
VIVI LE PIANE
By Le Piane di Redona
Quali sono gli effetti sul territorio e i benefici che le persone avvertono proprio grazie al “tempo donato” agli altri?
“Vivi le Piane” è il podcast che cerca di rispondere a queste domande, intervistando e raccogliendo il quotidiano dei volontari e delle persone che orbitano intorno all’associazione le Piane di Redona.
Confidando che queste storie di vita siano per voi fonte di ispirazione per fare qualche cosa di importante per gli altri vi auguriamo buon ascolto. www.lepianediredona.it

VIVI LE PIANEJan 20, 2022

Collaborazione e comunicazione con il Polo Civico: il ruolo di Andrea
Andrea Luzzana, papà di due bambini e marito di Chiara Moioli, lavora nella finanza e ha il ruolo di consigliere all'interno delle Piane di Redona.
Nello specifico il suo ruolo nelle Piane è quello di curare i rapporti con il Polo Civico di Redona: la casa delle associazioni.
Il Polo è il luogo dove le varie associazioni del territorio decidono di partecipare e hanno la sede.
Periodicamente vengono organizzati momenti di condivisione, per verificare lo stato delle attività associative, iniziative e potenzialità da sviluppare in sinergia: un coordinamento che valorizza ciascuna realtà.
Vuoi entrare a far parte delle piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci: www.lepianediredona.it

I servizi fiscali presso l'associazione: ascoltiamo la testimonianza di Arturo.
Arturo Pirotta, 80 anni, pensionato.
Nell’associazione svolge assistenza fiscale come volontario e supporta gli utenti nella compilazione della dichiarazione dei redditi. Arturo, con il suo tempo donato, svolge un ruolo di supporto fondamentale per il quartiere.
Vuoi entrare a far parte dell’associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci: www.lepianediredona.it

Mettere a disposizione le competenze da infermiere anche dopo la pensione: Alessandro racconta la sua esperienza nelle Piane
L’ospite di oggi è Alessandro, pensionato, 73 anni e abita a Redona.
Volontario dell’Associazione, per anni ha supportato il servizio infermieristico e ha contribuito - attraverso incontri di confronto con altri volontari - a migliorare l’assistenza infermieristica nel quartiere.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito: www.lepianediredona.it

L’importanza di aiutare le persone con passione ed amore: l’intervista di Assunta
Oggi intervistiamo Assunta.
Nonna di 6 nipoti e una vita passata a curare gli altri. Sapendo - come racconta lei - “far le punture” (e una volta di punture se ne facevano tante) ha creato il primo servizio infermieristico delle Piane.
Ci racconta la sua esperienza, fatta di carità e amore verso gli altri.
Vuoi entrare a far parte dell'Associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito: www.lepianediredona.it

Il gruppo aquiloni è un esperienza che restituisce serenità: la storia di Carlo
Oggi intervistiamo Carlo.
Abitante nel quartiere di Redona dal 1959 (una Redona molto diversa) ha cominciato a fare volontariato da pensionato.
Da 5 anni si occupa del gruppo Aquiloni facendo teatro, laboratori e uscite sul territorio per ragazzi che vivono qualche fragilità o qualche disabilità.
Vuoi entrare a far parte dell'Associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito: www.lepianediredona.it

La cura al centro della propria vita: la testimonianza di Mariagrazia
Oggi con noi c’è Mariagrazia Capello, 58 anni, da sempre vive a Redona, lavora da 38 anni come infermiera e coordina alcuni servizi sul territorio di Bergamo.
Dal 2004 segue le attività dell'associazione e segue soprattutto il tema degli ammalati, anziani e lo sportello di ascolto per le persone in difficoltà.
Inoltre si è occupata del contatto con le istituzioni locali per l’attivazione dei servizi domiciliari che hanno permesso di accrescere la qualità dei servizi alla persona, non solo nell'associazione Le Piane, ma anche sul territorio.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci: www.lepianediredona.it

La storia di Malang: quando l'accoglienza diventa casa
Oggi intervistiamo Malang: nato in Guinea, classe 93, in Italia da 8 anni.
Dopo l’arrivo in Sicilia nel 2014, Malang è stato assegnato al territorio di Bergamo.
Nel 2016 a Monterosso, grazie al progetto di accoglienza diffuso, ha trovato la prima casa.
“Incapace di stare a casa e con le mani in mano” (come dice lui stesso nell’intervista) tramite attività di volontariato si inserisce nel territorio.
Dopo molte difficoltà, ospitalità in alloggi diversi, ha trovato la sua indipendenza nella Casa Le Piane, dove per la prima volta ha trovato un po di stabilità che gli ha permesso nel tempo di realizzare qualche sogno.
Un fra tutti? Vivere a Bergamo insieme alla sua famiglia.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci:
www.lepianediredona.it

È un impegno e ne vale la pena perchè ne giova tutta la comunità: ecco il punto di vista di chi si è occupato per più di 10 anni della manutenzione della Casa Le Piane
Oggi incontriamo Mario, 72 anni, pensionato ed ex tecnico dell’Enel, che vive a Redona con la famiglia.
Per 14 anni è stato consigliere con l’incarico della gestione della Casa anziani - oggi chiamata Casa Le Piane - sia dal punto di vista pratico (gestione e manutenzione ordinaria) sia per quanto riguardava i rapporti con gli ospiti.
Ci racconta l’accoglienza nell’aspetto più vero: non si tratta solo di dare un alloggio, ma offrire un ambiente inclusivo e ben organizzato che permetta alle persone di sentirsi veramente a casa.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci:
www.lepianediredona.it

Dare una mano e fare uno sforzo per far crescere la comunità: quando e perchè è nato il Cineteatro Qoelet
Oggi con noi c'è Alessandro Gigli, pensionato ed ex dirigente di un'azienda chimica, che ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente e addetto alla sala della comunità, a noi nota come il Cineteatro Qoelet.
Prima del Qoelet c'era un vecchio cinema che per anni era risultato inagibile.
La sua ristrutturazione e la programmazione - grazie a Gigli e alla gestione dell'Associazione Le Piane - sono servite per offrire al quartiere esperienze collettive di crescita attraverso varie proposte culturali di alto livello: cinema, teatro, convegni e concerti.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci: www.lepianediredona.it

“Permettere al sogno di diventare realtà” e “adesione, libertà e competenza”: ecco come descrive la vita associativa Valeria
Oggi con noi c’è Valeria che è stata vicepresidente dei servizi alla persona e presidente della segreteria dell’Associazione Le Piane.
Ha 76 anni, sposata da più di 50 anni con due figli, Valeria è la mamma di Don Sergio Gamberoni, uno dei missionari della nostra diocesi.
“Permettere al sogno di diventare realtà” e “adesione, libertà e competenza” sono le parole che ha utilizzato per descrivere il tempo donato all’associazione.
Vuoi entrare a far parte dell’associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci:
www.lepianediredona.it

Condividere ogni giorno l'esperienza del volontariato: l'intervista doppia di una coppia che ha sempre trovato il tempo per gli altri
Oggi vi proponiamo un’intervista doppia: Giuliana e Giovanni, coniugi, entrambi attivi all’interno dell’associazione Le Piane di Redona.
Giuliana fa la volontaria per la segreteria e tempo fa partecipava anche alle attività del Gruppo Aquiloni, un progetto che coinvolge ragazzi disabili sul tema dell’autonomia.
Giovanni è stato consigliere, per anni coinvolto nelle attività del Cineteatro Qoelet e grazie alla sua grande passione (il Teatro) ha creato pezzi che hanno animato per molti anni la settimana santa nella Comunità di Redona.
Quest’intervista racconta della complicità di una coppia che ha sempre vissuto e vive il volontariato con grande coinvolgimento.
E’ anche la storia di una grande amicizia con Don Sergio Colombo.
L’associazione Le Piane, come ci raccontano, ha la capacità di tirare fuori il meglio dalle persone per aiutare gli altri.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione?
Non esitare a contattarci: www.lepianediredona.it

Perché è nata l'associazione Le Piane di Redona?
Ferruccio, 81 anni, è stato presidente delle Piane di Redona.
Era presente nel momento in cui Le Piane hanno preso vita.
Grazie al suo ruolo attivo in associazione, Ferruccio ha contribuito negli anni alla creazione di servizi che all'epoca rappresentarono una forma di innovazione per il quartiere.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci: www.lepianediredona.it

Fare il responsabile del gruppo "Cammini di sobrietà"
Nicola, 59 anni, sposato da 30 anni e con figli grandi, veterinario nella vita, è il responsabile del gruppo “cammini di sobrietà”, realtà all'interno dell'associazione Le Piane di Redona.
Ci racconta come sono nati questi cammini - gruppi di sobrietà - 10 anni fa e come continuano a proporre iniziative oggi: attività volte a sensibilizzare, portare l’attenzione sul creato per avere cura e rispetto nei confronti della terra.
Un’idea nata in anticipo rispetto a fenomeni e movimenti globali come Friday for future e tutte le campagne a favore della sostenibilità ambientale.
Vuoi entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contattaci: www.lepianediredona.it

Fare la segretaria dell'associazione per dare agli altri e ricevere dagli altri in continuazione
Oggi incontriamo Alida, 71 anni, pensionata, mamma e da qualche anno vedova. Ha sempre vissuto a Redona, dove ha lavorato negli uffici postali.
Da anni dona il suo tempo all'associazione come segretaria e consigliere.
Nel raccontarci come si è avvicinata all'associazione le Piane, Alida coglie l'occasione per ricordare a tutti che dalle associazioni spesso nascono servizi fondamentali che servono il quartiere, come ad esempio l'introduzione della mensa scolastica nelle scuole medie.
Ti piacerebbe entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e contrattaci: www.lepianediredona.it

Mettersi a disposizione dell'Associazione per la realizzazione dei cammini di sobrietà
Oggi con noi c'è Marco, 56 anni, programmatore in società di ingegneria e vive con la famiglia a Redona.
E' consigliere nell'associazione le Piane e segue, insieme ad altre persone, le iniziative legate ai Cammini di Sobrietà: attività e progetti che cercano di sensibilizzare le persone sui temi legati alla sostenibilità.
Ti piacerebbe entrare a far parte dell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito!
www.lepianediredona.it

Come contribuire allo sviluppo del quartiere partecipando alla vita associativa
Oggi incontriamo Carmelo, 51 anni, felicemente sposato (parole belle e sue!), vive a Redona con la famiglia e fa il commercialista nella vita.
Neo consigliere, ha deciso di dedicare il suo tempo all'associazione Le Piane, contribuendo allo sviluppo e al benessere del quartiere.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito!
www.lepianediredona.it

Fare da ponte per i giovani fra l'associazione Le Piane e la realtà dell'Oratorio
Oggi incontriamo Antonella, 63 anni, insegnante, mamma e moglie nella vita e neo consigliere nell'Associazione Le Piane.
Abita a Redona da pochi mesi, pur avendo vissuto da almeno trenta anni l'attività del quartiere, aiutando in oratorio e seguendo progetti che hanno coinvolto più generazioni di ragazzi.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci?
www.lepianediredona.it

Fare il consigliere nell'associazione ed essere parte della redazione del periodico Comunità Redona
Oggi incontriamo Antonio, anno 64, commercialista e consulente nell'ambito dello sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d'impresa e consigliere dell'associazione Le Piane.
Con la moglie e i due figli vive a Redona da più di 15 anni ed è attivo in vari progetti che animano il quartiere, in particolare è nella redazione di Comunità Redona, periodico mensile della Parrocchia di Redona.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci.
www.lepianediredona.it

Fare la Referente per i Bandi e i Progetti all'interno dell'associazione
Oggi incontriamo Sara, classe 81, project manager e coordinatrice di progetti del terzo settore per il Comune di Bergamo.
Vive a Redona con suo marito e i suoi bambini e in questa puntata ci racconta l'importanza delle cooperazione con altre realtà e della partecipazione ai bandi per un'associazione.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci:
www.lepianediredona.it

Fare il Vicepresidente dei servizi alla persona
Oggi incontriamo Alberto, pensionato, 73 anni, 3 figlie e due nipoti e Vicepresidente dei Servizi alla Persona nell'associazione Le Piane.
Da 47 anni vive a Redona e ha visto molti cambiamenti nella città e soprattutto nel quartiere.
Ha avuto modo di vivere esperienze di condivisione e progetti che hanno avviato vere e proprie rivoluzioni.
Vorresti anche tu entrare nell'Associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci:
www.lepianediredona.it

Fare il Presidente di un'associazione
Oggi incontriamo Francesco, 55 anni, papà di 4 figli, veterinario di vacche da latte ma sopratutto il Presidente dell'associazione Le Piane di Redona.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci: www.lepiandiredona.it

Revisore ed ex giovane consigliere all'interno dell'Associazione
Oggi incontriamo Giulia, 28 anni, laureata in economia, vive a Milano dove lavora in una società nel controllo di gestione.
E' stata nominata come revisore e ha svolto diverse attività all'interno dell'Associazione in passato.
In particolare Giulia ci racconterà l'aspetto contabile legato al bilancio, componente essenziale che racconta anche la serietà di un associazione.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a conttarci:
www.lepianediredona.it

Fare la volontaria per lo sportello lavoro e nel centro di primo ascolto
Oggi incontriamo Vanna, 59 anni, casalinga e mamma.
Volontaria da più di 10 anni, all'interno dell'associazione Le Piane, supporta le persone in serie difficoltà, mettendole in contatto con altre realtà del territorio e cercando di trovare aiuti concreti alleggerendo la loro situazione.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci:
www.lepianediredona.it

Fare il Vicepresidente per la promozione alla Cultura
Oggi incontriamo Gustavo che ha 67 anni, pensionato e nonno e si occupa della gestione del Teatro Qoelet.
Voi sapete quante attività serve gestire per tenere vivo un teatro in città? Forse non abbastanza... ascoltiamo Gustavo!
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona e fare il volontario nel Teatro Qoelet?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci:
www.lepianediredona.it

Essere volontaria all'interno del Cineteatro Qoelet
Il nostro ospite di oggi è Alessandra, bibliotecaria e mamma nella vita.
Vive a Redona da 15 anni e segue le attività culturali, in particolare la gestione e l'organizzazione del Cineteatro Qoelet.
Vorresti anche tu entrare nell'associazione Le Piane di Redona?
Visita il nostro sito e non esitare a contattarci: www.lepianediredona.it