
Italiano con Amore
By Eleonora Silanus

Italiano con AmoreFeb 24, 2023

130. Natale in italiano e il mio primo libro!

Una settimana a Vitalia: Capitolo 8. DOMENICA
I capitoli sono 8, prima di ascoltare l'ultimo (QUESTO!) controllate di aver ascoltato l'episodio del sabato! 🕵️
Questo è il gran finale della storia "Una settimana a Vitalia" 🍂.
Le trascrizioni complete dei capitoli sono su Patreon (LINK).
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Una settimana a Vitalia: Capitolo 7. SABATO
Ecco qui il capitolo 7: ci siamo, la nostra settimana è quasi conclusa e Grazia Sagama è sempre più vicina alla soluzione del mistero! 🕵️
Le trascrizioni complete di tutti i capitoli sono su Patreon (LINK).
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Una settimana a Vitalia: Capitolo 6. VENERDÌ
È arrivato il sesto capitolo di “Una settimana a Vitalia”! 🍂
Domani faremo una pausa: avrete il tempo di ascoltare/riascoltare gli altri capitoli e prepararvi per il gran finale di domenica con due episodi!
Le trascrizioni complete dei capitoli sono su Patreon (LINK).
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Una settimana a Vitalia: Capitolo 5. GIOVEDÌ
Il quinto capitolo del giallo🕵️ “Una settimana a Vitalia” è qui!
Non vi metto l'inizio della trascrizione qui perché se no faccio un'anticipazione (spoiler)!
Le trascrizioni complete dei capitoli sono su Patreon (LINK)!
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Una settimana a Vitalia: Capitolo 4. MERCOLEDÌ
Eccoci con il quarto capitolo di “Una settimana a Vitalia”! Per Grazia il mistero diventa sempre più difficile da risolvere.🕵️
👇 Qui trovate la prima parte della trascrizione:
MERCOLEDÌ
Stamattina posso fare con calma. L’edicola è chiusa, la commemorazione inizia alle dieci e io ho tutto il tempo per prepararmi una bella colazione. Come si dice in questi casi: sostanziosa. Sto scongelando uno dei croissant che mi ha dato Zita, che oltre ad essere un’ex partigiana è anche un ex panettiera, e che panettiera. I suoi impasti sono una cosa dell’altro mondo. Mentre il croissant scongela in forno, preparo il resto del banchetto mattutino: fette biscottate con la marmellata, cereali, biscotti e per finire una spremuta d’arancia, che non si dica che mangio solo carboidrati. Dopo venti minuti esatti e con la coordinazione di un’acrobata che ha fatto lo stesso salto mille volte, tolgo il croissant dal forno e appoggio il cappuccino sul tavolo. Mi ritrovo con una tazza in mano e il quadernino rosso di fronte. Ai dettagli sull’omicidio e ritrovamento del libro in edicola aggiungo quello che ho scoperto ieri sera a casa di Rosa: di chi è la mano che spunta di fianco a Francesca nella foto delle partigiane? Perché una persona è stata tagliata?
Le trascrizioni complete dei capitoli sono su Patreon (LINK).
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Una settimana a Vitalia: Capitolo 3. MARTEDÌ
È arrivato il terzo capitolo: iniziano i preparativi per la Festa d'Autunno! 🍂
Qui trovate la prima parte della trascrizione:
La sveglia non è ancora suonata e io sono già in piedi. Appena arrivata in cucina apro lo sportello in alto a destra: è lì che tengo la moka. Non la uso mai, ma ormai mi ci sono affezionata e l’ho portata con me in tutti i viaggi e traslochi. Stamattina un tè non basta. Quando ti rendi conto che qualcuno si è intrufolato in casa tua e ha frugato tra le tue cose ci vuole un caffè. Anche se sono le 5 del mattino, e il caffè della moka tu non lo sai fare. Per fortuna i passaggi li so: sono nata in Italia, quelli te li insegnano mentre ti insegnano a leggere e scrivere. Ma conoscere i passaggi non significa saperlo fare bene. Apro la caffettiera, riempio d’acqua l’estremità inferiore, chiudo, aggiungo il caffè, e metto tutto sul fuoco. Il mio dovere l’ho fatto, ora lascio che il Dio del caffè faccia il suo. Dopo pochi minuti sto sorseggiando dell’acqua sporca che sa di bruciato - magari il Dio del caffè dorme ancora.
Le trascrizioni complete sono su Patreon (LINK)!
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Una settimana a Vitalia: Capitolo 2. LUNEDÌ
Il secondo capitolo di “Una settimana a Vitalia” è qui!
Avete accolto questa storia con tantissimo entusiasmo: GRAZIE e godetevi questo nuovo capitolo! 🍂
Le trascrizioni sono su Patreon (LINK)!
Via newsletter vi mando tante cose belle: LINK NEWSLETTER.

Una settimana a Vitalia: Capitolo 1. DOMENICA
Ho creato per voi una serie di episodi speciali per un “podcast in giallo”: andiamo a Vitalia a risolvere un mistero! La protagonista di questa audio storia si chiama Grazia Sagama, e vi farà compagnia per otto giornate: con lei scopriremo i segreti di un piccolo paese, Vitalia, e ci prepareremo per la “Festa d’autunno”.
“Una settimana a Vitalia” è una storia divisa in otto capitoli, che condividerò con voi da oggi a Domenica prossima.
Qui trovate la trascrizione dell’inizio del primo capitolo:
Quando apri gli occhi e dalla finestra non filtra un minimo di luce può significare solo una cosa: autunno. Buio, ma che dico buio, buio pesto. Di quelli che apri gli occhi sbattendo le palpebre una, due, tre volte, ma niente. E in più, freddo. Un freddo che, se non fosse per l’allergia alla pigrizia sviluppata in anni di sveglia alle 5:15, uscire dal letto sarebbe da considerarsi un crimine.
Ma non fatevi ingannare: novembre è molto di più e molto meglio di questa inclemente presentazione. E io sono molto meno brontolona di quello che sembro. È solo che adoro percepire il cambio di stagione. Dovevo nascere meteorologa. Ma ora basta, mi alzo, se no la prossima volta che dico che non sono pigra non ci crede più nessuno.
Oggi è domenica, lo so da quel leggero residuo di nostalgia per una settimana che finisce, misto all’entusiasmo per quella che inizia. Sì, avete capito bene, è novembre, è buio, fa freddo, sono le 5:15 e io sono entusiasta. Ve l’avevo detto che non ero poi così brontolona.
Anzi, stamattina crepi l’avarizia mi apro pure quel pacchetto di fette biscottate nuove, quelle agli otto cereali, un misto di farine nuove e antiche, né spesse né sottili, croccanti al punto giusto, che se ci mettiamo a fare bene i conti costano circa tremila lire a fetta. Ma io e il mio entusiasmo i conti stamattina non li facciamo, e poi guardate che i cereali costano e qui dentro ce ne sono ben otto.
Il tè è quasi pronto: seduta a tavola, mentre guardo fuori dalla finestra, tengo in mano una fetta piena di purissimi cereali pronta per essere inzuppata. Ma non la inzuppo, no, la tengo a mezz’aria, mentre sorrido inconsapevole dell’incredibile settimana che mi aspetta.
- Via newsletter vi manderò la trascrizione completa del primo capitolo. LINK NEWSLETTER
- Per la trascrizione di tutti i capitoli (e per tante altre cose belle) vi aspetto su Patreon (LINK)!

129. Episodi speciali! Vi presento "Una settimana a Vitalia", un podcast in giallo
Ho creato per voi una serie di episodi speciali per un “podcast in giallo”: andiamo a Vitalia, un piccolo paese italiano, a risolvere un mistero!
La protagonista di questa audio storia si chiama Grazia Sagama e vi farà compagnia per otto giornate: con lei scopriremo i segreti di Vitalia e ci prepareremo per la “Festa d’autunno”.
“Una settimana a Vitalia” è una storia divisa in otto capitoli, che condividerò con voi da oggi a domenica prossima.

128. Guardare le stelle: il cielo di Galileo Galilei
In questo episodio parliamo di Galileo Galilei, delle sue scoperte e soprattutto del suo contributo alla scienza moderna.
Temi:
- Galileo Galilei: il primo divulgatore scientifico
- Il cannocchiale e le sue scoperte
- Lingua italiana e Galileo
- Scienza e cultura: il sapere aperto a tutti
Questo è il testo che leggo nell’episodio (l’ortografia è quella originale, e quindi un po’ diversa da quella dell’italiano attuale):
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscere i caratteri ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parole; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.
LINK UTILI:
Iscriviti alla Newsletter QUI!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

127. L’italiano del vino: andiamo nella vigna!
In questo episodio andiamo nella vigna a vendemmiare!
Parliamo di:
- Vendemmia: cos’è e quando si fa
- Le parole del vino: qual è la differenza tra “vite” e “vigna”?
- Consigli di viaggio: in bicicletta tra i vigneti
Le parole "del vino" sono:
- Vite: pianta dell’uva
- Grappolo: forma in cui si presenta l’uva. Il grappolo è costituito da tanti chicchi (o acini) d’uva.
- Vitigno: vite coltivata, curata e gestita dall’uomo
- Vigna/Vigneto: terreno dove si coltivano i vitigni
LINK UTILI:
Iscriviti alla Newsletter QUI!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Episodio "Vi porto nell'Orto".

126. Italiano in cucina: facciamo la crostata!
Con il nuovo episodio andiamo in cucina a preparare un dolce molto amato in Italia: la crostata.
Parliamo di ricette di famiglia, segreti per una buona crostata e leggende sulla nascita di questo dolce speciale.
Iscriviti alla Newsletter QUI!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

125. La scuola in Italia
In questo episodio parliamo della scuola in Italia. Alla fine della nostra chiacchierata avremo tutti terminato l’università con il massimo dei voti 💪.
Parliamo di:
- Come funziona la scuola in Italia
- Il percorso completo: dalle elementari all’università
- Aneddoti e curiosità sulla scuola (e uno gnomo per amico!)
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Ecco il ciclo scolastico che menziono nell'episodio:
- Asilo nido
- Scuola dell’infanzia (anche chiamata "materna")
- Scuola elementare (primaria)
- Scuola media (superiore di primo grado)
- Scuola superiore (superiore di secondo grado)
- Università

124. Una cartolina dall'Italia
Con questa chiacchierata terminiamo il ciclo di episodi estivi e andiamo a spedire una cartolina! Vi parlo della storia di questo “messaggio su carta” e vi racconto tante curiosità. Mi raccomando, portate i francobolli!
I verbi che menziono sono:
- Spedire
- Mandare
- Inviare
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

123. Tutti al mare: libri da spiaggia
Andiamo al mare e portiamo con noi dei "libri da spiaggia"!
In questo episodio parliamo di:
- Libri da spiaggia: cosa sono e perché si chiamano così
- Consigli di lettura e libri perfetti per una giornata al mare
Ecco gli autori che cito:
- Antonio Manzini (libro "Pista nera")
- Alessandro Robecchi (libro "Questa non è una canzone d'amore")
- Episodio dedicato ai libri gialli: Ascolta qui
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

122. Andiamo a vedere le stelle cadenti!
In questo episodio andiamo a cercare le stelle cadenti 💫.
Parliamo di:
- Notte di San Lorenzo: cos'è e perché si chiama così?
- Dove vedere le stelle cadenti in Italia
- Sfida: riesci a battere il mio record?
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

121. Manuale semiserio di sopravvivenza in città
Con il nuovo episodio andiamo in città con un manuale semiserio!
Parliamo di:
- Itinerari: cosa non può mancare quando visitiamo una città
- Abbigliamento: differenze tra nord e sud
- Come trovare un buon ristorante
Il film che cito, in cui Totò e Peppino vanno a Milano, si intitola “Totò, Peppino e la… malafemmina”.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

120. Vi porto nell'orto!
Andiamo nell'orto e parliamo di:
- Ricordi e fotografie "del cuore"
- Cosa c'è nell'orto: dai pomodori preferiti di mia nonna ai fiori di zucca
- Cosa facciamo: sgranare, pulire, annaffiare 💪
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

119. Viaggio in Sicilia: andiamo a Siracusa!
I corsi di Italiano con Amore sono in offerta fino al 12/07: CLICCA QUI per continuare il viaggio!
Nuovo episodio, nuovo viaggio: questa volta andiamo in Sicilia, a fare un giro per le vie di Siracusa.
Luoghi che menziono:
- Isola di Ortigia
- Fonte Aretusa (con le piante di papiro)
- Parco archeologico della Neapolis
- Orecchio di Dionisio
- Solarino e bar Mangiafico
La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore.

118. I film dell'estate!
Continuiamo con i podcast dell'estate parlando di cinema. Con questa nuova chiacchierata vi consiglio tre film e vi spiego il perché! Ma soprattutto: si dice "guardare" o "vedere"?
I film sono:
- Tre uomini e una gamba, di Aldo, Giovanni e Giacomo
- Il ciclone, di Leonardo Pieraccioni
- Mine vaganti, di Ferzan Özpetek
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Per accedere alla trascrizione dell'episodio su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

117. Il gelato!
Con il nuovo episodio celebriamo l'estate (che finalmente è arrivata!) parlando di:
- Tipi di gelato (menzione speciale per il "gelato al biscotto")
- Storia del gelato
- In gelateria: cosa dire e come scegliere
- Consigli per trovare un vero gelato artigianale
Link utili:
Per ricevere l'Estate Enigmistica: Iscriviti alla Newsletter QUI.
Per accedere alla trascrizione dell'episodio su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

116. Storia d'Italia: una Costituzione che dice "mai più"
Parliamo di:
- Costituzione italiana: perché è così "bella"?
- Storia della Costituzione: com'è nata e chi l'ha scritta
- Il ruolo delle donne: da emarginate a protagoniste
- Cosa c'entra Roberto Benigni con la Costituzione?
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

115. Slow food: buono, pulito e giusto
In questo episodio parliamo di:
- Ingredienti e prodotti: storia della cucina, tra naturale e artificiale
- Slow food: cos'è e perché si chiama così
- Gastronomia e ecologia, alla ricerca del "buono, pulito e giusto"
- Torna l'Estate Enigmistica, dal 9 giugno via newsletter!
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

114. Lingua e cinema: un viaggio nella commedia all'italiana
In questo episodio andiamo al cinema per parlare della commedia all'italiana!
Temi:
- Commedia all'italiana: storia e caratteristiche
- I protagonisti: chi sono gli attori e i registi più famosi
- Un consiglio: I soliti ignoti, film di Mario Monicelli
Attori e registi che cito nell'episodio:
- Alberto Sordi
- Monica Vitti
- Vittorio Gassman
- Ugo Tognazzi
- Marcello Mastroianni
- Totò
- Lina Wertmüller
- Pietro Germi
- Ettore Scola
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

113. Un tesoro segreto: nel bosco dei mughetti
In questo episodio andiamo a fare una passeggiata nel bosco tra il verde intenso delle foglie, gli animali feroci e il profumo dei mughetti!
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

112. Storia d'Italia: la Festa della Liberazione!
Celebriamo insieme la Festa della Liberazione!
Parliamo di:
- 25 aprile 1945: perché è una data così importante per la storia d'Italia
- La Resistenza e i partigiani
- Libri e film che raccontano la Resistenza
Libri e autori che cito nell'episodio:
- Il partigiano Johnny, di Beppe Fenoglio
- La casa in collina, di Cesare Pavese
- Il sentiero dei nidi di ragno, di Italo Calvino
- L'Agnese va a morire, di Renata Viganò
- Film: Roma città aperta, di Roberto Rossellini
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

111. Al museo con la Gioconda e Leonardo da Vinci
In questo episodio andiamo a chiacchierare con la "signora" dell'arte!
Temi:
- Perché la chiamiamo Monna Lisa o Gioconda?
- Storia e curiosità su Leonardo e sulla sua opera preferita
- I segreti della Gioconda: un viaggio nella tecnica usata da Leonardo
Per descrivere la Gioconda volevo dire bocca chiusa, ma ho detto socchiusa (che significa leggermente aperta). 😊
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

110. Il tiramisù campione del mondo
In questa chiacchierata parliamo di tiramisù, anzi DEL tiramisù campione del mondo!
Nell’episodio:
- Ricetta del tiramisù più buono che ci sia
- Consigli e segreti per un tiramisù perfetto
- Coppa del mondo del tiramisù: esiste davvero?
- Riflessioni sulle “ricette originali”
Link utili:
Iscriviti alla Newsletter QUI.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

109. Una passeggiata per le vie di Assisi
In questo episodio andiamo in Umbria, a fare una passeggiata per le vie di Assisi.
Mentre camminiamo parliamo di:
- Colonne corinzie di 2000 anni fa
- Basilica di San Francesco e affreschi di Giotto
- Un ristorante nel bosco?
- Consigli per sopravvivere in una città turistica!
Monumenti e nomi che menziono nell’episodio:
- Pittore Alberto Scarabattoli
- Porta Nuova
- Basilica di Santa Chiara
- Piazza del Comune e Tempio di Minerva
- Torre del Popolo
- Volta dipinta
- Basilica di San Francesco
- Bosco di San Francesco
- Eremo delle Carceri
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

108. Fettuccine o fettuccini? L'importanza di saper scrivere
Questa nuova chiacchierata è dedicata alla scrittura!
Parliamo di:
- Perché scrivere è importante (anche per parlare)?
- Consigli per scrivere in italiano
- Esercizi utili
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Continua ad imparare insieme a me: clicca per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!
Manda un e-mail: scrivi QUI!

107. Storia della cucina italiana: in viaggio con Pellegrino Artusi
In questo episodio andiamo in viaggio con Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana.
Parliamo di:
- La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, il libro che ha fondato la cucina italiana
- Storia e curiosità sull’arte culinaria in Italia
- L’Artusi, il Dante della cucina italiana: chi era e perché è stato così importante
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Continua ad imparare insieme a me: clicca qui per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

106. Superstizioni!
In questo episodio parliamo di superstizioni!
- Gli italiani sono superstiziosi?
- Oggetti portafortuna e dove trovarli
- Luoghi più o meno fortunati: cosa fare quando visitiamo la Fontana di Trevi e cosa non fare quando siamo a Torino
Luoghi che menziono:
- Fontana di Trevi, Roma
- Statua di Giulietta, Verona
- Mole Antonelliana, Torino
- Fontana del Porcellino, vicino al Mercato Nuovo, Firenze
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Continua ad imparare insieme a me: clicca qui per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

105. Il Festival di Sanremo
In questo episodio andiamo a Sanremo a scoprire la storia del Festival della canzone italiana.
Parliamo di:
- Cos'è Sanremo e perché è un Festival così amato dagli italiani
- La storia: quando è nato il Festival
- I cantanti che hanno segnato la storia di Sanremo
Questi sono i cantanti e le canzoni che menziono:
- Domenico Modugno, Nel blu dipinto di blu
- Luigi Tenco, Ciao amore ciao
- Vasco Rossi, Una vita spericolata
- Elio e le storie tese, La terra dei cachi
- Lorenzo Jovanotti e Gianni Morandi
- Tananai
- Eros Ramazzotti
- Laura Pausini
- Andrea Bocelli
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Continua ad imparare insieme a me: clicca qui per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

104. In Sardegna: diario di un viaggio particolare
Con il nuovo episodio vi porto in Sardegna! Nel "diario di viaggio" scopriamo insieme luoghi non turistici e tradizioni meno conosciute di questa fantastica regione.
Luoghi che menziono nell'episodio:
- Cagliari
- Isili
- Lago San Sebastiano
- Museo del rame e del tessuto
Cibi tipici:
- Pane carasau
- Ravioli di ricotta
- Is Arrubiolusu
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Continua ad imparare insieme a me: clicca qui per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

103. Liliana Segre: una storia da non dimenticare
Con il nuovo episodio vi presento Liliana Segre: ascoltare la sua storia significa non dimenticarla.
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.

102. La lingua italiana: una storia di Bellezza
Facciamo un viaggio nella storia per andare a scoprire i segreti della lingua più bella.
Parliamo di:
- Lingua e bellezza
- Perché l'italiano è una lingua letteraria?
- Storia della lingua tra Dante, Petrarca e Boccaccio
- La grammatica italiana e il criterio della bellezza
*La biblioteca in cui troviamo il manoscritto del Canzoniere di Petrarca si chiama Apostolica Vaticana e non romana :)
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Continua ad imparare insieme a me: clicca qui per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!

101. Prendiamo un caffè al bar!
Scusate per la qualità dell'audio: ho avuto un problema con il microfono, sarò più brava nel prossimo episodio!
Con la prima chiacchierata dell'anno vi porto a prendere un caffè e parliamo di:
- Caffè: storia e curiosità
- Come riconoscere un buon caffè?
- Al bar: consigli per sopravvivere ad una colazione italiana!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI.
Iscriviti alla Newsletter QUI.

100. Festeggiamo il Natale e l'episodio 100!

99. In cucina con Amore: prepariamo gli gnocchi!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI.
Oggi torniamo in cucina per preparare uno dei miei piatti preferiti: gli gnocchi!
- Quali ingredienti usiamo?
- Come dev'essere l'impasto?
- Qual è il segreto per una cottura perfetta?
- Stranezze in cucina: mangiare gli gnocchi crudi

98. Qualcuno ha detto"ciaspolata"?
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI.
Cosa c'entrano gli sport invernali con i traumi adolescenziali? Ascolta il podcast per scoprirlo!
Parliamo di:
- La ciaspolata, il più esilarante tra gli sport invernali (soprattutto se manca la neve!)
- Quando la ciaspolata si trasforma in un'avventura indimenticabile
- Qual è la merenda perfetta dopo una ciaspolata?

97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti!
Vieni con me nelle botteghe degli artisti del Rinascimento!
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI.
Parliamo di:
- La bottega: il luogo più importante per gli artisti del Rinascimento
- Cosa facevano i maestri e gli allievi nelle botteghe?
- Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello: da allievi a maestri

96. Calendario dell'Avvento 2022: partecipa al Natale in Italiano!
CLICCA QUI per partecipare al Natale in Italiano! Hai tempo fino al 30/11.
Trascrizione:
Ciao, come state? Oggi sentite la mia voce non per un nuovo episodio, ma per un invito. Voglio invitarvi ad aspettare il Natale insieme a me! Non so se vi ricordate, l'altr'anno proprio in questo periodo stava per iniziare il Calendario dell'Avvento, il Natale in italiano. E quest'anno succederà la stessa cosa! Se avete già partecipato al Calendario dell'anno scorso, sapete di cosa parlo, se non avete partecipato non c'è problema: vi spiego subito di cosa si tratta. Dal 1 al 25 dicembre passeremo insieme tutti i giorni, per la precisione ci sveglieremo insieme tutti i giorni, inizieremo la giornata insieme. Infatti, vi manderò degli audio quotidiani su Whatsapp, portandovi in giro per l'Italia. Ma non vi porto in posti qualsiasi, eh! Vi porto nei luoghi più natalizi. Ogni giorno in un luogo diverso, luoghi famosi, meno famosi, luoghi che voglio condividere con voi, che sono importanti per me. Insomma, un viaggio all'insegna del Natale, dello stare insieme. Questo poi è l'obiettivo principale: sentirci vicini tutti i giorni per aspettare il Natale insieme. E ora manca una cosa, manca un'informazione, come fare per partecipare? Partecipare è molto semplice, trovate il link nella descrizione di questo episodio. Cliccando sul link avrete la possibilità di iscrivervi alla Newsletter e ricevere subito il link diretto per entrare nei gruppi di Whatsapp che ho preparato per questa occasione. Mi raccomando, cliccate subito su questo link perché i posti sono limitati. L'anno scorso il Calendario dell'Avvento è stato un grande successo e quindi quest'anno devo riuscire a gestire un po' di gruppi su Whatsapp, quindi per essere sicuri di avere il vostro posto cliccate subito. Avete tempo fino al 30 novembre.
Questo è il mio regalo di Natale per voi, quindi il Calendario dell'Avvento è completamente gratuito. Io vi aspetto, non vi faccio perdere altro tempo perché dovete andare subito a cliccare sul link e noi ci sentiamo presto, ciao!

95. Menù d'autunno
Andiamo a fare una passeggiata per scoprire quali sono i prodotti tipici di questo periodo.
Parliamo di:
- Ingredienti d'autunno: zucca, funghi, castagne e molto altro!
- Cosa sono le caldarroste (e perché per me sono un "terno al lotto")
- Piatti di stagione: alcuni consigli per preparare un menù d'autunno tutto italiano
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI.
Iscriviti alla Newsletter QUI.

94. La raccolta delle olive
In questo episodio andiamo a raccogliere le olive!
Parliamo di:
- Le olive: quando e come si raccolgono
- L'olio extravergine: come si produce
- Quali sono le caratteristiche dell'olio nuovo?
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI.
Iscriviti alla Newsletter QUI.

93. Viaggio in Sardegna: i segreti dei centenari
Informazione importantissima: Lo zio Tonni compie 103 anni a novembre, non 102 come dico nell'episodio!
Andiamo in Sardegna a conoscere i centenari e le centenarie dell'isola. In questo episodio parliamo di:
- Centenari: chi sono e dove sono
- I segreti dei centenari: alimentazione, stile di vita, e senso di comunità
La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI.
Iscriviti alla Newsletter QUI.
Video per conoscere le Zio Tonni: GUARDA QUI
Documentario per approfondire: Come vivere cent'anni, di Pietro Mereu

92. Andiamo in edicola! Riviste italiane tra viaggi, giardini e cucina
Entriamo in uno dei luoghi della città che preferisco: l'edicola!
Vi parlo di:
- L'edicola: cos'è e cosa troviamo al suo interno?
- Consigli di lettura: le mie riviste preferite!
- Perché leggere le riviste è utile per imparare italiano
Qui trovate i link ai siti delle riviste che cito nell'episodio:
Iscriviti alla Newsletter cliccando qui: NEWSLETTER
La trascrizione dell'episodio è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui.

91. Grandi Scrittrici: Grazia Deledda
Con questa chiacchierata andiamo a conoscere da vicino una grande protagonista della letteratura italiana: Grazia Deledda.
Vi parlo di:
- Grazia Deledda: chi è la prima e unica donna italiana ad aver vinto il premio Nobel per la letteratura
- Temi e stile: come scrive Grazia e di cosa parlano i suoi romanzi
- Perché in alcuni momenti è stata considerata un’autrice straniera?
- Una storia di emancipazione femminile e sociale
Qui trovate due titoli per immergervi nella lettura:
- Canne al Vento (1913)
- Fior di Sardegna (1891)
La trascrizione è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui.
Ti piacciono i podcast? Allora adorerai i miei corsi! Scoprili QUI.

90. I segreti della pasta al pomodoro
Con questo episodio vi porto in cucina a preparare una classica pasta al pomodoro.
Parliamo di:
- Passaggi fondamentali per ottenere una pasta perfetta
- Pasta e sugo: come devono essere
- Dall'acqua al piatto: il viaggio della pasta al pomodoro
- Cosa devo vedere nel piatto per essere sicura che sia una pasta autentica?
- Consigli e suggerimenti
Iscriviti alla Newsletter cliccando qui: NEWSLETTER
La trascrizione completa è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui!

89. Andiamo in pasticceria!
Iscriviti alla Newsletter cliccando qui: NEWSLETTER
In questo nuovo episodio andiamo in pasticceria e parliamo di:
- Cos'ha di speciale una caffetteria pasticceria?
- Cosa troviamo in pasticceria?
- Zabaione: una crema misteriosa
- Differenza tra paste secche e paste fresche
La trascrizione è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui!