
Mamme in carriera: Back to work
By Elisabetta Pesenti
Benvenuta su Mamme in carriera : Back to work, il podcast per le mamme che vogliono vivere il ritorno al lavoro dopo la maternità nel modo più consapevole e intenzionale possibile.
Da un’idea di Elisabetta Pesenti, coach aziendale e privata, certificata da ICF e mamma di 4 bambini.
Seguimi su LinkedIn o su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Vuoi sapere che cosa posso fare per te? Visita il mio sito web www.elisabettapesenti.com

Mamme in carriera: Back to workMay 16, 2023

17. Creare un'azienda dopo le maternità, con Mirna Pacchetti
Co-Founder e CEO di InTribe, Mirna Pacchetti ci racconta di come abbia creato la sua azienda dopo due maternità ravvicinate.
Si sofferma sul rapporto tra soci, sulla gestione delle energie e sulla condivisione delle proprie idee con gli altri, affinché avere un'azienda insieme sia un arricchimento, e non una gatta da pelare.
E vogliamo parlare di quanto le competenze affinate durante la maternità ci aiutino nella leadership? Mirna ci dà spunti di riflessione davvero preziosi, fateci sapere che cosa ne pensate!
Grazie a tutti del supporto e dei feedback, spero che la puntata vi piaccia.

16: La maternità vista dall'azienda, con Laura Laudi
Per la prima volta intervisto nel Podcast una donna in carriera, Laura Miriam Laudi, che di maternità ( e paternità) se ne intende, pur non essendo Mamma.
Oggi è Head of Finance and Operations presso Engie Global Energy Management & Sales.
Nella sua brillante carriera ha dovuto gestire, come Manager, assenze e ritorni dalla maternità all'interno dei suoi vari team.
Ci dà spunti preziosi per capire come comunicare, affrontare e prepararsi (in azienda) al periodo delicato che va dall'annuncio della gravidanza, alla maternità e ai rientri delle Mamme al lavoro.
Laura dispensa utili consigli pratici non solo alle Mamme lavoratrici ma anche agli HR, ai manager, all'azienda.
Lasciate un commento e le stelline su spotify se l'intervista vi è piaciuta!

15. I segreti della buona Mamma manager, con Erica Canaia
In questa puntata ho invitato Erica Canaia: Mamma, imprenditrice e manager in Fimic.
Ci racconta con grande trasparenza ed onestà i suoi segreti per riuscire a tenere insieme famiglia e lavoro, e per gestire nel modo più energico ed empatico possibile i suoi dipendenti.
Un'intervista ricca, in cui Erica ci parla di piccoli accorgimenti pratici quotidiani, di scelte strategiche aziendali a sostegno della maternità e della paternità, di modi per riequilibrare settimane lavorativamente impegnative, dell'importanza di contare sulla 'squadra' famigliare e amicale per sostenersi a vicenda.
Che ne pensate? Fatemelo sapere su Linkedin o su Instagram, alla prossima puntata!

14. I colleghi, una risorsa post maternità, con Francesca Pittari
Francesca Pittari, Senior HR Controller presso LVMH Perfumes & Cosmetics, mamma di 4 figli, ci racconta in questa chiacchierata il suo punto di vista su come affrontare al meglio carriera e maternità.
Affrontiamo insieme diversi argomenti tra cui quello dei colleghi e dell'importanza del supporto in azienda.
Spero vi piaccia! Alla prossima puntata e grazie a tutti per l'ascolto.

13. Post maternità e conflitti nella coppia
Dopo la maternità molte mamme mi dicono che hanno l'impressione di litigare molto di più con il partner, hanno l'impressione che ogni occasione sia buona per coltivare conflitti e risentimenti nella coppia, per restare imbrigliate in una spirale di nervosismo.
Come possiamo parlare di ritrovare la grinta sul lavoro quando in casa non siamo serene e magari sono mesi ( o anni) che dormiamo male, e quindi siamo più suscettibili e meno motivate?
In questa puntata vi dico la mia, sperando di darvi qualche spunto di riflessione utile in un momento della vita, quello del post parto e della maternità, in cui siamo particolarmente facili alla recriminazione e allo scontento.
Tutto parte dall'ascolto. Sempre. Ma la frenesia e i nostri ritmi di vita di certo non ci aiutano.
Il lamento fine a sé stesso ci deresponsabilizza. Sta a noi trovare altre vie per ritrovarci come coppia. Non sempre funzionano, ma se non ci proviamo neanche saremo ferme al punto di partenza...che poi talvolta diventa, purtroppo, l'inizio di un allontanamento come coppia. I figli non sempre aiutano l'armonia in casa, anzi...ogni maternità richiede un nuovo equilibrio. Più o meno faticoso. Che ne pensi? Ti ritrovi? Fammelo sapere nei commenti ;)

12. Dal mobbing post maternità alla rinascita, con Alice Polo
Dal mobbing alla rinascita, con Alice Polo
Policy Officer in Commissione Europea e mamma di 3 bambini, Alice Polo ci racconta la sua storia, fatta di tanti momenti bui, tutti guarda caso cominciati dopo la sua prima maternità.
Quella di Alice è una storia di rinascita, da cui possiamo trarre lezioni importanti: mai smettere di credere in sé stesse, mai mettere in dubbio che c’è sempre un modo per affrontare il post maternità, possibilmente supportate dalla nostra famiglia o da un professionista. Come dice lei « la maternità dà, non toglie », siamo più empatiche, organizzate, capiamo meglio quali sono le priorità e sappiamo sfruttare meglio il tempo a disposizione.
Alice ci racconta anche di suo marito, uno dei pochissimi padri in azienda a prendere il congedo parentale per seguire i loro due gemelli. Dopo reviews sempre molto positive durante gli anni pre genitorialità non è mai stato reintegrato dopo il congedo…
Un’intervista preziosa, in cui condensiamo esperienze a cui bisogna dare spazio e più spazio. Grazie Alice. Fatemi sapere che ne pensate!

11. Genitori in azienda e nuovi modelli culturali, con Marina Calcagno Baldini
Marina Calcagno Baldini, protagonista di questa intervista, è passata da due maternità, mentre intanto fa carriera nel Gruppo Deloitte. Dopo la prima maternità si scusava quasi per essere rientrata, era insicura e si sentiva inadeguata. Dopo la seconda è diventata molto più consapevole delle sue competenze e di quanto queste l'abbiano resa anche migliore come professionista.
Ci racconta il suo punto di vista su come dovremmo noi porci rispetto a ciò che ci interessa, senza aspettare che le aziende o le leggi facciano la loro parte. I nuovi modelli partono da noi.
Se volete approfondire il confronto con lei o con me ci trovate su Linkedin.
Non dimenticate di condividere la puntata se la trovate interessante, e di mettere le 5 stelline su Spotify, grazie!

10. Allattamento e lavoro: come affrontarli in serenità, con Marika Novaresio
Quando torniamo al lavoro dobbiamo spesso anche gestire le notti insonni, e l'allattamento. Alcune di noi desiderano smettere di allattare, altre invece vogliono continuare, e anche su questo siamo un po' lasciate a noi stesse.
Per vederci più chiaro, ho intervistato Marika Novaresio, consulente professionale dell'allattamento e del sonno.
Ha una community fedele sui social, che la segue per la sua professionalità e dolcezza. L'avrei tanto voluta avere io quando ne avevo bisogno!
La trovate come Marika Novaresio su ig o sul suo sito.
Noi invece ci vediamo sul mio ig elisabetta_mental_coach o sul mio Linkedin elisabettapesenti.
Fateci sapere che cosa ne pensate ;)
- Grazie a Paola Boioli per l'editing e il montaggio -

9. Conciliare maternità e lavoro, con la Dott.ssa Ambra Garretto
Ero in ufficio il 2 settembre, e ho partorito il 7. Pochi mesi prima ero stata promossa, non potevo certo valere meno degli altri…Sono stati mesi molto duri dopo, non so etichettare ciò di cui ho sofferto, ma sicuramente è stato uno dei periodi più faticosi e tristi della mia vita: io mi sono ammalata, il mio bambino si è ammalato, la mia primogenita, che aveva appena 2 anni, non se la passava molto bene…
Come Mamme lavoratrici spesso viviamo la gravidanza fino alle ultime settimane immerse nello stress e nella routine della vita di tutti i giorni. Ci sembra sempre che i nostri impegni non possano aspettare, ci teniamo ad onorare il nostro ruolo e le responsabilità professionali che abbiamo, a dimostrare a tutti che niente è cambiato e che niente cambierà, a volte anche a scapito del nostro benessere fisico e/o mentale.
A volte tendiamo a dimenticarci di noi, a mettere in secondo piano la prevenzione, a dimenticarci che abbiamo bisogno anche di riposo e di tempo per noi.
Nella puntata di oggi ne parliamo con la Dr.ssa Ambra Garretto, ginecologa e mamma di 2 bambine.
La Dott.ssa ci racconta il suo punto di vista sul come conciliare maternità e lavoro. Sapersi preparare al parto, non solo fisicamente ma anche mentalmente, è fondamentale per vivere il periodo successivo nel migliore dei modi.
Affrontiamo 2 argomenti in particolare, in questa breve intervista :
1) significativi livelli di stress fino a fine gravidanza aumentano le possibilità di baby blues post parto
2) il Fetal Programming, ovvero quanto il modo in cui viviamo la nostra gravidanza e le scelte che facciamo abbiano un impatto sullo stato di salute e di benessere dei nostri figli (fino all’età adulta).
Non tutto si può controllare, ovviamente. Ma prendere coscienza di questi aspetti è il primo passo per rispettare e sostenere una mamma lavoratrice. E’ per questo che dico sempre che Mamme in Carriera è un podcast per le mamme, ma utile a tutti, perché come lavoratrici siamo inserite in contesti relazionali e professionali, e a volte piccoli cambiamenti, flessibilità, comprensioni, gesti, parole di conforto, possono fare la differenza.
Che cosa ne pensi? Fammelo sapere!

8. Il desiderio dopo la maternità e l'impatto sul lavoro, con Sara Cavalieri
La vita di coppia, la nostra felicità e la complicità in casa giocano un ruolo fondamentale nella serenità di noi donne quando torniamo dalla maternità. Quando diventiamo Mamme è importante ripartire da noi stesse, sapere che cosa vogliamo per noi nella vita di tutti i giorni, fare spazio a chi vogliamo essere, ascoltarci . Questo ha un grosso impatto anche sul modo in cui viviamo il lavoro e le sfide professionali.
Ne parliamo con Sara Cavalieri, Coach Professionista e Counselor sistemico relazionale, che nella vita accompagna le donne nel post maternità che sentono di aver perso il desiderio.
Se vuoi saperne di più sui suoi percorsi la trovi su Instagram come @lasaracavalieri o su LinkedIn come Sara Cavalieri.
Noi ci vediamo come sempre sul mio Ig @elisabetta_mental_coach o su LinkedIn!
Per saperne di più sui miei servizi visita il mio sito web www.elisabettapesenti.com

7. Mamma e manager di successo, con Elena Giardini
Avere un figlio è un’opportunità, non un impedimento.
E’ giusto che tuo figlio sia al centro della tua vita, ma non può essere l’unico centro.
Ci sono mamme che ce la fanno, che tirano fuori risorse inaspettate e continuano a perseguire i loro sogni. Distacco, senso di colpa, lacrimoni fanno parte del gioco. Ma le regole le decidi tu - per fortuna - giorno dopo giorno.
In quest’intervista Elena Giardini, Direttrice Commerciale di Mimesi Gruppo DB Information, ci racconta la sua esperienza come Mamma e come Manager, e ci dà una sferzata di energia!
Seguimi su LinkedIn come Elisabetta Pesenti oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Per saperne di più sui miei servizi visita il mio sito web www.elisabettapesenti.com

6. Il papà non è un accessorio
Una puntata cruda, a tratti provocatoria, in cui dico sinceramente la mia sulla paternità oggi in Italia. Una puntata da ascoltare in due, in cui dò spunti concreti per trovare il nostro equilibrio come genitori.
Perché la maternità significa anche paternità, e se da sole si va, a volte, più veloci, ricordiamoci che insieme si va più lontano!
Seguimi su LinkedIn come Elisabetta Pesenti oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Se vuoi ricevere il workbook con gli esercizi guidati di cui parlo nella puntata iscriviti alla mia newsletter: www.elisabettapesenti.com

5. Dalle scelte di oggi dipende il tuo domani
Diventare genitori non ci dà tutte le risposte, e contare solo sull’istinto materno per sapere come affrontare le nostre sfide quotidiane è limitante e talvolta frustrante.
Come coltivare la nostra unicità? Come farne un punto di forza e una guida per fare scelte consapevoli e mettere in pratica azioni concrete?
Nella puntata di oggi ti svelo qualche esercizio per lavorare sulla tua visione del futuro. Per la versione stampabile e guidata degli esercizi iscriviti alla mia newsletter su elisabettapesenti.com
Una nuova puntata ogni martedì alle 7.
Seguimi su LinkedIn come Elisabetta Pesenti oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach

4. Ritrova la tua visione sul futuro: smetti di sopravvivere
A volte, quando diventiamo Mamme, sentiamo di perdere motivazione sul lavoro.
Quell’ufficio che abbiamo lasciato solo pochi mesi fa non ci somiglia più. L’armonia coi colleghi sembra persa, così come l’identificazione con il ruolo che abbiamo in azienda.
Nella puntata di oggi parliamo dell’importanza di sentirci allineate ai nostri valori, di integrità, di bisogni, di come dare il significato che vogliamo a ciò che stiamo vivendo. Solo con un profondo lavoro sulla nostra identità possiamo ritrovare la motivazione di cui abbiamo bisogno.
Una nuova puntata ogni martedì alle 7.
Seguimi su LinkedIn come Elisabetta Pesenti oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Per saperne di più sui miei servizi visita il mio sito web www.elisabettapesenti.com

3: I 3 processi pratici per usare le tue nuove competenze
Durante la gravidanza il cervello cambia: a 2 anni dal parto è stato dimostrato che le modifiche avvenute a livello neuronale sono ancora presenti.
Come fare allora per mantenere quelle abilità naturalmente potenziate, e allenarci ad usarle al meglio?
Nella puntata di oggi ti svelo i 3 processi pratici per prendere consapevolezza dei tuoi ‘nuovi superpoteri’.
Una nuova puntata ogni martedì alle 7.
Seguimi su LinkedIn come Elisabetta Pesenti oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere il workbook con gli esercizi guidati di cui parlo nella puntata: www.elisabettapesenti.com

2. I limiti sono temporanei, le tue nuove competenze sono per sempre
Quando torniamo in ufficio dopo la maternità molte di noi hanno sensazioni di sconforto, si sentono fuori posto, si sentono inadeguate. E’ capitato anche a te? Sappi che non sei sola.
Nella puntata di oggi ti darò qualche spunto di riflessione per imparare a convivere con queste sensazioni, e a fartele amiche.
Possono essere alleate preziose per una vita professionale ancora piena di sfide e di soddisfazioni.
Una nuova puntata ogni martedì alle 7.
Seguimi su LinkedIn come Elisabetta Pesenti oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Per saperne di più sui miei servizi visita il mio sito web www.elisabettapesenti.com

1. Come tutto ebbe inizio
Benvenuta in questa prima puntata, in cui ripercorro a grandi linee chi sono, partendo da tutte le difficoltà che ho incontrato nel mio percorso professionale, soprattutto quando le mie 4 maternità mi hanno messo alla prova.
Spero che ti invoglierà a seguirmi in un percorso in cui condivido riflessioni e nuove prospettive, per affrontare al meglio la complessa coesistenza di maternità, rientro al lavoro e carriera.
Una nuova puntata ogni martedì alle 7.
Seguimi su LinkedIn come Elisabetta Pesenti oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Per saperne di più sui miei servizi visita il mio sito web www.elisabettapesenti.com

Trailer
Corsi preparto, consulenze di allattamento e baby wearing...e poi? Ora che devo tornare al lavoro che risorse ho per organizzarmi al meglio?
Benvenuta su Mamme in carriera : Back to work, il podcast per le mamme che vogliono vivere il ritorno al lavoro dopo la maternità nel modo più consapevole e intenzionale possibile.
Sono Elisabetta Pesenti, coach certificata da ICF e mamma di 4 bambini.
In ogni puntata ti accompagno con spunti di riflessione e nuove prospettive, per affrontare al meglio le prossime sfide professionali e sentirti serena e in armonia nella tua vita di tutti i giorni. Perché la felicità la si può - in qualche modo – coltivare, con gli strumenti e le risorse giuste.
Seguini su LinkedIn come Elisabetta Pesenti e oppure su Instagram, mi trovi come @elisabetta_mental_coach
Per saperne di più sui miei servizi visita il mio sito web www.elisabettapesenti.com