
I Luoghi delle Parole
By Associazione 900

I Luoghi delle ParoleJul 08, 2022

In viaggio con Marco Malvaldi - Un percorso inedito tra i libri di uno scrittore imprevedibile
Dal suo esordio con 'La briscola in cinque' all’ultimo romanzo 'Chiusi fuori', scritto con Samantha Bruzzone,
Marco Malvaldi ha prodotto una bibliografia intrigante e geniale.
Malvaldi si definisce un umorista ma con i suoi libri, oltre a un talentuoso intrattenimento, ha confezionato storie, rivitalizzato il giallo classico, divulgato scienza e riproposto personaggi come Ernesto Ragazzoni, Pellegrino Artusi e Leonardo da Vinci.
Una serata del Festival I Luoghi delle Parole per conoscere Marco Malvaldi in modo autentico e informale e magari alimentare il desiderio di leggere quel suo libro che è sfuggito.
Sul palco:
Marco Malvaldi
Voce fuori campo e al volante:
Davide Ruffinengo
#marcomalvaldi #inviaggioconmarcomalvaldi

Mario Desiati presenta “Spatriati” - Vincitore Premio Strega 2022
I Luoghi delle Parole, per il filone incontro con l’autore,
Mario Desiati presenta Spatriati (Einaudi),
in dialogo con Matteo Pontalone redattore de “L’Indice dei Libri del Mese”
A cura di:
Associazione Novecento, L’Indice dei Libri del Mese, Comune di Chivasso.
SPATRIATI – EINAUDI 2021 – 288 pp.
«A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato»

Alice Basso presenta il suo romanzo 'Una stella senza luce' Volpiano
Festival I Luoghi delle Parole
Alice Basso, prolifica autrice di trilogie e quadrilogie, presenta il suo romanzo 'Una stella senza luce'
Modera l’incontro Ilaria Caputo
Martedì 24 Maggio 2022 Biblioteca Comunale Volpiano
#AliceBasso #UnaStellaSenzaLuce

Beppe Gandolfo, giornalista ANSA TG5, presenta il libro '2021, un anno in Piemonte'
Incontro del Festival I Luoghi delle Parole
Beppe Gandolfo – 2021, un anno in Piemonte
Martedì 7 giugno 2022 Volpiano
Modera l’incontro Emanuele De Zuanne
Gli avvenimenti più importanti dell'anno 2021 raccolti in questo libro di Beppe Gandolfo, esercitando cura ed attenzione professionali per le regole del giornalismo sulla verifica delle notizie
La serie di libri Un anno in Piemonte con la pubblicazione dell'anno 2021 raggiunge la ventesima edizione
#beppegandolfo #giornalismo #piemonte

Enrica Tesio presenta 'Tutta la stanchezza del mondo'
Festival Internazionale di Letteratura
Incontro con la scrittrice Enrica Tesio, presenta:
'Tutta la stanchezza del mondo'
Martedì 3 maggio 2022 Sala Polivalente; Volpiano
#enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #volpiano #festival #iluoghidelleparole

Volpiano dal fascismo alla democrazia; Storia e vicende volpianesi dal 1930 al 1946 - Francesco Goia
Il libro inizia negli anni ’30 ma soprattutto copre il periodo della seconda guerra mondiale e della ripresa della democrazia, alla fine degli anni ’40.
Oltre a considerazioni più generali, spesso sottolineando aspetti poco o affatto conosciuti, si sofferma naturalmente sulla presenza dei volpianesi, sui vari fronti di guerra, tra i prigionieri dei nazisti e degli alleati, tra i partigiani in Italia e all’estero.
Naturalmente si riportano documenti e testimonianze sulla vita a Volpiano in quegli anni, dalla guerra d’Etiopia al passaggio dei tedeschi a Liberazione già avvenuta, alla costituzione del CLN, al primo sindaco, al referendum monarchia repubblica e alle prime elezioni.

Margherita Oggero, Enrico Pandiani, Pasquale Ruju: Piemonte in giallo – Incontro sul giallo in Piemonte
Incontro sul giallo in Piemonte aspettando il festival DORA NERA con MARGHERITA OGGERO, ENRICO PANDIANI e PASQUALE RUJU
#PiemonteInGiallo #MargheritaOggero #EnricoPandiani #PasqualeRuju #ILuoghiDelleParole #Festival #DoraNera

Mariapia Veladiano presenta il suo ultimo romanzo 'Adesso che sei qui'
Mariapia Veladiano presenta il suo ultimo romanzo
'Adesso che sei qui' (Guanda)
con Chiara D’Ippolito
'Adesso che sei qui': una storia d’amore tra zia e nipote;
#mariapiaveladiano #adessocheseiqui #romanzoguanda #iluoghidelleparole #festivalletteratura

Marcello Fois: Una lezione sulla peste nel Manzoni, dai 'Promessi Sposi' alla 'Storia della Colonna Infame'
con Marcello Fois
Una lezione sulla peste nell'opera letteraria di Alessandro Manzoni, dai Promessi Sposi alla Storia della Colonna Infame.
Marcello Fois vive e lavora a Bologna.
È un autore prolifico, non solo in ambito letterario, ma anche in campo teatrale, radiofonico e della fiction televisiva.
Incontro organizzato da I Luoghi delle Parole per Stagione Letteraria Città di Chivasso,
presso il Teatrino Civico di Chivasso il 24 giugno 2021
#marcellofois #alessandromanzoni #iluoghidelleparole #stagioneletterariachivasso

Puoi costruire per me una scuola gentile? Scenari educativi per insegnanti, genitori e sognatori. con Helga Dentale e Mariella Cattaruzza
Helga Dentale; incontro in streaming
Scenari educativi per insegnanti, genitori e sognatori.con Helga Dentale e Mariella Cattaruzza
L’infanzia gode apparentemente di attenzione e rispetto eppure assistiamo quotidianamente all’adultizzazione dei bambini, alla proiezione del bambino ideale che sostituisce quello reale, e all’uso di un modello educativo ancora autoritario.
Siamo sicuri di rispettare i bambini, i loro bisogni, la loro identità?
Puoi costruire per me una scuola gentile è un incontro per raccogliere, in modo simbolico, la voce inespressa di tutti i bambini che vorrebbero più ascolto, più felicità a scuola e a casa.
La rivoluzione gentile è il pensiero pedagogico al centro di questo percorso.
Una rivoluzione gentile da compiere innanzitutto con noi stessi, per costruire un nuovo lessico dell’educare.
Helga Dentale è docente per la formazione, ideatrice del Metodo Teatro in Gioco

Andrea Vitali presenta 'Certe Fortune' della serie I casi del maresciallo Ernesto Maccadò
Andrea Vitali presenta Certe Fortune; Romanzo Garzanti
Per I Luoghi delle Parole
23 Marzo 2019 Volpiano; Biblioteca Civica
Dialoga con l’autore Emiliano Bezzon
Legge alcuni brani del romanzo Pier Paolo Congiu
#AndreaVitali #CerteFortune #RomanzoGarzanti #seriemarescialloErnestoMaccadò #icasidelmarescialloErnestoMaccadò #ErnestoMaccadò

'Nome di battaglia Nero'; dentro la Storia della Resistenza contro il nazi-fascismo con Sonia Maria Luce Possentini e lo storico Francesco Filippi
Sonia Maria Luce Possentini l’illustratrice e autrice dell’omonimo libro edito da Rrose Selavy dialoga con lo storico Francesco Filippi, si parlerà di storie che entrano nella Storia e dell’importanza della memoria.
Introduce Piero Ferrante
Si chiamava Giovanni, detto il Nero. Partigiano nella Brigata Garibaldi. Bello, coraggioso, ribelle, innamorato della sua Laura e della libertà.

Bruna Martini autrice della graphic novel 'Patria - Crescere in tempo di guerra' dialoga con Teste di Medusa
Bruna Martini autrice della graphic novel Patria - Crescere in tempo di guerra dialoga di bambine, fascismo e guerra con Nicoletta Daldanise del book club Teste di Medusa
Per ascoltare il podcast e visualizzare le immagini del libro Patria,
È disponibile la versione video sul canale YouTube de I Luoghi delle Parole:

“Voglio votare anche io” Suffragette e Femminismo con Valentina Cavallaro
Un incontro sui Diritti delle Donne, per non dimenticare mai la lotta storica per raggiungerli e l'attualità della lotta stessa
L’autrice del libro Voglio votare anche io, ed Piemme Valentina Cavallaro dialoga con Giusy Marchetta.
Questo è un incontro per ragazze e ragazzi, insegnanti e genitori

Parole al femminile con Paola Cereda, Cinzia Leone e Costanza Di Quattro; modera l’incontro Davide Ruffinengo
Consulta Pari Opportunità, Città di Alessandria
Festival I Luoghi delle Parole
Stagione Letteraria del Comune di Chivasso
Paola Cereda – Psicologa, è nata in Brianza.
Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Per due volte finalista al Premio Calvino (2001, 2009), nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Della vita di Alfredo.
Con Piemme ha pubblicato Se chiedi al vento di restare (2014, finalista al Premio Rieti) e Le tre notti dell’abbondanza (2015).
Con Confessioni Audaci di un ballerino di liscio (Baldini&Castoldi, 2017) è stata finalista al Premio Rapallo Carige e al Premio Asti d’Appello.
Ha ricevuto la menzione speciale della Critica al Premio Vigevano 2017.
Nel 2019 è uscito il romanzo Quella metà di noi, finalista al Premio Strega.
Cinzia Leone – giornalista, scrittrice e autrice di graphic novel, collabora con il Corriere della Sera e Il Foglio.
Ha pubblicato due romanzi, Liberabile e Cellophane, e cinque libri di storie a fumetti. Vive, scrive e disegna a Roma.
Con la casa editrice Mondadori ha pubblicato Ti rubo la vita.
Costanza DiQuattro – (Ragusa, 1986), laureata in Lettere moderne all’Università di Catania, dal 2008 si occupa attivamente del Teatro Donnafugata, teatro di famiglia restituito alla fruizione del pubblico dopo sei anni di restauri, e nel 2010 ne assume la Direzione artistica con la sorella Vicky, dando inizio a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama.
Parallelamente alle stagioni di prosa, di musica classica e di teatro per bambini, coadiuvata da uno staff tutto al femminile, si apre alla organizzazione di festival e mostre.
Ha collaborato con Il Foglio e poi con alcune testate online siciliane.
Il suo campo di scrittura spazia dalla critica sociale al costume, dal mondo della cultura a quello più strettamente legato al teatro.
Con Baldini & Castoldi ha pubblicato La mia casa di Montalbano e Donnafugata.

Libia, Italia, Europa: la sfida dell’accoglienza: Marco Bertotto (Medici Senza Frontiere), Lorenzo Trucco (ASGI)
Marco Bertotto responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere Italia dialoga con Lorenzo Trucco presidente di ASGI
Incontro: Libia, Italia, Europa: la sfida dell’accoglienza
Durante quest'incontro vengono portati alla conoscenza del pubblico numerosi aspetti della Crisi Umanitaria che affligge il Mar Mediterraneo:
i ruoli degli attori presenti durante le varie fasi del percorso dei rifugiati, le storie, le vittime, il lavoro delle ONG e di Medici Senza Frontiere.
Tutti aspetti ampiamente travisati e trascurati nella rappresentazione proposta dai Media.
Marco Bertotto da circa quindici anni si occupa di assistenza umanitaria e cooperazione internazionale.
È stato presidente nazionale di Amnesty International e ha collaborato, in Italia e sul terreno, con diverse organizzazioni non governative.
Lorenzo Trucco è un avvocato presidente di ASGI Associazione degli Studi Giuridici sull’Immigrazione.
Incontro del Festival I Luoghi delle Parole,
Chivasso Lunedì 23 Ottobre 2017

Vauro Senesi presenta "Dio è tornata" il suo ultimo romanzo
Cosa succederebbe se Dio tornasse sulla terra ai giorni nostri, e se Dio fosse donna?...
Vauro, conosciuto dal grande pubblico come vignettista geniale e irriverente è anche autore di narrativa e presenta il suo ultimo romanzo Dio è tornata a I Luoghi delle Parole, in occasione di Salone Off. Modera l'incontro Diego Bionda
Un libro umanissimo e spirituale, un caleidoscopio di avventure tenere, buffe e drammatiche attraverso le quali i lettori potranno ritrovare tutta la sensibilità femminile di Storia di una professoressa
Evento de I Luoghi delle Parole - Festival Internazionale di Letteratura;
per Salone Off (Salone Internazionale del Libro di Torino)
Incontro con Vauro Senesi Introduzione
a cura di Diego Bionda
Sabato 12 maggio 2018 Biblioteca Civica, Chivasso

Emiliano Ponzi: Illustratore di fama internazionale; copertine libri e riviste
Lunedì 24 Ottobre 2016, presso la Biblioteca MoviMente di Chivasso, inaugurazione del Festival Internazionale di Letteratura I Luoghi delle Parole 2016.
Gianluigi Ricuperati modera l'incontro con Emiliano Ponzi

Marco Malvadi e Davide Ruffinengo incontrano ospiti: Lisa Iotti, Matteo Saudino, Costanza DiQuattro, Andrea Loreni
Marco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori; Sabato 28 Novembre – Ospiti: Lisa Iotti, Matteo Saudino, Costanza DiQuattro, Andrea Loreni
Leggere non serve a niente; Parte 2Offerto dal Comune di Chivasso, sabato 28 Novembre 2020,
torna Leggere non serve a niente; Pt. 2,
per inaugurare la XVII edizione del Festival I Luoghi delle Parole
Marco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori;
e dialogano con autori ospiti dello streaming in diretta!

Marco Malvaldi incontra Davide Ruffinengo; Leggere non serve a niente - Streaming
Un libraio ed uno scrittore si incontrano:
Davide Ruffinengo, libraio itinerante fuori dagli schemi.
Marco Malvaldi, scrittore ormai noto e amato dai suoi lettori
Offerto da:
Comune di Volpiano
Originalmente distribuito in streaming audio/video Sabato 14 Novembre 2020

Antonio Manzini, creatore di Rocco Schiavone, incontro letterario I Luoghi delle Parole
Antonio Manzini arriva a Chivasso per il Salone Off e dialoga con Elisa Ponassi – Creatrice del Blog Letterario La Lettrice Rampante.
Un’occasione unica per i suoi lettori per incontrarlo e confrontarsi sulle sue parole.
Biblioteca MoviMente Chivasso, Sabato 20 Maggio 2017
#AntonioManzini #RoccoSchiavone

Giacomo Mazzariol autore di “Mio fratello rincorre i dinosauri”
Giacomo Mazzariol autore di Mio fratello rincorre i dinosauri
Dal video YouTube The Simple Interview assieme, e dedicato, a suo fratello, fino a diventare scrittore pubblicato da Einaudi.
Intervento al Festival I Luoghi delle Parole per l'iniziativa Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino; 13 Maggio 2016

Alberto Granado racconta le sue esperienze di viaggio attraverso l'America Latina assieme a Che Guevara
Alberto Granado, assieme al suo amico Che Guevara, intraprese un viaggio attraverso l'America Latina, a bordo della motocicletta 'la poderosa';
tale viaggio, a distanza di decenni dal suo compimento, ancora travolge ed influenza le vite di così tante persone!
Nel 2009 Alberto Granado reagalò al Festival questa sua testimonianza, sulla sua vita, e la Leggenda!.

Fabio Geda e Marco Magnone: 'Il lato oscuro della Luna'; prequel alla fortunata saga 'Berlin'
Streaming per il Festival I Luoghi delle Parole Lunedì 6 Luglio; 18:30
Il lato oscuro della luna, il prequel della fortunata saga Berlin di Fabio Geda e Marco Magnone.
Ne parlano con Fabio Geda e Marco Magnone, Pino Pace e la giovanissima lettrice Evangeline Busso

Ridere non è solo roba da grandi: Giobbe Covatta, Moni Ovadia, Paola Catella e Daniela Carucci - come le letture ci fanno crescere
Festival I Luoghi delle Parole - XVI edizione
Podcast Incontri Letterari - Episodio 1
Giobbe Covatta, Moni Ovadia, Paola Catella e Daniela Carucci si incontrano online per parlare di quanto le loro letture da ragazzi abbiano determinato la loro carriera letteraria.
Quattro autori che hanno fatto dell’ironia la propria cifra distintiva si incontrano in un inedito appuntamento online per parlare di quanto le loro letture da ragazzi abbiano determinato la loro carriera letteraria.