
La Lupa
By La Lupa
Nella nostra locanda sgangherata ascolterete storie di nomadi e poeti.
Siamo Glen Thistle e Old Roger,
sbattuti a riva, scampati per un soffio alla burrasca.
Raccontiamo le storie di chi ha lasciato la propria terra,
di chi è tornato dopo anni di lontananza
e di chi ha scelto di restare.
Tutti, hanno una storia da raccontare.
La nota è storta, l’orchestrina sgangherata.
Servitevi al banco. Accomodatevi.
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER bit.ly/Newsletterlalu

La LupaNov 24, 2022

Conversazione con la casa editrice Sui Generis - incursioni al Book Pride ‘22
La casa editrice Sui Generis nasce a Torino nel 2016 dall’iniziativa di Oriana Conte.
“SuiGeneris ha un’anima filosofica, una vena ironica, una tensione narrativa, un fare teatrale e uno slancio poetico”, ci racconta Oriana.
Dal suo personale lavoro di scouting nascono le prime pubblicazioni, come “Enti di ragione” di Marta Cai. Oggi Sui Generis riceve un gran numero di manoscritti nella casella di posta elettronica
La carta fedrigoni per il teatro, i colori sgargianti per le collane di narrativa e filosofia: anche da un punto di vista estetico le scelte sono frutto di ricerca e cura. Quanto al formato del libro, l’intento è sempre stato quello di mantenere un costo basso e una dimensione che rendesse l’oggetto-libro portatile.
Tra i testi di maggior successo nella storia della giovane casa editrice vi segnaliamo proprio “Enti di ragione” di Marta Cai: un testo di grande qualità letteraria che ha spiazzato lettrici e lettori con la sua scrittura elegante e immaginifica.
Parlando del posizionamento di Sui Generis nel mercato editoriale è evidente l’attenzione per le autrici: il canone della letteratura tradizionale è diventato retrogrado ma finalmente si procede nella direzione dello svecchiamento.
Si va nella direzione di un riequilibrio.
Non a caso, tra i testi pubblicati più di recente troviamo Julian Mitchell, “Another country”, ispirato alla storia di Guy Burgess, spia russa e traditore dell'Inghilterra: tra le prime opere in cui il coming out è associato alla vita politica.
E poi un testo su Virginia Woolf scritto dalla prima editrice donna argentina, Victoria Ocampo.
Sui Generis è una piccola casa editrice indipendente che ha già iniziato a farsi notare per qualità e originalità della proposta.
Vi invitiamo a conoscerla e seguirla.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!
Il podcast dell’intervista è disponibile sui nostri canali social e sulle principali piattaforme di podcasting.
Il sito di Sui Generis: http://edizionisuigeneris.it/http://edizionisuigeneris.it/Intervista a cura di Morgana Chittari : https://morganachittariblog.wordpress.com/author/morganachittari41dd51df6b/
Video, grafiche e montaggi di Carmine Prestipino : www.carminefotografie.com
Musiche di Creepnotic https://www.youtube.com/channel/UC9ZR1qDCGG3EqJfJBkrHX0w

Conversazione con Terrarossa Edizioni - Incursioni al Bookpride '22
Oggi è il compleanno di Giovanni Turi, oggi esce l'intervista che ci ha concesso al Bookpride di Milano. Noi siamo lieti di fargli gli auguri così, raccontandovi una delle case editrici predilette da La Lupa: Terrarossa.
Il progetto nasce nel 2016, i primi testi pubblicati sono del 2017. Il cammino è tutto in ascesa: passi lenti, talvolta impercettibili, ma indefessi.
A caratterizzare la scelta degli autori e delle autrici in catalogo è la qualità della scrittura: una voce unica e inconfondibile.
Evitare l'eccessiva semplificazione, dare a chi legge una parola mai stanca, consunta, anche quando il testo si inserisce nel solco di una tradizione più che di una vera e propria sperimentazione.
Non è forse questa caratteristica formale - scelta, pesata e pensata - a permetterci di parlare di letteratura?
Per la letteratura il medium a disposizione, a differenza di arti amiche quali il cinema e il fumetto, è la parola scritta.
Dunque, com'è scritto questo testo? Com'è scritta questa frase?
E’ ciò che l’editore si chiede ogni volta che seleziona un autore o un'autrice da inserire nel catalogo.
Come lettore Turi si definisce “onnivoro e soddisfatto”. Amante di Faulkner, Céline, Fitzgerald, Pavese, Palazzeschi, D'Arrigo, Bolaño come del Buzzati dei “Sessanta racconti”.
Come editore non sceglie un testo in base ai temi trattati o alla lunghezza – basti pensare al successo riscosso dalla forma breve della novella - ma in base alla densità, al peso specifico di ogni parola e di ogni silenzio nello spazio della pagina.
Due le collane.
“Fondanti” recupera testi di valore affinché non cadano nell'oblio.
“Sperimentali” seleziona con cura gli inediti dotati di una voce originale e innovativa.
Le illustrazioni sono tutte di Francesco Dezio.
Dezio è presente nel catalogo Terrarossa anche come autore: i suoi testi appartengono a quel filone della letteratura post-industriale che annovera autori imprescindibili come Giorgio Falco e Michela Murgia.
Nella nostra conversazione abbiamo riservato uno sguardo agli scrittori che compaiono con numerosi titoli in catalogo: Cristò ed Ezio Sinigaglia.
La vicenda di Sinigaglia come autore è affascinante e meno rara di quanto si creda nella storia della letteratura. Il suo “Panta rei” uscì negli anni '80 senza ottenere particolare riscontro ma Sinigaglia continuò a scrivere, l'amore per le parole di certo non lo abbandonava, nonostante il mancato riconoscimento.
Scriveva senza mai pensare alla pubblicazione.
Poi il suggerimento, e la mediazione, di Giuseppe Girimonti Greco, traduttore e vero talent scout, e la scoperta di una penna incredibile.
Oggi Sinigaglia è uno degli autori di punta del catalogo Terrarossa.
Tra gli ultimi autori entrati in casa editrice ricordiamo Alessandro Cinquegrani, Luca Tosi e Mauro Maraschi.
Qui trovate la nostra intervista a Luca Tosi sul suo romanzo d'esordio “Ragazza senza prefazione”, uscito a marzo di quest'anno:
https://www.youtube.com/watch?v=ly_o0fGStA8&t=44s
Di Terrarossa abbiamo parlato in altre occasioni
Qui - Diretta sul libro di Monica Pezzella, Binari
https://www.youtube.com/watch?v=I7-HdTiUA-k&t=1s
Qui - Recensione di Monica Pezzella, Binari
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!

Conversazione con Neo Edizioni - Incursioni al Bookpride '22
In questa vecchia foto vedete Castel di Sangro, arroccata nell’entroterra abruzzese.
Qui, nel 2008, Francesco Coscioni e Angelo Biasella danno vita al progetto della casa editrice.
Qualcuno li ha definiti “partigiani dell’editoria” - quella zona diede i natali a una delle prime brigate partigiane, la brigata Maiella -, altri li chiamarono “pirati” per la loro folle idea di fare impresa con i libri in un periodo di grande crisi.
Noi, che dal concetto di pirateria siamo partiti per lanciare La Lupa, siamo d’accordo con quest’ultima definizione.
Raccontandoci aneddoti del dietro le quinte, come la scelta degli autori in catalogo, la voce di Francesco è animata da entusiasmo e passione. Non c’è modo migliore per fare del sogno dell’impresa culturale una realtà.
La scelta fu coraggiosa: avviare un progetto di respiro nazionale - oggi anche internazionale - partendo da un piccolo borgo dell’appennino abruzzese.
Da lì, alla conquista dell’Italia e del mondo. Così è stato.
La linea editoriale Neo è racchiusa nel nome, un punto che va colmato da chi guarda/legge, un segno grafico che contiene le sfumature possibili di bellezza e pericolo, fascino e imperfezione. Neo è anche “nuovo”, e tante sono le novità che la casa editrice ha portato in un mercato editoriale che stentava a rinnovarsi.
Francesco ci ha raccontato il lavoro di creazione del catalogo e la sua idea di letteratura.
Abbiamo soddisfatto le nostre curiosità sulla genesi e le caratteristiche di tre libri in particolare.
Silvia Ferreri, La madre di eva
Stefano Redaelli, Beati gli inquieti
C’è anche l’affetto per un libro che a noi è piaciuto molto, Le stelle mobili del sottosuolo, di Enrico Prevedello.
L’approfondimento sul suo romanzo, denso di echi e rimandi, lo trovate nella nostra intervista all’autore.
Se ve la siete persa, vi consigliamo di recuperarla: si parla anche di due scrittori che apprezziamo, Paolo Zardi e Gregorio Magini, e di Gabriele Galloni.
Il titolo del romanzo di Prevedello, tratto dal verso di una poesia di Galloni, è un tributo al giovane poeta scomparso giovanissimo.
Trovate tutti i link alla fine dell'articolo.
Noi ci siamo divertiti moltissimo a realizzare questa intervista, e speriamo sia così anche per voi che ascolterete!
Conversazione con Enrico Prevedello, Le stelle mobili del sottosuolo
Su Ig: https://www.instagram.com/p/Ca8N8kDFbTz/
Su Fb: https://www.facebook.com/LaLupaMolo27/videos/1304654780012473
Su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=4r5Cfx2Jq2Y

Conversazione con Minimum Fax - Incursioni al Bookpride '22
Intervista a Alice Spano, editor e responsabile di collana
In Italia si tende a oscurare molto la figura dell’editor, determinante nella fase di creazione del libro come oggetto finale.
Alice Spano, entrata nel team Minimum Fax un anno fa, ci ha raccontato la sua personale attenzione come editor ai queer studies e alle marginalità, il suo amore per il lavoro di scouting sui titoli stranieri (grazie al rapporto con agenti e responsabili delle case editrici), il dialogo stretto tra editor e autore nel concepire i libri per il mercato italiano.
La grande attenzione alla commistione di linguaggi e il lavoro di cura da parte della squadra hanno permesso a Minimum Fax di uscire dalla nicchia e raggiungere un pubblico vasto.
E allora ci piace nominarli tutti, coloro che stanno dietro le quinte.
Non lo si fa mai abbastanza.
Editore: Daniele Di Gennaro
Editor: Luca Briasco, Alice Spano, Fabio Stassi
Redazione: Enrica Speziale (responsabile redazione)
Assunta Martinese (correzione bozze e impaginazione)
Valeria Veneruso
Dante Impieri
Ufficio diritti: Tiziana Bello
Amministrazione: Marilena Franchi
Direzione commerciale: Maura Romeo
Eventi e rapporti con le librerie: Carla Piras
Ufficio stampa: Chiara Rea
Comunicazione web: Modestina Cedola
Responsabile magazzino: Costantino Baffetti
Minimum lab: Barbara Bernardini, Mara Famularo
***Il podcast dell'intervista è disponibile su tutte le piattaforme online e sul nostro sito.
_link nei commenti_
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!
Grazie a Cosito.it
Musiche_Creepnotic
Montaggio_Carmine Fotografie

Conversazione con Hacca - Incursioni al Boockpride '22
Nel dialogo con Francesca Chiappa, fondatrice e responsabile della casa editrice marchigiana, siamo partiti dalle splendide copertine di Maurizio Ceccato.
“Lo scopo è creare cortocircuiti”, ci racconta Francesca parlando della scelta del lungo processo che porta alla realizzazione di ogni copertina a partire da un’immagine semplice, essenziale, suggestiva.
Nelle grafiche inconfondibili di Hacca troviamo forme geometriche che si ripetono e rincorrono in frattali, labirinti o elementi grafici che suggeriscono il libro senza raccontare la storia, come il gasometro in “Atti di un mancato addio” di Giorgio Ghiotti che ci dice di Roma e del vuoto, di qualcosa che si è perso senza averlo avuto mai.
Dal 2006 Hacca si impegna a valorizzare il Novecento e la narrativa contemporanea proponendo titoli che, da un lato, diano risalto alla tradizione della letteratura industriale italiana, dall’altro lascino spazio a voci - di esordienti e non - nelle quali un forte immaginario narrativo si fonda con un linguaggio innovativo, sperimentale.
Due le collane in catalogo:
Narrativa contemporanea: esordienti o voci già note che vogliano sperimentare altre forme del raccontare, prediligendo l’invisibile, le trasformazioni del presente narrazioni che sappiano intercettare, andare a fondo e anticipare.
Novecento.0
Collana diretta da Giuseppe Lupo nella quale si stampano e ristampano voci visionarie del Novecento come Franco Fortini, Pasquale Festa Campanile
“Perché se tutto è letteratura, va da sé che più nulla lo è”.
La conversazione tra queste voci grazie al catalogo è un aspetto privilegiato: che sia solo attraverso le parole scritte, come nel caso di Massimiliano Santarossa - che indaga i corpi martoriati dal lavoro in fabbrica - e Ottiero Ottieri - che della fabbrica racconta i “tempi stretti”; o che trovi corrispondenza nella realtà, come il caso di Giorgio Ghiotti e Antonio Veneziani, già in dialogo da anni come scrittori e ora insieme dentro casa Hacca.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!
Thanks to cosito.it e Carmine Fotografie

Conversazione con 66THa2nd - Incursioni al Bookpride ‘22
Sixtysixthandsecond, a Manhattan, l’incrocio tra la Sessantaseiesima Strada e la Seconda Avenue, è il luogo esatto in cui gli editori Isabella Ferretti e Tomaso Cenci hanno concepito l’idea del progetto editoriale 66thand2nd.
Un tributo a New York, nucleo generatore di un’ambizione.
Abbiamo incontrato Marco Scognamiglio, responsabile Ufficio Stampa, e gli abbiamo chiesto di raccontarci il dietro le quinte della casa editrice fondata a Roma nel 2008.
Il progetto, come suggerisce il logo ispirato alla segnaletica delle freeway, guarda ai fermenti della narrativa angloamericana, ma è anche aperto alle letterature altre e ai talenti italiani.
Negli anni 66thand2nd ha saputo restituire valore letterario a testi ritenuti minori, quelli legati allo sport, ribaltando una tradizione che li vuole scritti da ghostwriter e in modo spesso asettico: la collana “Attese” racchiude romanzi scritti con uno stile avvolgente e stilisticamente molto alto.
66thand2nd ha lanciato inizialmente due collane, Attese e Bazar, la seconda dedicata ai romanzi di autori lontani dalla terra d’origine, incentrati sui temi integrazione e identità culturale.
In seguito si sono aggiunte Bookclub e B-Polar, quest’ultima un tributo al genere sviluppatosi in Francia dall’incontro tra poliziesco e noir.
Nel 2013 nasce Vite inattese, collana che accoglie biografie e autobiografie di personaggi-simbolo per il loro valore sportivo, morale, civile.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!

Conversazione con Keller editore - Incursioni al Bookpride ‘22
Giada Ribaudo, responsabile revisione testi, ci racconta il suo lavoro in redazione e la linea editoriale di Keller, nata nel 2005 a Rovereto.
L’editore Roberto Keller ha scelto di occuparsi della letteratura dell’Europa dell’est.
I temi, sia in narrativa che nei reportage, gravitano attorno al discorso sull’identità, sulla migrazione, sul conflitto scaturito dal sentimento di appartenenza a un popolo e alle proprie radici.
Tra i primi autori in catalogo ricordiamo Erta Muller, Clemens Meyer, Sorj Chalandon.
Vogliamo segnalarvi tre titoli di questa bellissima casa editrice:
Ian Williams, Riproduzione, tradotto da Elvira Grassi: un romanzo che riflette sui legami di sangue, sull'evoluzione del concetto di famiglia, sul confronto tra culture diverse e sul delicato equilibrio tra la vita e la morte.
Clemens Meyers, Caverne, tradotto da Roberta Gado e Riccardo Cravero, del quale vi consigliamo di leggere la recensione di Alberto Paolo Palumbo sulla rivista Flanerì: clicca qui per leggerla.
Sophie van Llewyn, Bottigliette, tradotto da Elvira Grassi: romanzo ambientato nella Romania di Nicolae Ceaușescu in cui la magia diventa un modo per salvarsi dall’oppressione del regime.
A Giada come lettrice abbiamo chiesto anche un consiglio di lettura scoprendo così Venedikt Erofeev e il suo “Mosca-Petuškì. Poema ferroviario” con la traduzione di Paolo Nori, Quodlibet editore.
Il narratore racconta la storia in uno stato di estasi superalcolica tra la stazione di Mosca e quella di Petuškì; il libro è stato “uno dei libri più letti nella Russia dell’ultima era sovietica; circolava clandestinamente di lettore in lettore dal 1973, e fu pubblicato quello stesso anno in Israele in russo”.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!

Conversazione con Pidgin Edizioni - Incursioni al Bookpride ‘22
Incursioni al Bookpride ‘22 Conversazione con l’editore Stefano Pirone, Pidgin Edizioni
Pidgin è un suono e una suggestione.
In due aggettivi? Ruvida. Sperimentale.
Abbiamo chiesto a Stefano Pirone di raccontarci la sua peculiare linea editoriale. Pidgin nasce a Napoli 2017. Nomen omen, la dichiarazione d’intenti è chiara.
“Pidgin” è la lingua creata dalle persone allo scopo di comunicare, comprendersi.
“Pidgin” è figlia di una mescolanza tra una lingua straniera e una o più lingue indigene.
Si definisce così quella lingua che, se estesa a un’intera comunità, può originare una lingua creola.
L’obiettivo di creare, e fidelizzare, una comunità di lettori che si riconoscano subito nella forma e nei contenuti della casa editrice è chiaro ed efficace fin dai primi titoli.
Si va da romanzi sorprendenti come “Mira corpora” di Jeff Jackson alla flash fiction “Viscere” di Amelia Gray, da dialoghi e ritmi ossessivi di “Volevo essere Vincent Gallo” di Sergio Oricci all’ultima novità nel campo della non fiction, la collana di saggi-memoir a cura di Sara Verdecchia inaugurata da “Stanotte sono un altra” di Chelsea Hodson.
Lo stile? Diretto, incalzante, preciso. La veste grafica segue la stessa linea di essenzialità e immediatezza: pochi cromatismi che suggeriscono di volta in volta atmosfere surreali, oniriche, psichedeliche, perturbanti.
I temi? Un’attenzione spasmodica al canto della strada, alla violenza e al grido degli ultimi, alle condizioni umane marginali e periferiche.
Nel segno di una Voce a più voci forte, dotata di personalità e riconoscibilità.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!
Thanks to cosito.it e Carmine Fotografie

Conversazione con Racconti Edizioni - Incursioni al Bookpride ‘22
Con l’editore Stefano Friani siamo partiti da “Appunti da un bordello turco” di Philip O’Ceallaigh (primo libro in catalogo) al Rock in Roma ‘22 dove (si spera) vedremo suonare i Testament e gli Exodus.
Alla fine di questa chiacchierata abbiamo risposto a una domanda importante: se un’anima metallara devota allo speed metal punk e un’anima hip hop amante di musica nera si incontrano a metà strada - e musicalmente si trovano d’accordo almeno sui Suicidal Tendencies - che tipo di libri sceglieranno di pubblicare insieme?
Racconti edizioni nasce a Roma nel 2016 da un’idea di Stefano Friani e Emanuele Giammarco. Prima e unica casa editrice in Italia a dedicare il catalogo esclusivamente alle raccolte di racconti: una presa di posizione coraggiosa in un mondo incline a etichettare come veri scrittori solo gli autori di romanzi.
Penne straordinarie si celano da sempre tra i raccontisti e non possiamo dimenticare che certi autori di “buoni” romanzi brillavano soprattutto nella forma breve.
Racconti Edizioni pone le short stories come colonna portante della buona letteratura: questa l’identità precipua che ha scelto per abitare il caotico mare magnum del mercato editoriale.
Ponendo sempre attenzione alla narrativa di “stranieri nella propria patria”, la casa editrice ha atteso per selezionare con cura le giuste voci italiane da accostare a nomi di rilievo come James Purdy, John Cheever, Margaret Atwood.
Elvis Malaj è stato il primo, anche lui uno “straniero in patria”; poi Michele Orti Manara (finalista al Premio Settembrini), Marco Marrucci (vincitore del Settembrini) e Giulia Sara Miori.
Con Stefano Friani abbiamo parlato di libri e musica, delle sue letture giovanili ma soprattutto delle figure che gravitano attorno alla costruzione del libro: redazione, ufficio stampa, illustratori, canali di promozione e distribuzione.
Anche nel caso della veste grafica Racconti si avvale della collaborazione di artisti dalla voce riconoscibile. Le illustrazioni sono frutto di un’accurata ricerca nel segno della rapidità del tratto, in linea con la forma breve dei testi. Basta dare uno sguardo al logo opera dell’illustratore e pittore italiano Franco Matticchio.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!
La sigla di questo podcast è "Crunchy" di Carmine Prestipino
Registrata e mixata al Creepnotic studio.

Conversazione con D Editore - Incursioni al Book Pride ‘22
Si definiscono, senza infingimenti, casa editrice radicale di stampo anarcocomunista.
Nel dietro le quinte del Book Pride abbiamo incontrato Sergio Vivaldi e Emmanuele Pilia e abbiamo chiesto loro di raccontarci come hanno costruito, e continuano a immaginare e costruire in redazione, il lavoro di D Editore.
Ad accomunare le opere parte del progetto, quale che sia la forma scelta (narrativa o saggistica), c'è la forza di una teoria politica che radica ogni libro nella contemporaneità.
I temi trattati sono i più disparati, vi invitiamo a scoprirli in questa chiacchierata ricca di stimoli e dare un’occhiata al catalogo.
D Editore sceglie un formato agile e una veste grafica accattivante, passa dal colonialismo alla disintegrazione dei rapporti umani, dalla sessualità al capitalismo dell’attenzione, dalle derive della tecnologia all’approccio psicologico e filosofico ai tarocchi. E poi c’è Libertaria, ambizioso progetto antologico (trecento saggi in cinque volumi) sul tema dell’anarchia.
Le scelte editoriali, il team che lavora alla realizzazione dell’oggetto libro e anche un piccolo spoiler su un progetto di traduzione che sarà lanciato in primavera.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!

Conversazione con Luca Tosi "Ragazza senza prefazione" Terrarossa Edizioni
«Mi chiamo Marcello Travaglini, c’ho ventisette anni e mi sento in gabbia. Morisse, almeno, uno dei parenti, uno purchessia, secondo me, sentirei più aria intorno alla testa. Non chiedo molto: uno. Poi gli altri possono campare quanto vogliono.»
Luca Tosi plana con leggerezza scanzonata e cantilenante sui tormenti interiori di un ragazzo qualunque: prende in giro se stesso, e un po’ anche noi, perché in fondo siamo tutti Marcello Travaglini: a pensare certe cose e venirne risucchiati è sempre un attimo e oplà, sei nel precipizio.
Auguriamo In bocca alla Lupa a Luca Tosi per l’uscita di "Ragazza senza prefazione", Terrarossa edizioni, da oggi in tutte le librerie!
Ecco a voi il podcast dell’intervista all’autore: lo abbiamo incontrato durante il Book Pride e gli abbiamo chiesto di raccontarci il dietro le quinte della scrittura.
Da oggi il podcast è disponibile sul nostro sito e su tutte le principali piattaforme (youtube, spotify, anchor, google podcast)

Conversazione con Orso Tosco "London Voodoo" Minimum Fax
La Londra oscura e rutilante di Orso Tosco è il ritmo sincopato, urlante e ossessivo dei passi di chi la vive e, vivendola, prova a decifrarne, e dominarne, i simboli.
Forte di un linguaggio poetico e visionario, l’autore scava e indaga le ferite luminose e le stregonerie di una metropoli surreale: sulle strade rotte dal sangue e dal buio, tra gli odori di cibi fritti e speziati, nelle stanze affumicate, dentro pub maleodoranti Orso Tosco infila Il Porco, Dennis Tabbot e Eva B, tre personaggi ai quali fa fare lo slalom tra paludi-parco giochi-obitori, ossa rotte, mattoni, metalli, ruggine e droghe.
Questo è “London Voodoo” di Orso Tosco, minimumfax.
Abbiamo incontrato l’autore al Book Pride e gli abbiamo chiesto di raccontarci il dietro le quinte del suo ultimo libro, aprirci le porte del suo caleidoscopico immaginario e la presa di posizione di un autore che prova a “indagare le zone morte di una rivoluzione frustrata”.
Da #NeilGaiman al #postpunk, da #Vpervendetta di #AlanMoore alle sequenze #pulp nobilitate da picchi di vera #poesia , dal #noir al #metafisico: un libro che, valicando etichette e generi, fin dall’inizio, aspira a farsi epos.
“Gesù disse”, sono le prime due parole dell’incipit.
Il resto, dopo aver ascoltato il podcast, leggetelo.
Non ve ne pentirete.
Buon ascolto e, soprattutto, buona lettura!

Conversazione con Enrico Prevedello "Le stelle mobili del sottosuolo" NEO Edizioni
Il 9 marzo è uscito “Le stelle mobili del sottosuolo” di Enrico Prevedello, NEO Edizioni.
Abbiamo incontrato l’autore al Book Pride e gli abbiamo chiesto di raccontarsi.
L’incontro con la casa editrice, prima da lettore poi da autore.
I primi libri NEO amati come lettore, quelli di Paolo Zardi, Ventunesimo secolo, Antropometria, La gente non esiste e Cometa, di Gregorio Magini
Il lavoro di editing e cura di ogni aspetto del testo con Alex Piovan.
Gli stimoli che hanno nutrito il suo immaginario e attraversato il processo creativo.
Con la musica passiamo da Loscil, compositore di musica ambient capace di creare atmosfere rarefatte, ai Tool, gruppo musicale alternative/progressive metal statunitense, il mondo sottosopra evoca scenari danteschi e poi c’è il cinema: film come Donnie Darko e π - Il teorema del delirio.
Entrando nel mondo di Prevedello proviamo la nostalgia di cose perdute, accettiamo il capovolgimento, accettiamo la morte che è parte di ogni amore.
In esergo, come tributo, l’autore inserisce i versi del poeta Gabriele Galloni
Era in sogno una porta che si apriva
sul mare; e tu dicevi “vieni, è sera.
Buon ascolto e buona lettura!
Leggete NEO, leggete indipendente.

Le Parole dei libri - Ritratti - Ilaria Palomba
“L’arte è sovversiva perché fa appello all’inconscio. Non sono un freudiano, ma credo nella civiltà come repressione. Più un film è collegato con l’inconscio, più è sovversivo”. Se nella frase di David #Cronenberg al posto della parola “film” sostituiamo la parola “libro” otteniamo un nome: “Ilaria Palomba”. Una scrittrice contemporanea proteiforme, difficile da etichettare e definire.
📚Il format "Le Parole dei Libri" dedicato alla letteratura italiana contemporanea si è aperto con la diretta dedicata a "Binari" di Monica Pezzella, "Blu" di Giorgia Tribuiani e "Brama" di Ilaria Palomba: *https://www.youtube.com/watch?v=I7-HdTiUA-k&t=11s
🎬Il viaggio dietro le quinte della scrittura è proseguito con la conversazione in diretta con Giorgia Tribuiani, che trovate qui: *podcast su spotify: https://spoti.fi/3CUQ9SE *video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=ZvzWWA6mr0M
📌Domenica 5 dicembre alle 19.30 sarà la volta di Ilaria Palomba. Selezioniamo con cura le Voci da ospitare e Ilaria è un'autrice che rispecchia nella sua #scrittura lo spirito indomito, il coraggio di osare e valicare confini, la crasi tra la solitudine di un'anima indipendente e il desiderio di abitare il deserto-mondo in modo consapevole. Tutte caratteristiche che ispirano e forgiano il progetto La Lupa. Con Lei parleremo di scrittura e sconfinamento tra #generi, attraverseremo il confine tra #segno e #suono delle #parole viaggiando nei recessi della #mente dove Vivaldi e Mozart dialogano con la poesia di Alejandra #Pizarnik, toccando vette e abissi.
🎤"Conversazione con Ilaria Palomba" - Domenica 5 dicembre, ore 19.30 #diretta sulla nostra pagina La diretta resterà disponibile come #podcast su #anchor e #spotify e #video sui nostri canali #facebook e #youtube

Le Parole dei Libri - Ritratti - Giorgia Tribuiani
Paure, ossessioni e mancanze, genio e talento, arte e catarsi, incomunicabilità e identità, la voce del bambino e il labile confine tra realtà e immaginazione in uno spazio-tempo sospeso e rarefatto: di questo, e molto di più, abbiamo dialogato con Giorgia Tribuiani, che ringraziamo di cuore per aver inaugurato con noi la serie di dirette del format "Le Parole dei Libri-Ritratti".
Con questa scrittrice eclettica abbiamo fatto un viaggio tra letteratura, musica, cinema, fumetto, tutti gli stimoli dei quali i suoi libri si nutrono: da De Gregori a Gipi, da Nolan a Lynch, da Kaufman a King e Lem, da Perec a Carver.
Speriamo di avervi fatto trascorrere una bella serata.
Per chi se la fosse persa, ecco la diretta

Scrivere perché?
Il podcast ufficiale della fucina di scrittura Trovare una Voce
Capitolo 1 - Scrivere perché?
Trovare una voce significa indagare da dove muove l'urgenza del dire per ciascuno di noi.
È il livello emotivo che guida le nostre scelte. Il "come" arriviamo ad un obiettivo è la parte razionale ma il perché riguarda l'istinto, le nostre paure, i desideri, le ossessioni.
La domanda "Scrivere perché?" costituisce il cuore, e il punto di avvio, del percorso proposto dalla fucina di scrittura Trovare una Voce: indagare l'urgenza e la motivazione del raccontare.
Qual è l'ossessione, la paura o il desiderio che vi muove a scrivere?
Desiderio e motivazione muovono le nostre azioni. "Si scrive per giocare, perché no?" dichiara lo scrittore Gesualdo Bufalino. "La parola è anche un giocattolo, il più serio, il più fatuo, il più caritatevole dei giocattoli adulti. Questo vuol dire che si scrive per popolare il deserto; per non essere più soli nella voluttà di essere soli; per distrarsi dalla tentazione del niente o almeno procrastinarla. Ha ragione Blanchot: si scrive per non morire. In questa vita, s’intende. (...) Si scrive per scongiurare, per evocare. Ho imparato, ragazzo, da un’affabile maga che graffiare su un muro quattro nomi di diavoli, Furcu, Rifurcu, Lurcu, Cataturcu, bastava a farli apparire. Una sera ci provai. (...) E si scrive per battezzare le cose, chi le nomina le possiede. Esiste solo chi ha un nome, l’innominato è nessuno. Nelle teogonie primitive il dio è soltanto se ha un nome."
Tutti, da bambini, raccontavamo storie, reclamavamo una Voce.
Quando abbiamo smesso? Trovare una Voce è un bisogno, una necessità di ogni essere umano.
Raccontarci, e raccontare, è una difficoltà che possiamo incontrare in ogni ambito della vita.
Fucina di scrittura a cura di Morgana Chittari - Biografia e informazioni: https://linktr.ee/trovareunavoce
Informazioni e programma del percorso Trovare una Voce: http://www.lalupamolo27.cosito.it/trovare-una-voce
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Musiche di Carmine Prestipino, potete ascoltare il brano per intero qui: https://www.youtube.com/watch?v=_uKm-3WZoSc
Ringraziamo i nostri sponsor https://www.cosito.it e https://www.carminefotografie.com

L'ultimo gong di Concetta Foti - TROVARE UNA VOCE EP. 1
"L'ultimo gong", il testo di Concetta Foti che ascolterai in questo podcast, è l'esito della fucina di lettura e scrittura "Trovare una Voce. Pratiche dello scrivere e del desiderare" a cura di Morgana Chittari un percorso base pensato per chi ha voglia di sfidarsi.
A partire da una prima fase di lettura, analisi e scomposizione delle pagine dei libri, attraversando esercizi di immaginazione e osservazione - alcuni dei quali attinti al training teatrale – i partecipanti si sono cimentate nella creazione di un testo breve a scelta tra pagina di diario, lettera, monologo, frammento autobiografico.
Scegliere una forma minima della scrittura molto personale, individuare un'urgenza intima del raccontare, una piccola ossessione attorno alla quale far ruotare il testo: questi i punti cardine a partire dai quali la sfida consisteva nell'uscire fuori di sè, fare un balzo oltre il reale quotidiano, allenare i cinque sensi, giocare con il ritmo e il suono delle parole tenendo conto di un lettore potenziale e di un destinatario ideale del testo.
Una scrittura frammentaria che sgorga spontanea, senza la preoccupazione di dar forma ad una vera e propria "storia", ma che aspira a farsi narrazione non egoistica di sè, necessita sempre di essere allenata e lavorata.
"L'ultimo gong" di Concetta Foti è il testo scelto per rappresentare il percorso di Trovare una Voce. Un frammento di diario, scritto e rielaborato, in cui la voce narrante oscilla continuamente, in un montaggio quasi cinematografico, tra sogno e veglia giocando con mantra, parole, pensieri, immagini e suoni. Pur parlando di sé Aida, la protagonista e voce narrante, ci travolge in un labirinto di sensazioni che chiunque ha assaggiato il rimpianto e la paura conosce.
Montaggio e mix audio a cura di Carmine Prestipino.

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 10
Molte cose si chiariranno in questo decino e ultimo episodio delle avventure dell'ispettore Margherini.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 09
L'ispettore Margherini è sempre sul pezzo, non gli sfugge nulla e anche questa volta ci azzecca! Ecco a voi il penultimo episodio delle sue avventure.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 08
Questa volta è dura per l'ispettore Margherini, arriverà addirittura a versare della lacrime amare.
Ascolta il sesto episodio scritto da Luigi Pestipino.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 07
Un clamoroso caso di triplice omicidio. L'ispettore Margherini saprà risolvere l'enigma? Ascolta il settimo episodio per scoprirlo.
Ascolta il sesto episodio scritto da Luigi Pestipino.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 06
Niente inseguimenti per il nostro eroe oggi. Ma sarà veramente meno pericolosa la nuova avventura dell'ispettore Margherini?
Ascolta il sesto episodio scritto da Luigi Pestipino.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 05
Quel giorno l’ispettore Margherini era triste, c’era un caso di omicidio per terra :”Non me lo fate nemmeno vedere”, l’appuntato si avvicinò grattandosi la testa, non sapeva come dirglielo “Ispettore ma è il suo lavoro almeno un’occhiatina”. L’ispettore si girò verso di lui “a questo punto siamo arrivati? Le lezioni in pubblico? Grazie”.
Ascolta il quinto episodio scritto da Luigi Pestipino.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 04
Il nuovo caso dell'ispettore Margherini fa molto rumore, si tratta di un triplice omicidio.
Solo lui può scavare più a fondo per scovare la verità. O no?
Per saperlo ascolta l'episodio scritto da Luigi Pestipino.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 03
Una giornata calma, senza spargimenti di sangue per l'ispettore Margherini.
Ma il crimine è dietro l'angolo e il nostro eroe sa che non bisogna mai abbassare la guardia
Per saperlo ascolta l'episodio scritto da Luigi Pestipino.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 02
Cosa succederà nel secondo sconvolgente episodio delle avventure dell'ispettore Margherini?
Un efferrato e crudele crimine è stato perpetrato da ignoti. Riuscirà il nostro eroe a risolvere il caso e a tornare a casa incolume anche questa volta?
Per saperlo ascolta l'episodio scritto da Luigi Pestipino.
Musiche originali di Carmine Prestipino.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ

Le avventure dell'ispettore Margherini - Ep. 01
L'ispettore Margherini sa che questa mattina deve andare al lavoro si alza dal letto e guarda l'alba rossiccia, rossa come la caponatina che presto mangerà per colazione.
Ne alto, ne basso, agile quando vuole, ha i suoi chiletti in più ma non gli danno fastidio, è una mente brillante ma cerca di usarla il meno possibile.
Taciturno quando vuole, sporco e chiacchierone quando le cose girano male, incorruttibile.
Incorruttibile fino a un certo punto. La golosità può far diventare quest'uomo un ninja, un mercenario, un fromboliere addirittura!
Ma lui si limita a vivere la sua vita tranquilla e se qualcosa va a turbare la sua tranquillità va eliminata.
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ

Ritratti - La cura Dostoevskij o l’arte di ritardare l’inevitabile - Conversazioni con lo scrittore Raffaele Montesano
Raffaele Montesano nasce mercoledì 6 maggio 1987, alle 23:35. Suo padre aveva deciso di tornare a casa alle 23:30 perché “tanto ormai stasera sicuro non nasce”. Alcuni dicono sia nato in Basilicata, altri in Lucania, il dibattito è ancora in alto mare. Vive a Ferrara, o almeno così gli pare: c'è molta nebbia da quelle parti. Ha viaggiato tra Potenza, Firenze, Bari, Londra, Ferrara ma resta un aspirante pugliese.
Ha una laurea in Lettere moderne, una Magistrale in Scienze storiche e un'altra in Scienze dello spettacolo. Sì, è un secchione.
Professione: professore severissimo, con forti inclinazioni grammar nazi. Musicista jazz, poco espresso, da più di vent'anni.
La Biografia l’ha scritta lui perchè anche questo deve saper fare uno scrittore: inventarsi di essere un altro
Raffaele è autore de Il cratere Dostoevskij, libro che inaugura la collana Rapsodie Frattali https://www.lektonedizioni.it/categoria/collane/rapsodie-frattali/, dedicata alle raccolte di racconti, Lekton Edizioni.
https://www.lektonedizioni.it/catalogo/collane/rapsodie-frattali/il-cratere-dostoevskij/
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to:Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ

RITRATTI - Ep. 2: Conversazioni con l'editore Lekton Edizioni
Vi portiamo nel #dietrolequinte del 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 #𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞.
Come nasce e lavora una 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒆𝒅𝒊𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆?
Quali competenze e sensibilità sono indispensabili per realizzare il sogno di unire 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂?
Come si nutre la relazione con gli 𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊?
Come ci si prende cura dell'oggetto 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 in ogni delicata fase della sua vita?
A raccontarcelo davanti ad un bicchiere di vino sono due giovani protagonisti del mondo dell'editoria indipendente, sognatori erranti per vocazione:
𝑬𝒎𝒂𝒏𝒖𝒆𝒍𝒂 𝑪𝒂𝒍𝒊̀, 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒆
𝑺𝒊𝒎𝒐𝒏𝒆 𝑩𝒆𝒍𝒗𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆, 𝒓𝒆𝒅𝒂𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒄𝒖𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒏𝒂.
Sono loro le colonne portanti della #𝑳𝒆𝒌𝒕𝒐𝒏𝑬𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊.
Hanno intrapreso quest’avventura nel 2019, nel segno del lockdown, e da allora non si sono fermati mai.
A Catania hanno la loro base ma il team Lekton è sparso in vari luoghi d’Italia.
Dalla Sicilia, Lekton Edizioni guarda già all'Europa.
Mettendo in campo una sapiente miscela di entusiasmo, sogni, professionalità e risorse puntano ad arrivare ovunque.
#lektonedizioni #ilmestieredieditore #imestieridellibro
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ
Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER
Unisciti alla nostra community su facebook
Special Thx to: @Cosito.it
***𝐿𝑎 𝐿𝑢𝑝𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑑𝑐𝑎𝑠𝑡 𝑖𝑑𝑒𝑎𝑡𝑜, 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑀𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑎 𝐶ℎ𝑖𝑡𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑒 𝐶𝑎𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑝𝑖𝑛𝑜.

RITRATTI - Ep. 1 Il sogno di un Pescebanana
Ritratti è una rubrica del podcast La Lupa interamente dedicata alle interviste.
Raccogliamo le voci di persone comuni, sognatori erranti per vocazione, che con la loro vita e il loro lavoro abitano il mondo in modo straordinario.
Raccontiamo come e perché contribuiscono ogni giorno a generare stupore a partire dal quotidiano.
Sono accanto a noi, sono ovunque: solo che spesso non le vediamo.
Con Ritratti vogliamo farvele scoprire raccontandovi il dietro le quinte delle loro vite.
Inauguriamo la rubrica con la storia del Signor Pescebanana.
Umberto Bruno, classe 1987, è un siciliano che ha scelto di restare e realizzare il proprio sogno nella città in cui è nato.
“Libraio in prova per vocazione”, così si definisce. Chi varca la soglia della sua libreria in via Umberto 199 scopre immediatamente che quella “prova” l’ha superata. Umberto è un libraio molto speciale.
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER
Unisciti alla nostra community su facebook
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera

La Lupa Original Soundrack - 80s Dreams
Questa volta il nostro Carmine si è immerso nelle sonorità anni'80. Sarà stata colpa di tutte quelle serie tv ambientante in quegli anni? O degli echi delle colonne sonore dei film di Carpenter? Poco importa! Lui si infila le cuffie, programma la batteria elettronica, suona i synth, aggiunge le chitarre, taglia e incolla e, come un moderno stregone , mescola tutto nel suo pentolone digitale.
Voi che dite? E' riuscito a creare la pozione magica per farci sognare gli anni 80? Fateci sapere, lasciate un commento o scriveteci su lalupamolo27@gmail.com
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER
Unisciti alla nostra community su facebook
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ

SPECIAL Schooldreaming!
Avete presente quella cosa che facevate da bambini senza stancarvi o annoiarvi mai?
Cos’era? Era suonare? Cantare? Era “smanettare” davanti al computer? Declamare poesie, inventare storie, parlare con persone invisibili? Scrivere? Disegnare? Costruire?
Avanti, chiudete gli occhi, e ricordate...
Fatto?
Bene, il vostro futuro, l'essenza di voi è tutta lì.
Quella che ascolterete oggi è la voce di Maria Grazia Lia, siciliana trapiantata a Chivasso.
Maria Grazia ha esperienza come consulente del benessere, erborista, Doula, consulente alla pari in allattamento, cuoca vegan, Personal Chef e consulente homeschooler.
Con lei parleremo di 𝐡𝐨𝐦𝐞𝐬𝐜𝐡𝐨𝐨𝐥𝐢𝐧𝐠, delle forme di istruzione alternative a quelle tradizionali e delle possibilità che esse aprono di immaginare, e realizzare, una scuola a misura di “essere umano”.
Vi porteremo nel mondo degli 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐫𝐬𝐢.
Attraverseremo lo sguardo dei “𝐅𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀” che danno il titolo al documentario-progetto di vita di due genitori ribelli e consapevoli.
Proveremo a ragionare su possibilità di apprendimento 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐦𝐢 e sulla differenza tra 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 “𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 “𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”.
“Da ora in poi devi smettere di giocare e iniziare a imparare”: crescendo, è quello che ci si sente dire.
Immaginate un tipo di comunicazione basata sul fatto che tutto ciò che era divertente diventa fattore di ansia e preoccupazione, tutto ciò che era facile diventa difficile!
Che tipo di impatto può avere sulla mente di un bambino?
E, al contrario, che cosa può diventare un bambino che non viene interrotto nel suo gioco?
Se lo chiedono in molti, tra genitori ed esperti nel campo dell’educazione e della pedagogia.
Siamo arrivati ad un punto cruciale dell’evoluzione sociale, economica, culturale.
Un ruolo di primo piano lo giocherà il modo in cui genitori consapevoli sapranno educare nell'ascolto, imparando da loro, bambini che possano diventare adulti felici.
Immancabile, in questo episodio, dall’alto della sua dotta barba il logosofo Nunzio La Nova, sempre pronto a spiegare l’etimologia delle parole.
Mentre il sipario si chiude sugli avventori della locanda, il pirata Old Roger ritornerà bambino e farà ciò che ha sempre amato, suonando per voi una musica dal vibrante ritmo a neon in perfetto stile anni ottanta.
Voci/Personaggi:
Morgana Chittari è:
Glen Thistle, piratessa
La Cacciastorie
Carmine Prestipino è:
Old Roger, pirata
Mr Wolf
Nunzio La Nova, logosofo tuttologo esperto etimologo
Musiche:
Riflessioni, Mr Wolf/Carmine Prestipino (chitarra acustica)
‘80 Dreams, Old Roger / Carmine Prestipino (synth, drum machine e chitarra elettrica)
🎧 Ascolta il podcast: https://www.spreaker.com/show/lalupamolo27
📌 Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to: Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ
*** La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino ***

EP. 5 Siciliani si diventa
C’è chi lascia la propria terra in cerca di opportunità di studio e lavoro e 𝒄𝒉𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 “𝒔𝒐𝒍𝒐” 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒐𝒗𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒔𝒊 𝒂 𝒄𝒂𝒔𝒂.
La Lupa raccoglie la storia di Saskia Verbeek, olandese d'origine, 𝒔𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒐𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.
Lei, la Sicilia l’ha scelta.
A Catania doveva trascorrere solo pochi giorni e invece, da quando è arrivata, non è più andata via.
Appassionata di 𝒇𝒍𝒐𝒌𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂𝒏𝒆, Saskia conosce il dialetto meglio di noi.
Ci ha persino insegnato qualche modo di dire!
Vi travolgeremo nel 𝒃𝒂𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒊𝒂𝒗𝒐𝒍𝒊 di Prizzi e parleremo di cosa significhi nascere in un luogo del mondo, viaggiare e scoprire che 𝒄𝒂𝒔𝒂 𝒆̀ 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒐𝒗𝒆.
Quali tesori hanno scoperto Glen Thistle e Old Roger nella loro locanda sgangherata?
Una miriade di “lettere d’amore” che un Uomo grande e coraggioso, dedicò alla sua terra, una terra per la quale visse e morì.
Servitevi al banco, mettetevi comodi.
Cominciamo.
Testi citati:
Estratti da Giuseppe Fava, “I Siciliani”
Musica:
Mr Wolf/Carmine Prestipino, “Enclosures”
🎧 Ascolta il podcast: https://www.spreaker.com/show/lalupamolo27
📌 Vuoi essere aggiornato sulle nostre attività?
Visita il nostro sito: http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER: https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook: http://bit.ly/facebookLaLupa
Special Thx to: Cosito.it
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ
La Lupa è un format ideato, scritto, interpretato e prodotto da Morgana Chittari e Carmine Prestipino

Skide
Se siete curiosi potremmo realizzare un podcast speciale tutto dedicato alla musica e approfondire l'argomento.
Fateci sapere, lasciateci un commento o scriveteci su lalupamolo27@gmail.com
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Andrea Schillirò - Attore / Giusi Vittorino - Coreografa
Alle loro spalle, i danzatori alle loro si esibiscono in una commovente lezione prova in piazza Università, a Catania.
💥Non vogliamo mollare la presa sul presente e sui sogni.
Continuiamo a 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙧𝙚𝙩𝙚 da nord a sud, dialogare e proporre 𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚.
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Carmela Calleo - Attrice
Con lei abbiamo dialogato di cattiva informazione, della responsabilità che in questo tempo ognuno di noi ha nel momento in cui sceglie di essere disinformato, passivo, inconsapevole, e dunque vittima, facilmente manipolabile dai media.
Abbiamo la possibilità di essere protagonisti di un cambiamento epocale solo se saremo lucidi e consapevoli.
L’artista, in questo caso, ha una responsabilità: deve ritrovare la visionarietà che è caratteristica necessaria del fare arte.
L’arte deve ritrovare il suo posto nella vita dell’uomo, ricorda Carmela.
💥Noi non vogliamo mollare la presa sul presente e sui sogni! E voi?
Continuiamo a 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙧𝙚𝙩𝙚 da nord a sud, dialogare e proporre 𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚.
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Totò Nocera - Attore, Autore, Voce dei Pupi di Surfaro
abbiamo raccolto la preziosa voce di Totò Nocera, autore e attore, voce dei Pupi di Surfaro, in collegamento da Caltanissetta.
Insieme abbiamo dialogato 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙤𝙨𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 e ripercorso tappe della sua attività artistica, come la collaborazione con Rosario Palazzolo nello spettacolo "Letizia Forever" o l’amicizia con il Teatro della Contraddizione, realtà teatrale milanese che ha affrontato e superato difficoltà grazie al sostegno del suo pubblico: a dimostrazione che 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙡𝙚 𝙋𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚, 𝙨𝙚 𝙡𝙤 𝙫𝙤𝙜𝙡𝙞𝙤𝙣𝙤, 𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖.
Abbiamo dialogato del 𝙙𝙞𝙚𝙩𝙧𝙤 𝙡𝙚 𝙦𝙪𝙞𝙣𝙩𝙚 del lavoro di un artista: quell’appassionante processo poietico (dal greco poieo, “fare dal nulla”) che porta a creare qualcosa che non esiste, che deve essere inventato (dal latino invenio, "trovare"), quell’irrinunciabile elemento di 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙙𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ nella creazione, la fatica dell’attesa e lo stupore che accompagna il momento in cui l’opera è pronta, “vuole uscire”.
Totò ci ha ricordato l’importanza, su tutto, della motivazione: chiedersi sempre “perché lo sto facendo?”, questo distingue il lavoro dell’artista che dovrebbe, per quanto possibile, cercare di non farsi schiacciare dalle esigenze di mercato.
💥Noi non vogliamo mollare la presa sul presente e sui sogni! E voi?
Continuiamo a 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙧𝙚𝙩𝙚 da nord a sud, dialogare e proporre 𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚.
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Tiziana Francesca Vaccaro - Attrice e Autrice, protagonista di "Terra di Rosa"
Una riflessione sulla necessità di promuovere una 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙖 attraverso proposte concrete: la possibilità di 𝙧𝙞𝙥𝙚𝙣𝙨𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙪𝙤𝙜𝙝𝙞 𝙚 𝙤𝙧𝙖𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙞, in dialogo con altre realtà, quelle legate alla ristorazione, ad esempio.
Tiziana ha messo in pratica il concetto di libertà e ricerca di un’identità come artista e donna scegliendo di portare il suo teatro nei luoghi più disparati, anche non istituzionali: Casa Delle Donne di Milano ma anche molte abitazioni private.
Anche a discapito del guadagno economico ha preferito il coraggio e la libertà di 𝙨𝙘𝙚𝙜𝙡𝙞𝙚𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙚 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙖𝙣𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙨𝙘𝙚𝙣𝙖 senza sottostare alle logiche del sistema teatrale.
"Cosa serve per andare in scena?", ci siamo chiesti.
𝙄𝙡 𝘾𝙤𝙧𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙚 𝙡𝙚 𝙋𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 - il pubblico - sono sufficienti, ricorda Tiziana, una lezione che già l'Odin Teatret di Eugenio Barba insegnava.
💥Continuiamo a 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙧𝙚𝙩𝙚 da nord a sud, dialogare e proporre 𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚.
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Ep. 4 La Storia siamo Noi
La Lupa - Ep. 4 - La Storia siamo Noi
Per questa puntata non siamo Glen Thistle e Old Roger.
Siamo solo noi, Morgana e Carmine.
Semplicemente noi.
Se oggi ci togliamo la maschera di “personaggi” è perché il momento storico ce lo impone: senza perdere l’ironia e la lucidità, nel nostro piccolo, vogliamo ricordare che dietro le maschere, dietro i personaggi, ci sono esseri umani.
Quello che fa l’artista, quando nessuno lo vede, è lavoro di fatica e abnegazione. Quello che fa è rendere semplice il difficile per mostrare agli occhi di chi guarda solo il piacere del gioco.
E se ci togliamo la maschera è anche perché l’ospite di questa puntata, Sandro Ballisto, un siciliano che ha scelto di restare, ha toccato due temi caldi per noi: la difficoltà di costruire un’identità di popolo in una terra come la Sicilia e l'importanza di raccontare storie ed emozioni.
Mettetevi comodi. Cominciamo.
***𝙇𝙖 𝙇𝙪𝙥𝙖 è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino***
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Ritalin
Fu allora che si imbattè in un articolo nel quale si raccontava della familiarità di Kurt Cobain, uno dei suoi idoli, con il farmaco che da il titolo a questo brano.
Se siete curiosi potremmo realizzare un podcast speciale tutto dedicato alla musica e approfondire l'argomento.
Fateci sapere, lasciateci un commento o scriveteci su lalupamolo27@gmail.com
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Fight To Be Free
un incitamento,
una provocazione.
Un urlo sgangherato alla maniera punk per ricordare che non basta credere in un qualcosa, per ottenerla.
E voi, cosa state aspettando?
Se non l'avete ancora fatto, iniziate a lottare!
"In what you believe?
Do you want to be free?
If you want to be free don't waste your time
If you believe in you start to fight
Fight for love
Fight for life
Fight and fly
Do or die
In what you believe?
Do you want to be free?
If you want to be free don't waste your time
If you believe in you start to fight
Why we don't fight?
Fight to be free"
Lyrics by: Morgana Chittari
Music by: Carmine Prestipino
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

SPECIAL Fight To Be Free!
Accordiamo la nostra orchestrina sgangherata per presentarvi un episodio
💥𝙎𝙋𝙀𝘾𝙄𝘼𝙇 tutto dedicato ai 𝙎𝙞𝙘𝙞𝙡𝙞𝙖𝙣𝙞 𝙖 𝙇𝙤𝙣𝙙𝙧𝙖.
Ascolterete le voci di 𝙍𝙤𝙗𝙚𝙧𝙩𝙖, 𝙂𝙞𝙪𝙨𝙚𝙥𝙥𝙚 e 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙖. Tre storie che rivelano connessioni inattese.
🔥𝘾𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀. 𝙎𝙛𝙞𝙙𝙖. 𝙍𝙞𝙨𝙘𝙝𝙞𝙤. ⚔
Parole che uniscono tre Vite diverse sotto la stessa Bandiera: non quella di una nazione ma quella del 𝙎𝙤𝙜𝙣𝙤 e della 𝙍𝙞𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖 𝙞𝙣𝙚𝙨𝙖𝙪𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙚̀ 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙤 𝙥𝙤𝙨𝙩𝙤 𝙣𝙚𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤.
Cos’è in fondo la Creatività se non la 𝙘𝙖𝙥𝙖𝙘𝙞𝙩𝙖̀ 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 di vedere qualcosa là dove ancora non esiste e darle forma, chiamarla all'esistenza?
Tre storie che ricordano, qualunque sia l'oggetto del desiderio, 𝙡𝙖 𝙣𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙨𝙛𝙞𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙨𝙨𝙞 𝙚 𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙞.
Servitevi al banco. Mettetevi comodi.
Cominciamo.
🎤𝙑𝙤𝙘𝙞
Morgana Chittari
alias
Glen Thistle, piratessa
La Cacciastorie
Carmine Prestipino
alias
Old Roger, pirata
Mr Wolf
🎼𝙊𝙧𝙞𝙜𝙞𝙣𝙖𝙡 𝙎𝙤𝙪𝙣𝙙𝙩𝙧𝙖𝙘𝙠 𝙇𝙖 𝙇𝙪𝙥𝙖
"𝙁𝙞𝙜𝙝𝙩 𝙏𝙤 𝘽𝙚 𝙁𝙧𝙚𝙚"
Chitarra, basso, programmazione batteria, voce: Carmine Prestipino
Testo e voce: Morgana Chittari
Musiche/Editing audio:
Carmine Prestipino
Testi:
Morgana Chittari, "Creatività"
***𝙇𝙖 𝙇𝙪𝙥𝙖 è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino***
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Riflessioni
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

A Trovatura
Chitarra Classica ed effetti: Carmine Prestipino
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Il Blues dei Pirati
Chitarra acustica: Carmine Prestipino
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Ep. 3 America è cca!
Se siete qui, è perché avete una storia da raccontare.
Se siete qui, è perché non avete smesso di cercare.
Quella che ascolterete oggi è la storia di Davide, un siciliano che ha girato il mondo e ora vive a San Saba, Messina.
Davide, è tra coloro che hanno scelto di tornare.
Parleremo di agricoltura rigenerativa, delle rivoluzionarie teorie di Masanobu Fukuoka e della loro applicazione in Sicilia.
Vi travolgeremo nel vortice di miti e leggende che popolano l'isola.
Vi racconteremo il legame tra Homo e Humus, Uomo e Terra.
Sul nostro palco sgangherato, scoprirete come volano le rondini sulle note di un blues.
Ascolterete tutto ciò che avete sempre voluto sapere ma non avete mai osato chiedere dal nostro logosofo tuttologo Nunzio La Nova.
Entrerete nella grotta dei pircanti con la strega mondina delle Langhe e proverete con noi una delle sue pozioni...
Servitevi al banco, mettetevi comodi.
Cominciamo.
Voci/Personaggi:
Morgana Chittari è:
Glen Thistle, piratessa
Amauara
Malice Grimoire, strega mondina
La Cacciastorie
Carmine Prestipino è:
Old Roger, pirata
Mr Wolf
Nunzio La Nova, logosofo tuttologo
Musiche:
“Blues dei pirati”, Dj Ananas/Luigi Prestipino (armonica a bocca), Mr Wolf/Carmine Prestipino (chitarra acustica)
“A Truvatura”, Amauara/Morgana Chittari (voce), Mr Wolf/Carmine Prestipino (chitarra classica)
“Riflessioni”, Mr Wolf/Carmine Prestipino (chitarra classica)
Testi:
Carmine Prestipino - Alle rondini non interessa
Morgana Chittari - Agricoltura rigenerativa, A Truvatura, America è cca!
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Ep. 2 Homo Faber Fortunae Suae
Se siete qui, è perché avete una storia da raccontare.
Se siete qui, è perché non avete smesso di cercare.
Siamo Glen Thistle e Old Roger.
Quella che ascolterete oggi è la storia di Marco, un siciliano in Svizzera.
Lui, è tra quelli che non tornano.
Vi unirete alla ciurma del Pirata che ha trovato il suo tesoro, cadrete dal cielo che il Poeta ha costruito per voi, ballerete le note storte della becchina Allegra e della becchina Felice.
Servitevi al banco, mettetevi comodi.
Cominciamo.
Se vuoi restare aggiornato sull’uscita dei prossimi episodi e accedere ai contenuti extra, entra a far parte della nostra community: https://lalupamolo27.wixsite.com/blog/account/my-account
Testi citati:
Luigi Prestipino, Monologo del Pirata
Morgana Chittari, Monologo del Poeta Bambino
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera http://bit.ly/DonaLL27

Ep. 1 Nemo propheta in patria
Benvenuti alla Lupa.
Se siete qui, è perchè avete una storia da raccontare.
Se siete qui, è perchè non avete smesso di cercare.
Siamo Glen Thistle e Old Roger.
Quella che ascolterete oggi è la storia di Cristina, una siciliana a Milano.
Lei, è tra quelli che non tornano.
Ballerete i versi del poeta bambino che non ha perso la speranza, sarete travolti dai presagi di un cantastorie sulla fine del mondo e dai sogni di gloria di due vecchine sgangherate.
Servitevi al banco, mettetevi comodi.
Cominciamo.
Testi citati:
K. Valentin, Il finimondo
M. De Cervantes, Don Chisciotte
La Lupa è un format radiofonico ideato, scritto e interpretato da Morgana Chittari e Carmine Prestipino.
Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività?
Visita il sito http://lalupamolo27.cosito.it/home
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER https://bit.ly/Newsletterlalupa
Unisciti alla nostra community su facebook http://bit.ly/facebookLaLupa
Se ti piace quello che facciamo puoi aiutarci a crescere con una donazione libera https://www.paypal.com/pools/c/8xUCu5cLyQ