Skip to main content
Spotify for Podcasters
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

By LA CASE Books

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro raccontano i più celebri casi di true crime italiani e internazionali. Storie nere affrontate da punti di vista inediti, spesso inaspettati. Un lungo viaggio tra verità giudiziarie controverse, cold case e segreti inconfessabili che hanno dato vita a una vera e propria mitologia pop || LA CASE Books, digital publisher californiano, è stato il primo editore a pubblicare in Italia i grandi casi di True Crime in audiolibro. Dai misteri italiani ai delitti del Vaticano, dalle storie nere dei serial killer alle vite controverse delle icone pop contemporanee.
Listen on SpotifyMessage
Available on
Amazon Music Logo
Apple Podcasts Logo
Google Podcasts Logo
Pocket Casts Logo
RadioPublic Logo
Spotify Logo
Currently playing episode

Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, verrà istituita una Commissione Parlamentare di Inchiesta sui due casi

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE BooksMar 25, 2023

00:00
10:56
Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, verrà istituita una Commissione Parlamentare di Inchiesta sui due casi

Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, verrà istituita una Commissione Parlamentare di Inchiesta sui due casi

A 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, l'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 245 voti, l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sulla sparizione delle due ragazze. Ma qual è il significato e l'utilità di una commissione parlamentare d'inchiesta? C'è qualche speranza che questi due casi vengano finalmente risolti? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano su due misteri italiani che, a distanza di 40 anni, purtroppo sono ancora attuali.
Mar 25, 202310:56
TikTok ci spia? E gli altri social? Perché le istituzioni europee sono così preoccupate?

TikTok ci spia? E gli altri social? Perché le istituzioni europee sono così preoccupate?

L'Unione Europe ha chiesto ai suoi dipendenti di disinstallare TikTok dai loro dispositivi. Il motivo è molto semplice: l'azienda cinese che controlla il social più famoso del mondo è a dir poco opaca per quanto riguarda la privacy e, di fatto, utilizzerebbe TikTok per spiare i suoi utenti. Se a questo aggiungete il filo rossissimo che lega tutte le aziende cinesi con il loro governo è facile intuire quali siano le preoccupazioni dei politici europei. Ma è solo TikTok a spiarci? Oppure anche gli social e dispositivi che utilizziamo quotidianamente rubano informazioni preziose sulle nostre abitudini? E qual è il limite del consenso informato da parte degli utenti in questi casi? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro affrontano in una live i mille problemi legati alla privacy e al sottile insinuarsi di dispositivi di controllo nella nostra quotidianità, senza posizioni ideologiche e cercando di capire quali saranno gli scenari che ci aspettano nei prossimi anni.
Mar 08, 202330:45
Le grandi evasioni

Le grandi evasioni

L’evasione dal carcere è uno dei grandi classici della letteratura, ma anche del cronaca nera e del giornalismo. In questo nuovo episodio di True Crime Diaries Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro lasciano da parte le suggestioni letterarie (dal Conte di Montecristo in giù) per concentrarsi su quelle evasioni che hanno segnato la storia della cronaca nera dal secondo dopo guerra a oggi.  Dalla mitica fuga dalla Caienna nella Guyana Francese di Henri "Papillon" Charrière, che divenne poi un romanzo e due film di grande successo, alla fuga da Alcatraz di Frank Morris e dei fratelli John e Clarence Anglin, avvenuta nella notte dell'11 giugno 1962 e raccontata anche in un classico del cinema (e che, ancora oggi, resta un mistero). E poi le grandi fughe degli anni 80 e 90: quelle di Renato Vallanzasca, Felice Maniero, Roberto Succo, Marco Furlan, Graziano Mesina... per non parlare poi dei grandi narcos che sono stati protagonisti di fughe a dir poco cinematografiche.
Feb 26, 202316:18
Lettere dal carcere, quando ci si innamora di serial killer e criminali

Lettere dal carcere, quando ci si innamora di serial killer e criminali

Cosa si scatena nella mente delle persone che si innamorano (e spesso sposano) serial killer e criminali in carcere? Cosa spinge un uomo o una donna intrattenere rapporti epistolari con criminali che si sono macchiati di crimini inauditi? E perché soprattutto leggiamo di donne che si innamorano di criminali condannati per crimini atroci proprio nei confronti delle donne? Gli esempi sono tantissimi: da Ali Agca a Gianfranco Stevanin, da  Ted Bundy a Charles Manson, sono tantissimi i criminali che hanno fatto innamorare donne apparentemente normali. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro sono partiti da queste domande per cercare di capire cosa si nasconde nella psiche umana, un tentativo di trovare una risposta a una serie di quesiti inquietanti soprattutto perché potrebbero riguardarci da vicino. Nella puntata si fa riferimento a una giornalista italiana che ha intrattenuto un rapporto epistolare con Bobby Beausoleil, uno dei membri della Manson Family. Come specificato non si tratta affatto di una relazione sentimentale, ma di una giornalista che voleva entrare in contatto con un personaggio così controverso. La giornalista in questione è Viola Bonaldi e trovate tutti i dettagli di questa corrispondenza sul sito Salmuria.it (>> https://salmuria.it/corrispondenza-con-bobby-beausoleil/)
Feb 19, 202315:21
Palloni Sonda, Ufo, Palloni spia e oggetti volanti non identificati: cosa sta succedendo?

Palloni Sonda, Ufo, Palloni spia e oggetti volanti non identificati: cosa sta succedendo?

Disponibile anche su Spotify e sui nostri canali podcast la diretta fatta sul mistero degli oggetti volanti non identificati che stanno imperversando sui cieli degli Stati Uniti (e non solo). Di cosa si tratta? Sono davvero palloni sonda? O, come vengono chiamati da alcune testate americane, sono "spy balloons"? Oppure si tratta semplicemente di UFO, ovvero "oggetti volanti non identificati"? Insomma, è un gran casino, su questo non ci sono dubbi. Oltre al fatto che quando si parla di Pallone Sonda tutti gli appassionati di complotti, ma anche i semplici curiosi, non possono non pensare al celebre incidente di Roswell del luglio 1947 che aprì il vaso di Pandora dell'Area 51. Resta il fatto che in questi giorni stiamo assistendo a qualcosa di storico: per la prima i cittadini americani si sentono minacciati da una minaccia esterna sul loro territorio dato che gli attacchi dell'11 settembre vennero portati da aerei che erano partiti dal aeroporti americani e che erano stati dirottati. Ma di cosa parliamo, esattamente, quando parliamo di "palloni sonda"? Perché il Governo e l'esercito degli Stati Uniti sembrano così in difficoltà in questa situazione? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano ad analizzare la situazione confrontandosi con la stampa internazionale e con tutto quello che è stato raccontato in questi anni sul caso di Roswell, a partire dal bestseller "Area 51: tutta la verità" firmato da Wiki Brigades e pubblicato da LA CASE Books.
Feb 14, 202334:48
Le nuove frontiere della censura e della libertà di espressione online

Le nuove frontiere della censura e della libertà di espressione online

Partendo da un banale episodio di soft ban su Instagram a causa di un contenuto assolutamente legittimo (ma, si sa, all'algoritmo non si comanda...), Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro si interrogano sul difficile rapporto tra censura e libertà di espressione online. I social e i vari giganti del web infatti esercitano quotidianamente un controllo sui contenuti che vengono pubblicati sulle loro piattaforme. Ma quando questo controllo è legittimo e quando invece siamo di fronte a censura ingiustificata? Perché le big company del web e dei social, società che in Occidente si fanno portavoce di valori fondamentali come libertà di espressione, inclusione e antirazzismo, si dimenticano sistematicamente di questi valori quando si tratta di fare affari con Paesi che in cui la parola "democrazia" è priva di qualsiasi valore? Un argomento spinoso che ovviamente è quasi impossibile circoscrivere, soprattutto quando ogni Paese ha una sua specifica legislazione in merito, legislazione che spesso va in aperto contrasto con quella di altri Paesi. Non c'è dubbio comunque che il controllo dei contenuti online, soprattutto nei social, è una delle sfide più complesse e politicamente rilevanti della nostra società. Concetti come libertà di espressione, contro-cultura, controllo delle idee e delle opinioni, ribellione nei confronti di regimi dittatoriali o contestazione delle cosiddette "verità di stato" sono sempre più al centro della discussione pubblica e, inevitabile, al centro delle nostre discussioni nei social. Censura o non censura...
Feb 13, 202321:54
Dove e come si nascondono i boss mafiosi? Cosa significa essere latitanti?

Dove e come si nascondono i boss mafiosi? Cosa significa essere latitanti?

La cattura del boss Matteo Messina Denaro ha riacceso l'attenzione su un tema fondamentale quando si parla di organizzazioni criminali, ovvero la gestione della latitanza. Se negli anni '70 era relativamente più semplice sfuggire ai controlli delle forze dell'ordine, come emerge dai tanti memoriali di chi all'epoca in Italia scelse la lotta armata, al giorno d'oggi è sempre più complesso (per lo meno apparentemente) vivere in latitanza. Fino a qualche anno fa si pensava ai bunker inespugnabili in cui erano rinchiusi i vecchi capomafia, ma la cronaca di oggi ci presenta boss che vivono in appartamenti che sono decisamente comuni e poco "fortificati". Per non parlare dei vari "jefes" del narcotraffico colombiano o messicano, che vivono latitanze alla luce del sole protetti da veri e propri eserciti personali. Per non parlare dei boss che, come Felice Maniero o Matteo Messina Denaro, hanno da sempre continuato a vivere nelle loro zone d'origine grazie alla collusione della popolazione. In questo nuovo episodio della quarta stagione di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano questi temi, parlando anche di come spesso le catture dei boss siano influenzate da scelte strategiche criminali che vanno al di là del difficilissimo lavoro svolto dalle forze dell'ordine.
Feb 06, 202313:30
Michele Profeta, il serial killer di Padova

Michele Profeta, il serial killer di Padova

Nei primi mesi del 2001 Michele Profeta fredda a colpi di pistola Pierpaolo Lissandron e Walter Boscolo, rispettivamente tassista e agente immobiliare. Le azioni di Profeta scatenarono il panico in città ma, per fortuna, il killer viene catturato prima che riesca a colpire ancora. Una storia che Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, entrambi padovani, raccontano attingendo ai loro personali ricordi nel tentativo di tratteggiare il profilo di un serial killer che ancora oggi è un vero e proprio mistero. Non ci sono dubbi sulla colpevolezza di profeta: i poliziotti trovano in casa sua una quantità enorme di prove, lui stesso confessa senza problemi. Quello che nessuno riesce a capire è perché Profeta abbia lasciato dietro di sé quella scia di morte: delirio di onnipotenza? Debiti di gioco? Follia? C'era un piano lucido oppure siamo di fronte alle azioni di un uomo in stato confusionale che aveva perduto il lume della ragione? Perché lasciare sui cadaveri delle vittime delle carte da gioco? Perché uccidere in maniera casuale persone con cui non aveva avuto nessun tipo di rapporto? Tante, troppe domande senza risposta in una storia nera che ci lascia con l'amaro in bocca, la storia di Michele Profeta, serial killer per caso.
Jan 29, 202311:12
Logistica Criminale: dai Narcos alla nuove frontiere del crimine contemporaneo

Logistica Criminale: dai Narcos alla nuove frontiere del crimine contemporaneo

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano l'importanza della logistica nel mondo criminale. Un'analisi di un aspetto troppo spesso sottovalutato da chi si confronta con il crimine organizzato che, invece, ha fatto da sempre della logistica uno dei suoi punti di forza. Dai narcos messicani che riuscirono a estromettere dal mercato i colombiani proprio in virtù della loro posizione chiave in termini logistici, alla grande mafia americana che a partire dagli anni '20 sfruttò le posizioni strategiche di New York e Chicago per diventare potentissima. Il mondo criminale e quello legale spesso viaggiano su binari paralleli e analizzare la logistica criminale significa anche capire come molto spesso la malavita organizzata utilizzi schemi e sistemi tipici delle industrie perfettamente legali... e viceversa.
Jan 17, 202307:22
Omicidio Gambirasio, un caso chiuso che continua a far discutere

Omicidio Gambirasio, un caso chiuso che continua a far discutere

Il caso dell'omicidio della giovanissima Yara Gambirasio è a tutti gli effetti un caso chiuso. Il colpevole, Massimo Bossetti, sta scontando una sentenza definitiva arrivata dopo tre gradi di giudizio. Per lo stato italiano dunque non c'è nessun dubbio: Bossetti è l'assassinio di Yara Gambirasio, la 13enne di Brembate ritrovata cadavere nel gennaio del 2011. Perché allora il caso è da poco tornato sui giornali? Il motivo è presto detto: la difesa di Bossetti ha chiamato in causa Letizia Ruggeri, Pubblico Ministero che nel 2014 risolse il caso. Ruggeri al momento risulta indagata per depistaggio in merito alla presunta non corretta conservazione dei 54 campioni di DNA rinvenuti sul corpo di Gambirasio, così come ha stabilito il Gip di Venezia Alberto Scaramuzza che ha ordinato la trasmissione degli atti al pm della procura veneta perché proceda all’iscrizione nell’apposito registro. Secondo il Gip, comunque, si tratterebbe semplicemente di un atto dovuto. Claudio Salvagni e Paolo Camporini, i legali di Bossetti, hanno infatti presentato una denuncia per frode processuale e depistaggio alla procura di Venezia. Il punto principale contestato è lo stato di conservazione dei 54 campioni di DNA residui trasferiti, dopo i tre gradi di giudizio, dal San Raffaele di Milano all’ufficio corpi di reato a Bergamo. Il problema di tutta questa vicenda è che i giudici non hanno mai permesso alla difesa di effettuare le contro-analisi sui reperti di DNA trovati sul cadavere di Gambirasio, contro-analisi che ormai non possono più essere effettuate. 
Jan 10, 202310:48
Idaho Murders, il massacro che ha sconvolto l'America

Idaho Murders, il massacro che ha sconvolto l'America

La prima puntata del 2023 di TRUE CRIME DIARIES,  è anche la prima puntata della IV stagione del podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro. In questo primo episodio dell'anno Pezzan e Brunoro si confrontano con un caso che ha letteralmente sconvolto gli Stati Uniti e che, per ora, non sta trovando molto spazio nei media italiani. La notte del 13 novembre 2022 la cittadina di Moscow, Idaho, è stata sconvolta da un crimine di una violenza mai vista. La piccola comunità di Moscow ruota attorno al campus universitario (20mila abitanti di cui 11mila studenti) non era certo abituata a crimini del genere. Ad essere uccisi nel sono tre studentesse e uno studente che vivevano nella stessa abitazione all'interno del campus. La polizia è stata colta completamente di sorpresa, sconvolta anche dalla reazione che quest'orrendo delitto ha scatenato in tutti gli Stati Uniti. Ai primi di gennaio il colpo di scena: le forze dell'ordine hanno arrestato un 28enne che, stando a una prima ricostruzione dei fatti, avrebbe ucciso Kaylee Goncalves, Madison Mogen, Xana Kernodle e Ethan Chapin per una sorta di "esperimento". Bryan Cristopher Kohberger, questo il nome del presunto colpevole, è uno studente di criminologia e stava partecipando a un progetto di ricerca per "capire come le emozioni e i tratti psicologici influenzano le decisioni quando si commette un crimine". Kohberger avrebbe commesso la strage per capire quali pensieri e sensazioni si provano mentre si commette un reato.  Una motivazione agghiacciante che, ancora una volta, ci fa rabbrividire pensando a quali baratri può arrivare la mente umana...
Jan 03, 202312:48
Al Capone, il re dei Gangster. La vera storia di Scarface

Al Capone, il re dei Gangster. La vera storia di Scarface

Chi è stato davvero Al Capone? Gangster, mafioso, assassino, ma anche il filantropo, personaggio eccentrico e alla moda, benefattore dei poveri, uomo generoso che dava una possibilità a chi veniva dalla strada. Non è facile cercare di inquadrare una personalità complessa come quella di Al Capone, soprattutto dopo che la sua figura è stata mitizzata negli anni da film e libri che hanno trattato l’argomento con una certa disinvoltura, per così dire. È indubbio che la parabola criminale di Al Capone sia stata inarrestabile e per molti aspetti unica nel mondo dei gangster, al punto tale che a distanza di quasi 100 anni il suo nome è ancora sinonimo di malavita, belle donne, gioco d’azzardo e alcool per milioni di persone. Solo i boss mafiosi dei film come Don Corleone sono entrati nell’immaginario collettivo con la stessa prepotenza, ma stiamo parlando di personaggi creati per solleticare la fantasia del pubblico. Al Capone invece è stato un uomo in carne ed ossa, un uomo che riuscì a creare il più grande impero criminale della sua epoca. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, partendo dall'analisi del libro "Al Capone, il re dei gangster" di Steven Rubinstein e Isaac Berkowitz (LA CASE Books 2021), tracciano un profilo memorabile d Alfonso Capone, il celebre Scarface.
Dec 27, 202214:56
È giusto che lo Stato dialoghi con i Serial Killer e i criminali più incalliti?

È giusto che lo Stato dialoghi con i Serial Killer e i criminali più incalliti?

Ted Bundy, probabilmente il più famigerato serial killer americano, riuscì a resistere per ben 9 anni nel braccio della morte prima di essere giustiziato. Come fece? Semplice, adottò la strategia definita "bodies for time", ovvero rivelò alla polizia i luoghi in cui si trovavano i resti delle sue vittime un po' alla volta, cercando quindi di ritardare il più possibile la sua condanna a morte. Alla fine però anche i parenti delle presunte vittime di Bundy, presunte perché non c'erano prove che potessero incastrare il serial killer né corpi su cui fare indagini, decisero che non avrebbero più accettato quella strategia ricattatoria. E così Ted Bundy finì sulla sedia elettrica. Partendo da questo caso celebre Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro si domandano fino a che punto sia lecito per lo stato dialogare con serial killer o criminali incalliti come Bundy, confrontando poi il sistema giudiziario italiano con quello americano. Due sistemi profondamente diversi tanto da concepire in maniera profondamente diversa lo scopo della pena carceraria. Ecco allora che ci si interroga sul caso dei membri della Family, incarcerati da più di 50 anni e destinati probabilmente a morire in carcere, confrontandoli con i casi dei brigatisti e dei terroristi italiani che, invece, hanno potuto usufruire dei vari sconti di pena previsti dalla legge. E, ancora, il caso di Gianfranco Stevanin, il serial killer veneto che da anni chiede di poter usufruire dei benifici di legge che gli permetterebbero di vivere in regime di semilibertà, oppure il caso di Angelo Izzo che, una volta uscito dal carcere, si macchio di un terribile duplice delitto. Un tema scomodo che ci mette di fronte a due modi opposti di concepire il rapporto tra Stato e cittadini.
Dec 20, 202216:15
Felice Maniero e la Mala del Brenta, la storia infinita

Felice Maniero e la Mala del Brenta, la storia infinita

Felice Maniero è stato arrestato, la Mala del Brenta è morta con lui. Anzi no, ora c'è la "nuova Mala del Brenta". E poi i transfughi della Mala del Brenta... anzi adesso c'è "la Mala del Tronchetto". Possibile che non si riesca mai a scrivere la parola fine su questa brutta storia criminale? A distanza di anni continuano a saltar fuori tanti, troppi ex della vecchia Mala guidata da Felice Maniero. Eppure il vecchio boss, attualmente in carcere per scontare una condanna minore (su cui ci sarebbe moltissimo da dire...), continua a guardare tutti con il suo tradizionale sorriso stampato in faccia. E proprio lui, Faccia d'Angelo, resta il padre padrone anche di questa nuova generazione di criminali che utilizza il nome della Mala del Brenta come un vero e proprio brand criminale. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori di "Felice Maniero e la Mala del Brenta" (disponibile in formato cartaceo, ebook e audiolibro), provano a fare il punto sull'ennesima gemmazione criminale della banda che ha terrorizzato il Veneto (e non solo) fino alla metà degli anni '90, evidenziando i punti grigi e le tante contraddizioni di una nuova generazione di banditi incapaci di tagliare il cordone ombelicale con il loro presunto padre putativo.
Dec 18, 202213:31
Charles Manson, l'uomo che ha trasformato in un incubo il sogno americano

Charles Manson, l'uomo che ha trasformato in un incubo il sogno americano

Charles Manson è stato l'uomo che ha trasformato in un incubo il sogno americano. Insieme ai membri della sua "Family" Manson è stato ispiratore e in parte protagonista di alcuni dei crimini più efferati della storia americana, come il massacro di Cielo Drive, in cui l'attrice Sharon Tate (all'epoca incinta) venne trucidata con più di 160 coltellate, o gli omicidi LaBianca. In questo nuovo episodio di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro ripercorrono quelle drammatiche vicende cercando anche di capire, ad esempio, perché in Europa la parabola di terrore lasciata da Manson è stata compresa soltanto parzialmente. Frutto di un lungo lavoro di indagine sui luoghi in cui la tragica vicenda di Charles Manson e della family, questa puntata di TRUE CRIME DIARIES vuole essere un tentativo di decifrare Charles Manson. Anche dopo la sua morte, avvenuta nel novembre del 2017, Manson infatti sembra una sfinge indecifrabile. Di sicuro sappiamo solo che la sua storia continua a rendere inquieti i sogni degli americani, soggiogati da quell'orrore inspiegabile nato dalle ceneri della Summer of Love.
Dec 13, 202221:03
Verona città dal "cuore nero": realtà o leggenda metropolitana?

Verona città dal "cuore nero": realtà o leggenda metropolitana?

Verona è senza dubbio una delle città più belle e colte d'Italia, eppure da decenni è ammantata da una coltre "nera" che sembra avvolgerla. I recenti fatti di cronaca ci parlano di una serie di veri e propri attacchi da parte di un gruppo di estremisti legati a Casa Pound e alla tifoseria dell'Hellas Verona (13 i fermati, tra cui anche dei minorenni), contro cittadini marocchini in festa per la vittoria della loro squadra ai mondiali. Tutto questo nei giorni successivi alle scene di devastazione che tutti abbiamo visto a Bruxelles dopo la vittoria del Marocco sul Belgio, violenze compiute da cittadini della comunità marocchina che hanno messo a ferro e fuoco la città. Queste notizie sono lo spunto per riflettere su quello che molti hanno chiamato il cuore nero di Verona. Da più parti, infatti, la città di Giulietta e Romeo viene dipinta come il laboratorio politico dell'ultradestra italiana, e la stessa storia della città scaligera conferma i parte questa narrazione: il celebre processo di Verona del gennaio '44 con cui vennero regolati i conti con i gerarchi che avevano deposto Mussolini, le stragi del gruppo Ludwig, gli episodi di razzismo e violenza di cui si è macchiata negli anni la tifoseria dell'Hellas Verona (probabilmente la tifoseria più politicizzata d'Italia), l'estremismo conservatore del cristianesimo più radicale e tradizionalista. Pezzan e Brunoro partono da questi spunti per provare a riflettere su una città che probabilmente non ha ancora fatto i conti con il suo lato oscuro.
Dec 10, 202206:57
Francesca Alinovi, caso risolto o macroscopico errore giudiziario?

Francesca Alinovi, caso risolto o macroscopico errore giudiziario?

Nel giugno 1983 Francesca Alinovi, giovane professoressa del DAMS di Bologna, viene ritrovata cadavere nel suo appartamento. Quello che all'inizio sembra un banale caso di omicidio ben presto diventa qualcosa di più. Il caso della “Musa" del DAMS, come veniva chiamata Alinovi, nel corso degli anni infatti ha smesso di essere considerato un semplice delitto e ha assunto una forte valenza simbolica. È diventato lo spartiacque che ha segnato il brusco risveglio alla cruda realtà per una generazione. Al di là della soluzione giudiziaria del delitto in sé non si può non evidenziare come la facoltà del DAMS di Bologna rappresentasse in quegli anni un mondo libero e libertario, mal visto dal corpo accademico istituzionale e dai ceti più conservatori della popolazione. C’è stato chi ha approfittato di questo delitto per criminalizzare un’intera categoria, e chi l’ha utilizzato per trasformare Francesca Alinovi in un’icona in cui, molto probabilmente, lei non si sarebbe mai riconosciuta. Alinovi era senza dubbio una donna eccezionale, anticonformista e, come si usa dire oggi, avantissimo rispetto ai tempi. Una donna che troppi ricordano per il modo atroce in cui morì e non per il modo eccezionale in cui visse.
Dec 06, 202214:04
Perché quello di Zodiac è il caso del serial killer da manuale (e perché c'è bisogno di una piattaforma open source per il caso dei delitti del Mostro di Firenze)

Perché quello di Zodiac è il caso del serial killer da manuale (e perché c'è bisogno di una piattaforma open source per il caso dei delitti del Mostro di Firenze)

Zodiac, il misterioso serial killer dello zodiaco, nel corso degli anni è diventato il simbolo dell'anima nera degli Stati Uniti: a partire dall'estate del '68 questo assassino senza nome ha ucciso uomini e donne nell'area di San Francisco, rivendicando poi le sue azioni con una serie di lettere crittografate spedite alla stampa. Omicidio dopo omicidio, lettera dopo lettera, Zodiac ha sfidato la polizia e il mondo intero con i suoi misteriosi enigmi a tutt'oggi indecifrati e, soprattutto, lasciando dietro di sé una terribile scia di sangue e paura. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro spiegano perché quello di Zodiac è il caso del serial killer da manuale, e provano a lanciare una provocazione a tutta la comunità italiana dei mostrologi: perché, proprio come è stato fatto con Zodiac, non utilizzare una piattaforma open source per condividere indizi, testimonianze e teorie? Perché non provare a mettere tutto a disposizione di tutti per provare davvero a risolvere il caso? 
Dec 04, 202219:16
I misteri dell’Area 51, tra segreti, bufale e curiosità

I misteri dell’Area 51, tra segreti, bufale e curiosità

Cosa si nasconde nella base militare di massima segretezza denominata Area51? Cos'è successo a Roswell nel luglio del 1947? Quali test vengono condotti nel bel mezzo di uno dei deserti più aridi del mondo? Perché nell'Area 51 vengono investiti centinaia di miliardi di dollari per progetti militari top secret? Chi dirige davvero questa base militare e, soprattutto, da dove provengono queste tecnologie? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano a fare il punto su uno dei miti del complottismo moderno tra segreti militari, misteri, bufale e curiosità, nel tentativo di capire davvero cosa c'è dentro alla base segreta più famosa del mondo.
Nov 29, 202211:28
Serial Killer Cinematic Universe: dopo l'annuncio di Netflix scoppiano le polemiche

Serial Killer Cinematic Universe: dopo l'annuncio di Netflix scoppiano le polemiche

Dopo il successo planetario della serie DAHMER Netflix ha annunciato un vero e proprio "Serial Killer Cinematic Universe". Si riapre dunque la discussione pubblica sull'opportunità di trasformare il true crime in un genere di intrattenimento, in narrativa, in puro spettacolo. Una polemica che è sempre più attuale visto il successo che i grandi fatti di cronaca nera, dal caso di Jack lo Squartatore a quello dei delitti del Mostro di Firenze, trovano nei media di tutto il mondo. Si preparano dunque nuove serie tv, a partire dalla tanto chiacchierata serie sui delitti del Mostro di Firenze tratta dal romanzo Dolci colline di sangue di Douglas Preston e Mario Spezi, di cui si parla ormai da più di dieci anni. Prima doveva essere un film con Tom Cruise, poi con George Clooney. Le ultime indiscrezioni parlavano di una serie tv con Antonio Banderas. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano lo scenario attuale dominato dai canali streaming (Netflix, Prime Video, Disney+, ecc), confrontandolo con i programmi storici della Tv italiana (da Telefono Giallo a Chi l'ha visto?), ma anche con le fiction che negli anni passati sono state dedicate ai grandi casi di cronaca nera italiana (dal delitto di via Poma ai delitti del Mostro di Firenze).
Nov 27, 202209:12
Il True Crime tra serie tv internazionali, nuove tendenze mediatiche e immaginari verticali

Il True Crime tra serie tv internazionali, nuove tendenze mediatiche e immaginari verticali

Netflix ha annunciato che DAHMER è stata una delle serie più viste di sempre sul canale streaming americano, con ben 496 milioni di ore di streaming nel primo mese. Ma questi numeri si traducono in una media di 5 milioni di spettatori a puntata. Tanti? Senza dubbio, ma l'ultima puntata di Don Matteo ha fatto circa. 6 milioni e 400 mila spettatori (e solo in Italia!). Partendo da questa provocazione Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro riflettono sui numeri e sugli immaginari creati dalla serialità televisiva moderna, tutta imperniata sullo streaming, e anche sulle nuove tendenze del true crime televisivo (ci aspetta l'era dei cannibali?). Una puntata diversa dal solito che analizza principalmente gli aspetti mediatici e culturali del true crime, diventato oggi vero e proprio fenomeno di culto nonostante gli algoritmi (o forse proprio grazie agli algoritmi?).
Nov 22, 202210:01
Emanuela Orlandi tra segreti, misteri, disinformazione e "disinformatia"

Emanuela Orlandi tra segreti, misteri, disinformazione e "disinformatia"

A tutt'oggi sono poche le certezze sul caso Orlandi, la ragazzina di 15 anni scomparsa nel nulla il 22 giugno 1983. Forse la sola certezza è che di lei non si è saputo più niente di concreto. In questa brutta storia entrano a più riprese e a vario titolo bande criminali, terroristi internazionali, il Vaticano e, forse, addirittura servizi segreti di diversi paesi. Ci sono insomma tutti gli elementi di un thriller cinematografico. Ma questa non è fiction e sullo sfondo resta sempre e solo lei, Emanuela, una ragazzina di 15 anni scomparsa nel nulla il 22 giugno 1983 nel bel mezzo di un'estate romana. Sono passati quasi quarant'anni dalla scomparsa di Emanuela, eppure continuiamo a parlare di lei. L'aspetto paradossale di tutta questa vicenda è che gli unici che continuano a restare zitti sono quelli che conoscono la verità sul caso. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro si muovono tra misteri, segreti, disinformazione più o meno inconsapevole e vera e propria "disinformatia", cercando soprattutto di capire per quale motivo si continua a tenere nascosta la verità.
Nov 20, 202215:24
Unabomber, il terrore senza volto

Unabomber, il terrore senza volto

Il caso di Unabomber è uno dei cold case più inquietanti della storia criminale italiana. Ovviamente non stiamo parlando di Theodore Kaczynski, il serial killer statunitense per cui venne coniato il nickname Unabomber (university and airline bomber), ma del suo omonimo italiano. Un criminale senza volto che seminò il panico in Veneto in Friuli Venezia Giulia tra gli anni '90 e i primi anni 2000 con una serie di azioni a dir poco inquietanti. Un incubo che mischia agghiaccianti azioni criminali, clamorosi errori investigativi e, per alcuni, anche sinistri messaggi in codice. Il folle dinamitardo soprannominato Unabomber infatti ha seminato il panico tra Veneto e Friuli Venezia Giulia per anni senza lasciare tracce: mai una rivendicazione, mai un passo falso. Una vicenda che per ora sembra conclusa dopo il folle processo a Elvo Zornitta, incolpevole ingegnere di Azzano Decimo (Pordenone) che venne accusato ingiustamente di essere il misterioso bombarolo. Tutti erano certi della sua colpevolezza, finché non venne dimostrato che la prova principe che avrebbe dovuto incastrare Zornitta era stata creata ad arte dal perito Ezio Zernar. Una vicenda paradossale e kafkiana, ancora di più perché il povero Zornitta a distanza di anni non ha ancora ottenuto il risarcimento che gli spetta.
Nov 17, 202206:00
I Mostri di Firenze e il patto segreto, il nuovo libro di Michele Giuttari

I Mostri di Firenze e il patto segreto, il nuovo libro di Michele Giuttari

Terza puntata della terza stagione di TRUE CRIME DIARIES, il podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro firmato LA CASE Books. Una nuova puntata che segna anche l'esordio del podcast nel formato video, disponibile ovviamente su tutte le piattaforme social. Pezzan e Brunoro fanno partono dal nuovo libro di Michele Giuttari, "I mostri di Firenze e il patto segreto" (Morlacchi Editore, 2022) per affrontare uno dei punti più discussi della mostrologia moderna, ovvero se sia corretto parlare di serial killer unico o se, come dicono le sentenze, a compiere i delitti attribuiti al Mostro siano stati in realtà i compagni di merende. Buon ascolto e... buona visione!
Nov 15, 202204:59
Delitto di via Poma: la soluzione del caso è vicina? Ospite: Igor Patruno

Delitto di via Poma: la soluzione del caso è vicina? Ospite: Igor Patruno

TRUE CRIME DIARIES torna ad occuparsi di uno dei casi più celebri e complessi degli ultimi trent'anni, il delitto di via Poma. Il brutale omicidio di Simonetta Cesaroni è un giallo terribile che nel corso degli anni è diventato il cold case per eccellenza della storia criminale italiana. Oggi, forse, dopo trent'anni di indagini siamo vicini a una svolta.  Brunoro e Pezzan dialogano ancora una volta con Igor Patruno, giornalista e scrittore, autore de "Il delitto di via Poma trent'anni dopo", uno dei massimi conoscitori in Italia di questa questa vicenda che nel corso degli anni ha assunto tratti paradossali. Nell'estate del 2022 la Commissione Parlamentare Antimafia, che ha studiato a lungo il caso, ha prodotto un documento ufficiale.  Anche la procura di Roma ha aperto un nuovo fascicolo a carico di ignoti. Questa puntata di TRUE CRIME DIARIES dedicata al delitto di via Poma parte dalla relazione della Commissione Parlamentare Antimafia (relazione che Patruno, Brunoro e Pezzan hanno potuto leggere in anteprima), per provare a capire quali sono le novità più significative nelle indagini. Dallo studio della relazione emergono infatti connivenze pericolose, trame nere, sospetti pesanti come macigni e comportamenti che eufemisticamente potremmo definire "poco ortodossi". In uno scenario da film giallo la domanda finale resta sempre la stessa: riusciremo a sbrogliare questa putrida matassa una volta per tutte? Riusciremo a dare un nome all'assassino di Simonetta Cesaroni?
Oct 11, 202233:44
Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee: da fenomeno di culto a incubo mainstream

Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee: da fenomeno di culto a incubo mainstream

La serie Netflix "Dahmer - Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer" di Ryan Murphy e Ian Brennan con Evan Peters ha fatto esplodere il fenomeno Dahmer. Di colpo il caso del serial killer di Milwaukee, che fino a poco tempo fa era relativamente poco conosciuto ed era uno dei tanti fenomeni di culto, è diventato invece un vero e proprio incubo mainstream. La serie, infatti, è balzata subito in testa alla classifica di Netflix delle serie più viste al mondo (soltanto Stranger Things ha ottenuto più visualizzazioni) e ha fatto esplodere una vera e propria "Dahmer mania". Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori del libro Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee (disponibile anche in formato eBook e audiolibro), in questa puntata che inaugura la terza stagione di TRUE CRIME DIARIES cercano di analizzare gli aspetti meno noti di questa vicenda: la polemica sui mancati risarcimenti alle vittime del killer; la figura tragica del padre di Dahmer, che rimase accanto al figlio fino alla sua drammatica fine; fino all'aspetto legato al fascino morboso del cannibalismo, che a tutt'oggi resta il tabu per eccellenza per la maggior parte delle civiltà umane.
Oct 05, 202215:33
Speciale Mostro di Firenze: intervista a Luca Mirri (aka Luca Scuffio)

Speciale Mostro di Firenze: intervista a Luca Mirri (aka Luca Scuffio)

Ultimo appuntamento con lo speciale dedicato al Mostro di Firenze, in preparazione al Convegno Nazionale sui delitti del Mostro di Firenze che si terrà sabato 16 luglio a Vernio (Prato) presso l'agriturismo Le Bandite. Ricordiamo che il convegno inizierà alle 15:30 e vedrà gli interventi di Francesco Ciurleo, Luca Mirri (aka Luca Scuffio), Valerio Scrivo, Giulia Totaro e Francis Trinipet. A seguire cena (info e prenotazioni: 338 198 06 88). L'ospite di questa settimana è Luca Mirri, meglio conosciuto nella community dei mostrologi con il nickname di "Luca Scuffio". LUCA MIRRI L’Ing. Mirri vive a Prato. Grande esperto del caso del Mostro di Firenze, oltre a aver già partecipato in veste di relatore  a diverse edizioni del convegno, è spesso ospite di trasmissioni e podcast dedicati al caso del serial killer che insanguinò le campagne fiorentine. Nel corso degli anni si è distinto per un approccio scientifico e analitico al caso. Il Convegno Nazionale sul caso del Mostro di Firenze di sabato 16 luglio a Vernio (Prato) è organizzato da Angelo Marotta in collaborazione con LA CASE Books.
Jul 07, 202225:33
Speciale Mostro di Firenze: intervista a Angelo Marotta

Speciale Mostro di Firenze: intervista a Angelo Marotta

Continua lo speciale dedicato al Mostro di Firenze, in preparazione al Convegno Nazionale sui delitti del Mostro di Firenze che si terrà sabato 16 luglio a Vernio (Prato) presso l'agriturismo Le Bandite. Ricordiamo che il convegno inizierà alle 15:30 e vedrà gli interventi di Francesco Ciurleo, Luca Mirri (aka Luca Scuffio), Valerio Scrivo, Giulia Totaro e Francis Trinipet. A seguire cena (info e prenotazioni: 338 198 06 88). L'ospite di questa settimana è Angelo Marotta, storico ideatore del convegno che da anni porta avanti questa realtà che è un punto di riferimento per la community degli italiani appassionati al caso del Mostro di Firenze. Nelle prossima puntata di TRUE CRIME DIARIES verrà invece intervistato Luca Mirri. ANGELO MAROTTA Nome di riferimento nella community italiana dei cosiddetti "mostrologi", Marotta è podcaster e divulgatore legato al mondo del True Crime. Tra i protagonisti del programma radiofonico "Occhi nella notte", è attivo soprattutto con il suo canale YouTube. È l'ideatore e primo promotore del Convegno sul caso del Mostro di Firenze. Il Convegno Nazionale sul caso del Mostro di Firenze di sabato 16 luglio a Vernio (Prato) è organizzato da Angelo Marotta in collaborazione con LA CASE Books.
Jun 30, 202213:19
Speciale Mostro di Firenze: intervista a Valerio Scrivo

Speciale Mostro di Firenze: intervista a Valerio Scrivo

Continua lo speciale dedicato al Mostro di Firenze, in preparazione al Convegno Nazionale sui delitti del Mostro di Firenze che si terrà sabato 16 luglio a Vernio (Prato) presso l'agriturismo Le Bandite. L'ospite della puntata di oggi è Valerio Scrivo. Ricordiamo che il convegno inizierà alle 15:30 e vedrà gli interventi di Francesco Ciurleo, Luca Skuffio, Valerio Scrivo, Giulia Totaro e Francis Trinipet. A seguire cena (Per la cena la prenotazione è obbligatoria. Info e prenotazioni via whatsapp: 338 198 06 88). Nelle prossime puntate di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro intervisteranno tutti i relatori del convegno, oltre naturalmente ad Angelo Marotta. VALERIO SCRIVO Il Dott. Valerio Scrivo, conduce il programma “La notte del Mistero” su Radio Florence International, dedicato ai principali casi italiani e internazionali di cronaca nera. È l’autore del libro "8 duplici omicidi" (Edizioni Ponte Sisto, 2022). Il Convegno Nazionale sul caso del Mostro di Firenze di sabato 16 luglio a Vernio (Prato) è organizzato da Angelo Marotta in collaborazione con LA CASE Books.
Jun 23, 202209:02
Speciale Mostro di Firenze: intervista a Giulia Totaro

Speciale Mostro di Firenze: intervista a Giulia Totaro

Nuova puntata dedicata ai delitti del Mostro di Firenze, in preparazione al Convegno Nazionale sul caso del Mostro che si terrà sabato 16 luglio a Vernio (Prato) presso l'agriturismo Le Bandite. Ricordiamo che il convegno inizierà alle 15:30 e vedrà gli interventi di Francesco Ciurleo, Luca Skuffio, Valerio Scrivo, Giulia Totaro e Francis Trinipet. A seguire cena (info e prenotazioni: 338 198 06 88). L'ospite di questa settimana è la Dott.ssa Giulia Totaro che al convegno traccerà un bilancio su tutte le teorie legate ai delitti del Mostro evidenziandone i limiti e i punti deboli. Nelle prossime puntate di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro intervisteranno tutti i relatori del convegno, oltre ad Angelo Marotta. GIULIA TOTARO La Dott.ssa Giulia Totaro, docente e tutor, è una delle massime esperte italiane sul caso dei delitti del Mostro di Firenze. Ha già partecipato come relatrice alle precedenti edizioni del convegno organizzate da Angelo Marotta. Il Convegno Nazionale sul caso del Mostro di Firenze di sabato 16 luglio a Vernio (Prato) è organizzato da Angelo Marotta in collaborazione con LA CASE Books.
Jun 16, 202207:05
Speciale Mostro di Firenze: intervista a Francis Trinipet

Speciale Mostro di Firenze: intervista a Francis Trinipet

Con l'intervista a Francis Trinipet, uno dei nomi di riferimento della comunità dei "mostrologi" italiani, continua lo speciale dedicato al Mostro di Firenze, in preparazione al Convegno Nazionale sui delitti del Mostro di Firenze che si terrà sabato 16 luglio a Vernio (Prato) presso l'agriturismo Le Bandite. Ricordiamo che il convegno inizierà alle 15:30 e vedrà gli interventi di Francesco Ciurleo, Luca Skuffio, Valerio Scrivo, Giulia Totaro e Francis Trinipet. A seguire cena (info e prenotazioni: 338 198 06 88). Nelle prossime puntate di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro intervisteranno tutti i relatori del convegno, oltre naturalmente ad Angelo Marotta. FRANCIS TRINIPET Francis Trinipet è nato a Firenze nel 1975. Bocciato al liceo, è pigionante presso una colonia felina. Non ha veri amici bensì un lavoro fisso. Sia pure part-time: questo gli consente anzi di dedicarsi a tempo perso allo studio della più tragica vicenda che ha colpito la sua città. Nel 2022 ha pubblicato con LA CASE Books l'audiolibro "UN ANNO SENZA IL MOSTRO" (lettura di Antonino Barbetta) disponibile in digital download su Apple Libri e in streaming su Audible. Il Convegno Nazionale sul caso del Mostro di Firenze di sabato 16 luglio a Vernio (Prato) è organizzato da Angelo Marotta in collaborazione con LA CASE Books.
Jun 09, 202206:60
Speciale Mostro di Firenze: intervista a Francesco Ciurleo

Speciale Mostro di Firenze: intervista a Francesco Ciurleo

Con l'intervista al criminologo Francesco Ciurleo inizia lo speciale dedicato al Mostro di Firenze, in preparazione al Convegno Nazionale sui delitti del Mostro di Firenze che si terrà sabato 16 luglio a Vernio (Prato) presso l'agriturismo Le Bandite. Ricordiamo che il convegno inizierà alle 15:30 e vedrà gli interventi di Francesco Ciurleo, Luca Skuffio, Valerio Scrivo, Giulia Totaro e Francis Trinipet. A seguire cena (info e prenotazioni: 338 198 06 88). Nelle prossime puntate di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro intervisteranno tutti i relatori del convegno, oltre naturalmente ad Angelo Marotta. FRANCESCO CIURLEO Francesco Ciurleo è consulente socio-criminologico, investigativo e per la sicurezza. Studia da anni il caso del Mostro di Firenze, facendo da relatore a convegni e partecipando a varie trasmissioni sull’argomento. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo Sherlock Holmes e il Mostro di Firenze, dove immagina il famoso investigatore alle prese con l’indagine sul serial killer italiano. Il Convegno Nazionale sul caso del Mostro di Firenze di sabato 16 luglio a Vernio (Prato) è organizzato da Angelo Marotta in collaborazione con LA CASE Books.
Jun 02, 202209:25
True Crime e Storia: i diversi modi di raccontare la cronaca nera nell'antichità. Ospite: Marco Ferrandi

True Crime e Storia: i diversi modi di raccontare la cronaca nera nell'antichità. Ospite: Marco Ferrandi

Quella che noi oggi chiamiamo Cronaca Nera, o True Crime, ha radici molto più lontane di quanto si possa credere. Fin dall'antichità, infatti, le azioni criminali hanno destato l'interesse e l'attenzione della popolazione, anche se gli uomini del passato avevano una concezione molto diversa dalla nostra del concetto di "crimine". Per gli antichi la violenza era parte integrante della vita quotidiana e di conseguenza gesti che oggi destano grande scalpore nelle epoche passate spesso passavano quasi inosservati. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme al Prof. Marco Ferrandi, compiono un viaggio attraverso i secoli per capire i diversi modi in cui veniva raccontata la cronaca nera, dall'antichità fino ai giorni nostri. Marco Ferrandi, archeologo orientalista, è specializzato in protostoria e storia antica dell’Asia centrale e meridionale. Ha partecipato a più riprese alla Missione Archeologica Italiana in Afghanistan dal 2002 al 2012.
Feb 16, 202225:33
Gangsta Rap: le storie di Tupac Shakur e Notorious BIG. Ospite: Angela Forin

Gangsta Rap: le storie di Tupac Shakur e Notorious BIG. Ospite: Angela Forin

Notorious B.I.G. e Tupac Shakur sono stati molto probabilmente i più grandi talenti della loro generazione. Artisti innovativi e geniali, hanno aperte nuove strade per l'hip hop e per la musica, riuscendo anche a diventare due veri e proprie fenomeni mediatici. Le loro drammatiche morti, avvenute entrambe in condizioni mai davvero chiarite, sono state l'apice della cosiddetta faida tra East Coast e West Coast che ha caratterizzato il Gangsta Rap negli anni '90. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme alla musicologa Angela Forin, ripercorrono le storie dei due rapper americani, ricostruendo la scena musicale in cui sono cresciuti e in cui si sono affermati, cercando allo stesso tempo di rispondere alle tante domande ancora aperte sulle loro tragiche morti. Angela Forin, musicologa e divulgatrice culturale, è la responsabile di Musicologica.it. Scrive di musica dagli inizi degli anni 2000 passando dalla critica musicale alla redazione di magazine online, a commenti e note critiche per mostre e cataloghi di arte contemporanea.
Feb 09, 202234:40
Il delitto Wirsung. Ospite: Silvia Gorgi

Il delitto Wirsung. Ospite: Silvia Gorgi

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme alla giornalista e scrittrice Silvia Gorgi, fanno un'incursione nel Rinascimento italiano per raccontare un cold case che all'epoca creò non poco scalpore. Scopriremo dunque com'era la vita degli studenti che nel '600 arrivavano all'Università di Padova da tutta Europa, una vita molto più violenta e pericolosa di quanto si potrebbe credere. Poteva capitare, infatti, che uno studente fra letture all'Università, giochi amorosi e spettacoli teatrali, finisse molto facilmente invischiato in duelli per futili motivi, imbattersi in un caso di stregoneria nel Lazzaretto patavino o, ancora, essere assassinato in circostanze decisamente particolari. Proprio come capitò all'anatomista Wirsung, che a Padova fece una scoperta fondamentale per la medicina moderna e che fu suo malgrado protagonista di un giallo dai toni oscuri. Silvia Gorgi: padovana DOC, giornalista, scrive di cinema, arte e nuove tendenze, per i quotidiani del gruppo editoriale GEDI e per Sugarpulp Magazine, per il quale segue come inviata i festival cinematografici internazionali (Venezia, Cannes, Berlino, Transilvania). Giornalista, scrittrice e sceneggiatrice, ha fondato la società di pre-produzione cinematografica Nordest Boulevard. Con Newton Compton editori ha pubblicato Forse non tutti sanno che a Padova…, Storie segrete della storia di Padova, I luoghi e i racconti più strani di Padova, Le incredibili curiosità di Padova e Padova che nessuno conosce.
Feb 02, 202221:21
Le mille verità sul caso del Mostro di Firenze. Ospite: Angelo Marotta

Le mille verità sul caso del Mostro di Firenze. Ospite: Angelo Marotta

Il caso del Mostro di Firenze, a più di 50 anni dal primo duplice omicidio commesso dalla celebre Beretta Calibro .22, continua ad animare la discussione pubblica. Documentari, inchieste giornalistiche, libri, podcast, gruppi di esperti che si confrontano quotidianamente online sulla più incredibile vicenda criminale della storia italiana. Le sentenze, infatti, non sono mai riuscite a spiegare tre degli otto duplici delitti compiuti dalla Calibro .22 utilizzata dal cosiddetto Mostro di Firenze, lasciando di fatto lo scenario aperto a ipotesi, teorie, supposizioni. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme a Angelo Marotta, figura di spicco nel mondo degli appassionati italiani del caso, fanno il punto sulle tante piste elaborate dagli esperti negli ultimi cinquant'anni, provando a tirare le fila sulle tante verità e sui tanti misteri che circondano questo caso maledetto. Angelo Marotta: studioso, divulgatore e appassionato di cronaca nera, è uno dei punti di riferimento della scena italiana. È l'ideatore e organizzatore del Convegno nazionale sul Mostro di Firenze, evento che si tiene a cadenza semestrale e che nell'estate 2022 arriverà alla 7a edizione. Il suo podcast, Occhi nella notte, va in onda tutte le domeniche alle 22.00 sul suo canale YouTube ed è disponibile nelle principali piattaforme online.
Jan 26, 202241:28
I delitti del DAMS. Ospite: Barbara Baraldi

I delitti del DAMS. Ospite: Barbara Baraldi

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme alla scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi, raccontano cosiddetti delitti del DAMS. Tra la fine del 1982 e la fine del 1983 la facoltà del DAMS e tutta la città di Bologna vennero sconvolti da una serie di delitti: Andrea Fabbri (l'allievo prediletto di Umberto Eco), Francesca Alinovi (insegnante al DAMS e celebre critica d'arte di livello internazionale), Liviana Rossi (studentessa del DAMS) e Leonarda Polvani (ex studentessa e moglie di un professore del DAMS). Solo in seguito ci si renderà conto che non c'è nessun collegamento tra questi orribili fatti di cronaca, ma a lungo si speculò sul fatto che il DAMS di Bologna avesse una sort di maledizione. Al di là delle soluzioni giudiziarie dei delitti (il delitto Fabbri e quello Polvani sono ancora oggi cold case, mentre ci sono molti dubbi sulla sentenza che ha condannato Francesco Ciancabilla per l'omicidio di Alinovi), infatti, non si può non evidenziare come la facoltà del DAMS di Bologna rappresentasse in quegli anni un mondo libero e libertario, mal visto dal corpo accademico istituzionale e dai ceti più conservatori della popolazione. C’è stato chi ha approfittato di questo delitto per criminalizzare un’intera categoria, e chi l’ha utilizzato per trasformare ad esempio Francesca Alinovi in un’icona in cui, molto probabilmente, lei non si sarebbe mai riconosciuta. Barbara Baraldi, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, pubblica per Giunti editore la serie thriller “Aurora Scalviati, profiler del buio". Nel corso della sua carriera ha pubblicato romanzi per Mondadori, Castelvecchi, Einaudi e un ciclo di guide ai misteri della città di Bologna per Newton & Compton. Tra il 2014 e il 2015 ha collaborato con la Walt Disney Company come consulente creativa. Dal 2012 collabora alla serie DYLAN DOG di Sergio Bonelli Editore. È vincitrice di vari premi letterari, tra cui il Gran Giallo città di Cattolica, il Nebbia Gialla e lo SUGARPRIZE 2020.
Jan 19, 202223:59
Traffico illecito di Opere d'Arte, un mercato criminale ricchissimo. Ospiti: Prof. Giancarlo Garna e Prof. Marco Ferrandi

Traffico illecito di Opere d'Arte, un mercato criminale ricchissimo. Ospiti: Prof. Giancarlo Garna e Prof. Marco Ferrandi

Una puntata interamente dedicata al traffico illecito di Opere d'Arte, un mercato criminale poco conosciuto ma che muove cifre enormi. A seconda delle stime, infatti, si parla di una quantità di denaro che va dai 2 agli 8 miliardi di dollari all'anno (ma l'Unesco ha parlato anche di una stima di 10 miliardi di dollari). Il mercato illecito di Opere d'Arte è considerato oggi il terzo mercato criminale del mondo dopo il traffico d'armi e il traffico di droga. Gli ospiti di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro sono il Prof. Giancarlo Garna e il Prof. Marco Ferrandi, archeologi con una lunga esperienza in aree di conflitto (Iraq, Siria, Afghanistan). Giancarlo Garna: archeologo, ha partecipato a molteplici cantieri e campagne di scavo e ricognizione archeologica in Italia e all’estero, soprattutto in Paesi e siti del Vicino Oriente (Siria, Iraq). È membro della Missione Archeologica dell’Università di Udine a Mishrifeh (Siria) dal 1999 e della Missione Archeologica Italo-Siriana dal 2009. Dal 2012 partecipa alla Missione Archeologica Italiana in Assiria. È docente presso il Master in “Archeologia Giudiziaria e crimini contro il Patrimonio Culturale” a Viterbo. È stato insignito nel 2017 del titolo di “PERSON OF THE YEAR 2017” dall’Osservatorio Internazionale Archeomafie. Gli è stato assegnato il Premio Internazionale speciale Ranieri Filo Della Torre 2018. Gli è stato assegnato il PRIX ASOLAPO ITALIA 2018-2019 per LA PACE, in favore della storia, della cultura e della pace. Marco Ferrandi: archeologo orientalista, è specializzato in protostoria e storia antica dell’Asia centrale e meridionale. Ha partecipato a più riprese alla Missione Archeologica Italiana in Afghanistan dal 2002 al 2012.
Jan 12, 202235:09
Raccontare la cronaca nera. Ospite: Michele d'Innella

Raccontare la cronaca nera. Ospite: Michele d'Innella

La cronaca nera, il true crime, è da sempre uno dei filoni di maggior interesse per i media di ogni tipo. In molti fissano addirittura l'inizio del giornalismo moderno al 1889, quando la stampa londinese iniziò raccontare i delitti di Jack lo Squartatore e le infinite indagini che ne seguirono. Ma qual è il confine tra il racconto dei fatti e lo sfruttamento sensazionalistico del dolore delle vittime?   Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro hanno affrontato questo tema scomodo insieme a Michele D'Innella, autore del podcast "Storie di tenebra" e a lungo curatore di Blu notte - Misteri italiani, il podcast di Carlo Lucarelli. Una chiacchierata per provare a capire le difficoltà, le paure, i confini e i limiti di chi decide di raccontare o di indagare su storie nere, storie che hanno causato sofferenza e dolore in tante persone. 
Jul 07, 202127:10
Black Metal, satanismo e i delitti dell'Inner Circle. Ospite: Angela Forin

Black Metal, satanismo e i delitti dell'Inner Circle. Ospite: Angela Forin

Tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 la Norvegia è stata investita dall'uragano causato dal cosiddetto "Inner Circle" del Black Metal: decine e decine di chiese date alle fiamme, suicidi, omicidi. Una serie di eventi neri, nerissimi, come nera è l'oscura filosofia alla base di un genere musicale caratterizzato da una violenza inaudita.  Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme alla musicologa Angela Forin, responsabile di Musicologica.it, fanno il punto su una vicenda dagli aspetti inquietanti in cui arte, follia, musica e morte si mischiano in un groviglio apparentemente inestricabile. Le figure emblematiche e tragiche di Dead (Per Yngve Ohlin) e Euronymus (Øystein Aarseth), musicisti geniali ma anche personalità disturbate, sollevano ancora oggi inquietanti punti di domanda sui confini spesso invisibili tra arte e vita. Così come la follia lucida e il furore pagano e anticristiano di Varg Vikernes che oggi, dopo aver scontato 21 anni di carcere per i terribili reati di cui si è macchiato, è tornato a essere un uomo libero.
Jun 30, 202139:12
Il mostro di Firenze tra fiction e non fiction. Ospite: Francis Trinipet

Il mostro di Firenze tra fiction e non fiction. Ospite: Francis Trinipet

Raccontare la serie di delitti compiuti dal mostro di Firenze significa raccontare un pezzo di storia d'Italia. La famigerata Beretta calibro .22, infatti, ha iniziato a sparare nel 1968 e si è fermata soltanto nel 1985. Ma le indagini su quei tremendi delitti sono continuate e continuano tutt'ora, dato che a oggi le sentenze non sono riuscite a risolvere tre dei duplici delitti commessi dal cosiddetto mostro (ammesso e non concesso che la verità giudiziaria corrisponda alla verità storica). Ma come è stato raccontato questo caso negli corso dei decenni? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme al videomaker e "mostrologo" Francesco Petrini, aka Francis Trinipet, esplorano  il modo in cui questa storia nera è stata raccontata negli anni. Un viaggio tra fiction e non fiction che riguarda libri, saggi, inchieste, speciali televisivi, film, serie tv, audiolibri e graphic novel. Una narrazione assolutamente trasversale che in molti casi ha voluto andare al di là delle sentenze nel tentativo di elaborare una verità alternativa ma condivisa, mentre in altri casi si è limitata ad riportare fatti, perizie, analisi e documenti.
Jun 23, 202144:00
Ludwig, follia neonazista a Nordest. Ospite: Monica Zornetta

Ludwig, follia neonazista a Nordest. Ospite: Monica Zornetta

Il caso di Luwdig, nonostante le sentenze che dovrebbero aver chiarito ogni cosa, resta uno dei misteri più cupi della storia italiana. Se, infatti, per gli omicidi e le stragi commesse dal gruppo che si firmava con lo pseudonimo di Ludwig sono stati condannati in via definitiva Marco Furlan e Wolfgang Abel (oggi entrambi liberi), in tanti sono convinti che dietro a quella inquietante sigla si nascondesse almeno un'altra persona. Forse addirittura più d'una. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro raccontano una delle pagine più nere della storia italiana insieme a Monica Zornetta, giornalista e scrittrice, autrice di "Ludwig. Storie di fuoco, sangue e follia". Un racconto lucido e dettagliato della follia criminale che ha insanguinato Verona, una delle città più belle d'Italia che ancora oggi fatica a chiudere i conti con il suo cuore nero. Una follia nata proprio tra i rampolli di una borghesia ricca e colta e che per molti è stata rimossa troppo in fretta, al punto che ancora oggi esistono inquietanti zone d'ombra mai del tutto chiarite. Perché c'è qualcuno che non vuole che si parli di questo caso? Chi ha interessa che il nome e le azioni di Ludwig cadano nell'oblio? E, soprattutto, siamo sicuri che per quanto riguarda Ludwig la verità giudiziaria sia davvero "tutta" la verità?
Jun 16, 202136:12
Il delitto di via Poma, un giallo senza fine. Ospite: Igor Patruno

Il delitto di via Poma, un giallo senza fine. Ospite: Igor Patruno

La seconda stagione di TRUE CRIME DIARIES si apre con il racconto di uno dei casi più famosi e complicati degli ultimi trent'anni, il delitto di via Poma. L'omicidio di Simonetta Cesaroni è un giallo terribile che nel corso degli anni è diventato il cold case per eccellenza della storia criminale italiana. Ospite di questa puntata dedicata al giallo di via Poma Igor Patruno, giornalista e scrittore, autore de "Il delitto di via Poma trent'anni dopo", uno dei massimi conoscitori in Italia di questa questa brutta storia. Una brutta storia è cominciata nell’estate del 1990, quella della Notti Magiche dei Mondiali di Baggio e Schillaci, ma a distanza di più di trent'anni non è ancora finita.  Dopo la sentenza che ha assolto in maniera definitiva Raniero Busco tutto tace, si ha la spiacevole sensazione che le indagini si siano arenate. Rileggendo le carte di questo giallo senza fine affiora una forte amarezza per i tanti errori e per le macroscopiche imprecisioni commesse a caldo dagli investigatori. Molto probabilmente, se le indagini fossero state condotte con più attenzione, questa storia avrebbe preso tutta un’altra piega. Troppe ombre, mezze verità e inquietanti silenzi hanno segnato profondamente una storia nera che sembra destinata a non finire mai...
Jun 09, 202138:53
Ali Agca, il lupo grigio che ha sparato a Papa Wojtyla

Ali Agca, il lupo grigio che ha sparato a Papa Wojtyla

Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II veniva ferito gravemente da 2 colpi di pistola esplosi da Ali Agca. All'improvviso tutto il mondo conobbe quel giovane ragazzo turco dagli occhi spiritati giunto in Piazza San Pietro attraversando mezza Europa. Appartenente ai Lupi Grigi, organizzazione terroristica turca, Agca era già stato autore di un omicidio clamoroso in patria, omicidio a cui era seguita un'altrettanto clamorosa evasione. Agca scappa dunque in Bulgaria, poi in Austria e alla fine arriva a Roma. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori della serie di libri e audiolibri "I Misteri del Vaticano", fanno il punto su una figura complessa e che è impossibile etichettare con definizione preconfezionate. Un uomo che in questi anni ha detto tutto e il contrario di tutto, alimentando soprattutto il suo mito personale e diventando sempre meno credibile. Pezzan e Brunoro raccontano anche degli scambi con l'Avv Demirbag, l'avvocato di Agca, con cui sono stati in contatto durante la lavorazione del loro libro "Attentato al papa". L'impressione finale è che Agca abbia detto tutto tranne la verità, una verità che sembra ancora molto lontana sia per quanto riguarda i fatti del maggio '81 che, soprattutto, per quanto riguarda la misteriosa sparizione di Emanuela Orlandi.
Mar 05, 202119:16
Ted Bundy, il camaleonte

Ted Bundy, il camaleonte

Ted Bundy è stato uno dei più brutali e violenti serial killer della storia americana. Proprio per descrivere il suo osceno operato venne coniata l'espressione "serial killer". Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori del libro e dell'audiolibro "Ted Bundy", raccontano alcuni degli aspetti più inquietanti di un uomo che resta ancora oggi un mistero: il suo essere un camaleonte sociale, il suo modus operandi apparentemente folle e privo di ogni logica, la sua vita pubblica che sembrava quella di un ragazzo modello (non dimentichiamoci che Bundy era un astro nascente del Partito Repubblicano Americano), il processo che trasformò Bundy in una star mediatica. Quella di Theodore Bundy è una vicenda esistenziale incomprensibile e che, più di tante altre, evideanzi le infinite contraddizioni del cuore nero dell'America. Una storia che ci obbliga a guardare dentro all'abisso che si nasconde in ognuno di noi perché, come disse Ted Bundy, "noi serial killer siamo i vostri figli, i vostri mariti. Siamo ovunque",
Feb 26, 202125:33
Che fine hanno fatto i membri della Manson Family?

Che fine hanno fatto i membri della Manson Family?

Charles Manson è stato sicuramente una persona dal fascino magnetico e dalle indiscutibili doti di leader, come dimostra la storia della Family. Manson riusciva a far presa su una specifica tipologia  di persone: ragazze per lo più, bianche e con storie familiari ordinarie alle spalle. Persone normali, ragazzi e ragazze della porta accanto, che per qualche scherzo del destino erano entrate in contatto con Manson e ne erano state  attratte. Ma quanti erano i membri della Family? Nessuno lo sa con certezza. Questa “organizzazione”, come tante sette  o gruppi terroristici, era infatti organizzata a vari livelli. Per mutuare un linguaggio degli anni 70 potremmo dire che c'erano i “regolari”,  che vivevano nella comune e avevano abbandonato famiglia e lavoro, come Susan Atkins o Charles “Tex” Watson. C’erano poi gli “irregolari”, che pur mantenendo una vita  normale si erano inseriti  nella Family. C’erano infine le centinaia di “fiancheggiatori”,  amici e conoscenti che davano ospitalità a questo o a quel membro della Family o che partecipavano alle loro feste. Il numero preciso dei membri del gruppo non è mai stato individuato, anche se le persone ufficialmente coinvolte a diverso titolo nelle indagini e di cui si ha  la certezza che facessero parte della Family sono in tutto 60. Resta un mistero il numero completo dei simpatizzanti e dei fiancheggiatori. Dopo il processo la maggior parte i membri della Family sono spariti e hanno scelto di stare lontani dai riflettori, anche se molti di loro hanno continuato a vivere nei dintorni di Los Angeles, soprattutto a Van Nuys. La maggior parte ha rinnegato l’esperienza nella Family, anche per evitare ogni possibile problema con la giustizia. Pochissimi irriducibili invece continuato a professare l’innocenza di Manson e parlano di lui come di un santone. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori del libro e dell'audiolibro "Charles Manson", fanno il punto sulle storie dei membri della Family che hanno partecipato alle stragi del '69, ma anche su chi è riuscito a evitare le prigione e continua a vivere da uomo libero. Un lavoro frutto di una lunga indagine sul campo nell'area metropolitana di Los Angeles, soprattutto a Van Nuys, per ricomporre un puzzle molto complesso e ancora oggi pieno di zone grigie di difficile lettura.
Feb 19, 202124:24
Delitti celebri e delitti dimenticati

Delitti celebri e delitti dimenticati

Perché alcuni casi di cronaca nera diventano dei fenomeni mediatici, mentre altri finiscono velocemente nel dimenticatoio? Perché a distanza di anni alcuni cold case continuano a far discutere, mentre altri cadono nell'oblio? Quali sono i meccanismi che regolano il rapporto, a volte perverso, tra stampa e cronaca nera? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori del volume "Serial Killer", analizzano le dinamiche comunicative dei grandi casi di cronaca nera italiana, provando a capire perché tutti conoscono il caso del Mostro di Firenze ma ignorano i delitti del Mostro di Udine, perché ancora oggi si parla del delitto di Simonetta Cesaroni ma non di quello di Nada Cella. E, ancora, lo sviluppo mediatico del caso dell'omicidio di Meredith Kercher a Perugia che ha trasformato Amanda Knox in una star internazionale, mentre nel caso del delitto dell'Olgiata tutti hanno dimenticato molto in fretta Melanie Uniacke. 
Feb 12, 202122:24
Gianfranco Stevanin, un tranquillo serial killer di provincia

Gianfranco Stevanin, un tranquillo serial killer di provincia

Era un ragazzo tranquillo, un ragazzo per bene. A Terrazzo, in provincia di Verona, lo conoscevano tutti. Al bar del paese lo chiamavano "Elvis", per via dei suoi modi un po' buffi e della sua fissa per i capelli. Era un po' strambo, è vero, ma gli volevano bene tutti perché lui era uno a posto, non avrebbe mai fatto male a una mosca. Quello strano episodio che aveva portato al suo arresto aveva lasciato tutti di stucco, ma un colpo di pazzia può capitare. Le cose cambiano quando da un terreno vicino alla casa di Stevanin spunta il cadavere di una donna dentro a un sacco nero. La polizia si preoccupa e inizia a scavare anche nel giardino di Stevanin. Da quella che ben presto verrà chiamata "la villetta degli orrori" iniziano a emergere altri cadaveri, tutti di giovani donne. In casa di quel "ragazzo tranquillo" viene poi ritrovato un archivio sterminato di foto a giovani ragazze sconosciute, molte scattate post mortem. Appare chiaro che Gianfranco Stevanin non è un ragazzo tranquillo. Quella di  Stevanin è una vicenda surreale, agghiacciante. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro raccontano il dark side della provincia italiana, una storia nera che fa gelare il sangue nelle vene.
Feb 05, 202112:01
La Los Angeles di John Holmes, dal Crossroads of the World alla casa della strage di Wonderland

La Los Angeles di John Holmes, dal Crossroads of the World alla casa della strage di Wonderland

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro ci guidano alla scoperta della Los Angeles di John Holmes: dal Crossroads of the World in Sunset Boulevard alla casa che è stata il tragico teatro del massacro di Wonderland. E poi ancora le ville sulle colline di Bel Air e il Los Angeles Airport, il celebre LAX, in cui John Holmes andava a rubare le valigie dei passeggeri alla ricerca di un po' di soldi per qualche dose. Pezzan e Brunoro, che hanno visitato questi luoghi durante la fase di preparazione del loro libro e audiolibro "John Holmes, il re del porno", raccontano una Los Angeles inedita e ricca di fascino. Un racconto che, inevitabilmente, si fonde con quello della vita di John Holmes, protagonista dell'epopea eroica del porno ma, anche, della strage di Wonderland, uno dei più efferati omicidi della California. Un episodio che ancora oggi resta un cold case e che segnò in maniera indelebile la vita di Holmes, che da quel momento entrò in una spirale di degrado e autodistruzione da cui non riuscì più a uscire. Era soprannominato “il re” e divenne un'icona pop a livello mondiale ma, come spesso accade ai re, la sua vita fu una tragedia infinita.
Jan 29, 202124:04
Zodiac, il serial killer dello zodiaco

Zodiac, il serial killer dello zodiaco

L'11 dicembre 2020 è stato finalmente risolto uno dei codici cifrati inviati alla stampa da Zodiac, il killer dello Zodiaco. Ci sono voluti più di cinquant'anni per scoprire il diabolico codice utilizzato dal misterioso criminale statunitense. Il messaggio "Cipher 340", originariamente spedito al quotidiano San Francisco Chronicle, è stato rivelato grazie al lavoro di otto mesi di una squadra internazionale composta dal programmatore statunitense David Oranchak, dal matematico australiano Sam Blake e dal magazziniere belga Jarl Van Eykcke. Purtroppo, contrariamente a quanto si sperava, non sono emersi elementi nuovi in grado di aiutare le indagini degli inquirenti. Il vero nome del serial killer che tra il 1968 e il 1969 ha insanguinato la California resta dunque un mistero. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori del libro e audiolibro "Zodiac, il killer dello zodiaco", ripercorrono quello che resta il più celebre cold case della storia statunitense, evidenziandone anche le inquietanti analogie con la storia dei delitti del Mostro di Firenze. 
Jan 22, 202124:09
Il Mostro di Firenze tra verità giudiziaria e verità storica

Il Mostro di Firenze tra verità giudiziaria e verità storica

Il caso dei delitti del Mostro di Firenze rappresenta un unicum a livello mondiale. Dopo decenni di indagini di ogni tipo si è arrivati a una verità giudiziaria parziale, che secondo molti esperti e analisti però non coincide  con la verità storica. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori insieme a Paolo Cochi dell'audiolibro "I delitti del Mostro di Firenze", in questa puntata affrontano alcuni dei punti più discussi della vicenda giudiziaria del delitti del Mostro, evidenziando i limiti delle sentenze e raccontando la particolare dinamica di due dei delitti più significativi, quello dell'82 a Baccaiano e quello dell'85 agli Scopeti. Un primo passo per iniziare a orientarsi all'interno di un mistero ancora molto fitto.
Jan 15, 202126:18
A Los Angeles sulle tracce di Charles Manson e della Family

A Los Angeles sulle tracce di Charles Manson e della Family

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro attraversano Los Angeles ripercorrendo le tappe che hanno caratterizzato la storia di Charles Manson e della Family. Un viaggio on the road sulle strade della California alla scoperta dei luoghi in cui è esplosa la follia di Manson e della Family nell'estate del 1969. Pezzan e Brunoro, che durante la fase di preparazione del loro libro e audiolibro su Charles Manson hanno visitato a più riprese  quei luoghi, raccontano una Los Angeles molto diversa dalle immagini patinate delle serie tv e dell'immaginario hollywoodiano. Dai sobborghi di Canoga Park alle colline tra Bel Air e Beverly Hills, fino alle zone più esclusive di Hollywood e del Sunset Boulevard, passando attraverso Van Nuys e Sherman Oaks, per arrivare alla storica sede della Family, ovvero lo Spawn Ranch sperduto tra i canyon californiani. Un racconto ricco di dettagli che permette agli ascoltatori di capire meglio le dinamiche della Family e delle sue azioni sanguinarie, scoprendo anche una serie di curiosità inedite sui luoghi della Manson Family e sulla loro storia.
Jan 08, 202122:26
Lettere dall'Inferno: il rapporto tra media e serial killer

Lettere dall'Inferno: il rapporto tra media e serial killer

Fin dai tempi di Jack lo Squartatore diversi serial killer hanno instaurato un rapporto molto stretto con i media: il Mostro di Firenze, Zodiac, Ludwig, Unabomber, BTK... sono tanti gli assassini seriali che hanno sentito il bisogno di entrare in contatto con la stampa. Per quale motivo questi spietati criminali hanno corso enormi rischi pur di contattare i media? Che differenze ci sono tra le rivendicazioni lucide e programmatiche di Ted Kaczynski e Ludwig, e quelle invece apertamente di sfida del Mostro di Firenze o di Zodiac? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano il perverso rapporto tra alcuni dei più celebri serial killer e il mondo dei media, sottolineando analogie e differenze tra i vari casi. Dalle celebri lettere ottocentesche di Jack lo Squartatore ai macabri feticci inviati dal Mostro di Firenze, dalle farneticanti rivendicazione di stampo nazista di Ludwig ai complessi e indecifrabili crittogrammi di Zodiac, che sono stati decifrati soltanto nel dicembre 2020 dopo più di cinquant'anni di studi e ricerche.
Jan 01, 202126:07