
Incompetenti
By gli incompetenti

IncompetentiApr 20, 2023

Episodio 86 - C'è ancora domani; The Killer; Anatomia di una caduta
Passiamo poi al ritorno di David Fincher, che tira il freno a mano sulle ambizioni e tira fuori un piccolo film di genere, impreziosito dal suo stile senza pari.
Chiudiamo con la Palma d'Oro 2023, un courtroom drama denso e stratificato che si interroga e ci interroga su cosa sia la verità.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:40] C'è ancora domani
[25:30] The Killer
[44:20] Anatomia di una caduta
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 85 - Killers of the flower moon; When Evil Lurks; Manticore
Per un grande film ci vuole una puntata grande, e quindi non abbiamo tenuto a freno la durata dell'episodio, per affrontare Scorsese con l'attenzione che merita.
Troviamo comunque il tempo per parlare dell'horror rivelazione di questa stagione, lo sporco e cattivo When Evil Lurks, consigliato solo agli stomaci forti.
Chiudiamo poi con Manticore, l'ultimo film dello spagnolo Carlos Vermut, una visione complessa e sfidante come non capita spesso.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:40] Killers of the flower moon
[39:50] When Evil Lurks
[54:40] Manticore
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com
Potete donare anche solo pochi euro per garantire degli aiuti agli ospedali della striscia di Gaza attraverso PCRF, a questo indirizzo:
https://www.pcrf.net/

Episodio 84 - Asteroid city; Talk to me; Bottoms
In un periodo particolarmente felice di uscite al cinema, parliamo di tre film che più diversi non potrebbero essere.
Il nuovo Wes Anderson è uno dei suoi film più sfuggenti e meno inquadrabili, ma conferma la vitalità di un regista che ha ancora molto da dire.
Talk to me è il fenomeno horror del momento, un efficace approccio popolare e retrò al genere filtrato attraverso l'estetica e la sensibilità di due registi che hanno fatto il salto da YouTube al cinema (col marchio A24).
Chiudiamo con l'attesissimo Bottoms, nuovo film di Emma Seligman. Una commedia travolgente che già ha uno status di cult negli Stati Uniti, e che mostra un lato della regista completamente diverso e sorprendente rispetto allo splendido esordio di Shiva Baby.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:30] Asteroid city
[26:20] Talk to me
[50:35] Bottoms
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 83 - Io capitano; El conde; Nessuno ti salverà
Iniziano a affacciarsi nelle sale e nelle piattaforme alcuni dei titoli visti al festival di Venezia, e noi siamo qui ad accoglierli, seppure in formazione ridotta.
Iniziamo infatti col Leone d'argento di Matteo Garrone e il suo Io capitano, racconto durissimo di emigrazione e perdita dell'innocenza, che affronta di petto questioni molto attuali pur con i piedi ben piantati nella filmografia del regista e nelle sue ossessioni.
Proseguiamo con il nuovo film di Pablo Larraín (di cui ovviamente macelliamo la pronuncia in puntata), in cui il regista cileno torna a raccontare la storia del suo paese, stavolta filtrata attraverso una satira pungente dalle venature horror.
Chiudiamo con un piccolo film apparso senza troppe cerimonie su Disney +, Nessuno ti salverà, omaggio alla fantascienza più ingenua, un home invasion diretto e brutale che si regge tutto sulle spalle della nostra beniamina Kaitlyn Dever.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:10] Io capitano
[25:00] El conde
[38:20] Nessuno ti salverà
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 82 - Oppenheimer
Puntata tutta dedicata al nuovo film di Cristopher Nolan, che continua la sua camminata trionfale anche nel box office italiano.
Tre ore di biopic e legal drama nelle mani di un autore che ci ha abituato a tutt'altro. Ci avranno convinto? Sì, ma troviamo comunque il modo di non essere d'accordo e battagliare per un'ora buona.
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 81 - Barbie; Mission Impossible: Dead Reckoning part 1; Nimona
Il film di Barbie è finalmente arrivato, e ci siamo inevitabilmente fatti travolgere dal fenomeno rosa.
Sarà riuscita Greta Gerwig a trovare una quadratura tra il suo spirito autoriale e l'icona immortale della bambola Mattel, nel progetto cinematografico più spericolato e più di successo degli ultimi anni?
Questa e altre risposte in una puntata in cui siamo purtroppo ancora orfani di Francesco, senza il quale affrontiamo poi il nuovo capitolo della saga spionistica più bella che c'è, e in chiusura parliamo di un delizioso film d'animazione respinto dalla Disney che per nostra fortuna ha trovato l'abbraccio di Netflix a salvarlo dall'oblio.
Timestamp dei film in scaletta:
[00:50] Barbie
[33:25] Mission Impossible: Dead Reckoning part 1
[51:10] Nimona

Episodio 80 - Indiana Jones e il quadrante del destino; Tyler Rake 2; The Flash
Puntata in formazione ridotta, dedicata a tre piccoli film con budget modesti.
Iniziamo con l'ultimo (si spera) capitolo della saga di Indiana Jones, che aveva bisogno di redimersi dopo l'inqualificabile Teschio di Cristallo.
Proseguiamo col muscolosissimo sequel di Tyler Rake, dove tutto esplode e il resto non conta.
E chiudiamo con The Flash, il disastratissimo film solista dell'unico supereroe interpretato da un* supercriminale.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:00] Indiana Jones e il quadrante del destino
[30:00] Tyler Rake 2
[43:45] The Flash
La recensione di Cristina Resa per IGN di Indiana Jones e il quadrante del destino.
L'ultimo numero della newsletter singolare femminile.
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 79: Spider-man: Across the Spider-Verse; Rapito; Reality
Multiversi, Risorgimento ed FBI.
Puntata ondivaga, che parte dal successo travolgente del nuovo capitolo della saga di Miles Morales nello spiderverso, che ci ha visto contenti seppur con sfumature diverse, per poi approdare al nuovo film di Marco Bellocchio, perché non si dica più che trascuriamo il cinema italiano.
Chiudiamo con Reality, uno strano oggetto tra thriller e documentario che ci ha entusiasmato molto più di quanto era lecito aspettarsi, viste le bislacche premesse.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:00] Spider-man: into the Spider-Verse
[25:45] Rapito
[38:30] Reality
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 78: Fast X; How to blow up a pipeline; Polite Society - Operazione matrimonio
Inizia il lungo saluto della familia ai fan della saga di Fast&Furious. Il decimo capitolo ci ha trovato un po' meno entusiasti del solito, con diverse sfumature.
Dopo un film così massiccio, non potevamo non dedicarci a due film più piccoli: il manifesto ecoterrorista How to blow up a pipeline, e la stralunata commedia d'azione Polite Society.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:35] Fast X
[16:45] Il Prodigio
[28:45] Polite Society - Operazione matrimonio
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 77: Beau ha paura; Il sol dell'avvenire; Guardiani della Galassia vol.3
Puntata fiume solo per persone davvero coraggiose. Un'ora e quaranta in cui cerchiamo di affrontare l'estenuante nuovo film di Ari Aster, il ritorno di Moretti al morettismo più sfrenato, e l'ultimo capitolo della trilogia con cui James Gunn è diventato meritatamente uno dei beniamini dei nerd.
Armatevi di pazienza, ce ne sarà bisogno.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:30] Beau ha paura
[31:00] Il sol dell'avvenire
[1:01:00] Guardiani della Galassia vol.3
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 76: As Bestas - La terra della discordia; Leila e i suoi fratelli; Ritrovarsi in Rye Lane
Dopo un'immeritata pausa torniamo con una puntata dedicata a tre piccoli film che rischiano di passare inosservati al grande pubblico, ma che per motivi diversi meritano attenzione.
Iniziamo con il nuovo film di Rodrigo Sorogoyen, un dramma dove la tensione scorre come una corrente carsica, quasi un thriller angoscioso e spiazzante dove il regista spagnolo conferma il suo enorme talento.
Proseguiamo con la sorpresa di queste settimane, un film corale in cui seguiamo l'epopea di una famiglia iraniana schiacciata da ansie economiche e sociali. Un affresco tremendamente umano che riesce a giostrarsi tra registri molto diversi con una naturalezza ammirevole.
Chiudiamo con una commedia romantica inglese, un piccolo film molto fresco e stiloso che cerca di portare un'aria di novità e leggerezza nel genere pur restando in binari riconoscibili e familiari.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:25] As Bestas - La terra della discordia
[19:20] Leila e i suoi fratelli
[37:20] Ritrovarsi in Rye Lane
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 75: John Wick 4; Missing; L'ultima notte di Amore
Puntata tutta dedicata al cinema di genere. Partiamo col nuovo capitolo della saga di menare e sparare più bella che c'è, con il nuovo capitolo che alza ambizioni e minutaggio, per la nostra gioia.
Passiamo poi all'atipico giallo Missing, sequel spurio di Searching, dove seguiamo il racconto di una figlia alla ricerca della madre scomparsa, tutto attraverso lo schermo del suo computer.
Chiudiamo con la sorpresa che nessuno si aspettava: L'ultima notte di Amore è un poliziottesco solidissimo, un nuovo tentativo (riuscito in pieno) di dare una boccata d'aria al cinema italiano di genere.
Abbiamo perso per questa puntata Cristina e Lorenzo, ma a riempire il vuoto ci ha pensato un graditissimo ospite che ci è tornato a trovare, Andrea di Lecce (Pilota podcast, i 400 calci).
Timestamp dei film in scaletta:
[01:25] John Wick 4
[26:40] Missing
[38:20] L'ultima notte di Amore
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio Extra - Oscar 2023
Episodio speciale dedicato alla serata degli Oscar, che quest'anno ha visto il trionfo oltre ogni previsione di Everything Everywhere All At Once.
Ne parliamo con Alice Cucchetti (Pilota, Singolare Femminile), che ci è tornata a trovare per aiutarci a tirare le somme sul significato dei premi e su quello che ci dicono dell'anno appena passato.
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 74: The Whale; Tár; Ant-Man and The Wasp: Quantumania
Temporaneamente orfani di Cristina, torniamo prima degli Oscar per parlare di tre uscite pesanti che, per motivi molto diversi, hanno fatto parlare molto di sé negli ultimi tempi.
Iniziamo col nuovo film di Aronofsky, quel The Whale che ha segnato un ritorno da protagonista per Brendan Fraser. Un film che ha visto la critica spaccarsi in due, ma che sta trovando il favore del pubblico. Un melodramma che non fa molto per nascondere la sua provenienza teatrale, e che ha fatto alzare più di qualche sopracciglio per le scelte di make up e protesi che riguardano il suo protagonista.
Proseguiamo con Tár, altro film molto divisivo, altro film che ha suscitato più di qualche polemica alla sua uscita, e che vede Cate Blanchett in uno dei ruoli della vita. Un film importante, spiazzante, che difficilmente può lasciare indifferenti.
Chiudiamo col nuovo capitolo della saga dei film Marvel, in cui è sempre più evidente la stanchezza generale che avvolge questa operazione. La nuova fase del MCU non decolla, e il personaggio di Ant-Man, nato come inserto "piccolo" nel grosso disegno di Feige, è costretto a caricarsi sulle spalle delle responsabilità che non è evidentemente in grado di reggere.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:25] The Whale
[18:20] Tár
[41:25] Ant-Man and The Wasp: Quantumania
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 73 - Gli spiriti dell'isola; Decision to Leave; Bussano alla porta
Un mese così denso di uscite interessanti non si vedeva da un pezzo, proviamo con fatica a stargli dietro.
Iniziamo con Gli spiriti dell'isola, dove ritroviamo un Martin McDonagh in forma smagliante, che rimette insieme i protagonisti del suo In Bruges per una fiaba tanto malinconica quanto divertente.
Decision to Leave segna il ritorno di Park Chan-Wook, uno dei nostri registi del cuore, che conferma dopo The Handmaiden di essere ancora un fuoriclasse, che attraversa i generi con una padronanza della materia di cui solo i grandi maestri sono capaci.
Chiudiamo col nuovo film di M. Night Shyamalan, che con Bussano alla porta torna su territori a lui familiari, quelli del thriller innervato di elementi religiosi e sovrannaturali. Non tutto sembra girare per il meglio, ma il talento del regista di origini indiane continua a covare sotto le ceneri di una carriera da montagne russe.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:45] Gli spiriti dell'isola
[24:00] Decision To Leave
[50:30] Godland - Nella terra di Dio
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 72 - Babylon; M3gan; Godland - Nella terra di Dio
Babylon è il protagonista assoluto di questo episodio. Un film elefantiaco, eccessivo, ingombrante, che ha polarizzato i giudizi della critica, non è riuscito a trovare un pubblico, ma ci ha visti inaspettatamente d'accordo nel tesserne le lodi. Siamo cascati con tutti i piedi nella trappola cinefila di Chazelle, e come lui abbiamo sbracato nel parlarne.
Passiamo poi al fenomeno di culto M3gan, il nuovo quasi-horror-ma-non-troppo della Blumhouse, che ci ha lasciati, con temperature diverse, un po' freddini.
Chiudiamo con Godland - Nella terra di Dio, dell'islandese Hlynur Pálmason, opera complessa e stratificata che si muove sul conflitto ancestrale tra uomo e natura, abbracciando discorsi che vanno dal colonialismo al ruolo della fede nelle piccolezze delle vite umane.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:00] Babylon
[39:25] M3gan
[53:40] Godland - Nella terra di Dio
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 71 - Glass Onion; Aftersun; The Fabelmans
Puntata fiume come non ci capitava da un po', in cui recuperiamo le classifiche dei nostri film dell'anno appena trascorso.
Ma non prima di aver parlato di tre film di peso, con la solita cialtroneria che ci contraddistingue.
Partiamo con il nuovo film di Rian Johnson, quel Glass Onion che riporta sullo schermo Benoit Blanc, stavolta alle prese con un omicidio che coinvolge insopportabili imprenditori digitali, un'isola della Grecia, e una serie di completi invidiabile.
Parliamo poi del fenomeno indie del momento, Aftersun, sorprendente esordio della scozzese Charlotte Wells, su cui abbiamo battibeccato più del previsto.
Chiudiamo con The Fabelmans, il film autobiografico con cui Spielberg guarda in modo diretto, mettendosi totalmente a nudo, alla sua infanzia e alle radici del suo cinema.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:35] Glass Onion
[33:50] Aftersun
[57:45] The Fabelmans
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 70 - Avatar: la via dell'acqua, Pinocchio, Holy Spider
Passiamo poi a commentare Pinocchio, di Guillermo del Toro e Mark Gustafson, film animato in stop motion che rilegge in modo radicale il racconto di Collodi. I mostri, la morte, la ribellione contro la dittatura: Del Toro torna nei luoghi in cui è più a suo agio, e si vede.
Chiudiamo con Holy Spider, nuovo film di Ali Abbasi, a metà tra il thriller investigativo e l'invettiva contro le orribili storture della politica e della società iraniana. Ispirato a fatti realmente accaduti, un pugno nello stomaco doloroso e necessario.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:10] Avatar: la via dell'acqua
[34:30] Pinocchio
[54:45] Holy Spider
And Along Came The Spider
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 69 - Bones And All; Il Prodigio; The Woman King
Il dinamico duo Luca Guadagnino & Timothée Chalamet torna al cinema con Bones and All, un po' racconto di formazione, un po' romanzo picaresco, un po' (poco) horror di cannibali. Per amarlo davvero forse bisognerebbe essere Young Adults, ma noi abbiamo un'età e quindi, con sfumature diverse, abbiamo raccolto le idee sul perché nessuno di noi è stato convinto del tutto.
Parliamo poi de Il Prodigio, dove Florence Pugh guida col suo solito talento una storia di fede, misteri e menzogne: il nuovo film di Sebastian Lelio è una rivelazione, importante e imperdibile.
Passiamo infine a The Woman King, che ci ha visto divisi come succede solo nelle grandi occasioni, tra chi si è fatto convincere da un racconto epico molto canonico ma non privo di punti di interesse, e chi lo ha giudicato un'operazione loffia e nata vecchia.
Chiudiamo con la ormai celebre rubrica "Pllole...di cinema", in cui spendiamo qualche parola per parlare velocemente di The Menu, Troll, Clerks III, Wendell & Wild, Entergalactic.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:20] Bones and All
[26:20] Il Prodigio
[40:00] The Woman King
La recensione di Cristina di Bones And All per IGN Italia.
The Complicated History and Ethics of ‘The Woman King’
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 68 - Black Panther: Wakanda Forever; Pearl; Sick of Myself
Si chiude senza grandi sorprese la fase 4 del Marvel Cinematic Universe: Wakanda Forever aveva un compito difficilissimo da portare a termine e ci è riuscito solo a metà. I giudizi in puntata sono variegati, ma nessuno è rimasto particolarmente impressionato dal film di Ryan Coogler, che deve gestire la pesante eredità di Black Panther all'indomani della prematura scomparsa di Chadwick Boseman.
Proseguiamo con il prequel di X - A Sexy Horror Story, in cui Ti West ci racconta l'origin story della killer interpretata da Mia Goth. Pearl ci porta nell'America rurale infestata dall'Influenza Spagnola, vista però attraverso un filtro in Technicolor che omaggia la golden age hollywoodiana. Un'operazione meno teorica del primo film, ma che piazza un secondo capitolo molto interessante di una saga horror che continua a sorprendere.
L'ultimo film in scaletta è una commedia scandinava nerissima, che ci ricorda quanto sono bravi in quelle terre a mettere a disagio lo spettatore, qui costretto a seguire un personaggio detestabile in un tour de force nel narcisismo patologico.
Chiudiamo poi con il ritorno della acclamata rubrica "Pllole...di cinema", in cui spendiamo qualche parola per parlare velocemente de Il piacere è tutto mio, Bros, My Old School, Speak No Evil, Skinkamarink e Last and First Men.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:15] Black Panther: Wakanda Forever
[30:00] Pearl
[48:45] Sick of Myself
F.D. Signifier - You're Wrong About Black Panther
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 67 - Triangle of Sadness; Barbarian; Fall
Tre film per stomaci forti, in cui lo shock value diventa centrale, persino quando si parla di cinema d'essai.
Apriamo infatti con Triangle of Sadness, nuova Palma d'Oro per Ruben Östlund, che sorprende, sconvolge, satireggia e fa divertire, con un film forse meno forte dei suoi precedenti, ma comunque irresistibile.
Continuiamo con la rivelazione horror di questa stagione, quel Barbarian che ha fatto parecchio parlare di sé negli ultimi mesi, grazie alle continue sorprese (che cerchiamo di non rovinarvi) con cui riesce a sovvertire tutte le aspettative.
Chiudiamo con un film di sopravvivenza ambientato in una torre piantata nel nulla e alta 600 metri, dove due protagoniste particolarmente irritanti rimangono bloccate, isolate dal mondo e in lotta contro la natura (e il green screen)
In coda poi una carrellata veloce a commento di alcuni film che abbiamo visto di recente, ma che non hanno trovato spazio in scaletta:
Amsterdam; Utama - La Terra Dimenticata; Sissy; Black Adam; The Pez Outlaw.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:35] Triangle of Sadness
[15:10] Barbarian
[43:00] Fall
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 66 - Smile; Omicidio nel West End; Le Buone Stelle
Episodio sgangheratissimo in cui parliamo poco e male di tre film relativamente piccoli, ancora disponibili al cinema.
L'horror rivelazione di questa stagione, quello Smile che si è fatto forza di una campagna pubblicitaria sorprendente e un passaparola particolarmente efficace, sarà all'altezza dell'hype che lo circonda? (spoiler: no).
Passiamo poi al whodunnit che in parte ripercorre e in parte sovverte i cliché del genere, con una formula brillante e un cast in splendida forma.
Chiudiamo col nuovo film di Hirokazu Koreeda, il primo di produzione coreana, quel Broker che ha permesso al protagonista Song Kang-Ho di vincere la Palma d'oro.
In chiusura carrellata velocissima di alcuni film piccoli o piccolissimi che abbiamo visto di recente ma di cui non c'è stato modo di parlare nel podcast (Shin Ultraman, Love Life, Petit Paysan, After Blue (Dirty Paradise), Catherine Called Birdy, Significant Other).
Timestamp dei film in scaletta:
[02:40] Smile
[10:45] Omicidio nel West End
[22:15] Le Buone Stelle
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 65 - Blonde; Don't Worry Darling; Athena
Torniamo a una tradizione che credevamo di avere ormai superato, quella delle puntate lunghissime in cui non siamo d'accordo su nulla.
Iniziamo infatti col re dei film divisivi, quel Blonde che ha visto fan e detrattori scontrarsi su posizioni inconciliabili, e noi non potevamo essere da meno.
Si prosegue con il nuovo film di Olivia Wilde, di cui schiviamo pettegolezzi e retroscena, per cercare di parlare di quello che di buono (poco) e quello di meno buono (molto) abbiamo trovato.
L'ultimo film della puntata è Athena, sontuosa tragedia bellica che va in scena in una banlieu in rivolta contro la polizia cittadina. Cerchiamo di capire cosa rimane dopo e oltre l'incredibile piano sequenza di apertura, che merita un posto d'onore nelle bacheche degli appassionati di piani sequenza, ma che rischia di essere un fuoco (d'artificio) di paglia.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:05] Blonde
[45:25] Don't Worry Darling
[1:05:20] Athena
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 64 - Margini; Watcher; Confess Fletch!
Un Settembre ancora parco di uscite importanti al cinema ci porta a parlare di tre piccoli film, meritevoli di attenzione. Partiamo con Margini, esordio di Niccolò Falsetti che affonda nella provincia toscana una storia di rivalsa, amicizia e punk hardcore. Watcher è invece un thriller paranoico che guarda con competenza ai classici del genere, intrattenendo pur senza reinventare nulla. Chiudiamo con Confess, Fletch, che riporta al cinema il giornalista investigativo creato da Gregory Mcdonald, stavolta interpretato da un Jon Hamm in forma smagliante.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:45] Margini
[25:20] Watcher
[41:10] Confess, Fletch
Per supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio Extra - Webzine, podcast, Twitch:la nuova critica cinematografica oltre la carta stampata
Sabato 10 Settembre c'è stato un bellissimo incontro, alla Cinelibreria Notorius di Reggio Emilia, che ci ha visti protagonisti insieme ad Alice Cucchetti, Aldo Fresia e Xena Rowlands.
Una breve chiacchierata (solo due ore e un quarto!), per parlare di quello che facciamo e di come lo facciamo.
Questa è la registrazione integrale dell'evento, per chi non c'era ma avrebbe voluto.
Ringraziamo tutte le persone che sono venute ad ascoltarci, Luca Giovanardi che ci ha ospitato e ha moderato l'evento, e Matteo Scandolin, senza il quale non avremmo avuto questo audio.
Cinelibreria Notorius
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 63 - Nope; Men; Crimes of the future
Puntata in formazione ridotta (qualcuno ha preferito il Festival del Cinema di Venezia a noi), tutta dedicata al cinema di genere.
Il nuovo film di Jordan Peele è infatti un racconto complesso e stratificato che sta a cavallo (!) tra horror e fantascienza, e ci ha trovati unanimi nell'entusiasmo. Si parla poi di Men, nuovo film di Alex Garland, che si abbandona a un'allegoria pedante e malriuscita, con una presunzione che non ci aspettavamo.
Chiudiamo con Crimes of the Future, ritorno di David Cronenberg dopo troppi anni di inattività, che rischiava di essere un bignamino del suo cinema di culto, e invece si rivela qualcosa di più.
Timestamp dei film in scaletta:
[03:15] Nope
[29:15] Men
[45:30] Crimes of the Future
Gli articoli di Cristina Resa su Nope, Men, Crimes of the Future
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 62 - Prey; Hit The Road; Not Okay
In un'estate arida di uscite in sala, ci rivolgiamo all'home video, dove troviamo il nuovo capitolo della saga di Predator, un po' sacrificato nel catalogo Disney+, ma capace di regalare intrattenimento di altissimo livello.
Ritorna a grande richiesta (inesistente) la rubrica implicita "film bellissimi che non vedrà mai nessuno", con l'esordio del figlio d'arte Panah Panahi, road movie irresistibile, in costante equilibrio tra commedia grottesca e dramma.
Chiudiamo con una commedia che ha raccolto pareri contrastanti in puntata, ma che indubbiamente satireggia il presente con una precisione invidiabile.
Timestamp dei film in scaletta:
[00:54] Prey
[23:15] Hit The Road
[47:40] Not Okay
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 61 - Elvis; Thor: Love and Thunder; The Princess
Torniamo a scontrarci, dopo un lungo tempo in cui i nostri pareri erano fin troppo concordi, con il nuovo film di Buz Luhrmann, il rutilante biopic su Elvis Presley, polarizzante quanto e più del resto della filmografia del regista australiano.
Giudizi discordanti anche per il nuovo Thor, con cui Taika Waititi torna a spernacchiare qualsiasi residuo di gravitas che il dio del tuono poteva ancora portarsi dietro dopo la fine della fase 3 del MCU.
Chiudiamo con un bello e inaspettato piccolo film sepolto nel catalogo Disney+, in cui la principessa del titolo non aspetta di essere liberata, ma si fa strada tra i suoi aguzzini a calci e spadate, in una sorta di The Raid al contrario.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:00] Elvis
[30:00] Thor: Love and Thunder
[59:30] The Princess
L'episodio di Ricciotto su Elvis.
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 60 - Pleasure; Lightyear - La vera storia di Buzz; Hustle
Spaesati dalla temporanea assenza di Lorenzo, ci affidiamo alle mani sicure di Andrea di Lecce, che ci è tornato a trovare per parlare con noi di tre film che più diversi non si potrebbe.
Passiamo da un'esplorazione del mondo del porno all'ultimo bizzarro (e non del tutto riuscito) progetto Pixar, per chiudere con il passion project di Adam Sandler dedicato al suo amore per la NBA, per celebrare la quale si ricorda persino di poter essere un bravo attore, quando vuole.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:45] Pleasure
[34:15] Lightyear - La vera storia di Buzz
[51:15] Hustle
La recensione di Cristina di Lightyear per IGN
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 59 - Top Gun: Maverick; RRR; Everything Everywhere All at Once
Tom Cruise vuole salvare i blockbuster e chi siamo noi per impedirglielo. Il suo Maverick ci riporta nella danger zone, dove troviamo ad accoglierci l'ospite di questa puntata, chiamato a riempire la temporanea assenza di Cristina: direttamente da Val Verde il capo dei 400 Calci, Nanni Cobretti.
Con lui parliamo del nuovo Top Gun, del gigantesco film indiano RRR, e della sorpresa indie di quest'anno, Everything Everywhere All at Once, che ci ha visto divisi come non succedeva da un pezzo.
La recensione di Top Gun de i 400 Calci
Timestamp dei film in scaletta:
[01:25] Top Gun: Maverick
[43:10] RRR
[54:15] Everything Everywhere All at Once
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 58 - Doctor Strange nel Multiverso della Follia; Acque Profonde; Sweetie, You Won't Believe It
Sam Raimi è tornato e noi lo aspettavamo a braccia aperte. Il suo Multiverso della Follia ci ha convinto a metà, ma è bello vedere il regista de La Casa ancora in splendida forma, anche in un contenitore così limitante. Al suo Doctor Strange è dedicata la maggior parte della puntata, che per il resto contiene una serie articolata di pernacchie al nuovo film di Adrian Lyne, e lodi sperticate a una scheggia impazzita venuta fuori dal Kazakistan, che mischia commedia, splatter e slasher in modo magistrale.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:25] Doctor Strange nel Multiverso della Follia
[43:10] Acqua Profonde
[54:15] Sweetie, You Won't Believe It
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 57 - The Northman; X; The Sadness
Puntata per stomaci forti. L'attesissimo ritorno di Robert Eggers tira la volata a tre film uno più sanguinolento dell'altro. Oltre al vichingo più largo del mondo, e al suo brutale percorso di vendetta, parliamo infatti del ritorno di Ti West, con uno slasher che strizza occhi in lungo e in largo alla storia del suo genere di appartenenza, per poi concludere con The Sadness, delirio gore taiwanese che gli occhi invece li cava e li spappola.
L'articolo di Cristina per IGN su The Northman
L'articolo dei 400 calci su The Sadness
Timestamp dei film in scaletta:
[01:35] The Northman
[31:55] X
[47:55] The Sadness
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 56 - CODA, i segni del cuore; Ambulance; Nella bolla
Arriviamo tardi con un commento agli Oscar 2022, che ci hanno riservato poche soddisfazioni e pochissime sorprese. Spendiamo quindi qualche parola sui premi principali, per poi concentrarci sul miglior film, quel CODA che è stato un po' l'underdog di questa edizione.
Parliamo poi del nuovo film di Michael Bay adesso in sala, e della delusione che ci ha riservato Judd Apatow col suo Nella Bolla.
Timestamp dei film in scaletta:
[17:30] CODA - i segni del cuore
[26:30] Ambulance
[43:35] Nella bolla
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 55 - Licorice Pizza; Red; Jackass Forever
Non vedevamo l'ora di vedere e parlare del nuovo film di Paul Thomas Anderson, ed è infatti Licorice Pizza a dominare la puntata, che ci vede tutti e quattro sorprendentemente concordi nel tessere le lodi di questa atipica e caotica commedia romantica.
Ma quello di PTA non è l'unico coming of age di cui si parla in questo episodio: c'è infatti Red, l'ultimo prodotto di casa Pixar che ha saltato la sala ed è arrivato direttamente in streaming. Viva i panda rossi.
Chiudiamo con Jackass Forever, l'incredibile nuovo capitolo della saga preferita dagli appassionati di genitali martoriati. Knoxville e soci sono in forma smagliante e ci regalano una festa per gli occhi e per il cuore.
Bonus: Red Panda Scared & Surprised!
Timestamp dei film in scaletta:
[01:30] Licorice Pizza
[44:15] Red
[1:10:00] Jackass Forever
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 54 - The Batman; Red Rocket; Scream
Matt Reeves non si è contenuto col minutaggio del suo Batman, quindi perché dovevamo farlo noi? Puntata preoccupantemente lunga, inevitabilmente dominata dal vigilante di Gotham, nella sua versione più triste e tormentata di sempre.
Ma c'è il tempo per parlare del nuovo film di Sean Baker apparso fugacemente nelle sale italiane, e per il doveroso recupero del nuovo sequel/reboot/requel/legacy sequel della saga di Scream, in cui i metatesti scoppiettano tra una coltellata e l'altra.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:30] The Batman
[48:50] Red Rocket
[1:11:50] Scream
Per donare alla Croce Rossa ucraina
Per donare al Unicef Italia e UNHCR
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 53 - I Want You Back; The Novice; Kimi
Episodio in tono minore, che ci vede temporaneamente orfani di Cristina, in un periodo arido di uscite interessanti in sala. Compensiamo con lo sbraco delle grandi occasioni, mentre cerchiamo di raccogliere le idee su tre piccoli film che sono immeritatamente quasi invisibili alle nostre latitudini.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:35] I Want You Back
[20:30] The Novice
[35:00] Kimi
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 52 - La fiera delle illusioni - Nightmare Alley; House of Gucci; Boiling Point
Guillermo del Toro aveva bisogno di noi e quindi siamo accorsi con un nuovo episodio per difendere il suo Nightmare Alley, un nuovo adattamento di un romanzo noir degli anni 40 che vede il regista messicano particolarmente a suo agio tra freaks e imbonitori.
Recuperiamo poi, un po' fuori tempo massimo, il Ridley Scott peggiore del 2021, col suo House of Gucci, film biografico che ripercorre la relazione tra Patrizia Reggiani e Massimo Gucci, e nel farlo commette una serie inenarrabile di crimini d'odio contro il popolo italiano.
Torna poi, a grande richiesta, la rubrica implicita "film che non vedrà mai nessuno": stavolta siamo in Inghilterra, con un film che usa molto bene l'espediente del piano sequenza unico per mettere in scena un racconto ansiogeno e tesissimo tra i fornelli di un ristorante di lusso. Al centro del film un'interpretazione memorabile di Stephen Graham, finalmente capace di esprimere al meglio il suo talento.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:45] La fiera delle illusioni - Nightmare Alley
[37:30] House of Gucci
[1:01:30] Boiling Point
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 51 - West Side Story: Macbeth; La persona peggiore del mondo
Vista la penuria di nuove uscite di rilievo, abbiamo finalmente trovato il tempo di recuperare un paio di titoli importanti che ci erano finora sfuggiti. Partiamo dall'atteso remake di West Side Story per mano di Steven Spielberg, che inspessisce il capolavoro del 1961 con rara intelligenza e maestria. Una gioia per gli occhi e per il cuore che ci ha visto concordi come succede di rado.
Abbiamo poi recuperato l'ultimo film del norvegese Joachim Trier, una sorta di commedia romantica sbilenca che, nonostante i pareri contrastanti espressi in puntata, si è rivelata un'opera indiscutibilmente ricca, e capace di far parlare di sé, soprattutto grazie a certe ruvidezze da cui non si tira mai indietro.
Tra i due film c'è stato poi lo spazio per parlare dell'esordio solista di Joel Coen, un adattamento del Macbeth in bilico tra esercizio di stile e prova d'autore.
Timestamp dei film in scaletta:
[03:00] West Side Story
[31:50] Macbeth
[50:55] La persona peggiore del mondo
Per supportarci:
ko-fi.com/incompetentipodcast
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 50 - Don't Look Up; Matrix Resurrections; Spiderman: No Way Home
Dopo una lunga pausa torniamo con l'agognato episodio 50, a cui non pensavamo saremmo mai arrivati.
Festeggiamo questo traguardo quindi con una puntata massiccia in cui tralasciamo i film di nicchia con cui vi ammorbiamo di solito per affrontare tre titoli di grande richiamo, che da un mese a questa parte stanno facendo nel bene e nel male (ma principalmente nel male) parlare di sé.
Timestamp dei film in scaletta:
[1:50] Don't look up
[40:30] Matrix Resurrections
[1:13:30] Spiderman: No Way Home
per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio Extra - Classifiche dei migliori film del 2021
È arrivato quel maledetto periodo in cui si fanno bilanci, e noi non potevamo sottrarci al gioco delle classifiche di fine anno.
Quindi solita puntata extra con la top five dei nostri film preferiti del 2021, più qualche premio ciofeca per il peggio che abbiamo dovuto subire, in questo anno complicato (anche) per il cinema.
per info: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 49 - È stata la mano di Dio; Spencer; Il potere del cane
Episodio in cui compensiamo la mancanza di Cristina con il ritorno di vecchi amici del podcast: i PROBLEMI AUDIO. La qualità delle voci è terribile, ma anche con tutto il resto si ride poco:
partiamo con il nuovo film di Sorrentino, largamente autobiografico, in cui il regista napoletano si mette a nudo come mai aveva fatto. Continuiamo col nuovo lavoro del nostro bff Pablo Larraìn, che torna al biopic (o quantomeno alla sua versione di un biopic) con il racconto degli ultimi giorni di Diana Spencer prima della separazione da Carlo. Chiudiamo col ritorno di Jane Campion, a più di dieci anni da Brigh Star: l'attesa è stata lunga ma ne è valsa la pena.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:50] È stata la mano di Dio
[46:00] Spencer
[1:13:00] Il potere del cane
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 48 - The French Dispatch; Benedetta; Ghostbusters: Legacy
Compatti come non mai, difendiamo a spada tratta il nuovo film di Wes Anderson, vittima di un'accoglienza freddina secondo noi totalmente immeritata. E con la stessa convinzione diciamo no alla nuova operazione-nostalgia che riporta i Ghostbusters al cinema, nonostante un certo entusiasmo diffuso che noi facciamo fatica a spiegarci.
Tra l'uno e l'altro c'è il tempo per parlare del nuovo film di Paul Veroheven, in cui sesso e religione si intrecciano tra le mura di un monastero toscano del 1600.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:00] The French Dispatch
[42:10] Benedetta
[1:06:45] Ghostbusters: Legacy
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 47 - Ultima notte a Soho; Eternals; The Beta Test
Episodio dalla durata preoccupante, che ci vede litigare come non succedeva da un pezzo.
Avevamo infatti molte cose da dire su Ultima notte a Soho, l'atteso nuovo film Edgar Wright che ha diviso la critica, il pubblico e anche noi, tra entusiasmi convinti e cocenti delusioni.
Passiamo poi allo sfortunato incontro tra Chloé Zhao e la Marvel, che poteva rappresentare un rilancio interessante della fase 4, e invece le cose sono andate un pochino peggio del previsto.
Chiudiamo col ritorno di Jim Cummings, autore che amiamo molto, e che nel suo nuovo film conferma la sua idea di cinema personalissima, stavolta messa al servizio di una satira spietata del sottobosco hollywoodiano.
La puntata di Ricciotto dedicata a Eternals.
La newsletter Ghinea.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:15] Ultima notte a Soho
[43:00] Eternals
[1:22:30] The Beta Test
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 46 - Freaks Out; Lamb; Beyond the infinite two minutes
È tornato Mainetti, e ha portato un carico di pareri contrastanti. Freaks Out è il pezzo grosso della puntata, e ci ha visto su lati opposti della barricata, come era inevitabile vista l'ambizione del progetto.
Affrontiamo poi Lamb, ultimo uscito in casa A24, bizzarra e affascinante fiaba folk che ti fa credere di essere un horror e poi si rivela essere qualcosa di più (e di meno).
Chiudiamo poi con un piccolissimo folle film giapponese, in cui un singolo meccanismo che genera paradossi temporali viene esplorato in lungo e in largo, testando con successo i limiti di una produzione semiamatoriale e un budget quasi inesistente.
Timestamp dei film in scaletta:
[01:10] Freaks Out
[28:30] Lamb
[54:30] Beyond the infinite two minutes
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 45 - Venom La furia di Carnage; Petite maman; The last duel
Orfani (temporaneamente) di Cristina, torniamo con un episodio inaspettatamente breve, con una scaletta da montagne russe. Dal film di supereroi più stupido di sempre al nuovo capolavoro di Celine Sciamma, per chiudere con il sorprendente e sontuoso ritorno di Ridley Scott tra spade e armature.
Si ride, si piange, ci si indigna: quante emozioni in soli 50 minuti.
Timestamp dei film in scaletta:
[02:15] Venom - La furia di Carnage
[15:30] Petite maman
[39:00] The last duel
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 44 - No time to die; Titane; Il Buco
Torniamo con una scaletta ridotta, che potrebbe diventare la nostra formula d'elezione. Tre film per un'ora e mezza di chiacchiere dense, ma con lo sbraco sempre in agguato.
Ci congediamo dal Bond di Daniel Craig con un epilogo che ci ha lasciato l'amaro in bocca, tra una durata da denuncia ad Amnesty International e uno dei villain più fiacchi che si siano visti nella saga.
Affrontiamo poi il vincitore della Palma d'oro, quel pazzesco Titane odiato dai matusa e dai governi, che ci ha visto entusiasti e concordi come non si vedeva da un pezzo.
Concludiamo con Il Buco di Michelangelo Frammartino, espressione di un cinema non facile, ma affascinante e ipnotico nella sua radicalità.
La recensione di Titane di Cristina Resa per IGN
Per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 43 - Dune; Kate; Malignant
In diretta da Arrakis la nuova puntata del podcast, inevitabilmente dominata dal film evento di Denis Villeneuve, che ci ha tenuti impegnati per quasi un'ora.
C'è però il tempo per tornare poi sulla terra per un film Netflix che vede Mary Elizabeth WInstead sparare e menare a spasso per Tokyo, e per il chiacchierato ritorno di James Wan all'horror, segnato dalla solita delicatezza che da sempre lo contraddistingue.
Timestamp dei film in puntata:
[01:00] Dune
[53:40] Kate
[1:08:10] Malignant
La recensione di Dune di Cristina Resa per IGN.
per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 42 - Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli; The Green Knight; Zola
Ma anche Annette, Free Guy e Fast & Furious 9 - The Fast Saga. Torniamo dopo la pausa estiva con un episodio che come al solito mischia alto e basso, oriente e occidente, drammi esistenziali e macchine che esplodono.
Timestamp dei film in puntata:
[01:20] Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
[26:30] Annette
[40:40] The Green Knight
[59:55] Free Guy
[1:09:50] Zola
[1:25:15] Fast & Furious 9 - The Fast Saga
per contatti: gliincompetenti@gmail.com

Episodio 41 - The Suicide Squad
Puntata speciale tutta dedicata a The Suicide Squad, il nuovo film di James Gunn, chiamato a tentare di rivitalizzare l'universo cinematografico dei supereroi DC. Ci sarà riuscito? La risposta è un gigantesco SI.
Orfani di Francesco per questo episodio, ci siamo consolati con la presenza di Cristina Resa e Andrea di Lecce.
Non ci sono spoiler fino al minuto 35:00, poi apriamo le gabbie.
I podcast di Andrea: Pilota; Anime
Per contatti:
gliincompetenti@gmail.com

Episodio 40 - Old, Boss Level, A Classic Horror Story
Ma anche Pig, Space Jam: a new legacy e Jolt.
Ennesima puntata monstre che accarezza le due ore, ma c'erano tante cose di cui parlare e non siamo riusciti a contenerci. Torna Shyamalan con un thriller che sta dividendo il pubblico (ma che ci ha trovato sorprendentemente concordi), e torna anche Space Jam, che abbiamo incomprensibilmente deciso di vedere e inserire in scaletta, con risultati confusi almeno quanto il film stesso. C'è spazio poi per tre film usciti direttamente sulle piattaforme streaming, tra cui spicca il chiacchieratissimo horror italiano A Classic Horror Story.
Per la rubrica implicita "film che non vedrà mai nessuno" in questo episodio si parla di Pig, straordinario esordio di Michael Sarnoski che vede Nicolas Cage in una delle migliori interpretazioni della sua carriera. Se dovete scegliere di vedere un solo film tra quelli trattati, che sia questo.
Timestamp dei film in puntata:
[01:25] Old
[22:30] Boss Level
[40:00] Pig
[1:01:00] Space Jam: a new legacy
[1:17:30] Jolt
[1:36:15] A Classic Horror Story
per contatti: gliincompetenti@gmail.com