
Cucù
By Nicola Bruzzo
un Podcast che ama il passato ma guarda al futuro.
Forse capiremo che la cosiddetta musica classica tanto classica, polverosa e legata al passato non è!
Mi chiamo Nicola Bruzzo, sono un violinista e mi piace parlare di musica.
www.lauterproject.com/nicola-bruzzo

CucùJun 04, 2021

#13 I TRE CONSIGLI DI CUI HAI BISOGNO per ascoltare musica classica - Parte 3
Si chiude il percorso di avvicinamento all'ascolto della musica "classica" iniziato con l'Episodio#7 e dedicato a chi non sa come e da dove partire.
In questo episodio parliamo di primo e secondo '900!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ASCOLTI CONSIGLIATI
Rachmaninov, Concerto per pianoforte n. 2

#12 I TRE CONSIGLI DI CUI HAI BISOGNO per ascoltare musica classica - Parte 2
Continua il percorso di avvicinamento all'ascolto della musica "classica" iniziato con l'Episodio#7 e dedicato a chi non sa come e da dove partire.
In questo episodio si tocca l'epoca classica e quella romantica!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ASCOLTI CONSIGLIATI
Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra

#11 | Quintetto op.44: Guida all'ascolto - Tutti pazzi per Schumann pt.4
Per concludere questo ciclo una guida all'ascolto di uno dei capolavori cameristici di Robert Schumann e più in generale di tutta la letteratura cameristica: il quintetto per pianoforte e archi op.44.
Questa guida semplice darà la possibilità a chiunque di poter apprezzare il meraviglioso quintetto e di poter capire la sua struttura, cogliere i suoi rimandi all'immaginario Schumanniano e godere della sua bellezza in tutte le sue sfumature.
Il ciclo Tutti pazzi per Schumann è stato pensato da Lauter Project come filo rosso del progetto in collaborazione con Ferrara Musica, il cui concerto conclusivo prevedeva un programma sulla figura di Schumann.
Si consiglia la visione del concerto prodotto da Ferrara Musica a partire dal 6 maggio in streaming al seguente link:
https://youtu.be/zWX9xOtHKxE
Alexandra Conunova, violino
Nicola Bruzzo, violino
William Coleman, viola
Enrico Bronzi, violoncello
Gabriele Carcano, pianoforte

#10 | 1842: L'anno della musica da camera - Tutti pazzi per Schumann pt.3
In questo penultimo episodio del ciclo Tutti pazzi per Schumann, si parlerà di quello che è accaduto nella vita di Robert tra il 1830 e il 1842, del suo matrimonio e rapporto complesso con Clara e della genesi del suo grandioso Quintetto op. 44.

#9 | Florestano VS Eusebio - Tutti pazzi per Schumann pt.2
Continua il ciclo Tutti pazzi per Schumann con un episodio dedicato ai due immaginari amici Florestano ed Eusebio.
Schumann era pazzo? Se sì, fino a che punto?
Scopriamo il suo escamotage letterario e musicale per dare forma alla sua fantasia, nonché una chiave di lettura efficace per la maggior parte delle sue opere.
Ascolta queste opere direttamente su Spotify!
✦ Carnaval
![#8 | ROBERT [under20] - Tutti pazzi per Schumann pt.1](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/11168132/11168132-1607259193476-22f55ee1d49e3.jpg)
#8 | ROBERT [under20] - Tutti pazzi per Schumann pt.1
Voi cosa avete fatto prima dei 20 anni? Robert Schumann ha fatto probabilmente molto più di tutti noi.
Dalle prime letture consigliate dal padre alla sua Opera 1, a cavallo tra letteratura e musica i primi vent'anni di Robert: compositore romantico per eccellenza e instancabile studioso.
Ascolto consigliato

#7 I TRE CONSIGLI DI CUI HAI BISOGNO per ascoltare musica classica - Parte 1
Come avvicinarsi all'ascolto della musica "classica" se non si sa come e da dove partire? Semplicissimo: ascolta questo episodio! 3 semplicissimi consigli su come avvicinarsi all'ascolto consapevole e diventare dei veri appassionati partendo da ZERO.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
ASCOLTI CONSIGLIATI
Monteverdi, Lamento della Ninfa
Bach, Concerto Brandeburghese n. 4

#6 OFFBEAT | Bach, le s(U)onate per violino e cembalo e due meravigliose interpretazioni
Prima o poi si doveva pur cominciare a parlare di LUI, Giovanni Sebastiano Bach il più grande dei compositori, o almeno così pensano in tanti.
In questo episodio qualche nozione storico/stilistica come cornice a un ciclo di sonate bellissime, ma non conosciutissime: le sei sonate per violino e cembalo BWV 1014-1019 dal titolo filastrocca "Suonate à Cembalo [con]certato è Violino solo col Basso per Viola da gamba accompagnata se piace”
Il tema, ancora una volta, è l’importanza dell’interpretazione, la diversità tra letture moderne o filologiche e, vista la densità dei temi affrontati, il tutto si appoggia a due importanti incisioni.
- La prima con strumenti moderni eseguita da Frank Peter Zimmermann e Enrico Pace al pianoforte
- La seconda vede Isabelle Faust al violino e Kristian Bezuidenhout al clavicembalo
🎧 Ascoltale su Spotify! 🎧

#5 | BIRDMAN - o (La colonna sonora perfetta)
In questo episodio tocco per la prima volta una topic molto affascinante, ovvero l’importanza delle colonne sonore nei film.
Quattro premi Oscar: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior fotografia.
Non ha potuto candidarsi nella categoria di miglior colonna sonora per un cavillo, eppure è PERFETTA.
Sto parlando di Birdman, film pluripremiato di Iñárritu, della batteria di Antonio Sánchez e delle scelte di associare Mahler, Rachmaninov e Tchaikovsky a un certo tipo di scene e di dare una struttura jazz ad altre.
In sostanza: un film bellissimo e una colonna sonora meravigliosa
𝗡𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗶𝗹𝗲𝗿𝘀 - 𝗡𝗼 𝘄𝗼𝗿𝗿𝗶𝗲𝘀
Ascolta la colonna sonora su Spotify! Birdman Soundtrack

#4 OFFBEAT | Haydn, la Torta Esterházy e il Chiaroscuro Quartet
In questo OFFBEAT parlo di Franz Joseph Haydn, della dolcissima Torta Esterházy e dell’incisione meravigliosa dei suoi quartetti op. 20 suonata dal Chiaroscuro Quartet. Il tutto condito con qualche osservazione sulla prassi esecutiva e sull’evoluzione degli strumenti ad arco.

#2 OFFBEAT | Claudio Abbado
Gli episodi OFFBEAT sono più leggeri, meno impostati e dal carattere più spontaneo.
In questo primo episodio della serie OFFBEAT un ricordo molto personale della figura di Claudio Abbado a cui sono legato da memorie ed esperienze molto significative.

#0 | Perché un volatile e cosa c'entra con la musica?
Cucù è forse il primo podcast indipendente in Italia a parlare di musica “classica” in maniera diversa.
In questo episodio i motivi della scelta di questo nome un po’ esotico e i temi delle prossime uscite.

Trailer | Cucù
Se ami la musica classica o se ti interessa scoprirla, questo è il podcast che fa per te.
Ogni due settimane un nuovo episodio che tratterà diversi temi musicali, del passato e del presente, così come guide all'ascolto per accompagnarti alla scoperta della grande musica e del suo mondo.