
I diritti umani e lo stato della civiltà
By MASSIMO FRANCESCHINI

I diritti umani e lo stato della civiltàMay 02, 2019

33. Articolo 30. Vietato tradire i diritti umani
Solo due cose impediscono la realizzazione dei migliori ideali sviluppati dall’uomo: una vera consapevolezza dei diritti umani e la decisione di attuare politicamente e senza riserve la loro Dichiarazione Universale, dato che solo in essa si afferma in modo perentorio l’universalità e l’insindacabilità dei 30 diritti che ci appartengono in quanto persone

32. Articolo 29. Ognuno è responsabile di tutti
Con l’articolo di oggi siamo quasi alla fine del nostro lungo percorso all’interno dei nostri diritti e, come appare del tutto naturale, il penultimo dei 30 articoli si mostra assai conseguente con le aspirazioni dell’intera Dichiarazione Universale

31. Articolo 28. Verso quale ordine mondiale?
Oggi ci apprestiamo a commentare uno degli articoli più importanti a livello globale. Questo il suo testo.
Articolo 28
Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati.

30. Articolo 27. Diritto alla cultura ed alla sua creazione
Ciao, oggi commentiamo uno degli articoli più importanti e delicati per il riconoscimento della proprietà intellettuale di ogni espressione individuale creativa e per la comunità stessa che si nutre e beneficia di questa manifestazione

29. Articolo 26. Educazione o normalizzazione?
Oggi commentiamo uno degli articoli più importanti e delicati per lo sviluppo della persona e, conseguentemente, della comunità.

28. Articolo 25. Lavoro, dignità e protezione sociale per tutti
Il seguente articolo riassume, se vogliamo, i cosiddetti “diritti sociali”, quella parte di diritti che, se non attuati, impediscono di fatto la realizzazione di tutta la Dichiarazione Universale.

27. Articolo 24. Riposo e svago impossibili senza vero lavoro
Stiamo accettando da troppo tempo un mondo del lavoro a misura delle corporazioni

26. Articolo 23. Lavoro e salario sono di nuovo da conquistare
Purtroppo dobbiamo ricostruire delle economie a misura d’uomo in cui non ci sia necessita di avere “disoccupazione strutturale”, contratti di lavoro precari, paghe e pensioni non degne di Paesi civili.
Non sarà facile, senza ridare forza ai diritti umani.

25. Articolo 22. Perché si “dimenticano” i diritti sociali?
Questo è il primo di quella parte di diritti con cui si chiude la Dichiarazione Universale, chiamati genericamente “sociali” per distinguerli da quelli “civili e politici”, ha un testo perentorio purtroppo sempre più disatteso.

24. Articolo 21. La democrazia è morente
Il testo di cui ci occupiamo oggi, ci fa capire che siamo di fronte ad uno dei più importanti articoli appartenenti ai cosiddetti “diritti civili”, su cui c’è molto da dire in merito alla loro attuazione.

23. Articolo 20. Torniamo a riunirci per i nostri diritti e senza l’arbitrato dei media
Superiamo i trabocchetti delle corporazioni

22. Articolo 19. Siamo liberi di pensare, comunicare e sapere?
È sempre più difficile pensare con la propria testa

21. Articolo 18. Diritto al libero pensiero, anche religioso
L'articolo 18 dei diritti umani è centrale per la nostra libertà

20. Articolo 17. Diritto alla proprietà, non alla vita altrui
Quello alla proprietà privata è un diritto di assoluta importanza per le fondamenta stesse della società e dello Stato

19. Articolo 16. Famiglia: un terreno per troppe guerre
Ciao, ecco il nuovo audio relativo al diritto umano alla famiglia, un istituto oggi "sotto attacco". Buon ascolto!

18. Articolo 15. Per una cittadinanza responsabile
Il mio articolo sul terzo dei 30 diritti umani che tratta della convivenza fra diverse etnie, qui abbiamo a che fare con il diritto alla cittadinanza

17. Articolo 14. Ogni essere in pericolo è un fratello
I diritti umani della persona e dello Stato di diritto coincidono

16. Articolo 13. Nessuno è clandestino in uno Stato di diritto

15. Articolo 12. Morte della privacy fine della libertà

14. Articolo 11. Una giustizia ancora da attuare

13. Articolo 10. Per una vera giustizia

12. Articolo 9. Giustizia nella dignità

11. Articolo 8. Come garantire i nostri diritti?

10. Articolo 7. Siamo veramente tutelati?

9. Articolo 6. A quando veri soggetti di diritto?

8. Articolo 5. Nessun trattamento inumano

7. Articolo 4. Siamo tutti schiavi

6. Articolo 3. La vita in pericolo

5. Articolo 2. No a discriminazioni di classe o di altra natura

4. Articolo 1. Diritti e doveri supremi: dignità, libertà, responsabilità

3. Il Preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo

2. Introduzione ai 30 diritti umani
