
FRIDAY.
By Friday
La playlist di FRIDAY. open.spotify.com/playlist/4kwkaAa8pfFCIZJmZMzUYx?si=641ef688a81543db
fridaypod.it

FRIDAY.Nov 28, 2023

FRIDAY. #84
Il ritorno delle cassette: tra nostalgia e lotta contro la perfezione. I tre dischi selezionati tra quelli usciti nelle ultime due settimane: Danny Brown, André 3000 e Pufuleti. Nuovi singoli e annunci di nuovi dischi per Dog Unit, Chastity Belt e J Mascis. Sold out immediato per i grandi festival mentre tanti locali di musica live chiudono.

FRIDAY. #83
Perché amiamo le riviste musicali. Due album usciti questo venerdì (Beirut e PinkPantheress) e un recupero (Actress). Nuovi singoli per Hurray for the Riff Raff, The Smile e Laetitia Sadier. Madonna va in tour senza una band, la prima classifica di fine anno e le nomination ai Grammy.

FRIDAY. #82
La lotta tra musicisti e locali sui profitti del merchandising. I nostri dischi della settimana sono quelli di Bar Italia, Hotline TNT e Colapesce Dimartino. Nuovi singoli per C’mon Tigre, Mount Kimbie e MGMT. Com’è stato il C2C Festival a Torino, la data di Weyes Blood a Milano e il Manifesto Fest a Roma. L’intervista di Drowned in Sound a Emma Swann di DIY Magazine.

FRIDAY. #81
Calcutta e la reductio ad Battistum. Due dischi usciti questo venerdì (Sofia Kourtesis e DJ Shadow) e un recupero (Maria BC). Nuovi singoli per Any Other, Future Islands e Yard Act. I falsi d’autore di Taylor Swift, il nuovo azionista di NTS Radio e la soglia di sbarramento di Spotify. Tra i live da segnalare nei prossimi giorni, le date italiane dei Murder Capital e il C2C a Torino. Per chi non vuole uscire di casa consigliamo la RA Session di Sofia Kourtesis, mentre se vi piace andare al cinema c’è un documentario sui Verdena.

FRIDAY. #80
La crisi di Bandcamp. Tre dischi usciti questo venerdì: Sampha, Lost Girls e Marta Del Grandi. Nuovi singoli per James Jonathan Clancy, Helado Negro e IDLES. La nostra inviata Sara Moschini ci racconta il concerto di PJ Harvey a Zurigo. Il Dr. Martens Fest a Milano, il tour di Marta Del Grandi, quello di Mitski e il powerpoint di Caroline Polachek.

FRIDAY. #79
A cosa serve la critica musicale? Ne parlano Jon Caramanica e Jaime Brooks su Popcast, e anche Ted Gioia nella sua newsletter. Tre dischi usciti questo venerdì: Helena Deland, L’Rain e Jamila Woods. I singoli della settimana sono quelli di Marika Hackman, The Libertines e Colapesce e Dimartino. Nuovo EP per le Boygenius, tornano gli American Analog Set e in Italia Calcutta e Subsonica. La notizia #cosacaz della settimana, un brevetto di Spotify e il concerto di Caroline Polachek per NPR Tiny Desk.

FRIDAY. #78
Due dischi usciti questa settimana (Sufjan Stevens e Vanishing Twin) e un recupero dalla settimana precedente (Oneohtrix Point Never). Tre nuovi singoli che annunciano il ritorno di Torres, Sleater-Kinney e Gruff Rhys. I problemi dei distributori di vinili, la crisi di Discogs, cosa sta succedendo a Bandcamp e un disco di R.A.P. Ferreira con gli update automatici. Un video imperdibile delle Boygenius live da Stephen Colbert.

FRIDAY. #77
Gli sceneggiatori di Hollywood hanno, per ora, sconfitto l'intelligenza artificiale, ma la musica?
"Ci sediamo a cena" con i Blonde Redhead e col "cugino" Wilco ascoltando il nuovo disco degli Animal Collective.
Nuovi singoli per Murder Capital, Empress Of e julie. Annunciato un nuovo EP delle Boygenius.
Uno studio della Bank of America sull’economia dei concerti. Il crowdfunding dei bdrmm per coprire le spese del tour. Songtradr acquisisce Bandcamp da Epic Games.
A Milano si è festeggiato in musica il centenario della Triennale e Volume ha organizzato il festival DUE GIORNI che ha visto il debutto live dei Liquami.
Un errata corrige: nella scorsa puntata avevamo confuso gli autori di due articoli della rivista Quants, leggeteli entrambi che sono belli.

FRIDAY. #76
Torniamo dalle vacanze con tre dischi che ci sono piaciuti tra quelli usciti quest’estate: James Blake, Explosions in the Sky e Mitski. Honourable mentions per Becca Mancari, Vagabon e Birthh. Proprio Birthh ci ha consigliato il suo disco dell’estate, quello di Keegan Konsor (l’intervista completa a Birthh la trovate su telegrammy). Tre singoli e nuovi album in arrivo per Bar Italia (il secondo in sei mesi!), Wild Nothing e Sufjan Stevens. Un dibattito da spiaggia sullo stato della critica musicale in Italia (non è mai stato così basso oppure così alto?) e due newsletter da seguire: Pucci e telegrammy.

FRIDAY. #75
Puntata speciale per l’estate: Francesco e Andrea discutono i dischi più amati dalla critica tra quelli usciti finora nel 2023, e quelli più amati dalla redazione di Friday. Le delusioni, la quota Made in Italy e i dischi che aspettiamo nella seconda metà dell’anno.

FRIDAY. #74
Come le major promuovono la musica vecchia. I dischi della settimana sono quelli di PJ Harvey, ANOHNI and the Johnsons e Julie Byrne. Tornano con nuovi singoli Jamila Woods, Rachel Sermanni e Federico Albanese. Un livestream dei Blur per chi non li ha visti a Wembley e i Black Country, New Road in Italia.

FRIDAY. #73
Si parla ancora di sostenibilità economica della musica dal vivo. I nostri album della settimana sono quelli di bdrmm, Grian Chatten e The Japanese House. Ritornano con nuovi singoli James Blake, Olivia Rodrigo e Sampha. La fine di PC Music spiegata bene da Giovanni Coppola, otto festival non-profit e uno con una line-up da sogno.

FRIDAY. #72
Alzare il prezzo dei biglietti non sempre funziona. I nostri dischi della settimana sono quelli di Geese, Swans e Sigur Rós. Tornano con nuovi singoli Slowdive, Islands e Aphex Twin. Una terza via per i festival italiani e come è nata la data a sorpresa di Lana Del Rey in Toscana. Tra gli altri festival in arrivo: Arti Vive Festival, Fake Fest e Disorder Festival.

FRIDAY. #71
Biden rende più trasparente il prezzo dei biglietti e Beyoncé fa alzare l’inflazione in Svezia. I nostri album della settimana sono quelli di Caterina Barbieri, Youth Lagoon e feeble little horse. Nuovi singoli per Marta Del Grandi, Vagabon e Devendra Banhart. Un report dal live di Angel Olsen e una notizia dal Primavera. Gli editori musicali fanno causa a Twitter.

FRIDAY. #70
I festival britannici stanno diventando un incrocio tra una spa e un gastropub. I nostri album della settimana sono sono quelli di Squid, King Krule e This Is The Kit. Nuovi singoli per Romy, Peter Gabriel e Casino Royale. La Gen Z beve meno alcol ai concerti, e i locali ne risentono.

FRIDAY. #69
Comprare i vinili senza ascoltarli. I nostri dischi della settimana sono quelli di Protomartyr, Beach Fossils e Water From Your Eyes. Nuovi singoli per Blonde Redhead, Becca Mancari e Pip Blom. Un report dal Jazz Is Dead festival, mentre si avvicinano La Prima Estate e Sexto 'Nplugged. Un long long read di Jia Tolentino su Matty Healy.

FRIDAY. #68
La storia di Marta Salogni raccontata da Pitchfork. I nostri dischi della settimana sono quelli di Arlo Parks, Daniel Blumberg e Clark. Nuovi singoli ed album in arrivo per The Coral, Buck Meek e Birthh. La lineup del Viva Festival (quella giusta stavolta) e quella del Jazz:Re:Found.

FRIDAY. #67
Musica, AI e auto-tune. I nostri album della settimana sono quelli di Bar Italia e Mega Bog, più quello degli Overmono uscito la settimana precedente. Nuovi singoli per Blur, Anohni e NewDad. Un festival internazionale in Puglia e uno molto particolare in Francia.

FRIDAY. #66
Il sempreverde dibattito sull'utilità della critica musicale. I nostri album della settimana sono quelli di billy woods & Kenny Segal, SBTRKT e Westerman. Tre nuovi singoli per Helena Deland & Claire Rousay, Bethany Cosentino e Grian Chatten. Quattro date in Italia per i Black Country, New Road.

FRIDAY. #65
Non serve un grande disco per fare del grande giornalismo musicale. I nostri album della settimana sono quelli di The National, Jessie Ware e Indigo De Souza. Tre nuovi singoli per PJ Harvey, Four Tet e Wye Oak. Andrea ci racconta com'è stato il concerto di Bill Callahan a Bruxelles.

FRIDAY. #64
Sei proposte di Drowned in Sound per innovare la musica live. Il nostro disco della settimana è quello degli Everything but the Girl, e recuperiamo due dischi di settimana scorsa: The Tallest Man on Earth e Fenne Lily. Tre nuovi singoli per Caterina Barbieri, Cumgirl8 e Bar Italia. Siamo stati al concerto dei Dog Unit e li abbiamo intervistati.

FRIDAY. #63
La coda lunga e lo streaming. Gli album usciti negli ultimi due weekend: Yaeji, Wednesday, Daughter, Feist, Dente e Baustelle. Nuovi singoli per This Is the Kit, Daniel Blumberg e King Krule. Il Tiny Desk Concert di Fred Again, la line-up della Route du Rock e il live streaming dal Coachella. Un festival promettente a Prato, il mini-tour di Vieri Cervelli Montel e l'olio extravergine di Jonny Greenwood.

FRIDAY. #62
Chi sta con SIAE e chi dissente, la gentrification dei concerti e gli accordi segreti tra le major e i servizi di streaming. La redazione si riunisce per parlare del disco delle Boygenius. Gli altri album della settimana sono quelli di The New Pornographers e di James Holden. Un nuovo EP per Generic Animal e i singoli di Hand Habits e Novanta. Aphex Twin torna in Italia a luglio.

FRIDAY. #61
Continua lo scontro tra Meta e SIAE. Gli album della settimana sono quelli di Lana Del Rey, il debutto del trio Arooj Aftab, Vijay Iyer & Shahzad Ismaily e Live at Bush Hall dei Black Country, New Road. C'è un po' di Italia nel nuovo singolo dei tedeschi Saroos, Rosalía ha pubblicato un EP con Rauw Alejandro, ritorna Maria Antonietta con un pezzo insieme a Colombre. Annunciate le date e gli headliner del Pitchfork Music Festival a Chicago. Ritornano Le luci della centrale elettrica per un concerto speciale al Mi Ami. Manuel Agnelli porta per la prima volta in Italia il musical Lazarus di David Bowie. Joanna Newsom ha suonato dal vivo i suoi primi pezzi nuovi da otto anni a questa parte.

FRIDAY. #60
Come MTV ha anticipato YouTube. I nostri dischi della settimana sono quelli di M83, Yves Tumor e Unknown Mortal Orchestra. Nuovi singoli per Tinariwen, Alison Goldfrapp e Lucio Corsi. I Sigur Rós in tour con orchestra e altri concerti in arrivo. Lo scontro tra Meta e SIAE e un uso creativo di Spotify.

FRIDAY. #59
La musica e i ricordi. I nostri album della settimana sono quelli di Fever Ray, Sleaford Mods e Heinali. Tre nuovi singoli per All Hands_Make Light, Christine and the Queens e Beach Fossils. Tre artisti internazionali al Mi Ami e Sufjan Stevens a teatro.

FRIDAY. #58
Un modo diverso per ascoltare musica dal vivo. I nostri dischi della settimana sono quelli di Slowthai, Kate NV e Kali Uchis. Tre singoli e nuovi album in arrivo per Fennesz&Ozmotic, Lanterns on the Lake e Giuliano Dottori. Un crowdfunding per gli Uzeda, il nostro report dalla serata Europavox a Bruxelles e qualche live e festival da segnalare per le prossime settimane.

FRIDAY. #57
Quasi un nuovo album dei Black Country, New Road e tre dischi pubblicati questo venerdì: Algiers (presentato da Francesco Farabegoli), Shame e U.S. Girls. Tre nuovi singoli di Motel Chronicles, CHVRCHES e Tiny Ruins. La performance di Little Simz da Colbert, i festival Jazz Is Dead ed Ortigia Sound System in Italia e le due serate di Europavox a Bruxelles.

FRIDAY. #56
Un improbabile negozio di dischi a New York. I tre album della settimana sono quelli di Caroline Polachek, Anna B Savage e Paramore. Nuovi singoli e album in arrivo per Feist, Mega Bog e Bully. Annunciato un EP dei Beach House per il Record Store Day, e il consueto aggiornamento sui live in arrivo in Italia e non solo.

FRIDAY. #55

FRIDAY. #54
Cos'è il viral jazz? I nuovi album di Young Fathers, The Waeve (raccontato da Guia Cortassa) e Parannoul. Nuovi singoli per Westerman, The Tallest Man on Earth e The Album Leaf (feat. Bat for Lashes). Tornano le rubriche "Libri" e "Mostre", e per finire uno sguardo ai concerti in arrivo.

FRIDAY. #53
Madonna che prezzi! Gli album della settimana sono quelli di Samia, Meg Baird e Fucked Up. Nuovi singoli per Rosalía, Clark e Dente e l'annuncio del disco solista di Thomas Bangalter dei Daft Punk. L'algoritmo di TikTok non è così imparziale, mentre quello di Spotify aiuta chi fa musica ambient. Un nuovo festival in Romagna, Aphex Twin torna dal vivo ad agosto, e qualche live da segnalare questa settimana.

FRIDAY. #52
Come TikTok sta cambiando la musica. I nostri dischi della settimana sono quelli di Murder Capital, Mac DeMarco e Ryuichi Sakamoto. Nuovi singoli per The Van Pelt, Yaeji, Boygenius. Drowned in Sound ritorna in formato podcast, gli italiani sono i più presenti tra il pubblico del Primavera Festival, qualche live da segnalare in giro per l’Europa.

FRIDAY. #51
La musica come attività sociale. I primi tre dischi di Friday del 2023 sono quelli di Rozi Plain, Belle and Sebastian e Billy Nomates. Nuovi singoli per M83, Daughter e Baustelle, un disco molto atteso, le nomination per i Brit Awards e la line-up del Coachella.

FRIDAY. #50
La puntata di fine anno in cui la redazione (al completo!) analizza e commenta le classifiche dei migliori dischi del 2022.

FRIDAY. #49
I bis nei concerti sono passati di moda? I nostri album della settimana sono quelli di Micah P. Hinson, Nyx Nótt e White Lung. Nuovi singoli per Metallica, King Tuff e Anna B Savage. Il racconto della nostra inviata al concerto di Rosalía e il cartellone del Primavera 2023.

FRIDAY. #48
Last.fm compie 20 anni. I dischi della settimana sono quelli di Stormzy, Andrew Wasylyk, Felpa. Tre nuovi singoli per Marta Del Grandi, Rozi Plain, Hurray for the Riff Raff. Le nostre impressioni dai concerti di Verdena e Vieri Cervelli Montel e un contributo speciale dal nostro inviato a Ravenna per il Transmissions Festival.

FRIDAY. #47
Le nomination ai Grammy. Due dischi usciti questo venerdì (Weyes Blood e Eugenia Post Meridiem) e un recupero (Plaid). Tre nuovi singoli di Shame, The Murder Capital e Andy Shauf. Cosa ci è piaciuto nei live di Porridge Radio e Phoenix, e un nuovo podcast interessante.

FRIDAY. #46
Un tributo a Mimi Parker dei Low. I dischi della settimana sono quelli di Christine and the Queens, Gold Panda e Duval Timothy. Nuovi singoli per dEUS, Fleet Foxes e The Blessed Madonna. Due nuovi videoclip di Parannoul e Jockstrap, Biden contro le spese extra nei biglietti dei concerti e il festival di Snail Mail.

FRIDAY. #45
Le leggi sui rave in Europa. I nostri tre dischi della settimana sono quelli di Phoenix, Mount Kimbie e Special Interest. Tre nuovi singoli di Yo La Tengo, Yves Tumor e En Attendant Ana. Due ascoltatori ci raggiungono su Zoom per parlare del disco dei Phoenix e del C2C festival.

FRIDAY. #44
Chi ascolta intere discografie ai tempi delle playlist. Tre album che ci hanno incuriosito questa settimana: Fred Again.., Junior Boys, Nosaj Thing. Tre singoli che anticipano i nuovi album di Philip Selway, Amber Arcades e Starving Pets. Un report dal live di Caterina Barbieri a Londra.

FRIDAY. #43
No country for grandi festival? I 3 dischi della settimana sono quelli di Arctic Monkeys, Taylor Swift e Dry Cleaning. Il nuovo EP di Burial, due singoli (Duval Timothy e Complete Mountain Almanac) e una cover. Festival in Italia meritevoli e biglietti scontati contro il carovita.

FRIDAY. #42
Quest'anno andare in tour è più costoso che in passato. I nostri tre album della settimana sono quelli di Bill Callahan, The 1975, e Wild Pink. Un nuovo EP (Sault), tre singoli (Ladytron, Local Natives, Prim) e due podcast da ascoltare.

FRIDAY. #41
Siamo tornati! In questo episodio: i 3 dischi dell'estate per la redazione, 3 dischi usciti questo venerdì (Alvvays, Gilla Band, Sorry) e i dischi più apprezzati dalla critica negli ultimi mesi. Una stroncatura, tre singoli (Fever Ray, Junior Boys, Eugenia Post Meridiem) e in chiusura la prima polemica della nuova stagione.

FRIDAY #40
Finale di stagione per Friday con una puntata doppia e la redazione al completo. I migliori dischi del 2022 usciti finora, secondo la stampa e secondo noi. Quattro dischi usciti questo venerdì (Interpol, Beabadoobee, Black Midi, Indian Wells). I festival dell'estate in Italia e un italiano a NPR Tiny Desk.

FRIDAY #39
Il Jova Beach Party e come misurare il successo degli artisti nel 2022. Torna la rubrica #italianisupitchfork con il nuovo disco di Caterina Barbieri. Gli altri dischi della settimana sono quelli di Wu-Lu e di Laura Veirs. Nuovi singoli per The 1975, Alvvays, Dave Rowntree e King Princess. Un nuovo programma da ascoltare in radio e il tour solista di Manuel Agnelli.

FRIDAY #38
I concerti nel metaverso. I nostri album della settimana (Moor Mother, Momma, Naima Bock e Gwenno) più un recupero (∑tella). Tre singoli (Dungen, Marco Castello, Broken Bells), la nuova band di Lorenzo Senni e i migliori festival di luglio in Italia.

FRIDAY #37
Four Tet ha vinto la sua battaglia legale con Domino. Quattro dischi usciti questo weekend: Soccer Mommy, MUNA, Zola Jesus e Damien Jurado. I nuovi singoli di Beyoncé e Mars Volta e i nuovi EP di Efterklang e Half Waif. La sostenibilità dei grandi eventi, Kendrick Lamar a Glastonbury e un profilo di Phoebe Bridgers.

FRIDAY #36
Marta Salogni ha vinto l'MPG Award come Producer of the Year. Tre dischi usciti questo weekend (Bartees Strange, Perfume Genius e Foals) e un recupero (Grace Ives). Il nuovo EP dei Baseball Gregg e quattro nuovi singoli (Dry Cleaning, Lambchop, Nils Frahm e FKA twigs). Si può fare un grande festival in Italia senza Vasco o Ligabue?

FRIDAY #35
Non c'è più la ambient di una volta. Due album usciti oggi (Shearwater e Yann Tiersen), due recuperi (Andrew Bird e 700 Bliss) e quattro singoli (Moor Mother, Cass McCombs, Bonny Light Horseman e Manuel Agnelli). La teoria musicale di Kendrick Lamar, le prime classifiche di metà anno e un aggiornamento sui live tra cancellazioni e delusioni.