
Geecko on the Air
By Daniele Di Rubbo

Geecko on the AirMay 07, 2023

Quattro chiacchiere sulle autorità nei giochi di ruolo
Daniele Di Rubbo e Claudio “Froggy” parlano di cosa sono e come funzionano le autorità nei giochi di ruolo. Come i giocatori parlano e si ascoltano durante le partite, e sanno che i propri contributi verranno validati dagli altri come parte della partita.
CreditiVoci: Daniele Di Rubbo e Claudio “Froggy”.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Cursed Lounge: Autorità narrativa e agency
Perché un gioco di ruolo funzioni, il sistema deve assegnare delle autorità narrative, e perché valga la pena di giocare, deve permettere ai giocatori di esprimere la propria agency (agentività). Ma che cosa significano queste due espressioni?
Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 28 aprile 2023, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”.
CreditiVoci: Giulia Cursi, Daniele Di Rubbo, Alessandro Giovannucci, Filippo Guaitamacchi.
Copertina: Giulia Cursi.
Cura del contenuto: Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Cursed Lounge: Aspettative
Quando si gioca di ruolo, una delle prime cose da fare, e una delle più importanti, è quella di sintonizzare le aspettative tra i partecipanti. Cosa si intende per esse? E come sintonizzarle?
Questa è la versione podcast della trasmissione andata in diretta il 7 aprile 2023, sul canale YouTube “Giù lo Schermo”.
CreditiVoci: Giulia Cursi, Stefano Burchi, Alessandro Giovannucci e Francisco Pettigiani.
Copertina: Giulia Cursi.
Cura del contenuto: Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

I figli di Irinneth
L’esplorazione della tomba di Valamir e Valia si conclude. Ora bisogna decidere come affrontare i pericoli che la abitano. Cosa fare dei figli di Irinneth?
CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

La chiesa dei Basilischi
I giocatori cominciano a portare alla luce il mistero di Kinallen. Più alcune considerazione interessanti sulla partita e su come usare i presagi (omens).
Link Gravestone Graffiti; Into the Odd. CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Il mio primo dungeon OSR
Come ho creato il mio primo dungeon OSR per Mörk Borg, seguendo passo per passo i punti della Checklist del dungeon di Arnold K.
Link La checklist del dungeon; Beneath the Temperance Stone (dungeon). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

La Compagnia della Forca
Gettiamo le basi per una campagna di Mörk Borg e incontriamo la Compagnia della Forca.
Link Feretory; Beneath the Temperance Stone (dungeon); La checklist del dungeon; Mappa leggibile per Mörk Borg. CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

La mia vita con Mörk Borg
Parliamo di Mörk Borg e di giochi OSR, appena prima di iniziare una breve campagna.
Link Mörk Borg; “Introduzione all’OSR” (Voci dalla Fumeria); “Marketing, metal, comunicazione e Mörk Borg” (Voci dalla Fumeria); “Mörk Borg; fortezza oscura” (Stranger Games); Principia Apocrypha; Il mondo dell’apocalisse (Apocalypse World). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Illustrazione di copertina: Johan Nohr, 2019.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Vampire Not Vampire: Monomacy
Daniele e Greta parlano di Showdown (Seth Ben-Ezra, 2014), e di come giocarci una monomachia (un duello tra vampiri), con alcune riflessioni sul giocare vampiri anziani in modo interessante.
CreditiVoci, editing audio e copertina: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Vampire Not Vampire: Mors Colony
Daniele e Greta parlano della hack di Mars Colony (Tim C. Koppang, 2010) per giocare in un dominio della Camarilla alla soglia del disfacimento, in cui si intrecciano orrore politico e intimo orrore.
CreditiVoci, editing audio e copertina: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Vampire Not Vampire: My Black Lasombra
Daniele e Greta raccontano, a sorpresa, l’actual play di My Black Lasombra, la hack vampirica del gioco noir di Daniele, My Red Goddess. Una questione resta ancora insoluta: tra vampiri, può esistere amore sincero?
CreditiVoci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
Editing audio: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
Copertina: © 2022 Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Vampire Not Vampire: Vamp/Ire w/Me
Daniele e Greta raccontano la prima giocata a Vampire Not Vampire: uno S/Lay w/Me (Ron Edwards, 2009) in versione vampirica. Cercando di distinguere il gioco dalla partita, fanno considerazioni sul gioco, in generale, e su questa versione vampirosa, in particolare.
CreditiVoci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
Editing audio: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
Copertina: © 2022 Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Vampire Not Vampire: Un nuovo progetto
Daniele e Greta introducono un nuovo progetto di sperimentazione ludica: provare diversi giochi adattandoli all’ambientazione, al colore o alle tematiche di Vampiri: La Masquerade. Il risultato non è garantito.
CreditiVoci: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
Editing audio: Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
Copertina: © 2022 Greta Bellagamba, Daniele Di Rubbo.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Giochi di ruolo e gatekeeping
Una tavola rotonda nella quale abbiamo parlato di gatekeeping, l’insieme dei comportamenti volti a tenere fuori, coscientemente e non, le persone dal nostro hobby. Come consapevolizzarli e contrastarli.

Giochi di ruolo e tossicità
Un seminario a più voci nel quale abbiamo parlato dei problemi dell’ambiente dei giochi di ruolo. Tanto è stato fatto per renderlo più sano e accogliente, ma la battaglia contro la tossicità non è ancora finita.

Vampire Not Vampire
Un seminario a più voci nel quale abbiamo parlato di come giocare a Vampiri: La Masquerade con altri giochi, regolamenti e sistemi. Più alcune considerazioni interessanti sul suo regolamento, con particolare riferimento alla 3ª e alla 5ª edizione.

Inclusività e rappresentazione nei giochi di ruolo
Un seminario a più voci sull’inclusività e la rappresentazione nel mondo dei giochi di ruolo. Genere, etnia, cultura, estrazione sociale, divario economico, ecc. Una discussione sullo stato della comunità dei giocatori, su quello che accade nei giochi e nelle partite, arricchita dalle nostre esperienze personali.

Void Knight: Diari di design 1.02
In questo secondo diario di design dedicato a Void Knight comincio a mettere ordine tra gli appunti e a creare la scaletta degli argomenti da trattare nel regolamento, mentre rispondo alle domande di Mauro.

Giochi per due
Un seminario a più voci sui giochi per due. Cosa sono? Perché li giochiamo? Perché li scriviamo? Perché li amiamo?

My Red Goddess: Diari di design 1.04
Lo stato dell’arte su My Red Goddess. Cosa ho fatto? Cosa resta da fare? Come pubblicarlo?

The Secrets of the Zinesters: Produrre libretti in casa
I segreti degli zinesters, i produttori di libretti spillati, che stanno andando così forte tra i giocatori e gli autori indipendenti di giochi di ruolo. Cosa occorre e come produrli in casa (e non solo).

Il concetto di antieroe
Due sere fa abbiamo parlato di Void Knight e, durante la discussione, è emerso approssimativamente il concetto di antieroe. Nella puntata di oggi, provo a definirlo un po’ meglio con l’ausilio de Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogler.

Void Knight: Diari di design 1.01
In questo primo diario di design dedicato a Void Knight, spiego come mi sia venuta l’idea del gioco leggendo The Vast in the Dark (Charlie Ferguson-Avery, 2021), di come abbia pensato ad ampliare l’ambientazione e di come sia giunto a gettare le basi del sistema del gioco.
Ringrazio di cuore Federico, Giulia, Giovanni, e Osiride, che hanno partecipato alla discussione, e tutti coloro che si sono fermati ad ascoltarci o che ci ascolteranno in futuro.

Giochi e giocatori indie. Chi siamo? Cosa facciamo?
Discussione di gruppo su cosa sono i giochi indie e su chi sono le persone che li giocano. Abbiamo parlato delle nostre esperienze personali e di cosa ci ha portati qui.

Crescendo Giocoso Ritornello
Con Oscar Biffi, Maria Guarneri e Chiara Locatelli parliamo del mondo italiano dei giochi di ruolo dal vivo da camera, dell’antologia Crescendo Giocoso e del loro nuovo progetto lanciato su Kickstarter: Crescendo Giocoso Ritornello.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:33] Presentazioni
[03:34] Giochi di ruolo dal vivo da camera
[07:50] La comunità italiana
[11:42] Crescendo Giocoso
[15:33] Crescendo Giocoso Ritornello
[20:00] Contaminazioni tra giochi da tavolo e dal vivo
[21:21] Allestimento sinfonico e color design
[24:31] Il futuro di Crescendo Giocoso
[25:38] Il circolo virtuoso di Laiv.it
[31:18] Consigli finali
[36:37] Saluti
Link Oscar Biffi; Maria Guarneri; Chiara Locatelli; Laiv.it; Crescendo Giocoso; Francesco Rugerfred Sedda; Game Chef Pummarola Ediscion; Oggi, domani, mai; Q.B.; Giochi di ruolo dal vivo nordici; Dubbio; The Upgrade!; Raffaele “Rafu” Manzo; Iacopo Frigerio; LarpJam; Chambercon; Freeform; “Gioco di ruolo e improvvisazione teatrale”; Crescendo Giocoso Ritornello; Tape larp; Ten Candles; Cthulhu Dark; Infinite Minutes; Antonio Amato; Cantabile 2; Nullo Facchini; Thorny Games; Dialect; Segni. CreditiVoci: Oscar Biffi, Daniele Di Rubbo, Maria Guarneri, Chiara Locatelli.
Editing audio: Daniele Di Rubbo.
Copertina: © 2020 Maria Guarneri.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Gioco di ruolo e improvvisazione teatrale
In questa puntata, con ospite Simone Bonetti, parliamo della relazione e del dialogo tra il mondo dei giochi di ruolo e quello del teatro di improvvisazione.
Scaletta[00:18] Introduzione
[01:55] Il rapporto col teatro
[05:10] Alcuni principî
[12:56] Paralleli coi giochi di ruolo
[16:20] Contaminazioni tra i due mondi
[18:52] Lasciare spazio agli altri
[21:45] Competizione e collaborazione
[25:38] Improvvisatori teatrali e giochi di ruolo
[30:21] I giocatori-attori si atteggiano?
[33:18] Un gioco di ruolo in scena
[37:41] Consigli finali e saluti
Link Simone Bonetti; “Come la penso su alcuni punti spinosi”; On Stage! (Luca Giuliano, 1995); Keith Johnstone; Teatro dell’oppresso (Augusto Boal); Viola Spolin; Play Unsafe (Graham Walmsley, 2009); Play to lift; Archipelago (Matthijs Holter, 2012³); 7th Sea (John Wick, 2016²); Cani nella vigna (D. Vincent Baker, 2004); Apocalypse World (D. Vincent Baker, 2010); Unframed: The Art of Improvisation for Game Masters (Martin Ralya et al., 2014); American freeform; Fiasco (Jason Morningstar, 2009); Ruolimpiadi; Blood Red Sands (Ralph Mazza, 2014); Il gusto del delitto (Graham Walmsley, 2010); Improv for Gamers (Karen Twelves, 2018); Patti Stiles; Polaris (Ben Lehman, 2005); Upright Citizens Brigade; Raffaele “Rafu” Manzo; Giochi di ruolo dal vivo nordici; Never Tell Me the Odds (David Somerville, 2019); Follow (Ben Robbins, 2017). CreditiVoci: Simone Bonetti e Daniele Di Rubbo.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Foto di Ahmed Hasan.
Font: “La Belle Aurore” di Kimberly Geswein.

My Red Goddess: Wang e Li
Actual play del trentunesimo playtest di My Red Goddess, giocato con Damiano il 15 marzo 2020. Una storia ambientata a Wuhan, Cina, durante l’epidemia di COVID-19. Temi attuali, complotti internazionali, tensioni familiari, amore e mistero.
Link My Red Goddess; Pandemia di COVID-19; Wuhan. CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Foto di Sofia Sforza.
Font: “Noir” di Matthias Guggisberg.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Mars Colony: Ricordatevi dell’ottimismo
Nono dei dodici principi di gioco di Mars Colony (Tim C. Koppang, 2010; edizione italiana: Coyote Press, 2013). Un consiglio su come giocare al meglio, proveniente direttamente dall’autore.
Link Mars Colony; Tim C. Koppang (Twitter); “Mars Colony 12 Principles of Play — No. 9”; “Mars Colony: Ricordatevi dell’ottimismo” (“Geecko on the Wall”). CreditiVoce, testi, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Testo originale: Tim C. Koppang.
Revisione della traduzione: Antonio Amato.
Copertina: Riproduzione vettoriale della copertina di Mars Colony.
Font: “Futura” di Paul Renner.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Mapemounde 2020
La Mapemounde è una jam di game design di giochi di mappe che si tiene su itch.io. In questa puntata, parliamo di com’è nata, delle sue caratteristiche, di come si è svolta nel 2019, delle novità dell’edizione 2020, che si terrà dall’8 al 18 maggio.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:59] Idea della Mapemounde
[03:24] Obiettivo di design
[05:23] Cos’è una jam
[08:35] Mapemounde 2019
[10:45] Novità della Mapemounde 2020
[13:06] Discussioni nella community
[14:21] Premi
[16:39] Criteri di valutazione
[20:19] Prezzo dei giochi
[22:47] In che lingua partecipare
[24:28] Decameron Jam
[25:44] Giochi in Creative Commons
[26:21] Conclusione
Link Antonio Amato; Mammut RPG; Mapemounde 2019; Mapemounde 2020; Game Chef; Avery Alder; itch.io; Cuori di mostro 2; The Quiet Year; “itch.io: Che cos’è?”; Jam session; Next Game Jam (canale Telegram); Modena Play 2020; Companion’s Tale (Laura Simpson, 2018); How to Host a Dungeon (Tony Dowler, 2020²); Fall of Magic (Ross Cowman, 2015); On Mighty Thews (Simon Carryer, 2019²); Perseverant (Ben Dutter, 2017); The Ground Itself (Everest Pipkin, 2019); La spada e gli amori (Antonio Amato, 2017); Decameron Jam; Licenza CC BY-SA 4.0. CreditiVoci: Antonio Amato e Daniele Di Rubbo.
Editing audio: Daniele Di Rubbo.
Grafica: Antonio Amato.
Copertina: © 2020 Antonio Amato.
Font: “Palatino Linotype” © 1948 Hermann Zapf.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

itch.io: Che cos’è?
itch.io è una piattaforma web per la pubblicazione, lo sviluppo e la compravendita di giochi. In questa puntata, con ospite Antonio Amato, approfondiamo le sue funzioni e perché è così importante per un autore di giochi di ruolo indipendenti.
Scaletta[00:18] Introduzione
[01:16] Che cos’è
[04:18] Caratteristiche principali
[06:28] Confronto con DriveThruRPG.com
[09:29] Trovare i giochi analogici
[12:02] Prezzi e donazioni
[13:46] Come lo abbiamo scoperto
[18:16] Una guida per gli autori
[23:08] Stato del progetto
[25:52] Il prezzo giusto
[28:10] Le jam
[30:13] Una comunità etica
[32:32] Conclusione
Link itch.io; Antonio Amato; Mammut RPG; Paul Cege; La mia vita col padrone; Bacchanalia; Il silenzio dei minotauri; Francesco Zani; Jam su itch.io; DriveThruRPG.com; Gumroad; Space Orange 42; Payhip; La spada e gli amori; Pandora Unboxed; Fate Sistema Base; physical-games/lang-it; Discourse; Giochi dei designer indie italiani. CreditiVoci: Antonio Amato e Daniele Di Rubbo.
Editing audio: Daniele Di Rubbo.
Grafica: Antonio Amato.
Copertina: © 2020 Antonio Amato.
Font: “Lato” © 2010 Łukasz Dziedzic.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Mars Colony: Fate in modo che le Paure ispirino la vostra partita
Ottavo dei dodici principi di gioco di Mars Colony (Tim C. Koppang, 2010; edizione italiana: Coyote Press, 2013). Un consiglio su come giocare al meglio, proveniente direttamente dall’autore.
Link Mars Colony; Tim C. Koppang (Twitter); “Mars Colony 12 Principles of Play — No. 8”; “Mars Colony: Fate in modo che le Paure ispirino la vostra partita” (“Geecko on the Wall”). CreditiVoce, testi, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Testo originale: Tim C. Koppang.
Revisione della traduzione: Antonio Amato.
Copertina: Riproduzione vettoriale della copertina di Mars Colony.
Font: “Futura” di Paul Renner.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

My Red Goddess: Diari di design 1.03
Ragionamenti ad alta voce sulla creazione di My Red Goddess, il gioco di ruolo col quale ho partecipato alla 200 Word RPG Challenge 2019, alla End Jam e alla Just the Two of Us Jam.
In questa puntata rispondo a quattro domande su alcuni aspetti interessanti del gioco.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:32] Just the Two of Us Jam
[03:22] Contenuti della puntata
[05:10] Far emergere la femme fatale
[12:28] Infatuazione e amore
[19:22] Indizi e segreti in un unico mistero
[24:10] Come lui contribuisce alla partita
[30:29] Conclusione
Link My Red Goddess; Andrea Ciraolo; “Un contenuto imperfetto è migliore” (Passione podcast); Just the Two of Us Jam; Non ti scordar di me; Dragonslayer; Come corteggiare in Kagematsu (con Giulia Cursi); Le tigri di Mompracem (Emilio Salgari, 1900); “Infatuazione” (Vocabolario Treccani); “Narrativism: Story Now” (Ron Edwards, 2003); Al di là del bene e del male (Friedrich Nietzsche, 1886); Playtest 5 (con Saverio Porcari); Playtest 6 (con Simone Micucci); Sporchi segreti (Seth Ben-Ezra, 2007; ed. italiana: Narrattiva, 2009). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Foto di Sofia Sforza.
Font: “Noir” di Matthias Guggisberg.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Mars Colony: L’Affinità complica sempre tutto
Settimo dei dodici principi di gioco di Mars Colony (Tim C. Koppang, 2010; edizione italiana: Coyote Press, 2013). Un consiglio su come giocare al meglio, proveniente direttamente dall’autore.
Link Mars Colony; Tim C. Koppang (Twitter); “Mars Colony 12 Principles of Play — No. 7”; “Mars Colony: L’Affinità complica sempre tutto” (“Geecko on the Wall”). CreditiVoce, testi, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Testo originale: Tim C. Koppang.
Revisione della traduzione: Antonio Amato.
Copertina: Riproduzione vettoriale della copertina di Mars Colony.
Font: “Futura” di Paul Renner.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

My Red Goddess: Diari di design 1.02
Ragionamenti ad alta voce sulla creazione di My Red Goddess, il gioco di ruolo col quale ho partecipato alla 200 Word RPG Challenge 2019, alla End Jam e alla Just the Two of Us Jam.
In questa puntata spiego com’è cambiato il gioco in ventisette playtest.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:32] I playtest
[02:09] Il gioco in tour
[03:42] Creazione della femme fatale
[04:53] Uso del mazzo
[06:39] Indizi e segreti
[08:22] Conflitti e autorità narrative
[10:42] Scena di confronto
[11:48] Ribaltamento nel finale
[14:05] Scelte nel finale
[15:16] Lezioni morali
[16:31] Conclusione
Link My Red Goddess; 200 Word RPG Challenge 2019; End Jam; Dreamlord Games; Narrattiva; Diario di sviluppo; Community. CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Foto di Sofia Sforza.
Font: “Noir” di Matthias Guggisberg.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

GDR al Buio con MorgenGabe
Chiara e Giuseppe della pagina Facebook “Morgengabe” ci parlano di un evento che da alcuni anni stanno promuovendo in giro per l’Italia, il “GDR al Buio”. Un evento dove arrivi, ti siedi e giochi, ma non sai mai a che gioco di ruolo giocherai.
L’evento “GDR al Buio” è stato creato da Daniele Fusetto ed Edoardo Cremaschi di “Storie di Ruolo”; Chiara e Giuseppe lo hanno poi portato a Bologna, dove ogni mese si ritrovano negli spazi messi a disposizione da “La Gilda” del Cassero (associazione LGBTQ+ di Bologna) e raccoglie una media di 40-45 giocatori.
Pagina Facebook “MorgenGabe”:
https://www.facebook.com/morgengabeoriginal/
“Storie di Ruolo”:
https://www.storiediruolo.com/
Archivio di articoli sul “GDR al Buio”:
https://www.storiediruolo.com/gdr-al-buio-raccolta/
Pagina Facebook “La Gilda”:
https://www.facebook.com/LaGildaDelCassero/
Questa puntata è ospitata su “Geecko on the Air” per gentile concessione di Giulia Cursi e dello staff de “Il Dado Incantato”.
CreditiVoci: Giulia Cursi, Chiara Listo e Giuseppe Vitale.
Editing audio: Il Dado Incantato.
Copertina: © 2019 Il Dado Incantato.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Vampiri: La Masquerade – Progettare una cronaca
Qualche consiglio su come mettere in piedi un gruppo di giocatori e progettare una cronaca come Narratore di Vampiri: La Masquerade, 5ª edizione.
Scaletta[00:18] Introduzione
[04:08] Progettare una cronaca
[10:07] Conclusione
Link Vampiri: La Masquerade, 5ª edizione (italiano); Vampire: The Masquerade, 5th edition (English). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Dettaglio della copertina di Vampiri: La Masquerade, 5ª edizione © 2019 Need Games.
Font: “La Belle Aurore” di Kimberly Geswein.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.09
Actual play della mia nona sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:54] Draco
[03:37] Algol
[04:48] Auriga
[06:05] Al Danhab
[08:14] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.08
Actual play della mia ottava sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[01:06] Al Danhab
[03:27] Draco
[05:51] Auriga
[08:21] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Gioco di ruolo con i più piccoli con Orsogufo
Giulia intervista Roberto Rossi de “La Tana dell’Orsogufo”, canale Twitch e pagina Facebook di divulgazione del gioco di ruolo.
Nell’intervista, si parla del progetto che Roberto ha creato e sta portando avanti nella realtà del suo paese, organizzando giornate di gioco con i bambini delle elementari e medie. In questa chiacchierata, Roberto ci parla della sua personale esperienza e del perché ha deciso di avviare questo progetto.
Canale Twitch:
https://www.twitch.tv/donorsogufo
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/DM.orsogufo/
Questa puntata è ospitata su “Geecko on the Air” per gentile concessione di Giulia Cursi e dello staff de “Il Dado Incantato”.
CreditiVoce e testi: Giulia Cursi.
Editing audio: Il Dado Incantato.
Copertina: © 2019 Il Dado Incantato.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Sahara Expedition
Il 02 gennaio 2020, Giulia è partita per la Tunisia, dove ha partecipato a un evento unico e indimenticabile. In questa puntata, ci parla della sua esperienza di Sahara Expedition: Alla ricerca dell’ignoto.
Questo viaggio è un gioco di ruolo dal vivo ad alto budget, ambientato nel deserto del Sahara e organizzato dall’associazione Chaos League. I giocatori non solo saranno fisicamente nel deserto, ma vivranno le vicende della spedizione Sutton-Gudrian che, nel 1934, si avvia per trovare la mitica città di Zerzura. Il larp è ispirato alle opere di H. P. Lovecraft e parla di «ambizione, guerra, odio, amore, della ricerca di sé stessi e della scoperta di ciò che esiste oltre il velo», per usare le parole degli stessi creatori.
In questo sito trovate tutte le informazioni del caso:
https://chaosleague.org/site/sahara-larp/
Questa puntata è ospitata su “Geecko on the Air” per gentile concessione di Giulia Cursi e dello staff de “Il Dado Incantato”.
CreditiVoce e testi: Giulia Cursi.
Editing audio: Il Dado Incantato.
Copertina: © 2019 Il Dado Incantato.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.07
Actual play della mia settima sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:43] Al Danhab
[03:54] Al Danhab
[05:52] Draco
[09:03] Draco
[11:45] Algol
[14:57] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.06
Actual play della mia sesta sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:55] Auriga
[03:17] Algol
[06:02] Draco
[09:24] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Lucca Comics & Games 2019
Come è andata la fiera? Quali sono stati i giochi di ruolo presentati? C’è interesse da parte di nuovi giocatori?
Due parole da chi sta dietro il bancone degli stand di questa fiera, che ogni anno cresce sempre di più.
Questa puntata è ospitata su “Geecko on the Air” per gentile concessione di Giulia Cursi e dello staff de “Il Dado Incantato”.
CreditiVoce e testi: Giulia Cursi.
Editing audio: Il Dado Incantato.
Copertina: © 2019 Il Dado Incantato.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.05
Actual play della mia quinta sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[01:28] Al Danhab
[03:38] Auriga
[04:24] Algol
[05:44] Draco
[07:04] Algol
[08:01] Algol
[09:18] Auriga
[11:18] Auriga
[13:04] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.04
Actual play della mia quarta sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[01:05] Draco
[03:51] Algol
[06:08] Algol
[08:20] Auriga
[09:05] Draco
[10:13] Al Danhab
[13:37] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.03
Actual play della mia terza sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[01:15] Al Danhab
[03:00] Auriga
[04:34] Draco
[05:51] Algol
[07:28] Al Danhab
[08:07] Auriga
[09:23] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Parliamo di Burning Opera
Conversazione con Giacomo Vicenzi, in occasione dell’uscita della seconda edizione del suo Burning Opera, la cui pubblicazione è prevista per Lucca Comics & Games 2019 per i tipi di Dreamlord Games.
Scaletta[00:18] Introduzione
[04:12] Di cosa parla
[07:29] Come funziona
[11:34] L’idea iniziale
[13:29] La prima edizione
[19:32] Playtest e feedback
[23:33] La seconda edizione
[32:00] Conclusione
Link Giacomo Vicenzi; Sofia Montolli; Kobold in a Box; Dungeons & Dragons; La mia vita col padrone; Fantasmi assassini; Game Chef Pummarola Ediscion 2012; Burning Opera, 1ª edizione; Colpevoli!; “Bleed”; Jeepform; GnoccoCON; Jessica Menegoli; Jason Morningstar; Epidiah Ravachol; Epimas; Nathan D. Paoletta; D. Vincent Baker; Il mondo dell’apocalisse; Manifesto di Mammut RPG; Dreamlord Games; Lucca Comics & Games 2019; Nicola Urbinati; Crescendo giocoso; Laiv.it (Italian Chamber Orchestra); Tobias Wrigstad; “Boffer”; Vampiri: La Masquerade; Indie GDR Palace; “GDR Unplugged”; Good morning, Roleplayers!. CreditiVoci: Daniele Di Rubbo e Giacomo Vicenzi.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Copertina di Burning Opera © 2019 Jessica Menegoli.
Font: “La Belle Aurore” di Kimberly Geswein.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

My Red Goddess: Diari di design 1.01
Ragionamenti ad alta voce sulla creazione di My Red Goddess, il gioco di ruolo col quale partecipo alla 200 Word RPG Challenge 2019.
In questa puntata spiego l’idea e le meccaniche alla base del gioco.
Scaletta[00:18] Introduzione
[00:36] L’ispirazione
[02:19] Il cuore del gioco
[05:48] Il finale
[08:19] Conclusione
Link My Red Goddess; 200 Word RPG Challenge 2019; Sin City (graphic novel); Sin City (film); Una donna per cui uccidere (graphic novel); Una donna per cui uccidere (film). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Foto di Sofia Sforza.
Font: “Noir” di Matthias Guggisberg.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.02
Actual play della mia seconda sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[02:20] Auriga
[05:01] Draco
[07:08] Al Danhab
[11:16] Algol
[16:17] Ultime cose
[17:25] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter); Actual play della nostra vecchia campagna (“Gente che gioca”). CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Tempi di gioco italiani e stranieri
C’è una leggenda che aleggia tra i giochi di ruolo italiani: a giocare siamo più lenti degli stranieri (degli anglosassoni, in particolare); le nostre partite durano di più. In questa puntata, Daniele e Antonio portano la loro visione su questo argomento.
Scaletta[00:18] Introduzione
[02:01] Il framing
[03:20] Errori di framing
[08:18] Scene e gestione del tempo
[12:28] Fast food e slow food
[16:58] Un’annosa questione
[19:33] Giocare veloce e giocare lento
[23:24] Tempi falsati
[25:10] Una narrativa diversa
[31:38] Saper chiudere le scene
[34:21] Un esempio concreto
[37:20] “Eredi di Dante”
[39:57] Una lezione da Calvino
[41:57] Saluti
Link Antonio Amato; Mammut RPG; Il framing; Fate Sistema Base; Dungeons & Dragons; Vampiri: La Masquerade; Avventure in prima serata; La mia vita col padrone; Archipelago; Graham Walmsley; D. Vincent Baker; Blades in the Dark; John Harper; “Gente che gioca”; The Hangman Saga; Marco Andreetto; Nicola Urbinati; Noirlandia; Partita di Noirlandia su “GDR Unplugged”; Alberto Muti; Maestro dei Cinque Picchi; Il Silenzio dei minotauri; Paul Czege; Lezioni americane; Italo Calvino. CreditiVoci: Daniele Di Rubbo e Antonio Amato.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Foto di Swooshed.
Font: “La Belle Aurore” di Kimberly Geswein.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Ma il bravo giocatore esiste?
Conversazione a quattro voci sul concetto di “bravo giocatore”. È un mito? Esiste? È solo l’ennesimo modo di fare gatekeeping o si può esserlo davvero?
Data di registrazione: 28 gennaio 2019.
Scaletta[00:00:18] Introduzione
[00:04:14] Per giocare bisogna essere bravi?
[00:12:00] Novizi e gatekeeping
[00:20:19] Il bravo giocatore
[00:40:10] Competenze generali e specifiche
[00:47:23] Un altro ideale di bravo giocatore
[00:55:24] Sicurezza in gioco
[00:56:47] Conclusioni
[00:59:36] Dove potete trovarci
[01:01:46] Consigli sui giochi
[01:06:39] Saluti finali
Link Daniele Fusetto; Ivan Lanìa; Alberto Muti; “Storie di Ruolo”; Mammut RPG; “GDR al Buio”; Edoardo Cremaschi; MorgenGabe; Diari di design di Haiku Rebel Society; “Perché parlare di ‘quelli bravi’ mi dà la nausea”; “The ‘Good Roleplayer’ Doesn’t Exist and Must Die”; Ruolimpiadi; Simone Micucci; Archipelago; Meccanismi di sicurezza in gioco; “Geecko on the Wall”; The Black Hack; Masks; The Burning Wheel; Always/Never/Now; A Place to Fuck Each Other; Ryuutama; Prism; Shidee. CreditiVoci: Daniele Di Rubbo, Daniele Fusetto, Ivan Lanìa e Alberto Muti.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: “Golden metal” (www.freepik.com).
Font: “Bebas” di Ryoichi Tsunekawa.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Mars Colony: Il fallimento è sempre un’opzione
Sesto dei dodici principi di gioco di Mars Colony (Tim C. Koppang, 2010; edizione italiana: Coyote Press, 2013). Un consiglio su come giocare al meglio, proveniente direttamente dall’autore.
Link Mars Colony; Tim C. Koppang (Twitter); “Mars Colony 12 Principles of Play — No. 6”; “Mars Colony: Il fallimento è sempre un’opzione” (“Geecko on the Wall”). CreditiVoce, testi, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Testo originale: Tim C. Koppang.
Revisione della traduzione: Antonio Amato.
Copertina: Riproduzione vettoriale della copertina di Mars Colony.
Font: “Futura” di Paul Renner.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Come fare le descrizioni
Quattro tecniche narrative prese da quattro giochi di ruolo indie, utili per fare descrizioni migliori e applicabili in tutti i giochi di ruolo. Da un’idea di Mauro Ghibaudo.
Scaletta[00:18] Introduzione
[02:15] One Can Have Her
[04:12] In a Wicked Age
[05:59] Mille e una notte
[07:31] octaNe
[09:36] Conclusione
Link MorgenGabe; Simone Micucci; “Giù lo Schermo”; “Gente che gioca”; Mauro Ghibaudo; One Can Have Her; Jonas Ferry; In a Wicked Age; D. Vincent Baker; Mille e una notte; Meguey Baker; octaNe; Jared A. Sorensen. CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Ideazione: Mauro Ghibaudo.
Copertina: Foto di Clark Young.
Font: “La Belle Aurore” di Kimberly Geswein.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Polaris 1.01
Actual play della mia prima sessione di Polaris (Ben Lehman, 2005-2009; edizione italiana: Janus Design, 2009), giocata con i miei amici di Cremona.
Scaletta[00:18] Introduzione
[02:16] Prima di giocare
[03:50] Creazione dei personaggi
[08:28] Dubbi sul gioco
[10:28] Conclusione
Link Polaris (edizione italiana); Polaris (edizione americana); Ben Lehman (P. H. Lee) (Twitter); Cuori di mostro 2; Actual play di Cuori di mostro 2; Maschiacce armate pesantemente; Actual play di Polaris (2014) (“Gente che gioca”); Simone Micucci; “La Tana dei Goblin”; Recensione di Polaris; Character advocacy; Story now; Anakin Skywalker. CreditiVoce, editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Copertina: Da Polaris (pagina 175) © 2009 Tazio Bettin.
Font: “Charlemagne” di Carol Twombly.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Focus sul genere steampunk 1.04
Quarta parte della conversazione a due fatta con Davide Losito, membro della vecchia guardia della comunità italiana dei giocatori di ruolo indie, in cui affrontiamo un discorso ampio sul genere steampunk. Che cos’è? Com’è nato? Quali contaminazioni ha?
Data di registrazione: 10 gennaio 2019.
Scaletta[00:18] Le edizioni di Elar
[02:05] I mini-Khana
[02:51] Spiegare i giochi forgiti
[04:25] Ron Edwards
[05:12] Coerenza, creative agenda, hack dei giochi
[08:30] A cosa sta giocando Davide
[11:43] Davide consiglia giochi
[17:54] L’eredità di “The Forge”
[19:51] Conclusioni
Link Elar; Davide Losito; Cani nella vigna; Avventure in prima serata; Solar System; Ron Edwards; Traveller; Tweet di Ross Cowman Fall of Magic; One Shot One Kill; Raffaele Vota (Rafman); Roberto Grassi; Levity; Cthulhu Dark; Lovecraftesque; Lovecraftesque su “Giù lo Schermo”; Mouse Guard; Torchbearer; Luke Crane; Mouse Guard (fumetto); David Petersen; The Burning Wheel; Burning Empires; D. Vincent Baker; Francesco Rugerfred Sedda; Greg Stolze; CreditiVoci: Daniele Di Rubbo e Davide Losito.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Elementi grafici: Da Wallpaper Abyss.
Font: “Steamwreck” © 2013 Shayna Davidson.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Focus sul genere steampunk 1.03
Terza parte della conversazione a due fatta con Davide Losito, membro della vecchia guardia della comunità italiana dei giocatori di ruolo indie, in cui affrontiamo un discorso ampio sul genere steampunk. Che cos’è? Com’è nato? Quali contaminazioni ha?
Data di registrazione: 10 gennaio 2019.
Scaletta[00:18] Elar
[02:21] Come nasce
[04:10] L’ambientazione steamfantasy
[08:15] Creare una premessa steampunk
[09:59] I personaggi
[14:31] Ultime considerazioni su Elar
[16:24] Ludopub, caffè letterari e gioco organizzato
Link Elar; Davide Losito; “The Forge”; Michele Gelli; Mio intervento alla conferenza degli autori; Alessandro “Vito” Temporiti; Iacopo Frigerio; Flavio Mortarino; Lupo Solitario; Magnamund; Terra di Mezzo; John Ronald Reuel Tolkien; Epoca vittoriana; Eberron; L’Unico Anello; Mouse Guard; Nikola Tesla; Il mondo dell’apocalisse; Vampiri: La Masquerade; Star Wars; Flying Circus; Teo Mora; “Il Dado Errante”; Andy Warhol; “GDR al Buio”; “Gente che gioca”. CreditiVoci: Daniele Di Rubbo e Davide Losito.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Elementi grafici: Da Wallpaper Abyss.
Font: “Steamwreck” © 2013 Shayna Davidson.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.

Focus sul genere steampunk 1.02
Seconda parte della conversazione a due fatta con Davide Losito, membro della vecchia guardia della comunità italiana dei giocatori di ruolo indie, in cui affrontiamo un discorso ampio sul genere steampunk. Che cos’è? Com’è nato? Quali contaminazioni ha?
Data di registrazione: 10 gennaio 2019.
Scaletta[00:18] La fantascienza
[01:11] Il cyberpunk
[05:40] Ma i generi servono?
[07:09] Lo steampunk
[13:21] Il fantastico nello steampunk
[15:15] Gli autori steampunk
[19:18] Sottogeneri dello steampunk
[22:16] Le tematiche sociali
Link Isaac Asimov; Star Trek; Cyberpunk; William Gibson; Philip Kindred Dick; Paycheck; Equilibrium; “Jhonny Mnemonico”; Kevin Wayne Jeter; Locus; James Blaylock; Steampunk; Ma gli androidi sognano pecore elettriche?; Jules Verne; La bussola d’oro; Queste oscure materie; Homunculus; Tim Powers; Paul Di Filippo; Steampunk (trilogia); Blades in the Dark; Queen Victoria’s Bomb; Ronald William Clark; Caligo; Elar; Perfect Unrevised; Avery Alder; Game Chef. CreditiVoci: Daniele Di Rubbo e Davide Losito.
Editing audio e grafica: Daniele Di Rubbo.
Elementi grafici: Da Wallpaper Abyss.
Font: “Steamwreck” © 2013 Shayna Davidson.
ContattiE-mail: info@geeckoontheair.eu.
Patreon: patreon.com/geeckoontheair.
