Skip to main content
Spotify for Podcasters
I dialoghi di Fondazione Bassetti

I dialoghi di Fondazione Bassetti

By Fondazione Giannino Bassetti

We have been talking about responsibility in innovation at the Bassetti Foundation for 25 years! Our podcasts offer audio of a selection of the most interesting events, often in Italian, but often in English.
If you want to see the faces of those who speak, look us up on Vimeo;
If you are interested in reports and photos you can find them on the website.
Follow us here and through the major social media sites.
Available on
Apple Podcasts Logo
Google Podcasts Logo
Overcast Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon

I dialoghi di Fondazione BassettiJul 26, 2023

00:00
24:49
Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
Jul 26, 202324:49
Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - versione integrale

Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - versione integrale

Apertura dei lavori di Giulia Tosoni, Associazione Ed-Work e Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Interventi di: Pietro Monari, project manager education di Ammagamma ChatGPT, Open AI Angela Ferraro, Associazione Ed-Work Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Riccardo Fedriga, storico e filosofo, docente presso l'Università di Bologna, membro del sounding board di Fondazione Bassetti Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work

Jun 27, 202301:52:23
Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - 3/3

Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - 3/3

Parte 3 di 3 Interventi di: Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Riccardo Fedriga, storico e filosofo, docente presso l'Università di Bologna, membro del sounding board di Fondazione Bassetti Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work

Jun 27, 202333:16
Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - 2/3

Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - 2/3

Parte 2 di 3 Interventi di: Angela Ferraro, Associazione Ed-Work Annamaria Lisotti, coordinatrice del progetto europeo BRAIINS Piero Rivizzigno, imprenditore digitale Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work

Jun 27, 202340:03
Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - 1/3

Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale - 1/3

Parte 1 di 3 apertura dei lavori di Giulia Tosoni, Associazione Ed-Work e Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti Interventi di: Pietro Monari, project manager education di Ammagamma ChatGPT, Open AI Modera: Sofia Sabatino, Associazione Ed-Work Coordina: Serena Capodicasa, Associazione Ed-Work

Jun 27, 202339:13
Oltre lo specchio di alice al Salone OFF di Torino - versione integrale

Oltre lo specchio di alice al Salone OFF di Torino - versione integrale

Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.

16 maggio 2023, Polo del 900, Salone OFF del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Piero Bassetti, autore del libro edito da Guerini, dialoga con:

Piero Gastaldo Presidente Fondazione 1563

Membri del Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo

Studenti del Politecnico di Torino, corso di Design Sistemico

Francesco Tresso, Assessore giunta di Torino

Moderano: Paolo Verri e Alessandra Girardi

Saluti di: Emiliano Paoletti, Direttore Polo del ‘900 e Marco Pautasso, segretario generale Salone Internazionale del Libro di Torino

May 20, 202302:01:51
Oltre lo specchio di Alice al Salone OFF di Torino - 2/2

Oltre lo specchio di Alice al Salone OFF di Torino - 2/2

Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.

Parte 2 di 2.

16 maggio 2023, Polo del 900, Salone OFF del Salone Internazionale del Libro di Torino.


Piero Bassetti, autore del libro edito da Guerini, dialoga con:

Piero Gastaldo Presidente Fondazione 1563

Membri del Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo

Studenti del Politecnico di Torino, corso di Design Sistemico

Francesco Tresso, Assessore giunta di Torino

Moderano: Paolo Verri e Alessandra Girardi

Saluti di: Emiliano Paoletti, Direttore Polo del ‘900 e Marco Pautasso, segretario generale Salone Internazionale del Libro di Torino

May 20, 202301:10:04
Oltre lo specchio di Alice al Salone OFF di Torino - 1/2

Oltre lo specchio di Alice al Salone OFF di Torino - 1/2

Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.

Parte 1 di 2.

16 maggio 2023, Polo del 900, Salone OFF del Salone Internazionale del Libro di Torino.


Piero Bassetti, autore del libro edito da Guerini, dialoga con:

Piero Gastaldo Presidente Fondazione 1563

Membri del Young Advisory Board della Fondazione Compagnia di San Paolo

Studenti del Politecnico di Torino, corso di Design Sistemico

Francesco Tresso, Assessore giunta di Torino

Moderano Paolo Verri e Alessandra Girardi

Saluti di: Emiliano Paoletti, Direttore Polo del ‘900 e Marco Pautasso, segretario generale Salone Internazionale del Libro di Torino

May 20, 202351:51
Curare l'invecchiamento? - Versione integrale
Apr 21, 202302:17:31
Curare l'invecchiamento? - 4/4
Apr 21, 202330:57
Curare l'invecchiamento? - 3/4
Apr 21, 202325:44
Curare l'invecchiamento? - 2/4
Apr 21, 202347:52
Curare l'invecchiamento? - 1/4
Apr 21, 202333:34
Vite disuguali - versione integrale

Vite disuguali - versione integrale

Terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione, in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti con un dialogo intorno agli argomenti del libro "Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali" (AREL - Il Mulino). Protagoniste dell'incontro, Marianna Madia, curatrice del libro, Lia Quartapelle, autrice del capitolo Disuguaglianza e sanità: uno sguardo globale, Cristina Tajani, che proporrà una riflessione sulla connessione tra longevità, diseguaglianze e disegno della città, tratta dal suo capitolo Lunga vita alle città, ed Elisabetta Donati, responsabile della Segreteria Scientifica di Fondazione Ravasi Garzanti. Modera il Dialogo Francesco Samorè, segretario generale di Fondazione Bassetti, nonché autore del capitolo Longevità e Innovazione: la responsabilità di disporre nuovi saperi. L'evento vede la collaborazione degli amici di AREL - Agenzia di Ricerche e Legislazione (qui la presentazione del libro a Roma) e IN - Innovare X Includere

Registrazione del 2 febbraio 2023

Feb 16, 202301:28:59
Vite disuguali - 3/3

Vite disuguali - 3/3

Parte 3 di 3
Dibattito

Terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione, in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti con un dialogo intorno agli argomenti del libro "Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali" (AREL - Il Mulino). Protagoniste dell'incontro, Marianna Madia, curatrice del libro, Lia Quartapelle, autrice del capitolo Disuguaglianza e sanità: uno sguardo globale, Cristina Tajani, che proporrà una riflessione sulla connessione tra longevità, diseguaglianze e disegno della città, tratta dal suo capitolo Lunga vita alle città, ed Elisabetta Donati, responsabile della Segreteria Scientifica di Fondazione Ravasi Garzanti. Modera il Dialogo Francesco Samorè, segretario generale di Fondazione Bassetti, nonché autore del capitolo Longevità e Innovazione: la responsabilità di disporre nuovi saperi. L'evento vede la collaborazione degli amici di AREL - Agenzia di Ricerche e Legislazione (qui la presentazione del libro a Roma) e IN - Innovare X Includere

Registrazione del 2 febbraio 2023

Feb 16, 202322:53
Vite disuguali - 2/3

Vite disuguali - 2/3

Parte 2 di 3
Interventi di:
Lia Quartapelle (autrice del capitolo "Disuguaglianza e sanità: uno sguardo globale")
Cristina Tajani (autrice del capitolo "Lunga vita alla città. Le aree urbane alla sfida di pandemia e disuguaglianze")
Modera:
Francesco Samorè (autore del capitolo "Longevità e Innovazione: la responsabilità di disporre nuovi saperi,")

Terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione, in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti con un dialogo intorno agli argomenti del libro "Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali" (AREL - Il Mulino). Protagoniste dell'incontro, Marianna Madia, curatrice del libro, Lia Quartapelle, autrice del capitolo Disuguaglianza e sanità: uno sguardo globale, Cristina Tajani, che proporrà una riflessione sulla connessione tra longevità, diseguaglianze e disegno della città, tratta dal suo capitolo Lunga vita alle città, ed Elisabetta Donati, responsabile della Segreteria Scientifica di Fondazione Ravasi Garzanti. Modera il Dialogo Francesco Samorè, segretario generale di Fondazione Bassetti, nonché autore del capitolo Longevità e Innovazione: la responsabilità di disporre nuovi saperi. L'evento vede la collaborazione degli amici di AREL - Agenzia di Ricerche e Legislazione (qui la presentazione del libro a Roma) e IN - Innovare X Includere

Registrazione del 2 febbraio 2023

Feb 16, 202331:16
Vite disuguali - 1/3

Vite disuguali - 1/3

Parte 1 di 3
introduzione di Piero Bassetti (Fondazione Giannino Bassetti)
interventi di:
Marianna Madia (curatrice del volume)
Elisabetta Donati (Fondazione Ravasi Garzanti)
Modera:
Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti)

Terzo appuntamento del ciclo Longevità e Innovazione, in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti con un dialogo intorno agli argomenti del libro "Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali" (AREL - Il Mulino).
Protagoniste dell'incontro, Marianna Madia, curatrice del libro, Lia Quartapelle, autrice del capitolo Disuguaglianza e sanità: uno sguardo globale, Cristina Tajani, che proporrà una riflessione sulla connessione tra longevità, diseguaglianze e disegno della città, tratta dal suo capitolo Lunga vita alle città, ed Elisabetta Donati, responsabile della Segreteria Scientifica di Fondazione Ravasi Garzanti. Modera il Dialogo Francesco Samorè, segretario generale di Fondazione Bassetti, nonché autore del capitolo Longevità e Innovazione: la responsabilità di disporre nuovi saperi.
L'evento vede la collaborazione degli amici di AREL - Agenzia di Ricerche e Legislazione (qui la presentazione del libro a Roma) e IN - Innovare X Includere

Registrazione del 2 febbraio 2023

Feb 16, 202335:06
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - Versione integrale dell'incontro

Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - Versione integrale dell'incontro

L'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti cooperativi digitali. (ed. Guerini, 2022)

Introduce
Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti

Interventi di
Enrico De Corso, autore del libro e Direttore Confcooperative Lombardia
Paolo Manfredi, autore di "Provincia, non periferia" (Egea, 2019) e responsabile delle strategie digitali di Confartigianato Imprese
Alessandra Ingrao, Università degli studi di Milano
Daniel Trabucchi, Business School Politecnico di Milano
Gabriele Giacomini, Università degli Studi di Udine
Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti

Dec 29, 202201:38:57
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - 3/3

Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - 3/3

L'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti cooperativi digitali. (ed. Guerini, 2022)
Parte 3 di 3

Interventi di
Gabriele Giacomini, Università degli Studi di Udine
Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti

Dec 29, 202241:04
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - 2/3

Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - 2/3

L'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti cooperativi digitali. (ed. Guerini, 2022)
Parte 2 di 3

Interventi di
Alessandra Ingrao, Università degli studi di Milano
Daniel Trabucchi, Business School Politecnico di Milano

Dec 29, 202230:39
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - 1/3

Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso - 1/3

L'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti cooperativi digitali. (ed. Guerini, 2022)
Parte 1 di 3

Introduce
Francesco Samorè, Fondazione Giannino Bassetti

Interventi di
Enrico De Corso, autore del libro e Direttore Confcooperative Lombardia
Paolo Manfredi, autore di "Provincia, non periferia" (Egea, 2019) e responsabile delle strategie digitali di Confartigianato Imprese

Dec 29, 202227:32
Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - Versione integrale

Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - Versione integrale

Un cambio di paradigma per ripensare la città alla luce della rivoluzione demografica in corso.
Seminario con Nic Palmarini per il ciclo "Longevità e Innovazione" in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti

Introducono:
Francesco Samorè - Segretario Generale Fondazione Giannino Bassetti
Felice Scalvini - Direttore Fondazione Ravasi Garzanti

Intervengono:
Nic Palmarini - Direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA)
Guido Romeo - giornalista e co-autore del libro "Per soli uomini"
Elisabetta Donati - segreteria scientifica Fondazione Ravasi Garzanti

Dec 22, 202202:05:11
Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 4/4

Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 4/4

Un cambio di paradigma per ripensare la città alla luce della rivoluzione demografica in corso.
Seminario con Nic Palmarini per il ciclo "Longevità e Innovazione" in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti

Parte 4 di 4

Interventi di:
Nic Palmarini - Direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA)
Guido Romeo - giornalista e co-autore del libro "Per soli uomini"
Elisabetta Donati - segreteria scientifica Fondazione Ravasi Garzanti

Dec 22, 202225:41
Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 3/4

Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 3/4

Un cambio di paradigma per ripensare la città alla luce della rivoluzione demografica in corso.
Seminario con Nic Palmarini per il ciclo "Longevità e Innovazione" in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti

Parte 3 di 4
Interventi e domande dal pubblico

Dec 22, 202230:08
Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 2/4

Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 2/4

Un cambio di paradigma per ripensare la città alla luce della rivoluzione demografica in corso.
Seminario con Nic Palmarini per il ciclo "Longevità e Innovazione" in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti

Parte 2 di 4

Interventi di:
Guido Romeo - giornalista e co-autore del libro "Per soli uomini"
Elisabetta Donati - segreteria scientifica Fondazione Ravasi Garzanti
Nic Palmarini - Direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA)

Dec 22, 202230:34
Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 1/4

Dalle age-friendly cities alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini - 1/4

Un cambio di paradigma per ripensare la città alla luce della rivoluzione demografica in corso.
Seminario con Nic Palmarini per il ciclo "Longevità e Innovazione" in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti

Parte 1 di 4

Introducono:
Francesco Samorè - Segretario Generale Fondazione Giannino Bassetti
Felice Scalvini - Direttore Fondazione Ravasi Garzanti
Interviene:
Nic Palmarini - Direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA)

Dec 22, 202238:42
Transizione energetica giusta per tutti - Versione integrale

Transizione energetica giusta per tutti - Versione integrale

Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online  organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Apertura dei lavori:
Piero Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti, Presidente

Introduzione alla giornata:
Angela Simone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia

Interventi:

"La società civile nella lotta alla povertà energetica" di
Luigi di Marco - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Area Coordinamento operativo

"L'azione del governo italiano nel contrasto alla povertà energetica e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale" di
Valeria Amendola - Ministero Italiano per la Transizione Ecologica - Direzione Competitività ed Efficienza Energetica, Direttore Generale

"Le raccomandazioni di policy del progetto Fair Energy Transition for All" di
Anna Pellizzone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia

Tavola rotonda:
"Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia"

Interventi di:

Carlo Alberto Nucci - DEI Università di Bologna, Rappresentante Italiano per la Missione EU Climate Neutral and Smart Cities
Laura Colombo - Banco dell'energia Onlus, Segretario Generale
Valentina Amorese - Fondazione Cariplo - Area Scientifica, Programme Officer
Marina Varvesi - RETE ASSIST, Presidente
Sara Capuzzo - Ènostra, Presidente

A seguire un secondo giro di dibattito.

Interventi:

Patrizia Toia - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) dell'Europarlamento, Vice-Presidente
Francesco Samorè - Fondazione Giannino Bassetti, Segretario Generale

Dec 20, 202202:53:20
Transizione energetica giusta per tutti - 5/5

Transizione energetica giusta per tutti - 5/5

Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online  organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

parte 5 di 5

Interventi:
Patrizia Toia - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) dell'Europarlamento, Vice-Presidente
Francesco Samorè - Fondazione Giannino Bassetti, Segretario Generale

Dec 20, 202232:05
Transizione energetica giusta per tutti - 4/5

Transizione energetica giusta per tutti - 4/5

Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online  organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

parte 4 di 5

Tavola rotonda: "Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia"
Interventi di:
Valentina Amorese - Fondazione Cariplo - Area Scientifica, Programme Officer
Marina Varvesi - RETE ASSIST, Presidente
Sara Capuzzo - Ènostra, Presidente

A seguire un secondo giro di dibattito.

Dec 20, 202247:14
Transizione energetica giusta per tutti - 3/5

Transizione energetica giusta per tutti - 3/5

Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online  organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

parte 3 di 5

Tavola rotonda: "Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia"
Interventi di:
Carlo Alberto Nucci - DEI Università di Bologna, Rappresentante Italiano per la Missione EU Climate Neutral and Smart Cities
Laura Colombo - Banco dell'energia Onlus, Segretario Generale

Dec 20, 202231:32
Transizione energetica giusta per tutti - 2/5

Transizione energetica giusta per tutti - 2/5

Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online  organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

parte 2 di 5

Interventi:
"L'azione del governo italiano nel contrasto alla povertà energetica e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale" di
Valeria Amendola - Ministero Italiano per la Transizione Ecologica - Direzione Competitività ed Efficienza Energetica, Direttore Generale
"Le raccomandazioni di policy del progetto Fair Energy Transition for All" di
Anna Pellizzone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia

Dec 20, 202235:23
Transizione energetica giusta per tutti - 1/5

Transizione energetica giusta per tutti - 1/5

Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All.
Conferenza online  organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. 

Parte 1 di 5 

Apertura dei lavori: Piero Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti, Presidente
Introduzione alla giornata: Angela Simone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia
Intervento: "La società civile nella lotta alla povertà energetica" di Luigi di Marco - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Area Coordinamento operativo

Dec 20, 202227:35
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi - Versione integrale.

I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi - Versione integrale.

Presentazione del libro di Veronica Barassi "I figli dell'algoritmo. Sorvegliati,  tracciati, profilati dalla Nascita" (LUISS University Press, 2021).
Introduce Francesco Samorè
Intervengono Veronica Barassi, Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti.
"I figli dell'algoritmo" è il primo volume che Veronica Barassi, studiosa di antropologia sociale e docente presso la Scuola di scienze umane e sociali dell'Università di San Gallo in Svizzera, pubblica in lingua italiana.
Un volume che approfondisce con esempi, analisi e riflessioni la questione della datificazione, e della profilazione, delle vite umane fin dal concepimento, per esempio attraverso app medico-sanitarie, strumenti digitali di automonitoraggio, social media, device di domotica.
Milano, Fondazione Giannino Bassetti, 16 maggio 2022.
Disponibili sintesi, video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2022/07/i_figli_dellalgoritmo_incontro.html

 

Jul 05, 202201:36:28
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi - 2/2

I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi - 2/2

Parte 2 di 2
Interventi di Piero Bassetti e Veronica Barassi
Segue dibattito - Modera Francesco Samorè.
"I figli dell'algoritmo" è il primo volume che Veronica Barassi, studiosa di antropologia sociale e docente presso la Scuola di scienze umane e sociali dell'Università di San Gallo in Svizzera, pubblica in lingua italiana.
Hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti.
Milano, Fondazione Giannino Bassetti, 16 maggio 2022.
Disponibili sintesi, video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2022/07/i_figli_dellalgoritmo_incontro.html

 


Jul 05, 202258:43
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi - 1/2

I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi - 1/2

Parte 1 di 2
Presentazione del libro di Veronica Barassi "I figli dell'algoritmo. Sorvegliati,  tracciati, profilati dalla Nascita" (LUISS University Press, 2021)
Introduce Francesco Samorè
Intervengono Veronica Barassi, Virginia Sanchini e Alessandro Isidoro Re.
"I figli dell'algoritmo" è il primo volume che Veronica Barassi, studiosa di antropologia sociale e docente presso la Scuola di scienze umane e sociali dell'Università di San Gallo in Svizzera, pubblica in lingua italiana.
Hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti.
Milano, Fondazione Giannino Bassetti, 16 maggio 2022.
Disponibili sintesi, video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2022/07/i_figli_dellalgoritmo_incontro.html

 


Jul 05, 202238:01
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Incontro con Chiara Saraceno - versione integrale

Invecchiare, tra immaginario e realtà. Incontro con Chiara Saraceno - versione integrale

In collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti, primo evento del ciclo "Longevità e Innovazione".
Introduzione di Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti) e Felice Scalvini (Fondazione Ravasi Garzanti)
Interventi di CHIARA SARACENO, Lamberto Bertolè (Assessore al Welfare Comune di Milano) ed Elisabetta Donati (Fondazione Ravasi Garzanti)
Segue dibattito.
16 Maggio 2022, Fondazione Giannino Bassetti
Disponibile il video dell'incontro: https://vimeo.com/showcase/9578778

 

Jul 04, 202201:39:40
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Incontro con Chiara Saraceno - 2/2

Invecchiare, tra immaginario e realtà. Incontro con Chiara Saraceno - 2/2

Parte 2 di 2.
In collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti, primo evento del ciclo "Longevità e Innovazione".
Interventi di Lamberto Bertolè (Assessore al Welfare Comune di Milano) ed Elisabetta Donati (Fondazione Ravasi Garzanti)
Segue dibattito.
16 Maggio 2022, Fondazione Giannino Bassetti
Disponibile il video: https://vimeo.com/showcase/9578778

Jul 04, 202248:40
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Incontro con Chiara Saraceno - 1/2

Invecchiare, tra immaginario e realtà. Incontro con Chiara Saraceno - 1/2

Parte 1 di 2.
In collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti, primo evento del ciclo "Longevità e Innovazione".
Introduzione di Francesco Samorè (Fondazione Giannino Bassetti) e Felice Scalvini (Fondazione Ravasi Garzanti)
Intervento di CHIARA SARACENO
16 Maggio 2022, Fondazione Giannino Bassetti

Jul 04, 202250:58
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli - versione integrale
Nov 10, 202101:52:26
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli - 3/3
Nov 10, 202145:31
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli - 2/3
Nov 10, 202129:08
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli - 1/3
Nov 10, 202137:04
Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini
Nov 02, 202108:17
Art in responsible innovation. A conversation with Maurizio Montalti
Sep 23, 202117:40
Longevity ed innovazione: quale narrazione? L’ecosistema silver e longevity economy a Milano.
Sep 13, 202101:16:36
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

Gabriele Giacomini intervista Marina Calloni.

Il potere, come segnalano autori come Arendt o Habermas, non è da intendersi soltanto come violenza fisica, ma anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet può cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare. Per trarre il meglio da Internet, seguendo Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. È importante regolamentare lo spazio digitale in relazione ai principi costituzionali (libertà, rispetto) (...)

Marina Calloni è professoressa ordinaria di Filosofia Politica e Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si è occupata in particolar modo di teoria politica, difesa dei diritti umani, questioni di genere, spesso con un approccio multidisciplinare. Ha insegnato e tenuto conferenze in molte città nel mondo e ha lavorato con Jürgen Habermas presso l'Università di Francoforte. All'attività scientifica affianca un intenso impegno nell'ambito delle istituzioni. In particolare, nel 2020 è stata nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte membro del "Comitato di esperti in materia economica e sociale", presieduto da Vittorio Colao.

Intervista del 9 giugno 2021.

Seconda stagione di interviste di Gabriele Giacomini, ora anche in podcast.
L'obiettivo di questo "secondo giro" di interviste è, in primo luogo, analizzare le principali sfide alla cittadinanza poste dalla diffusione pervasiva delle ICT e in secondo luogo, individuare le diverse proposte teoriche e pratiche avanzate da filosofi, giuristi, politologi, nonché le azioni fattuali che sono state messe in campo da istituzioni private, amministrazioni locali e governi statali per la promozione di una cittadinanza digitale autonoma e consapevole, che porti all'elaborazione di un habeas mentem  adeguato alle sfide presenti e future di una comunità politica (nel senso di polis) sempre più innervata dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Nel nostro sito il video, la sintesi e l'elenco delle domande:
https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2021/09/la_rete_ha_un_ruolo_ambivalent.html

--------------



Sep 08, 202148:22
Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un'innovazione inclusiva e responsabile - versione integrale
Aug 13, 202101:20:03
Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un'innovazione inclusiva e responsabile - 2/2
Aug 13, 202122:03
Imprese tecnologiche ad impatto sociale per un'innovazione inclusiva e responsabile - 1/2
Aug 13, 202158:09
Mission-oriented innovation policy: Approach, requirements and practical considerations - full version
Aug 12, 202101:41:24