ha affrontato la sfida della didattica a distanza e faremo un bilancio della sua esperienza.Ivano Eberini: https://www.linkedin.com/in/ivanoeberini/
Dec 11, 202044:41

Sogno di una notte di mezzo inverno con Azure Key Vault con Massimo Bonanni
Sogno di una notte di mezzo inverno con Azure Key Vault con Massimo Bonanni
Con Massimo Bonanni faremo due chiacchiere su Azure Key Vault: a cosa serve, come si usa e le sue peculiarità.
Dec 11, 202023:36

LIDAL - Il Light Ions Detector for ALtea sulla stazione spaziale internazionale con Luca Di Fino
LIDAL - Il Light Ions Detector for ALtea sulla stazione spaziale internazionale con Luca Di Fino
Con Luca Di Fino, space scientist e fisico, parliamo di LIDAL, Light Ions Detector for ALtea, uno degli innumerevoli ed affascinanti esperimenti italiani presenti sulla stazione spaziale internazionale.
Dec 09, 202050:37

dotNET{podcast} incontra Delphi Podcast! - Marco Breveglieri
dotNET{podcast} incontra Delphi Podcast! - Marco Breveglieri
In questa puntata incontreremo Marco Breveglieri, fondatore di "Delphi Podcast" con cui parleremo innanzitutto del linguaggio Delphi dalle sue origini fino al giorno d'oggi e quindi del podcast con cui Marco continua a contribuire alla sempre folta schiera di community che da sempre accompagnano questo bellissimo linguaggio sin dal 1995!Delphi Podcast: https://www.delphipodcast.com/Delphi Succinctly (free e-book): https://www.syncfusion.com/ebooks/delphiDelphi Community Edition: https://www.embarcadero.com/products/delphi/starter
Dec 07, 202052:22

Aspettando DotNetConf.it
Aspettando DotNetConf.it
Quattro chiacchiere con gli amici di DotNetCode.it che stanno organizzando la DotNetConf.it.
Dec 05, 202024:51

Didattica digitale: due chiacchiere con Michele Nappa
Didattica digitale: due chiacchiere con Michele Nappa
Il rapporto della scuola con il digitale, l'impatto della pandemia, vecchi e nuovi pregiudizi. Ne parliamo con Michele Nappa, Senior Premier Field Engineer at Microsoft, nella doppia veste di professionista del settore e di genitore.
Dec 03, 202048:29

Live dotNET{podcast} - A11Y Tracker: inclusione senza barriere con Stefano Del Furia
Live dotNET{podcast} - A11Y Tracker: inclusione senza barriere con Stefano Del Furia
Sta per finire anche questo 2020 e in Italia resta ancora prepotente il problema delle barriere architettoniche che impediscono alle persone con disabilità motorie (e non solo) di poter avere una libera mobilità sul territorio.Per aiutare a risolvere questo problema Stefano Del Furia ha progettato l'app "A11Y Tracker" che consentirà alle persone con disabilità di individuare il miglior percorso possibile per raggiungere la propria destinazione di interesse.Con Stefano analizzeremo l'esigenza dalla quale è nata l'idea per questa app, per poi affrontare in senso più ampio i temi della mobilità, dell'accessibilità e dell'inclusione.Stefano Del Furia https://www.linkedin.com/in/delfuria/
Nov 28, 202027:44

Community - Alessio Fattorini
Community - Alessio Fattorini
Con Alessio Fattorini chiacchieriamo di community e organizzazioni. Che cosa è una community? Perché un'organizzazione dovrebbe creare una community? C'è differenza tra una community esterna all'organizzazione ed una interna? Tutto domande a cui cerchiamo di dare una risposta grazie alla profonda esperienza di Alessio.Per seguire Alessio potete leggere il suo blog (https://www.alessiofattorini.it/) o iscrivervi alla community Telegram (https://t.me/alefattorini)
Nov 27, 202040:40

Live dotNET{podcast} con Davide Mauri
Live dotNET{podcast} con Davide Mauri
Diretta transoceanica con Davide Mauri per parlare del suo nuovo libro "Practical Azure SQL Database for Modern Developers".Il libro che verrà presentato sarà questo:https://www.apress.com/it/book/9781484263693(sconto sugli eBook fino al 1° Dicembre 2020 con il codice CYBER20AP)Davide Mauri https://www.linkedin.com/in/davidemauri/
Nov 25, 202038:46

Hybrid Cloud con Kubernetes - Paolo Patierno
Hybrid Cloud con Kubernetes - Paolo Patierno
Dall'on-premise all'hybrid cloud con KubernetesCloud, cloud, cloud ed ancora ... cloud. E' probabilmente questa la buzzword più utilizzata negli ultimi anni con numerose aziende che migrano le loro soluzioni dall'on-premise ... al cloud, appunto!Eseguire questo passaggio non è assolutamente semplice, soprattutto quando lo stack tecnologico scelto ha un forte impatto rendendo la migrazione più complicata; lo stesso discorso vale per applicazioni sviluppate ex-novo.Ecco che in questi scenari l'utilizzo di una piattaforma come Kubernetes per l'esecuzione di applicazioni cloud-native diventa una sorta di must-have.Assuemendo Kubernetes come il kernel Linux ma per il cloud, possiamo decidere di cambiare la nostra "macchina nel cloud" utilizzando lo stesso kernel, favorendo la migrazione delle nostre applicazioni ed evitando il vendor lock-in.E' grazie a questa astrazione che possiamo decidere di utilizzare un qualsiasi cloud provider, oppure utilizzarne più di uno in una soluzione più complessa e distribuita abilitando quello che viene chiamato oggi "hybrid" cloud.Ma il deployment di applicazioni su Kubernetes può essere anche molto complicato ed ecco che l'utilizzo dei cosidetti "operators" permette di automatizzare e semplificare la loro gestione.Nel corso di questo podcast parleremo anche di questo, introducendo un esempio pratico come il progetto Strimzi, l'operator per gestire il proprio Apache Kafka cluster su Kubernetes.
Nov 23, 202030:14

Virtual C++ Day 2020 con Marco Arena
Virtual C++ Day 2020 con Marco Arena
Con Marco Arena parliamo del prossimo evento Virtual C++ Day 2020 che si terrà on-line il 28 Novembre 2020.Link registrazione evento: https://www.italiancpp.org/cppday20/Canale YouTube Italian CPP Community: https://www.youtube.com/c/italiancppcommunity
Nov 12, 202022:01

The return of the...
The return of the...
Puntata di ritorno del team di dotNET{podcast} dopo quasi due anni dall'ultima puntata. Si riparte!
Nov 11, 202038:58

Alexa e .NET - Matteo Pagani
Alexa e .NET - Matteo Pagani
Incontriamo Matteo Pagani per parlare di Amazon Alexa e di come sviluppare delle skills per questa assistente virtuale utilizzando tecnologie Microsoft.
Dec 03, 201817:43

App Modernization - Matteo Pagani
App Modernization - Matteo Pagani
Incontriamo Matteo Pagani per parlare di UWP, .NET Core 3.0 e Modern UI.
Nov 26, 201825:18

NET Conf 2018 con Marco Dal Pino, Marco Minerva e Giancarlo Lelli
NET Conf 2018 con Marco Dal Pino, Marco Minerva e Giancarlo Lelli
NET Conf 2018 con Marco Dal Pino, Marco Minerva e Giancarlo Lelli
Oct 11, 201803:11

Coding Gym con Marco Arena
Coding Gym con Marco Arena
Coding Gym con Marco Arena
Sep 19, 201826:28

Perché i microservices non sono la soluzione (e come non farsi fregare) - Mauro Servienti
Perché i microservices non sono la soluzione (e come non farsi fregare) - Mauro Servienti
In questa puntata con Mauro Servienti, faremo una chiacchierata a ruota libera sui microservices per capire come e dove andrebbero usati e quando invece potrebbero essere inutile il loro utilizzo.
Sep 17, 201801:08:08

Cosmos DB - Alessandro Alpi
Cosmos DB - Alessandro Alpi
Azure Cosmos DB, uno degli ultimi nati di casa Microsoft, è un database per latenze basse ed applicazioni scalabili ovunque nel mondo, inoltre è fornito di supporto NoSQL nativo. Insieme ad Alessandro Alpi approfondiremo la conoscenza di questo nuovo database.
Sep 03, 201841:12

Cervelli IT in fuga: Alessandro Barone - Regno Unito
Cervelli IT in fuga: Alessandro Barone - Regno Unito
Altra puntata della serie "Cervelli IT in fuga" incontriamo Alessandro Barone, un giovane salernitano con parecchia esperienza all'estero, stabilitosi da qualche anno a Londra, dove dimostra quanto un ragazzo preparato sappia farsi valere nel difficile e competitivo mercato inglese.N.B.: la puntata è stata registrata a Febbraio 2018.
Jul 16, 201854:20

Application Insights: power is nothing without control - Roberto Albano
Application Insights: power is nothing without control - Roberto Albano
Application Insights: power is nothing without controlSpeaker: Roberto AlbanoQuesta frase, presa in prestito da una campagna pubblicitaria, rende bene l'idea.E' importante progettare in maniera efficace le nostre applicazioni, con una gradevole esperienza utente ed una buona velocità, ma il vero punto di forza è sempre uno ed uno solo: l'affidabilità.Di errori se ne faranno sempre, difficile è individuarli e risolverli velocemente. E' qui che Application Insights ci viene incontro, con strumenti di telemetria disponibili out-of-premises per accompagnare la vita della nostra applicazione e renderla così sempre affidabile. Potenza e controllo finalmente insieme.
Jun 11, 201801:07:02

Coding for Operation - Giulio Vian
Coding for Operation - Giulio Vian
È facile informarsi su come scrivere del codice elegante e mantenibile, ma non altrettanto su come il nostro codice può diventare robusto, performante, operabile e funzionale.Con Giulio Vian parleremo di come tracciare, gestire gli errori, esternalizzare la configurazione, renderla dinamica e irrobustire il codice per resistere alle avversità.
Feb 12, 201801:01:43

Cervelli IT in fuga: Carlo Rubbiani - Svizzera
Cervelli IT in fuga: Carlo Rubbiani - Svizzera
In questa nuova puntata della serie "Cervelli IT in fuga" incontriamo Claudio Rubbiani, modenese, ex-imprenditore italiano trasferitosi all'estero, prima in Gran Bretagna, poi in Germania e attualmente in Svizzera, da dove lo intervistiamo in questa puntata. Claudio condividerà con noi alcuni aspetti interessanti per chi vuole lavorare e vivere in questo paese.
Jan 26, 201837:39

Cooking Azure ServiceFabric and Akka.NET together - Alessandro Melchiori
Cooking Azure ServiceFabric and Akka.NET together - Alessandro Melchiori
Cooking Azure ServiceFabric and Akka.net together speaker Alessandro Melchiori Erlang, Elixir, Scala con Akka, solo per fare gli esempi piu' famosi, sono implementazioni di un modello matematico, formulato nel 1973, ma del tutto attuale: l'Actor Model. Utilizzato per sviluppare soluzioni "concorrenti e distribuite", il concetto di "attore" si sposa alla perfezione con il mondo del "cloud".Nell'ecosistema .Net due delle implementazioni più conosciute sono Akka.Net e i ReliableActor di ServiceFabric. Perchè scegliere? Perchè non utilizzare il meglio dei due "mondi"?
Jan 01, 201801:37:48

Cervelli IT in fuga: Renato Golia - Svezia
Cervelli IT in fuga: Renato Golia - Svezia
In questa prima puntata della serie "Cervelli IT in fuga" incontriamo Renato Golia, giovane napoletano trasferitosi a Stoccolma da diversi anni, dove ha saputo farsi tanto da essere promosso nel 2017 a CTO dell'azienda in cui lavora.
Dec 29, 201745:59

IoT Day Italy - Paolo Patierno
IoT Day Italy - Paolo Patierno
IoT Day ItalyLa conferenza Italiana su Internet of Things, Industry 4.0 e Digital Trasformation(Napoli il 24 Novembre)Nel corso della puntata Paolo Patierno ci introdurrà l'evento IoT Day che si terrà il 24 Novembre a Napoli presso il Centro Congressi dell'Holiday Inn (Centro Direzionale Isola E/6, via Aulisio 6, 80143 Napoli)Possiamo partecipare all'evento registrandoci su EventbriteAGENDA9:00 – 9:30 Attendees Registration9:30 – 10:00 Welcome and introductionAntonio Pescapè, Full Professor at University “Federico II” in Naples10:00 – 10: 50 Industry 4.0 & Agile IoTFelice Pescatore, Business Agility Consultant10:50 – 11:10 Coffee break (Sponsor Red Hat)11:10 – 12:00 Moving from prototype to productValter Minute, Software Engineer at Toradex AG12:00 – 12:50 Open sourcing the IoTPaolo Patierno, Senior Software Engineer at Red Hat12:50 – 14:10 Lunch14:10 – 15:00 Analyzing Data at Scale with Apache SparkNicola Ferraro, Senior Softwate Engineer at Red Hat15:00 – 15:50 From an end-2-end solution to a reference Industrial IoT pipelineLorenzo Maiorfi, CTO at K-Digitale15:50 – 16:00 Break16:00 – 16:50 Mixed Reality & Internet of ThingsClemente Giorio, R&D Engineer at Crionet16:50 – 17:00 Closing dayL'abract degli interventi, la biografia degli speaker e gli sponsor sono consultabili sulla pagina ufficiale dell'evento: IoT Day
Nov 19, 201706:36

CLSx Italy con Alessio Fattorini
CLSx Italy con Alessio Fattorini
CLSx Italy con Alessio Fattorini
Nov 15, 201716:28

"Il lavoratore remoto" (6/6) - La burocrazia - Mauro Servienti
"Il lavoratore remoto" (6/6) - La burocrazia - Mauro Servienti
Puntata 6 di 6 - Siamo alla sesta e ultima puntata della serie "Il lavoratore remoto". In questa ultima puntata affrontiamo con Mauro Servienti l'aspetto meno interessante che deve affrontare un lavoratore remoto: la burocrazia.
Nov 02, 201725:51

"Il lavoratore remoto" (5/6) - Il rapporto con i colleghi - Mauro Servienti
"Il lavoratore remoto" (5/6) - Il rapporto con i colleghi - Mauro Servienti
Puntata 5 di 6 - Siamo alla quinta puntata della serie "Il lavoratore remoto". In questa puntata parliamo delle problematiche che deve affrontare un lavoratore remoto quando deve interagire con colleghi distribuiti e magari anche di nazionalità e culture diverse.
Oct 26, 201737:55

"Il lavoratore remoto" (4/6) - Organizzazione del lavoro e stima del rendimento - Mauro Servienti
"Il lavoratore remoto" (4/6) - Organizzazione del lavoro e stima del rendimento - Mauro Servienti
Puntata 4 di 6 - Siamo alla quarta puntata della serie "Il lavoratore remoto". In questa puntata parliamo di come le aziende possono organizzare il lavoro da remoto. Ci soffermeremo sulle modalità di valutazione del rendimento, facendo considerazioni e ragionando sulla metriche da usare (o da non usare) per valutare le performance di un lavoratore che opera da remoto.
Oct 19, 201737:32

#hackdev17 - Andrea Benedetti - Microsoft
#hackdev17 - Andrea Benedetti - Microsoft
#hackdev17 - Andrea Benedetti - Microsoft
Oct 18, 201708:25

#hackdev17 - Andrea Ferlito - Codemotion
#hackdev17 - Andrea Ferlito - Codemotion
#hackdev17 - Andrea Ferlito - Codemotion
Oct 17, 201709:30

#hackdev17 - Giovanni Bajo e il Team Digitale
#hackdev17 - Giovanni Bajo e il Team Digitale
#hackdev17 - Giovanni Bajo e il Team Digitale
Oct 16, 201718:36

"Il lavoratore remoto" (3/6) - La flessibilità del lavoro - Mauro Servienti
"Il lavoratore remoto" (3/6) - La flessibilità del lavoro - Mauro Servienti
Puntata 3 di 6 - Siamo alla terza puntata della serie "Il lavoratore remoto". L'argomento di questa puntata riguarda la disponibilità e la reperibilità sia durante il normale periodo lavorativo, sia durante i periodi di vacanza.Parleremo dell'importanza della flessibilità, senza esagerare e tenendo conto di tutti gli aspetti, anche personali, del lavoratore remoto di cui tener conto in queste occasioni.
Oct 12, 201730:10

DevOps Heroes 2017 con Alessandro Alpi e Igor Antonacci
DevOps Heroes 2017 con Alessandro Alpi e Igor Antonacci
DevOps Heroes 2017 con Alessandro Alpi e Igor Antonacci
Oct 11, 201718:05

Un framework sul framework: generare una SPA dinamicamente in Angular - Michele Aponte
Un framework sul framework: generare una SPA dinamicamente in Angular - Michele Aponte
Michele AponteUn framework sul framework: generare una SPA dinamicamente in AngularAvevamo la necessità di realizzare il pannello di amministrazione della nuova versione del nostro CMS in modo che fosse una SPA dinamica e pluggabile a partire dalle informazioni che arrivano dal back-end: abbiamo scelto Angular e abbiamo creato dei componenti che dinamicamente generano la UI sulla base dello schema JSON fornito dal backend. In questa sessione vedremo come abbiamo strutturato il tutto in .NET e come un framework come Angular permetta di gestire un tale livello di astrazione.
Oct 09, 201744:49

"Il lavoratore remoto" (2/6) - Requisiti del lavoratore remoto - Mauro Servienti
"Il lavoratore remoto" (2/6) - Requisiti del lavoratore remoto - Mauro Servienti
Puntata 2 di 6 - In questa seconda puntata tenteremo di capire, insieme al nostro ospite fisso Mauro Servienti, quali siano le caratteristiche che debba possedere una persona che voglia scegliere questa modalità lavorativa.
Oct 05, 201730:10

Progettare una UI per i Microservices - Mauro Servienti
Progettare una UI per i Microservices - Mauro Servienti
Mauro Servienti: Progettare una UI per i MicroservicesCome possiamo progettare una UI quando il back-end è composto da decine (se non di più) di Microservices? Abbiamo la giusta separazione e autonomia lato back-end, ma tutto alla fine deve tornare insieme lato front-end. Come evitiamo che si trasformi nel solito caos di spaghetti code? Come evitiamo che operazioni semplici si trasformino in un tornado di web request? Durante questa sessione costruiremo un esempio di UI per Microservices, usando .NET Core, in modo da capire a fondo cosa sia la Services UI Composition e come progettare e implementare con successo una UI per i nostri Microservices.
Oct 02, 201701:07:45

"Il lavoratore remoto" (1/6) - Cos'è il lavoro remoto - Mauro Servienti
"Il lavoratore remoto" (1/6) - Cos'è il lavoro remoto - Mauro Servienti
Puntata 1 di 6 - In questa prima puntata tenteremo, insieme al nostro ospite fisso Mauro Servienti, di capire cosa si intende per lavoro remoto, e quali sono le caratteristiche utili (sia da parte del lavoratore che dell'azienda) per poter scegliere questa modalità operativa in maniera proficua.
Sep 28, 201726:16

DevDay Napoli con Davide Cerbo
DevDay Napoli con Davide Cerbo
DevDay Napoli con Davide Cerbo
Sep 27, 201720:30

Codemotion Aperitech con Innocenzo Sansone
Codemotion Aperitech con Innocenzo Sansone
Codemotion Aperitech con Innocenzo Sansone
Sep 13, 201714:46

Parliamo di Codemotion con Mara Marzocchi
Parliamo di Codemotion con Mara Marzocchi
Parliamo di Codemotion con Mara Marzocchi
Sep 11, 201714:01

Visual Studio Mobile Center con Gaetano Paternò
Visual Studio Mobile Center con Gaetano Paternò
Visual Studio Mobile Center con Gaetano Paternò
Jul 24, 201740:43

Serverless con Azure Functions - Andrea Giunta
Serverless con Azure Functions - Andrea Giunta
Il cloud è in continua crescita, sia in termini di servizi sia in termini di nuovi clienti.Tra i molti servizi a disposizione c'è ne uno in ambito computing che potrebbe essere disruptive per molti progetti, si tratta dei servizi di computazione Serverless. In questo podcast approfindemo i concetti dello sviluppo di applicazioni in scenari serveless, le differenze con le architetture a microservizi, ed il concetto di Function as a Service (FaaS). Infine introduciamo il prodotto di riferimento presente su Microsoft Azure per lo sviluppo di prodotti serverless: Azure Functions.
Jul 17, 201720:07

.NET Core 2.0 News - Ivano Scifoni
.NET Core 2.0 News - Ivano Scifoni
A qualche mese dall'annuncio della versione preview dell'ultimo frameworks di casa Microsoft, insieme ad Ivano faremo una breve panoramica sulle novità presenti in .NET Core 2.0Parleremo di RazorPage, di C# 7.0 nelle viste e d altro ancora...
Jun 26, 201717:00

Introduzione all'uso di OneNote e Office 365 per una didattica innovativa con Luca Di Fino
Introduzione all'uso di OneNote e Office 365 per una didattica innovativa con Luca Di Fino
Introduzione all'uso di OneNote e Office 365 per una didattica innovativa con Luca Di Fino
Jun 19, 201701:21:09

DAD in italiano... una novità editoriale con Felice Pescatore e Alessandro Alpi
DAD in italiano... una novità editoriale con Felice Pescatore e Alessandro Alpi
DAD in italiano... una novità editoriale con Felice Pescatore e Alessandro Alpi
Jun 14, 201732:58

SharePoint Framework con Giuseppe Marchi
SharePoint Framework con Giuseppe Marchi
SharePoint Framework con Giuseppe Marchi
Jun 05, 201725:00

Italian C++ Conference 2017 con Marco Arena
Italian C++ Conference 2017 con Marco Arena
Italian C++ Conference 2017 con Marco Arena
May 24, 201714:01

Le novità di Visual Studio 2017 con Antonio Pierascenzi
Le novità di Visual Studio 2017 con Antonio Pierascenzi
Le novità di Visual Studio 2017 con Antonio Pierascenzi
May 22, 201752:47

Hack-ccessibility Day con Stefano Ottaviani e Sauro Cesaretti
Hack-ccessibility Day con Stefano Ottaviani e Sauro Cesaretti
Hack-ccessibility Day con Stefano Ottaviani e Sauro Cesaretti
May 10, 201724:48

Reactive Internet of Things : the Vert.x way - Paolo Patierno
Reactive Internet of Things : the Vert.x way - Paolo Patierno
Vert.x è un toolkit noto per lo sviluppo di "reactive applications" eseguite su una JVM e che può anche essere utilizzato per sviluppare soluzioni per l'Internet of Things che hanno la necessità di essere "reattive" per poter gestire la comunicazione con un gran numero di device connessi.Ad oggi, Vert.x mette a disposizione alcuni componenti orientati al messaging ed all'IoT supportando protocolli standard come AMQP ed MQTT ed altri prodotti come Apache Kafka. Nel corso di questa sessione avremo modo di esplorarli e vedere come essi siano usati per lo sviluppo di soluzioni professionali con alcuni casi d'uso reali.SPEAKER: Paolo Patierno - Senior Software Engineer (Messaging & IoT) Red Hat
Apr 10, 201701:13:10

Azure Stack - Francesco Valerio Buccoli
Azure Stack - Francesco Valerio Buccoli
Con Francesco Valerio Buccoli andiamo alla scoperta di Azure Stack, una vera e propria piattaforma per l'installazione di un cloud ibrido, basato sullo stesso software di gestione utilizzato da Microsoft Azure.
Apr 03, 201721:57

PowerApps & Flow - Fabio Franzini
PowerApps & Flow - Fabio Franzini
In questa puntata, insieme a Fabio Franzini, esploreremo due nuove funzionalità dell'universo Microsoft: PowerApps che consente di generare automaticamente un'app, di personalizzarla, partendo anche da zero, nonché di condividere ed eseguire app create da altri utenti. Flow che consente la configurazione di flussi di lavoro automatizzati tra le app e i servizi preferiti per sincronizzare file, ricevere notifiche, raccogliere dati e altro ancora.
Mar 27, 201722:23

Hololens, la frontiera della Mixed Reality!! - Clemente Giorio
Hololens, la frontiera della Mixed Reality!! - Clemente Giorio
Durante questo meetup, abbiamo parlato insieme a Clemente Giorio (Microsoft MVP – Emerging Experiences, R&D - Crionet) di Mixed Reality e di Microsoft HoloLens.Dopo una rapida panoramica su Augmented Reality e Virtual Reality abbiamo chiarito il concetto di Mixed Reality e cosa lo differenzia dai primi ed introdurremo Microsoft HoloLens esempio per eccellenza di quest'ultimo.HoloLens è il primo computer olografico wireless che è in grado di scansionare l’ambiente circostante dandoci l’opportunità di una esperienza nuova rispetto a quella molto più comuni di Augmented Reality e Virtual Reality.Dopo una panoramica sulle principali funzionalità del dispositivo incentrata sugli aspetti Hardware che lo caratterizzano, sono state mostrate demo con tecnologie Microsoft (C#, UWP, Visual Studio) e non (unity3d).
Mar 20, 201701:10:34

DevOps for Mobile Application con Antonio Liccardi
DevOps for Mobile Application con Antonio Liccardi
DevOps for Mobile Application con Antonio Liccardi
Mar 13, 201732:55

SQL Server & Continuous Integration - Alessandro Alpi
SQL Server & Continuous Integration - Alessandro Alpi
La Continuous Integration è una pratica di integrazione continua del lavoro svolto a tutti gli sviluppatori su ambiente condiviso automatizzata, in modo da rendere sempre disponibile l'ultima versione del codice sorgente integrato con i cambiamenti frequenti del team e con i componenti necessari ad eseguire l'applicazione. Lo stesso vale per il database. Insieme ad Alessandro Alpi parleremo di come automatizzare i processi di build e di test su database SQL Server e come includere il database nei processi di Management Studio con tool di Red Gate.
Mar 06, 201727:35

Cognitive Services & LUIS - Massimo Bonanni
Cognitive Services & LUIS - Massimo Bonanni
In questo meetup, Massimo Bonanni (SR Consultant- Modern Apps Domain - Microsoft EMEA) parlerà di Cognitive Services (ex Project Oxford) e LUIS illustrando le funzionalità offerte e le caratteristiche peculiari di ciascun servizio e mostrando come tali funzionalità siano accessibili da qualsiasi piattaforma (non solo Microsoft).Cognitive Services sono una serie di servizi "on-the-cloud" (compresi tra i servizi offerti da Azure) che permettono alle nostre app (sia esse mobile, web o desktop classico) di "comprendere" il mondo che le circonda. Permettono di fornire ai nostri utenti funzionalità difficilmente implementabili con degli algoritmi lato client e sono fruibili tramite delle API REST, quindi, virtualmente da qualsiasi piattaforma o linguaggio di programmazione.LUIS (Language Understanding Intelligent Service) è uno dei servizi offerti da Cognitive Services che consente di implementare facilmente dei pattern di "intent-recognition", permettendo alle nostre applicazioni di comprendere le intenzioni degli utenti che le utilizzano.Durante il meetup verranno mostrate demo sia con tecnologie Microsoft (.NET, C#) che con tecnologie non strettamente Microsoft (javascript).
Feb 13, 201701:23:05

Broker, router e gateway ... tre attori per una soluzione IoT - Paolo Patierno
Broker, router e gateway ... tre attori per una soluzione IoT - Paolo Patierno
Nel mondo dell'IoT, ma soprattutto del messaging, si sente parlare sempre più spesso di architettura broker-centrica dove la figura del "broker" fa da convogliatore dei messaggi trasmessi dai devices. Ma cosa è esattamente un broker, quali sono le sue principali caratteristiche ed i pattern che permette di implementare. Ultimamente, al broker si è aggiunto anche il concetto di router, con particolare attenzione al progetto Qpid basato sul protocollo AMQP : in che cosa si differenzia un router da un broker e quali sono i vantaggi che può comportare nell'utilizzarlo in alcuni scenari specifici. Sono esso tra di loro compatibili e magari complementari ? Infine, se broker e router sono una parte delle soluzioni IoT in termini di Cloud e networking, che cosa è invece un gateway che si pone ai "margini" della rete ed a diretto contatto con i devices.Nel corso di questa puntata, Paolo Patierno ci svelerà i segreti di questi "attori" e come essi possono essere utilizzati in uno scenario IoT end-to-end.
Jan 24, 201733:01

IoT... una Babele di protocolli - Paolo Patierno
IoT... una Babele di protocolli - Paolo Patierno
Nel corso di questa puntata, Paolo Patierno ci parlerà dei principali protocolli che ad oggi sono adottati nel mondo dell'Internet of Things e che costituiscono a tutti gli effetti una vera torre di Babele. Dai protocolli proprietari ai protocolli standard con i loro vantaggi e svantaggi, fino a confrontare i quattro protocolli più conosciuti come HTTP, CoAP, MQTT ed AMQP dal punto di vista dell'architettura, dei pattern e delle loro relative implementazioni.
Jan 16, 201756:13

Surface Studio e Surface Dial con Alessio Iafrate
Surface Studio e Surface Dial con Alessio Iafrate
Surface Studio e Surface Dial con Alessio Iafrate
Jan 09, 201711:17

Technical Cloud Day con Silvio Di Benedetto
Technical Cloud Day con Silvio Di Benedetto
Technical Cloud Day con Silvio Di Benedetto
Jan 04, 201711:08

UI Composition - Mauro Servienti
UI Composition - Mauro Servienti
Insieme a Mauro Servienti, andiamo alla scoperta delle tecniche di UI Composition, partendo dalle necessità, senza dimenticare i tecnicismi.
Dec 12, 201601:03:43

Le novità di Connect 2016 con Matteo Pagani
Le novità di Connect 2016 con Matteo Pagani
Le novità di Connect 2016 con Matteo Pagani
Dec 05, 201601:01:19

Hololens update - Matteo Valoriani
Hololens update - Matteo Valoriani
Hololens rappresenta il fiore all'occhiello di casa Microsoft riguardo le nuove tecnologie di Human Interaction, con Matteo Valoriani, nostro ospite in questa puntata, facciamo il punto della situazione attuale e sulle ultime novità in merito.
Nov 28, 201610:45

SQL Saturday con Alessandro Alpi
SQL Saturday con Alessandro Alpi
SQL Saturday con Alessandro Alpi
Nov 16, 201615:04

Continuous Integration for Xamarin with Visual Studio Team Services con Gaetano Paternò
Continuous Integration for Xamarin with Visual Studio Team Services con Gaetano Paternò
Continuous Integration for Xamarin with Visual Studio Team Services con Gaetano Paternò
Nov 14, 201628:51

Aurelia - Giorgio Di Nardo
Aurelia - Giorgio Di Nardo
Spiegare un framework Javascript in un podcast? Facile o difficile, ci abbiamo provato. Con l'aiuto di Giorgio Di Nardo e con il supporto delle slide in allegato, relative proprio alla sessione di Aurelia tenuta da Giorgio a Future Decoded 2016, tutto è possibile.E se avete dubbi o perplessità, scrivete nei commenti e cercheremo di supportarvi per aiutarvi nella comprensione.
Nov 07, 201601:00:03

UGIdotNET - Andrea Saltarello
UGIdotNET - Andrea Saltarello
In questa puntata, con Andrea, parleremo di UGIdotNET, il primo User Group Italiano dedicato a Microsoft .NET Framework ed alle Common Language Infrastructure (ISO/IEC 23271). UGIdotNET è una associazione indipendente e no-profit fondata e interamente gestita dai soci aderenti, accomunati dalle reciproche conoscenze ed esperienze ma anche dal proprio desiderio di costante aggiornamento ed approfondimento del Framework .NET.
Nov 02, 201618:21

Flat Company e Self-Management - Mauro Servienti
Flat Company e Self-Management - Mauro Servienti
In un mondo sempre più globalizzato tante aziende hanno adottato un modello distribuito (o disperso), ossia hanno basato la loro organizzazione su un gruppo di persone sparpagliate per il mondo, che lavorano da remoto e con una flessibilità estrema.In questo tipo di rapporto professionale ci sono indubbi vantaggi ma anche aspetti che vanno assolutamente considerati prima di cimentarsi in questo complicato esercizio.Dall'alto della sua esperienza, ci parla di questo modello il nostro amico Mauro Servienti
Oct 31, 201601:14:19

Octopus Deploy con Roberto Cappelletti
Octopus Deploy con Roberto Cappelletti
Octopus Deploy con Roberto Cappelletti
Oct 24, 201617:25

Inclusive Design - Alessandro Scardova
Inclusive Design - Alessandro Scardova
Nel mondo del software la disabilità è "solo" una questione di interazione. Quando le interazioni vengono progettate correttamente allora gli ostacoli diminuiscono o si azzerano.A parlarcene è Alessandro Scardova, che si occupa per lavoro anche di queste tematiche. In teoria si tratta di concetti semplici ma che troppe volte vengono trascurati, a discapito della qualità del prodotto finale.
Oct 17, 201624:16

C++ Day 2016 con Marco Arena
C++ Day 2016 con Marco Arena
C++ Day 2016 con Marco Arena
Oct 12, 201623:48

Agile IoT un anno dopo con Felice Pescatore
Agile IoT un anno dopo con Felice Pescatore
Agile IoT un anno dopo con Felice Pescatore
Oct 10, 201628:33

EtnaDev 2016 con Sergio Galati
EtnaDev 2016 con Sergio Galati
EtnaDev 2016 con Sergio Galati
Oct 05, 201610:52

Xamarin Test Cloud con Massimo Bonanni
Xamarin Test Cloud con Massimo Bonanni
Xamarin Test Cloud con Massimo Bonanni
Oct 03, 201625:30

DevOpsHeroes con Alessandro Alpi e Roberto Cappelletti
DevOpsHeroes con Alessandro Alpi e Roberto Cappelletti
DevOpsHeroes con Alessandro Alpi e Roberto Cappelletti
Sep 28, 201614:41

dotnet CLI - Cristian Civera
dotnet CLI - Cristian Civera
Cosa succede quando eseguiamo una funzionalità degli IDE di sviluppo? La realtà dei fatti è che abbiamo sempre dei comandi che vengono eseguiti dietro le quinte.Con questo principio è stato rilasciato dotnet CLI (Command Language Interface), un insieme di comandi eseguibili da una shell, con i quali possiamo fare tutto quello che facciamo normalmente su Visual Studio.A parlarci di questo argomento è Cristian Civera, che ci spiegherà funzionalità e vantaggi di questo strumento.
Sep 26, 201624:07

UWP su Xbox con Alessio Iafrate
UWP su Xbox con Alessio Iafrate
UWP su Xbox con Alessio Iafrate
Sep 19, 201618:57

Windows Desktop Bridge (Project Centennial) con Matteo Pagani
Windows Desktop Bridge (Project Centennial) con Matteo Pagani
Windows Desktop Bridge (Project Centennial) con Matteo Pagani
Sep 12, 201648:45

Azure Service Fabric - Alessandro Melchiori
Azure Service Fabric - Alessandro Melchiori
Azure Service Fabric è una piattaforma per la gestione di applicazioni distribuite scalabili e ad alta disponibilità e come si pià intuire dal nome, è uno dei servizi disponibili su Azure.Una chiacchierata con Alessandro Melchiori ci chiarirà le idee su come possiamo sfruttare al meglio questo interessantissimo servizio.
Jul 18, 201634:50

Azure Active Directory - Marco De Sanctis
Azure Active Directory - Marco De Sanctis
Azure Active Directory è una soluzione cloud globale per la gestione delle identità e dell'accesso, che offre un solido set di funzionalità per gestire utenti e gruppi e, a proteggere l'accesso ad applicazioni locali e cloud. Insieme a Marco cercheremo di approfondire questa soluzione cloud presente su Azure.
Jul 11, 201628:32

Mobile Apps con Andrea Giunta
Mobile Apps con Andrea Giunta
Mobile Apps con Andrea Giunta
Jul 04, 201616:13

Bot Framework - Sebastiano Galazzo
Bot Framework - Sebastiano Galazzo
In questa puntata Sebastiano Galazzo ci parlerà del Microsoft Bot Framework e della tecnologia che è dietro le quinte di questa nuova opportunità offerta da Microsoft.
Jun 27, 201638:43

Microsoft HoloLens - Clemente Giorio
Microsoft HoloLens - Clemente Giorio
Una chiacchierata tra amici è il modo migliore per parlare di un argomento interessante. E con Clemente Giorio, alla sua prima esperienza come ospite del nostro podcast, con questo approccio abbiamo provato a spiegare cosa sia Microsoft HoloLens e di quali bellissimi scenari futuri si possano realizzare con esso.Scenari che solo dieci anni fa sembravano fantascienza in alcuni film, e che a breve sarà possibile vedere realizzati, utilizzando le tecnologie Microsoft per la realtà mista.
Jun 20, 201642:30

Docker - Alessandro Melchiori
Docker - Alessandro Melchiori
Docker è un motore open source che consente di automatizzare la distribuzione delle applicazioni. L'utilizzo di contenitori, in sostituzione di macchine virtuali, consente l'esecuzione simultanea di più applicazioni sullo stesso server.Alessandro ci dettaglierà i punti salienti di questo motore, che da poco è supportato anche su Azure.
Jun 13, 201644:12

Azure Service Bus - Cristian Civera
Azure Service Bus - Cristian Civera
Con Cristian Civera parliamo di Azure Service Bus, uno dei servizi disponibili sulla piattaforma Azure di Microsoft.Le competenze di Cristian ci aiuteranno a capire quali sono le potenzialità di questo servizio e in quali situazioni può esserci utile implementare soluzioni basate su questa tecnologia.
Jun 06, 201644:43

Cognitive Services - Marco Dal Pino, Marco Minerva e Riccardo Cappello
Cognitive Services - Marco Dal Pino, Marco Minerva e Riccardo Cappello
In questa puntata parleremo di Cognitive Services, presentati a Build 2016. Marco Dal Pino, Marco Minerva e Riccardo Cappello ci daranno una panoramica generale di come e dove è possibile usufruire di questi servizi.
May 30, 201619:33

Windows Store API con Igor Liborio Damiani
Windows Store API con Igor Liborio Damiani
Windows Store API con Igor Liborio Damiani
May 23, 201618:19

Azure Machine Learning - Davide Mauri
Azure Machine Learning - Davide Mauri
In questa puntata parleremo di Azure Machine Learning, una piattaforma di machine learning disponibile sul cloud Azure di Microsoft.Abbiamo chiesto a Davide Mauri di spiegarci di cosa si tratta e di quale vantaggi possiamo avere grazie a questo approccio.
May 16, 201640:06

Più Xamarin per tutti! con Matteo Pagani
Più Xamarin per tutti! con Matteo Pagani
Più Xamarin per tutti! con Matteo Pagani
May 09, 201633:12

MultiVariate Testing - Gianrico Sarracco
MultiVariate Testing - Gianrico Sarracco
In questa puntata Gianrico Sarracco ci parlerà di A/B Testing, MVT Testing e Realtime Targeting; tre diverse metodologie di testing che ricadono nella disciplina conosciuta nel mondo marketing come "Testing ed Ottimizzazione" atta a ottimizzare i processi ed a massimizzare gli indici di conversione tipicamente in un processo di vendita.
May 02, 201639:46

Variazioni sul tema: i browser mentono con Dino Esposito
Variazioni sul tema: i browser mentono con Dino Esposito
Variazioni sul tema: i browser mentono con Dino Esposito
Apr 29, 201603:35

Italian C++ Conference 2016 con Marco Arena
Italian C++ Conference 2016 con Marco Arena
Italian C++ Conference 2016 con Marco Arena
Apr 27, 201617:45

Variazioni sul tema: mobile-first-last con Dino Esposito
Variazioni sul tema: mobile-first-last con Dino Esposito
Variazioni sul tema: mobile-first-last con Dino Esposito
Apr 22, 201602:26

MEC Microsoft Embedded Conference 2016 con Paolo Patierno
MEC Microsoft Embedded Conference 2016 con Paolo Patierno
MEC Microsoft Embedded Conference 2016 con Paolo Patierno
Apr 20, 201610:52

Le novità di Build 2016 con Alessandro Del Sole
Le novità di Build 2016 con Alessandro Del Sole
Le novità di Build 2016 con Alessandro Del Sole
Apr 18, 201632:41

Variazioni sul tema: code first perde secondi con Dino Esposito
Variazioni sul tema: code first perde secondi con Dino Esposito
Variazioni sul tema: code first perde secondi con Dino Esposito
Apr 15, 201603:27

Application Insights - Roberto Albano
Application Insights - Roberto Albano
Application Insights é lo strumento di telemetria di Microsoft, e fa parte della suite di servizi disponibili su Microsoft Azure.In questa puntata parleremo delle caratteristiche di questo servizio e di come sia possibile utilizzarlo nello sviluppo delle nostre applicazioni.
Apr 11, 201626:46

Variazioni sul tema: Murphy e DDD con Dino Esposito
Variazioni sul tema: Murphy e DDD con Dino Esposito
Variazioni sul tema: Murphy e DDD con Dino Esposito
Apr 08, 201603:04

Global Azure Bootcamp 2016 con Andrea Giunta
Global Azure Bootcamp 2016 con Andrea Giunta
Global Azure Bootcamp 2016 con Andrea Giunta
Apr 07, 201614:11

OrangeDotNet con Sergio Galati
OrangeDotNet con Sergio Galati
OrangeDotNet con Sergio Galati
Apr 06, 201613:07

SonarQube - Matteo Emili
SonarQube - Matteo Emili
In questa puntata Matteo Emili ci parla di SonarQube, un'interessante piattaforma che ci consente di controllare la qualità del nostro codice sorgente, e che sta diventando un vero e proprio standard de facto.
Apr 04, 201624:51

Variazioni sul tema: best practices con Dino Esposito
Variazioni sul tema: best practices con Dino Esposito
Variazioni sul tema: best practices con Dino Esposito
Apr 01, 201602:53

GameDev Tour Roma con Marcello Marchetti
GameDev Tour Roma con Marcello Marchetti
GameDev Tour Roma con Marcello Marchetti
Mar 30, 201607:38

OWIN e Katana - Ugo Lattanzi
OWIN e Katana - Ugo Lattanzi
Mai sentito parlare di OWIN? E di Katana? Bene, in questa puntata capiremo meglio, insieme ad Ugo Lattanzi, di cosa si tratta e come possono esserci utili nell'ambito dello sviluppo web.Ugo ci illustrerà quale è stata la necessità di definire OWIN e come è strutturato lo stack definito per questa specifica.
Mar 28, 201628:55

Cento
Cento
Centesima puntata
Mar 25, 201624:10

Swagger - Nicolò Carandini
Swagger - Nicolò Carandini
Swagger è un metalinguaggio che serve per documentare le API esposte da servizi REST.Il fatto che poi sia usato da grandissime aziende, che ne hanno apprezzato l'utilitá e i vantaggi che derivano dal suo uso, lo ha reso questo uno standard de facto, con conseguenti "estensioni" e funzionalita' aggiuntive.Per questo abbiamo chiesto a Nicolò Carandini, che conosce molto bene Swagger, di parlarcene e farci capire meglio di cosa si tratta e cosa possiamo fare per cominciare ad utilizzarlo nel nostro lavoro.
Mar 21, 201632:18

Variazioni sul tema: piattaforme mobili con Dino Esposito
Variazioni sul tema: piattaforme mobili con Dino Esposito
Variazioni sul tema: piattaforme mobili con Dino Esposito
Mar 18, 201603:34

IoT State of art - Marco Dal Pino
IoT State of art - Marco Dal Pino
In questa puntata percorreremo un po' l'attuale stato dell'arte dei dispositivi IoT. Con Marco Dal Pino faremo una panoramica su quelli che sono i principali dispositivi e le loro caratteristiche.
Mar 14, 201633:05

Variazioni sul tema: stored proc con Dino Esposito
Variazioni sul tema: stored proc con Dino Esposito
Variazioni sul tema: stored proc con Dino Esposito
Mar 11, 201603:33

Come usare GitHub (il caso TFS Aggregator) con Giulio Vian
Come usare GitHub (il caso TFS Aggregator) con Giulio Vian
Come usare GitHub (il caso TFS Aggregator) con Giulio Vian
Mar 07, 201639:38

Variazioni sul tema: localizzazione con Dino Esposito
Variazioni sul tema: localizzazione con Dino Esposito
Variazioni sul tema: localizzazione con Dino Esposito
Mar 04, 201603:26

Node.js - Ugo Lattanzi
Node.js - Ugo Lattanzi
Alzi la mano chi di voi sa esattamente cos'è Node.js ... Ah siete in tanti, ma sempre meno di quanti sperassi...Ad ogni modo non disperate, ci penserà il buon Ugo Lattanzi a darci maggiori informazioni su questo "oggetto misterioso" che ha una notevole potenza ed ha già una grandissima diffusione nel mondo dello sviluppo web.Allora buon ascolto e godetevi questa interessantissima puntata.
Feb 29, 201637:49

Variazioni sul tema: 24x7 con Dino Esposito
Variazioni sul tema: 24x7 con Dino Esposito
Variazioni sul tema: 24x7 con Dino Esposito
Feb 26, 201602:24

Il futuro è nelle startup? con Daniele Pagani
Il futuro è nelle startup? con Daniele Pagani
Il futuro è nelle startup? con Daniele Pagani
Feb 22, 201634:33

Variazioni sul tema: mi piange il core con Dino Esposito
Variazioni sul tema: mi piange il core con Dino Esposito
Variazioni sul tema: mi piange il core con Dino Esposito
Feb 19, 201603:35

Agile IoT con Felice Pescatore e Giuseppe Famiglietti
Agile IoT con Felice Pescatore e Giuseppe Famiglietti
Agile IoT con Felice Pescatore e Giuseppe Famiglietti
Feb 15, 201637:05

Variazioni sul tema: la UX conta con Dino Esposito
Variazioni sul tema: la UX conta con Dino Esposito
Variazioni sul tema: la UX conta con Dino Esposito
Feb 12, 201602:55

DevOps con Felice Pescatore e Alessandro Alpi
DevOps con Felice Pescatore e Alessandro Alpi
DevOps con Felice Pescatore e Alessandro Alpi
Feb 08, 201646:00

Variazioni sul tema: la grande bellezza con Dino Esposito
Variazioni sul tema: la grande bellezza con Dino Esposito
Variazioni sul tema: la grande bellezza con Dino Esposito
Feb 05, 201603:10

Introduzione a TypeScript - Alessandro Giorgietti
Introduzione a TypeScript - Alessandro Giorgietti
Insieme ad Alessandro Giorgetti andiamo alla scoperta di TypeScript, un linguaggio di sviluppo web basato su JavaScript che serve... a scrivere codice JavaScript!Un aiuto importantissimo per chi sviluppa applicazioni web (e non solo) per evitare errori formali sul nascere e per avere le potenzialitá tipiche del paradigma di sviluppo ad oggetti.
Feb 01, 201629:23

Variazioni sul tema: ibrido con Dino Esposito
Variazioni sul tema: ibrido con Dino Esposito
Variazioni sul tema: ibrido con Dino Esposito
Jan 29, 201603:03

Variazioni sul tema: relazioni con Dino Esposito
Variazioni sul tema: relazioni con Dino Esposito
Variazioni sul tema: relazioni con Dino Esposito
Jan 22, 201603:27

Windows Bridge con Gaetano Paternò
Windows Bridge con Gaetano Paternò
Windows Bridge con Gaetano Paternò
Jan 18, 201629:37

Variazioni sul tema: la scatola magica con Dino Esposito
Variazioni sul tema: la scatola magica con Dino Esposito
Variazioni sul tema: la scatola magica con Dino Esposito
Jan 15, 201602:24

Variazioni sul tema: hanno senso le app mobile? con Dino Esposito
Variazioni sul tema: hanno senso le app mobile? con Dino Esposito
Variazioni sul tema: hanno senso le app mobile? con Dino Esposito
Jan 08, 201603:25

Variazioni sul tema: rococò programming con Dino Esposito
Variazioni sul tema: rococò programming con Dino Esposito
Variazioni sul tema: rococò programming con Dino Esposito
Jan 01, 201603:08

Nuovo SDK per lo sviluppo su Windows 10 con Matteo Pagani
Nuovo SDK per lo sviluppo su Windows 10 con Matteo Pagani
Nuovo SDK per lo sviluppo su Windows 10 con Matteo Pagani
Dec 28, 201549:05

Variazioni sul tema: scalabilità oggi con Dino Esposito
Variazioni sul tema: scalabilità oggi con Dino Esposito
Variazioni sul tema: scalabilità oggi con Dino Esposito
Dec 25, 201503:51

Microsoft & RedHat con Mario Cavaldesi
Microsoft & RedHat con Mario Cavaldesi
Microsoft & RedHat con Mario Cavaldesi
Dec 23, 201508:23

Azure Media Services - Vito Flavio Lorusso
Azure Media Services - Vito Flavio Lorusso
In questa puntata si parla di Azure Media Services, un insieme di servizi disponibili su Azure, la piattaforma cloud di Microsoft, per la gestione, creazione e distribuzione di contenuti multimediali ad alta scalabilità ed affidabilità.A parlarcene è Vito Flavio Lorusso di Microsoft Corporation, che tra le sue varie attività di consulenza per grandi aziende si è occupato anche di progettare soluzioni basate su questo servizio di Azure.
Dec 21, 201521:13

Variazioni sul tema: ASP.NET 5 prime impressioni semiserie con Dino Esposito
Variazioni sul tema: ASP.NET 5 prime impressioni semiserie con Dino Esposito
Variazioni sul tema: ASP.NET 5 prime impressioni semiserie con Dino Esposito
Dec 18, 201504:27

AngularJs - Mauro Servienti
AngularJs - Mauro Servienti
In questa puntata Mauro Servienti ci parlerà di AngularJS, un framework per la realizzazione di applicazioni Web dinamiche, ideale per sviluppare Single Page Application.AngulaJS elimina gran parte del codice dell'applicazione lato client, sfruttando il data binding e la dependency injection, e consente l'utilizzo del pattern MVVM lato client, rendendo Javascript un partner ideale per qualsiasi tecnologia lato server.
Dec 14, 201546:21

Variazioni sul tema: ASP.NET 5 formaggio per topolini con Dino Esposito
Variazioni sul tema: ASP.NET 5 formaggio per topolini con Dino Esposito
Variazioni sul tema: ASP.NET 5 formaggio per topolini con Dino Esposito
Dec 11, 201503:59

Microsoft Continuum con Alessio Iafrate
Microsoft Continuum con Alessio Iafrate
Microsoft Continuum con Alessio Iafrate
Dec 07, 201516:00

Baby Goldrake con Sebastiano Galazzo
Baby Goldrake con Sebastiano Galazzo
Baby Goldrake con Sebastiano Galazzo
Nov 30, 201518:03

DotDotNet con Igor Antonacci
DotDotNet con Igor Antonacci
DotDotNet con Igor Antonacci
Nov 25, 201510:17

WPC 2015 con Barbara Palumbo e Claudio Salano
WPC 2015 con Barbara Palumbo e Claudio Salano
WPC 2015 con Barbara Palumbo e Claudio Salano
Nov 23, 201514:31

Community GetLatestVersion con Igor Antonacci
Community GetLatestVersion con Igor Antonacci
Community GetLatestVersion con Igor Antonacci
Nov 16, 201515:47

IoT Hub - Paolo Patierno
IoT Hub - Paolo Patierno
IoT Hub è una suite, presente su Azure, grazie alla quale è possibile connettere, monitorare e controllare milioni di asset IoT. Paolo Patierno ci dettaglierà le principali caratteristiche di questa suite, parleremo del supporto offerto da IoT Hub per i sistemi operativi, per i protocolli, per le comunicazioni bidirezionali e per la sicurezza delle soluzioni IoT.
Nov 09, 201538:44

#Techeroes - Speciale Future Decoded
#Techeroes - Speciale Future Decoded
#Techeroes - Speciale Future Decoded
Nov 02, 201533:25

#Techeroes - Windows 10 for Dev in Microsoft
#Techeroes - Windows 10 for Dev in Microsoft
#Techeroes - Windows 10 for Dev in Microsoft
Oct 26, 201526:35

PASS SQLSaturday Parma 2015 con Alessandro Alpi, Gilberto Zampatti, Pasquale Ceglie e Michael Danny
PASS SQLSaturday Parma 2015 con Alessandro Alpi, Gilberto Zampatti, Pasquale Ceglie e Michael Danny
PASS SQLSaturday Parma 2015 con Alessandro Alpi, Gilberto Zampatti, Pasquale Ceglie e Michael Danny
Oct 21, 201528:58

#Techeroes - Azure for ITImplementer in Microsoft con Paola Presutto
#Techeroes - Azure for ITImplementer in Microsoft con Paola Presutto
#Techeroes - Azure for ITImplementer in Microsoft con Paola Presutto
Oct 19, 201516:55

Italian C++ Meetup Roma 2015 con Marco Arena
Italian C++ Meetup Roma 2015 con Marco Arena
Italian C++ Meetup Roma 2015 con Marco Arena
Oct 14, 201513:48

UX Driven Design - Dino Esposito
UX Driven Design - Dino Esposito
Progettare la nostra applicazione facendoci guidare dalla User eXperience significa vedere il nostro sistema dal punto di vista dell'interazione che l'utente ha con il nostro front-end. Si tratta di un approccio Top-Down che non è in antitesi con altri approcci di design quali Domain Driven Design o Test Driven Design ma complementare a questi. In questo podcast, registrato live durante la Web European Conference, cercheremo di capire, grazie a Dino Esposito, in cosa consiste questo approccio, quali sono i punti di forza e gli scenari in cui questo tipo di progettazione può dare i migliori frutti.
Oct 12, 201532:46

#Techeroes ospita dotNET{podcast}
#Techeroes ospita dotNET{podcast}
#Techeroes ospita dotNET{podcast}
Oct 09, 201515:49

DotNetCampania Workshop 2015 con Michele Aponte
DotNetCampania Workshop 2015 con Michele Aponte
DotNetCampania Workshop 2015 con Michele Aponte
Oct 07, 201514:44

Talking about web - Scott Hanselman
Talking about web - Scott Hanselman
In questa puntata, interamente in inglese, abbiamo intervistato Scott Hanselman, un guru del mondo web, cloud e open source di casa Microsoft. Il podcast non riguarda un argomento specifico ma e' una chiacchierata con un personaggio che di "cose tecniche" ne sa abbastanza! Durante l'intervista condotta da Roberto Albano e Simone Chiaretta sono state poste le domande dei nostri ascoltatori raccolte su twitter e facebook con l'hashtag #Ask2Scott.
Oct 05, 201531:56

Windows 10 Day con Felice Pescatore
Windows 10 Day con Felice Pescatore
Windows 10 Day con Felice Pescatore
Sep 28, 201540:22

Sviluppo su Windows 10 con Matteo Pagani
Sviluppo su Windows 10 con Matteo Pagani
Sviluppo su Windows 10 con Matteo Pagani
Sep 21, 201501:00:19

WEC Web European Conference con Ugo Lattanzi
WEC Web European Conference con Ugo Lattanzi
WEC Web European Conference con Ugo Lattanzi
Sep 14, 201515:48

IoT end-to-end - Paolo Patierno
IoT end-to-end - Paolo Patierno
In questa puntata approfondiremo alcuni aspetti caratteristici del mondo IoT.Il nostro ospite Paolo Patierno ci descriverà i vari aspetti, da tener conto, quando si approccia una soluzione end-to-end ovvero dal Device al Cloud.Parleremo di protocolli, gateway, ingestion dei dati e trasformazione degli stessi e, per concludere, anche di metodi per pilotare un device IoT.
Jul 27, 201501:07:51

Perchè nel 2015 parliamo ancora di C++ ? - Marco Arena
Perchè nel 2015 parliamo ancora di C++ ? - Marco Arena
Il titolo della puntata spiega la necessità dalla quale la stessa nasce.L'opportunità di confrontarsi con Marco Arena è il pretesto per parlare di C++, un linguaggio da cui molti altri hanno preso ispirazione.Eppure, dopo tanti anni, il C++ è ancora utile, in alcuni casi indispensabile, e un motivo ci sarà.E nonostante la ripida curva di apprendimento sono sempre più le persone che si avvicinano a questo linguaggio, complice anche le evoluzioni recenti che lo hanno reso ancora più potente.Resta la domanda, ma grazie al nostro ospite avremo anche la risposta.
Jul 20, 201545:22

Elasticsearch - Gian Maria Ricci
Elasticsearch - Gian Maria Ricci
L'argomento di questa puntata, Elastic Search, è un argomento "sui generis" rispetto agli altri argomenti trattati.Si tratta infatti di un motore di ricerca open source sviluppato in Java, e basato su un altro progetto open source, Lucene (di cui esiste anche un porting in .NET, Lucene.NET appunto).Dato che però si tratta di un prodotto ormai ai massimi livelli di diffusione nelle medie e grandi aziende, e potrà capitare a chi sviluppa con le tecnologie Microsoft di doverlo utilizzare, abbiamo pensato di chiedere ad un esperto come Gian Maria Ricci di illustrarci alcune delle peculiarità di questo server, e di come possiamo utilizzarlo, per esempio, da Visual Studio.
Jul 13, 201501:10:54

50 sfumature di podcast - dotNET{podcast} 50esima puntata
50 sfumature di podcast - dotNET{podcast} 50esima puntata
50 sfumature di podcast - dotNET{podcast} 50esima puntata
Jul 06, 201520:10

NServiceBus - Mauro Servienti
NServiceBus - Mauro Servienti
Il concetto di Enterprise Service Bus non è cosa semplice da comprendere, e per questo con il nostro ospite Mauro Servienti cercheremo di acquisire alcune delle nozioni di base su questo argomento.Inoltre, vista la grande esperienza di Mauro su NServiceBus, cercheremo di capire insieme alcune delle features che questo ci offre e come adottarlo nei nuovi progetti.
Jun 29, 201501:27:24

DB & Source Control con Alessandro Alpi e Felice Pescatore
DB & Source Control con Alessandro Alpi e Felice Pescatore
DB & Source Control con Alessandro Alpi e Felice Pescatore
Jun 22, 201501:01:35

Cordova vs Xamarin con Gaetano Paternò
Cordova vs Xamarin con Gaetano Paternò
Cordova vs Xamarin con Gaetano Paternò
Jun 15, 201536:45

Azure Search Service - Alessandro Melchiori
Azure Search Service - Alessandro Melchiori
Uno dei vari servizi presenti sulla piattaforma cloud di Microsoft e' Azure Search Services, che consente di implementare logica e infrastruttura per la sola funzionalita' di ricerca di un sito.Molto utile per gli scenari dove il numero di ricerche è molto elevato, gli Azure Search Services sono una delle interessanti novità rese disponibili ultimamente su Azure.Con l'aiuto di Alessandro Melchiori esploreremo le peculiarità di questo servizio e cercheremo far comprendere come sia semplice e veloce utilizzarlo.
Jun 08, 201535:06

Microsoft Band con Massimo Bonanni
Microsoft Band con Massimo Bonanni
Microsoft Band con Massimo Bonanni
Jun 01, 201519:45

Lean Startup con Felice Pescatore
Lean Startup con Felice Pescatore
Lean Startup con Felice Pescatore
May 25, 201551:27

Gestione della cache con Azure Redis Cache - Carmine Punella
Gestione della cache con Azure Redis Cache - Carmine Punella
La realizzazione di un sito web deve tener conto della quantità di accessi che vengono effettuati e delle pagine che vengono maggiormente o con piu' frequenza visitate, per cercare di ridurre, per quanto possibile, il carico verso il web server, specialmente se la necessità è quella di "rifare" sempre lo stesso lavoro.Questa ottimizzazione viene fatta attraverso la cache, e abbiamo a disposizione tecniche e soluzioni diverse.Abbiamo invitato Carmine Punella a parlarci di questi aspetti, anche per farci spiegare qualcosa di Redis, un progetto open source per implementare il meccanismo della cache in maniera efficace, anche alla luce del fatto che Redis è stato adottato anche da Microsoft proprio per offrire questo servizio direttamente sul suo cloud, Azure.
May 18, 201534:12

Programma MVP con Alessandro Teglia
Programma MVP con Alessandro Teglia
Programma MVP con Alessandro Teglia
May 11, 201529:42

Italian C++ Community con Marco Arena
Italian C++ Community con Marco Arena
Italian C++ Community con Marco Arena
May 06, 201530:40

Migliorare le performance di SQL Server - Saverio Lorenzini
Migliorare le performance di SQL Server - Saverio Lorenzini
Disegnare bene una base dati, ottimizzarla in base all'utilizzo che se ne fa, e monitorare le performance ottenute.Tre "semplici" regole per poter sfruttare al meglio le potenzialità che Microsoft SQL Server ci mette a disposizione, regole che tuttavia spesso vengono ignorate o sottovalutate.Grazie alla sua esperienza sul campo, Saverio Lorenzini ci sarà di grosso aiuto in questa puntata, e ci fornirà le migliori linee guida per poter ottemperare a queste regole, e portare la nostra soluzione al successo che merita.La puntata è stata registrata durante i Community Days 2015, tenutisi a fine Marzo 2015 nella sede Microsoft di Milano.
May 04, 201501:04:47

Kodu e Project Spark con Marco Agnoli
Kodu e Project Spark con Marco Agnoli
Kodu e Project Spark con Marco Agnoli
Apr 27, 201542:30

Le novità di Visual Studio 2015 con Alessandro Del Sole
Le novità di Visual Studio 2015 con Alessandro Del Sole
Le novità di Visual Studio 2015 con Alessandro Del Sole
Apr 20, 201528:13

DotNetCampania con Michele Aponte e Antonio Liccardi
DotNetCampania con Michele Aponte e Antonio Liccardi
DotNetCampania con Michele Aponte e Antonio Liccardi
Apr 15, 201519:00

DocumentDB visto da vicino con Davide Benvegnù
DocumentDB visto da vicino con Davide Benvegnù
DocumentDB visto da vicino con Davide Benvegnù
Apr 13, 201529:52

ASP.NET MVC 6 con Andrea Saltarello
ASP.NET MVC 6 con Andrea Saltarello
ASP.NET MVC 6 con Andrea Saltarello
Apr 06, 201501:08:25

Community Days con Daniele Bochicchio e Andrea Saltarello
Community Days con Daniele Bochicchio e Andrea Saltarello
Community Days con Daniele Bochicchio e Andrea Saltarello
Apr 01, 201515:34

Come parlare in pubblico e vivere felici - Lorenzo Barbieri
Come parlare in pubblico e vivere felici - Lorenzo Barbieri
Prima puntata di una lunga serie registrata ai Community Days 2015.In questa puntata abbiamo incontrato Lorenzo Barbieri, "genio del male" e Technical Evangelist in Microsoft.La puntata non è strettamente legata a tecnologie o prodotti Microsoft, ma abbiamo chiesto a Lorenzo di condividere con noi la sua riconosciuta e apprezzata esperienza (maturata in tanti anni come docente e formatore prima e come evangelista in Microsoft poi) nel parlare in pubblico e spiegare alle platee concetti e nozioni fondamentali per il nostro lavoro.Lorenzo ci spiega come affrontare al meglio queste situazioni e come comportarci per gestire lo stress e poter eseguire questo compito in maniera positiva.L'argomento di questa puntata è stato anche alla base di una sessione molto apprezzata (e affollata) ai Community Days 2015, a dimostrazione del fatto che questi aspetti sono molto sentiti anche dalle persone che lavorano nel settore dell'informatica, sia per scopi didattici verso vaste platee, sia nel caso si debba presentare il proprio lavoro ad una platea ristretta.
Mar 30, 201552:19

SignalR - Ugo Lattanzi
SignalR - Ugo Lattanzi
In questa puntata Ugo Lattanzi ci parlerà di ASP.NET SignalR, un framework che consente di invocare procedure remote stabilendo una connessione bidirezionale e persistente tra client e server. Questo è possibile grazie ad alcune tecnologie del web come WebSocket e Server-sent event che però non godono ancora di un supporto uniforme da parte di tutti i browser, e di tecniche come il Long polling e il forever frame, più diffuse ma meno idonee allo scopo.
Mar 23, 201526:15

Introduzione a F# - Alessandro Melchiori
Introduzione a F# - Alessandro Melchiori
Parlare di un linguaggio di programmazione in un podcast non è un'impresa semplice, specialmente se il linguaggio di cui vogliamo parlare è un linguaggio funzionale dalle grandi potenzialità.Ma volevamo a tutti i costi parlare di F# e delle sue caratteristiche e per fare questo abbiamo invitato un esperto come Alessandro Melchiori, capace non solo di parlarci del linguaggio in maniera molto esaustiva, ma anche di farci incuriosire e venir voglia di vederlo da vicino.Un viaggio esplorativo, ma pieno di passione, in compagnia di uno dei massimi esperti italiani sull'argomento.
Mar 16, 201556:23

App Studio con Massimo Bonanni
App Studio con Massimo Bonanni
App Studio con Massimo Bonanni
Mar 09, 201532:09

DotNetToscana con Marco Minerva e Marco Dal Pino
DotNetToscana con Marco Minerva e Marco Dal Pino
DotNetToscana con Marco Minerva e Marco Dal Pino
Mar 04, 201524:31

IoT con Valter Minute
IoT con Valter Minute
IoT con Valter Minute
Mar 02, 201551:13

Windows 10 for Phone Technical Preview con Matteo Pagani
Windows 10 for Phone Technical Preview con Matteo Pagani
Windows 10 for Phone Technical Preview con Matteo Pagani
Feb 23, 201536:46

Azure for developers - Vito Flavio Lorusso
Azure for developers - Vito Flavio Lorusso
Introduciamo con questa puntata il mondo del cloud, e ovviamente lo facciamo parlando di Microsoft Azure.Cominciamo un percorso alla scoperta di Microsoft Azure che ci consentirà di capire come possiamo organizzare e usare le macchine virtuali, ma anche cosa sono i Mobile Services, i Web Sites, Document DB e tante altre funzionalità.E questo in compagnia del nostro ospite Vito Flavio Lorusso, uno dei massimi esperti in materia. Ovviamente in una sola puntata del nostro podcast non possiamo pensare di coprire tutti gli aspetti di Azure, ma questa prima occasione ci è utile per cominciare a vedere da vicino quello che è già e che sarà anche nel futuro, la piattaforma di riferimento per sempre più aziende grandi e piccole e per imprenditori che vorranno "liberarsi" del peso delle infrastrutture per dedicarsi a tempo pieno alla gestione del loro "core business".
Feb 16, 201550:12

WebForms vs. MVC - Michele Aponte
WebForms vs. MVC - Michele Aponte
Da quando il framework .NET di Microsoft ha visto la luce, lo sviluppo web e' sempre significato ASP.NET.Questa modalità di sviluppo tramite le Web Forms aveva lo scopo di portare gli sviluppatori con esperienze client-server verso il mondo web azzerando quasi del tutto la necessità di conoscere i meccanismi propri dello sviluppo web.Questo, negli anni della transizione da client-server a web è stato utile, poi i limiti di questa tecnologia si sono cominciati ad evidenziare e Microsoft ha adottato un pattern quale MVC per consentire uno sviluppo web più consapevole e soprattutto più performante.In questa puntata, in compagnia di Michele Aponte, parleremo di entrambi queste tecnologie, evidenziando pregi e difetti di ognuna di esse e, dove possibile, facendo anche dei paragoni tra l'una e l'altra.
Feb 09, 201543:59

Agile Portfolio Management con Matteo Emili
Agile Portfolio Management con Matteo Emili
Agile Portfolio Management con Matteo Emili
Feb 02, 201534:11

DotNet Abruzzo con Alessio Iafrate
DotNet Abruzzo con Alessio Iafrate
DotNet Abruzzo con Alessio Iafrate
Jan 29, 201513:14

.NET ascolta la nostra mente con Sebastiano Galazzo
.NET ascolta la nostra mente con Sebastiano Galazzo
.NET ascolta la nostra mente con Sebastiano Galazzo
Jan 26, 201544:53

SharePoint 2013 con Fabio Franzini
SharePoint 2013 con Fabio Franzini
SharePoint 2013 con Fabio Franzini
Jan 19, 201547:34

IoT per sviluppatori Microsoft con Paolo Patierno
IoT per sviluppatori Microsoft con Paolo Patierno
IoT per sviluppatori Microsoft con Paolo Patierno
Jan 12, 201554:49

Aspettando ASP.NET vNext con Ugo Lattanzi
Aspettando ASP.NET vNext con Ugo Lattanzi
Aspettando ASP.NET vNext con Ugo Lattanzi
Jan 05, 201541:28
