
L'Astrolabio
By Molte fedi sotto lo stesso cielo

L'AstrolabioOct 27, 2023

Daniele Mencarelli e don Paolo Alliata. Cercare salvezza.
Rivivi in 15 minuti il dialogo di lunedì 25 settembre tra Daniele Mencarelli, scrittore, e don Paolo Alliata, prete della diocesi di Milano. Per scoprire la fragilità come dimensione costitutiva dell'esistenza.
Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.

Luca Mercalli. Per salvare clima e cavoli.
Rivivi in 12 minuti l'incontro di martedì 5 settembre con Luca Mercalli, climatologo. Crisi ambientale, cambiamenti climatici, modelli economici di sviluppo.
Realizzato in partnership con eArs, startup innovativa che produce narrazioni audio e podcast.

Il pensiero come l'oceano. Lucio Dalla tra mare e cielo | S3 ep4
Un clarinettista jazz, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale. Lucio Dalla è stato un artista poliedrico, difficilmente inquadrabile. Ce ne parla Claudio Zonta, gesuita, insegnante di liceo, e musicista, a partire da due archetipi simbolici: il mare e il cielo.

Don Lorenzo Milani. L'uomo del futuro | S3 ep3
In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, un episodio interamente dedicato a don Lorenzo Milani: il ritratto nella voce di Edoardo Martinelli, ex alunno, e la forza propulsiva del carisma nelle parole di Eraldo Affinati, insegnante e autore di “ Don Lorenzo Milani. L’uomo del futuro”.

Cristiani sotto la croce: racconti dalla Terra Santa | S3 ep2
Sofia Ubiali è una ragazza italiana che sta vivendo l'anno di Servizio Civile Universale a Betlemme mentre Violette Khoury è una donna palestinese, araba israeliana e cristiana melchita, originaria di Nazareth dove ha gestito per 47 anni una farmacia intessendo relazioni di pace. Due voci femminili che raccontano l'esperienza di abitare la tormentata terra di Gesù nel periodo pasquale.

La non rinuncia a vivere: il buddismo | S3 ep1
Hesse, Schopenhauer, Hegel. La dottrina buddhista ha fatto breccia nella cultura europea e tutt'ora ha forme, credenze e ritualità. Quale buddismo incontriamo? Come è arrivato in Europa? E soprattutto è una religione o una filosofia? Ne abbiamo parlato con Stefano Davide Bettera, scrittore, filosofo e giornalista. È vice presidente dell'Unione Buddhista Europea.

Il respiro di Shlomo | Giornata della Memoria 2023
Shlomo Venezia è stato uno dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando, squadre composte da internati ebrei destinate alle operazioni di smaltimento e cremazione dei corpi dei deportati. In occasione della messa in onda su Rai 1 del docu-film "Il respiro di Shlomo", abbiamo intervistato Marcello Pezzetti, autore della pellicola, amico carissimo della famiglia Venezia e il principale storico italiano di Auschwitz.
Con i contributi di Liliana Segre e Moni Ovadia.

Fermarono i cieli | Dialoghi natalizi con Ambrogio Sparagna
Non è Natale senza canti di Natale. L'Astrolabio riparte da quel bagaglio a volte seppellito sotto tanti ricordi: i canti di Natale, le loro origini e tutto quello che portano con sé. Può sembrare la riesumazione di canti d’infanzia o il tenere in vita qualcosa che non ci appartiene più. In realtà lì dentro si annida una gamma di significati e una vastità di situazioni che spesso non immaginiamo. Con Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo.

Moltefedi 2022 | Verso la quindicesima edizione
Ripartire e riparlare di ambiente. Molte Fedi 2022 è ormai alle porte. Sarà l'anno speciale della quindicesima edizione. Nell'attuale contesto con un conflitto in corso anche il pianeta soffre. Il nostro viaggio è già partito, ripartendo da qui: mercoledì 11 maggio abbiamo ospitato Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, di cui abbiamo deciso di riproporvi alcuni highlights.

Il re del mondo | Franco Battiato e la facoltà dello stupore
Il 18 maggio 2021 moriva Franco Battiato, nella sua casa di Milo, in Sicilia.
Uno dei più grandi musicisti pop italiani di sempre, uno sperimentatore, un curioso intensamente coraggioso, che si mosse fra sperimentazione pura, pop d’alta classifica, rock lancinante. Ma anche musica lirica, per balletto, e poi cinema, documentari, pittura (celebri le sue icone). Un uomo in costante ricerca, per gran parte del suo percorso musicale attraversato da una spiritualità profonda e sincretica, dove Dio era una fede in forma di aspirazione e una pratica quotidiana, anche se nessuno sa effettivamente quale fosse il Dio di Battiato.
Con Luca Barachetti, giornalista di Eppen, e Paolo Trianni, filosofo, teologo ed esperto della ricerca spirituale del cantautore.

Charles de Foucauld | Un fratello universale
Una verità nomade, un travaglio ed un’inquietudine continua, una postura accogliente e dimessa.
In occasione della canonizzazione del 15 maggio prossimo, abbiamo voluto ripercorrere i tratti salienti della sua vita nei quali si intravedono i colori del nostro tempo, le tensioni dell’uomo postmoderno, l’inquietudine, la ricerca costante, e il desiderio di un dialogo tenace e costante.
Con Maria Chiara Ferrari, già responsabile internazionale delle Piccole sorelle di Gesù e che ora vive alla Sesta Stazione, a Gerusalemme.

Russia e Ucraina | Chiese sorelle?
Per mettere a fuoco un aspetto solo apparentemente minore di questo conflitto: la divisione tra la chiesa ortodossa di Ucraina e la chiesa ortodossa di Mosca. Una storia che porta con sé ferite di antica data, risentimenti arrugginiti, diatribe teologiche e politiche. Con la guida di Lorenzo Prezzi, dehoniano, giornalista, direttore del blog di informazione SettimanaNews e grande esperto di questioni tra cattolicesimo e ortodossia.

Un albero di cachi | La speranza di Nagasaki
Alle 11.02 del 9 agosto 1945 un ordigno atomico viene sganciato sulla città di Nagasaki. Tra le macerie provocate dall’esplosione, un albero di cachi miracolosamente riesce a sopravvivere, anche se bruciato per metà. A distanza di quasi cinquant’anni, l'arboricoltore Masayuki Ebinuma riesce a ottenerne delle pianticelle di seconda generazione.
Ne abbiamo parlato con Rossella Marangoni, studiosa indipendente della cultura giapponese e collaboratrice dell'associazione Kokoro di Bergamo.

La comunità di Taizé | Una parabola di unità
Nel 1940, a 25 anni, un giovane svizzero, Roger Schutz, inforca la bicicletta e da Ginevra si dirige verso la Francia. Si ferma a Taizé, un villaggio nel cuore della Borgogna, dove un notaio gli indica una casa in vendita. E da qui nasce il sogno e la storia di una comunità ecumenica che ancora oggi raduna giovani dal mondo ed è segno di riconciliazione.
Con Silvia Scatena, docente di Storia Contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Un'oasi di pace | Neve Shalom Wahat al-Salam
1972. Un terreno nella valle di Ayalon e un visionario, padre Bruno Hussar. Da lì nascerà Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio tra Gerusalemme e Tel Aviv dove dagli anni Settanta convivono insieme ebrei e palestinesi di cittadinanza israeliana. Oggi a raccontarlo ci sono le voci di Gal Zak e Bissan Tibi, due ragazzi cresciuti nel villaggio.

8. SPECIALE Diremo io o noi? Sentieri per varcare la notte
L'edizione 2021 di Molte fedi sotto lo stesso cielo sta per cominciare. "Diremo io o noi?" Lo abbiamo chiesto a due ospiti della rassegna: Gad Lerner e Cristina Cattaneo. www.moltefedi.it

7. "Corsi a vedere il colore del vento". Fabrizio De André e La Buona Novella
1970. In pieno fermento sessantottino, Fabrizio De André pubblica "La Buona Novella", un disco che racconta il Gesù uomo, "il più grande rivoluzionario della storia", per citare le parole del cantautore genovese. Una storia, quella di Gesù, raccontata con gli occhi di sua madre e a partire dai Vangeli apocrifi. Con il contributo di don Carlo Scaciga, prete amico di De André, e Paolo Ghezzi, giornalista e autore del libro "Il Vangelo secondo De André".

6. Rabbini e yiddish. Il mondo ebraico su Netflix
Shtisel e Unorthodox. Due serie Netflix con un successo inatteso. L'Astrolabio non ha resistito al fascino del mondo ebraico ultraortodosso. Una puntata, in collaborazione con Jesus, per immergersi nelle storie di Esty e Achiva, i due protagonisti, e per comprendere a fondo tradizioni, rituali e usanze dell'ortodossia ebraica, così lontana e al tempo stesso così accattivante. Con l'intervista a Miriam Camerini, attrice e regista teatrale, e il contributo speciale di Eli Rosen, il rabbino Yossele di Unorthodox.

5. Tornare a nascere, tornare a morire: la reincarnazione
L’Astrolabio si è messo in viaggio: la quinta puntata ha deciso di lasciare la Mezzaluna Fertile e dimorare sulle rive del Gange. Per entrare in punta di piedi nell’induismo, puntando l'attenzione su un argomento che ci intriga e di cui sappiamo veramente poco, se non forse per sentito dire: la reincarnazione. Con il contributo di Shuddananda Svamini Ghiri, monaca induista e membro dell'Unione Induista Italiana.

4. Fino alla fine. Ritratto di Annalena Tonelli
La quarta puntata de L’Astrolabio non vuole dunque dibattere. Ma solo raccontare. E talvolta basta una storia. Purché sia autentica. Da cacciatori di narrazioni siamo entrati in punta di piedi nella vicenda di Annalena Tonelli, una donna coraggiosa e determinata. Con la sua memoria vorremmo parlare a tutte le donne. Partendo da una trama concreta.
Ad Anna Pozzi, giornalista del Pime che ha conosciuto Annalena di persona in Somalia, abbiamo affidato le risonanze di una vita che, nel nascondimento, ha tracciato sentieri.

3. Storie controcorrente: i giusti dell'Islam
Una storia nascosta lì, nel cuore della più grande tragedia del Novecento: la Shoah. Tutti sappiamo che durante il nazismo sei milioni di ebrei vennero sterminati. Pochi sanno che ci furono persone che ebbero salva la vita grazie al coraggio di donne e uomini che misero a repentaglio la loro. Sono "i Giusti tra le nazioni". I loro nomi sono censiti a Yad Vashem, la collina della memoria che dal 1953 a Gerusalemme aiuta il mondo intero a non dimenticare. Quello che quasi nessuno sa è che tra questi eroi ci sono anche settanta musulmani. Ai Giusti dell'Islam abbiamo deciso di dare parola.

2. Ebrei e Cristiani: una storia complicata
17 gennaio. Conversazioni sulla Giornata del dialogo ebraico-cristiano. Con Francesco Mores, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Statale di Milano, Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Brunetto Salvarani, teologo e docente di Teologia del Dialogo, Elena Lea Bartolini de Angeli, docente di Ermeneutica Ebraica e Marco Cassuto Morselli, curatore della Bibbia dell'amicizia.

1. Mappe celesti per il 2021
Uno sguardo sull’anno futuro a partire dai tre monoteismi. Con Sumaya Abdel Qader, consigliere comunale di Milano e co-fondatrice dei Giovani Musulmani d'Italia, Miriam Camerini, ebrea, attrice e regista teatrale e don Armando Matteo, teologo e scrittore di saggi.