
l’angolo di donpi
By don Pietro Carrara
Attualmente presta servizio presso il Santuario di San Giovanni XXIII a Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG).

l’angolo di donpiJun 02, 2023

Perché l’ira di Dio? Omelia per la solennità della Santissima Trinità (A) - 4 giugno 2023
Quando evochiamo l’ira di Dio dipingiamo un demone, non certo il Dio Padre che ci ha fatto conoscere Gesù e che lo Spirito Santo ci fa conoscere sempre meglio.

Perdono da accogliere e condividere. Omelia per la Solennità di Pentecoste (A) - 28 maggio 2023
L’effusione dello Spirito Santo è in vista del perdono dei peccati. Solo ricevendo e donando questo Amore infinito di misericordia si opera una nuova creazione.

Dio è con noi se… Omelia per l’Ascensione del Signore (A) - 21 maggio 2023
Nessuno hai il diritto di dire «Dio è con noi». Il Signore è con noi solo se noi Lo accogliamo e vogliamo stare con Lui, dalla Sua parte, sulla Sua strada.

Avere o dare ragione? Omelia per la 6ª Domenica di Pasqua (A) - 14 maggio 2023
Tutti oggi vogliono avere ragione. Ma credere significa dare ragione all’unico che è Via, Verità e Vita: Cristo. In Lui riposa la nostra speranza.

Il Paradiso c’è, fidatevi! Omelia per la 5ª Domenica di Pasqua (A) - 7 maggio 2023
Molti “cristiani” vivono come se non ci fosse un Paradiso che li attende. Ma se non c’è la Vita Eterna, a che serve faticare e impegnarci nella via del Vangelo?

Fuori! Uscite! Omelia per la 4ª Domenica di Pasqua (A) - 30 aprile 2023
Con la Chiesa di oggi Gesù deve proprio cacciare fuori le Sue pecore (e anche i Suoi pastori), perché non hanno un granché voglia di uscire in missione.

Spiegare le Scritture. Omelia per la 3ª Domenica di Pasqua (A) - 23 aprile 2023
L’unico che può spiegare le Scritture è Cristo, perché tutte le Sacre Scritture parlano di Lui; anzi: è Lui la Parola di Dio incarnata e viva che parla all’uomo. (Leggi qui la versione testuale)

La fede messa alla prova. Omelia per la 2ª Domenica di Pasqua (A) - 16 aprile 2023
La fede – come e molto più dell’oro – ha bisogno di essere messa alla prova in vari modi, per rafforzarsi e sostenere il cammino dei battezzati.

Sepolti con Cristo. Omelia per la Veglia Pasquale (A) - 8 aprile 2023
La Veglia Pasquale completa il cammino quaresimale alla riscoperta del nostro battesimo: siamo stati battezzati, cioè sepolti in Cristo, per risorgere con Lui.

Guarire dall’invidia (“Storie dal confessionale” - 06)
Per guarire dall’invidia c’è solo un modo: smetterla di paragonarci agli altri e prendere coscienza della nostra unicità, scoprendoci infinitamente amati da Dio.

Il compimento delle Scritture. Omelia per la Domenica delle Palme (A) - 2 aprile 2023
Gesù porta a compimento le Scritture, facendo sì che ogni promessa di Dio sia mantenuta. Ciò è possibile solo per la Sua fedeltà totale alla volontà del Padre.

Amicizia è dare la vita. Omelia per la 5ª Domenica di Quaresima (A) - 26 marzo 2023
Dare la vita costa la vita. Per questo «dare la vita per i propri amici» è l’atto di Amore e amicizia più grande insegnatoci da Gesù, col dono di se stesso.

Diventare adulti. Omelia per la 4ª Domenica di Quaresima (A) - 19 marzo 2023
Viviamo in un mondo di adulti solo anagrafici, con la “sindrome di Peter Pan”. La conversione che ci aspetta è imparare ad assumerci le nostre responsabilità.

Una donna... Omelia per la 3ª Domenica di Quaresima (A) - 12 marzo 2023
La donna samaritana rappresenta tutta l’umanità, ma la sua storia è occasione per imparare da Gesù a guardare ogni essere umano nella sua dignità di persona.
(leggi qui la versione testuale)

Obbedire ciecamente. Omelia per la 2ª Domenica di Quaresima (A) - 5 marzo 2023
Obbedire ciecamente a Dio è l’unico modo per trovare la strada e raggiungere il traguardo, perché noi siamo ciechi, e occorre che Lui ci guidi coi Suoi comandi.
(Leggi qui la versione testuale)

La più grande tentazione. Omelia per la 1ª Domenica di Quaresima (A) - 26 febbraio 2023
La tentazione più grande non è quella che il male esercita su di noi, ma quella che noi tendiamo a Dio, mettendo continuamente alla prova il Suo Amore per noi.
(leggi qui la versione testuale)

Accogliamo l’invito! Omelia per il Mercoledì delle Ceneri - 22 febbraio 2023
Ancora una volta la Liturgia ci rivolge l’invito ad accogliere il tempo favorevole della riconciliazione: non rifiutiamolo. Non rendiamo vana la grazia di Dio.
(leggi qui la versione testuale)

Il nostro “influencer”. Omelia per la 7ª Domenica del Tempo Ordinario (A) - 19 febbraio 2023
In un mondo dominato dai “web influencer”, Gesù ci propone come modello il Padre Celeste. Solo Lui ci può guidare alla pienezza di una vita vera e realizzabile.
(Leggi qui la versione testuale)

Con i “se” e con i “ma”… Omelia per la 6ª Domenica del Tempo Ordinario (A) - 12 febbraio 2023
È vero che «con i “se” e con i “ma” la storia non si fa», ma quelli di Gesù sono fondamentali per capire il senso della storia e fare chiarezza nel nostro cuore.

Il troppo stroppia! Omelia per la 5ª Domenica del Tempo Ordinario (A) - 5 febbraio 2023
La Parola di Gesù ci scuota non solo per quando siamo insipidi e inutili, ma anche per quando di “sale” ne mettiamo troppo e rendiamo invivibile la fede.

Mi sarò confessato bene? Gli scrupoli di coscienza (“Storie dal confessionale” - 05)
Gli scrupoli tormentano la coscienza e impediscono di sperimentare appieno la misericordia di Dio e la pace. Ma ricordiamo: «Dio è più grande del nostro cuore».

Dov’è finito il senso del peccato? (“Storie dal confessionale” - 04)
Siamo tutti pieni di sensi di colpa, ma – di contro – abbiamo smarrito il senso del peccato. Questo è accaduto perché abbiamo eclissato Dio con il nostro “io”.

I pensieri cattivi. Si può peccare con la mente? (“Storie dal confessionale” - 03)
«Ho fatto dei pensieri cattivi» è uno dei peccati che mi sento confessare più spesso; ma questa espressione è piuttosto generica e va chiarita bene.

La “spina nel fianco”: «i miei figli non vanno più in chiesa» (“Storie dal confessionale” - 02)
Quanti genitori soffrono interiormente perché i loro figli si sono allontanati dalla fede! Ma non bisogna disperare, anzi: bisogna continuare a testimoniare e seminare.
(Leggi qui la versione testuale)

I peccati ricorrenti (“Storie dal confessionale” - 01)
Prima puntata della rubrica “Storie dal confessionale”
Non andiamo fieri dei nostri peccati ricorrenti, ma – come per le malattie croniche – grazie a Dio esiste un “farmaco salvavita”: la Confessione frequente.
(Leggi qui la versione testuale)

Presentazione de "l'angolo di donpi"
Presentazione del mio Podcast