Skip to main content
Spotify for Podcasters
Jazz in Family

Jazz in Family

By Jazz in Family

Il luogo dove le varie anime del jazz si ritrovano in famiglia, con le nuove uscite discografiche del jazz italiano e mondiale.
Available on
Apple Podcasts Logo
Castbox Logo
Overcast Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

One Milion Clips #277

Jazz in FamilyMay 26, 2023

00:00
56:07
One Milion Clips #277
May 26, 202356:07
Electric Relaxation #276
May 19, 202359:42
Appunti Jazz #275
May 12, 202301:01:33
Jazz Smile

Jazz Smile

Una cover esplicita ed un titolo altrettanto diretto per questa settimana: Jazz Smile - Jazz sorridi. I motivi di questo titolo ed i dettagli di questo episodio li puoi leggere, come sempre sul nostro sito. Nello specifico di questa puntata ti invitiamo ad aprire questo link: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-4-maggio-2023-274

Da qualche settimana stiamo provando a fare dei sondaggi, attraverso la piattaforma di Spotify.

Da questa settimana/puntata vi sottoponiamo una serie di 3 (tre) sondaggi con i quali chiediamo, a tutti voi, indicazioni, suggerimenti e collaborazione per il futuro di Jazz in Family. Questi sondaggi e domande ci accompagneranno fino alla fine di questa ottava edizione. Ci farebbe piacere conoscere la vostra opinione e vi ringraziamo fin d'ora per il tempo che gli dedicherete.

May 05, 202301:02:15
Jazz Visions #273
Apr 28, 202301:01:58
Rewind Jazz: Old Hits for New Albums
Apr 21, 202357:50
Jazz Flop #271

Jazz Flop #271

Guardando i titoli dei brani e degli album di questa settimana si potrebbe far venire fuori una serie di incroci da generare varie frasi, anche di fantasia. Però,...

Però, leggete l'articolo: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-13-aprile-2023-271 Inoltre, vi invitiamo a rispondere ai nostri sondaggi. Ci aiuteranno a comprendere i vostri gusti e ad offrirvi dei programmi migliori.

Lasciate dei commenti, ci incentiveranno a migliorare e a proseguire in questa nostra passione.


Apr 14, 202359:32
Sophisticated jazz #270

Sophisticated jazz #270

Proviamo a rendere le nostre playlist sofisticate e originali ma non sempre possiamo riuscirci. Sapete perchè? Leggete l'articolo del nostro sito a questo link: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-6-aprile-2023-270 Inoltre, proviamo ad aumentare e migliorare l'interattività con voi attraverso sondaggi e domande che vi presentiamo sul sito e sulla piattaforma di podcasting di Spotify. Aspettiamo le vostre reazioni.

Apr 07, 202301:02:14
Freedom swing #269
Mar 31, 202301:02:47
Jazz Connection #268
Mar 24, 202301:00:56
Beams, Black / Raggi, Nero #267
Mar 17, 202301:01:49
I, too, sing Italy #266
Mar 10, 202357:14
D'un feu secret #265
Mar 03, 202359:36
Cookin' Jazz #264
Feb 24, 202301:00:13
Menti Gioiose #263
Feb 17, 202301:01:60
Lean into Orbit #262
Feb 10, 202301:00:41
Videoclip 3: Il Ritorno #261
Feb 03, 202301:02:30
Space Jazz #260
Jan 27, 202359:08
Clark, Bach, Dizzy, Agata e... Vino #259
Jan 20, 202301:01:03
Il Jazz del '23
Jan 13, 202301:02:06
Rewind Millenium
Dec 23, 202258:31
Strambe Visioni di Introspettive Equilibrate #256
Dec 16, 202258:59
Waiting for Christmas 2022, aspettando il Natale #255
Dec 08, 202259:44
Jazz da regalare #254
Dec 02, 202201:01:36
Vcast, Vjazz/2: i videoclip del jazz
Nov 25, 202259:52
REWIND #252
Nov 18, 202259:59
International Italian Jazz #251
Nov 11, 202258:27
Collaboration RADIO #250
Nov 04, 202201:00:45
V-Cast, v-jazz #249
Oct 28, 202201:03:47
Di storie in STORIA #248
Oct 21, 202201:00:32
Jazz Italia OnAir #247
Oct 14, 202258:16
Re-start 8th edition - #246
Oct 07, 202259:23
Avventura Jazz #245
Jun 03, 202258:26
#cimetteremopassione - 244
May 27, 202201:00:16
Emergenz, emergere. #243
May 20, 202201:01:15
Il flauto, il violino, il jazz. #242
May 13, 202201:01:30
Demetra - #241
May 06, 202201:02:11
I.J.D.: Jazz for Peace #240
Apr 29, 202201:00:60
3.2.1. GO!!! #239
Apr 25, 202201:02:39
Message #238
Apr 18, 202201:01:38
What a wonderful... jazz!!! #237
Apr 11, 202201:01:09
Standards #236
Apr 04, 202201:03:15
Early 17 #235
Mar 28, 202256:29
Singular #234
Mar 21, 202258:30
Il muro, the wall #233
Mar 18, 202201:02:09
If you will... #232
Mar 07, 202201:03:09
Dualità #231
Feb 28, 202256:51
Pensiero in note
Feb 22, 202201:00:50
Love, Peace and... Jazz
Feb 14, 202201:00:22
Cooming Soon Release
Feb 07, 202258:33
The Rebels Experiment #227
Jan 31, 202250:57
Jazz SuperHero #226
Jan 24, 202253:08
Big Band ed Orchestre #225
Jan 17, 202256:24
Merry Christmas and Happy New Year #224
Dec 23, 202155:36
ISRAELI Jazz Festival #223
Dec 18, 202155:14
Not.A.Mi. Jazz #222
Dec 13, 202158:12
Jaco, tra Flora e Milena. #221

Jaco, tra Flora e Milena. #221

Ecco a voi la puntata del 2 dicembre 2021, la numero 221, della versione radiofonica di Jazz in Family.

Punto centrale di questa settimana, il nostro modesto omaggio alla figura del più celebre bassista di tutti  i tempi: Jaco Pastorious. (...) Altro momento topico è l'ascolto della musica di Milena Jancuric e del suo Shapes A Stories. 

Proprio il focus su questi due protagonisti della settimana ci ha creato un pò di difficoltà nella scelta della cover giusta per la puntata. Le cover "alternative", insieme ad altro, le trovi cliccando su questo short-link: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-2-dicembre-2021-222

Dec 06, 202158:01
Che cos’è l’arte? Una discussione difficile...#220

Che cos’è l’arte? Una discussione difficile...#220

Che cos’è l’arte? Una discussione difficile, antica, ambigua e tecnicamente infinita.

Partiamo da un vecchio articolo letto da qualche parte sul web, mi pare sul sito de "Il Post". In esso si parlava anche della difficile definizione dei generi musicali.

Questa distinzione relativamente facile... puoi continuare a leggerla in questo nostro articolo: https://wp.me/paO7Xk-7PI

Nov 29, 202155:50
Elektro-jazz, postbop, vocal-jazz
Nov 22, 202153:45
128 KBps? Mai!!! - #218
Nov 15, 202101:02:03
10 brani, 10 Album... al TOP #217
Nov 09, 202151:20
Da Igor Caiazza a Tom Harrell, da Salerno al Belgio #216

Da Igor Caiazza a Tom Harrell, da Salerno al Belgio #216

La puntata radiofonica di questa settimana si concentra prima di tutto sulla musica di Igor Caiazza, il nostro ospite del podcast dove si parla solo.

Le scelte che abbiamo operato sulle composizioni di Igor ci hanno permesso di poter individuare una playlist di brani strumentali che faranno piacere a voi ascoltatori e saranno certamente graditi allo stesso ospite d'onore, o special guest come diciamo oggi.

Un esempio è certamente quello di...

Continua a leggere sul nostro sito: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-28-ottobre-2021-216/

Nov 01, 202157:51
Podcast + OnAir, heavy metal e... Blues Story. #215
Oct 25, 202154:10
Dal rosa all'emarginazione sociale, tra Dewey Redman e Shay Hazan. #214
Oct 18, 202158:20
Follower or Followers? This is the question. #213
Oct 11, 202157:42
Il gap estivo #212

Il gap estivo #212

Se la settima edizione di Jazz in Family è iniziata con il rispolverare un po' di composizioni di qualche anno addietro - con la seconda puntata ascoltiamo brani più recenti. Subito della musica di un gruppo che, con un articolo pubblicato su questo sito a giugno, molti di voi hanno avuto già  modo di scoprire le capacità artistiche.

La puntata è dedicata a colmare il gap estivo creatosi per la sospensione temporanea del programma. Nello specifico, proviamo a fare una breve panoramica su alcune delle pubblicazioni, del periodo, delle case discografiche italiane.

Non entriamo nel dettaglio della puntata ma, qui, vi annunciamo un paio di novità che partiranno dalla prossima settimana. Saranno dei cambiamenti che al momento non sono definitivi perché sarebbe gradito un vostro commento più esplicito - che verificheremo anche attraverso dati statistici. Quindi, se volete commentare sarebbe bello leggere cosa né pensate. C'è anche un sondaggio che trovate ascoltando questa puntata su spotify.

Si ma non per forza oggi, va bene anche nelle prossime settimane.

Di cosa si tratta?

Il programma avrà un prequel sotto forma di un vero è proprio podcast che troverà spazio solo ed esclusivamente su jazzinfamily.com.  Tutto con una veste grafica ed un confezionamento esclusivo, sarà l'occasione per parlare di altre notizie e scambiare qualche chiacchiera con ospiti e, speriamo presto, anche con voi. Ogni settimana, il giovedì entro le ore 18.00 sulle pagine del sito.

L'altra notizia, invece, riguarda proprio questa serie di articoli, di TERZO TEMPO. Ancor più adatto questo nome, verrà spostata, come pubblicazione, al lunedì successivo - quando, in linea di massima, tutte le radio hanno già trasmesso la puntata classica nella loro programmazione.

#CiMettiamoPassione

Suoneremo in altro modo i nostri "standard". Scriveremo nuove pagine multimediali per i "nuovi standard" del jazz.  Suoneremo  e scriveremo per tutti, ma lo faremo anche solo per alcuni. La realtà è questa:

La cultura è per tutti ma non è senza costi.

Oct 01, 202158:20
Come back, again - 7th edition!!!

Come back, again - 7th edition!!!

Come ogni estate, per noi, la pausa estiva è il momento di maggior stress e lavoro. Cerchiamo di scoprire, rinnovare e inventare cose nuove per migliorare il nostro modesto contributo a favore della cultura jazzistica.

Lavoriamo su quelle piccole cose che spesso sono alle spalle di tutto ciò che ascoltate e leggete, qui con noi. Sono passaggi che ci costano fatica perché fatte in modo amatoriale, senza fondi economici o aiuti materiali di competenze professionali, proprio perché costano.

Facciamo ciò perché è una passione, un divertimento. Ci spendiamo anche dei soldi (e quanti!), sottraendoli alle nostre famiglie e alle loro esigenze. Per non contare il tempo.

Il desiderio è quello di fare ancora di più ma a tutto c'è un limite, un punto in cui per un motivo o per un altro bisogna lasciar perdere se non si creano delle specifiche condizioni.

Ci auguriamo che tutto quello fatto finora sia stato interessante, coinvolgente e piacevole per tutti voi.  Speriamo che apprezziate il nostro sforzo e possiate continuare a seguirci per la settima edizione del programma radiofonico.  Siamo convinti in quello che abbiamo scritto alla fine della scorsa stagione e siamo pronti per la 7th edition, per dirla in lingua straniera.

Creiamo passioni

Suoneremo in altro modo i nostri "standard". Scriveremo nuove pagine multimediali per i "nuovi standard" del jazz.  Scriveremo e suoneremo per tutti, ma lo faremo anche solo per alcuni. La realtà è questa:

La cultura è per tutti ma non è senza costi.

Sep 23, 202158:40
Immagina, Riaccendi le passioni, Creiamo passioni #210

Immagina, Riaccendi le passioni, Creiamo passioni #210

Immagina

Per questo concerto suonano:

alla batteria Leonardo De Lorenzo

alle tastiere Donald Fagen & Eumir Deodato

alla chitarra Charlie Byrd, Wes Montgomery, Jeff Beck & Julian Lage

Sezione fiati:

al flauto Herbie Mann

ai sassofoni Charlie Parker, Stan Getz, Chris Potter

alla tromba Miles Davis & Nils Landgren

Dirige l'esordiente Fabia Mantwill

Con questo appuntamento giunge alla conclusione la sesta edizione di Jazz in Family, il programma radiofonico con le nuove uscite discografiche del jazz italiano e mondiale.

A dir la verità, nelle ultime settimane la presentazione delle novità discografiche più recenti si era limitata a ben poco se non a nulla. Il motivo è stato quello di tentare di fare qualcosa per il sistema jazzistico italiano affinché potesse avere un pò di visibilità in più ed una leggera spinta nel momento della ripresa post-pandemica, sperando che questo sia quel momento.

Riaccendi le passioni

La maggiore libertà che iniziamo a riassaporare in questi giorni proviamo a identificarla nella prima parte della puntata dove, attraverso la descrizione della passione personale del conduttore, spingiamo il pubblico a riflettere sulle proprie e a farle riaccendere. La seconda parte, la seconda mezz'ora, diviene una via di mezzo tra il rispetto del nostro motivo di esistenza, la promozione discografica, e un tentativo di accenno di quello che potrebbe essere il programma nella prossima edizione.

Si, il programma radiofonico è sotto revisione, da parte nostra. Anche se i risultati sono buoni, parafrasando Arrigo Sacchi, squadra vincente si cambia. Dopo sei edizioni bisogna cambiare qualcosa, inventare qualcosa di originale. Partire dal programma per rinnovare e pulire, come ogni anno di questi tempi, tanti dettagli della nostra "casa", della nostra "family".

Creiamo passioni

Suoneremo in altro modo i nostri "standard" e, proveremo, a scrivere nuove pagine per renderli "nuovi standard".  Così, mentre gli altri suonano noi preferiamo scrivere. Scriveremo per tutti, ma lo faremo anche solo per gli amici - quelli veri.

Non mancate l'ascolto della puntata, concedetevi del tempo per l'acquisto e l'ascolto di un ottimo disco, rilassatevi bene in questa estate 2021.

Condividete questo articolo sui vostri canali social. Fate ascoltare del jazz ai vostri amici.

BUON ASCOLTO & SIATE GRANDI!!!

Scopri altro sul nostro sito, o seguici su uno dei profili social:

🎷 https://www.jazzinfamily.com

🎷 https://linktr.ee/jazzinfamily

Jun 17, 202159:09
Le girandole colorate di Marco Rollo #209

Le girandole colorate di Marco Rollo #209

Siamo vicini alla conclusione di questa sesta edizione di Jazz in Family, giovedì prossimo sarà l'ultima. Ma, restiamo concentrati su quello che accade questa settimana.

Quella di oggi, invece, è l'ultimo appuntamento di un ciclo di incontri che abbiamo avuto con i protagonisti del jazz italiano. Questa puntata ci permette di ascoltare la voce del pianista Marco Rollo intervistato da Mario Ferraioli.

Marco Rollo

Marco ci presenta il suo ultimo album Pinwheel e il successivo singolo, Sunshine, vera e propria appendice al lavoro discografico. Coglieremo l'occasione per farci raccontare qualche dettaglio di queste sue ultime fatiche in studio di registrazione e dei suoi imminenti impegni concertistici estivi.

Soprattutto, però, cercheremo di andare oltre l'aspetto meramente commerciale, cioè la promozione di Pinwheel. Ascolterete della sua forte passione per il gruppo rock The Doors, scopriremo da chi proviene la sua forte influenza per il jazz, e come sia avvenuto il passaggio da una musica più elettronica e vivace ad una pari merito allegra ma acustica.

Attraverso questo scambio vivace e conviviale di battute scopriamo una figura, una persona, che va' oltre gli schemi classici e preconfezionati del pensiero dominante. Pinwhell è la girandola colorata che acquistano i bambini ed espongono sul balcone di casa. I brani del disco prendono il titolo di quei colori, colori forti e vivaci. Si tratta di colori che esprimono sensazioni ed esperienze non didascaliche, come dice l'autore. Il bianco non è per forza una condizione di vivacità, il nero non è l'espressione di uno stato d'animo cupo. Il bianco e il nero non sono l'espressione di diversità razziale o di pensiero, ma ben altro.

Esempi di cosa è questo altro lo scoprite con l'ascolto della puntata.

Noi e gli ospiti

Con questo ciclo di interviste abbiamo avuto modo di conoscere meglio persone vicine e simili a noi ma che hanno modi differenti di pensare e gusti musicali spesso inesplorati. Queste persone hanno vivacizzato il nostro tempo ed arricchito la nostra voglia di scoperte. Non osiamo immaginare le ricchezze umane disponibili oltre il nostro orizzonte.

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato fin qui.

Non mancate l'ascolto della puntata e concedetevi del tempo per l'acquisto e l'ascolto di un ottimo disco.

Condividete questo articolo sui vostri canali social. Fate ascoltare del jazz ai vostri amici.

BUON ASCOLTO & SIATE GRANDI!!!

Jun 10, 202158:15
Rose Rosse per Lei #208

Rose Rosse per Lei #208

La playlist di questa settimana non ha nulla di jazz, fatta eccezione per il finale. Ascolterete tanti brani che,  per una serie di motivi logici, ci permetteranno comunque di asserire che questo è un programma di jazz, certo non dal punto di vista musicale.

Il motivo principale che ci spinge a dire che state ascoltando un programma radiofonico sul jazz è la presenza di un ospite legato a doppio filo con il genere musicale precedentemente citato: Fiorenza Gherardi De Candei. Fiorenza, oltre ad essere una bellissima donna, è colei che promuove, come ufficio stampa, alcuni dei nomi più noti e/o promettenti del jazz italiano. Suoi sono anche la cura, nella stessa veste di promozione comunicativa, di alcuni dei principali festival jazz del nostro paese.

Fiorenza Gherardi De Candei

A Fiorenza abbiamo chiesto di creare, per noi, una piccola playlist di 6 brani che parlasse di lei, sia dal punto di vista personale che lavorativo. Tra i brani abbiamo posto qualche domanda ed abbiamo anche scherzato un poco. Un ora vola via rapidamente, ma l'insieme di tutto ci permette di conoscere meglio la nostra ospite e qualcosa in più del futuro del jazz italiano.

Come scrivevamo la scorsa settimana, stiamo tentando, attraverso questi brevi e piccoli incontri, di farci un idea di come verrà il gigantesco quadro pittorico del nostro jazz nel breve periodo. Stiamo scoprendo un angolo di una tela pittorica , di un affresco, che comunque è in continuo divenire. Attraverso l'ascolto di questa puntata qualcuno scoprirà il modo per conquistare il cuore di Fiorenza ma, forse, i più saranno interessati ad altro, al jazz.

La serata con Fiorenza è un tassello che si aggiunge a quelle con musicisti e produttori discografici che stiamo facendo da qualche settimana a questa parte. Viste le tendenze di ascolto delle ultime settimane crediamo che siano di vostro gradimento.

Con il vostro aiuto e un pò di riorganizzazione, speriamo, per la prossima edizione di Jazz in Family, di apportare ulteriori contributi alla diffusione delle produzioni musicali di qualità, a tutti.

Nel frattempo, però, festeggiamo con Fiorenza i suoi 18 anni di lavoro nel mondo della comunicazione e, soprattutto, i suoi 10 anni nel mondo del jazz.

Scopri altro sul nostro sito, o seguici su uno dei profili social:

🎷 https://www.jazzinfamily.com

🎷 https://linktr.ee/jazzinfamily

Jun 03, 202159:19
Emme Record Label, Tube Recording Studio & Fara Music Festival #207

Emme Record Label, Tube Recording Studio & Fara Music Festival #207

Questa settimana ci siamo virtualmente allontanati dalla nostra postazione di lavoro per fare visita a un imprenditore indipendente del jazz italiano: Enrico Moccia. Enrico ci ha ospitato nel suo piccolo e grazioso borgo al centro d'Italia dove, come prima cosa, ci ha fatto gustare delle semplici e gustose bruschette con un delizioso olio biologico locale.

Nel borgo di Fara in Sabina

Enrico, come accennavamo prima, non è un imprenditore turistico che chiede visibilità al nostro sito e programma radiofonico. Chi ama il jazz italiano sa che Moccia è l'attivissimo e intraprendente titolare della Emme Record Label - etichetta discografica indipendente di musica jazz - nonchè dei Tube Recording Studio, uno dei centri di registrazioni discografiche più attrezzati e operativi.

Fara in Sabina è uno dei tanti piccoli comuni italiani tanto amati da tutto il mondo. Da questo luogo, Enrico Moccia, a cui è molto legato, ha iniziato il suo percorso di successo dopo aver completato la formazione universitaria e grazie all'incontro con Fabio Zeppetella, suo maestro di chitarra. Il racconto di come sono andate le cose è solo una parte della puntata ma è anche sotto gli occhi di tutti noi.

Enrico Moccia ha reso celebre Fara in Sabina a noi italiani (e non solo) grazie all'attività dell'etichetta discografica e agli studi di registrazione, ma anche grazie ad un festival di musica jazz che quest'anno giungerà alla sua XV edizione: il Fara Music Festival. Tante piccole cosine le scoprirete ed ascolterete nel corso della nostra intervista. Un’intervista che, come sempre, ha visto l'ospite nel difficile compito di scegliere e selezionare pochissimi brani che rappresentassero qualcosa di lui e della sua vita. Alternando le sue scelte musicali con alcune da noi selezionate ed estratte dal ricco catalogo della sua label indipendente, abbiamo tentato di conoscere, in modo più approfondito, Enrico Moccia ed il suo mondo, al di là delle dinamiche strettamente commerciali.

Attento studioso delle dinamiche sociali, con idee chiare che puntano al concreto, Enrico scopre nuovi talenti e valorizza quelli che già esistono e vogliono esprimere qualcosa di musicalmente sensato. Linee guida, ben bilanciate, di qualità e popolarità che dovrebbero essere da punto di riferimento per chiunque voglia fare imprenditoria in Italia.

Stazione musicale di jazz: Futuro Prossimo

In queste ultime settimane - con queste interviste - stiamo modestamente tentando, attraverso piccoli dettagli, racconti personali e tanto ascolto, di capire il cammino del jazz italiano nel futuro prossimo. Crediamo che sia interessante questa parentesi, dopo il lungo periodo di chiusura forzata del mondo musicale. Torneremo presto, con l'inizio dell'estate, a proporre delle selezioni basate sulle ultime novità discografiche del jazz italiano e mondiale.

Scopri altro sul nostro sito, o seguici su uno dei profili social:

🎷 https://www.jazzinfamily.com

🎷 https://linktr.ee/jazzinfamily


May 27, 202157:53
Nemesi, il nuovo disco dell'Illogic Trio #206

Nemesi, il nuovo disco dell'Illogic Trio #206

Al centro della puntata di oggi la mitologica dea greca distributrice di giustizia: Nemesi. Noi, però, siamo presuntuosi e intendiamo trasformare una dea in un oggetto del desiderio: il nuovo disco dell'Illogic Trio.

NEMESI, le composizioni.

Nemesi è un concept album i cui brani hanno iniziato a prendere forma molto prima della pandemia. Ognuno dei componenti del gruppo, ognuno con un background diverso, portava con casualità, ma con tecnica e ispirazione, basi di partenza o modifiche ritmico e armoniche ai pezzi. Il più recente ingresso in formazione del contrabbassista Gabriele Pagliano ha arricchito il lavoro fatto fino a quel momento dal pianista Lucio D'Amato e dal batterista Ugo Rodolico.

Il trio scopre che stà lavorando al nuovo progetto utilizzando una tecnica di "composizione condivisa" meglio descritta da David Byrne dei Talking Heads in un suo libro dal titolo "How Music Works".

Il risultato è un enorme mole di materiale inedito che si sintetizza negli 8 brani pronti alla pubblicazione poco prima del lockdown, a febbraio del 2020. Arriva così, inaspettatamente e tragicamente, il tempo per un ulteriore riflessione sul processo creativo e, quindi, al concept album.

Il concetto viene spiegato soddisfacentemente da Lucio D'Amato e Ugo Rodolico, ospiti di questa settimana nella puntata.

Il Concept Album

I tre componenti dell'Illogic Trio si accorgono che con le loro composizioni hanno iniziato a musicare immagini di riflessione sulla contrapposizione e la sintesi di due concetti: l'ordine e il caos. I due momenti che, per l'appunto, vengono equilibrati dalla giustizia della dea greca Nemesi.

Musicalmente, la nemesi è presente soprattutto nei titoli e nelle musiche di Shadow Hunting (titolo di due brani che aprono e chiudono il disco - Opening Scene e Closing Scene), Dancing with the Big Bang o The last Chromosome (composto da Gabriele), i tre singoli che hanno aperto la strada all'album. Brani, per i cui dettagli concettuali, vi rimandiamo all'ascolto del programma o a far visita al canale Facebook del Trio. Alla concezione, però, non sono da meno gli altri 5 brani inclusi nel disco, anche l'unica cover nata su Mad World dei Tears for Fears, qui magnificamente rifatta.

Il concetto è l'iter sono, poi, ulteriormente arricchiti e spiegati con il suggerimento di ascolto di brani di altri autori che l'Illogic Trio porta nella puntata.

La nostra impressione è che l'Illogic Trio produca, con logicità e fervore, una musica che trae forza dal classicismo europeo e con uno sguardo rivolto a un futuro movimentato e spigoloso nel quale, poi, ognuno di noi è chiamato a trovare il proprio momento armonico con la vita e con il mondo in cui siamo, inevitabilmente, immersi. Nella dualità ritrovare il proprio equilibrio, senza immedesimarci in Nemesi, non siamo dei.

Non mancate l'ascolto della puntata e concedetevi del tempo per l'acquisto e l'ascolto di un ottimo disco.

Scopri altro sul nostro sito, o seguici su uno dei profili social:

🎷 https://www.jazzinfamily.com

🎷 https://linktr.ee/jazzinfamily

May 20, 202158:17
Anteprima M.O.B.A. - il nuovo disco di Angelo Mastronardi. #205

Anteprima M.O.B.A. - il nuovo disco di Angelo Mastronardi. #205

Ancora una volta, in queste ultime settimane, il nostro programma vi presenta, anche se di poche ore o minuti, un’anteprima discografica. Per questo, chiaramente, siamo autorizzati dai diretti interessati che addirittura trascorrono la puntata con noi. Essi, su nostra richiesta, presentano, più che il loro nuovo disco, la musica di quegli autori che, in vario modo, hanno inciso, professionalmente ed emotivamente, nella loro carriera artistica.

Siamo noi, invece, che scegliamo i brani del loro nuovo prodotto artistico, i capitoli della loro evoluzione musicale e umana. Si, evoluzione umana perché, anche se sono spesso solo dei brani strumentali, essi sono la "voce" di stati d'animo e i "racconti" di momenti di vita vissuti sia personalmente che artisticamente. 

Angelo Mastronardi è un pianista pugliese che, per chi ci segue da tempo ed ama il jazz italiano, è già noto per la sua duplice attività di musicista e compositore jazz e produttore discografico.

Il suo nuovo album viene pubblicato interamente sulle piattaforme di streaming e, successivamente, su supporto fisico CD. Interamente prodotto dalla sua stessa etichetta discografica, la GleAM Records, M.O.B.A., questo il titolo del nuovo lavoro, è l’ideale prosieguo di Rough Line, pubblicato un anno addietro.

Il jazz di Angelo, e della sua etichetta, è una ricercata cifra stilistica che, pur connettendosi allo swing e alle melodie della tradizione, è completamente originale e fortemente legato alle più recenti tendenze jazzistiche d’oltreoceano. M.O.B.A. presenta suoni elaborati elettronicamente che si integrano alla perfezione con gli strumenti a fiato i quali, a loro volta, rendono corposo e nuovo quello dei tasti di un piano che riarmonizza gli standard dell’ultimo mezzo secolo. L’alternanza di brevi riflessioni/introduzioni, sempre strumentali, con composizioni sempre univoche ci trasportano nelle atmosfere odierne dei club della Grande Mela – dove si ascoltano dei potenti beat a base di hip-hop e atmosfere futuristiche.

Mastronardi ci racconta della sua creatura, la GleAM, e con il suo pianoforte esemplifica, dal vivo, alcune dinamiche compositive alla base di M.O.B.A..

Inoltre, … bhé, ascoltate il podcast.

Scopri altro sul nostro sito, o seguici su uno dei profili social:

🎷 https://www.jazzinfamily.com

🎷 https://linktr.ee/jazzinfamily

May 13, 202156:37
Le capacità espressive del jazz

Le capacità espressive del jazz

Nei giorni scorsi guardando l'intervista ad un noto rocker italiano abbiamo avuto, per un attimo, la sensazione che solo il rock aveva i mezzi per esprimere gli stati d'animo del suo autore e del pubblico, il quale spesso si riconosce in una specifica canzone. Per fortuna, è stato solo un attimo.

Rivedendo, nella nostra mente, le precedenti puntate di Jazz in Family ci siamo ricordati dei vari brani, ad esempio, che fanno riferimento ai problemi razziali o agli stati d'animo creati dalla recente pandemia.

Quello che a volte sembra banale va' nuovamente evidenziato per ricordarci il suo reale valore e significato.  Il rock è una piccola costola dell'infinita capacità espressiva del jazz. Il rock usa molto lo strumento "voce" e questo potrebbe sembrare uno svantaggio del jazz. In realtà, è quel suo "silenzio", quel mancato utilizzo dello strumento voce, che lo rende più penetrante nelle coscienze, più efficace per la crescita culturale della società.

Facciamo un esempio, sicuramente, più immediato: guardando un video attiviamo molte capacità del pensiero e abbiamo bisogno di maggior tempo per elaborare la mole di informazioni che riceviamo, siamo più passivi. L'ascolto di un audio richiede l'attivazione di minori capacità sensoriali da parte dell'uomo e quindi una maggiore capacità di concentrarsi e una superiore libertà di movimento e di cose da fare e pensare contemporaneamente. Anche nei computer avviene un processo simile: se guardi un video o ascolti un audio il pc necessità di maggiori o minori capacità di elaborazioni.

Nel nostro programma privilegiamo l'audio all'apparire per provare a permettere di far arrivare meglio i messaggi, i pensieri, le opinioni che, i vari autori musicali, ci lanciano con le loro composizioni.

In questa puntata,

lettere

partiamo con la "lettera" di gratitudine di John Patitucci al suo mentore Paul Jackson recentemente scomparso. Noi, verso chi siamo grati?

libri

Proseguiamo con Christian Pabst che ci permette di riscoprire uno dei bei libri della letteratura mondiale: Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. La musica di Pabst, però, non è l'esaltazione di un libro ma il suo personale racconto di un Tempo Perduto e ritrovato, di un nuovo approccio alle dinamiche della vita più semplice e tranquillo.

tempo

Subito dopo, Oriol Valles sembra rispondere, con la sua musica, ricordandoci una cosa fondamentale. Abbiamo avuto più tempo per noi (es.: per comporre) e siamo riusciti, comunque, a mantenere dei contatti con gli altri grazie alla tecnologia (le videochiamate, per noi, i concerti in streaming, per i musicisti), creando una sorta di romanticizzazione del periodo trascorso. Questa romanticizzazione della reclusione, però, si è rivelata una mera illusione di una nuova realtà chiaramente preoccupante. Canzoni, quindi, illusoriamente coinvolgenti ma che cancellano i nostri tempi.

emozioni

Ascoltiamo il messaggio di Avishai Cohen che con il suo nuovo album sottolinea l'aspetto della multiculturalità attraverso la sua musica che incontra un orchestra di 92 elementi. Un disco in cui le uniche cose che contano sono la performance, l'emozione e l'espressione personale di un cittadino del mondo che vede la musica come la sua unica vera patria. Invece, il nuovo disco della vocalist Ida Sand, propone un set vivace di 10 canzoni originali dove privilegia l'aspetto soul, l'aspetto delle emozioni.

e...

11 magnifici brani, in questa puntata, ognuno con un proprio messaggio, con qualcosa da dirci, che lasciamo a voi scoprire, interpretare e, soprattutto,... vivere - a modo vostro.

BUON ASCOLTO & SIATE GRANDI!!

Seguici sul nostro sito o uno dei profili social:

🎷https://linktr.ee/jazzinfamily


May 06, 202159:42
La Fusion del BF Project

La Fusion del BF Project

Il BF Project è un esordiente duo di musicisti siciliani composto da Luca Barbato e Alberto Fichera. Alberto è un sassofonista clarinettista e Luca è un batterista. Il simpatico duo è il "centro di gravità" di questa settimana con il loro primo disco e con una breve lista di brani, di altri autori, che ci propongono per farsi conoscere artisticamente.

Smoothly, questo il titolo del loro primo disco, viene presentato da Alberto e Luca come una parte fondamentale, se non centrale, del loro percorso artistico. I due hanno iniziato i loro percorsi di formazione musicale fin dall'infanzia e fin da giovanissimi hanno iniziato a suonare e ad esibirsi in diverse band, fino a farne la loro principale professione.

Nel corso degli anni hanno assorbito e gradito l'ascolto di quei gruppi, o musicisti, che prediligevano la fusione di vari stili musicali con il jazz. In questa puntata possiamo ascoltare una piccola parte di quei musicisti, e di quei brani, che hanno formato il loro gusto musicale. Altri nomi li scoprite ascoltando la puntata.

La loro è una musica ricca di groove e piena di bassi, 11 composizioni scritte da Fichera & Barbato (eccetto la prima traccia composta da Alberto Fichera), i quali sono accompagnati dal piano di Seby Burgio che cura gli arrangiamenti e divenendo, così, quasi il terzo componente del progetto. A completare la line-up, Alberto e Luca citano i nomi di Mario Guarini, al basso, Daniele Leucci, alle percussioni, e Nicola Tariello, alla tromba.

Fichera & Barbato ci fanno ascoltare (e ricordare) tanta bella musica dei tempi d'oro della fusion anni '70, ma ci tengono compagnia anche con la loro simpatia e il loro particolare accento siciliano. Gli abbiamo chiesto se si sentono più simili a Ficarra & Picone oppure Ingrassia & Franchi, sentite la loro risposta e un particolare che ci hanno confidato, nel programma.

BUON ASCOLTO &... SIATE GRANDI!!!

Seguici su uno dei nostri profili social e, scopri altro, sul nostro sito:

🎷https://www.jazzinfamily.com

🎷https://linktr.ee/jazzinfamily


Apr 29, 202101:01:31
Jazz adrenalinico #202

Jazz adrenalinico #202

Nello scorso appuntamento abbiamo trascorso una piacevole ora in compagnia dei due autori di "Do You Groove? Vol.1  - Enzo Anastasio e Federico Luongo". Il duo partenopeo, oltre a presentarci il nuovo disco hanno preparato e proposto una playlist nella quale vi era anche un brano di Pino Daniele. Questa settimana ripartiamo da Pino Daniele ma con un interpretazione, davvero favolosa, di Lazzari Felici eseguita da Joe Barbieri ed inclusa nel suo nuovissimo album "Tratto da una storia vera" e che vi avevamo presentato in questo articolo.

Nell'appuntamento settimanale di questa volta abbiamo deciso di non avere nessun ospite, ma la musica che vi abbiamo selezionato è tanta ed è tutta nuova di zecca. Riprendiamo la nostra linea tradizionale: il programma radiofonico dove tutte le anime del jazz si ritrovano in famiglia con le ultime novità del jazz italiano e mondiale.

Quando abbiamo iniziato a scegliere i brani eravamo un pò depressi, ci sembrava che non avevamo niente di bello... nelle cuffie. Poi, il risultato finale è questa lista, di brani strumentali e canzoni, dall'alto potere adrenalinico. Segniamo, così, la puntata #202 come quella che dà il via al rush finale di questa edizione, che terminerà il 18 giugno. Buona parte dei prossimi appuntamenti sono già cerchiati in rosso con tanti ospiti, pochi quelli ancora da impegnare.

Inoltre, stiamo notando un continuo incremento di ascolti e followers tanto da farci pensare a tentare qualche cambiamento, nel nostro modo di rapportarci con voi, che vi possa vedere maggiormente coinvolti. La nostra priorità, però, non è un alto seguito di pubblico ma divertirci in compagnia, con chi ci stà - liberamente.

Mentre noi ci divertiamo a giocare con dischi, microfoni e mixer, speriamo in una ripresa delle attività artistiche sul territorio nazionale. Soprattutto per quelli che, in questo periodo, hanno pensato a curare e migliorare la loro crescita artistica e creare nuove composizioni.

Ora, però, basta scrivere/leggere e... BUON ASCOLTO & SIATE GRANDI!!!

P.s.: Abbiam cura della terra!

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

🎷Telegram: t.me/jazzinfamily

Apr 22, 202101:00:33
Groove & Rythm: il Partenobeat di Anastasio & Luongo #201

Groove & Rythm: il Partenobeat di Anastasio & Luongo #201

La presenza in trasmissione di un ospite non è una cosa insolita a Jazz in Family, non lo è nemmeno in altri programmi simili. Sia che il programma si svolga in solo formato audio o anche in video, vi è sempre un momento iniziale di imbarazzo, anche se con l'ospite hai già instaurato un buon rapporto nel passato. Il bravo conduttore, di arboriana memoria, ha sempre un asso nella manica per mettere tutti a proprio agio. Con alcuni, però, la carta segreta non serve. E' il caso dei due ospiti di questa settimana, Enzo Anastasio e Federico Luongo, che vengono a presentarci il loro nuovo lavoro discografico: Do You Groove? Vol.1

Introduciamo l'appuntamento settimanale direttamente con la musica di questo simpatico duo di artisti partenopei. Il loro disco viene rilasciato in concomitanza con la nostra puntata ed in collaborazione con l'etichetta discografica Mama Label Records di Gabriele Sinatra.

Questo disco è nato, con l'idea dei due autori, di dar vita ad una serie di composizioni dove il filo conduttore fosse il groove, il ritmo. Le prime stesure delle composizioni hanno iniziato a prendere forma durante il primo lockdown e nel corso del tempo, i due, hanno sempre più maturato l'esigenza di dare al proprio pubblico qualcosa che li aiutasse a ritrovare serenità e voglia di divertimento in questo particolare periodo.

Federico Luongo è un chitarrista ed Enzo Anastasio un sassofonista e flautista, ma al centro di questo disco vi è la batteria ed una serie di ospiti italiani e internazionali che si avvicendano nel suonarla, musicisti che rappresentano l'eccellenza di questo straordinario strumento.

11 composizioni originali firmate dal duo ed 11 ospiti speciali per una produzione di matrice jazzistica e con una forte rievocazione verso la fusion anni '80. Completano la line-up Diego Imparato al basso elettrico, Mario Nappi al piano/tastiere e Gabriele Borrelli alle percussioni.

Tra pochi mesi avremo la gioia di ascoltare il Vol.2 dove il protagonista sarà lo strumento del basso elettrico e/o del contrabbasso.

La puntata si sviluppa con ricordi ed emozioni dei protagonisti attraverso l'ascolto di brani legati al loro passato, soprattutto, artistico e momenti esilaranti e divertenti fin quasi a trasformarli nella storica coppia dei Fratelli Capone, alias Totò e Peppino De Filippo.

Ulteriori contenuti e dettagli sul sito.

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Apr 15, 202158:20
Maradona, Mertens e i goal di... Jazz in Family. #200

Maradona, Mertens e i goal di... Jazz in Family. #200

Il 23 ottobre 2019 Dries Mertens, giocatore della SSC Napoli, segna una doppietta contro il Salisburgo in una partita di UEFA Champions League. L'evento assume rilevanza perché con quei due goal, Mertens, supera per numero di reti i goal segnati, nello stesso club, da Diego Armando Maradona. Chissà cosa provo in quei momenti il bravo attaccante del Napoli? Chissà come ha festeggiato o come avrebbe voluto festeggiare? Quale cambiamento si aspettava nella sua vita? E' avvenuto? Se lo incontriamo, proveremo a chiederglielo.

Nel frattempo possiamo iniziare a raccontare le nostre emozioni per un caso simile. Con questo appuntamento raggiungiamo i nostri 200 "goal", le nostre 200 puntate di trasmissioni radiofoniche. Per noi c'è solo una leggera euforia e una rinnovata carica nel tentare di raggiungere nuovi obiettivi,  nuove puntate.

Pertanto, non faremo niente di che e niente di differente da quello che ogni settimana facciamo nel provare a darvi un ora di buona musica. Vogliamo, come sempre, divertirci con voi proponendo ed ascoltando alcuni dei nuovi dischi del jazz italiano e mondiale.

Questa volta siamo partiti con i Sons of Kemet, la band di Shabaka Hutchings, personaggio che abbiamo avuto modo di conoscere già nel passato e che oggi torna con delle nuove e originali composizioni di modern jazz.

Man mano che andiamo avanti nel proporre questo programma, ci fa sempre più piacere ritrovare alcuni jazzisti, alcune band, proposte in puntate ed edizioni precedenti. Sembrerà banale ma, con i loro nuovi e inediti lavori, rafforzano la loro personalità e i loro stili musicali - contribuiscono a dare un identità a questo tempo. Sembra di sentirci come quei genitori che vedono i propri figli crescere e maturare. Vediamo persone che sviluppano appieno le loro peculiari caratteristiche, all'interno della prima cellula di società - la famiglia, la family.

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Apr 08, 202155:46
Primavera: Vivaldi, Santana, e... noi.

Primavera: Vivaldi, Santana, e... noi.

La primavera dà i suoi primi segnali di risveglio. Il cambiamento di stagione induce, in alcuni, un senso di benessere e appagata serenità. Il cambiamento dall'ora solare a quella legale porta un intorpidimento fisico e mentale, per fortuna solo per pochissimi giorni. L'imminente pausa pasquale, rende le nostre giornate un pò più frenetiche - soprattutto, perché chiamati a viverle in questo strano limbo pandemico. Noi abbiamo preparato una playlist rigenerante, né troppo frenetica e né in grado di deprimere la nostra pressione arteriosa o la nostra concentrazione generale.

Se per voi Primavera è un gran Vivaldi o un supernatural Santana, se per voi è ascoltare Marina Rei o Riccardo Cocciante, provate a metter di seguito i nostri suggerimenti di questo periodo.

Questa settimana partiamo con un brano in cui lo strumento principe è il sax baritono, uno strumento massiccio e difficile da suonare. Il bello e che in questa occasione c'è lo fà sentire una donna, eccezionale. Tini Thomsen introduce una puntata nella quale, ancora una volta, proviamo a mettere in bella mostra le virtù e i talenti di alcuni dei musicisti jazz italiani dei nostri tempi.

Si alternano giovani esordienti, come Daniele Germani, ad inesauribili e prolifici virtuosi quali Plasmati & Tosques o Nico Gori e il suo 10tet. Ascolterete dei brillanti ragazzi che provano a confermare il loro talento e a rilanciare le loro carriere artistiche in un periodo già complicato di suo ma reso ancora più difficile dal Covid (Giuseppe Cistola, The Black City, EmAb Connection).

Tra questi eccezionali musicisti di casa nostra, della nostra family, ospitiamo qualcuno che viene da lontano. Ci aiutano a migliorare e confrontare il livello della nostra musica e, prendendo spunto dall'ultimo brano inserito, a raggiungere i piani più alti della vita.

Buona Pasqua a tutti e... SIATE GRANDI!!!

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Apr 01, 202157:08
The Beatles: li conoscono, ancora. #198

The Beatles: li conoscono, ancora. #198

Provate a far ascoltare qualche canzone dei The Beatles a qualche giovanissimo, a qualcuno nato dopo il duemila - semmai qualche dodicenne. Fate questo esperimento e chiedetegli chi stanno ascoltando: vi risponderanno che sono i The Beatles. Differentemente dalla nota canzone di Curreri e Roversi, i ragazzi di oggi sanno molte più cose, speriamo che sappiano trarne dei buoni insegnamenti.

Parliamo dei The Beatles, con la THE perché questo è il loro nome completo e corretto, per un loro ritorno di popolarità, al quale stiamo assistendo in questi ultimi tempi. L'occasione è data da una serie di nuovi dischi, di vario genere e da varie parti, pubblicati di recente, a partire dal 40esimo anniversario della scomparsa di John Lennon. Per noi l'occasione è fornita dal quartetto di Martha J and Chebat (Francesco). Francesco e Martha hanno reinterpretato alcune delle canzoni del quartetto di Liverpool nel loro nuovo disco intitolato Plays The Beatles. Si tratta di un lavoro che potete scoprire meglio ascoltando la puntata di questa settimana, dove il duo partecipa con un intervista di persona e una selezione musicale scelta da loro, e/o attraverso questo articolo.

Plays The Beatles

Plays The Beatles è un disco con un equilibrio che ci pare perfetto. La giusta dose di rispetto verso la composizione originale e la rilettura in chiave jazzistica, le improvvisazioni pianistiche di Francesco e l'interpretazione vocale di Martha, la scelta scrupolosa dei brani che spaziano da quelli meno noti (per permettere maggior spazio di rilettura, arrangiamento) ad alcuni dei più noti per incuriosirci ed attrarre la nostra attenzione. La popolarità dei Beatles, senza The, e la libertà improvvisativa del jazz.

In Plays The Beatles suonano Roberto Piccolo, al contrabbasso, e Gionata Giardina, alla batteria, mentre il packaging è impreziosito dalla grafica di Guido Boletti. Il disco è disponibile in formato vinile e chiavetta usb, con tre bonus track. Per maggiori dettagli, visitate la pagina bandcamp del quartetto, mentre sul canale YouTube potete sopperire alla temporanea mancanza di concerti dal vivo.

Buon ascolto e... Siate Grandi!!!

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Mar 25, 202158:01
Il "Maestro" Angelo Russo e "Victoria Mary" - #197

Il "Maestro" Angelo Russo e "Victoria Mary" - #197

Si fanno, quasi, sempre dei bell'incontri nel mondo della musica e quello che abbiamo avuto questa settimana rientra tra i migliori. Quando s'incontra qualcuno che per mantenere viva la propria passione fà enormi sacrifici, quando s'incontra una persona che con umiltà propone le sue idee, seppur non suffragate da anni di studi convenzionali, bisogna avere la stessa umiltà nel mettersi all'ascolto di quello che ci propone e confrontarci serenamente e liberamente.

Insieme a Fabrizio Salvatore, uno dei due titolari dell'etichetta discografica indipendente Alfa Music insieme ad Alessandro Guardia, abbiamo realizzato un momento di convivialità (a distanza, purtroppo) con il pianista jazz e "Maestro" Angelo Russo.

Mantenendo fede alla nostra propensione per lo strumento radiofonico, dove si sente ma non si vede, Angelo ci ha ospitato nella sua casa di Cassino, dove vive. Egli ci ha fatto ascoltare un pò della sua musica preferita e qualcosa dal suo nuovissimo Ep Victoria Mary - made by Alfa Music. Tutto ciò è documentato nella puntata di questa settimana dove potete scoprire e comprendere il motivo di quel Maestro scritto in corsivo e tanto altro sul carattere e la preparazione musicale di Angelo Russo.

Sarà un'ora in cui a qualcuno torneranno in mente lontani ricordi, ad altri susciterà ilarità o noia, a tanti, speriamo, simpatia e condivisione per la ricerca di rapporti umani più semplici e genuini.

Buon ascolto e Siate Grandi!!!

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Mar 18, 202101:00:11
Petra Magoni per "P6olo Fr3su"

Petra Magoni per "P6olo Fr3su"

Al centro di questa puntata, in tutti i sensi, vi è la presenza di una delle voci femminili più apprezzate e conosciute del mondo musicale e canoro italiano: Petra Magoni. Petra è l'ospite speciale di questa settimana con l'intento di mettere in risalto l'ultimo capolavoro discografico di Paolo Fresu. Il noto musicista jazz ha recentemente compiuto i suoi primi 60 anni di vita rilasciando un triplo cd del quale uno è esclusivamente dedicato alla figura di David Bowie e alle sue canzoni. In questo particolare segmento del lavoro discografico, Petra è la voce che interpreta tutte le canzoni. Dialoghiamo, quindi, con la Magoni per farci raccontare qualche indiscrezione e qualche dettaglio su come è nato ed è stato portato avanti il progetto ed, in particolare, il singolo utilizzato per promuoverlo: Heroes.

...ma anche loro!

Le proposte musicali di questa settimana, però, non si fermano a quanto fin qui scritto. Tra le tante ci piace sottolineare una compilation, J Jazz Volume 3: Deep Modern Jazz from Japan, che potrebbe dare l'opportunità, ad alcuni di voi, di scoprire il mondo jazzistico giapponese, in particolare, con uno spaccato sulla produzione discografica e sulle band in voga tra gli anni '60 e '80 del secolo scorso.

Non sottovalutate, però, le nuove proposte discografiche italiane. Ognuna di esse con interessanti peculiarità e coinvolgenti momenti "Spiritual", nel senso che alludevamo nell'articolo della scorsa settimana. Li riscriviamo, per meglio evidenziarli, in ordine di ascolto: Sade Mangiaracina e il suo quartetto, Big Monitors, Matteo Benedetti e Simone Basile - entrambi in trio.

Note a parte per Avishai Darash - che ascoltiamo grazie al forte impegno produttivo della label discografica A.Ma. Records di Antonio Martino - e, per ultimo ma non ultimo, la testimonianza di un concerto di gran classe tenuto dal noto armonicista Gregoire Maret con la Jazz Station Band di Bruxelles al Dinant Jazz Festival di qualche anno addietro.

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Mar 11, 202159:19
Il jazz è Spiritual, Sensorial e... ti "attizza"!!!

Il jazz è Spiritual, Sensorial e... ti "attizza"!!!

Si accendono i riflettori su uno dei palchi canori e musicali più famosi d'Italia. Occasione importante, per una vita dignitosa e decorosa, per tante persone che contribuiscono, spesso con sacrificio, a tenere alta la storia e la cultura di un popolo.

In modo infinitamente più piccolo e modesto, anche noi, teniamo accesi i riflettori sul palcoscenico, virtuale, della versione radiofonica di Jazz in Family.

Sul nostro palco sfilano e si alternano, come sempre, alcune delle ultime novità del jazz italiano e mondiale. Ogni settimana proviamo a dare delle scosse agli spiriti stanchi o assopiti. Quando il jazz tocca le corde delle emozioni, per noi, è Spiritual - non limitandoci a classificare un jazz, ad esempio, come quello di Coltrane o Sun Ra. Per noi è spiritual anche l'esplosivo suono della chitarra di Corrado Rustici - con il suo caratteristico approccio elettronico e imitazioni di fusion, progressive e classica. E' spiritual il jazz sornione, scaltro e furbo, come quello della volpe, del REIS DEMUTH WILTGEN Trio. Ci "attizza" il jazz di Nick Walters, così come si "attizzava" Anna Marchesini di fronte "all'omo". E' spiritual anche quel jazz che ci fà sentire più raffinati e importanti come quello del Trio di Bill Cunliffe, Vinnie Colaiuta e John Patitucci, o del duo composto da Willie Nelson e Diana Krall.

Sensazioni e emozioni sensoriali, come quello di Mafalda Minnozzi, o, propriamente, spirituali sono i momenti che cerchiamo e vogliamo regalare nell'ascolto delle nostre proposte musicali. Momenti che devono arricchire anche il nostro vocabolario e non impoverirlo in un solo termine, semmai fuorviante o non adatto.

D'altra parte non vogliamo fare semantica, quindi ci fermiamo qui e buon ascolto, a tutti!!!

Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Mar 04, 202159:01
Trip & Hope!!!

Trip & Hope!!!

Ogni volta, ogni settimana, proviamo a creare un viaggio immaginario, every week a new trip, per scoprire luoghi, personaggi e storie che soddisfino la nostra curiosità di esplorare quello che ci circonda, quello che esiste.

Qualcuno ci chiamerà #esploratoridatastiera o #esploratoridacellulare, a seconda se siete da questa parte (a scrivere) o dal lato del semplice lettore, l'importante è viaggiare. Anche se viaggiamo solo di fantasia (d'altronde di questi tempi...) prima o poi anche solo un piccolo viaggio reale e concreto ci toccherà farlo, allora saremo pronti e un piccolo dono a chi ci ospiterà lo porteremo, certamente.

Si parte! In viaggio, on Trip con Antonio Faraò e il noto rapper Dynamite MC. Le destinazioni di questo viaggio sono l'estremo oriente da Takahiro Izumikawa, pianista giapponese che in realtà incontreremo nella sua nuova residenza di New York. Faremo un salto alle latitudini nordiche di Fredrik Sahlander e soprattutto di Timo Lassy e Teppo Mäkynen. Faremo anche dei viaggi nel tempo per ascoltare il duo Larry Coryell e Philip Catherine, nel passato, e Pino Palladino e Blake Mills, nel futuro. Il ritorno al presente ci farà ascoltare le capacità compositive di un giovane musicista libanese: Makram Aboul Hosn.

Il nostro viaggio immaginario toccherà altre mete, ci farà fare nuove conoscenze, ma tutto in una sola ora. Concludiamo con una bella #speranza , in inglese HOPE, - una speranza ardente, di fuoco - che ci verrà regalata dal nostro "vicino di casa", il batterista Leonardo De Lorenzo. Una speranza di  tornare a viaggiare, di tornare insieme ad un concerto di jazz.

Vi aspettiamo la prossima settimana per un nuovo Trip.

Buon ascolto, a tutti!!!

Seguici su uno dei nostri profili social:

🎷Web: https://www.jazzinfamily.com

🎷Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

🎷Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/

🎷Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

🎷Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Feb 25, 202158:43
Paolo Fresu? Si, in più Manrico Seghi e Andrea Grumelli. #193
Feb 18, 202158:60
Jazz, jazz italiano. #192

Jazz, jazz italiano. #192

Per una serie di coincidenze abbiamo tralasciato, per qualche settimana, di mettere nella nostra programmazione radiofonica del jazz italiano. Recuperiamo, questa volta.

Nasce così una selezione che ancora una volta tenta di accontentare amanti di un groove aggressivo, di canzoni e di assoli strumentali in tempo dispari, rigorosamente di matrice italiana. Ci siamo concessi una sola divagazione, conclusiva, fuori tema. Abbiamo concesso la chiusura ad una cantante turca che, però, il pubblico italiano ben conosce per aver pubblicato il suo ultimo album con una label e con musicisti nostrani: Elif Çağlar. Questa volta pubblica un singolo che nulla ha a che fare con l'Italia.

Coinvolgenti per la loro cantabilità le due canzoni: quella a firma di Daniela Spalletta e quella interpretata da Giulia Malaspina. La semplicità del suono di un contrabbasso ci travolge grazie al movimento preciso e veloce delle mani di Jacopo Ferrazza mentre lo swing, con piano solo, di Francesco Miniaci ci ricorda un tempo che sembra essere sempre più lontano e irripetibile: quello di Monk. Invece, Gaeta, Piccioni e la Remigi, ognuno con le sue influenze, ci regalano dei dischi con i quali ci ricordano quanto è bella la musica senza artifizi e fronzoli elettronici. Al contrario, la coppia Gaias / Spanu con il The Afro Soul Prophecy spingono le opportunità della musica sui confini del genere e del tempo.

Buon ascolto, a tutti!!!

La playlist completa, insieme ad altri dettagli, la puoi leggere a questo link: https://wp.me/paO7Xk-6P9

Seguici su uno dei nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com - Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Feb 11, 202101:00:33
Dal rap al folk africano, dalla world music alla classica... tutti in Family!

Dal rap al folk africano, dalla world music alla classica... tutti in Family!

Un meltin pot di generi musicali con la comune matrice di essere fonte d'ispirazione per molte, nuove, composizioni ed esecuzioni di modern jazz. Questo è quello che è avvenuto nel completare l'appuntamento di questa settimana.

11 brani che sintetizzano, ancora una volta, il nostro klaim ma che sono, soprattutto, frutto di due elementi che contraddistinguono il nostro continuo impegno a favore della cultura jazz, del mondo musicale nella sua accezione più ampia: da una parte il continuo dialogo ed interscambio di informazioni ed opinioni con tanti di voi e dall'altra parte la nostra continua ricerca di novità dal mercato discografico italiano e mondiale.

Nasce così questa puntata che vede, all'incirca per la prima mezz'ora, un incursione nell'anima rap del jazz moderno, alternato a proposte provenienti dal continente africano - o che risentono di tali influenze. Certo, solo dei timidi accenni rispetto all'enorme mole di opportunità di ascolto che si celano dietro questi pochi titoli e, soprattutto, artisti che abbiamo inserito nella playlist.

Da accenni di folklore africano o, in modo più sofisticato, world music passiamo all'ascolto di un jazz moderno ma che trae ispirazione da fonti più classiche, inteso sia come musica classica europea e sia come un jazz legato ad alcuni dei suoi migliori momenti storici (il bebop di Bud Powell nel 21° secolo di Ethan Iverson).

Con un pizzico di presunzione, siamo certi che questa nostra ennesima alchimia musicale sarà di vostro gradimento. Noi cogliamo spunti e proviamo ad innovare, ci conforta e ci gratifica il fatto che nuove radio e nuovi programmi di jazz riproducono i nostri testi.

Leggi la playlist sul nostro sito: https://wp.me/paO7Xk-6LE

Seguici su uno dei nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Feb 04, 202101:01:17
Tra Coltrane, Hargrove, Jarret, Metheney e Lagrene... un ora con Francesco Mascio.

Tra Coltrane, Hargrove, Jarret, Metheney e Lagrene... un ora con Francesco Mascio.

Questa settimana il nostro appuntamento si trasforma in un ora di musica utile a riscoprire leggendari maestri del jazz e la loro musica immortale. Questo momento vi viene, e ci viene, regalato grazie alla presenza, in questa puntata, del chitarrista Francesco Mascio.

Francesco, che ormai è un amico di vecchia data di Jazz in Family, ha accettato l'invito a trascorrere un ora con la nostra "family". Durante quest'ora abbiamo parlato, oltre che di lui e della sua musica, dell'importanza di questi, ed altri, nomi nella storia della musica. Abbiamo parlato dell'importanza della ricerca e dello studio - riferendoci, naturalmente, alla musica - ed abbiamo conferito un... incarico universitario a Francesco, noi possiamo tutto.

Abbiamo parlato anche della musica di oggi e di quelle che potrebbero essere le future tendenze. Francesco, al termine della puntata, ci ha lasciato una lista di nomi di musicisti, della scena black music, dalla quale, a suo parere, possiamo aspettarci tanto oggi e in futuro.

Presto la condivideremo con voi!

Jazz in Family programma radio italiano in onda ogni settimana per ascoltare vecchi, nuovi, e futuri successi di jazz, in tutte le sfumature.  Per maggiori informazioni visita il nostro sito web dove potrai leggere la playlist della puntata ed altri particolari nella rubrica "Terzo Tempo".

Seguici su uno dei nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Jan 28, 202101:04:04
Contestualizzazioni storiche...

Contestualizzazioni storiche...

Il programma radiofonico che realizziamo è un programma con un contenuto di commenti fortemente legato alla musica proposta. I brani proposti, come ormai ben sapete, sono estrapolati dalle ultime novità discografiche del jazz italiano e mondiale. Una leggera attenzione a quello che diciamo, un attenta "pulizia" a riferimenti temporali ed il programma potrebbe essere tranquillamente riproposto tra qualche tempo, come una nuova puntata.

L'intento, però, non è quello di "risparmiarci" in impegno. Da questa settimana, e vediamo cosa succede, e se può piacervi, sintetizziamo qualche avvenimento degli ultimi 7 giorni. Partendo da questo "Breve Commento", elenchiamo qualche avvenimento significativo, dal punto di vista italiano, di quanto avvenuto negli ultimi giorni. Proviamo a contestualizzare la puntata con avvenimenti particolari.

...oltre la musica. Il governo italiano, il c.d. Conte 2, perde il sostegno di una parte politica ma mantiene il sostegno di deputati e senatori alle Camere e prosegue la sua azione di governo. Joe Biden diviene il 46° Presidente degli Stati Uniti d'America. La Pfizer diminuisce la distribuzione di dosi vaccinali contro il Covid-19: potenziamento della linea di produzione, questo il motivo dichiarato dall'azienda farmaceutica.

Per chi vuole pensare solo ad un pò di musica, questa settimana partiamo con una notizia legata a David Bowie. Vi ricordiamo della sfida musicale, per antonomasia, degli anni '80 tra Duran Duran e Spandau Ballet, grazie a David Osborne. Ampio spazio alla musica italiana grazie ad un album omaggio di Cory Weeds, ad un italiano che stà riscuotendo consensi in Gran Bretagna e ad alcuni nuovi album che vi presentiamo all'ascolto. Conclusione di classe affidata, prima, al jazz iberico di Ferdinando Brox e, poi, alla calda e potente voce di Gregory Porter.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Space Oddity We Are KING Space Oddity   2 True David   Osborne True   3 Better Than I   Imagined [Feat. H.E.R. & Meshell Ndegeocello] - KAYTRANADA Remix Robert   Glasper, H.E.R., Meshell Ndegeocello, KAYTRANADA Better   Than I Imagined [Feat. H.E.R. & Meshell Ndegeocello] (KAYTRANADA Remix)   4 On a Blue Sunny   Day Leo   Pesci On   a Blue Sunny Day   5 Quantum Blues Menagerie Many   Worlds   6 Mr. Lucky Cory   Weeds O   Sole Mio!   7 Unique Gang Giovanni   Di Carlo, Brice Soniano, Diederik Wissels, Lionel Beuvens A   Child's Eyes   8 La festa D'amico   Da Ros Duo Di   Crepe, di Sogni, di Futili Desideri   9 Millie Bert   Joris, Enrico Pieranunzi Afterglow   10 D.D (To Davis   Defries) Fernando   Brox Sexteto Factor   Humano   11 Out Of My   Control - From ''Blithe Spirit'' Soundtrack Gregory   Porter Out   Of My Control (From ''Blithe Spirit'' Soundtrack)

Seguici su uno dei nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Jan 21, 202156:02
Coincidenze importanti #188

Coincidenze importanti #188

Dal punto di vista cronologico questa è la puntata che offre una lunga serie di coincidenze importanti. Per noi, la più importante è certamente il completamento del quinto anno di trasmissione per Jazz in Family. Tanti grazie a chi ci farà gli auguri.

L'evento storico da segnalare e che, prima della prossima puntata, ci ritroveremo con un nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America - evento importante dopo tutto quello che ha combinato (e che ancora potrebbe combinare, nelle prossime ore) il vecchio Donald Duck, pardon Trump.

Per chi vuole ascoltare solo un pò di musica, però, tutte queste cose sono poco rilevanti. Al massimo potrebbe interessare sapere che tra un mese esatto dovremmo stare qui a celebrare la festività di San Valentino. Momento certamente più importante soprattutto per il fatto che nel jazz ci sono molti brani strumentali e canzoni dal forte impatto emotivo e sentimentale legati all'amore.

Questa settimana non trovate brani sentimentali, nella nostra playlist, ma trovate, ancora, riferimenti all'anno appena trascorso e ai temi che lo hanno caratterizzato. Vi presentiamo anche un nuovissimo album dedicato ai segni zodiacali: non sappiamo quanto siano importanti per voi, per noi zero. Sappiate, però, che presto torneremo con i momenti musicali dedicati a riscoprire quello che veniva pubblicato un anno addietro (Buon compleanno in... Family) e a tirar fuori dalla... soffitta polverosa qualche vecchio e dimenticato album di jazz (In soffitta). Stiamo già organizzando il calendario per ricevere nuovi ospiti in casa, in Family (rispettando le precauzioni e le ordinanze del periodo). Ancora tante idee e tante sorprese per questo nuovo anno con Jazz in Family.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 The Caveat Skyzoo, Dumbo Station The Bluest Note   2 My Imaginary Friend Shez Raja Gurutopia   3 Capricorn   (Saturn) [I Utilize] Marquis Hill Soul Sign   4 Nite Rite n' .2 Alberto Parmegiani, Soul Hunters, Paola Arcieri, GIUSEPPE TODISCO, Fabio Accardi,   Francesco Lomangino, Francesco Schepisi, Gianluca Aceto, Antonio Fallacara Soul Hunters   5 R.B Blues Massimo Faraò, Rosario Bonaccorso, Albert Tootie Heath "Sugar Ray "   6 Sloganize, Patronize, Realize, Revolutionize (Black Lives Matters) Jazz At Lincoln Center Orchestra, Wynton Marsalis Sloganize,   Patronize, Realize, Revolutionize (Black Lives Matters)   7 Luna Lovejoy New Faces, Brandon Lee, Markus Howell, Nicole Glover, Caili O'Doherty, Adi Meyerson, Cory Cox New Sounds   8 For Heaven's Sake Giovanni Mazzarino, Rosario Bonaccorso, Fabrizio Bosso, Nicola Angelucci Love   Vibrations   9 The Lonely Hours Yoko Miwa Trio, Will Slater, Scott Goulding The Lonely Hours   10 Where We Are Jazzmeia Horn Where We Are

Seguici sui social: Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily - Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1 - Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/




Jan 14, 202156:56
Cosa cercare dal 2021? #187

Cosa cercare dal 2021? #187

Per avere dei cambiamenti sostanziali bisogna avere pazienza ed attendere, il cambio di una data non comporta mai un cambiamento totale. Cancellare dal calendario il numero 2020 non significa cancellare, ad esempio, il coronavirus. Se parliamo di personaggi pubblici, sicuramente, tra 360 giorni, o anche tra poche ore, il personaggio più importante sarà uno diverso da quello di cui parliamo in questo momento.

Il motore di ricerca più noto al mondo, Google, ci dà un idea statistica di quanto stiamo scrivendo. Quali sono i TRENDS di un determinato periodo di tempo per notizie, artisti, show tv, argomenti etc. sono dati facilmente consultabili. Ecco, ad esempio, le Parole più cercate nel triennio 2018/20.

Allo stesso modo, nel nostro piccolo, ognuno di noi può immaginare e deve costruire un futuro. Le certezze, invece, appartengono al passato e possiamo continuare a parlarne per tutto il tempo che desideriamo.

Non possiamo farvi ascoltare il nuovo anno jazzistico, quello che ci attende - anche se abbiamo tante notizie sulle prossime uscite discografiche. Possiamo farvi ascoltare, però, tante belle composizioni uscite nello scorso anno. Il 2020 non è stato solo l'anno delle cose negative, rivalutiamolo per vivere meglio quello che inizia. Indubbiamente è difficile "mandarlo giù" questo 2020 - per chi ha perso il lavoro o, peggio ancora, persone care - ma, queste cose, non sono da imputare ad un numero che cambia o resta uguale.

Ora sogniamo, sogniamo che tra un anno la parola più ricercata sia "Jazz in Family".

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Alice in Wonderland Valentina   Nicolotti, Francesco Brancato, Gianmaria Ferrario, Nicola Meloni Calicantus   2 Buckle Up Nubiyan   Twist, Soweto Kinch Buckle   Up   3 What Will You Do Vintage   League Music, BT ALC Band, John Medeski Vintage   League Music Family Album, Vol. 1   4 Havona Stefano   Maimone, Jaco Pastorius, Stefano Maimone & Upset Strings Chamber   Music   5 Retrò (Swinging   Dance Version) Pietro   Lazazzara, Antonio Solazzo My   Art of Gypsy Jazz   6 Kite of Gill Koine   Sound Collective Landings   & Departures   7 No Evidence XYQuartet,   Ensemble di Percussioni Pedrollo, Nicola Fazzini, Alessandro Fedrigo, Luca   Colussi, Saverio Tasca QuartettoQuartetto   8 Kierkegaard Francesco   Fratini, Davide Savarese, Paolo Zou Kierkegaard   9 Trees Sara   Simionato 4tet UnderSee

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Jan 07, 202158:24
Aspettando il Natale, Waiting for Christmas con Roberto Ballati

Aspettando il Natale, Waiting for Christmas con Roberto Ballati

Ultimo appuntamento di questo anno così sconcertante ed unico. Inutile ripetere i momenti negativi di questo 2020, certamente non li dimenticheremo e non abbiamo nessuna intenzione di dimenticarli - guai se fosse il contrario. Crediamo e speriamo che questo anno abbia portato momenti di profonda riflessione e sia foriero di cambiamenti positivi per il futuro dell'Italia e di tutto il mondo. Con questo spirito, rilassato e positivo, abbiamo affrontato l'unico appuntamento che abbiamo voluto dedicare alle festività natalizie del 2020.

Siamo andati controcorrente, però, ed abbiamo invitato, come ospite e selezionatore della playlist, un amico di Jazz in Family  che è un grande fruitore di musica jazz: Roberto Ballati. Roberto lavora e vive, con la sua famiglia, a Mosca (si, in Russia) da diversi anni. Roberto è un libero professionista che gira in lungo e in largo la Federazione Russa ed ha una visione privilegiata, diversa dalla nostra, di quello che accade in Italia e nel mondo sia dal punto di vista socio/economico che dal punto di vista della comune passione verso il jazz. Proprio la passione per il jazz lo ha spinto a creare uno dei gruppi facebook più seguiti ed interativi al mondo: All That Jazz.

Il risultato di questa settimana è una puntata da ascoltare tutti i giorni ed i momenti Aspettando il Natale, in inglese Waiting for Christmas ed in russo В ожидании Рождества (V ozhidanii Rozhdestva) - virtualmente, insieme a noi e alle persone che vi sono più care.

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!!

# Brano Artista/Gruppo  Album   1 Jingle Bells Frank Sinatra Ultimate Christmas   2 I've Got My Love To Keep Me Warm Ella Fitzgerald, Louis Armstrong Ella & Louis Christmas   3 Frosty The Snowman Roy Hargrove, Christian McBride Jazz For Joy: A Verve Christmas   Album   4 Christmas Never Gets Old Jamie Cullum The Pianoman at Christmas   5 Santa Claus Is Coming To Town Bill Evans Trio 64   6 Let It Snow, Let It Snow, Let It Snow - Live Michael Bublé Gift Wrapped: Regifted   7 Winter Wonderland Chet Baker Quartet, Russ Freeman Pretty/Groovy (Expanded Edition)   8 The Christmas song Diane Schuur Diane Schuur

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com - Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/ - Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Dec 17, 202055:54
From Lennon to Cuculo, from dance to jazz.

From Lennon to Cuculo, from dance to jazz.

Il via all'appuntamento di questa settimana è dato da una composizione scritta a 4 mani e che rievoca i fasti delle sperimentazioni, e dei successi, musicali degli anni '70 di autori quali Piero Umiliani o Alessandro Alessandroni.

Siamo poco propensi a ricordare i momenti tristi della storia della musica ma questa settimana facciamo un eccezione. Il motivo è l'uscita di un nuovo disco, di cui diamo notizia, la causa, o la storia, di questa eccezione è John Lennon.

In queste settimane stiamo facendo fatica a ritornare "In soffitta" per recuperare qualche vecchio disco ma in cambio festeggiamo alla grande un compleanno discografico. Questa settimana ricorre l'anniversario della pubblicazione di Between del Vittorio Cuculo Quartet. Festeggiamo quell'avvenimento scambiando qualche chiacchiera con il protagonista principale di quel disco: il giovane sassofonista romano Vittorio Cuculo. Protagonista assoluta della seconda parte di questa puntata, Vittorio racconta tante cose e ci colpisce per la gratitudine che rivolge ai suoi mentori e a quanti lo hanno accompagnato in questo primo scorcio di carriera artistica. Follemente innamorato del jazz e del suo strumento, a Vittorio diamo la possibilità di questo spazio sperando in futuri comportamenti a favore dei giovani che vorranno approcciare allo studio della musica e scegliere la strada da lui intrapresa.

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Dec 10, 202001:00:37
Argentina, Amsterdam. Quinto Elemento!

Argentina, Amsterdam. Quinto Elemento!

Quando alla conclusione della puntata è arrivato il momento di scrivere questo breve commento una considerazione è balzata subito all'occhio: puntata con pochi brani ed un pò malinconica, nella prima fase. Per fortuna che la seconda parte è stata più vivace.

L'inizio è dedicato ad un singolo che ci anticipa la notizia di un album di prossima uscita ma che ci consente, per una serie di coincidenze non volute ma evidenziate, di accennare alla scomparsa di un noto personaggio pubblico. Un ricordo, quello sul personaggio pubblico che si è "sentito", anche, nel brano estrapolato dall'album scelto per la rubrica "Buon Compleanno... in Family", la rubrica con la quale riascoltiamo un disco pubblicato un anno addietro. Questa settimana la scelta è ricaduta su One!, un lavoro firmato dalla band ligure "La Rive Gauche". Dalla soffitta abbiamo tirato fuori gli addobbi natalizi per decorare la nostra casa ed abbiamo riscoperto un brano natalizio cantato dalla vocalist Dhany accompagnata da Javier Girotto e dalla New Project Orchestra.

La puntata è proseguita sull'approfondimento della musica proposta dal quintetto, tutto femminile, di canto a cappella de Il Quinto Elemento. Per far ciò abbiamo telefonato ad una delle componenti della formazione, Irene Giuliani, e abbiamo scambiato con lei quattro chiacchiere piacevoli, divertenti e interessanti. Ad Irene abbiamo posto una domanda... insolita di cui avremo una risposta in futuro, scoprite questa domanda ascoltando l'intervista.

Il capitolo finale di questa settimana si intitola Amsterdam. Vuoi sapere il perché? Il finale di una storia non si racconta mai, lo si ascolta.

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Dec 03, 202058:59
Un posto tranquillo... con Pippo D'Ambrosio

Un posto tranquillo... con Pippo D'Ambrosio

Questa è la puntata che segna il countdown, in molte famiglie ed in molti ambiti, per le festività natalizie. Siamo a poco meno di un mese dal Natale, per la Chiesa Cattolica inizia il periodo di Avvento, manca solo di aprire l'ormai classico calendario dell'Avvento pieno di cioccolatini ed altri dolciumi.

Per questa sesta edizione insieme non riempiremo le playlist di brani natalizi. La decisione è quella di continuare con le rubriche settimanali (In Soffitta e Buon Compleanno... in family) e la presentazione delle ultime uscite discografiche del periodo. Inevitabilmente, però, la puntata pre-natalizia sarà l'occasione per presentare le ultime uscite (solitamente cover) di album natalizi. Sarà il nostro augurio e, speriamo, la vostra colonna sonora per i momenti di festa di questo strano periodo pandemico.

Questa settimana abbiamo scovato dalla soffitta il primo album da leader di Rodney Jones. Dopo Jones, il linguaggio jazzistico usato è solo italiano ed abbiamo un ospite speciale. C'è un batterista che, grazie al suo ultimo album, stà riscuotendo un importante consenso tra i presentatori radiofonici di jazz del mondo: Pippo D'Ambrosio con il suo ultimo album A peaceful Place. Scambieremo con lui 4 chiacchiere e cogliamo l'occasione di festeggiare il compleanno di un album prodotto dalla sua stessa casa discografica: A.Ma. Records di Antonio Martino. Per conoscere l'album che festeggia il suo primo anno di pubblicazione dovete ascoltare la puntata.

In questa puntata abbiamo dato una notizia falsa, chi indovina quale è?

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Articulation Rodney Jones Articulation   2 Incoerenza Antonella   Vitale Segni   invisibili   3 Farnetico Il   Quinto Elemento Introducing   4 Introverted   Paranoid Federico   Bonifazi Last   Minute   5 Flowin' Serenade Giuseppe   D'Ambrosio, Domenico Cartago, Marco Bardoscia, Gianluca Luisi, Francesco   Lomangino, Michele Rubini, Giorgio Distante, Serena Fortebraccio A   Peaceful Place   6 Winter Is Over Giuseppe   D'Ambrosio, Domenico Cartago, Marco Bardoscia, Alberto Parmegiani, Gianluca   Luisi, Francesco Lomangino, Donatella Montinaro, Michele Rubini, Giorgio   Distante A   Peaceful Place   7 Apokalypto Gianluca   Vigliar Plastic   Estrogenus   8 Points of View Cristiano   Pomante Group Libero   Pensatore

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Nov 27, 202001:00:17
The dream of the blue turtles - Il sogno delle tartarughe blue #182

The dream of the blue turtles - Il sogno delle tartarughe blue #182

Questa settimana tiriamo fuori, dalla nostra soffitta polverosa, uno dei dischi jazz più pop di tutti i tempi: The dream of the blue turtles di Gordon Sumner, alias Sting.

Questo disco, tra i preferiti della nostra discografia, è un album pubblicato nel 1985 e che aveva alcuni brani di puro jazz, al suo interno, che si "alternavano" ad altri di pop, rock e reggae. La cosa bella è sorprendente e che la line-up era formata da noti virtuosi musicisti jazz. Sentite i loro nomi nel podcast. Il disco, tra l'altro, ci dà la possibilità di continuare a parlare ed ascoltare il pianista Kenny Kirkland, protagonista della scorsa puntata.

Per la rubrica "Buon Compleanno... in family", festeggiamo l'anniversario della pubblicazione di The best of all possible worlds (21 novembre 2019) di Francesco Fratini.

Da uno sguardo al passato ad un ascolto al futuro del jazz.

La puntata di questa settimana, tra le altre cose, ci permette di fare ancora festa con il 40esimo compleanno di uno dei protagonisti e di assistere alla "rinascita" (Reborn) di un noto batterista.

Il momento più interessante e l'intervento telefonico di una vocalist jazz, che da questa settimana entra a far parte della nostra family: Franca Barone. Franca ci presenta i suoi due singoli che anticipano l'uscita dell'album che vedrà la luce quanto prima.

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Nov 19, 202058:58
Venerdì 13 (novembre 1998)

Venerdì 13 (novembre 1998)

Continuiamo a mettere ordine nella nostra soffitta polverosa.

Ogni settimana portiamo, dalla soffitta all'appartamento, alla nostra "family", un disco che abbiamo abbandonato da tempo e che vale la pena riascoltare con intensa curiosità e piacere. I più piccoli della family, probabilmente, li ascoltano per la prima volta - scoprono dei tesori musicali.

Per la seconda settimana di seguito festeggiamo il primo compleanno di un disco jazz.

Prima "In soffitta" e, quindi, "Buon Compleanno... in family", sono le nostre nuove rubriche fisse per mantenere vivo il nostro impegno nel dare... uno sguardo al passato ed un ascolto al futuro del jazz.

Rispolveriamo "In soffitta", l'album unico ed omonimo del leggendario pianista Kenny Kirkland - scomparso il 13 novembre del 1998. Da questo album inizia una sorta di catena che ci porterà a riascoltare alcuni grandi lavori del jazz degli anni'80 e '90 - tutti collegati alla figura di Kirkland.

Festeggiamo un "Buon Compleanno... in Family" a The Endless Way di Giuseppe Millaci - album pubblicato/nato il 15 novembre 2019.

Tra l'Italia e la Norvegia troviamo Time is a Restless Thief , album lungamente atteso di Nina Pedersen e il suo gruppo di virtuosi jazzisti italiani. Chiuderemo con una violoncellista che ci porterà in giro per il mediterraneo con delle musiche che nascono dalla fusione di diverse identità culturali per dar vita ad un nuovo mondo, migliore. In mezzo, tante altre belle cose.

Condividete questo articolo sui vostri canali social. Fate ascoltare del jazz ai vostri amici.

Questo programma ucciderà il virus!!!

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Nov 12, 202055:39
Buon compleanno... in Family!!!

Buon compleanno... in Family!!!

Quando la famiglia è numerosa c'è il rischio di dimenticare le date importanti, come i compleanni di qualcuno... anzi, dei dischi.

Come avete notato, dall'inizio di questa edizione, ogni settimana proviamo a riscoprire un album del recente passato della storia del jazz. Immaginate una casa con una soffitta polverosa. Immaginate di essere stati costretti ad accantonare alcune cose in soffitta ed immaginate di ritornarci dopo tempo per sistemarla o cercare qualcosa di nuovamente utile. Ecco, noi ogni settimana ritorniamo in soffitta e rispolveriamo un vecchio e caro album. Questo piccolo momento radiofonico avrà presto una versione blog ma con una particolarità unica ed esclusiva, per un club di amici.

Alla "soffitta radiofonica" affiancheremo anche una festa di compleanno, al momento solo in radio. Le nostre pagine e il nostro database ci permettono di rivedere con precisione le uscite discografiche della nostra breve vita in family.

Prima "In soffitta" e, quindi, "Buon Compleanno... in family", saranno le nostre nuove rubriche fisse per mantenere vivo il nostro impegno nel dare... uno sguardo al passato ed un ascolto sul futuro del jazz.

Inauguriamo queste nostre idee rispolverando, "In soffitta", un Robert Glasper dei primi tempi e festeggiando un "Buon Compleanno... in Family" a Nouvelle Cuisine album nato il 9 novembre 2019 da Rosario Jermano. Scopriremo qualcosa di nuovo come il duo proveniente dagli Irreversible Entanglements e ci fermeremo nella fredda Finlandia dove accendono, però, dei fuochi speciali e molto caldi.

Nov 05, 202057:35
Grandi classici, nuovi successi e... Keep Calm!!! (Parafrasando). #179

Grandi classici, nuovi successi e... Keep Calm!!! (Parafrasando). #179

L'inflazionata frase "Keep Calm", tanto usata in messaggi di tutti i tipi e fino a qualche tempo addietro, diventa il punto di partenza di questo nostro commento alla puntata settimanale.

Keep Calm, restate calmi, per avere la necessaria lucidità ad affrontare un periodo di lunghe, molto lunghe, settimane di sofferenze e privazioni. La situazione pandemica è sempre stata paragonata ad una situazione di guerra e le guerre non finiscono mai in poco tempo. Le guerre hanno sempre portato "sangue, fatica, lacrime e sudore" (W. Churchill) ed hanno sempre coinvolto tutti i residenti del posto.

Restiamo calmi e ricordiamo che nella storia dell'umanità guerre e eventi naturali disastrosi sono cose "normali". In queste "normalità" è sempre emerso l'istinto ad aiutare chi era in difficoltà. Presentiamo le nostre legittime richieste di aiuto, arriveranno a salvarci. Ascoltiamo le richieste di aiuto che ci arrivano e adoperiamoci per risolverle. E' sempre stato così nella storia dell'uomo, non cambiamo proprio ora.

Grandi successi ci aiutano ad ascoltare e meditare, nuovi classici infondono forza e coraggio. Chet Baker introduce, Roberto Cipelli sottolinea il concetto "Keep Calm". La doppia Z del jazz di Francesco Bearzatti prova a ridare un senso di libertà e di giustizia diffusa. Due nuovi amici, Sebastien Lovato e Sara Zamora, ci fanno sentire meno "soli" e  più "in compagnia".

Condividete questo articolo sui vostri canali social. Fate ascoltare del jazz ai vostri amici.

Questo programma ucciderà il virus!!!

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Pent-up house Chet Baker,   Paul Bley Diane   2 Little Girl Blue Roberto   Cipelli, Paolo Fresu L'equilibrio   di Nash   3 Seven Steps to   Heaven Ron   Carter Foursight   - Stockholm, Vol. 2   4 724 Blues Eivind   Austad New Orleans Trio, Johnny Vidachovic, James Singelton That   Feeling   5 Primitive   Reality Alessandro   Napolitano, Gaetano Partipilo, Giuseppe Bassi, Mark Sherman Other   Side   6 El Regreso Francesco   Bearzatti, Tinissima 4et Zorro   7 Blue Seven Sébastien   Lovato, Manu Codjia For   Virginia   8 I Still Feel   Alive Sara   Zamora Do   It   9 Shadow Gianluca   Porro, Rocco Ventrella, Ken Linh Doky, Giuseppe Bassi, Yahzarah Shadow

Oct 29, 202055:19
Scomunicare Jazz in Family!!!

Scomunicare Jazz in Family!!!

Come state? Tutti bene? Qualcuno assente? Dai, forza! E' il momento di divertirsi, lo è sempre perché ogni momento della nostra vita va' vissuto intensamente e nel migliore dei modi. La musica è una delle cose belle della vita e, qui, potete ascoltare tante belle proposte.

La vita diventa più bella anche quando facciamo qualcosa al di fuori di certi canoni e convenzioni, ma senza fare danni a nessuno.

In questa puntata potete ascoltare qualcosa che farà storcere il naso, probabilmente, anche al più liberale degli appassionati di jazz. I puritani lanceranno una Fatwà o una scomunica contro di noi, ma il nostro categorico imperativo è DIVERTIRCI.

E' il caso di precisare che noi occidentali accomuniamo la Fatwà alla sentenza di una "pena capitale" ma, sebbene questo sia uno dei possibili significati, non è però uno dei più comuni, e molti musulmani si ritengono irritati da un simile indebito accostamento. Precisazione utile dato che in puntata si può ascoltare due vocalist, rispettivamente, di origine turca e libanese. Non si può sapere, semmai un mussulmano sia in ascolto, o legge questo scritto...

La nostra dissacrazione è la proposta di un brano in due versioni differenti, di due interpreti differenti, proposti come una sola cosa - in pratica, una via di mezzo tra un mesh-up e un remix. Scoprite quale è , poi sbranateci!

Alessandro Bertozzi introduce la puntata con il suo ultimo album in studio. Dizzy Gillespie è il protagonista del nostro disco d'annata. Una brezza musicale del Brasile pulirà i nostri "cattivi pensieri" mentre l'Illogic Trio tira fuori dal cilindro il primo singolo del loro prossimo disco.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Jambar Alessandro   Bertozzi Trait d'union   2 Fire Dance Dizzy   Gillespie Free   Ride   3 BB's Birthday Dougie   Stu Familiar   Future   4 Binder Ron   Miles Rainbow   Sign   5 Hang Up Your   Hang Ups Herbie   Hancock / Lionel Louke (Remix by JiF) Man   Child / HH   6 Samba de Avedøre Mariana   Zwarg, Sexteto Universal, Hermeto Pascoal, Itiberê Zwarg, Mette Nadja Nascentes   7 Come me, come te Elif   Çağlar Come   Me Come Te   8 Acredite ou não Badi   Assad Around   The World   9 Un Altro Addio Mafalda   Minnozzi Sensorial:   Portraits In Bossa & Jazz   10 Shadow hunting   (opening scene) Illogic   Trio Shadow   hunting (opening scene)

Non dimenticare di seguirci e di dare uno sguardo ai nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Oct 22, 202057:60
Dance, dance e... JAZZ!!!

Dance, dance e... JAZZ!!!

Il periodo che stiamo vivendo, purtroppo, ci porta a pesanti limitazioni. Una di queste limitazioni è l'impossibilità di frequentare sale da ballo, discoteca e luoghi di divertimento collettivo.

L'idea di questa puntata è stata quella di creare una playlist ricca di momenti musicali coinvolgenti e ballabili, danzabili. Lo spunto ci è stato fornito, indirettamente, da un album del Tingvall Trio intitolato, appunto, DANCE. Un brano lo ascoltate nella trasmissione ed un breve commento lo potete leggere nelle uscite di ottobre.

Al centro della puntata il meglio del jazz moderno contaminato da influenze hip-hop, elettronica, fusion e funk. L'inizio e la fine sono, in modo diverso, degli sguardi rivolti al passato e alla storia del jazz. Introduce un brano di Herbie Hancock che pose il noto pianista tra la fusion e la disco degli anni '70. Chiude un brano, riarrangiato ottimamente da Marco Rottoli, che segno il divertimento di quanti frequentavano le sale da ballo e dei concerti jazz degli anni venti del secolo scorso. Banale dirlo, ma sempre utile ricordarlo: il jazz è nato per far divertire la gente e continua questa sua tradizione.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Doin' It Herbie Hancock Secrets   2 Moody Takuya   Kuroda Fly   Moon Die Soon   3 FOMO Blues Orlando   Le Fleming Romantic   Funk: The Unfamiliar   4 Dark Side Riddim Ezra   Collective Dark   Side Riddim / Samuel L.Riddim   5 Highline (feat.   Theo Croker) Nils   Wülker, Theo Croker Go   6 Chaser Mammal   Hands Captured   Spirits   7 Last Hope Francesco   Zampini Unknown   Path   8 Nostalgia in   Time Square Francesco   Caligiuri Orchestra Arcaico   Mare   9 Cuban SMS Tingvall   Trio Dance   10 So Beats My   Heart For You Marco   Rottoli Trio New   Year's Eve

Non dimenticare di dare uno sguardo, e di seguirci, sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Oct 15, 202054:09
Dalla Brass all'Oca - From Brass to Goose #176

Dalla Brass all'Oca - From Brass to Goose #176

Puntata nel pieno rispetto di quello che è il nostro obiettivo principale: far conoscere le ultime uscite discografiche del mercato jazzistico italiano e mondiale.

Tra le uscite del periodo estivo, in cui non eravamo in onda, e quelle degli ultimi giorni, la nostra selezione di brani come contributo alla vostra ricerca di un sottofondo musicale. Le presentazioni dei nuovi album come informazioni e piccole curiosità che non distolgono l'attenzione dallo svolgere le vostre attività, siano esse lavorative o di svago.

Non vogliamo fare uno show mediatico ma essere la compagnia giusta al momento giusto. Con musica, informazione e articoli di approfondimento sui nuovi dischi e sui loro autori.

Questa settimana, una puntata con gli album che potete approfondire nel classico articolo delle uscite mensili, ma anche con due brani degli Hypnotic Brass Ensemble e di Walter Lang dei quali trovate due specifici approfondimenti.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 SHOWTIME Hypnotic Brass   Ensemble BAD BOYS OF   JAZZ   2 Kerewan Gerardo   Frisina Moving   Ahead   3 Nana's chalk   pipe Trio   Particular Just   do it   4 Les Nuits   D'Afrique Wolfgang   Lackerschmid, Marco Lobo, Walter Lang, Njamy Sitson DAKTARIMBA   5 Imaginary   Geographies The   Pier Jazz Fourtet Imaginary   Geographies   6 Kansas Skies Walter   Lang Trio Tens   7 Apples &   Oranges Doug   Webb, Brian Charette, Andy Sanesi Apples   & Oranges   8 Un Imprevisto È   La Sola Speranza Giuseppe   Campisi Un   Imprevisto È La Sola Speranza   9 Bonhomme de   chemin Sébastien   Jarrousse Quartet, Camille Durand, Gaetano Partipilo, Sébastien Llado Attraction   10 Black Dagoes Emanuele   Primavera quintet Above   the Below   11 Restless Jimmy   Giuffre, Paul Bley, Steve Swallow Conversations   With A Goose

Non dimenticare di dare un’occhiata e di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Oct 08, 202059:49
#ThinkPink: Jazz in Family 175

#ThinkPink: Jazz in Family 175

In questa occasione andiamo, una volta tanto, oltre gli aspetti musicali. Lo facciamo, secondo il nostro punto di vista, per un motivo importante. Come ben sapete, ottobre è il mese per la prevenzione e la lotta al cancro al seno nelle donne e, per questo mese, vogliamo fare nostro l'hastag che caratterizza questa occasione: #ThinkPink. Il PensaRosa dell'hastag si trasforma, in questa prima puntata del mese, in una selezione tutta al femminile ma trasforma anche il sito ed il logo in un colore rosa. Abbiamo fatto questa scelta per un semplice motivo. Il particolare periodo che stiamo vivendo, quello della pandemia da Covid-19, non deve farci dimenticare che la salute delle persone è soggetta a tanti altri rischi. Questi rischi non devono essere sottovalutati e non bisogna rinviare la cura e, sopratutto, la prevenzione.

La puntata - Pur essendo, questa, una puntata tutta al femminile, apriamo con una continuazione ideale della scorsa settimana. Il primo brano è un omaggio alla donna che è un importante punto di riferimento del jazz polacco: Urszula Dudziak. La Dudziak è anche l'ex moglie di Michal Urbaniak, con il quale abbiamo aperto la precedente puntata. Il jazz, così come la musica in generale, è stato sempre un campo di gioco, prevalentemente, per gli uomini. Volendo costruire una selezione di brani e composizioni interpretati da sole donne e in modo generico diventa una cosa facile, per fortuna c'è imbarazzo nella scelta. Se l'idea, invece, e di individuare pubblicazioni discografiche, come di solito facciamo noi, dell'ultimo mese allora bisogna prestare attenzione. Buttare le cose a caso si riesce ma noi amiamo curare i dettagli. Mettiamo in risalto l'unica donna di jazz italiano di questa puntata: Maria Pia De Vito. In questa occasione la ascoltiamo con un brano, (Pig, Sheep and Wolves) che fu composto ed interpretato da Paul Simon per la prima volta nel 2000 e che ascoltate qui nella sua versione originale. La De Vito, in questi giorni, è impegnato come Direttore artistico di una manifestazione in corso alla Certosa di San Lorenzo (Padula - Salerno) e della quale potete leggere i dettagli in questo nostro articolo.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Papaya Urszula Dudziak, Walk Away Magic Lady   2 Undecided Ludivine Issambourg Outlaws   3 Going Home - Mochi Men Breaxploitation Remix Ludivine Issambourg, Mochi Men Outlaws (Remixed)   4 This is not America Ellen Andrea Wang, Jon Fält, Rob Luft, David Aleksander Sjølie Closeness   5 Black Treasure Zara McFarlane Songs of an Unknown Tongue   6 Podcasts Gabrielle Cavassa, Braxton Cook Gabrielle Cavassa   7 Pig Sheep and Wolves Maria Pia De Vito Dreamers   8 Cry, Buttercup, Cry ARTEMIS, Cécile McLorin Salvant ARTEMIS   9 La Cumbia Me Está Llamando [Feat. La Perla] Nubya Garcia, La Perla SOURCE   10 Catch Me Falling Brenda Nicole Moorer Marrow.

Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily - Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1 - Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Oct 01, 202056:28
Pronti, Partenza, Via. Sesta edizione! #174

Pronti, Partenza, Via. Sesta edizione! #174

Riprendiamo la nostra serie di appuntamenti settimanali.

Questa è la prima puntata della sesta edizione di Jazz in Family. Manchiamo, radiofonicamente, dalla fine della primavera e riprendiamo con l'inizio dell'autunno. Come ogni anno, l'estate è il momento di pausa, riflessione, e ristrutturazione per l'organizzazione di questo sito e di tutto ciò che realizziamo. Dal punto di vista radiofonico, però, è cambiato ben poco.

Apriamo con un brano del "recente" passato della storia del jazz. Questa settimana è toccato a "Stray Sheep" di Michal Urbaniak. Per il resto della puntata abbiamo scelto di presentare una lista di brani che sono stati pubblicati durante il nostro periodo di assenza. Una sintesi di album  che rappresentano la classica goccia nell'oceano delle tante belle pubblicazioni che ci hanno fatto compagnia in questo periodo. 

Tra dischi, più o meno recenti, riprendiamo il nostro impegno e vi invitiamo a continuare a seguirci e fornirci i vostri feedback. Continuerete a scoprire le novità e le anticipazioni, ... con un orecchio al passato ed uno sguardo sulle future tendenze del jazz.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Stray Sheep Michal Urbaniak Urbaniak   2 Somethin' Comes Along Bright Dog Red Somethin' Comes Along   3 Fast Foot Federico Bosio Double Time   4 Maxwell Street Greg Spero, The Chicago Experiment Maxwell Street   5 India Jackson Mathod India   6 Cellar Door Viktor Lundin Innan Jag Somnar   7 Blue Glass Halo Max Bessesen, Ron Miles Trouble   8 Straight Ahead James Copus Dusk   9 Steve Swallow Angelo Di Leonforte Trio This too will pass   10 Chovendo Na Roseira Paolo Benedettini Re:Connections   11 Jaco Dance Iacopo Schiavo, Paride Pignotti Acquamarina

Non dimenticare di dare un’occhiata e/o di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Sep 24, 202055:33
...con Rosario Moreno per la puntata #173 del 18/06/2020

...con Rosario Moreno per la puntata #173 del 18/06/2020

In queste ultime settimane abbiamo avuto diversi ospiti, diversi amici a farci compagnia con le loro scelte musicali e i loro racconti - a volte personali e, il più delle volte, a storie di... musica. Con questi amici abbiamo sempre parlato della musica dal punto di vista del musicista mentre questa volta abbiamo provato a parlarne dal punto di vista di un personaggio... "ben introdotto", come dice lui.

Questa settimana abbiamo invitato per la nostra puntata: Rosario Moreno.

Rosario, come ci racconta direttamente lui, ha iniziato la sua vita per la musica come musicista ma nel corso degli anni si è trasformato in imprenditore ed ha fondato la BlueArt. La BlueArt è un organizzazione dedita, sopratutto, alla gestione e cura degli interessi degli artisti e alla promozione degli artisti e dei loro progetti. In tutto ciò non è da meno l'organizzazione di eventi quali il Festival Jazz di Chiavari.

Rosario ci tiene compagnia con garbo, con simpatia e con la spigliatezza di... "uomo di mare". No, non pensate che faccia il pescatore. Egli ha, quasi, sempre vissuto vicino al mare. Ascoltate quanto ha da dirci ma ascoltate anche la bella musica che ha scelto per l'occasione.

Quinta edizione

Un breve capitolo a parte per informarvi che con questa settimana si conclude la nostra quinta serie di appuntamenti radiofonici.

Solo ed esclusivamente sulle radio, potete continuare a sentirci con delle selezioni musicali (con annuncio del brano) in cui vi proponiamo il meglio che le label discografiche hanno pubblicato in questi ultimi anni  - e che continueranno a fare durante l'estate 2020.

Noi ringraziamo, prima di tutti, voi che ci avete sempre seguito. Ringraziamo quanti sono intervenuti nelle nostre puntate e anche gli editori radiofonici che hanno permesso di trasmettere Jazz in Family.

Continuate a seguirci qui, sul nostro sito, e... SIATE GRANDI!!!

Non dimenticare di dare un’occhiata e di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Jun 19, 202056:24
...con Marco Marzola la puntata dell'11 giugno 2020 #172

...con Marco Marzola la puntata dell'11 giugno 2020 #172

Questa settimana abbiamo parlato con Marco Marzola ed abbiamo ascoltato le sue storie e la musica che ha selezionato per raccontarcele.

Marco è un musicista che guida una sua band e che compone anche brani propri. Musicalmente è in giro per il mondo dal 1982 quando s'innamorò del jazz e partì per New York, dove si è formato. Dichiara di essere residente a Londra. Suona contrabbasso e basso elettrico, ma abbiamo ascoltato anche un disco con chitarre solo (Italian Milestones). Lunghissima la lista delle collaborazioni importanti.

Il suo lungo percorso artistico e personale gli ha permesso di raccontarci momenti di storia del jazz che sembrano essere ad appannaggio solo di nomi illustri, semmai vissuti nei decenni passati. Tra le tante cose vogliamo subito sintetizzare tre suoi pensieri, gli altri ascoltateli direttamente dalla sua voce.

Bisogna guardare indietro per andare avanti!
Marco Marzola

Sembra un pensiero banale ed inflazionato ma che dobbiamo sempre più spesso ripeterci. Nel caso della musica, guardando ed ascoltando i grandi del passato possiamo creare delle belle novità e formare uno stile, un linguaggio, unico e riconoscibile nel tempo.

Lo stato della musica oggi è lo stesso degli anni passati. Ci sono tanti bravi musicisti che sperimentano e creano tante cose altrettanto belle.
Marco Marzola

Positività e speranza sono gli aggettivi che caratterizzano il pensiero e lo spirito di Marzola. Un messaggio di fiducia nel futuro, sopratutto ed indirettamente, per le nuove generazioni. Un concetto che, ancora più avanti nell'intervista, si rafforza quando, parlando della sua vita, dichiara che gli è piaciuta, fin qui, ma che avrebbe voluto solo dedicare ancora più tempo allo studio e alla formazione.

Messaggio, quest'ultimo, che, da parte nostra, cogliamo al volo per sottolinearlo ai tanti che in questi ultimi tempi hanno deviato dalle loro occupazioni principali per dedicarsi ad altro. Certo, ci rendiamo conto che è servito per alleggerire la tensione del momento ma vi raccomandiamo di non perdere di vista quello per il quale oggi tutti vi conoscono.

Siate musicisti e, ogni tanto, divertitevi con altro, senza renderlo un lavoro!

Jun 11, 202001:01:10
...con Roberto Tola ed il suo nuovo album Colors - La puntata del 4 giugno 2020 #171

...con Roberto Tola ed il suo nuovo album Colors - La puntata del 4 giugno 2020 #171

Alla base di questo appuntamento sembra esserci un album pubblicato proprio tre anni fà: Bein' Green di Roberto Tola. Invece quel disco aleggia solo come riferimento, scopriremo il nuovo disco di Roberto: COLORS.

Il disco, secondo noi, ha molte cose in comune con l'album che lo ha visto debuttare (discograficamente) come band leader. Tratti d'unione che si riferiscono al ricco elenco di collaborazioni, allo spirito gioviale e di festa, alla promozione della cultura e della bellezza naturale della Sardegna. Dal punto di vista tecnico/qualitativo, a noi sembra non fare una piega, sembra ottimo. Sotto l'aspetto dell'appeal non vogliamo e non possiamo entrare nel merito, logicamente. Ciò nonostante, possiamo aggiungere che, può, ampiamente soddisfare vari gusti musicali e diversi stati d'animo, durante l'ascolto delle 9 tracce in esso contenuto. Comunque, tutto è ben raccontato e presentato, nella puntata, direttamente dalla voce del chitarrista, compositore e arrangiatore, Roberto Tola.

Se alla fine di tutto trovate interesse al disco vi informiamo che potete fare lo streaming o il download su tutte le piattaforme musicali, come Spotify, Apple Music, iTunes, Amazon Music, Tidal, Deezer o dal sito dell’artista www.robertotola.com 

# Titolo Artista/Gruppo Album

1 Time and Place Roberto Tola ft. Darryl Walker Colors

2 Carnivale Paula Atherton Ear Candy

3 M-Funk Michael Lington ft. Ray Parker jr. M-Funk

4 Coco-Loco Roberto Tola ft. Michael Lington Colors

5 Laura Roberto Tola ft. Mando Cordova Colors

6 Libeccio Roberto Tola Colors   

7 Sandro's Song Roberto Tola ft. Rocco Ventrella Colors

Non dimenticare di dare un’occhiata e di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

Jun 04, 202001:01:48
... con Rosario Bonaccorso, la puntata #170 del 28 maggio 2020

... con Rosario Bonaccorso, la puntata #170 del 28 maggio 2020

Un anno fà, giorno più o giorno meno, veniva pubblicato "A New Home", ultimo album in studio di Rosario Bonaccorso.

In quelle settimane, provammo a contattare il bravissimo contrabbassista il  quale si rese disponibile per una chiacchierata/intervista, ma per vari motivi non riuscimmo mai a concretizzare un appuntamento. Custodimmo, gelosamente, recapiti e messaggi ed ecco che, muovendoci in tempo utile, concretizziamo un momento da dedicare alla sua musica e alla sua persona. Un uomo ed un artista sopraffine ma semplice, colto ma conviviale. Una musica, la sua, sempre cantabile e swingante, che esprime un punto di vista della vita partendo da piccoli particolari vissuti nel quotidiano. Ottimismo, in quanto sta avvenendo in questi mesi, serenità e fiducia, in quello che avverrà nel prossimo futuro,  sono i principali tratti caratteristici che distinguiamo in Rosario.

Già da qualche tempo abbiamo segnalato la presenza nel programma di un Master of Jazz ed, alla luce di questa ora trascorsa insieme, ci sentiamo di confermare il nostro, modesto, giudizio: Rosario Bonaccorso è, senza ombra di dubbio, uno dei migliori jazzisti italiani dei nostri tempi.

E voi cosa né pensate?

# Titolo Artista/Gruppo Album

1Luna Rossa Rosario Bonaccorso Quartet A New Home - 2 R.B. Rosario Bonaccorso Quartet Travel Notes - 3 Stella by starlight Miles Davis Quintet My Funny Valentine (In Concert) - 4 Nightfall Charlie Haden & Gonzalo Rubalcaba Evening Jazz - 5 Give me your hand and sing Bonaccorso, Taufic, Bosso, Girotto Viaggiando - 6 Waltz for George Sand Rosario Bonaccorso Quartet A new home - 7 Mezzanotte Rosario Bonaccorso Travel Notes Quartet In Cammino

Non dimenticare di dare un’occhiata e di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

May 28, 202053:53
Dalla Divina Amalfi con Alessandro Florio

Dalla Divina Amalfi con Alessandro Florio

La radio è, probabilmente, lo strumento principe per aiutare la nostra fantasia a vivere viaggi ed emozioni che danno gusto alla nostra esistenza, alla nostra vita. John Scofield ha scelto un brano di Steve Swallow intitolato "Radio" e lo ha fatto diventare un singolo per il lancio del suo prossimo disco. Noi lo utilizziamo, non solo per la sua bellezza musicale, ma, anche, come aiuto e sostegno per sostenere questa tesi.

Allora, se dobbiamo viaggiare con la fantasia, mettiamoci in macchina e facciamo un giro per le strade e le stradine della Divina Costiera Amalfitana. Passiamo a prendere Alessandro Florio, chitarrista jazz molto apprezzato e con lunghe esperienze artistiche vissute, anche, all'estero. Alessandro ci farà, idealmente, da guida turistica in questo meraviglioso angolo di mondo e, sopratutto, ci presenta il suo nuovo album "Back to the Blue Coast". Il disco è stato inciso con la importante collaborazione artistica di Giampaolo Laurentaci, al contrabbasso, e di Marco Valeri, alla batteria. A completare il quadro, è proprio il caso di dirlo, troviamo Laura Taglialatela, voce sul singolo di lancio "Streets of Naples", e Ernesto Aurignac, noto sassofonista jazz di Malaga.

Ascolterete, in anteprima, alcuni brani che saranno commentati dal virtuoso musicista e dal suo produttore discografico Fabrizio Salvatore. Fabrizio, che è comproprietario con Alessandro Guardia della label Alfa Music, ci aggiorna, anche, sullo stato lavorativo dei loro studi di registrazione con le novità che bollono in pentola.

Consigliamo l'ascolto con una bella compagnia - in un luogo vista mare di notte o, in alternativa, in un ambiente raffinato e di classe.

Non dimenticare di dare un’occhiata e di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Friendo Aaron Parks Little Big II: Dreams of a Mechanical Man   2 Nimbus Part I Glass Museum Reykjavik   3 Marvin Laurent Bardaine Love is everywhere   4 Radio Scofield, Stewart Swallows Swallow Tales   5 This is my place Aldo Bagnoni The Connection   6 Streets of Naples Alessandro Florio Back to the Blue Coast   7 Born to be blue Alessandro Florio Back to the Blue Coast   8 G&P Alessandro Florio Back to the Blue Coast

May 21, 202059:35
La puntata del 14 maggio 2020 ...con Federico "Freddy" Bertelli e la sua armonica cromatica.

La puntata del 14 maggio 2020 ...con Federico "Freddy" Bertelli e la sua armonica cromatica.

Un appuntamento da ascoltare tutto d'un fiato, potrebbe dire qualcuno. Invece, no.

Noi vi diciamo che, questa settimana, dovete ascoltarci imparando ad aspirare ed espirare con attenzione per iniziare ad imparare al meglio l'armonica cromatica. Abbiamo avuto con noi uno dei migliori maestri italiani di questo strumento, tanto leggero e maneggevole quanto difficile da suonare. Federico Bertelli, più conosciuto con il nomignolo di Freddy, ci ha spiegato qualcosa dell'armonica jazz e ci ha raccontato qualcosa della sua storia artistica vissuta tra concerti in giro per il mondo e session in studi di registrazione, tutto intervallato dal suo impegno per la formazione di nuovi e preparati armonicisti.

Il tempo per la trasmissione è volato insieme a Federico ma abbiamo avuto un lungo momento in cui ci siamo detti tante altre cose. La condivisione di esperienze di vita personali comuni tra noi si è alternata ad aneddoti legati a momenti vissuti con altri artisti e colleghi, spesso anche divertenti, che non mancheremo di raccontarvi nella prima occasione utile.

Il resto della puntata è passato con le proposte di alcune nuove e recenti uscite discografiche del mercato. Il sigillo di chiusura, invece, l'abbiamo affidato ad un estratto di un album del recente passato del jazz italiano, scoprilo ascoltando il podcast.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Five For Elis Toots Thielemans Aquarela Do Brasil   2 Zorongo Federico Bertelli  Etnoclassic   3 Waiting Federico Bertelli Quartet, Nicola Stilo Living   4 Canzone per Rebecca Franco Tinto accordi di DOnne   5 Brothers in Arms Gregoire Maret, Romain Collin, Bill Frisell Americana   6 Black Nile Francesco Marziani, Giulio Martino, Marco de Tilla, Massimo Del Pezzo Changing My Life   7 Old School Pylkkanen Nu Bottega   8 The end of a love affair Alberto Parmegiani Quintet Under a shimmery grace

Non dimenticare di dare un’occhiata e di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com- Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/- Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/


May 14, 202055:03
Un messaggio dal M°. Enrico Pieranunzi
May 14, 202004:11
La puntata con Antonio Martino e Ferdinando Romano #167

La puntata con Antonio Martino e Ferdinando Romano #167

Nella settimana in cui l'Italia ritorna, sia pure parzialmente, a ripartire dal lockdown,  a Jazz in Family invitiamo due amici e professionisti della musica. Pur mantenendo ancora la virtualità di questi attimi, iniziamo a pensare più concretamente ad una vita in cui possiamo riprendere esperienze di socializzazione diretta e fisica.

I due professionisti ci presentano, dai loro punti di vista, due nuovi album per i quali consigliamo vivamente l'acquisto.

Il primo tempo della puntata lo trascorriamo con il produttore discografico Antonio Martino, proprietario della etichetta discografica indipendente A.Ma. Records. Martino ci parlerà della sua ultima scoperta, la cantante e musicista serba Sanja Markovic,  e, mentre scorre la musica, ci parlerà della sua azienda e ci anticiperà notizie legate ai prossimi progetti, vicini alla pubblicazione. Per le difficoltà del momento, Antonio, inoltre, ci segnala una mail dove poter acquistare la versione fisica di Ascension, il disco di Sanja Markovic:  info@amaedizioni.it

Il nostro secondo ospite è il contrabbassista Ferdinando Romano. Con lui parleremo del suo nuovo disco intitolato Totem. Nel presentare il primo lavoro, completamente da leader e con la special guest di Ralph Alessi, Romano ci racconta una storia legata ai lupi con protagonista un uomo cinese e la steppa mongola. Questa storia viene fuori dalla lettura di un libro e visione di un film di cui lasciamo qui dei link di ricerca.

Libro: https://amzn.to/3b2zTkA - Film: https://rakuten.tv/it/movies/l-ultimo-lupo - Disco: https://amzn.to/3ftEmjQ

Non dimenticare di dare un’occhiata e di seguirci sui nostri profili social:

Web: https://www.jazzinfamily.com - Facebook: https://www.facebook.com/jazzinfamily

Instagram: https://www.instagram.com/jazzinfamily/ - Twitter: https://twitter.com/jazzinfamily1

Pinterest: https://it.pinterest.com/jazzinfamily/

#TitoloArtista/GruppoAlbum 1 Own your ownYazmin LaceyA colours show - 2AscensionSanja MarkovicAscension - 3Blacks and BluesBobbi HumphreyBlacks and blues - 4Recorda-meCesar CardosoDeice of tenors - 5EvocationFerdinando RomanoTotem - 6Wolf TotemFerdinando RomanoTotem

May 07, 202001:00:54
International Jazz Day - #166

International Jazz Day - #166

Questa settimana dedichiamo il nostro appuntamento all'evento annuale del Jazz Day. Un evento, per chi non lo conosce, sostenuto e patrocinato dall'UNESCO.

Solitamente, è un evento che si svolge in una capitale tra le principali nazioni aderenti all'ONU e con eventi delocalizzati in vari luoghi in cui degli appassionati del genere organizzano concerti, eventi culturali e momenti di formazione. L'attuale situazione sanitaria, logicamente, ha fatto saltare tutto. Molti hanno pensato di ripiegare su eventi online a cui si può accedere con una buona facilità .

Noi, in concomitanza con il classico appuntamento settimanale, abbiamo pensato di vivere questo momento in compagnia di alcuni ospiti speciali. Più delle altre volte, ti invitiamo ad ascoltare la nostra puntata.

Questa volta, il programma prevede una durata di una mezz'ora in più rispetto all'ordinarietà e vedrà come conduttrice una brava e simpatica cantante jazz: Michela Lombardi.

Michela ci racconterà aneddoti e storie, vissute direttamente e indirettamente, per portarci alla scoperta di persone, vite e musiche di alcuni jazzisti dei nostri giorni.  Molti gli interventi di altri musicisti che porteranno il loro contributo con interventi audio e musicali creati per l'occasione nei loro studi casalinghi. Potete ascoltare, con noi, Piero Frassi, Nico Gori, i saluti di Ferdinando Romano ed un brano eseguito in esclusiva per noi dal bravo armonicista Federico "Freddy" Bertelli. Buon ascolto.

# Titolo Artista/Gruppo   1 Atomised GoGo Penguin   2 Little Birdie Ellis Marsalis Trio with Winton Marsalis   3 I'll Remember April Piero Frassi Trio ft. Lee Konitz   4 Samba Dubois Phil Woods & Michela Lombardi   5 Blue and Green Federico "Freddy" Bertelli   6 It's probably me Michela Lombardi   7 Live To Tell Michela Lombardi   8 Puttin' on the ritz Nico Gori Swing 10tet   9 Beatriz Luciana Souza


Apr 30, 202001:21:48
Dall'agire in automatico al costruire con riflessione. #165

Dall'agire in automatico al costruire con riflessione. #165

Quando si vuol mettere su un’orchestra bisogna avere le idee ben chiare su che tipo di orchestra vogliamo creare. Un conto è mettere su un ensemble che esegua alla perfezione uno spartito ed un altro e pretendere che il gruppo sia in grado di improvvisare un’esecuzione, sempre gradevole all'ascolto, ma che esca fuori dallo schema della partitura da suonare.

In entrambi i casi, bisogna avere delle caratteristiche particolari, da parte del musicista, per le quali si affrontano anni ed anni di studi e di esercizi sia sullo strumento sia insieme agli altri componenti dell'orchestra, o del gruppo.

Se sei il componente di una formazione chiamata ad eseguire una composizione, sic et sempliciter, hai bisogno di "agire in automatico" all'interno di un meccanismo perfetto e di non sbagliare i tempi e le note dell'esecuzione. Se sei il componente di quell'orchestra in cui viene data libertà di improvvisare devi essere in grado di "costruire con riflessione" una sequenza di note intonate e di sostenere, con leggerezza, il compagno lanciato ad improvvisare.

Se ci riflettiamo, nella vita di tutti i giorni siamo sempre chiamati, in certi momenti, ad agire in automatico e, in altri, a costruire con riflessione. Certo, in alcuni momenti agiamo anche d'istinto, senza riflettere, ma anche in quelle occasioni c'è un millisecondo di riflessione.

Ora che si inizia ad intravedere una possibilità, minima, di ritorno alla normalità possiamo anche iniziare a chiederci che tipo di "orchestra" si formerà: quella dedita ad agire in automatico o quella attenta a costruire con riflessione? Ed in tutto ciò, il ruolo che preferiamo, singolarmente, scegliere è quello dell'esecutore o dell'improvvisatore?

Nel frattempo ascoltate questa nuova selezione di Jazz in Family, vi aiuterà ad avere una visione più ampia della vita e vi farà scegliere con tranquillità il ruolo che vorrete ricoprire... nella società che verrà, pardon, nell'orchestra che verrà.

#Titolo Artista/Gruppo Album 1TEDVillage of the Sun, Moses Boyd, Binker Golding, Simon RatcliffeTed - 2Shooting StarBraxton CookFire Sign - 3Life Is Your Thoughts (feat. Jermaine Holmes)Takahiro Izumikawa, Jermaine HolmesLife Is Your Thoughts - 4LuteGiuseppe CiabattoniSacred Spring - 5Hullo BolinasJohn Scofield, Steve Swallow, Bill StewartHullo Bolinas - 6MondrianDave Douglas, Dave Adewumi, Matthew Stevens, Fabian Almazan, Carmen Rothwell, Joey BaronMondrian - 7MetamorfosimOs trioMetamorfosi - 8A toledomOs trioMetamorfosi - 9Baby JackArturo O'Farrill, The Afro Latin Jazz OrchestraFour Questions - 10Tu, io e domaniJoe Barbieri, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Sergio Cammariere, ToscaTu, io e domani

Apr 23, 202059:05
"...era una nave che ci portava alla casa di Dio." - #164

"...era una nave che ci portava alla casa di Dio." - #164

Vi state chiedendo se siamo impazziti o di chi è la citazione e a cosa o chi si riferiva.

Sgombriamo subito ogni dubbio. Non siamo impazziti né, tantomeno, qualcuno si è fatto monaco o suora.  In tal senso, c'è solo la coincidenza che ricade nella prima settimana della Pasqua, una mera e pura coincidenza.

Questa frase va attribuita a una giovane e talentuosa sassofonista statunitense, Lakecia Benjamin, della quale vi presentiamo il suo nuovo album (Pursuance: The Coltranes) con un brano che funge da intro alla nostra puntata. La frase è utilizzata dall'artista per la presentazione del disco ispirato a John e Alice Coltrane e non si riferisce ad un oggetto, o a qualcosa, bensì ad una persona: John Coltrane. Il pensiero della Benjamin si sviluppa ulteriormente e lo descriviamo meglio nella presentazione del brano di riferimento.

La puntata di questa settimana, però, ha un altro riferimento alla religione cristiana e arriva alla conclusione con un  omaggio ad un altro grande e leggendario sassofonista del jazz. Però, non vi anticipiamo null'altro perché, con un pizzico di presunzione, ci auguriamo che l'ascolto di questa playlist...

...sia come una nave che vi porti...

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Om Shanti (feat. Georgia Anne Muldrow and Meshell Ndegeocello) Lakecia Benjamin, Georgia Anne Muldrow, Meshell Ndegecello Pursuance : The Coltranes   2 Always There Jimmy Greene While Looking Up   3 Big Andrea Dessì, Fabrizio Bosso, Massimo Tagliata Big   4 Isithunywa Nduduzo Makhathini Modes Of Communication: Letters From The Underworlds   5 A Certain Continuum Kurt Elling, Danilo Perez Secrets Are the Best Stories   6 Superstar Stefano Bollani, Frida Bollani, Manuela Bollani, Valentina Cenni Piano Variations on Jesus Christ Superstar   7 You Dig Posi-Tone Swingtet, Farnell Newton, Patrick Cornelius, Diego Rivera, Michael Dease, Theo Hill, Boris Kozlov, Rudy Royston One for 25   8 Shipyard Toivo Quintet View   9 Blues for Basie Michele Samory Jazzy Mike Around the World   10 Ornette Gianmarco Scaglia & Paul Wertico Quartet Dynamics in Meditation

Apr 16, 202001:01:50
Intervista a Cettina Donato
Apr 16, 202001:09:30
Ripartono i viaggi... mondiali. #163

Ripartono i viaggi... mondiali. #163

Riapriamo il nostro sguardo sul jazz proveniente da tutte le latitudini del mondo.

Come avevamo annunciato nella puntata precedente, vogliamo riaprire all'ascolto di tutta la musica del mondo per mantenere vivo uno spirito sempre più provato dalla riduzione forzata delle relazioni, come imposto dal momento.

Questo momento può portare, oltre al rischio della malattia, il rischio di una riduzione delle relazioni anche nel momento in cui il virus verrà debellato. L'utilizzo dell'informatica e della rete in modo intenso potrebbe portarci ad un assuefazione di contatti giustificata, anche, dal fatto che stiamo assistendo ad una riduzione dell'inquinamento. Questo rischio deve essere controbilanciato da maggior tempo a nostra disposizione per, poi, sviluppare, relazioni interpersonali più intense e sincere. La musica, tanta musica, potrebbe essere uno dei tanti motivi per tenere sveglio l'interesse all'incontro con l'altro, quell'altro che non sia solo il nostro convivente d'appartamento.

Queste sono ore importanti per la nostra nazione, si intravedono i primi segnali di contenimento del Covid-19. Sono ore importanti perché la tradizione culturale ci avvicina al momento della Pasqua. Continuiamo a meditare e riflettere su questo momento, continuiamo a combattere e lavorare (per quanto possibile) ma rilassiamoci anche con i modi che riteniamo più opportuni. La musica è quello che noi vi offriamo per farvi rilassare e, perché no, viaggiare, anche se solo di fantasia. Buona Pasqua!!!

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Circle Dance Yerkir The Storytellers   2 This time it's different Avishai Cohen Big Vicious   3 Entering the bar Nevi Istanbul Edition   4 Mr. Golliwogg Enrico Pieranunzi Monsieur Claude (A Travel with Claude Debussy)   5 Wild Pig Daniele Cordisco Only for the moment   6 Revival Laila Biali Out of Dust   7 Windrush Amanita Calandra   8 Uncle Bobby's Last Orders Malcom Strachan About Time   9 Second Hand Ideas  Tommaso Gambini The machine stops   10 I put a spell on you Kandace Springs The women who raised me

Apr 09, 202058:16
La bellezza delle diversità... si apprende perfettamente solo andando in giro. (Gegè Telesforo) #162

La bellezza delle diversità... si apprende perfettamente solo andando in giro. (Gegè Telesforo) #162

La bellezza delle diversità... si apprende perfettamente solo andando in giro.
(Gegè Telesforo)

Questa frase è stata detta da Telesforo in una intervista rilasciata in occasione della presentazione del suo nuovo disco, "Il mondo in testa", uscito il 27 marzo, pochi giorni addietro. ATTENZIONE. La frase, però, è stata detta, dal buon musicista e compositore, oltre un mese prima - quando tutte le restrizioni legate al Coronavirus dovevano ancora essere emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM).

Allora, perché la usiamo come introduzione a questo commento?

Bhè, prima di tutto perché condividiamo il pensiero e, poi, perché uno dei brani del disco è l'intro di questa puntata fatta tutta di jazz e musica italiana.

In un periodo come quello che stiamo vivendo, però, dobbiamo cogliere le diversità, e le loro bellezze, anche in altri modi. Un esempio sono anche le tante video-chiamate che stiamo facendo con le persone che ci interessano. La stessa tipologia di chiamata, che fino a qualche settimana fà era difficilmente concepibile, è divenuta una bella... "diversità". Voi quali diversità state cogliendo?

Noi vorremo cogliere il momento per poter fare e offrire, a voi pubblico e amici, tante altre cose ma comprenderete che è complicato farlo da un abitazione privata, dove tutto è diventato oggetto di uso quotidiano ed assiduo da parte del resto della famiglia.

Pensiero fisso diventa, allora, l'idea di proporre,  nuovamente, un nuova e ampia gamma di selezioni musicali che non si fermano a "guardare" solo ciò che avviene nel nostro cortile.  Nella prossima puntata torneremo a farvi ascoltare le ultimissime novità del jazz italiano e mondiale. La nostra scelta diventa, quindi, un modo per spalancare porte e finestre sul mondo, riconfrontarsi con le diversità che ci offre il mondo e respirare una nuova ventata di freschezza e ottimismo.

Per il momento, godetevi ancora il... divano di casa (il jazz italiano) e... nell'uscir fuori...

SIATE GRANDI!!!

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Nommo Gegè Telesforo, Lello Analfino, Peppe Sannino, Daniela Spalletta, Simona Severini Il mondo in testa   2 The House Elias Lapia 4tet The Acid Sound   3 ‘Nette ITACA 4et Vortex   4 First Coffee Break Martino Vercesi Quartet New Thing   5 Opening Gate Gaetano Partipilo, Angela Esmeralda, Andrea Sabatino, Francesco Lomangino, Mike Rubini, Vito Scavo, Mirko Signorile, Seby Burgio, Fabrizio Savino, Pasquale Bardaro, Giuseppe Bassi, Luca Alemanno, Pierpaolo Bisogno Boom Collective   6 Highly Motivated Individual Giuseppe Campisi Sextet A Traveler Point of View   7 No. 3 Andrea Gomellini Quintet The Gift   8 Give Me Your Hand and Sing Rosario Bonaccorso, Roberto Taufic, Fabrizio Bosso, Javier Girotto Viaggiando (feat. Roberto Taufic, Fabrizio Bosso, Javier Girotto)

Apr 02, 202055:34
Vivere, senza perdersi d'animo mai

Vivere, senza perdersi d'animo mai

"Suona" strano che un programma di jazz si sposi con il testo di una canzone di uno dei più famosi rocker italiani, ma non è inusuale.

Questa settimana iniziamo il nostro commento sulla puntata partendo dal finale della stessa. L'intento è quello di regalare una visione positiva per la vita a quelle persone che vivono con ansia questo particolare periodo. Noi pensiamo che le difficoltà di questi giorni saranno durature ed incideranno per un  lungo tempo e per molteplici aspetti della nostra vita. Nonostante ciò, crediamo che non bisogna perdersi d'animo, mai. La reazione di molte persone, attraverso video, audio, flash-mob,  e cose varie che minimizzano, ci fà ben sperare.

Questa canzone, che proponiamo nella versione di Greta Panettieri, sia un dolce inno alla resistenza e alla speranza di una vita migliore ma diversa da quella vissuta fino ad ora e fino a poche settimane fà. Una vita più solidale verso gli altri, più rispettosa della natura e con un economia al servizio dell'umanità, anziché il contrario.

Arriverà il "Capolinea" per questo virus e, nel frattempo, lasciamoci invadere da uno spirito di positività. Alle situazioni avverse si risponde fermandosi e riflettendo ad inventare modi alternativi per continuare a... Vivere.

Seguici anche sul nostro sito: jazzinfamily.com, troverai la playlist dei brani scritta in una forma di più facile lettura e con i video.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Get Your Groove On Gianni Vancini, Kenya Hathaway, Ricky Lawson, Alex Al, Sheldon Reynolds, Greg Manning Get Your Groove On (GYGO)   2 Africa Remember Circus Quartet, Tommy Bradascio, Fabio Buonarota, Walter Calafiore, Max Tempia Circus   3 Afro Tricks Francesco Lomagistro, Berardi Jazz Connection, Surgeon A New Journey   4 Social Music (Brother Felix) Enrico Le Noci Social Music   5 Five Hundred Miles High Dora Sisti Mai Prima D'ora   6 Out There Federico Calcagno & The Dolphians From Another Planet   7 Ungart Krishna Biswas Maggese   8 Vivere Greta Panettieri Feat. Flavio Boltro With Love   9 Capolinea Marco Tamburini Isole 

Mar 26, 202054:40
Viva l' Italia. L'Italia metà giardino e metà galera.

Viva l' Italia. L'Italia metà giardino e metà galera.

Agl'inizi della nostra avventura radiofonica ci capitava di presentare, spesso, la puntata settimanale cambiando il colore del nostro logo con quelli della nostra bandiera nazionale: il tricolore. Era il nostro modo per segnalare la presenza, nella playlist, di soli musicisti italiani.

Questa volta l'intento è quello di segnalare, sopratutto, le capacità insite nella gente che popola lo "stivale" più famoso al mondo. Fantasia, creatività, capacità di adattamento, voglia di comunicare, di condividere e di stare insieme - sono solo alcune delle caratteristiche positive di noi tutti. Certo, non mancano elementi negativi e persone poco inclini a far emergere il bello del nostro popolo, ma quelli sappiamo come isolarli.

L'immagine della nostra nazione, in queste settimane, è molto vicina a quella descritta in una nota canzone popolare: L'Italia metà giardino e metà galera. Per molti sembra una galera, una punizione, la situazione di dover restare chiusi in casa, di dover lottare per la propria o altrui sopravvivenza. Come non pensare a quei tanti morti senza aver vicino i propri cari o al massimo un bravo sconosciuto, vestito quasi da astronauta, che divide uno sguardo a lui ed un altro al vicino di letto. Come non deprimersi nel vedere la foto dei camion militari portare via per sempre la salma di un familiare, un amico, una persona? Non è la stessa cosa ma il paragone con quei carri merci che giravano per l'Europa, circa 80 anni fà, non può non tornare in mente.

Eppure, oggi, la sfida è questa: rialzare la testa è guardare a quella metà di giardino che ci circonda, fuori e dentro noi. Alzare la testa è vedere un cielo pulito che solo i più anziani ricordavano, guarda caso i più colpiti. Avere un pò di tempo per riassaporare il tiepido calore di un sole che avevamo... perso di vista. La possibilità di riassaporare e godere di sapori culinari che quasi mai possiamo permetterci. L'opportunità di stringere relazioni con i propri vicini e all'interno della propria famiglia. Si, opportunità, attenti a non sprecarla.

In mezzo a tutte queste cose ci sono le nostre scelte musicali che, modestamente e con umiltà, vogliono essere un tentativo ed un modo per indicare... il giardino.

Per tutto il resto vieni a visitare il nostro sito jazzinfamily.com.

Mar 19, 202055:20
...for Italy, per il mondo. Pensando all'Italia, dedicata all'umanità! #159

...for Italy, per il mondo. Pensando all'Italia, dedicata all'umanità! #159

A costo di sembrare banali e scontati ma anche Jazz in Family dedica il suo tempo esclusivamente all'arte italiana dell'improvvisazione.

Vi sveliamo qualche piccolo segreto. Questa puntata l'avevamo immaginata già da diversi giorni come occasione per invitare tutti ad ascoltare più musica italiana. Mai avremmo immaginato questa sequenza di eventi. Ciò nonostante, crediamo che essa sia quanto di meglio si può fare al momento. I riferimenti alla situazione che viviamo sono ridotti all'essenziale, quel tanto per spiegare la scelta di una playlist fatta solo di jazz italiano. Lo stile è sempre lo stesso: presentare le nuove uscite del mercato discografico con, in più o di diverso, la riscoperta di brani ed album del passato. Insomma, una puntata creata e messa in onda così come l'avevamo immaginata prima di... tanti avvenimenti, ma di cui siamo ancora orgogliosi e fieri.

Anzi, doppiamente fieri. Sperando di farvi sorridere e chiedendovi scusa per qualche... difetto: questa puntata (e forse anche le prossime) nasce con... "mezza cuffia funzionante". Speriamo di risolvere presto, anzi,... di riabbracciarci presto.

Pensando all'Italia, dedicata all'umanità.

# Titolo Artista/Gruppo Album   1 Seedsman Aparticle The Glamour Action   2 Prince of Darkness Marco Marzola, Ed Cherry Create   3 Interactions (quartet version) Dino Plasmati Interactions   4 Fever Mixiland Jazz Band Fly Me to the Moods   5 Cheek To Cheek Four Seasons Band Parole su parole   6 Young Sunrise Andrea Scala, Roberto Tarenzi Coming Back, Leaving Again   7 Danza N.3 Elias Nardi, Daniele di Bonaventura, Ares Tavolazzi Ghimel   8 Too Many Cats Around Jacopo Delfini Sleeping Beauty   9 Agricolo blues Andrea Rapaggi, Marco Parodi Eppure...   10 5-3 Giuseppe Cistola Quintet Por La Calle Argentina

Mar 13, 202057:08
Domande, tante domande ?! Ma tu... come stai?
Mar 06, 202001:02:08
Profumo di primavera - #157

Profumo di primavera - #157

In una delle settimane più strane di questo periodo, per l'Italia e per il mondo intero, proviamo a... disinfettare il clima dentro di noi. Non facciamo nessun riferimento nel format radiofonico alle situazioni legate al Covid19 ma ci auguriamo che tutto rientri nella classica tranquillità. Le musiche che abbiamo scelto sono le "classiche" novità che arrivano, o stanno per arrivare, sul mercato discografico dall'Italia e dal mondo. Tra i brani proposti potete ascoltare anche qualcosa che fà riferimento alla prossima stagione astronomica della Primavera che, dal punto di vista meteorologico, sembra essere già arrivata con circa un mese di anticipo.

1 Stolen Opium Bobby Rausch Soap   2 Dancing in the Dark Moses Boyd, Obongjayar Dark Matter   3 What Kinda Music Tom Misch, Yussef Dayes What Kinda Music   4 Wide and Far Pat Metheny Same River   5 Infernal Rhythms Tassiello Trio, Renato Tassiello, Alberto Sempio, Gigi Andreone, Gabriele Comeglio, Paolo Tomelleri Il Sognatore   6 Primavera Marco Bardoscia, William Greco, Dario Congedo The Future Is a Tree   7 Blue Blues Dino & Franco Piana Ensemble, Giuseppe Bassi, Max Ionata, Roberto Gatto, Lorenzo Corsi, Ferruccio Corsi, Enrico Pieranunzi, Fabrizio Bosso Open Spaces   8 Per un'ora d'amore Silvia Manco, Francesco Pierotti, Francesco De Rubeis The Italian Songbook   9 Once Upon a Summertime Ian Shaw, Iain Ballamy, Jamie Safir What's New

Feb 27, 202058:57
Tra Beethoven e Freddie Mercury, il jazz #156

Tra Beethoven e Freddie Mercury, il jazz #156

Per rafforzare ed incuriosire l'invito all'ascolto di questa settimana avevamo l'opportunità di mettere in copertina due volti noti e coinvolgenti della storia musicale. Alla fine, però, è prevalsa la scelta di non affidarci a questo "subdolo" meccanismo promozionale. Crediamo, e speriamo, che ci ascoltate a prescindere da certe... tecniche di marketing. Per soddisfare la vostra curiosità, però, vi diciamo chi erano questi due illustri musicisti a cui pensavamo: Ludwig Van Beethoven e Freddie Mercury. Tanto distanti nel tempo e musicalmente, ma tanto vicini in questo appuntamento di questa settimana. Ascoltate il podcast è scoprirete il motivo, non vogliamo annoiarvi con uno scritto infinito.

https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-20-febbraio-2020-#156

1 Cosmic Funk Lonnie Liston Smith and the Cosmic Echoes Cosmic Funk & Spiritual Sounds: The Flying Dutchman Masters   2 People Get Ready (We're Moving On) James Taylor Quartet, Natalie Williams, Noel McKoy People Get Ready (We're Moving On)   3 Easy Baby Beat Bronco Organ Trio Easy Baby / Geriatric Dance   4 Piano Sonata No. 14 in C-Sharp Minor, Op. 27 No. 2 'Moonlight' Jazzrausch Bigband Piano Sonata No. 14 in C-Sharp Minor, Op. 27 No. 2 'Moonlight'   5 Unspoken Words Lorenzo Vitolo Changing Shapes   6 Anthropophagy 2 FCT (Francesco Cusa Trio), Giovanni Benvenuti The Uncle (Giano Bifronte)   7 Turn in the Path Enrico Pieranunzi, Jasper Somsen, Jorge Rossy Common View   8 Impro ponibile Filippo Sebastianelli Ad occhi chiusi   9 Tamburo Rosario Giuliani, Roberto Gatto, Joe Locke, Dario Deidda Love in Translation   10 Love of My Life - Acoustic Version Silje Nergaard Love of My Life (Acoustic Version)

Feb 21, 202001:00:16
Nostra casa (منزلنا - Manziluna) - puntata #155

Nostra casa (منزلنا - Manziluna) - puntata #155

Palese è l'attenzione sui dischi di jazz italiano che proponiamo in questo appuntamento, sono in bella mostra sulla classica copertina di TERZO TEMPO. Subdolo e nascosto, invece, il messaggio "politico" che lanciamo: "nostra casa" scritto in arabo e che si legge manziluna. Manziluna è il nome di una formazione siciliana che introduce questa puntata. Manziluna è la nostra casa, la musica, dove ci ritroviamo tutti a prescindere da dove veniamo o dove abitiamo fisicamente. Majid Bekkas è un esempio di come possiamo aspettarci bella musica da qualsiasi latitudine. Commistioni di generi ed originalità uniscono tutti e ci ricordano che la nostra casa è tutta la terra e che non esistono differenze di razza, di religione, di sesso.

Questa settimana, anche, un ospite in trasmissione a presentare il suo ultimo e nuovo lavoro discografico, scoprite chi è!

1Manziluna Manziluna Manziluna - 2Bania Majid Bekkas Magic Spirit Quartet - 3 We've Landed Tony Allen, Hugh Masekela We've Landed - 4 Pearls Kandace Springs The women who raised me - 5 Two Colours Francesco Cataldo, Pietro Leveratto Adam Nussbaum, Marc Copland Giulia - 6 Billie's Blues Carla Volpe 6tet, Carla Volpe Lady Gardenia - 7 The Other Way Dario Congedo Trio Don't Quit - 8 Teddy s Blues Angelo Gregorio Caravaggio - 9 The Jazz Bike Claudio Jr De Rosa Forces

Feb 14, 202059:19
Fabrizio Brusca: dalla scultura alla chitarra jazz...

Fabrizio Brusca: dalla scultura alla chitarra jazz...

Gli appuntamenti, saltuari ed estemporanei, dedicati alle interviste dei musicisti jazz nostrani ci portano ad incontrare e conoscere un compositore e chitarrista palermitano: Fabrizio Brusca.  Brusca passa dalla scultura alla chitarra e ci presenta il suo ultimo lavoro discografico, finalmente da leader, e che si intitola LUNAR ed è realizzato con la forma del quartetto. Se Brusca suona la chitarra, gli altri componenti suonano il piano (Mauro Schiavone), il contrabbasso (Carmelo Venuto) e la batteria (Marcello Pellitteri). La label discografica, invece, è la Comar23.

Ascolteremo i brani inclusi in LUNAR, durante la nostra chiacchierata, quasi tutti in sottofondo.

Avremo modo di ascoltare anche tre brani di altri autori, che ci indica lo stesso intervistato, per permetterci di comprendere meglio il suo percorso personale, di vita e artistico. Un modo di avvicinarci al personaggio, Brusca in questo caso, al di là delle mere logiche commerciali, per apprezzare meglio la persona e l'artista.

La playlist di Fabrizio Nefertiti - dall'album Footprints: The life and the music of Wayne Shorter Ruhkukah - dall'album Hard Hat Area di Allan Holdsworth Bycycle Ride - dall'album Moonstone di Toninho Horta.
Feb 11, 202001:11:58
Alberi genealogici - puntata #154

Alberi genealogici - puntata #154

Sulla copertina di questa settimana spunta la foto di un albero genealogico. Vi basta leggere la playlist di questa settimana per comprendere ed immaginare il motivo della sua presenza. L'albero genealogico indica il legame, simbolico e non reale, con uno dei musicisti segnalati nella puntata di questa settimana. Metaforicamente, però, c'è il desiderio di avere tutti questi musicisti come rami del nostro albero/vita. Per alcuni versi è quello che accade ogni giorno quando ognuno di noi ascolta la musica: ci ricarichiamo con una energia vitale per il nostro spirito. Il ruolo che nella nostra società è stato assegnato a questi musicisti, per una coincidenza di fatti, è quello di produrre uno speciale "carburante spirituale" per permettere di far andare avanti le nostre vite. A volte, però, questo tipo di "carburante musicale" viene valutato meno di quello naturale, chissà perché?

1Tabaco y AzùcarAntonio ColangeloTabaco y Azùcar - 2Hail To The Real ChiefMiles DavisHail To The Real Chief - 3Orbit TripGolden MeanThrough Walls - 4In a CaveStefania Tallini, Matteo Bortone, Gregory HutchinsonUneven - 5Astavo BluesFausto FerraiuoloIl Dono - 6Drop OutGiacomo UnciniTime Heals Everything - 7Picnic A KamutFabrizio Brusca QuartetLunar - 8Paint It, Black (Radio Edit)Tim Ray, Terri Lyne Carrington, John PatitucciExcursions and Adventures - 9YesterdayJoshua EspinozaYesterday

Feb 08, 202056:32
La puntata #153

La puntata #153

In questo appuntamento ritroviamo la voce unica di Sananda che si cimenta ad interpretare un famoso standard di Duke Ellington. Riscopriamo un trio italiano sul quale vi forniamo un esclusiva anticipazione: ILLOGIC TRIO. Non ultima, una curiosità che lega la vocalist CELESTE ad un album di musica progressive italiana degli anni '70 e ad uno dei componenti dei NEW TROLLS.
Jan 30, 202001:00:04
Intervista ad Emanuele Sartoris

Intervista ad Emanuele Sartoris

Intervistiamo il pianista torinese Emanuele Sartoris scoprendo la sua profonda personalità, l'acclamata passione per i motori e la storia dell'Alfa Romeo, ed i progetti musicali (pronti) per il 2020.

Emanuele ci racconta del suo ultimo lavoro discografico con i suoi inseparabili compagni di musica: i Night Dreamers (Simone Garino sax - Dario Scopesi double bass - Antonio Stizzoli drums - Feat. Giampaolo Casati trumpet on track 4). Ci parla della sua esperienza a RAI5 e della sua passione per la musica classica e jazz - ma, sopratutto, delle cose belle, del senso estetico di un arte umana.  

Emanuele, un musicista in grado di raccontarsi con parole fluidi e veloci come un... "Alfetta", ma anche deciso nella scelta di indicarci, dietro nostra richiesta, tre brani, di altri autori, in grado di rappresentare la sua personalità. Una chiacchierata conviviale, intervallata da bella musica, che và oltre l'aspetto commerciale di un intervista ad un musicista. Un intervista ed un intervistato con il desiderio (presuntuoso?) di dare un piccolo contributo alla cultura musicale di questo nostro paese.

Questi i titoli dei brani:

  Night Dreamers - Le Mans Armin Jordan - Sheherazade, op.35 I°mov. , The sea and Sinbad's ship (di Rimsky Korsakov) Chick Korea - Steps what was Bill Evans - You must believe in spring Night Dreamers - The red flying Alfa

Buon ascolto e... SIATE GRANDI!!!

Jan 23, 202058:53
La puntata #152

La puntata #152

Parliamo di nuovi dischi e riascoltiamo qualcosa del recente passato del jazz. Sopratutto, anticipiamo la notizia dell'intervista ad un acclamato pianista jazz: Emanuele Sartoris. 

Seguiteci sui nostri profili social e sul sito.

Questo è quello che suoniamo in questo appuntamento:

#Titolo-Artista/Gruppo-Album 1:If You Hear MeBen Williams If You Hear Me; 2:Samadhi III - Lorenz Kellhuber Trio - Samadhi III; 3:Rush – Arr. by Marcin Pater Trio - Marcin Pater Trio - Nothing But Trouble; 4: You And The Night And The Music - Dave Pope Trio, Mike Pope, John Patitucci - You and the Night and the Music; 5:Three Banana - Carla Bley - The Lost Chords Find Paolo Fresu; 6:Praise to the Poor - Sidewalk Cat 5tet - Unfit; 7:Let’s talk on the walk side - Diane Nalini - Future Perfect; 8:Balcony - Maë Defays - Balcony; 9:Le mans - Night Dreamers - Téchne


Jan 23, 202056:07
Le anticipazioni della puntata 151

Le anticipazioni della puntata 151

Inizia a scoprire cosa ascolterai in questo nuovo episodio del nostro programma radiofonico.

Ascolta quello che diremo nel programma ma inizia a scoprire i brani che potrai sentire seguendoci in radio o sul nostro sito. 

Ti ricordiamo che sul sito, nella specifica pagina di questa puntata, potrai avere la lista dettagliata dei brani inseriti con il file audio completo della puntata andata in onda.  Questa settimana anche un link diretto per l'ascolto di un album di cui parliamo in trasmissione.   

Abbonati ai nostri podcast o attiva le notifiche sul tuo cellulare per ricevere contenuti speciali ed unici che stiamo preparando per te. Tutto gratis.  

 

Jan 16, 202009:28
Le anticipazioni della puntata 150

Le anticipazioni della puntata 150

In questo podcast potete ascoltare  gli annunci dei brani proposti nella puntata 150 del nostro programma radiofonico. 

Il programma completo puoi ascoltarlo, oltre che sulle radio a noi affiliate, sul nostro sito jazzinfamily.com a partire dal 13 gennaio 2020, nella sua versione completa. 

Jan 11, 202013:44
Presentazione di Jazz in Family
Jan 02, 202002:05