
Embracing Life
By Erica Isotta
Embracing Life è uno spazio dove raccontarsi, ascoltarsi e darsi spazio, senza giudizi. È stato concepito come un luogo virtuale dove poter essere vulnerabili e riflettere su questioni più o meno comuni dal lavoro alla psicologia, dalle relazioni ai viaggi, dai diritti alla sostenibilità.

Embracing LifeNov 06, 2022

99 Parliamo di soldi, non arrivare a fine mese e equilibri finanziari nelle relazioni con Elena Carbone
Oggi siamo qui con la dott.ssa e psicologa Elena Carbone, che su instagram parla di ansia, terapia di coppia e psicologia finanziaria.
Ecco dove trovarla:
💛 Elena su Instagram: @lapsicologavolante

98 Rientro di cervelli in Italia con Sabrina Grazini

97 Disturbi del comportamento alimentare con Aurora Caporossi di Animenta
Oggi parleremo di un tema molto delicato e importante: i disturbi del comportamento alimentare. Siamo felici di avere con noi Aurora Caporossi, fondatrice di Animenta, un'associazione che si occupa di raccontare, informare e sensibilizzare su questo tema. Questi di seguito sono alcuni dei supporti che offrono attraverso l’associazione:
Animenta inoltre è coinvolta nell’offrire un supporto psicologico online realizzato con Unobravo, trovi tutto qui: https://animenta.org/animenta-unobravo/
Vengono anche organizzati dei let’s eat together: https://animenta.org/lets-eat-together/
Ecco dove trovarla:

96 Imparare a stare in superficie con Teresa Capparelli
Oggi siamo qui con la psicologa Teresa Capparelli che su instagram parla di psicologia, psicoterapia, pari opportunita e formazione. Nell’episodio di oggi parleremo di “imparare a stare in superfice”.
Ecco dove trovarla:
💛 Teresa su Instagram
💛 Teresa su TikTok

95 Andare a convivere
Nel nostro ultimo episodio di "Embracing Life", esploriamo uno dei passaggi più significativi nella vita di una coppia: andare a convivere. Unire le proprie vite e i propri spazi può essere un'avventura emozionante e allo stesso tempo una sfida da affrontare. In questo episodio, esploriamo le diverse dinamiche e le considerazioni importanti da tenere in mente quando si prende questa decisione importante.

94 Coscienza ecologica, eco-ansia e climate clock con Alice Pomiato
Oggi siamo qui con Alice che su instagram dove ha quasi 50mila followers si descrive una persona che viaggia leggera, parla di sostenibilità e educa a stili di vita sostenibili, etici e consapevoli.
Ecco dove trovarla:
💛 Alice su Instagram: @aliceful

93 Il potere delle parole: parole che cambiano la vita con Valentina Estela Albé
Oggi parliamo del potere delle parole con Valentina Estela Albé de "Il cuore saggio".

92 Vivere all'estero: la mia vita ad Amsterdam (parte 3)
Oggi parliamo di vivere all'estero, in particolare della mia vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.

91 Diventare genitori consapevoli con Elisa Pella
Ecco dove trovarla:
💛 Elisa su Instagram
💛 il sito di Il Genitore Consapevole

90 L'amore ai tempi dei social con Marta de Vivo
Nell'episodio di oggi abbiamo come ospite con Marta de Vivo, giornalista.
Ecco dove trovarla:
💛 Marta su Instagram: @martaforafew

89 Sono una delle tante: parliamo di infertilità con Loredana Vanini
Nell'episodio di oggi abbiamo come ospite con Loredana Vanini, che su instagram parla di normalizzare l’infertilita, organizzando delle dirette con tantissimi esperti.
Ecco dove trovarla:
💛 Loredana su Instagram
💛 Loredana su Youtube
💛 il sito di One of Many
💛 Il suo libro, "Una delle tante"
💛 Iscriviti alla newsletter di Loredana

88 La fortuna di vivere
Episodio in solo dove parliamo delle riflessioni delle ultime settimane: perché non scegliamo di venire al mondo? da dove viene la nostra ricerca della felicità e del "senso" della vita? perché sento di avere la "fortuna" di vivere?

87 Viaggiare in 79 paesi del mondo con Micol Ballerin
Oggi siamo qui con Micol, viaggiatrice, che su instagram parla di viaggi in giro per il mondo, spesso in destinazioni non convenzionali.
Potete seguire Micol su instagram qui

86 Le signore non parlano di soldi con Azzurra Rinaldi
Oggi siamo qui con Azzurra Rinaldi, un’economista femminista. Direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica, è attivista dei diritti delle donne e co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce. Ha scritto il libro "Le signore non parlano di soldi”
Nell’episodio di oggi parleremo di “le signore non parlano di soldi”, donne al lavoro e gender pay gap.
Ecco dove trovarla:
💛 Azzurra su Instagram
💛 il sito di Equonomics per portare la parità di genere in azienda
💛 Il suo libro, "Le signore non parlano di soldi"

85 La legge dell'attrazione con Cate di @wewilders
Oggi siamo qui con Caterina Petrucci, conosciuta online come @wewilders, che su instagram parla di astrologie, lune piene e spiritualita. Oggi siamo qui per parlare di manifestazione e di come sfruttare al massimo la Legge dell'Attrazione
Ecco dove trovarla:
💛 Il suo sito, Rising Wild
💛 Richiedi l'estratto gratuito del suo libro "MOONPOWER: perchè la luna ci influenza ogni giorno" in uscita a Giugno 2023 qui

84 Viaggiare rispettando gli animali con l'etologa Chiara Grasso
Oggi siamo qui con Chiara Grasso, etologa e giornalista, che su instagram parla di sostenibilità, e rispetto degli animali. Si occupa di divulgazione, ricerca e docenza su etologia e turismo sostenibile.
Nell’episodio di oggi parleremo di “viaggiare rispettando gli animali”.
Ecco dove trovarla:
💛 I libri scritti da Chiara: "Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi!" e "Viaggia green nella natura"
💛 Guarda il video di Chiara x TEDx Rovigo
💛 Segui e ascolta il podcast di Chiara

83 Il viaggio come strumento per trasformarsi con Francesca Di Pietro
Buongiorno a tutt*, benvenut* a un nuovo episodio di Embracing Life. Io sono Erica Isotta, la vostra host e oggi siamo qui con la travel psychologist e coach Francesca Di Pietro, che sul suo instagram parla di viaggi e crescita personale.
Oggi infatti parleremo del viaggio come momento di crescita.

82 Le altre persone riescono in tutto e io no con Francesca Parisi
Buongiorno a tutt*, benvenut* a un nuovo episodio di Embracing Life. Io sono Erica Isotta, la vostra host e oggi siamo qui con Francesca, psicologa cognitivo-comportamentale, che sul suo profilo instagram, terapiadinterni, si occupa appunto dei mondi interni e ne parla attraverso bellissime illustrazioni.
Nell’episodio di oggi riflettiamo sul confronto con gli altri, percezione del sé e del mondo attorno a noi, cercando di capire da dove viene la domanda “perché le altre persone riescono in tutto e io no?”

81 Vivere all'estero: tornare a casa (parte 2)

80 Impariamo a rallentare con Silvia Scopelliti
Nell'episodio di oggi ho il piacere di intervistare Silvia Scopelliti (la trovate su instagram qui) per parlare di come possa far bene imparare a rallentare in queste vite veloci che viviamo e sembrano scivolarci via dalle mani.

79 Parliamo di vulvodinia con Chiara @chiara.lapelvi
Nell'episodio di oggi ho il piacere di intervistare Chiara (la trovate su instagram qui) per parlare di vulvodinia - che cos'è? Quali sono i sintomi? Ma soprattutto, come gestire l'impatto emotivo della diagnosi e a quale risorse rivolgersi per avere più informazioni?

78 L'arte di lasciar andare
L'arte di lasciar andare è un'abilità essenziale per una vita soddisfacente. Che si tratti di relazioni che non ci servono più, di abitudini malsane o di eventi passati di cui non riusciamo a liberarci, imparare a lasciar andare è fondamentale per trovare pace, felicità e forza interiore.
Nelle relazioni, lasciar andare significa accettare che non tutti i legami sono destinati a durare per sempre. A volte le persone si allontanano o ci rendiamo conto che una particolare dinamica non è sana o appagante per noi. Quando questo accade, è importante riconoscere che aggrapparsi a qualcosa che non ci serve è solo causa di dolore e sofferenza inutili. Possiamo provare un senso di perdita o di dolore, ma lasciar andare può anche essere un atto di amore e di cura di sé. Ci libera per andare avanti e fare spazio a nuove connessioni positive.
Mi trovi su Instagram https://www.instagram.com/ericaisotta/?hl=en

77 Come fare i conti con le critiche con la psicologa Flavia Capoano

76 Parliamo di endometriosi con la ginecologa Valentina Pontello
Nell'episodio di oggi ho il piacere di intervistare la dottoressa, ginecologa e sessuologa in formazione Valentina Pontello (la trovate su instagram qui) per parlare di endometriosi - che cos'è? Quali sono i sintomi? Quali le terapie di trattamento post diagnosi? Ma soprattutto, come gestire l'impatto emotivo della diagnosi e a quale risorse rivolgersi per avere più informazioni?
Trovate Valentina anche sull'Endopodcast!

75 Vivere all'estero: partire (parte 1)
In questa prima parte di "vivere all'estero" affrontiamo il dilemma esistenziale: partire o non partire. In questo episodio, esploreremo cosa mi ha portato a partire nel 2011 e quali sono le mie opinioni sul vivere all'estero.

74 "Di troppo amore": il labirinto della dipendenza affettiva con la dott.ssa Ameya Canovi
In questo episodio, intervisto Ameya Canovi, psicologa di sostegno e PhD, iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia Romagna. Ha svolto un dottorato di ricerca sullo studio delle emozioni in ambito della psicologia dell’educazione.
Nella mia conversazione con Ameya, esploreremo il labirinto della dipendenza affettiva. La dottoressa Canovi crede fermamente nell’educazione affettiva, e nella prevenzione di quelle forme malsane di amore, che amore non è. Perché come dice sul suo sito "sì, siamo perlopiù molto confusi su cosa sia davvero amare. Quella condizione in cui donne e uomini possono perdersi nell’Altro, soffrendo in modo atroce, per un amore deluso, rincorso, inseguito e non ricambiato NON è amore".
Vi consiglio di visitare il profilo di Ameya su Instagram qui, il suo sito qui e pre-ordinare il suo secondo libro in uscita in Aprile 2023 qui.

73 Dieci cose che hanno avuto un impatto positivo nella nostra vita con Federica Ramondino
In questo episodio, discuto con Federica di 10 cose che hanno migliorato la nostra vita negli ultimi dieci anni, nel ponte tra i venti ai trent'anni.

72 It's okay not to be okay con Flavia Capoano
Quante volte ci siamo sentiti dire “guarda il lato positivo!” oppure “scegli di essere felice” o ancora “non serve a niente essere negativi”? Ma quanto può essere effettivamente benefico un atteggiamento di questo tipo?
E se a far male fossero proprio le #goodvibes?
Non possiamo, come esseri umani, scegliere solo le emozioni che vogliamo avere.

71 Mutazione BRCA2, rischi e prevenzione: la storia di Camilla
Nell'episodio di questo lunedì, cominciamo a parlare di prevenzione, salute e rischi della mutazione genetica BRCA2. I geni BRCA1 e BRCA2, coinvolti nei meccanismi di riparazione del DNA, sono noti perché alcune loro forme mutate e a trasmissione ereditaria aumentano il rischio di sviluppare determinati tipi di cancro, in particolare alla mammella e all’ovaio.
In questo episodio, ci soffermiamo sul dialogo che manca attorno a certi argomenti e, mentre Camilla condivide la sua esperienza con la diagnosi, io condivido la mia esperienza diversa e parallela con la diagnosi di HPV.
NB. Non siamo professionist* in ambito sanitario. Le esperienze qui riportate sono le nostre soltanto.

70 Cambiare strada lungo il percorso (parte 2) con Elsa Tranquillo
Oggi parliamo del cambio nella vita lavorativa di Elsa. Fateci sapere cosa ne pensate - trovate il profilo di Elsa qui su LinkedIn

69 Come fare amicizia da adulti
Cosa succede quando si finisce di studiare e si comincia a lavorare? Come si trova il tempo di dare priorità a conoscere meglio nuove persone quando la nostra vita sembra un infinita lista di cose da fare?
Fare amicizie da adulti non è sempre una scelta: a volte ci trasferiamo in una nuova città, o magari cambiamo
Fare nuove amicizie da adulti può essere una sfida impegnativa, soprattutto per la generazione millennial. In un mondo sempre più digitalizzato, dove le interazioni sociali spesso si limitano ai social network, trovare nuovi amici e costruire relazioni significative può diventare un'impresa complicata.

68 Cambiare strada lungo il percorso (parte 1) con Federica B.
In questo episodio, intervisto Federica, una donna che ha vissuto un evento che ha cambiato la sua vita per sempre. L'8 aprile 2014.
Nella mia conversazione con Federica, esploreremo come ha affrontato la sfida di adattarsi a una nuova realtà, come ha trovato la forza di superare i momenti difficili e come ha scoperto nuove passioni e opportunità lungo il percorso.
Parleremo anche dei cambiamenti che ha apportato alla sua vita e di come questi l'hanno portata a scoprire una nuova strada, diversa da quella che aveva in mente prima di questo cambio.
L'esperienza di Federica ci insegna che la vita può essere imprevedibile, ma che ci sono sempre nuove opportunità e percorsi da scoprire. Questo episodio è un invito ad abbracciare i cambiamenti e ad essere aperti alle sorprese che la vita ci riserva lungo il percorso.

67 Ho provato l'agopuntura
Benvenuti nell'episodio di Embracing Life in cui parleremo della mia esperienza con l'agopuntura per lo stress e l'ansia.
Da tempo avevo notato un aumento del mio livello di stress e ansia, soprattutto a causa del lavoro e della vita quotidiana. Avevo provato molte tecniche per ridurre questi sintomi, come la meditazione e lo yoga, ma sentivo che avevo bisogno di un'ulteriore spinta.
Mi sono quindi rivolta ad una professionista di agopuntura, incuriosita dalle recensioni positive che avevo letto online. All'inizio ero un po' scettica, ma ho deciso di lasciarmi aperta alla possibilità di provare qualcosa di nuovo.

66 Trasforma la sindrome dell'impostor* con Giulia Colombo
In questo episodio del podcast, esploreremo la sindrome dell'impostore, una condizione che può colpire chiunque. Parleremo con Giulia Colombo per capire le cause della sindrome dell'impostore, come identificarla e come affrontarla. Discuteremo inoltre di come la sindrome dell'impostore può influenzare la nostra vita, soprattutto in un mondo in cui la competizione e la pressione sociale sono altissime. Inoltre, condivideremo storie personali di persone che hanno vissuto con la sindrome dell'impostore e di come sono riuscite a superarla. Ascolteremo anche consigli e strategie pratiche che possono aiutarci ad affrontare la sindrome dell'impostore e a raggiungere una maggiore fiducia in noi stess*

65 Come gestire la pressione emotiva nella nostra vita quotidiana
Quali sono i risvolti negativi della pressione emotiva nelle nostre vite? Come sappiamo quando è troppo? Vi racconto cosa mi è successo questo weekend

64 Rispondo a sette domande della community

63 La narrativa tossica del "non mollare mai"

62 Come sopravvivere a un lavoro che detesti

61 La pandemia della solitudine
In passato, le persone non avevano molto, ma si arrangiavano a vicenda. Ora abbiamo una quantità eccessiva di cose e attività di ogni tipo che possiamo sfruttare al massimo in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Sono molte le distrazioni per evitare di frequentare gli altri, soprattutto se non si vuole frequentarli. Oggi abbiamo la possibilità di scegliere, a differenza del passato in cui le persone non avevano altra scelta che lavorare per mantenere una comunità affiatata.
Con tutti i servizi offerti dalla cosiddetta Uber economy, l'ascesa del lavoro da remoto e l'accelerazione a causa del COVID, siamo sempre più soli in un mondo sempre più digitale:
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
60 Sette domande da porci prima della fine dell'anno

59 Come trovare la propria passione (il mio percorso e alcuni suggerimenti)

58 Il mondo che vorrei - se il patriarcato e il sessismo non esistessero
Mi sono imbattuta in questo post su Reddit un po' di tempo fa e ho pensato di discuterne con voi. Fatemi sapere che cosa ne pensate!
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
57 La narrativa tossica del "se vuoi, puoi"
Quante volte abbiamo sentito questa frase?
Oggi parliamo di retorica, narrative tossiche, disuguaglianze, ruota dei privilegi e violenza strutturale.
Il post id Tlon lo trovate qui https://www.facebook.com/associazionetlon/posts/349948259820358/
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
56 Non lasciare che le difficoltà che ti capitano ti definiscano
Questa settimana affronto un tema molto caldo, ma soprattutto vicino al mio cuore (e al vissuto degli ultimi mesi). Perché ci lasciamo definire da ciò che ci succede quando non possiamo controllare quello che ci capita?
Questo è uno degli episodi più potenti che sento di aver registrato e mi sono davvero permessa un nuovo livello di vulnerabilità (se era possibile sbloccarne un ulteriore).
Se il lavoro che faccio è utile in qualsiasi modo, vi chiedo di condividere l'episodio sui vostri social e con chi possa aver bisogno di sentire queste parole
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
55 Taylor Swift ha sbagliato a usare la parola "F*T" nel suo video Anti-Hero?
S1 E35: una vita fatta per due: lo svantaggio economico di essere single con Camilla Villano https://open.spotify.com/episode/7IKmYh9fl2FkoBro7axpmw
S1 E13: Millennial Dating: gli errori da non fare con Giulia C. e Camilla V.
https://open.spotify.com/episode/7qpSmxQGIeEf9cBFPwOJ0i
S1 E7: come prendere la decisione più importante della propria vita con Camilla Villano https://open.spotify.com/episode/3sXZMNG0C40macOoXUAXnT
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
54 Un anno del podcast e la legge del macosamenefrega
Oggi festeggiamo un anno del podcast: grazie per te che mi hai ascoltato, che sia stato un solo episodio o tutti e cinquantacinque. Abbiamo ascoltato le storie di alcune anime bellissime e ci siamo emozionat* insieme, quindi ti mando un abbraccio fortissimo.
In questo episodio condivido un'esperienza molto personale vissuta sul posto di lavoro e relativa al socializzare con l* altr*. Non è una storia a lieto fine, ma una da cui apprendere per ricordarsi due regole che vorrei non dimenticare mai.
Fammi sapere cosa ne pensi su Instagram ❤️
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
53 Come interagire meglio con gli altri con il metodo FORD
Il metodo FORD è uno strumento di comunicazione che può essere utilizzato in tutte le organizzazioni e i settori per migliorare le relazioni e ottenere più clienti. FORD è un acronimo che sta per Famiglia, Occupazione, Recreation (Hobby) e Sogni. FoHd in British english.
Episodi menzionati:
- S2 E4: si dice immigrat*, ma si pronuncia expat: perché l* occidental* sono expat? https://open.spotify.com/episode/6AUoAt0TxyHBnm7sDGTvfx
- S1 E34: da Human Being a Human Doing: analisi del capitalismo interiorizzato
https://open.spotify.com/episode/26NbOe5CEt9sAaznSFo9UZ
- S1 E29: la retorica della #GirlBoss: quando si romanticizza una narrazione tossica del proprio lavoro e vocazione https://open.spotify.com/episode/1OepPS7LXsSfT4bCLSNVqc
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
52 Si dice immigrat*, ma si pronuncia expat: perché l* occidental* sono expat?
Immigrat* e expat sono entrambe parole usate per descrivere le persone che lasciano le loro case o il loro paese per un altro posto dove vivere o lavorare, temporaneamente o permanentemente. Indubbiamente alcuni gruppi e dati demografici sono indicati e percepiti come molto più privilegiati di altri. Il paese di nascita sembra giocare un ruolo importante nel modo in cui viene percepito il gruppo o la fascia demografica.
Come atto volontario di sradicamento, il concetto di "expat" insinua tipicamente giovinezza, denaro e istruzione. Ecco perché l'espatriato è una figura così romantica: tende a essere giovane, libero e quindi completamente aperto a nuove esperienze. Un'anima solitaria che cerca l'avventura o l'avanzamento di carriera, che ce la fa da sola mentre affronta lo shock culturale, le barriere linguistiche e la minaccia molto reale della nostalgia di casa. Ma il romanticismo non può giustificare un pregiudizio generalizzato. Un americano che vive in Italia è un immigrato. Un olandese che vive a New York è un immigrato. E se vogliamo romanzare le lotte di questi immigrati, dovremmo essere in grado di estendere la stessa cortesia ad altri che affrontano le lotte nei Paesi che hanno lasciato.
Continuiamo la conversazione su Instagram
https://www.instagram.com/ericaisotta/
Per supportarmi, potete acquistare un libro su https://womenplot.com/
risorse
https://frenchly.us/is-the-word-expat-inherently-biased/
https://www.theguardian.com/global-development-professionals-network/2015/mar/13/white-people-expats-immigrants-migration
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
51 Come ci si sente ad avere trent'anni
Lo scorso weekend ho compiuto trent'anni ed è stato un momento abbastanza turbolento in cui mi sono trovata a riflettere sul mio vissuto e su quello che ancora ho da vivere. Vi lascio qui le mie riflessioni sull'invecchiamento e su come ci sia una certa narrativa legata all'invecchiamento di una persona socializzata come donna.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
50 Stai facendo quiet quitting o stai semplicemente mettendo dei limiti? con Giulia Colombo
Hai mai sentito parlare di quiet quitting? Dopo il TikTok virale di quest'anno, se n'è cominciato a parlare molto. Si tratta di un nuovo fenomeno o solo una nuova prospettiva riguardo alla nostra vita lavorativa?
Risorse:
"Quiet Quitting" on Wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Quiet_quitting
"Is it Quiet Quitting or are you just setting boundaries?" https://www.instagram.com/p/CihsQ6guh7Y/
"Alternative Career Paths" https://www.instagram.com/p/Cbslthyqx1q/
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
49 Embracing Life
embracing failure cambia colore: dal fallimento alla vita.
Se volete supportarmi:
> potete acquistare il mio ultimo libro https://womenplot.com/products/25-una-donna-su-quattro-erica-isotta-italian-edition
> potete acquistare un libro su https://womenplot.com/
> potete aggiungermi su linkedin https://nl.linkedin.com/in/erica-isotta-surace-22b99794?trk=public_profile_browsemap
> https://www.thed2collective.com/
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
48 Mindset shifts: pensieri che hanno influenzato positivamente la mia vita

47 Ascoltate questo episodio se vi sentite smarriti prima dei trent'anni
I vent'anni possono essere una corsa sulle montagne russe delle emozioni. A vent'anni ci si può laureare, iniziare una scuola di specializzazione, lavorare a tempo pieno, sposarsi o addirittura viaggiare per il mondo e sperimentare tutto ciò che la vita ha da offrire. Siete nell'età in cui siete ancora considerati giovani adulti, mentre affrontate le responsabilità e capite chi siete e come volete che sia la vostra vita. Sebbene si senta la pressione di dover mettere insieme la propria vita, si prova anche un senso di comunità sapendo che altri ventenni stanno vivendo la stessa situazione. Ma cosa succede quando si arriva alla fine dei vent'anni e si sta ancora cercando di capire? E se si pensa di essere sulla strada giusta e poi tutto crolla? E se ci si sente ancora così smarriti e confusi, ma non si riceve la stessa grazia e comprensione dalla società?
Instagram: https://www.instagram.com/ericaisotta/
Per supportarmi, acquistate un libro su https://womenplot.com/
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
46 Come la psicoterapia ha curato alcuni dei miei tratti tossici
oggi vi parlo della mia personalissima esperienza in psicoterapia e di come mi ha aiutato nella vita di tutti giorni, sviscerando ciò che mi succedeva e insegnandomi a disimparare tutti i meccanismi di difesa che avevo costruito nel corso degli anni (la maggior parte dei quali estremamente tossici)
UnoBravo https://www.unobravo.com/
Psicologo di base gratuito https://www.ilsole24ore.com/art/salute-lombardia-arrivo-psicologo-base-gratuito-e-tutti-AEtAzBVB
Women Plot https://womenplot.com/
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
45 Cosa ho imparato negli ultimi 300 giorni della mia vita

44 Perché avere troppe scelte ci rende infelici?
Ci troviamo di fronte a una crescente pressione a prendere decisioni prudenti su ogni aspetto della nostra vita, dalla scelta della colazione più sana, alla ricerca della scuola o dell'università da frequentare, alla collaborazione con la persona che ci renderà più felici. Se fate la scelta giusta, potete darvi una pacca sulla spalla. Ma se prendete una decisione sbagliata - o anche quella "meno ottimale", se avete la possibilità di scegliere - potete provare un senso di rimpianto, punendovi per aver scelto un'opzione inferiore senza il beneficio del senno di poi. Come si applica tutto questo quando parliamo di relazioni o di lavoro?
Instagram https://www.instagram.com/ericaisotta/?hl=it
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
43 Sono stata licenziata

42 Mollo tutto e vado a lavorare in gelateria
Oggi torno a parlare della mia vita professionale e degli ultimi sviluppi a riguardo. Ho scelto di prendere una pausa dal mondo corporate e cominciare a lavorare in gelateria. Quali saranno state le reazioni delle persone intorno a me? Ma soprattutto, perché questa scelta?
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
41 Come ho capito che il divorzio era la decisione giusta?
A dieci mesi dalla mia separazione, torniamo a parlare del mio matrimonio, divorzio e dei miei pensieri a riguardo. Mi sto pentendo? La mia vita è cambiata? In che modo? Cosa penso adesso del matrimonio e di chi si sposa?
Ci vediamo su Instagram https://www.instagram.com/ericaisotta/
Potete supportarmi comprando il mio libro qui https://womenplot.com/products/25-una-donna-su-quattro-erica-isotta-italian-edition
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
40 Parlando di buchi sul cv, vergogna e aspettative altrui
Oggi parliamo di fallimento: lavoro, amicizie, relazioni, scuola, università e vita. A volte sembra che ci sia un solo modo di fare le cose e, quando non si è conform* al privilegio altrui ci si riempie di vergogna.
Voletevi bene, ci vediamo su instagram https://www.instagram.com/ericaisotta/
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
39 Perché non bisogna messaggiare troppo a lungo prima di un date, l'effetto Monet su Instagram e l'erba del vicino
Oggi torniamo a parlare di dating, vite altrui e erba del vicino. Come scrisse Charles de Montesquieu: "Se volessimo solo essere felici, sarebbe facile; ma vogliamo essere più felici degli altri, il che è quasi sempre difficile, poiché li riteniamo più felici di quanto non siano". La nostra classificazione è basata su falsi presupposti. Le persone della mia generazione passano ore su Instagram cercando di costruire l'immagine di sé che vogliono far vedere al mondo.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
38 Le persone creative sono più intelligenti di chi non lo è?
Una domanda persistente nella ricerca sulla creatività riguarda la distinzione tra pensiero creativo e abilità cognitive generalizzate. In altre parole, in che modo l'essere creativo è diverso dall'essere intelligente, se è diverso in assoluto?
Cosa vuol dire essere creativ*? Cosa vuol dire essere intelligenti?
Instagram https://www.instagram.com/ericaisotta/
Women Plot https://womenplot.com/
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
37 Siamo forse la classe operaia del ventunesimo secolo?
Oggi parlo a tutt* voi, car* millennial. Ci hanno convinto che bastasse una laurea per poter cambiare il mondo e fare un lavoro che includesse il nostro intelletto per poter cambiare le cose... e invece, ci ritroviamo tutti i giorni davanti ad un computer a inviare email e togliere la videocamere nelle chiamate su Zoom. Cosa è successo?
instagram @ericaisotta
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
36 Perché il desiderio sessuale cala nelle coppie monogame?
Ho appena finito di leggere "Mating in Captivity" di Esther Perel. Questo libro illustra i migliori consigli sessuali che la terapeuta di coppia ha scoperto in oltre vent'anni di esperienza, e spiega le barriere che possono uccidere il desiderio sessuale nella nostra società addomesticata e cosa si possa fare per rimuoverle in modo da poter godere di una migliore intimità emotiva e fisica insieme.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
35 Una vita fatta per due: lo svantaggio economico di essere single con Camilla Villano
Uno dei molti vantaggi di andare a vivere insieme è il risparmio sui costi. Certo, ci sono alcuni piccoli inconvenienti... come condividere l'armadietto dei medicinali e nascondere la spesa della vergogna. Anche se potreste trasferirvi in un posto più grande insieme, questo di solito significa ancora che vi ritroverete con un costo mensile della vita più basso. Un affitto più economico, bollette meno care, e qualcuno con cui parlare in qualsiasi momento... Viviamo forse in una società talmente retrograda che la vita diventa immediatamente più difficile per chi non è in coppia?
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di "una vita fatta per due", il privilegio economico di essere in coppia.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
34 da Human Being a Human Doing: analisi del capitalismo interiorizzato
Il capitalismo interiorizzato è l'idea che la nostra autostima è direttamente collegata alla nostra produttività
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di capitalismo interiorizzato.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
33 Stress da trasloco, come sopravvivere? Con la dottoressa e psicologa Flavia Capoano
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di traslochi, lutti e cambi con Flavia Capoano di @psicoleggimi , dottoressa e psicologa
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
32 Comphet: Eterosessualità Obbligatoria con Donatella di @ellatheproject
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di eterosessualità obbligatoria con Donatella di @ellatheproject , educatrice sessuale certificata
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
31 Disturbo bipolare e pregiudizi, la storia di Gigi
TW depressione, autolesionismo
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di disturbo bipolare e pregiudizi con Gigi
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
30 Perché facciamo di tutto per non sentire dolore? Con la psicologa Brunella Villari
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di narrazione del dolore con la psicologa Brunella Villari.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
29 la retorica della #GirlBoss: quando si romanticizza una narrazione tossica del proprio lavoro e vocazione
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di narrazione del lavoro, l'importanza di avere una vocazione, e la tossicità del romanticizzare alcune situazioni professionali e non.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
28 Perché non voglio avere figli (e perché prima ne volevo) *** prima e dopo il mio aborto spontaneo
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di aborto spontaneo e maternità
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
27 Sono razzista? Riflessione sul concetto di "razza" e privilegio @wearenotreallystrangers
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare del mio privilegio bianco attraverso il gioco di carte di @wearenotreallystrangers.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
26 Cosa dice di me il fatto che io sia (quasi) divorziata a 29 anni
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare del mio divorzio e di come non sia stato facile abbracciare questo fallimento
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
25 Insonnia-gate: cosa ho imparato dopo una settimana con due ore di sonno a notte
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di Insonnia e stress.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
24 Headline Anxiety: come gestire l'ansia dalla bulimia di informazione
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di Headline Anxiety.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
23 Sexting: tutto quello che non hai mai avuto il coraggio di chiedere con Annalisa S.
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi e con la mia amica Lisa per parlare di Sexting
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
22 The Tinder Swindler e la retorica del victim blaming
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare del recente documentario di Netflix, The Tinder Swindler.
The Tinder Swindler si concentra su tre delle vittime di Simon Leviev e sulle loro storie strazianti, ma il documentario di due ore non ha necessariamente suscitato simpatia per Cecilie Fjellhøy, Pernilla Sjoholm e Ayleen Charlotte, che hanno coraggiosamente deciso di condividere le loro esperienze dopo che Leviev ha rubato loro oltre seicento mila dollari. Nonostante il documentario sia arrivato in cima alle classifiche di Netflix, Twitter (come del resto l'opinione pubblica) è stato tutt'altro che clemente nei confronti di queste donne a cui sono state rubate ingenti somme di denaro.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
21 Come Uscire dalla Dipendenza Affettiva con Federica R.
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di dipendenza affettiva.
Letture consigliate: "Crepacuore" di Selvaggia Lucarelli e "How not to die alone" di Logan Ury
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
20 Perché crescere fa paura? Con Siham Mekrane
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di come crescere faccia paura con Siham Mekrane.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
19 Ho paura di essere mediocre
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare della paura della mediocrità che tutt* proviamo prima o poi nella vita
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
18 Burn Out: come riconoscere in tempo l'esaurimento cronico causato dal lavoro
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di burn out, insieme alla nostra ospite Valeria, praticante avvocata.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
17 Job Hopping e instabilità lavorativa: cosa succede ai millennial?
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di Job Hopping nel mondo millennial, insieme alla nostra ospite Vittoria Ariotto, Digital Campaign Specialist e scrittrice.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
16 Failosophy: la filosofia del fallimento
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di Failosophy, ovvero la filosofia del fallimento, ispirato dal libro "Failosophy" di Elizabeth Day.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
15 Il lato oscuro dei social: bolle ideologiche e polarizzazione
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di social media, dei rischi della polarizzazione che avviene su questo mezzo di comunicazione, insieme alla nostra ospite Vittorie Ariotto, Digital Specialist e scrittrice.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
14 Come fare una lista di buoni propositi che riusciremo a realizzare con Valeria Savatteri, consulente e scrittrice
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di come prepararsi al 2022, insieme alla nostra ospite Valeria Savatteri, consulente e scrittrice.
Le risorse:
- Agile Methodology
- Obiettivi SMART
- YearCompass
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
13 Millennial Dating: gli errori da non fare con Giulia C. e Camilla V.
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di dating, tra errori e passi falsi, insieme a Giulia e Camilla.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
12 Lo stigma degli attacchi di panico con la dottoressa e psicologa Flavia Capoano
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di attacchi di panico, tra stigma e falsi miti, insieme alla nostra ospite Flavia Capoano, dottoressa e psicologa, in diretta da Roma.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
11 Voglio fare il botox, pressione estetica e doppi standard
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale.
Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di BOTULINO e procedure estetiche non invasive.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
10 Sofferenza: subire, scacciare o trasformare? con Francesca Rossi
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale.
Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di SOFFERENZA. Ne parliamo oggi insieme alla nostra ospite Francesca Rossi.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
9 Dalle dating apps al primo appuntamento con Giulia Colombo
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale.
Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di PRIMI APPUNTAMENTI E DATING APPS. Ne parliamo oggi insieme alla nostra ospite Giulia Colombo, aka la mia migliore amica, in diretta da Amsterdam.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
8 Possiamo cambiare la nostra vita o è tutto prestabilito? Con la giornalista Nicole Volpe
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale.
Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di CAMBIAMENTO. Possiamo cambiare la nostra vita o è tutto prestabilito? Ne parliamo oggi insieme alla nostra ospite Nicole Volpe, giornalista e founder di Peach Up Italia
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
7 Come prendere la decisione più importante della propria vita con Camilla Villano
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale.
Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di come prendere la decisione più importante della propria vita (privata) nell'ambito delle relazioni insieme alla nostra ospite Camilla Villano, in diretta da Bruxelles.
Il libro di cui parliamo nel podcast lo trovate qui
https://www.amazon.com/Make-Biggest-Decision-Your-Life-ebook/dp/B08DNGXRQD
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
6 Riappropriarsi della propria traiettoria professionale con Paolina Consiglieri
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di posto fisso, progetti che ci appassionano, e di come riappropriarsi della propria traiettoria professionale insieme alla nostra ospite Paolina Consiglieri, founder di "Non è tutto rosa", in diretta da Piacenza.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
5 La mia vita non è come l'avevo immaginata a quindici anni con la dottoressa e psicologa Barbara Andolina
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di adolescenza e cambiamenti insieme alla nostra ospite Barbara Andolina, dottoressa e psicologa, in diretta da Firenze.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
4 Le persone possono cambiare? Con Valentina Marino
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di CAMBIAMENTO insieme alla nostra ospite Valentina Marino, in diretta da Bratislava.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
3 Tenere un diario terapeutico, parole che curano con la dottoressa e psicologa Flavia Capoano
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di diario terapeutico e scrittura riflessiva insieme alla nostra ospite Flavia Capoano, dottoressa e psicologa, in diretta da Roma.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
2 Perché essere vulnerabili ci spaventa?
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di vulnerabilità emotiva, un concetto che mi è molto caro e ho spesso affrontato in psicoterapia.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
1 La Closure: l'importanza di chiudere il cerchio con Elena Locatelli
Ciao a tutt* e benvenut* su Embracing Failure, il podcast dove confrontarsi e rispondere a domande comuni riguardo a relazioni, lavoro e vita in generale. Io sono Erica Isotta e oggi sono qui con voi per parlare di CLOSURE insieme alla nostra ospite Elena Locatelli, insegnante di yoga e scrittrice, in diretta da Siviglia.
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
Pilota
Cosa vuol dire fallire? E perché ci fa così paura? Che cosa possiamo trovare abbracciando il fallimento? Se vuoi partecipare ad una delle nostre puntate come ospite, scrivi un'email a hello@ericaisotta.com
Instagram: @ericaisotta
Erica Isotta
Instagram qui LinkedIn qui Women Plot website qui the D2 collective website qui
Trailer - Embracing Life
Cosa succede quando ci concediamo il permesso di essere vulnerabili e di raccontarci senza giudizio?
Embracing Life è uno spazio dove raccontarsi, ascoltarsi e darsi spazio, senza giudizi. È stato concepito come un luogo virtuale dove poter essere vulnerabili e riflettere su questioni più o meno comuni dal lavoro alla psicologia, dalle relazioni ai viaggi, dai diritti alla sostenibilità.
Sia che tu stia cercando conforto, ispirazione o semplicemente un po' di compagnia, Embracing Life è il podcast per te. Prenditi una pausa dal trambusto quotidiano e immergiti in un mondo di emozioni, storie e connessione.