
Ginger - Crowdfunding In Pillole
By Ginger Crowdfunding
Siamo il team di Ginger e in poche parole ti raccontiamo cos’è il crowdfunding, come funziona e perché è uno strumento di raccolta fondi che tutti possono utilizzare. Il podcast è curato dallo staff di Ideaginger.it, la piattaforma di crowdfunding con il più alto tasso di successo in Italia.
Bastano pochi minuti perché le pillole facciano l’effetto desiderato...ma se vuoi saperne di più seguici sui nostri canali social o scopri le campagne su www.ideaginger.it!

Ginger - Crowdfunding In PilloleFeb 03, 2023

Ep. 16 - Lanciare un prodotto di successo grazie al crowdfunding, con Massimo Cuomo
Perché una campagna di crowdfunding può rappresentare un valore aggiunto per una start up che vuole lanciare un nuovo prodotto sul mercato?
Quali sono i vantaggi che il crowdfunding offre per acquisire nuovi clienti? E come aiuta a fidelizzare la propria community nel tempo?
Lo abbiamo chiesto a Massimo Cuomo, autore e progettista di Romanzi.it, un progetto che punta a promuovere l’editoria indipendente grazie ad una box che contiene romanzi di qualità sempre diversi. Un abbonamento che sfrutta l’effetto sorpresa e coinvolge le librerie nella scelta dei libri.
La campagna di crowdfunding ha permesso al team di testare l'interesse del mercato e di raccogliere il sostegno economico della comunità prima ancora che il prodotto fosse disponibile al pubblico. Il fatto che così tante persone abbiano investito e creduto nel progetto ha confermato la sua attrattiva e il suo successo futuro. Ora, con una base di finanziatori soddisfatti e un seguito crescente, Romanzi.it è una start up che continua a crescere e a raggiungere nuovi traguardi.
Scopri la campagna su Ideaginger.it: https://www.ideaginger.it/progetti/romanzi-sorprendenti-in-scatola.html

Ep. 15 - Il crowdfunding di CrashTest Teatro Festival, con Valentina Dall'Ara
Abbiamo intervistato la progettista della miglior raccolta fondi lanciata su Ideaginger.it nel 2022. Stiamo parlando di Valentina Dall'Ara, progettista della campagna CrashFunding - CrashTest ha bisogno di te per la prossima edizione del Festival!, promossa dall'associazione Livello 4 di Valdagno (VI).
Insieme a Valentina abbiamo analizzato le ragioni per cui la sua associazione abbia deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi online dopo 10 edizioni del festival autofinanziate e come questa si sia rivelata una scelta vincente.
Valentina Dall'Ara si è emozionata ripercorrendo i momenti chiave della campagna, raccontandoci la sua esperienza e come il crowdfunding abbia aiutato la sua associazione e tutta la comunità di Valdagno ad alimentare un'iniziativa culturale condivisa e stimolante come CrashTest Teatro Festival.

Ep. 14 - Per un crowdfunding di successo non bisogna aver paura di chiedere
Nel crowdfunding il saper chiedere è un'azione fondamentale. Scopri come farlo nel modo corretto, sfruttando - senza alcun imbarazzo - tutto il capitale relazionale a tua disposizione. Segui i suggerimenti di Alessia Mocci, campaign manager di Ideaginger.it per coinvolgere tantissimi sostenitori e sostenitrici e realizzare il tuo progetto con successo!

Ep. 13 - Come il crowdfunding fa crescere l'editoria, con Giovanni Scafoglio
Quanti e quali sono i benefici di una campagna di crowdfunding a sostegno di un progetto editoriale? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Scafoglio, autore, giornalista, direttore della casa editrice "Il randagio edizioni" e progettista seriale di Ideaginger.it.
Giovanni ha già lanciato 3 campagne di raccolta fondi online che gli hanno permesso di realizzare progetti culturali davvero interessanti, ma anche di costruire una comunità sempre più ampia e partecipe, rafforzare le competenze della propria squadra, testare il proprio mercato di riferimento e tanto altro ancora.
Puoi scoprire qui i suoi progetti:
Adotta un giornalista IL SACRO PROFANO - Il primo romanzo, al mondo, realmente crossmediale Dario Fo il Maestro dei Pennelli - Portiamo in mostra 70 opere inedite del Premio Nobel
Ep. 12 - Tutti i benefici del crowdfunding, con Flavia De Marco
Abbiamo intervistato Flavia De Marco, socia fondatrice e responsabile della comunicazione di Gradozero, associazione sportiva di Castrovillari che ha lanciato la campagna di crowdfunding Dacci Corda.
Flavia ci ha raccontato come con una strategia di comunicazione accattivante e divertente, assolutamente in linea con l’obiettivo della raccolta fondi, hanno saputo trasportare il pubblico nel loro progetto fino alle…cime più alte!
Ma non è tutto! I progettisti di Gradozero hanno sensibilizzato la propria community, raccontato le proprie attività in modo innovativo e sono cresciuti sul territorio, il tutto grazie ai benefici offerti dal crowdfunding!
Vuoi lanciare la tua campagna di raccolta fondi online? Contattaci!

Ep. 11 - Il crowdfunding di AGEOP con Alice Bellandi e Giada Oliva
Ogni ricorrenza importante per i nostri progettisti, la sentiamo come se fosse anche un po' nostra. Per celebrare il 40° compleanno di AGEOP, che ha già lanciato con noi ben 8 campagne di raccolta fondi, abbiamo voluto invitare Giada Oliva e Alice Bellandi, rispettivamente Coordinatrice della promozione e Fundraiser di AGEOP.
Abbiamo avuto il piacere di farci raccontare com'è evoluto il lavoro dell'associazione nel corso del tempo e come, negli ultimi 8 anni, il crowdfunding sia entrato a pieno titolo nella loro strategia annuale di fundraising.
L’edizione di #LOTTOANCHIO 2022 è online su Ideaginger.it e quest’anno ha l’obiettivo di finanziare due progetti di ricerca contro il cancro infantile, sostienila anche tu!

Ep. 10 - Le parole sbagliate del crowdfunding
E se dopo aver parlato fino ad oggi di reward based crowdfunding ti dicessimo che in realtà la dicitura ha un significato letterale sbagliato? Strano, ma è così!
Alessia Mocci, campaign manager di Ideaginger.it ci spiega perché reward e crowdfunding sono due parole tradotte in maniera "sbagliata" e quale invece è il loro significato più corretto.

Ep. 09 - Il crowdfunding è solo raccolta fondi?
Il crowdfunding non coincide e non si esaurisce con gli strumenti di raccolta fondi del digitale. Una campagna di raccolta fondi online permette di unire e realizzare in sinergia punti molto diversi tra loro: non si tratta, infatti, solo di raccolta fondi ma c'è molto di più!
Alessia Mocci, campaign manager di Ginger, ci spiega perché.
Approfondiremo questo tema anche nel corso del convegno "Il crowdfunding al servizio del terzo settore" che vi ricordo si terrà venerdì 8 aprile 2022 dalle 14.00 in presenza a Bologna e online in modalità webinar.
Questo il link per partecipare: https://convegno.gingercrowdfunding.it/

Ep. 08 - I relatori del convegno "Il crowdfunding al servizio del terzo settore"
Accompagnati da relatori d'eccezione, l’8 aprile analizzeremo i recenti sviluppi del crowdfunding in Italia, cercheremo di capire come e perché sia uno strumento utile allo sviluppo del terzo settore, ascolteremo casi studio ed esperienze dalla viva voce di professionisti del terzo settore.
In questa puntata presentiamo tutti gli ospiti che saranno con noi al convegno "Il crowdfunding al servizio del terzo settore" per arricchire il confronto e il dibattito nato sul magazine Vita.it, ma anche per rispondere alle domande di chi vive quotidianamente il mondo non profit.

Ep. 07 - Il crowdfunding come porta d'entrata al fundraising, con Natascia Astolfi
Il crowdfunding può essere considerato un test di processo del fundraising?
Possiamo reputarlo un “apri pista” per valutare le potenzialità che un’organizzazione ha di innestare in modo efficace un processo di fundraising al proprio interno?
Lo abbiamo chiesto a Natascia Astolfi, consulente di fundraising & Responsabile Astolfi 15.70, che sarà nostra ospite al convegno "Il crowdfunding al servizio del terzo settore", il prossimo venerdì 8 aprile 2022.
Scopri il programma completo dei lavori e iscriviti per ricevere le istruzioni per accedere all’evento al link convegno.gingercrowdfunding.it

Ep. 06 - La modalità di raccolta "tutto o niente", con Agnese Agrizzi
Cosa rende più credibile e cristallina una raccolta fondi se non la condizione per cui, nel caso in cui il suo promotore non riuscisse a raccogliere l’intero ammontare delle risorse che ha indicato come essenziali per realizzare un progetto, i fondi siano restituiti ai sostenitori? Questa è l'essenza di una campagna di crowdfunding del tipo "tutto o niente", una regola che garantisce trasparenza, chiarezza e opportunità di crescita alla raccolta fondi.
Ne parliamo con Agnese Agrizzi, fondatrice e CEO di Ginger Crowdfunding.
Se vuoi approfondire quali siano le condizioni che rendono il crowdfunding efficace per consolidare la cultura del dono, della trasparenza e della rendicontazione, partecipa al convegno Il crowdfunding al servizio del terzo settore. Per conoscere il programma dei lavori, tutti i relatori coinvolti e come partecipare clicca QUI.

Ep. 05 - Il crowdfunding secondo Ginger, con Agnese Agrizzi
Oggi vi raccontiamo un po’ della nostra storia insieme a un’ospite d’onore: Agnese Agrizzi, fondatrice e CEO di Ginger Crowdfunding.
In particolare, gli aspetti vincenti che contraddistinguono l’approccio di Ginger sono la formazione di una squadra fortemente specializzata con a curriculum oltre 650 campagne, ciascuna delle quali è il frutto di un percorso di accompagnamento su misura del progetto da realizzare, finanziare e valorizzare.
Il modello di lavoro di Ginger dimostra come il crowdfunding sia uno strumento che porta a risultati ben precisi, se utilizzato in maniera consapevole. Approfondiremo questo e altri temi durante iI convegno “Il crowdfunding a servizio del terzo settore” il prossimo 8 aprile 2022. Un'occasione di confronto con fundraisers e operatori del terzo settore, per dialogare sulla necessità di promuovere una cultura del fare fundraising digitale con professionalità. Scopri come partecipare: http://convegno.gingercrowdfunding.it

Ep. 04 - L'importanza delle ricompense nel reward based crowdfunding
Cos'è il reward based crowdfunding, in che cosa si distingue dal donation crowdfunding e perché le ricompense fanno la differenza per la tua raccolta fondi online?
Luca Borneo e Alessia Mocci ti spiegano come utilizzare le ricompense per creare una connessione con la tua community.
Come dimostrano i progettisti di Ideaginger.it, non servono per forza riconoscimenti materiali, molto spesso a fare la differenza sono le ricompense di tipo esperienziale. Di seguito trovi gli esempi di cui abbiamo parlato in questa puntata:
Stato bradipo: https://bit.ly/statobradipo Adotta una pagnotta, la MADRE è ignota: https://bit.ly/adottalapagnotta Facciamo sogni a palate: https://bit.ly/facciamosogniapalate
Ep. 03 - Identikit del progettista, ovvero chi può fare crowdfunding?
Da quando si diventa progettisti di una campagna di crowdfunding? In verità non esiste una nomina ufficiale, ma ogni percorso ha i suoi tempi ed è costruito per essere tagliato su misura di ciascun progettista e della campagna che vuole realizzare. Il trucco è partire: caricare una prima bozza del proprio progetto in piattaforma per individuare la giusta strada e percorrerla con grande entusiasmo!
Se vuoi saperne di più sui progetti di cui parliamo in questa puntata li trovi qui ⤵️
Romanzi.it: https://bit.ly/romanziit Regivm Lepidi: https://bit.ly/regivmlepidi Cioccoscuola: https://bit.ly/cioccoscuola Viva il mio cortile tutto colorato: https://bit.ly/vivailcortile
Ep. 02 - Le caratteristiche di una campagna di crowdfunding
Com'è fatta una campagna di reward based crowdfunding? Quali sono gli elementi che la caratterizzano?
Alessia Mocci e Luca Borneo ti spiegano i tre elementi principali da cui partire per realizzare una campagna di raccolta fondi online ben strutturata.

Ep. 01 - Crowdfunding, da dove partire?
Ci presentiamo e vi presentiamo il podcast di Ginger Crowdfunding!
In questo episodio Luca Borneo, responsabile della piattaforma Ideaginger.it e Alessia Mocci, campaign manager di Ginger raccontano cos'è il crowdfunding e per chi può lanciare una campagna di raccolta fondi online.
Il crowdfunding alla Ginger, invece, come funziona? E perchè ha un tasso di successo così alto? Non si tratta di magia, ma di un metodo di lavoro personalizzato e su misura. Ascolta il podcast per saperne di più!