
INSIEME. I luoghi della cultura popolare
By Giulia Mitrugno
In ogni puntata ci sposteremo in una città diversa, per scoprire i luoghi custodi di racconti coinvolgenti: storie di arte e solidarietà, volontariato e passioni.
Ci faremo raccontare queste avventure direttamente dalla viva voce dei loro protagonisti e dall'host e autrice, Giulia Mitrugno.
Segui INSIEME anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!

INSIEME. I luoghi della cultura popolareSep 23, 2021

Ep.6 - La solidarietà lungo i binari
Il Real Albergo dei poveri è uno degli edifici più grandi d'Europa ed è anche stata la sede del "Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli".
Dal 1946 al 1952, il Comitato organizza numerosi "Treni dei bambini", con cui circa 12mila bimbi napoletani vengono accolti in famiglie del nord e del centro Italia, per tenerli lontani dalla miseria e dalla fame.
Una gara di solidarietà tra Regioni, che si espanderà in tutta l'Italia fino a coinvolgere 70mila bambini, ospitati in altrettante famiglie operaie e contadine.
Protagonisti della puntata: Simona Cappiello, Mario Rovinello e Tatiana Baraldi.
--
Segui INSIEME. I luoghi della cultura popolare anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
--
Grafica: Miguel K. Velasquez
Musica: Modena City Ramblers, klankbeeld
Letture: Cristina Casale

Ep.5 - L'Arte per tutti
Sin dalla sua fondazione, nel 1945, il Circolo Rinascita di Valenza Po (AL) dimostra un grande interesse per la diffusione dell'arte e della cultura del bello. Nei decenni successivi, il Circolo organizza mostre a cui partecipano diversi artisti di fama nazionale, tra cui anche Guttuso. Nel 1972 commissiona, al rinomato artista di murales Aurelio C., un’opera gigantesca per decorare il salone della Casa del Popolo.
“La via al socialismo” è un dipinto straordinario di 60 mq.
Un chiaro esempio di arte al servizio del popolo.
Protagonisti della puntata: Margherita Bassini, Valerio Dehò, Guido Ratti.
--
Segui INSIEME. I luoghi della cultura popolare anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
--
Grafica: Miguel K. Velasquez
Musica: Orchestra I Boeri, klankbeeld, Timbre, YevgVerth

Ep.4 - Braccianti di ieri e di oggi
Cerignola è famosa per le sue olive e per Giuseppe Di Vittorio.
Ed è proprio la figura del bracciante agricolo con la sua evoluzione (o involuzione?) ad essere al centro di questa puntata.
Immersi tra i libri di Casa Di Vittorio, parleremo di cultura del lavoro e di diritti conquistati.
E confronteremo il passato con l'attualità, tra viti, ulivi e baracche fatiscenti.
Protagonisti della puntata: Giovanni Rinaldi, Geppe Inserra, Giovanni Sardaro e Aboubakar Soumahoro.
--
Segui INSIEME. I luoghi della cultura popolare anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
--
Grafica: Miguel K. Velasquez
Musica: Pietro Gori, klankbeeld.

Ep.3 - Da sempre sulla rotta balcanica
La Fondazione Valmi Puntin, che ha sede nella Casa del Popolo di Aquileia, ha firmato nel 2018 un documento con altre 50 associazioni - italiane, austriache e slovene - con un sentimento di rivincita sulla Storia, quella con la S maiuscola.
Il Manifesto Alpe-Adria, infatti, si propone di essere d’esempio per tutta Europa e creare una regione di Pace transnazionale, capace di “far fronte alle sfide del mondo globalizzato, alle ingiustizie del sistema economico e alle migrazioni coatte”, confrontandosi con i “ricordi scomodi” di questa terra, teatro di 2 guerre mondiali.
Per rimarcare il valore della collaborazione e della solidarietà tra i popoli, contro ogni nazionalismo.
Protagonisti della puntata: Milena Cossar, Lodovico Nevio Puntin, Luca Alessandrini.
--
Segui INSIEME. I luoghi della cultura popolare anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
--
Grafica: Miguel K. Velasquez
Musica: banda e coro di Trieste, klankbeeld, uair01, mmiron

Ep.2 - In una Casa, cent'anni d'Italia
La Casa del Popolo di Moiano ha attraversato la storia d'Italia da vera protagonista: fondata negli anni '20 dai socialisti; poi Casa del Fascio; ricostruita nel dopoguerra; nel '74 viene fatta saltare in aria da una cellula di Ordine Nero; infine negli anni 80, vi viene scoperta una nutrita cellula delle Brigate Rosse.
Oggi, rimessa a nuovo grazie all'Arci, è ancora il punto di ritrovo per la città umbra.
Protagonisti della puntata: Palmiro Giovagnola, Marco Lorenzoni e Mirko Capoccia.
--
Segui INSIEME. I luoghi della cultura popolare anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
--
Grafica: Miguel K. Velasquez
Musica: Fausto Amodei, Cugini di campagna, Peppino di Capri, Klankbeeld, Ylearkisto

Ep.1 - Il teatro e le masse
Alla fine degli anni ’40, il Teatro di Massa coinvolge contadini e mondine, operai, donne e bambini e insegna loro a recitare. I temi messi in scena cominciano ad avvicinare le masse al teatro. Una volta conclusa quest’esperienza, a Bologna, un gruppetto di attori, guidato da Luciano Leonesi, fonda il primo teatro popolare di quartiere dentro la Casa del Popolo Casetta Rossa.
Insomma, per la prima volta il teatro diventa un affare popolare, non solo appannaggio delle élite!
Protagonisti della puntata: Luciano Leonesi e Anna Laura Mariani.
--
Segui INSIEME. I luoghi della cultura popolare anche sui canali social e sul sito www.insiemeilpodcast.it per non perderti i video, le foto e i tantissimi contenuti extra!
--
Grafica: Miguel K. Velasquez
Musica: Marco e Paolo Marcheselli, Klankbeeld

Trailer - ep.0
INSIEME è il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare. In ogni puntata ci sposteremo in una città diversa, per scoprire i luoghi custodi di racconti coinvolgenti: storie di arte e solidarietà, volontariato e passioni.
Segui INSIEME anche sui canali social e sul sito per non perderti i tanti contenuti extra di ogni puntata!
---
Grafica: Miguel K. Velasquez
Musica: Klankbeeld