
Le notizie della illy
By Ilaria Beretta

Le notizie della illyJun 03, 2023

Rassegna stampa 3 giugno 2023
Per giorni il Canal Grande, il più famoso di Venezia, si è mostrato agli abitanti e ai turisti di uno strano colore verde fluo. Chi è stato a conciarlo così? Mentre la polizia indaga, tutti fanno la loro ipotesi... In questa puntata parliamo anche del Kosovo, in cui ci sono stati gravi scontri tra la popolazione serba e quella albanese che da decenni si litigano questo territorio, e della montagna di oggetti che l’alluvione in Emilia-Romagna ha trasformato in rifiuti e che ora va smaltita. Dopo una visita al primo museo online dedicato alla nostra lingua, l’italiano, parleremo di amicizia e di... pappagalli!

Rassegna stampa 27 maggio 2023
I social fanno male? Sì, secondo il Surgeon General, cioè la persona più importante del sistema sanitario americano, che questa settimana ha lanciato un avvertimento preoccupante: i social sono molto dannosi per bambini e ragazzi e bisogna fare qualcosa al più presto. La puntata di oggi è molto americana perché parleremo di Ron DeSantis, che nel 2024 vorrebbe sfidare Joe Biden per il ruolo di presidente Usa e di New York, che sta lentamente sprofondando. Due aziende tecnologiche hanno ricostruito un modello precisissimo del Titanic, che sicuramente ci riserverà sorprese. Infine vi spiego perché ai giapponesi piacciono i bambini che piangono

Rassegna stampa 20 maggio 2023
Dopo solo due settimane una nuova, violentissima, alluvione ha colpito l’Emilia Romagna, che si è ritrovata sott’acqua, in una situazione gravissima e mai vista alla quale, però, dicono gli esperti dobbiamo iniziare ad abituarci. In Turchia le elezioni per il nuovo presidente non sono finite: i cittadini torneranno al voto domenica 28 maggio e il presidente Erdogan per la prima volta in 20 anni potrebbe perdere. In questa puntata parliamo anche di Saturno, intorno al quale sono state avvistate 62 nuove lune, e delle foche elefante sulle abitudini delle quali gli scienziati hanno scoperto qualcosa in più. Infine faremo gli auguri a Bobi, il cane più vecchio del mondo!

Rassegna stampa 13 maggio 2023
Ilaria Lamera, una universitaria di 23 anni, ha montato la prima tenda davanti al Politecnico di Milano e in pochi giorni le piazze davanti alle principali università italiane si sono trasformate in un campeggio: in tenda gli studenti protestano perché affittare una casa in città costa troppo e molti ragazzi rischiano di dover abbandonare gli studi. In questa puntata parleremo poi: di 12 cittadini italiani che per la prima volta porteranno in tribunale un’azienda che produce gas e petrolio con l’accusa di averli danneggiati; di un’intelligenza artificiale che traduce i pensieri in parole, della polizia che chiede l’aiuto da casa per risolvere casi difficili e delle giraffe che sono molto più intelligenti di quanto si credeva.

Rassegna stampa 6 maggio 2023
Oggi in Gran Bretagna si celebra l’incoronazione di un re: Carlo III, che già da qualche mese ha preso il posto della madre come sovrano inglese, farà promesse solenni e riceverà lo scettro e naturalmente la corona durante una cerimonia solenne che non avveniva da 70 anni. In questa puntata parliamo anche delle forti piogge che hanno devastato l’Emilia Romagna e dello studente coreano che, in un museo di Seoul, ha addentato un’opera d’arte. Gli scienziati hanno scoperto una barriera corallina in ottimo stato ed è una buona notizia così come l’inaugurazione della statua di una tricheca amica degli uomini

Rassegna stampa 22 aprile 2023
In Italia non sono mai nati così pochi bambini e il governo vuole assolutamente cambiare le cose anche premiando le famiglie che hanno bambini facendo pagare loro meno tasse. Ma è una buona idea? Ne parliamo in questa puntata in cui discutiamo anche del conflitto che si sta combattendo in Sudan e dell’intelligenza artificiale, autrice di una fotografia e di una canzone di successo. Dalla Spagna arriva la storia dell’alpinista che ha voluto trascorrere cinquecento giorni in una grotta mentre il paese ligure di Portofino ha adottato misure estreme contro i turisti troppo appassionati dei selfie

Rassegna stampa 15 aprile 2023
In Trentino si discute di orsi dopo che uno di questi animali ha aggredito e ucciso un ragazzo che stava correndo tra i boschi: un incidente gravissimo che in Italia non capitava da un secolo. In questa puntata parliamo dei documenti top secret sulla guerra in Ucraina che sono stati rubati agli Stati Uniti e che sono finiti online ma anche della missione Juice, tutta europea, che è partita per raggiungere e studiare tre lune del grande pianeta Giove. Infine: a Siviglia è stato messo a punto un carburante a base di arance mentre a Miami un’orca potrebbe tornare nell’oceano dopo 53 anni in vasca

Rassegna stampa 8 aprile 2023
Per la prima volta nella storia americana un ex presidente è stato accusato di aver infranto la legge. È successo a Donald Trump che martedì è comparso davanti al tribunale di New York dichiarandosi «non colpevole»; intanto, a Parigi, i cittadini hanno deciso di vietare il noleggio dei monopattini elettrici in città e perciò dell'argomento si è tornati a parlare anche in Italia. In questa puntata parleremo delle tradizioni pasquali nel mondo, della prima telefonata da un cellulare della storia (perché è avvenuta proprio 50 anni fa) e della voce delle piante che sì – a quanto pare – ne hanno una

Rassegna stampa 1 aprile 2023
L’Italia discute di bistecche: il governo ha infatti vietato la carne sintetica, ovvero di produrre polpette e cotolette in laboratorio, ma non tutti sono d'accordo. In questa puntata parliamo delle proteste in Israele che per ora hanno bloccato una riforma per cambiare le regole dei tribunali del Paese. Il web ci regala la notizia (falsa) del papa col piumino e ci fa capire alcune cose importanti, mentre un ragazzo di 19 anni racconta la sua impresa in bicicletta. Per finire vi presento il mollusco dell’anno

Rassegna stampa 25 marzo 2023
La Corte internazionale dell’Aja, tribunale che giudica chi commette atti gravi per tutto il mondo, ha analizzato i documenti e accusato il presidente russo Vladimir, che in 123 Paesi rischia di andare in prigione per “crimini di guerra”. In questa puntata parliamo anche dell’IPCC, il gruppo di scienziati che fa il punto sui cambiamenti climatici e che ha appena pubblicato un riassunto del suo ultimo studio, l’ultimo prima del 2030. L’Accademia della Crusca ha parlato di come rendere l’italiano ugualmente rispettoso dei maschi e delle femmine ma ha bocciato la soluzione di mettere l’asterisco in fondo alle parole; negli Stati Uniti si discute del peso delle palline da golf mentre i paleontologi assicurano che il collo della giraffa non è niente in confronto a quello di questo dinosauro.

Rassegna stampa 18 marzo 2023
Una banca americana, la Silicon Valley Bank, è fallita: cosa significa? E perché in tutto il mondo se ne parla con aria preoccupata? Lo spieghiamo nella nuova puntata in cui parleremo anche della mamma di Leonardo da Vinci sulla quale, questa settimana, sono state fatte importanti scoperte. Andremo in Iran dove le ragazze continuano a essere punite soltanto perché esprimono la loro opinione e vogliono un Paese più libero. Parleremo dell’idea per scaldare l’acqua di una piscina inglese e di quella per tagliare l’erba che ha avuto Pompei

Rassegna stampa 11 marzo 2023
Duecento Paesi hanno finalmente trovato un accordo e sabato a New York hanno firmato un trattato internazionale che imposta regole severe per proteggere gli oceani, un ecosistema fragile ma fondamentale per la salute del pianeta. In questa puntata parliamo anche delle proteste in Georgia e di cosa ci azzeccano con l’Unione europea ma anche delle donne di Iran e Afghanistan che si stanno battendo per poter studiare: un diritto che tutti dovrebbero avere. In Egitto, gli archeologi hanno trovato un corridoio nella piramide di Cheope mentre nel deserto di Tanami, in Australia, un gruppo di studiosi cercano baobab

Rassegna stampa 4 marzo 2023
Una barca con a bordo 180 persone che scappavano da Paesi in guerra è naufragata al largo delle coste di Crotone, in Calabria. Molti passeggeri sono morti e in Italia si discute: la tragedia poteva essere evitata? Nella puntata di oggi parleremo della siccità, che sta colpendo le regioni del nord del nostro Paese e poi della Gran Bretagna che ha sperimentato la settimana lavorativa di 4 giorni. La piattaforma social TikTok metterà un limite per impedire ai giovanissimi di stare troppo davanti allo schermo, mentre dalla Turchia – da poco colpita da un terremoto – arriva una buona notizia

Rassegna stampa 25 febbraio 2023
Il 24 febbraio 2022 la Russia invadeva l’Ucraina: da quel giorno è passato esattamente un anno e la guerra continua. In questa puntata parleremo anche di Roald Dahl, i cui libri per bambini sono stati modificati dalla casa editrice inglese che li pubblica, creando una grande discussione. In Austria nove bambini hanno portato il governo in tribunale accusandolo di non aver salvaguardato l’ambiente in cui si troveranno a vivere; un gruppo di psicologi ha trovato la ricetta perfetta per una canzone allegra mentre in Cile è nato un ospedale per animali colpiti dagli incendi

Rassegna stampa 18 febbraio 2023
Dal 2035, in Europa, non si potranno più vendere auto e furgoni alimentati a diesel o a benzina. Lo ha deciso questa settimana il Parlamento dell’Unione europea e perciò ne parleremo nella puntata di oggi in cui faremo il punto sulle elezioni in Lombardia e Lazio: le votazioni regionali meno partecipate di sempre. Visto che questo fine settimana, in molte città si festeggia il Carnevale scopriremo da dove arriva questa tradizione; parleremo degli occhiali che permettono a tutti di vedere i colori e di Pat, un topolino da record.

Rassegna stampa 11 febbraio 2023
Nel sud della Turchia, al confine con la Siria settentrionale, ci sono stati due terremoti violentissimi che hanno fatto crollare strade, case e palazzi e lasciando i sopravvissuti in condizioni difficilissime. In questa puntata raccontiamo dell'enorme palloncino bianco che ha sorvolato gli Stati Uniti e ha fatto preoccupare il governo; ma anche di Sanremo e del brutto spettacolo regalato al pubblico da Blanco. Ci sono anche due record: quello di Giove, che questa settimana ha guadagnato 12 nuove lune e del ginnasta Bruce

Rassegna stampa 4 febbraio 2023
Nella puntata di oggi parliamo di 41bis: un tipo di carcere con regole molto dure che, secondo alcuni dovrebbe essere cancellato e secondo altri invece è utile per prevenire reati. Il governo australiano è arrivato alla fine dell’incredibile caccia al tesoro sulle tracce di una pericolosissima capsula radioattiva; il mondo discute del computer superintelligente ChatGPT e ad Amsterdam hanno aperto un nuovo e gigantesco parcheggio per biciclette. In Colorado un orso ha scoperto una macchina fotografica e ne ha fatto buon uso

Rassegna stampa 28 gennaio 2023
Abrams e Leopard sono i nomi dei due modelli di carri armati che questa settimana Stati Uniti e Germania hanno scelto, dopo averci pensato parecchio, di mandare all’Ucraina per difendersi dall’invasione della Russia. In Italia i benzinai hanno fatto sciopero per 24 ore per protestare contro nuove regole che ritengono ingiuste, mentre – parlando di sport - in Portogallo per la prima volta un arbitro di calcio ha estratto dal taschino un cartellino bianco. Dalla Gran Bretagna i giornali raccontano la storia dell’orsacchiotto Sinbad, ritrovato su una spiaggia e ora ritornato a nuova vita, mentre ai quotidiani un giovane campione americano di cubo di Rubik svela il suo segreto

Rassegna stampa 21 gennaio 2023
La notizia della settimana è che Matteo Messina Denaro, grande capo della mafia siciliana e ricercato dalle forze dell’ordine da 30 anni, è stato arrestato. I giornali hanno parlato anche parecchio di Lutzerath, un paesino tedesco che sorge attaccato a una miniera di carbone e per questo rischia di essere distrutto, tra le proteste degli attivisti del clima. Spiegheremo perché i numeri della popolazione cinese sono scesi per la prima volta dopo 60 anni, per quale motivo Miss Thailandia ha deciso di sfilare con un certo abbigliamento e come hanno fatto alcuni scienziati europei a proteggersi dai fulmini

Rassegna stampa 14 gennaio 2023
La prima puntata dell'anno comincia in Brasile, dove i sostenitori dell’ex presidente Bolsonaro sono entrati con la forza nei palazzi più importanti del Paese: un gesto gravissimo. Nel frattempo: dal 1° gennaio la Croazia si è aggiunta ai Paesi che useranno l'euro come loro moneta, negli Stati Uniti è stato inventato il primo vaccino per api e sopra le nostre teste il cosiddetto “buco dell’ozono” si sta per chiudere mentre un sedicenne italiano ha scoperto una nuova stella.

Rassegna stampa 24 dicembre 2022 - Christmas Edition
Benvenuti alla puntata natalizia de Le notizie della illy. Un episodio speciale in cui vi aspettano ben 7 notizie esclusivamente dedicate ad abeti, renne e lucine. Pronti?!

Rassegna stampa 17 dicembre 2022
La fusione nucleare è un metodo per produrre energia che imita il sistema usato da sole e stelle senza inquinare: un bell’affare su cui gli scienziati stanno studiando da anni e sul quale, questa settimana in un laboratorio della California, è stato fatto un importante passo avanti. In questa puntata parliamo dello scandalo che ha investito il Parlamento europeo e che riguarda il Qatar, Paese nel quale domani si disputerà la finale della Coppa del mondo di calcio; e del videogioco Fortnite, accusato in tribunale di fare male ai ragazzi. In Corea del Sud il 2023 sarà un anno strano per i compleanni mentre in Inghilterra c’è un cagnolino di nome Scruffs che vi piacerà.

Rassegna stampa 10 dicembre 2022
Quando il sipario del Teatro alla Scala di Milano, famosissimo in tutto il mondo, si alza per la prima volta nell’anno, tutti i riflettori sono puntati su di lui. Quest’anno ancora di più perché alla “prima” del teatro milanese è andata in scena un’opera scritta da un musicista russo che ha dato l'occasione per parlare (e discutere) della guerra tra Russia e Ucraina. Intanto il Perù ha arrestato un presidente e ne ha nominato un altro, anzi un’altra: la prima donna alla guida di questo Paese del Sudamerica. Oggi parleremo anche di Diritti dell’uomo perché è l'anniversario della Dichiarazione universale che li protegge; della Francia che vieterà ai cittadini di prendere l’aereo per tragitti brevi e del Canada, conquistato dalla meravigliosa avventura di 20 mucche.

Rassegna stampa 3 dicembre 2022
Una frana ha spazzato via il Comune di Casamicciola, sull’isola di Ischia: colpa della tanta pioggia ma anche di chi non ha seguito le regole per costruire su questo terreno fragile. In questa puntata parliamo poi della Cina e delle proteste dei cittadini contro la strategia del governo per fermare il Covid e dell’eruzione del vulcano più grande del mondo: il Mauna Loa. La Francia festeggia la baguette, diventata patrimonio dell’umanità, mentre sull’isola di Sant’Elena il party è dedicato alla tartaruga Jonathan

Rassegna stampa 26 novembre 2022
Cosa c’è nella manovra? A questa domanda molto seria, che si fanno tra loro i grandi, potrete rispondere anche voi bambini dopo aver ascoltato la puntata di oggi che racconta appunto il documento in cui il governo spiega come raccoglierà e spenderà i soldi dello Stato nel 2023. Vi parlerò anche del Mose, la speciale barriera che questa settimana ha salvato Venezia dall’acqua alta e del sistema «perdite e danni»: un salvadanaio per aiutare i Paesi più poveri ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Infine: anche gli egizi amavano i tatuaggi; al largo dell’Australia c’è un’isola dove ogni anno succede qualcosa di molto speciale

Rassegna stampa 19 novembre 2022
La COP è un grande incontro in cui, una volta all’anno, esperti e rappresentanti di tutti i Paesi del mondo si ritrovano per parlare del clima della Terra che sta cambiando. Ebbene: la COP di quest’anno è finita ieri a Sharm el-Sheikh, in Egitto, e in questa puntata vi racconto come è andata. Questa settimana il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha stretto la mano al presidente cinese Xi Jinping dopo anni che non si vedevano né parlavano molto, mentre ha finalmente preso il volo la navicella spaziale Orion con direzione... Luna! Qui sulla Terra, invece, siamo ormai ben 8 miliardi: in tutta questa gente non sarà difficile trovarsi degli amici, no? Fatelo perché - come dimostrano le scimmie - è molto vantaggioso

Rassegna stampa 12 novembre 2022
Perché due navi, con a bordo centinaia di persone in difficoltà, sono rimaste ferme nel porto di Catania? Proviamo a spiegarlo nella puntata di oggi in cui parleremo pure delle elezioni di midterm, un appuntamento importante per gli americani e per il presidente Joe Biden. In Italia, vicino a Siena, sono state scoperte 24 statue in bronzo mentre in Svizzera la ferrovia nazionale ha festeggiato i suoi 175 anni con un treno lungo 2 km. Infine, dalla Svezia un’idea originale per risparmiare acqua

Rassegna stampa 5 novembre 2022
Il Brasile ha un nuovo presidente: si chiama Lula, ha 77 anni e ha battuto alle elezioni l’avversario Jair Bolsonaro. Una notizia buona, soprattutto per la foresta più grande di tutte, che è l’Amazzonia ed è importantissima per il clima della Terra. In questa puntata parleremo anche di un provvedimento del nuovo governo italiano in cui si parla di «raduni pericolosi» senza però capire bene cosa significa; cercheremo poi di tradurre la parola «permacrisis» che per un importante dizionario inglese è il vocabolo del 2022. Tra le notizie della settimana c’è anche Tutankhamon, un faraone vissuto oltre tremila anni fa che però continua a sorprendere; e infine un piccolo cavallino di nome Pumuckl

Rassegna stampa 29 ottobre 2022
Mare, sovranità, merito... Sono solo alcune delle parole inserite nei nomi dei compiti dei ministri, le persone che il nuovo presidente del consiglio Giorgia Meloni ha scelto per aiutarla a governare l’Italia. Spiegheremo cosa significano queste parole, perché c’importa che siano state scelte e poi ci sposteremo in Gran Bretagna per conoscere il primo ministro inglese e capire come mai – proprio ad Halloween - il Paese ha un problema di zucche. Domani ritorna anche l’ora solare e perciò ne parliamo nella puntata di oggi, in cui racconteremo pure una curiosa avventura capitata a un aereo prima di decollare

Rassegna stampa 22 ottobre 2022
Consultazioni: ecco in cosa consiste questa operazione, che si ripete ogni volta che gli italiani scelgono i loro rappresentanti in Parlamento e che serve a formare il nuovo governo del nostro Paese. In questa puntata discutiamo del gesto di due attiviste climatiche che se la sono presa con un quadro famoso di Van Gogh e della povertà, una situazione che purtroppo riguarda sempre più persone in Italia. Parleremo dell’eclissi solare e di come vederla e di una simpaticissima foresta americana

Rassegna stampa 15 ottobre 2022
Sulla capitale dell’Ucraina Kiev tornano a piovere missili sulla popolazione mentre in Italia il Parlamento si apre ai nuovi rappresentanti dei cittadini, accolti dalla senatrice più anziana Liliana Segre. Ne parliamo in questa puntata, in cui andremo anche nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, sull’isola di Pasqua, dove è scoppiato un incendio che sta rovinando le statue che hanno reso famoso questo minuscolo triangolo di terra. Cos’altro? Un villaggio indiano ha messo delle regole per evitare che gli abitanti si rincitrulliscano davanti agli smartphone; un malcapitato giapponese ha avuto un incontro a dir poco inaspettato

Rassegna stampa 8 ottobre 2022
L’inverno sta arrivando e il governo italiano ha fatto un piano per affrontarlo usando il meno possibile il gas, una sostanza che serve per scaldare le case ma che quest’anno costa tantissimo. Non pensa affatto agli sprechi invece il Qatar, il paese che da novembre ospiterà la Coppa del mondo di calcio senza badare all’inquinamento e ai diritti. In questa puntata parleremo della novità che dal 2024 riguarderà i nostri cellulari e tablet e dell’iniziativa di Bergamo che premia i ciclisti. Per chiudere: una storia di un cucciolo che ha il lieto fine

Rassegna stampa 1 ottobre 2022
Come sono andate le elezioni per scegliere il nuovo Parlamento italiano ve lo racconto nella puntata di oggi, prima di portarvi nel Mar Baltico dove una grande quantità di bolle sono comparse facendo preoccupare molto l’Unione europea e non solo. Parleremo della missione (riuscita) della sonda Dart sparata nello spazio per schiantarsi, di come la Gran Bretagna prova a ingolosire gli insetti impollinatori e infine di una nuova isola spuntata dal nulla nell’Oceano pacifico.

Rassegna stampa 24 settembre 2022
Domani i cittadini italiani vanno al voto. Che significa? Per cosa si vota? Lo spieghiamo nella puntata di oggi in cui facciamo il punto anche sulle ultime notizie che arrivano dalla Russia, dove si combatte una guerra che non sta andando come il presidente Vladimir Putin sperava e raccontiamo la storia di Mahsa, una ragazza che è stata uccisa in Iran perché non indossava bene il velo sulla testa. Sul lago di Loch Ness, invece, c’è un uomo che bracciata dopo bracciata sta tentando un record di nuotata mentre gli archeologi hanno fatto scoperte importanti sulla storia dell’uomo grazie a una... cacca

Rassegna stampa 17 settembre 2022
La terza stagione comincia parlando della regina Elisabetta, che è morta a 96 anni di cui 70 passati sul trono della Gran Bretagna, e di gas: una parola sempre più presente nei discorsi dei politici dell’Unione europea. Racconteremo del fondatore del marchio Patagonia che ha scelto di regalare la sua azienda a un’associazione che lotta contro il cambiamento climatico (di cui abbiamo visto gli effetti in questi giorni anche nelle Marche). Infine, parleremo del nuovo ruolo dell’astronauta italiana Samantha Cristoforetti e di Sydney dove è in corso una lotta all’ultimo sangue per accaparrarsi i cestini della spazzatura.

Cos'è?
“Gas, da Mosca la minaccia di Putin”! Ecco cosa scrivono i giornali in prima pagina. Un attimo ma… Chi è Putin? Dove sta Mosca? Cosa c’entra il gas? Ma soprattutto a noi che c’importa? Ogni sabato, da settembre a giugno, la giornalista illy racconta e spiega ai bambini dai sei anni in su le notizie della settimana che sono apparse sui giornali italiani o su quelli stranieri. Dagli esteri alla politica, dalla cronaca all’economia: Le notizie della illy è il podcast per chi crede che anche i bambini abbiano il diritto di capire che cosa sta succedendo e che l’attualità non è mai troppo grande per essere spiegata ai più piccoli.

Rassegna stampa 4 giugno 2022

Rassegna stampa 28 maggio 2022
In Texas, uno stato americano, un ragazzo è entrato in una scuola e ha sparato: non è la prima volta che fatti di violenza così gravi capitano negli Stati Uniti dove, purtroppo, comprare e tenere con sé un’arma è facilissimo. In questa puntata parleremo anche delle vittorie calcistiche che hanno fatto esultare i tifosi di due squadre italiane questa settimana e degli scienziati dell’Università della Florida che giurano che sulla Luna potremo coltivare. A New York si saluta un’epoca, dicendo addio all’ultima cabina telefonica della città, mentre in Francia un giovane funambolo ha battuto il record mondiale di camminata appeso a un filo

Rassegna stampa 21 maggio 2022
Che problema ha il mondo con il grano e cosa c’entra con la guerra in Ucraina? Ne parliamo in questa puntata in cui racconteremo anche dell’Eurovision e ragioneremo insieme sull'invito fatto a Chiara Ferragni fatto da Liliana Segre, ebrea sopravvissuta ai campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale. Nel menù di oggi la storia del dipinto di un’artista canadese venduto all’asta per migliaia di dollari ma arrivato nelle mani dei proprietari grazie a un panino al formaggio e quella di una giraffa di nome Msituni

Rassegna stampa 14 maggio 2022
Nelle zone dove i russi si sono ritirati sono state lasciate armi pericolosissime: le mine. Gli ucraini si danno da fare per trovarle e rimuoverle anche con l’aiuto di Patron, un Jack Russel già diventato eroe nazionale. In Afghanistan intanto i talebani continuano a limitare la libertà della donne alle quali domenica hanno imposto il burqa. In questa puntata parleremo delle parole sulle donne pronunciate dalla stilista Elisabetta Franchi, che stanno facendo discutere; del nuovo record registrato da un alpinista nepalese e infine del catalogo degli alberi monumentali italiani

Rassegna stampa 7 maggio 2022

Rassegna stampa 30 aprile 2022
Elon Musk, la persona più ricca del mondo, ha comprato Twitter: è un bene o un male? Se ne discute, insieme alla decisione della Corte costituzionale italiana che ha stabilito che i neonati d’ora in avanti avranno in automatico due cognomi, quello della mamma e quello del papà. Nella puntata di oggi andiamo in Transnistria, una regione di cui si è parlato questa settimana perché interessa al presidente russo Vladimir Putin per continuare la guerra in Ucraina. L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti è arrivata sulla Stazione spaziale internazionale mentre sulla Terra si festeggiano i 100 anni delle caramelle a forma di orsetto

Rassegna stampa 23 aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen: chi sarà il prossimo presidente della repubblica della Francia? Lo decideranno i cittadini francesi che domani andranno al voto; mentre a Shanghai, in Cina, gli abitanti saranno costretti ancora a stare in casa per rispettare le regole severissime che il governo adotta contro il Covid-19 e che stanno dando qualche problema. In questa puntata parleremo anche dei 27 ragazzi con disabilità in gita in treno a Genova, per i quali la Pasquetta non è andata bene per colpa di alcuni prepotenti: una vergogna. Per fortuna c’è anche chi si comporta esattamente al contrario, come il giovane Emmanuel che in Liberia ha scelto di compiere un gesto di grande onestà. Andremo infine in Giappone dove è stato inventato un bastoncino che inganna le papille gustative

Rassegna stampa 9 aprile 2022
Da Bucha, una città in Ucraina, sono arrivate immagini di violenze contro persone indifese che hanno fatto il giro del mondo. Molti Paesi hanno accusato la Russia di crimini di guerra: ma che significa? Questa settimana un gruppo di esperti di cambiamenti climatici chiamato IPCC ha pubblicato un documento per spiegare cosa possiamo fare per migliorare il problema mentre all’Università di Cambridge sono stati ritrovati due quaderni di Charles Darwin, che erano scomparsi da vent’anni. Gli scienziati in questi giorni hanno fatto altre due belle scoperte: galassie a forma di uva e il nuovo rumore del mare.

Rassegna stampa 2 aprile 2022
Il presidente russo Putin da ieri obbliga gli Stati europei a pagare il suo gas, che compriamo per scaldare le case e cucinare, solo con la moneta russa: il rublo. Cosa significa? Lo spieghiamo in questa puntata in cui parleremo anche della brutta figura fatta dall’attore Will Smith durante la cerimonia degli Oscar e dell’ultima impresa degli scienziati che hanno decifrato anche gli ultimi geni del DNA umano. Ma questa settimana una benzina, composta di olio da cucina, ha fatto volare un aereo per il trasporto passeggeri e un uomo è stato trovato in mare mentre tentava un’impresa per amore...

Rassegna stampa 26 marzo 2022
Da comico a presidente di un Paese in guerra: è la storia di Volodymyr Zelensky che questa settimana si è connesso in videoconferenza con il Parlamento italiano e di cui parleremo per cominciare questa puntata. Questa settimana polo nord e polo sud sono stati colpiti da ondate di calore (e non è una cosa bella) mentre la tennista numero uno al mondo, Ash Barty, ha sconvolto il pubblico annunciando il suo ritiro dai campi da gioco. In California alcuni bambini hanno aperto un telefono per mettere di buon umore mentre in America del sud, in Perù, i paleontologi hanno scoperto i resti di una antichissima balena

Rassegna stampa 19 marzo 2022
Cosa c’entra la Cina con l’invasione della Russia in Ucraina? Cercheremo di capirlo in questa puntata in cui racconteremo pure la storia di Hassan, uno dei milioni di bambini che ha dovuto lasciare il suo Paese per colpa della guerra. Scopriremo come è stata ritrovata la nave protagonista di uno delle più famose avventure della storia, come è successo che la Tour Eiffel da lunedì è diventata più alta e che caratteristiche ha la fragola più pesante del mondo

Rassegna stampa 12 marzo 2022
La città di Mariupol, nel sud dell’Ucraina, questa settimana è stata al centro dei bombardamenti russi da cui non sono stati risparmiate nemmeno i civili. Per il suo comportamento la Russia è sempre più isolata dal resto del mondo a parte che per gas e petrolio, un legame che i Paesi europei vorrebbero tagliare. In questa puntata parleremo anche della regina Elisabetta che lascia Buckingham Palace, il palazzo ufficiale dei sovrani inglesi, per trasferirsi al Castello di Windsor; degli effetti della musica ad alta volume nelle orecchie dei ragazzi e dello strano metodo sperimentato a Firenze per pulire le statue di Michelangelo.

Rassegna stampa 5 marzo 2022
Bombardamenti e attacchi su tutte le città del Paese: è la guerra in Ucraina che si combatte tra gli eserciti ma anche tra le persone comuni. Chi può scappa, gli altri si riparano dalle bombe nei rifugi sotterranei. Intanto, gli altri Paesi mandano armi e aiuti all’Ucraina e puniscono la Russia con sanzioni gravi nella speranza che il presidente Putin si decida a fermare l’attacco. Nella puntata di oggi ripercorriamo la settimana di guerra, raccontiamo dell’incidente spaziale che è avvenuto sulla Luna, dell’esperimento sulle gazze che non è riuscito a un gruppo di scienziati australiani e della strana invenzione messa a punto da alcuni studenti di Roma

Rassegna stampa 26 febbraio 2022

Rassegna stampa 19 febbraio 2022

Rassegna stampa 12 febbraio 2022

Rassegna stampa 5 febbraio 2022

Rassegna stampa 29 gennaio 2022
Le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica vanno per le lunghe: cerchiamo di capire come mai. Tra Russia e Ucraina le cose continuano a peggiorare e molti temono che presto scoppierà una guerra; nel frattempo, questa settimana, la popolazione della Terra ha raggiunto la cifra esorbitante di 8 miliardi di persone! In questa puntata parleremo anche del Capodanno cinese, che cade il 1° febbraio e di un albergo extralusso riservato ai… cammelli

Rassegna stampa 22 gennaio 2022
Dopo sette anni, il 3 febbraio, Sergio Mattarella finirà il suo compito e così l’Italia deve scegliere un nuovo Presidente della Repubblica. Chi lo voterà? Come funziona l’elezione? Ne parliamo nella puntata di oggi che si occuperà pure della fortissima eruzione del vulcano che sta sotto al mare vicino all’arcipelago di Tonga, nell’Oceano Pacifico. Vi racconterò di una strana lite tra vicini che per vent’anni ha girato per i tribunali e sulla quale finalmente un giudice si è espresso scatenando grande polemica. Infine: una ragazza di 19 anni è diventata la più giovane pilota ad aver completato il giro del mondo da sola; i pesci rossi si scoprono guidatori provetti

Rassegna stampa 15 gennaio 2022
Il presidente del Parlamento europeo, l’assemblea dei rappresentanti dei cittadini del continente, è morto. Si chiamava David Sassoli, era un italiano, e prima faceva il giornalista: oggi vi parlo un po’ di lui. Poi ci spostiamo in Kazakistan, un Paese di cui non ci si ricorda mai e dove invece sono in corso proteste preoccupanti. I medici, questa settimana, sono riusciti a sostituire il cuore di una persona malata con quello (sano) di un maiale, mentre in Inghilterra una catena di supermercato ha deciso che è giunto il momento di fidarsi di più del fiuto dei suoi clienti. Infine andiamo negli Stati Uniti dove gli abitanti di una cittadina hanno dovuto aprire gli ombrelli per una pioggia davvero insolita…

Rassegna stampa 8 gennaio 2022
La prima puntata del nuovo anno comincia dal Covid che in nostra assenza è tornato a contagiare praticamente tutti. Parleremo del caso di Novak Djokovic, uno dei tennisti più famosi al mondo, che sta cercando di partecipare al torneo Australian Open anche se non è in regola con la vaccinazione anti Covid; e del telescopio James Webb che dallo spazio fotograferà per noi stelle lontanissime. Infine la strana storia di un cinese che ha ritrovato la sua casa grazie a un disegno stilizzato e quella del primo millepiedi che ha davvero mille piedi

Rassegna stampa 24 dicembre 2021 - Christmas Edition
Per questo Natale la giornalista illy vi regala una puntata speciale in cui si parla solo di alberi, palline, renne, e lucine. Eccola!

Rassegna stampa 18 dicembre 2021
Perché il gas costa tanto? Da dove arriva? Cosa sta succedendo? Ne parliamo in questa puntata appena prima di approfondire che cosa ha scoperto la prima sonda spaziale ad aver toccato il Sole. Racconteremo la storia di un tassista speciale di Torino, il nuovo regolamento che mette fuori legge i colori per i tatuaggi e una scoperta scientifica che riguarda la nanna

Rassegna stampa 11 dicembre 2021
Oggi parliamo della liberazione di Patrick Zaki, il giovane egiziano che studia all’Università di Bologna e che da quasi due anni era in carcere in Egitto, e del rapporto tra Russia e Ucraina che sta diventando piuttosto complicato. Racconteremo poi di un licenziamento che ha fatto parecchio discutere, della spettacolare eclissi totale avvenuta in Antartide e della buffa soluzione trovata dall’aeroporto di Amsterdam per evitare incidenti sulle piste di decollo e atterraggio

Rassegna stampa 4 dicembre 2021
Questa settimana tutti i riflettori sono puntati su Omicron, la nuova variante del Covid di cui sappiamo ancora pochissimo e che perciò ci fa stare in pensiero. Negli Stati Uniti il direttore della Banca centrale americana ha detto che l’inflazione si farà compagnia per un bel po’ e quindi è meglio capire di cosa si tratta. La polemica della settimana riguarda alcuni suggerimenti pubblicati dalla Commissione europea a proposito del linguaggio da usare quando si lavora in gruppo e in cui c’entra anche il Natale. Infine vi racconterò del trasloco eccezionale di 30 rinoceronti bianchi e dell’avventura di una mamma neozelandese.

Rassegna stampa 27 novembre 2021
In questa puntata parliamo di una notizia che vi riguarda da vicino: il vaccino Pfizer che in Europa potrà essere somministrato anche sui bambini dai 5 agli 11 anni. Vi porterò in Africa e precisamente in Sudan dove ci sono scontri di forza di cui poche persone parlano e poi nello spazio, a seguire la missione di un razzo che deve schiantarsi contro un asteroide. Una ricerca per la prima volta dimostra che l’affetto delle nonne per i nipoti è scientifico, mentre un esperimento di un gruppo di scienziati rumeni è riuscito a dare un’età a uno degli alberi più famosi di tutta l’Africa.

Rassegna stampa 20 novembre 2021
Facciamo il punto su Covid e pandemia nei giorni in cui i giornali di tutta Europa parlano di “quarta ondata”: come stanno andando le cose? In questa puntata parleremo poi della situazione di Nuova Delhi, la capitale dell’India, dove l’aria è diventata irrespirabile per colpa dello smog; e della tonalità di blu della bandiera nazionale che in Francia sta creando una grande polemica. Vi racconterò la storia di Lucia, la bambina che ha chiesto al suo sindaco un parco per giocare con gli amici e l’ha ottenuto e di un atterraggio di emergenza dovuto a una circostanza davvero curiosa...

Rassegna stampa 13 novembre 2021
In questa puntata parliamo di… spiagge! Ma come? A novembre? Sì: la questione di chi gestisce le coste del nostro Paese è un problema vecchio e mai risolto, di cui si discute anche in questi giorni. Andiamo poi al confine tra Polonia e Bielorussia dove migliaia di persone sono bloccate al freddo e senza cibo. Da Londra arriva la notizia che nel fiume che la attraversa, il Tamigi, c’è uno squalo ma - tranquilli - non c’è da aver paura. A una ragazzina americana è stato assegnato il premio per la migliore idea per combattere gli effetti del cambiamento climatico, mentre a Bordeaux, in Francia, è stato dipinto un murales che può essere guardato anche da chi non vede.

Rassegna stampa 6 novembre 2021
La parola della settimana è COP26, l’incontro in cui i capi di governo dei Paesi del mondo stanno discutendo della crisi climatica e del surriscaldamento della Terra. In questi giorni i giornali hanno parlato anche di Etiopia, uno Stato africano dove è in corso una guerra molto violenta, e di un libro che racconta falsità e che pure viene ancora venduto tranquillamente nelle librerie. Nella puntata di oggi spiegheremo com’è possibile che le renne siano riuscite a tenersi stretto il terreno in cui pascolavano e come mai un premio riservato agli uccelli è stato assegnato ai pipistrelli, che sono mammiferi

Rassegna stampa 30 ottobre 2021
Nella puntata di oggi si parla di cose veramente da grandi! Cominciamo con la manovra, il documento con cui il governo dell’Italia spiega in che modo intende spendere i soldi e che quest’anno parla molto di... pensioni. Vi spiegherò poi cos’è un ddl e perché questa settimana al Senato ne è stato bocciato uno. Racconteremo di una nuova scoperta che riguarda i dinosauri e di una città della Svezia che ha scelto di costruire tutto soltanto di legno. Infine, andiamo negli Stati Uniti dove è nato un bel progetto per aiutare chi non sente bene

Rassegna stampa 23 ottobre 2021
Sono più importanti le leggi polacche o quelle approvate dall’Unione europea? La Polonia e l’Unione europea ne stanno discutendo e questa settimana la domanda è stata al centro di un’importante riunione chiamata Consiglio europeo. Anche in Italia si parla di regole, precisamente di quelle che si vorrebbe imporre ai monopattini elettrici che da qualche anno hanno conquistato le strade delle nostre città come pare aver fatto anche la zanzara coreana, capace di sopravvivere (e pungere) anche d’inverno. Nella puntata vi racconterò anche che gli italiani sono i più bravi a riciclare i materiali usati, soprattutto la carta; e che il WWF ha bisogno dell’aiuto di tutti per individuare (e salvare) i trichechi.

Rassegna stampa 16 ottobre 2021
Questa settimana i giornali hanno parlato praticamente solo di Green Pass e dunque è da qui che anche noi cominciamo. Cercheremo di capire cos’è questo lasciapassare e perché se ne discute tanto; poi tenteremo di chiarire le ragioni di un altro problema: ovvero perché il mondo si trova a corto di energia. Discuteremo della proposta dell’albergo di Rimini che offre una camera quasi gratis a patto che i clienti si facciano spiare e osserveremo da vicino la squadra di appassionati che in Toscana sta cercando quel che resta di un meteorite piovuto sulla Terra. Infine, andiamo in Australia dove ai discendenti dei primi abitanti dell’isola è stata restituita una enorme foresta

Rassegna stampa 9 ottobre 2021
Un italiano ha vinto un Premio Nobel e noi dobbiamo capirci di più! In questa puntata vi presenterò dunque Giorgio Parisi e i suoi studi sul disordine; poi vi porterò nel “catasto”, il posto dove sono contenute tutte le informazioni sugli edifici e sui terreni italiani e di cui si sta parlando tanto in questi giorni. Racconteremo di un vaccino che, per una volta, non riguarda il Covid ma un’altra grave malattia: la malaria. Gli scienziati hanno scoperto qualcosa di molto curioso sugli elefanti che hanno sorelle. Anche dal Belgio arriva una notizia strana che riguarda un aereo che ha fiuto per l’inquinamento

Rassegna stampa 2 ottobre 2021
La terza puntata de Le notizie della illy parte da Youth for Climate, uno strano incontro avvenuto a Milano in cui 400 ragazzi hanno parlato con politici adulti della crisi climatica e di cosa fare per fermare il surriscaldamento del pianeta. Vi racconterò poi come mai in Gran Bretagna fare benzina è diventato così difficile e perché a Parigi, in Francia, uno dei monumenti più importanti della città è stato ricoperto da enormi teli argentati. Ma questa puntata è davvero incandescente… Parleremo infatti del fiume di lava bollente che sta scendendo da un vulcano alle Canarie (facendo preoccupare tutti) e della nuova idea di Google Maps che riguarda proprio i boschi in fiamme

Rassegna stampa 25 settembre 2021
Nella seconda puntata de Le notizie della illy parliamo di Angela Merkel, la donna che ha guidato il governo tedesco per 16 anni e che domani lascerà il comando. Vi racconterò anche della discussione che si sta facendo in Italia a proposito di come si devono raccogliere le firme per organizzare un referendum (e sì, vi spiego anche cos’è un referendum). Ci saranno poi sequoie, ovvero alberi giganti e antichissimi salvati dagli incendi e pinguini giganti, scoperti da un gruppo di bambini. Infine l’impresa di un equilibrista che ha camminato a piedi nudi su un filo sopra a Parigi

Rassegna stampa 18 settembre 2021
Ciao bambine, ciao bambini! Oggi comincia la stagione 2 de "Le notizie della illy": ciò significa che ogni sabato, fino a giugno, leggeremo e spiegheremo i fatti della settimana. Ripartiamo spiegando cosa sta succedendo in Afghanistan, un Paese che è stato lasciato dai soldati americani ed è tornato nelle mani di un gruppo violento, i talebani. In Italia invece due famiglie stanno litigando per un bambino di 6 anni, di nome Eitan, sopravvissuto a un grave incidente avvenuto a maggio in Piemonte: ne parleremo. Racconteremo poi di alcuni pediatri molto speciali che prescrivono abbracci e carezze e degli scoiattoli che saltano usando trucchi molto simili a quelli degli acrobati umani.

Cos'è?
"I talebani circondano Kabul"! Ecco cosa scrivono i giornali nel titolo di prima pagina. Un attimo ma… Chi sono i talebani? Dove sta Kabul? E soprattutto a noi che c’importa? Ogni sabato, da settembre a giugno, la giornalista illy racconta e spiega ai bambini dai sei anni in su le notizie della settimana che sono apparse sui giornali italiani o su quelli stranieri. Dagli esteri alla politica, dalla cronaca all’economia: Le notizie della illy è il podcast per chi crede che anche i bambini abbiano il diritto di capire che cosa sta succedendo e che l’attualità non è mai troppo grande per essere spiegata ai più piccoli.

Rassegna stampa Estate 4 settembre 2021
In questa puntata parliamo della straordinaria pioggia che è caduta sulla vetta della calotta glaciale, dove dal cielo non era mai scesa nemmeno una goccia. Racconteremo di cosa sono le Paralimpiadi, che finiscono domani, e di uno strano museo che esiste proprio in Giappone. Poi cercheremo di capire perché il governo cinese ha messo un limite al tempo che i bambini possono giocare ai videogame e come mai ci sono matematici che inseguono tutti i numeri del pi greco

Rassegna stampa Estate 21 agosto 2021
Come passate il tempo d’estate? Forse qualcuno farà giochi di enigmistica… Ebbene, nella puntata de Le notizie della Illy di oggi parliamo di Sudoku, un famosissimo gioco di numeri il cui inventore è morto proprio in questi giorni. In Italia nell’antica città di Pompei è stata scoperta una tomba intatta che ci racconterà qualcosa d’interessante sulla vita di duemila anni fa; mentre negli Stati Uniti gli scienziati hanno rivelato che un piccolo e comune fiore è in realtà una pianta carnivora! Infine, due storie di persone che salvano animali: in Sudafrica si ricostruiscono i corni strappati dei rinoceronti, in California si sta per realizzare un grande ponte per far attraversare la strada ai puma

Rassegna stampa Estate 7 agosto 2021
Ecco la quarta puntata de Le notizie della illy estate! Se ci state ascoltando dalla spiaggia siete avvantaggiati perché in questa puntata parleremo di… sabbia e delle tante curiosità che la riguardano. Racconteremo poi della stele di Rosetta, un importante reperto egizio conteso tra Egitto e Gran Bretagna, e della grande invenzione degli scienziati giapponesi che hanno messo a punto la ricetta per costruire pareti con gli scarti di cibo. Infine scopriremo qual è la nuova residenza del frutto esotico chiamato avocado e la pazza idea venuta a un’atleta negli Stati Uniti, che ha provato a solcare l’oceano a bordo di una ruota per criceti.

Rassegna stampa Estate 24 luglio 2021
Nella terza puntata della stagione estiva de Le notizie della illy si parla del clima e dei cambiamenti che in queste settimane, dagli Stati Uniti alla Cina, stanno facendo gravi danni. Racconteremo poi due viaggi incredibili: quello compiuto nello spazio da due americani che non sono astronauti e quello della piccola farfalla Vanessa capace di volare migliaia di chilometri. Infine la storia della mucca più piccola mai venuta al mondo e il racconto della scoperta di un salvadanaio che contiene i risparmi dei Vichinghi

Rassegna stampa Estate 10 luglio 2021
In questa puntata della stagione estiva scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle Olimpiadi che cominceranno il 23 luglio e che saranno un po' diverse dal solito. Racconteremo poi di Venezia e dei rischi che corre questa città incredibile e della bella idea della Norvegia che ha deciso di mettere un freno alle fotografie ritoccate, colpevoli di far sembrare le persone troppo perfette. Infine la storia di due ragazzi italiani che pescano rottami dal lago e una buona notizia per i piccoli ascoltatori a cui piace la matematica

Rassegna stampa Estate 26 giugno 2021
Prima puntata della stagione estiva de "Le notizie della illy"! In questi mesi di caldo e sole racconteremo le notizie di approfondimento e un po’ più curiose apparse dai giornali… Per esempio oggi parleremo della plastica usa e getta che fra pochi giorni verrà messa fuori legge e scopriremo che Internet consuma e tanto. Nell’episodio l’incredibile storia del pescatore americano finito nella bocca della balena, di una copia esatta della Gioconda, venduta a quasi 3 milioni di euro e del kit del tatuatore preistorico recentemente ritrovato.

Ciao a tutti! (Finale di stagione S01)
La prima stagione de Le notizie della illy finisce qui. Da sabato 26 giugno Le notizie della illy ricomincia in versione estiva: le puntate usciranno un sabato sì e un sabato no e gli episodi saranno un pochino più vacanzieri… Torneremo a trasmettere normalmente, ogni settimana, a settembre, esattamente quando ricomincerà la scuola. Ciao a tutti!

Rassegna stampa 12 giugno 2021
Ed eccoci arrivati all’ultima puntata dell’anno scolastico de Le notizie della illy! Per l’occasione un episodio speciale con sole notizie curiose e divertenti. Tipo: sapete cos’è l’allevamento della neve? E che in Turchia il mare si è ricoperto di una strana sostanza viscida? Racconteremo poi la lunga marcia che 15 elefanti stanno facendo, non si sa bene perché, lungo la Cina; di una strana versione di Olimpiadi che i pastori disputano in Francia e della bella invenzione di un gruppo di veterinari per aiutare una tartaruga gigante.

Rassegna stampa 5 giugno 2021
Questa settimana si è celebrata la festa della Repubblica, un fatto storico che merita ogni anno di essere raccontato. Parleremo della nave affondata in Sri Lanka che sta inquinando mare e spiagge e della decisione del governo cinese di permettere alle coppie di avere anche tre figli. Nel frattempo in Australia, dopo 3mila anni, sono nati nuovi diavoli della Tasmania mentre in Danimarca un gruppo di esperti ha lavorato per rimontare la più grande nave vichinga mai ritrovata

Rassegna stampa 29 maggio 2021
Nella puntata di oggi parliamo della tragedia della funivia del Mottarone ricapitolando quello che si sa su questo incidente. Parleremo anche dell’aereo che la Bielorussia ha fatto atterrare con una scusa solo per arrestare un giornalista “scomodo” e del caso di Aurora Leone, alla quale è stato impedito di giocare alla partita del cuore perché donna. Andiamo poi negli Stati Uniti dove tutti aspettano il ritorno di una strana specie di cicale e a Parma, la città che ha deciso di prestare dei muri ai writer perché non facciano più graffiti illegali

Rassegna stampa 22 maggio 2021
Presto anche in Italia i ragazzi tra i 12 e i 16 anni potranno essere vaccinati. Ah, perché finora non lo potevano? Lo spieghiamo nella puntata di oggi, che ci porterà poi a Ceuta, una città che sta in Marocco ma appartiene alla Spagna e dove si sono rifugiate migliaia di persone. Discuteremo della scelta del governo inglese che vuole far cancellare i corsi di studi in geografia, storia e letteratura dalle università britanniche, del robot uguale a un ragazzino (ma è davvero uguale?) e del messaggio nella bottiglia scritto da una bambina pochi giorni prima del naufragio del Titanic che non si sa ancora se sia vero o falso.

Rassegna stampa 15 maggio 2021
Nella puntata di oggi parliamo degli scontri tra israeliani e palestinesi, cominciati da Gerusalemme e ora arrivati in varie città e nella striscia di Gaza: proveremo a capire perché questi due popoli combattono da oltre 70 anni. Racconteremo anche dell’attacco hacker che ha messo fuori uso il sistema che distribuisce il carburante nella parte est degli Stati Uniti e del razzo cinese che è andato fuori controllo ed è precipitato sulla Terra. Dal mondo della scienza ci arrivano i risultati della prima esplorazione umana dei luoghi più profondi degli oceani e la curiosa invenzione di una pasta che sa trasformarsi in varie forme, dagli spaghetti ai maccheroni

Rassegna stampa 8 maggio 2021
Cominciamo la puntata di oggi raccontando la storia di una ragazza che è morta mentre stava lavorando e che ha accesso i riflettori sui tanti, troppi, morti sul lavoro che ci sono ancora in Italia. E proprio da un concerto in occasione della festa dei lavoratori è partita una polemica tra il cantante Fedez e la Rai, la tv nazionale: proviamo a capire che è successo. Parleremo anche del futuro della scuola italiana che fra 10 anni accoglierà 1milione e 400mila studenti in meno e di due scoperte: una fatta per caso da un uomo in Svezia e l’altra raccolta da un gruppo di ricercatori che hanno ascoltato attentamente il verso dei delfini

Rassegna stampa 1 maggio 2021
Pnrr: sono le lettere della puntata di oggi in cui spieghiamo il piano che l’Italia ha presentato all’Unione europea per uscire dalla crisi economica creata dal Covid, e ripartire. Di pandemia parliamo oggi anche andando a vedere la brutta situazione che sta vivendo l’India e analizzando invece il successo di un esperimento fatto ad un concerto a Barcellona, in Spagna. Poi: una buona notizia per i rinoceronti nepalesi e una cattiva per gli appassionati di Dotto, Eolo e Brontolo.

Rassegna stampa 24 aprile 2021
Nella puntata di oggi ci facciamo il giro del mondo! Partiamo dall’Europa e parliamo della Super Lega, un nuovo campionato di calcio che ha fatto discutere tutta la settimana. Ci spostiamo poi negli Stati Uniti per raccontare le ultime novità sull’uccisione di George Floyd, un ragazzo americano; ci fermiamo anche in Oceania dove si stanno prendendo decisioni coraggiose contro il vizio del fumo e in Antartide, il luogo da cui arriva la storia della fine dell’iceberg più grande del mondo. Nascosta tra le pagine del giornali della settimana c’è infine l’idea di alcuni scienziati che hanno inventato una casa ispirata agli origami...

Rassegna stampa 17 aprile 2021
Nella puntata di oggi spieghiamo chi è Patrick Zaki, lo studente a cui il Senato ha chiesto di dare la cittadinanza italiana; cosa sono le criptovalute che questa settimana hanno fatto parlare di sé e anche perché a Fukushima, in Giappone, si discute a proposito di una grande quantità di acqua sporca. Infine due notizie sugli animali: una riguarda due giraffe che erano rimaste intrappolate su un’isola in Kenya e l’altra vede come protagonisti i cavalli che, a quanto pare, amano guardarsi allo specchio

Rassegna stampa 10 aprile 2021

Rassegna stampa 27 marzo 2021
La scuola è al centro del dibattito: i bambini torneranno in classe dopo Pasqua, sì o no? Nel dubbio una bambina del Trentino si è organizzata diversamente… Questa settimana in Amazon c’è stato uno sciopero: cercheremo di capire cos’è; ricorderemo anche chi è Dante e perché il 25 marzo si è parlato tanto di lui. Infine la scelta di Filadelfia che ha deciso di spegnere le luci per fare un favore agli uccelli che sorvolano la città

Rassegna stampa 20 marzo 2021
Virus, contagi, vaccini… Questa settimana tutte le prime pagine dei giornali sono invase dalla pandemia, esattamente come succedeva un anno fa quando l’emergenza sanitaria è cominciata. Ne parleremo anche noi dunque, con il caso del vaccino AstraZeneca e la spiegazione del passaporto vaccinale Sfogliando i quotidiani fino in fondo, però, abbiamo scoperto anche qualcos’altro: tipo che alcuni musei francesi vogliono mandare in pensione i numeri romani e qual è l’albero più interessante d’Europa. Parleremo infine del primo museo dei rifiuti di plastica

Rassegna stampa 13 marzo 2021
Nella puntata di oggi ci sono due principi - Harry e Meghan - che stanno attirando l’attenzione di tutti i cittadini inglesi e di un presidente della Repubblica che invece, in Italia, si comporta come un cittadino qualunque e come tutti gli altri fa la fila per il vaccino. Parleremo della tradizionale torcia che si metterà presto in viaggio verso Tokyo, dove si terranno i Giochi olimpici; e di come si può mettere in vendita una scritta pubblicata su Internet. Infine seguiamo la storia di un palloncino che ha percorso centinaia di chilometri in volo

Rassegna stampa 6 marzo 2021
Molte regioni italiane hanno cambiato colore e il nostro Paese è sempre più rosso; così il governo ha scritto nuove regole e chiamato una nuova persona per gestire l’emergenza. Questa settimana è stata anche quella del festival di Sanremo, una manifestazione storica per la tv italiana che quest’anno si è svolta in modo diverso dal solito; parleremo anche delle frecce tricolori che hanno compiuto 60 anni e dei pesci che - ci dice la scienza - sono dei gran chiacchieroni. Infine l’incredibile storia di Brandy, la gatta che dopo 15 anni è ritornata a casa

Rassegna stampa 27 febbraio 2021

Rassegna stampa 20 febbraio 2021

Rassegna stampa 13 febbraio 2021

Rassegna stampa 6 febbraio 2021

Rassegna stampa 30 gennaio 2021

Rassegna stampa 23 gennaio 2021

Rassegna stampa 16 gennaio 2021

Rassegna stampa 9 gennaio 2021

Rassegna stampa 19 dicembre 2020 - Christmas Edition

Rassegna stampa 12 dicembre 2020

Rassegna stampa 5 dicembre 2020

Rassegna stampa 28 novembre 2020

Rassegna stampa 21 novembre 2020

Rassegna stampa 14 novembre 2020

Rassegna stampa 7 novembre 2020

Rassegna stampa 31 ottobre 2020

Rassegna stampa 24 ottobre 2020

Rassegna stampa 17 ottobre 2020

Rassegna stampa 10 ottobre 2020

Rassegna stampa 3 ottobre 2020

Rassegna stampa 26 settembre 2020

Rassegna stampa 19 settembre 2020
