
Vita da minimum
By minimumfax

Vita da minimumJul 15, 2022

Vita da minimum: Roberto Mandracchia
Roberto Mandracchia ci racconta di «Don Chisciotte in Sicilia», del suo protagonista Lillo Vasile, di come la sua storia personale si intrecci con il romanzo e con Salvo Montalbano, leggendario personaggio ideato da Andrea Camilleri.

Vita da minimum: Gli anni del declino di Francis Scott Fitzgerald
Dante Impieri racconta gli ultimi anni di vita di Francis Scott Fitzgerald attraverso due libri: «Di là dal tramonto» di Stewart O'Nan e «L'amore dell'ultimo milionario» di Francis Scott Fitzgerald.

Vita da minimum: Danilo Soscia
Entriamo dietro le quinte di minimum lab con Danilo Soscia. Letture e scritture al centro di due seminari, "Per brevità chiamato racconto. Funzioni e finzioni del narrare breve e brevissimo" e "Memorie inventate e personaggi reali. Come fingere la vita di un altro: biografie e autobiografie immaginarie", che terrà nei mesi di maggio e giugno.

Vita da minimum: Remo Rapino
Un libro è sempre un essere vivente con i suoi sentimenti, la memoria, i sogni, le tristezze. Con la sua storia fatta di infinite storie. Remo Rapino, dopo averci appassionato con la vita di Liborio Bonfiglio, ci racconta il suo secondo romanzo «Cronache dalla terre di Scarciafratta».

Vita da minimum: Veronica Galletta
Continuiamo a portarvi dietro le quinte dei libri. In questa puntata è la voce di Veronica Galletta a raccontarci la nascita di «Nina sull'argine». Ad accomunare la scrittrice e la sua protagonista: i luoghi. I luoghi attraversati da Veronica mentre la storia di Nina prendeva forma. I luoghi a cui Nina non sente mai di appartenere fino in fondo.

Vita da minimum: Orso Tosco e Cosimo Argentina
Che forma avrebbe oggi l'Inferno? Probabilmente quella dell’Ilva e delle macerie del ponte Morandi. In questa puntata Orso Tosco e Cosimo Argentina ci raccontano le due storie che hanno scritto per Dall'inferno.

Vita da minimum: Graziano Gala
Chi è Giuda detto Giudarie'? In questa puntata Graziano Gala ci racconta il suo romanzo d'esordio «Sangue di Giuda» e ci accompagna in un paesino chiamato Merulana...

Vita da minimum: Corrado De Rosa
Ci stiamo prendendo gusto a portarvi dietro le quinte dei libri che pubblichiamo: Corrado De Rosa, psichiatra e scrittore, ci racconta «Italian Psycho. La follia tra crimini, ideologia e politica».

Vita da minimum: Carola Susani
Entriamo dietro le quinte di minimum lab con Carola Susani: come nasce un laboratorio di scrittura? C'entrano anche dei libri che non si trovano mai...

Vita da minimum: Antonio Iovane
Quella del 16 marzo 1978 è una data rimasta nella storia d'Italia, perché ci ricorda il rapimento di Aldo Moro. Antonio Iovane racconta proprio un mistero legato al caso Moro con La seduta spiritica, una delle nostre novità di marzo 2021: ascoltiamo come nasce questo libro.

Vita da minimum: Fabio Stassi
Tra le pagine di Carlo Cassola in compagnia di Fabio Stassi: ci racconta perché tiene tanto a «Il gigante cieco», tornato in libreria proprio adesso.

Vita da minimum: Francesco "Kento" Carlo
A volte un libro può nascere all'improvviso: Francesco "Kento" Carlo ci porta nel dietro le quinte di «Barre. Rap, sogni e segreti in un carcere minorile».

Vita da minimum: Maria Claudia Ferrari Bellisario
Quanto ci mancano le presentazioni dei libri fatte dal vivo? Tanto. Maria Claudia Ferrari Bellisario ci racconta un po' di aneddoti e ricordi e ci spiega perché questi momenti di condivisione di letture e riflessioni siano così importanti.

Vita da minimum: Luca Briasco
Vi portiamo un po' nel nostro 2021: Luca Briasco ci racconta un'autrice e un autore che siamo orgogliosi di pubblicare e che non a caso arrivano in libreria tra le prime novità dell'anno.

Vita da minimum: Daniele di Gennaro
Inauguriamo le puntate 2021 con un gioco che abbiamo immaginato per festeggiare il Liborio Bonfiglio di Remo Rapino: lo racconta il nostro editore Daniele di Gennaro.

Vita da minimum: Luca Briasco
Come è andato il nostro 2020? Ce lo racconta Luca Briasco, direttore editoriale di minimum fax, in una puntata che è anche un'occasione per ringraziare e augurare buone feste a chi ci legge, ci ascolta e ci sostiene.

Vita da minimum: Mara Famularo
Lavori fatti di tanti piccoli pezzi che non possiamo immaginare e libri che ci raccontano meglio di mille altre parole: Mara Famularo ci porta nel dietro le quinte dei corsi minimum lab e ci consiglia una lettura che ha amato molto.

Speciale Vita da minimum: Rossano Lo Mele intervista Simon Reynolds
«Futuromania. Sogni elettronici da Moroder ai Migos» per ora è uscito solo in Italia: Simon Reynolds ce lo racconta in una lunga chiacchierata con Rossano Lo Mele, autore per minimum fax di «Scrivere di musica» e batterista e fondatore dei Perturbazione.
[In questa puntata: "Afroblue" (S.Danusso) performed by Cletus - Edizioni 2018 Soundzone]

Vita da minimum: Gabriele Sabatini
Come nasce un libro? Gabriele Sabatini ci racconta il progetto dietro «Numeri uno. Vent'anni di collane in otto libri».

Vita da minimum: Fabio Stassi
L'inedito di Giovanni Arpino: Fabio Stassi ci racconta com'è nato il progetto delle «Lettere scontrose», un minimum classics a cui teniamo molto.

Vita da minimum: Maria Claudia Ferrari Bellisario
Com'è la vita senza fiere? Maria Claudia Ferrari Bellisario ci racconta cosa le manca del mondo di prima e ci consiglia una delle prossime uscite minimum fax che ha a che fare con la musica.

Vita da minimum: Antonio Talia
Un anno di «Statale 106»: con Antonio Talia ripercorriamo tutta la strada fatta dall'inchiesta che ha raccontato le ramificazioni globali della 'Ndrangheta.

Vita da minimum: Valentina Aversano
Condividere le letture sui social è un modo per dire qualcosa di noi: Valentina Aversano ci racconta l'aspetto che ama di più del suo lavoro e ci consiglia uno dei suoi romanzi preferiti.

Vita da minimum: Gaja Cenciarelli
Tradurre Flannery O'Connor durante un lockdown: Gaja Cenciarelli ci racconta tutto il lavoro dietro il romanzo «Il cielo è dei violenti».

Vita da minimum: Sandro Di Domenico
Sandro Di Domenico ci racconta tre curiosità sul suo libro, «Pescirossi e pescicani»: ci parla del titolo, delle domande che bisognerebbe sempre fare a chi scrive e di un incontro non previsto. E poi lo ascoltiamo mentre ci legge le prime pagine.

Vita da minimum: Chiara Rea
L'ufficio diritti si occupa di così tante cose da fare girare la testa: quali? Ce le racconta Chiara Rea portandoci dietro le quinte della sua professione.

Vita da minimum: Assunta Martinese
Musica, adolescenza e nostalgia: Assunta Martinese ci porta dietro le quinte del lavoro di traduzione e ci racconta cosa succede quando sei alle prese con il libro di uno dei tuoi miti.

Vita da minimum: Valeria Veneruso
Che c'entra Stephen King con la correzione delle bozze? Valeria Veneruso ci racconta che succede quando lavorare con i libri cambia il tuo modo di leggere (o forse no).

Vita da minimum: Michele Pisani
Chi stampa i nostri libri? Michele Pisani di Print on Web ci racconta il rapporto tra casa editrice e tipografia: si lavora insieme e ci si emoziona insieme quando un libro vince un premio importante.

Vita da minimum: Enrica Speziale
Storia di una caporedattrice: Enrica Speziale ci racconta quindici anni di libri, dai primi giorni da stagista a oggi.

Vita da minimum: Remo Rapino
Che si prova a vincere il Campiello? Lo abbiamo chiesto a Remo Rapino, premiato con «Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio»: ci racconta le emozioni e i ricordi della serata finale.

Vita da minimum: Barbara Bernardini
Settembre, si riparte: i nostri corsi hanno un programma tutto nuovo e un po' di sorprese. Ce le racconta Barbara Bernardini, tutor minimum lab, appena rientrata dalle vacanze e dalla pausa maternità.

Vita da minimum: Luca Briasco
Cosa fa un direttore editoriale? Come si costruisce un piano editoriale? Dietro le uscite minimum fax c'è un lavoro di gruppo: ce lo racconta Luca Briasco e ci consiglia in anteprima tre libri che arriveranno in libreria tra fine agosto e settembre 2020.

Vita da minimum: Maura Romeo
La pausa maternità, la vita che rallenta e le domande sul futuro: Maura Romeo, direttrice commerciale di minimum fax, ci racconta le giornate lontana dall'ufficio e ci consiglia tre libri per conoscerla un po' meglio.

Vita da minimum: Daniele di Gennaro
Le idee che diventano storie, i progetti che diventano libri: Daniele di Gennaro, editore e fondatore di minimum fax, ci racconta com'è nato «Acqua in bocca», il romanzo a quattro mani di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli.

Vita da minimum: Maria Claudia Ferrari Bellisario
Maria Claudia Ferrari Bellisario cura per minimum fax gli eventi e i rapporti con le librerie indipendenti: in questa puntata ci racconta un lavoro fatto di viaggi e consigli e ci porta tra le pagine di un romanzo che ha amato tanto.

Vita da minimum: Rossella Innocentini
Ricordi di un ufficio stampa: Rossella Innocentini condivide con noi i momenti e gli incontri più belli della sua vita da minimum.

Vita da minimum: Mara Famularo
Che succede quando una pandemia ti costringe a cambiare tutti i piani? Mara Famularo ci racconta come sta cambiando minimum lab e qual è la cosa più bella del suo lavoro.

Vita da minimum: Alessandro Gazoia
Dietro le quinte della collana Indi: Alessandro Gazoia ci racconta in anteprima «Essere senza casa. Sulla condizione di vivere in tempi strani» di Gianluca Didino.

Vita da minimum: Fabio Stassi
Il lavoro dell'editor: Fabio Stassi ci racconta il mondo che c'è dietro «Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio», il romanzo di Remo Rapino candidato al Premio Strega e in finale al Premio Campiello.

Vita da minimum: Valentina Aversano
Perché una casa editrice dovrebbe raccontarsi con un vocale? Ce lo racconta Valentina Aversano: si occupa della comunicazione web di minimum fax e tocca proprio a lei inaugurare questo nuovo progetto che parte da Telegram per arrivare ovunque ci siano orecchie pronte ad ascoltare.
Vita da minimum ti porta dietro le quinte del lavoro editoriale con anteprime, aneddoti e sorprese.