
Tradurre, il podcast della European School of Translation
By European School of Translation
La European School of Translation è una scuola online per traduttori fondata nel 2009. I corsi offerti da EST sono proposti da docenti, traduttori e redattori scelti per la loro esperienza nel campo della formazione professionale.

Tradurre, il podcast della European School of TranslationOct 14, 2020

Come selezioniamo i traduttori: due agenzie a confronto
Per un’agenzia di traduzioni la selezione dei traduttori freelance con cui collaborare è essenziale. Come si crea e si mantiene una rete di collaboratori validi e fidati all’interno di una realtà diversa da quella dei grandi LSP? Durante questo incontro in diretta, i colleghi di Qabiria e di AlfaBeta si sono confrontati sulle procedure di vendor management e hanno raccontato le loro esperienze di gestione del team di collaboratori.

La localizzazione dei videogiochi
Nell'episodio di oggi approfondiamo il tema della localizzazione dei videogiochi insieme ad Alice Casarini, traduttrice editoriale con un background nella traduzione dei videogame. Alice ha risposto a tutte le nostre curiosità su questo settore, sulle sue specificità e sull'andamento del mercato.

Lavorare con altri professionisti
Coltivare rapporti di collaborazione ci aiuta non solo a creare nuove opportunità di lavoro, ma anche a crescere come professionisti. La collaborazione con altre professionalità per unire le forze è l'ottica che sta alla base del lavoro del nostro ospite di oggi, Luca Scarpellini di CNM Comunicazione, che con la sua agenzia di comunicazione mira a creare sinergie per offrire ai clienti un servizio di comunicazione completo e valido. Abbiamo parlato con lui di cosa significa per un'agenzia di comunicazione coinvolgere traduttori e copywriter nel processo produttivo.

Lavorare insieme
In questa nuova puntata vi raccontiamo le esperienze di due coppie di traduttori e traduttrici che hanno deciso di unire le forze e trovare nuove forme di collaborazione. Viviana Sebastio e Tiziana Camerani, traduttrici editoriali, hanno deciso di proporsi come coppia sul web con il loro nuovo sito www.parole-parole.it, mentre Andrea Grechi e Andrea Spila ci raccontano come è nato il loro sodalizio ventennale che li ha portati a tradurre a quattro mani diverse opere editoriali.

Clienti che non pagano
A chi non è mai capitato di dover rincorrere un cliente che si nasconde o addirittura sparisce al momento di dover pagare per una traduzione? 😡
Qual è il sottile equilibrio tra il bisogno di lavorare e quello di garantirsi delle condizioni di lavoro accettabili?
Insieme a Diego Cresceri di Creative Words abbiamo raccontato qualche brutta esperienza che ci è capitata e abbiamo ragionato sugli errori fatti e gli insegnamenti che ne abbiamo tratto.

Vado a vivere in campagna
Analizziamo i pro e i contro di questa scelta di stile di vita, parlandone con Valentina Daniele e Valentina Stagnaro, due traduttrici che hanno preso la decisione di andare a vivere in campagna e lavorare lontano dal caos cittadino.

L'accessibilità: audiodescrizioni e sottotitoli per sordi
In questa puntata incontriamo Viviana Merola e parliamo di accessibilità: l'audiodescrizione cinematografica, quella delle opere culturali e la sottotitolazione per sordi sono solo alcune delle forme di aiuto e inclusione che permettono alle persone con disabilità di fruire di opere d'arte e contenuti multimediali. Competenze tecniche e attenzione al target sono i due ingredienti chiave per lavorare in questo settore. In questa puntata impareremo anche quanto è importante un uso appropriato del linguaggio.
Sito web di WordUp: http://wordupteam.com/

Litigare sui social: conflittualità online tra traduttori
Le comunità online di professionisti sono spesso lo scenario perfetto per le più aspre discussioni. Insieme a Maria Sgourou, traduttrice freelance, ci siamo divertiti a compilare un elenco di tutte le tipologie di personaggi che popolano queste liti online, e abbiamo riflettuto anche su quali sono gli argomenti che li fanno scaldare di più.

Gioie e dolori dello smart working
Smart working: un'espressione entrata nel lessico della pandemia, ma anche un concetto nuovo per tanti lavoratori abituati a separare vita d'ufficio e vita privata. In questa puntata estiva ci siamo un po' divertiti insieme a Valeria Cervetti, traduttrice, adattatrice-dialoghista, sottotitolista e formatrice dei corsi EST, a giocare con l'espressione e con il concetto di "smart working".

Le paure del traduttore freelance
In questa puntata abbiamo incontrato Carlos La Orden Tovar, collega traduttore e formatore. Abbiamo ragionato sulle paure dei traduttori freelance legate alle conseguenze del Covid-19 e all'incertezza sul futuro.

Le competenze del traduttore freelance
In questa puntata incontriamo Martina Eco (3P Translation), traduttrice e formatrice. Parliamo delle competenze necessarie ai giovani traduttori per avviare la loro carriera come freelance. Su cosa bisogna concentrarsi per diventare traduttore?

Lavorare viaggiando: smart working e nomadismo digitale
In questa puntata incontriamo Martina Stea, una traduttrice freelance che ci racconta la sua avventura da nomade digitale in giro per il mondo.

Incrementare il proprio fatturato con il networking
In questa puntata ospitiamo Antonella Di Liddo, un'interprete e insegnante di inglese che ci racconta come ha fatto crescere la sua rete di contatti attraverso le pubbliche relazioni e l'adesione a BNI, un'organizzazione di business networking di cui fa parte da qualche anno.
----
Per approfondimenti
Il sito web del progetto Anto La Teacher: http://www.antolateacher.com/
Il sito web di BNI Italia: http://bni-italia.com/
Il nostro sito web: https://www.e-schooloftranslation.org/