
Eurovisione
By Eurovisione

Eurovisione Apr 14, 2021

Aumentano i migranti in Europa, friendzone aliena in UK e l'indulto per i separatisti catalani
OH no! Ultima puntata di Eurovisione di questa stagione. Per avere info sulla possibile nuova stagione, seguite i nostri social. Buone vacanze e baci

Variante Delta in UK, la guerra dei dazi e pressing UE sulla Cina
Nuova puntata di Eurovisione!!!

Antiterrorismo svizzero, meno inglese e più francese in Europa e la maglietta nazionalista dell'Ucraina
Nuova puntata, tutta fresca e lucida, di Eurovisione!

Spie danesi, il Rambo delle Fiandre e Green Pass europeo
Nuova puntata! Ancora pochi episodi prima del finale di stagione!

Dirottamento aereo in Bielorussia, birra in Europa e stop agli accordi cinesi
Nuova puntata!

Caccia ai brigatisti in Francia, la balena spia e il risveglio di Chernobyl
Un nuova puntata di Eurovisione! Tutta per voi!

Sanzioni russe, Boris Johnson sul lastrico e la rinascita della Grecia
Una nuova puntata di Eurovisione!

AstraZeneca in tribunale, gaffe europee e il caso di Sarah Halimi
Nuova puntata di Eurovisione

Le condizioni critiche di Navalny, protesta nuda ai funerali di Filippo e le regole UE sull'Intelligenza Artificiale
Nuova puntata di Eurovisione

Lite Ue-AstraZeneca, la rivolta contro la BBC e il Sofà Gate

Protezione dei confini europei, pesce d'aprile a Bruxelles e il lockdown anticostituzionale in Finlandia
Come al solito torniamo con le tre notizie della settimana europea:
1. Quanto spende l'Europa per difendere i confini?
2. L'aggressività della polizia belga e il finto festival.
3. I finlandesi difendono la libertà individuale.

Il braccio di ferro sui vaccini AstraZeneca, le scappatelle di Boris Johnson e il concerto anti-Covid di Barcellona
In questo episodio di Eurovisione abbiamo parlato di tre cose:
1. AstraZeneca e il valore dei contratti.
2. Boris Johnson SESSUOMANE.
3. Mega concerto a Barcellona alla faccia del Covid.

La retromarcia turca sui diritti delle donne, la premier norvegese distratta e l'inchiesta Der Spiegel sull'Italia
In questo nuovo episodio di Eurovisione abbiamo affrontato, come di consueto, i tre fatti made in Europe più interessanti della settimana:
1. La Turchia continua a provocare. Ora si scaglia contro i diritti delle donne.
2. Polemiche in Norvegia. Perché i politici fanno gaffe sulle restrizioni Covid?
3. "Sarà il processo del secolo". Il magazine Der Spiegel accusa il precedente governo italiano (CONTE e SPERANZA) di aver mentito sul piano pandemico.

Paura in Europa per AstraZeneca, polemiche sul Partenone e la band di Lukashenko
In questo nuovissimo e freschissimo podcast abbiamo parlato - come al solito - dei tre fatti che ci hanno incuriosito di più nell'ultima settimana in Europa:
1. L'Agenzia Europea del Farmaco ha sospeso momentaneamente la somministrazione del vaccino di AstraZeneca. Perché? Ve lo spieghiamo.
2. I greci e gli inglesi tornano a prendersi a schiaffoni per i marmi del Partenone.
3. A Maggio ci sarà l'Eurovision Song Contest. La Bielorussia ha tentato di mandare la band per fare propaganda pro regime. Furbi...

Estradizioni catalane, caos a Buckingham Palace e il burqa proibito in Svizzera
In questo nuovo episodio di Eurovisione abbiamo parlato di 3 fatti della settimana europea e sono questi:
1. L'Europarlamento ha tolto l'immunità a Carles Puigdemont
2. La Regina Elisabetta è razzista?
3. Il referendum svizzero contro il burqa

Mistero sullo Sputnik V, la baguette tutelata dall'UNESCO e il razzismo nel Nord Europa
In questo nuovo podcast abbiamo selezionato i 3 fatti più interessanti della settimana.
Perché il vaccino russo è utilizzato da 37 paesi ma l'EMA, ovvero l'Agenzia Europea del Farmaco, non l'ha ancora approvato? I nostri cugini d'Oltralpe sono tornati a farsi sentire. Con il loro accento tipico hanno chiesto all'UNESCO "Perché tutelate la pizza e non la baguette?" L'Unione Europea ha messo in mora 5 paesi europei per non aver approvato leggi che puniscano efficacemente i reati di razzismo e xenofobia. La cosa strana è che nella lista figurano Svezia e Finlandia! Whhhhaaaat?
L'UE e le sanzioni alla Russia, il cane dispettoso di Boris Johnson e la statua di Francisco Franco
In questa nuova puntata di Eurovisione abbiamo parlato:
L'Unione Europea sta pensando a sanzionare gli oligarchi russi. Il cane di Boris Johnson finisce sui giornali. La statua di Francisco Franco rimossa da un'exclave spagnola.
Catalogna indipendente, il crush dell'Austria per la musicista palermitana e le isole greche Covid-free
In questa puntata di Eurovisione abbiamo parlato dei seguenti temi:
Le nuove elezioni in Catalogna. C'è davvero un vincitore? Sì, ma con calma. Mentre l'Etna erutta, una musicista piglia il disco d'oro in Austria. "Salviamo le vacanze del virus". La curiosa iniziativa della Grecia per risollevare l'economia
Diplomatici in fuga dalla Russia, le costose app tedesche e le ingerenze della Regina Elisabetta
In questa puntata di Eurovisione abbiamo parlato:
Putin allontana 3 ambasciatori europei per aver partecipato alle proteste in Russia contro il governo. In Germania un bambino di 7 anni ha speso una fortuna in applicazioni per smartphone. Polemica in UK. Il Guardian accusa la Corona reale di aver modificato alcune leggi.Buon ascolto!

L'UE contro l'esercito birmano, la Francia tutela la campagna e i vaccini di AstraZeneca non pervenuti
In questo episodio abbiamo parlato dei 3 fatti che ci sono piaciuti di più durante quest'ultima settimana. L'Unione Europea ha espresso dispiacere per il colpo di stato avvenuto in Birmania. La Francia, ne combina un'altra, approva una legge che difende i rumori e i profumi delle sue campagne dalle querele di chi fa smart-working. Infine, il pasticcio sul contratto per i vaccini anti-Covid stipulato tra UE e la casa farmaceutica AstraZeneca. Chi avrà ragione?

L'arresto di Navalny, silenzio nelle metro francesi e la Svizzera all'Onu

La caduta di Rutte, il cinismo della regina Elisabetta e i negoziati europei con la Cina

Recovery Plan da incubo, Merkel vs Twitter e la Peppa Pig della Brexit

The Best Of Eurovisione - Speciale Natale 2020
Cosa troverete:
1. Coca Cola al Covid
2. Lo smart-working in Grecia
3. La pizzeria a tema mafia in Germania
4. La gang-bang dell'eurodeputato ungherese
5. La canzone della Brexit

L'accordo sul Recovery Fund, la Coca-Cola al Covid e le scuse agli eschimesi
In questo episodio di Eurovisione abbiamo selezionato tre notizie dal calderone della settimana europea. Siamo partiti tirando le somme sull'accordo dell'Unione Europea riguardo al prossimo bilancio. Ungheria e Polonia hanno ritirato il veto ma il problema sullo stato di diritto rimane. Che succederà? Poi, abbiamo commentato lo show di un parlamentare austriaco che ha elaborato un discorso complottista sui test rapidi per il Coronavirus. La sua argomentazione? LA COCA-COLA. E per finire, ci siamo concentrati sulle scuse della Danimarca agli inuit per un esperimento sociale avvenuto 70 anni fa.
Le nostre fonti:
Recovery Fund: https://www.repubblica.it/esteri/2020/12/04/news/d_argenio_orban-276972125/
Covid e Coca-Cola: https://www.bufale.net/coca-cola-positiva-al-covid-ma-il-test-di-schnedlitz-in-austria-e-del-tutto-inutile/
La Danimarca e gli inuit: https://www.ilpost.it/2020/12/09/groenlandia-danimarca-bambini-inuit/

La Brexit della discordia, la pizzeria tedesca dedicata alla mafia e le elezioni in Romania
In questa puntata di Eurovisione abbiamo parlato delle ultime trattative sulla Brexit tra Ursula von der Leyen e il primo ministro inglese Boris Johnson, delle elezioni in Romania e delle polemiche innescate da una pizzeria tedesca che ha banalizzato la vicenda di Falcone e Borsellino.

Guerra ai colossi del Web, gang bang tra diplomatici europei e l'articolo 24 in Francia

L'Europa contro lo sci, la Francia prende soldi da Google e le falle nella cybersicurezza UE

Il veto sul Recovery Fund, Grecia a caccia di redditi e gli intrighi del Regno Unito

L'Austria sgrida l'intelligence, Biden nuova speranza per l'Europa e un debole Putin contro gli 007

Manifestazioni in Polonia, terrorismo in Austria e scontro Francia-Turchia
In questo assaggino della nuova stagione di Eurovisione, abbiamo parlato delle copiose proteste contro le leggi anti-aborto della Polonia; del tragico attentato terroristico di matrice islamica avvenuto a Vienna, la capitale dell'Austria; del duro scontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e il leader turco Tayyp Erdogan, tra i due sono volati gli stracci dopo l'attacco terroristico di Nizza.

L' Europa della ripartenza, tra Black Lives Matter e un addio più vicino
In tanti stati europei si infiammano le proteste antirazzismo del movimento Black Lives Matter. Il premier inglese Boris Johnson deve fronteggiare i negoziati per la Brexit e l'uscita dal lockdown, mentre un accordo UE - Cina potrebbe cambiare il volto dell'economia mondiale. Questi e tanti altri argomenti nel venticinquesimo episodio di Eurovisione.

L'Europa e le battaglie civili
In questa puntata di Eurovisione, Paolo Castellano e Fabio Simonelli hanno intervistato Andrea Venezia fondatore del progetto Instagram DIFENDIAMO HONG KONG. Nel secondo blocco i conduttori hanno analizzato i principali fatti della settimana e nel terzo un focus su altre notizie di rilievo. Buon ascolto!

Piazza Europa. Proteste in corso
Nemmeno la Festa della Repubblica ha fermato EUROVISIONE. In questa puntata abbiamo parlato sostanzialmente dei problemi internazionali che l'Unione Europea dovrà affrontare nel breve e medio periodo. Quindi Hong Kong, proteste in piazza per la morte dell'afroamericano Geroge Floyd e il prossimo G7 che Trump vuole trasformare in un G11 - la cosa ha fatto incazzare la Merkel. Tornano le interviste del programma, questa volta è il turno di Andrea Ramani, giornalista svizzero che lavora a TeleTicino. Con lui abbiamo parlato della recente scelta della Svizzera di non aprire ancora le frontiere con l'Italia per il timore di una nuova diffusione del Covid-19. Buon ascolto e se volete seguiteci sul nostro profilo Instagram @eurovisione.radiostatale.

L'Europa verso il Recovery Fund tra litigi e polemiche
Nella ventiduesima puntata EUROVISIONE ha raccontato i principali fatti della settimana europea. In questo episodio abbiamo fatto il consueto tour europeo per osservare cosa accade intorno all'Italia. Infine abbiamo dedicato spazio alla discussione sul Recovery Fund e alle proteste di Hong Kong. Buon ascolto e ricordatevi di seguirci iscrivendovi al podcast!

Francia e Germania di nuovo insieme. Un primo passo per la ripresa europea
Puntata numero 21 di EUROVISIONE, il news-talk di Radio Statale. In questo episodio Eurovisione ha compiuto il suo solito giro per l'Europa, cercando di monitorare la situazione Covid-19. Nella seconda parte del programma, i conduttori Paolo e Fabio hanno intervistato Susan Dabbous, giornalista di Euronews. Con lei, abbiamo parlato di SURE, vaccini e politica estera europea. Nell'ultima parte dell'episodio, abbiamo invece approfondito le notizie provenienti dall'Ungheria, dalla Commissione europea e dall'OMS. Buon ascolto e iscrivetevi al podcast!

La luce in fondo al tunnel? Non per tutta l'Europa
Puntata numero 20 di EUROVISIONE. Puntata 20 nel 2020. Ci piace questo gioco di numeri per ritornare un po' alle origini del programma di news-talk di Radio Statale. Cari ascoltatori, in questo episodio EUROVISIONE HA passato in rassegna le condizioni dei principali paesi europei per capire come se la passano ai tempi del Covid-19: povera Europa. Sotto il nostro amorevole sguardo sono finiti Francia, Spagna, Regno Unito, Germania e Russia. Poi abbiamo parlato anche di altri argomenti come le minacce dell'Unione europea a Israele sugli insediamenti e la zuffa polacca sulle elezioni saltate. C'è anche qualche considerazione sullo spaventevole MES. Ai microfoni Paolo Castellano e Fabio Simonelli. Per domande e osservazioni contattateci pure su Instagram Eurovisione.Radiostatale.

Berlino-dipendenti. Quale futuro per l'Europa?
19 è il numero di questa puntata in cui Paolo Castellano e Fabio Simonelli hanno parlato di BCE, Covid-19 in Europa, Polonia e Cina. Durante l'episodio di Eurovisione è anche intervenuto Lorenzo Robustelli, direttore di EuNews.it. Con lui si è discusso del presente e del futuro dell'Unione europea. Buon ascolto!

Fase 1 o Fase 2? I dilemmi dell'Europa
In questo nuovo episodio di Eurovisione si è parlato dell'emergenza Covid-19 e delle strategie di ripresa economica messe in atto dai paesi europei. Nella seconda parte della puntata Giovanni Ziccardi, scrittore e docente di Informatica giuridica presso l'Università Statale degli Studi di Milano, ha invece esplorato i dubbi e le potenzialità che riguardano le app di tracciamento per combattere una possibile seconda ondata di Coronavirus in Europa. Infine, nell'ultima parte del podcast i due conduttori hanno parlato dei rapporti europei con la Libia e con la Cina. Buon ascolto!

Europa Fase 2.0: rivincita o ricaduta?
Eurovisione è arrivata alla diciassettesima puntata. Secondo la numerologia, il 17 ha una valenza esoterica ovvero una saggezza che ricerca la verità. L'unico programma di Radio Statale che va in onda durante il lock-down non ha simili ambizioni, ma vuole semplicemente informare i suoi ascoltatori sulle principali notizie europee della settimana. In questo episodio si è fatto il consueto aggiornamento della diffusione del Coronavirus in Europa. Poi si è dato spazio a un ospite, Thomas Triangeli, che sta facendo un tirocinio presso il Ministero degli Esteri italiano a Stoccolma in Svezia. Nell'ultima parte della puntata si è invece parlato di Olanda e di Ungheria. Buon ascolto! Supportateci su Instagram e Facebook!

Aperture in corso. L'Europa tenta di ripartire
La quarantena sembra non finire in Italia. Tuttavia altri paesi europei potrebbero allentare le misure di contenimento nei prossimi giorni. Come al solito, Paolo Castellano e Fabio Simonelli vi racconteranno cosa sta succedendo in Europa. All'interno della puntata è presente l'intervista a Ginevra Van Deflor, giornalista e scrittrice, che vive a Parigi in Francia. Per scoprire gli altri argomenti del podcast non vi rimane altro da fare che cliccare sul tasto play. DAJE CHE SCALIAMO LA CLASSIFICA. Buon ascolto!

Capolinea o rinascimento europeo? La sfida tra nord e sud Europa
Come Eurovisione cerca di fare in ogni puntata, i due conduttori Paolo Castellano e Fabio Simonelli hanno descritto l’attuale emergenza Covid-19 in Europa, passando in rassegna i principali paesi europei colpiti dal virus. Il secondo blocco dell’unica trasmissione di Radio Statale ad andare in onda ai tempi del Coronavirus ha ospitato invece due interviste. La prima a Sofia Ghezzi, studentessa universitaria a Berlino dove sta facendo un tirocinio. La seconda a Tommaso Pasquinelli, un ragazzo di 34 anni che organizza viaggi turistici ai cittadini argentini in Italia. Pasquinelli ha raccontato la sua esperienza personale a contatto con il Covid-19 in un paese sudamericano. Oltre a tutto ciò, potrete approfondire altri temi dell'ultima settimana europea. Buon ascolto! DAJE CHE ENTRIAMO IN CLASSIFICA

La calma prima della tempesta
In questa puntata di Eurovisione, l'unico talk di Radio Statale ad andare ancora in onda al tempo del Coronavirus, i due conduttori Paolo e Fabio hanno parlato dei principali fatti della settimana europea: i litigi all'interno dell'Eurogruppo su MES e Coronabond, Viktor Orban (Ungheria) che assume i pieni poteri e il quadro generale della diffusione del Covid-19 nel continente europeo. Un'oretta d'informazione senza il rischio di addormentarsi. Buon ascolto!

Coronavirus, Europa sei sola?
In questo tredicesimo episodio di Eurovisione, l'unico programma di Radio Statale ad andare in onda ai tempi del Covid-19, si è parlato dell'attuale situazione politica dell'Unione. Numerosi gli ospiti, invitati per approfondire alcuni dei temi più discussi: l'evoluzione del contagio nei principali paesi europei (in particolare nell'area spagnola), la diffusione delle fake news per screditare l'Unione europea e le recenti decisioni della Commissione europea. Buon ascolto!

Frontiere chiuse, balconi aperti. Analogie e differenze tra Europa e Italia
Nonostante il blocco imposto dall'emergenza Covid-19, Eurovisione non demorde e decide di resistere. Ecco a voi il nuovo podcast sugli eventi europei più importanti della settimana. Non è tutto. In questo episodio sono presenti alcuni ospiti con cui abbiamo discusso di economia e politica internazionale: il giornalista Marco Assab e l'assistente universitaria di Washington Marina Vodola in compagnia della sua allieva Grace Smith. Insomma una puntata ricca di spunti che vi consentirà di farvi qualche risata in un periodo tendenzialmente preoccupante come quello che tutti gli italiani stanno vivendo in questo momento storico. Buon ascolto! Ricordatevi di condividere il podcast se vi piace. Per noi è molto importante.