
Tempo di Riforma - il podcast
By Paolo Castellina, VDM
Il servizio di culto settimanale evangelico-riformato a più voci, a cura di Paolo Castellina VDM

Domenica 26-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 26-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Tempo di Riforma - il podcastMar 20, 2023
00:00
01:01:00

Domenica 26-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 26-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
È una questione di mentalità (Romani 8:6-11)
E’ importante l’orientamento di fondo della nostra vita, la nostra mentalità? Assolutamente sì: a certe condizioni essa può ostacolare o promuovere il successo di tante nostre imprese nella nostra vita personale, famigliare, sociale e professionale. Dobbiamo valutarlo criticamente, avere la giusta impostazione mentale, essere aperti al cambiamento ed all’innovazione. Ancora più importante è abbandonare la nostra “mentalità di fondo”, la disposizione mentale materialista per assumere, per grazia di Dio, quella spirituale, conforme a quella del Signore e Salvatore Gesù Cristo. E’ ciò che ci insegna il testo biblico di Romani 8:6-11 che esaminamo oggi.
Mar 20, 202301:01:00

Domenica 19-3-2023 Culto evangelico riformato
Domenica 19-3-2023 Culto evangelico riformato
Denunciare malefatte è anche nostra responsabilità (Efesini 5:8-14)
La denuncia è un compito essenziale del giornalismo che svolge un ruolo fondamentale nel garantire la trasparenza e l’accountability della società. Attraverso la denuncia, il giornalista può aiutare a promuovere la giustizia, l’uguaglianza e il rispetto dei diritti umani, contribuendo in modo significativo al miglioramento della vita delle persone. La denuncia delle “opere infruttuose delle tenebre”, però non è solo compito dei giornalisti, ma di ogni cristiano! Lo considereremo oggi dal testo di Efesini 5:8-14 comprendendone prima il contesto e poi l’attualità.
Mar 12, 202301:02:21

Domenica 12-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 12-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Cercasi… (Giovanni 4:23-24)
Non avete mai risposto ad un annuncio sul giornale che diceva “Cercasi…”? Voi siete o avete ciò che l’inquirente cerca e lo contattate. Un giorno Gesù aveva detto ad una donna “Dio cerca chi gli renda culto in spirito e verità”. Come ha risposto quella donna? Che cosa le è successo dopo la sua risposta? Lo vedremo oggi dal racconto che troviamo nel vangelo secondo giovanni al capitolo 4. Tali persone Egli continua a cercarne anche oggi. Perché?
Mar 10, 202353:38

Domenica 5-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 5-3-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
I progetti per il futuro di un uomo anziano (Genesi 12:1-4)
Una persona anziana considera stoicamente il prossimo termine della sua vita e, senza più ambizioni, considera ciò che ha realizzato nella sua vita sia in bene che in male. “Non è più tempo di fare progetti per sé”, pensa sconsolato. Per il personaggio biblico di Abramo, però si può dire che la sua vita, quella più significativa, inizi a 75 anni. Per Dio l’età di una persona non conta se questa si mette con fiducia nelle Sue mani intenzionata a realizzare i Suoi propositi. Farlo non può che scaturire in abbondanti benedizioni per sé e per gli altri. Lo vediamo oggi considerando il testo biblico di Genesi 12:1-4, la vocazione di Abramo.
Feb 27, 202359:29

Domenica 26-2-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 26-2-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Sedotti e abbandonati (Matteo 4:1-11)
“Sedotta ed abbandonata” è il titolo di un famoso film italiano del 1964. La seduzione e l’inganno, e poi l’abbandono è un tema ricorrente nella letteratura e che chiaramente risale ai motivi e simboli antichi che hanno radici nella figura del serpente, simbolo di astuzia e di tentazione, e di cui parla il terzo capitolo del libro della Genesi. Sedotti, ingannati, e poi abbandonati e quindi rovinati: questa è la condizione umana. Satana promette, ma “paga”, ricompensa, solo fino ad un certo punto… Non così chi si affida al Salvatore Gesù Cristo. Oggi considereremo tutto questo a partire dal testo di Matteo 4:1-11, il racconto della tentazione di Adamo ed Eva nel libro della Genesi, come spiegato poi dall’apostolo Paolo e che culmina nell’affermazione “… poiché il salario del peccato è la morte, ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù, nostro Signore” (Romani 6:23).
Feb 21, 202352:05

Domenica 19-2-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 19-2-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Al di là delle apparenze (Matteo 17:1-9)
Oggi viviamo più che mai nell’epoca dell’apparire, dell’apparenza ingannevole. L’industria cinematografica e lelevisiva è maestra in quest’ambito. Non tutto ciò che “appare”, però, è quello che sembra, sia in positivo che in negativo. C’è però anche chi appare insignificante, umile, di poco conto e valore, chi “non attira gli sguardi”, che “non fa chiasso” ma che, ciononostante, nasconde è una persona che varrebbe la pena di considerarla e ascoltarla perché portatrice di valori importanti e bellezza interiore, ciò che più conta nella vita. Solo “pochi intenditori” se ne rendono conto, non le persone superficiali che badano all’apparenza e che quindi, si fanno facilmente manipolare. E’ ciò che accade, nel testo biblico che oggi consideriamo, nell’episodio evangelico della Trasfigurazione ch e consideraiamo oggi.
Feb 14, 202350:23

Domenica 12-2-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 12-2-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Gli influencer sui quali faremmo bene a non contare (Salmo 146)
Oggi è diventato popolare il termine inglese “influencer”. Un influencer è una persona che esercita influenza o ha una certa influenza sulle opinioni o sulle decisioni di un pubblico significativo, generalmente attraverso i social media. Possiamo fidarci di loro? Non ci possiamo affidare a loro acriticamente, e soprattutto per quanto riguarda le decisioni importanti della vita. Il Salmo 146 ci dice: “Non contate su gente influente: sono uomini, non possono salvarvi” (Salmo 146:3). Lo esamineremo oggi.
Feb 06, 202301:01:02

Chiamati a essere come sale e luce (Matteo 5:13-16)
Chiamati a essere come sale e luce (Matteo 5:13-16)
C’è chi, considerando la propria vita, la vede essenzialmente come futile e priva di significato. Vi sono stati persino movimenti filosofici che, affermando come la vita stessa sia intrinsecamente priva di significato. Tutto questo è il risultato dell’espulsione di Dio dall’umana consapevolezza. La fede cristiana, però, indica chiaramente quali siano i compiti a cui sono state chiamate le creature umane e, nella fede del Cristo, ogni Suo discepolo trova in Lui il senso della propria vita. Lo vediamo esaminando oggi il testo biblico di Matteo 5:13-16 quando parla del cristiano che è chiamato ad essere in questo mondo come sale e luce. https://www.tempodiriforma.it/wp/chiamati-a-essere-come-sale-e-luce-matteo-513-16/
Jan 31, 202327:04

Domenica 5-2-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 5-2-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Chiamati a essere come sale e luce (Matteo 5:13-16)
C’è chi, considerando la propria vita, la vede essenzialmente come futile e priva di significato. Vi sono stati persino movimenti filosofici che, affermando come la vita stessa sia intrinsecamente priva di significato. Tutto questo è il risultato dell’espulsione di Dio dall’umana consapevolezza. La fede cristiana, però, indica chiaramente quali siano i compiti a cui sono state chiamate le creature umane e, nella fede del Cristo, ogni Suo discepolo trova in Lui il senso della propria vita. Lo vediamo esaminando oggi il testo biblico di Matteo 5:13-16 quando parla del cristiano che è chiamato ad essere in questo mondo come sale e luce.
Jan 30, 202301:00:35

Domenica 29-1-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 29-1-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Una domanda importante che pochi si fanno (Salmo 15)
“Giudicate un uomo dalle sue domande più che dalle sue risposte” diceva un saggio. Farsi domande è un atto creativo: é l’espressione di un atteggiamento che comprende curiosità, pensiero indipendente, apertura mentale, capacità di negoziare con il caos e l’incertezza. Di fronte alla realtà tanti non si fanno domande e finiscono intrappolati. Il Salmo 15 si fa una domanda importante che riguarda il nostro rapporto con Dio. Molti non se la fanno e finiscono nei guai. Essa ci pone di fronte ad un dilemma che però solo l’Evangelo di Gesù Cristo ce ne dà la soluzione.
Jan 23, 202359:34

Domenica 22-1-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 22-1-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Dalle tenebre alla luce (Salmo 27:1-13; Isaia 8:21-23; 39:1-4; Matteo 4:12-23)
Il nostro servizio di culto oggi avrà un formato un poco diverso dal solito. Le letture e la riflessione biblica, intervallati da canti cristiani, saranno distribuiti tutt’attraverso il culto. Il filo conduttore che unisce le letture bibliche del Lezionario Comune Riveduto scelte per ogni domenica e, in particolare, per questa terza domenica dopo l’Epifania, lo troviamo nella prima frase del Salmo 27: “L’Eterno è la mia luce e la mia salvezza, di chi temerò?”. In che modo anche oggi questa confessione di fede risulta in una vita liberata e riconciliata?
Jan 16, 202350:10

Domenica 15-1-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 15-1-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Un servizio arduo ma coronato da successo (Isaia 49:1-7)
Sommario della predicazione: della predicazione Mentre le ambizioni di molti in questo mondo sono quelle di imporsi con la forza ed essere serviti, Dio, in Cristo, si rende Servitore della nostra redenzione e modello del valore più alto: servire il bene. Questo modello ci viene presentato dal profeta Isaia in quattro “Canti del Servo dell’Eterno”, di cui oggi esaminiamo il secondo nel capitolo 49. Questo testo ci parla della elezione del Servo di Dio dall’eternità, della sua formazione e delle difficoltà che ha incontrato che culmineranno in certo successo. Che cosa impariamo dal seguire Lui sulla strada del servizio di Dio e del nostro prossimo?
Jan 10, 202358:47

Domenica 8-1-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 8-1-2023 Servizio di culto evangelico-riformato
Nella seconda domenica dell'anno, la tradizione liturgica cristiana celebra il battesimo del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. Si potrebbe dire che, storicamente, questo sia stato il momento ufficiale del "lancio", dell'inizio, dell'inagurazione ufficiale del ministero pubblico di Gesù. Proclamato da Giovanni Battista, ultimo dei profeti, confermato dalla voce stessa di Dio Padre e nella potenza dello Spirito Santo, Gesù in quel giorno comincia a svolgere la sua efficace missione in questo mondo come Salvatore e Signore. Essa si è estesa immutata fino al giorno d'oggi. Se siamo qui ora a celebrarla vuol dire che essa ci ha personalmente raggiunto. Per questo lodiamo e ringraziamo Dio nell'ambito del nostro servizio di culto. Prepariamocene.
https://www.tempodiriforma.it/wp/un-salvatore-unico-nel-suo-genere-isaia-421-9/
Jan 06, 202353:44

Domenica 1-1-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 1-1-2023 - Servizio di culto evangelico-riformato
Il nome al di sopra di ogni nome (Filippesi 2:1-11)
Esiste un “nome al di sopra di ogni nome”, un’autorità suprema, una legge suprema di fronte alla quale tutti devono piegarsi e conformarsi? C’è chi dice che dev’essere la legge (stabilita dall’uomo), il popolo, un capo politico, la “legalità internazionale”, oppure la singola coscienza. Noi cristiani, anche a costo di essere accusati di “ambizioni totalitarie” o peggio affermiamo che al di sopra di tutto e di tutti sta Dio Creatore, la Sua Legge, e soprattutto il Signore e Salvatore Gesù Cristo. Questo noi intendiamo vivere e promuovere contrapponendoci ad ogni pretesa umana. Questo è il messaggio che esaminiamo oggi nel testo biblico di Filippesi 2:1-11.
Dec 28, 202201:02:28

Domenica 25-12-2022 Natale - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 25-12-2022 Natale - Servizio di culto evangelico-riformato
Condividere la gioia dell’Evangelo – nonostante tutto! (Tito 2:11-14)
Qualunque siano le moderne giustificazioni per alterare il significato delle celebrazioni natalizie o per abolirle, i cristiani celebrano con gioia l’avvento, l’apparizione in questo mondo, del Signore e Salvatore Gesù Cristo. Tale gioia la vogliono condividere e spiegare affinché molti possano dire anche oggi: “Non è più a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo” (Giovanni 4:42). Qual è il contenuto di questo gioioso messaggio? Lo troviamo sintetizzato nella lettera dell’apostolo Paolo a Tito 2:11-14, il testo che vogliamo esporre oggi nella nostra riflessione biblica.
Dec 16, 202258:20

Domenica 11-12-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 11-12-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Il “metodo di verifica” di Giovanni Battista (Matteo 11:2-6)
È assolutamente indispensabile mantenere uno spirito critico quando, sentendo delle notizie, ci vengono presentati dei fatti. Non bisogna prendere tutto “per oro colato” perché le cose potrebbero stare in modo diverso da quello che ci viene proposto. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio – si dice. Bisogna verificare. Giovanni Battista aveva proclamato Gesù di Nazareth come l’atteso Messia. Ancora, però, più tardi nel ministero di Gesù, avrebbe voluto ulteriori verifiche. Quali criteri egli aveva usato per farlo? E quali criteri Gesù stesso aveva indicato per confermarlo? Lo vediamo nel testo di Matteo 11:2-11 che esaminiamo quest’oggi. Si tratta di ottimi criteri utili pure per valutare le altre notizie che udiamo!
Dec 05, 202258:27

Domenica 4-12-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 4-12-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Non basta dire “Gesù ti ama” (Matteo 3:1-12)
"Gesù cominciò a predicare e a dire: ‘Ravvedetevi, perché il regno dei cieli è vicino’” (Matteo 4:7): questo era il messaggio del Salvatore Gesù Cristo sin dall’inizio della Sua missione come lo troviamo riportato nei vangeli. Ribadito in tutte le Sacre Scritture, l’appello al ravvedimento rimane essenziale all’annuncio dell’Evangelo cristiano autentico. Che cos’è il ravvedimento e perché è così importante? E se è così importante, perché lo udiamo così poco dai pulpiti moderni? La risposta la troviamo nel testo biblico di cui ci occuperemo oggi, Matteo 3:1-10 e che riguarda la predicazione di Giovanni il battezzatore, il profeta che “ha aperto la strada” a Gesù.
Nov 28, 202201:01:48

Domenica 27 novembre 2022 – Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 27 novembre 2022 – Servizio di culto evangelico-riformato
Chi si aspetta “il peggio” e chi si aspetta “il meglio” (Isaia 2:1-5).
Chi ha ragione: i pessimisti o gli ottimisti? Oggi c’e ben motivo di essere pessimisti sul futuro di questo mondo. La realtà è tragica e le cose sembrano andare di male in peggio. Sono molti che considerano con apprensione le profezie “apocalittiche” di varia natura che si odono in giro. Il popolo di Dio, però, non può essere pessimista, perché guarda con speranza le sicure promesse di Dio che riguardano la vittoria del Signore e Salvatore Gesù Cristo su ogni male. Questo è il messaggio comunicatoci nel periodo dell’Avvento. Esso non ci fa semplicemente “attendere”, ma ci impegna, con speranza di successo, a proclamare e a vivere l’Evangelo. Il popolo di Dio non è “sognatore”, ma sulla scia dei profeti biblici, annuncia il certo giudizio di condanna degli empi e la salvezza dei redenti. Consideriamo questo oggi sulla base del testo d’Isaia 2:1-5.
Nov 22, 202201:00:00

Domenica 20-11-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 20-11-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
La perdurante rilevanza della regalità di Cristo (Colossesi 1:11-20)
Questa domenica celebriamo la festa di Cristo Re. In tempo di democrazia il potere dei re e delle regine che rimangono è molto limitato o solo simbolico. Sono altri che detengono un potere assoluto – più o meno legalmente. Confessare che Cristo è Re non vuol dire conferirgli un potere molto limitato o solo simbolico, ma riconoscere e promuovere la Sua sovranità su ogni aspetto della vita. Il testo biblico che esaminiamo oggi, Colossesi 1:11-20, afferma la regalità di Gesù Cristo sull’intero universo creato. Un’esagerazione?
Nov 15, 202201:00:00

Domenica 13-11-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 13-11-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
I veri protagonisti nel teatro della storia (Luca 21:5-19)
Riepilogo. Il discorso profetico di Gesù che troviamo in Luca 21 ha trovato effettivo compimento decenni dopo la Sua morte e risurrezione con la distruzione d’Israele, la persecuzione dei cristiani e la loro dispersione nel mondo. Esso è stato e rimane tutt’ora oggetto di speculazioni e d’interpretazioni contrastanti che lo vedono come predizione degli ultimi tempi prima del Suo annunciato ritorno. Sebbene Gesù parlasse anche di un futuro allora lontano, esso non ci è dato per spaventarci. Esso vuole rassicurarci che la storia si muove nell’ambito dei sovrani eterni propositi di Dio e che anche nelle peggiori circostanze i cristiani sono chiamati a rendere fedele e fiduciosa testimonianza all’Evangelo, sicuri che a Lui appartengono e non ne rimarranno delusi. Di questa storia i protagonisti sono coloro che il Cristo ha redento.
Nov 07, 202256:30

Domenica 6-11-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 6-11-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Degni di avere parte al mondo a venire (Luca 20:27-38)
Per attivare il supporto per lo screen reader, premi Ctrl+Alt+Z Per informazioni sulle scorciatoie da tastiera, premi Ctrl+barra
Due tendenze divergenti si sono sempre manifestate nelle chiese cristiane. Una la si potrebbe chiamare “ultramondana”, vale a dire la fede cristiana intesa esclusivamente come “salvezza dell’anima”, quella focalizzata nell’aldilà come unica realtà che realmente importi e verso il quale impegnarsi. L’altra tendenza è quella “intramondana”, che vede la rilevanza della fede cristiana solo nella trasformazione, nella “salvezza”, di questo mondo intesa come miglioramento delle condizioni di vita di singoli e della società. Di fatto nelle Sacre Scritture vi è equilibrio e integrazione fra ogni aspetto della realtà, spirituale e materiale, presente e futuro. Gesù operava nel presente, ma teneva sempre in considerazione “il dopo”, “l’oltre”, e lo faceva parlando della risurrezione, Sua e dei Suoi. Anche allora Egli veniva per questo considerato irrazionale e non biblico. Come aveva reagito? Vediamolo tramite il testo di Luca 20:27-38.
Nov 04, 202201:01:25

Domenica 30-10-22 Servizio di culto evangelico-riformato - Domenica della Riforma
Domenica 30-10-22 Servizio di culto evangelico-riformato - Domenica della Riforma
Siete dei “vasi pregiati”, oppure… (2 Timoteo 2:14-21)
C’è un proverbio italiano che dice: “Tutti siam di creta e Dio è il vasaio”. Questa è un’immagine che ricorre spesso nella Bibbia. Che tipo di “vaso” siete voi? Cosa “contenete”? Chi servite e a che cosa servite? Domande di questo tipo le aveva poste l’apostolo Paolo in 2 Timoteo 2:14-22. Egli ci chiama a essere “vasi nobili”. Che cosa vuol dire e qual è la differenza dai “vasi ignobili” che pure menziona in quel testo? Vediamo.
Oct 24, 202201:07:41

Domenica 23-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 23-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Era persuaso di essere giusto, ma… (Luca 18:9-14)
Spesso noi valutiamo noi stessi generosamente rispetto a criteri di giustizia che noi stessi ci siamo creati oppure rispetto ai mutevoli criteri di questo mondo. Anche se mai perfettamente, lo ammettiamo, ci riteniamo così persone “a posto”. L’unico metro valido con il quale confrontare noi stessi sono però i criteri morali e spirituali che Dio ha stabilito nella Sua Parola per le creature umane. Rispetto a essi noi ci ritroviamo inevitabilmente non solo carenti ma del tutto inaccettabili e condannati. L’onestà di ammetterlo e la disponibilità al ravvedimento è la strada che porta alla riabilitazione e al rinnovamento. Lo vediamo oggi considerando quanto dice Gesù nel testo biblico di Luca 18:9-14, “il fariseo e il pubblicano al tempio”.
Oct 15, 202256:43

Domenica 16-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 16-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Non mollare, tieni duro! (Luca 18:1-8)
Gesù insegna ai Suoi discepoli non solo a pregare con fiducia Dio, ma a pregarlo con persistenza, senza stancarci, perché Egli è ben disposto a soccorrerci. Lo insegna nella parabola che esaminiamo questa settimana, Luca 18:1-8. Scopriremo non solo come la preghiera sia uno dei mezzi che Egli ha scelto per realizzare in noi e con noi la Sua volontà, ma come essa abbia pure per noi un’importante funzione pedagogica.
Oct 09, 202257:21

Domenica 9-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 9-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
La percentuale di quelli che dicono “grazie” (Luca 17:12-19)
Oggi si tende a prendere tutto per scontato, anzi, a pretendere! Dire ‘grazie’ e ‘per favore’ i genitori lo insegnano ancora ai figli e ne danno l’esempio? Amarezza, invidia, pretese, gelosia, sopraffazione e cose del genere innescano una spirale discendente che non porta a nulla di buono, sia a livello personale che sociale. La stupefacente grazia di Dio in Cristo (sempre da riscoprire per la generosità che la caratterizza) ci insegna a vedere le cose da una diversa prospettiva, cambia il nostro atteggiamento, ci porta a essere riconoscenti verso di Lui e gli altri anche nelle piccole cose e ci rafforza per “fare differenza” in questo mondo. Lo vediamo nella parabola di Gesù che troviamo in Luca 17:11-19, dove solo uno su dieci lebbrosi guariti era tornato a ringraziarlo. Vi è una “lebbra” non fisica della quale noi potremmo essere afflitti. In che modo Gesù potrebbe guarircene tanto che Egli dica anche a noi: “Alzati e va la tua fede ti ha guarito”?
Oct 02, 202254:14

Domenica 3-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 3-10-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
La lotta per il rispetto dei diritti – di Dio (Luca 17:7-10)
Una delle caratteristiche del nostro tempo è l’accento molto forte che si pone sulla dignità e sui diritti della persona umana che devono essere onorati e per i quali bisogna battersi. Per quanto questo sia necessario, anche questa lotta risulterà (come ogni altra cosa in questo mondo) sempre inefficace e distorta fintanto che i nostri diritti non siano controbilanciati dalla diligenza nell’espletare i nostri doveri, come sono stabiliti e definiti dalla Legge morale di Dio; e soprattutto quando saranno sottoposti ai diritti di Dio stesso, che altrettanto bisogna onorare e per i quali bisogna battersi. È la prospettiva che viene espressa dal testo biblico della Parola di Dio (Luca 17:7-10) sul quale riflettiamo questa Domenica. Esaminandola senza pregiudizi potremo scoprire la chiave della vera libertà.
Sep 26, 202201:02:31

Domenica 25-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 25-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Come estirpare la radice di ogni specie di mali (Luca 16:19-31)
“L’amore per il denaro”, dice un famoso versetto delle Sacre Scritture, “è radice di ogni specie di mali; e alcuni che vi si sono dati, si sono sviati dalla fede e si sono procurati molti dolori” (1 Timoteo 1:6-10). Dicendo così l’Apostolo si riferiva a tentazioni nelle quali erano caduti dei cristiani di quel tempo. Capita ancora oggi. Il principio, però, vale ancor di più in generale: l’ambizione smodata per il denaro e per il potere rimane la radice d’innumerevoli mali, persino della rovina d’intere nazioni e di guerre catastrofiche – come ben vediamo anche oggi. C’è una via d’uscita da questa situazione? Sì: prendere sul serio quanto insegnava e viveva il Salvatore Gesù Cristo, come vediamo nel racconto che Egli un giorno aveva proposto su “il ricco e Lazzaro”, in Luca 16:19-31 e che esaminiamo oggi.
Sep 20, 202259:59

Domenica 18-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 18-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Le ampie prospettive della preghiera cristiana (1 Timoteo 2:1-7)
La preghiera è il necessario e naturale dialogo dell’anima riconciliata con Dio. La preghiera, però, non è solo introspezione, non riguarda solo il mio rapporto personale con Dio, ma mi mette in sintonia con i propositi complessivi di Dio per questo mondo. Di più, è uno degli strumenti che Dio si compiace di usare per operare in questo mondo. Le ampie prospettive della preghiera cristiana è quanto mette in evidenza il testo biblico che esaminiamo oggi, 1 Timoteo 2:1-7.
Sep 13, 202257:09

Domenica 11-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 11-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Vivere come se Dio non esistesse non paga (Salmo 14)
Sintesi. Vivere come se Dio non esistesse è ciò che sempre di più caratterizza la società contemporanea. Più che di ateismo si dovrebbe forse meglio parlare di prevalente disinteresse verso ciò che si chiama “la religione”. Nonostante le apparenze, non si tratta affatto di qualcosa di nuovo! Per quanto oggi sia più diffuso che un tempo, questo fenomeno è stato presente da sempre perché fa parte dell’irrazionale ambizione umana all’indipendenza da Dio. Era chiamato “empietà” e la Bibbia afferma che vivere come se Egli non esistesse è nulla di meno di follia, stoltezza e pazzia. Troviamo questo concetto nel Salmo 14, il testo biblico che vogliamo esaminare oggi.
Sep 06, 202259:60

Domenica 4-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 4-9-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Cristiani senza “mezze misure” (Luca 14:25-33)
Sintesi: In un’epoca che vive all’insegna della “tolleranza” è difficile parlare di che cosa significhi essere “un vero cristiano”, perché ciascuno pretende di esserlo a modo suo e che il suo modo di essere cristiano sia perfettamente legittimo. A dir di molti, oggi, “una fede vale l’altra” e nessuno avrebbe il diritto di “imporre sugli altri il proprio modo di credere”. Il testo biblico scelto per la nostra riflessione di quest’oggi indubbiamente ci mette tutti in crisi perché qui il Signore Gesù ci chiama a verificare la sostanza della nostra adesione a Lui in quanto cristiani. I termini che Egli usa sono molto radicali, tanto da mettere in seria questione il cristianesimo della maggior parte di noi che lo professiamo. Leggeremo e commenteremo, cosi, quanto troviamo nel vangelo secondo Luca, al capitolo 14 dal versetto 25 al 33.
Aug 29, 202201:00:00

Domenica 28-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 28-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Lezioni da apprendere a tavola con Gesù (Luca 14:1-14)
Vi piace essere invitati a pranzo o a cena? Le occasioni conviviali sono da sempre, in ogni società, una bella opportunità per incontrarci con parenti o amici e celebrare avvenimenti importanti come compleanni e anniversari, ma soprattutto per socializzare, conoscerci meglio e discutere in un ambiente più rilassato. Gesù non rifiutava mai un invito a pranzo o a cena. Il vangelo di Luca lo mette spesso in evidenza. Ogni invito che riceveva era per Gesù un’occasione per socializzare e farsi conoscere, ma soprattutto per insegnare ai presenti verità importanti sul Regno di Dio. Ascoltiamo un brano del vangelo secondo Luca dove troviamo Gesù invitato da uno dei principali farisei in giorno di sabato, al capitolo 14 dal versetto 1 al 14. Da questo episodio impariamo tre lezioni. Vediamo.
Aug 22, 202255:30

Domenica 21-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 21-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Il migliore psico-fisioterapista (Luca 10:13-17)
Avete voi “la schiena diritta”? Vi sono persone che soffrono di lesioni alla colonna vertebrale e che procedono curve, dolenti. Per muoversi devono usare dei bastoni. In senso figurato, avere la schiena dritta significa “essere tutto d’un pezzo” e vivere con dignità. Rimanda a un’idea di stabilità e sicurezza, all’essere ligi al dovere, moralmente integri, affidabili, seri, ma soprattutto coerenti e fedeli. Una persona con la schiena dritta non la pieghi, non la corrompi, non la distrai dal suo dovere. Nel testo del vangelo che esaminiamo oggi (Luca 13:10-17) una donna, che da diciotto anni aveva uno spirito d’infermità, ed era tutta curvata e incapace di raddrizzarsi in alcun modo, viene liberata dal Salvatore Gesù Cristo. Di che cosa era afflitta e come questo ci parla oggi?
Aug 15, 202201:05:01

Domenica 14-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 14-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Incendiari o pompieri? (Luca 12:49-56).
In genere oggi si pensa che una fra le missioni più importanti della fede cristiana sia quella di promuovere la pace fra le nazioni e fra le persone. Per pace si intende generalmente “assenza di conflitti” e vi sono oggi comunità cristiane che espongono la bandiera arcobaleno della pace nel loro locale di culto o al suo esterno per segnalare come promuovere la pace sia per loro uno dei valori più importanti. C’è però un significativo testo dei vangeli che sembra platealmente contraddire tutto questo tanto da risultare persino imbarazzante. Potremmo dire che in esso Gesù definisca la Sua missione non tanto come “pompiere”, ma come “incendiario”. Si tratta di Luca 12:49-56 ed è quello che esamineremo oggi.
Aug 11, 202201:03:47

Domenica 7-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 7-8-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Promesse rassicuranti per un piccolo gregge (Luca 12:32-34)
Essere cristiani militanti vuol dire oggi far parte di un “piccolo gregge”. La “gente del mondo” segue altre strade. Ci chiediamo talvolta se ne valga la pena o se conseguiamo un qualche sostanziale profitto. Meglio stare con la maggioranza della gente? Si tratta però di tentazione ingannevole. La prospettiva che aveva vissuto e insegnato Gesù era molto più vasta e i Suoi valori disprezzati da questo mondo, sono quelli che più contano e nei quali dobbiamo investire con coraggio e fiducia. Esaminiamo che cosa Gesù ci insegna al riguardo e che troviamo in Luca 12:32-34.
Aug 04, 202257:50

Domenica 31-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 31-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Vere ricchezze (Luca 12:13-21)
Chi è “il ricco”, chi può definirsi “ricco”? Dato per scontato che le risorse materiali indiscutibilmente servano, in che cosa consiste davvero l’essere ricchi, la ricchezza autentica? Lo spiega il Salvatore Gesù Cristo nel testo che esaminiamo questa settimana Luca 12:13-21. Si potrebbe suddividere in tre argomenti: la cupidigia, la stupidità, e la ricchezza davanti a Dio. Vediamo.
Jul 25, 202257:25

Riflessione biblica per domenica 24 luglio 2022
Riflessione biblica per domenica 24 luglio 2022
Il dono e il donatore
Riconciliato con Dio e adottato nella Sua famiglia, il discepolo di Gesù impara a vedere Dio come un padre buono e generoso. Gesù, infatti, condivide con i Suoi la Sua stessa esperienza. Lo vediamo in particolare nel testo biblico di Luca 11:1-13 dove Gesù insegna a rapportarsi con Dio in preghiera offrendone un modello, quello del Padre Nostro.
Jul 21, 202230:01

Domenica 17-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 17-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Sappiamo distinguere quel che più conta? (Luca 10:38-42)
Sintesi. Sappiamo mettere in ordine gerarchico d’importanza le cose di cui noi ci occupiamo? Senza considerare ora quelle cose inutili che facciamo e che ci fanno solo perdere tempo prezioso, ci sono sicuramente tante cose buone e utili che noi possiamo e dobbiamo fare. Qual è, però, fra di esse, quella più importante in assoluto, i cui risultati non ci verranno mai tolti? Ciò che ci indica il testo biblico di questa settimana, Luca 10:38-42 potrebbe non essere quel che supponiamo.
https://www.tempodiriforma.it/wp/sappiamo-distinguere-quel-che-piu-conta-luca-1038-42/
Jul 09, 202258:45

Domenica 10-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 10-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
L’ingannevole “religione dell’amore” (Luca 10:25-37)
https://www.tempodiriforma.it/wp/lingannevole-religione-dellamore-luca-1025-37/
Basta che ci sia l’amore e poi va bene tutto? Ma che cos’è l’amore? Un sentimento soggettivo? Quanti discorsi oggi sul dovere della solidarietà e dell’amore. Solo l’azione di Cristo nel cuore di una persona, però, la può mobilitare, con sapienza e discernimento, a prendersi cura degli altri. La parabola, per altro inflazionata e abusata, del Buon Samaritano (Luca 10:25-37), è il testo biblico che rileggiamo e sul quale rifletteremo questa domenica.
Jul 04, 202255:59

Domenica 3-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 3-7-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Ambasciatori del Suo Regno (Luca 10:1-16)
Domenica 3 luglio 2022 – Quarta domenica dopo la Pentecoste
L’ambasciatore è chi si reca o risiede per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato o presso un’autorità politica per rappresentare la propria nazione o per eseguirvi una missione diplomatica. I ministri di Dio sono nel mondo ambasciatori del Regno di Cristo e trasmettono la parola del loro sovrano. Di fatto questo mondo appartiene a Dio ma è stato (temporaneamente) usurpato da ribelli che vi spadroneggiano. Il messaggio dei ministri di Dio è sia parola di giudizio e condanna nei loro riguardi, sia di grazia in Cristo Gesù per chi si ravvede e si sottomette con fiducia alla Sua legittima autorità. La missione dei settanta in Luca 10:1-16) è prefigurazione del mandato dei ministri di Dio in ogni tempo e paese. Esaminiamolo in dettaglio.
https://www.tempodiriforma.it/wp/ambasciatori-del-suo-regno-luca-101-16/
Jun 27, 202259:35

Domenica 26-6-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 26-6-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Cristiani di prima e seconda categoria? (Luca 9:57-62)
C’è chi ha inventato le categorie “cristiani di prima categoria” e quelli di “seconda categoria”. I primi sarebbero quelli “particolarmente impegnati” e “consacrati”, i secondi “i cristiani ordinari” dai quali non ci si aspetta “più di quel tanto”. Benché vi siano diversità di doni e servizi nell’ambito della comunità cristiana, l’impegno concreto per la causa di Dio in questo mondo è quanto il Signore Gesù si aspetta da tutti coloro che intendono seguirlo e che ci insegna nel testo di Luca 9:57-62, che esamineremo quest’oggi.
https://www.tempodiriforma.it/wp/cristiani-di-prima-e-seconda-categoria-luca-957-62/
Jun 19, 202255:32

Domenica 19-6-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 19-6-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Gesù “dalla parte sbagliata del lago”? (Luca 8:26-39)
Trasgressivo o conformista? Beh, dipende. Si può essere pure conformisti della trasgressione. In ogni caso dipende da che cosa si trasgredisce e a che cosa ci si conforma. Il Signore Gesù, come ci mostrano i vangeli, spesso trasgrediva le convenzioni sociali del suo tempo e non raramente era occasione di scandalo. È chiaro, però, che si conformava sempre alla volontà di Dio Padre anche se questo andava contro le convenzioni. Lo vediamo nell’episodio dei vangeli di oggi (Luca 8:26-39) in cui Egli si reca deliberatamente “dalla parte sbagliata” del lago di Galilea e “si intromette”, incidendovi, in una società sottoposta alla pesante influenza di forze demoniache. Che cosa ci insegna?
Jun 12, 202258:43

Domenica 12-06-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 12-06-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Strappare la radice ultima di ogni guerra (Romani 5:1-5)
Vi possono essere molte ragioni, ma le guerre e i conflitti sono espressione di una sola e fondamentale guerra: la guerra del genere umano ribelle contro Dio e contro il Suo ordinamento. Tutto questo comporta tragiche conseguenze a più livelli. Qual è l’unica via d’uscita? La grazia della pace con Dio, che è frutto della Sua opera in Gesù Cristo applicata dallo Spirito Santo alla vita di coloro che si affidano a Lui e che si diffonde con conseguenze benefiche intorno a noi. Questo è il messaggio del testo biblico che esaminiamo oggi: Romani 5:1-5.
Jun 06, 202257:04

Domenica 5-6-2022 - Pentecoste - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 5-6-2022 - Pentecoste - Servizio di culto evangelico-riformato
Ambizioni imperialistiche? È sempre la stessa storia… (Genesi 11:1-9)
“È sempre la stessa storia!” Si potrebbe dire quando vediamo le ambizioni dei vari potentati di questo mondo, antichi e moderni, di dominarlo, controllarlo. Perché, però, nonostante la loro ostinazione a voler creare imperi, essi regolarmente falliscono – lasciandosi dietro una scia di morte e distruzione? Lo vediamo nell’episodio biblico della Torre di Babele in Genesi 11. Che cosa possiamo imparare da esso?
May 30, 202201:00:01

Domenica 29-5-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 29-5-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Il “lasciapassare” per l’accesso al Regno di Dio (Apocalisse 22:12-21)
Un’infame tessera verde è quella che è stata imposta in alcuni paesi durante la recente conclamata pandemia per poter accedere a trasporti, negozi o luoghi pubblici. Ora momentaneamente sospesa, si è dimostrata una misura del tutto inutile dal punto di vista sanitario, ma sicuramente utile per le ambizioni tiranniche di certi governi come strumento discriminatorio di controllo sociale. È necessario un lasciapassare per l’accesso al Regno di Dio? Per quanto l’idea stessa faccia oggi inorridire qualcuno, qualcosa di simile è chiaramente insegnato nelle Sacre Scritture. Vediamo oggi come dal testo di Apocalisse 22:12-21.
May 24, 202201:00:00

Domenica 22-5-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 22-5-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Risvegli sono possibili e avvengono! (Atti 16:9-15)
Sono possibili risvegli spirituali per i quali persone giungono al ravvedimento e una fede viva nel Signore e Salvatore Gesù Cristo? Certamente! Accade continuamente! Coloro che Dio ha scelto come destinatari della grazia della salvezza dal peccato e alla riconciliazione con Lui giungono a Lui in modo certo e sicuro attraverso la predicazione dell’Evangelo. Non è cosa che noi si possa controllare o determinare con tecniche o strategie. Incontro preparata da Dio, l’Evangelo giunge a una donna della Macedonia, come vediamo oggi nel racconto degli Atti degli Apostoli al capitolo 16, assistendo così a un rimarchevole risveglio spirituale
May 16, 202201:00:05

Domenica 15-5-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 15-5-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Paradiso oppure un nuovo cielo e una nuova terra? (Apocalisse 21:1-8)
Sono tanti coloro che sembrano avere la vocazione di far vivere il loro prossimo “l’inferno su questa terra”. I cristiani, però, sono chiamati a vivere e diffondere fin da oggi “il paradiso” dell’amore di Cristo, quello che sarà compiuto alla fine dei tempi. Il Paradiso di cui le Sacre Scritture parlano non è una realtà “lassù nel cielo” ma “un nuovo cielo e una nuova terra”, una palingenesi, una nuova creazione priva delle miserie di questo mondo. Fin da oggi i cristiani sono chiamati a viverne e diffonderne, qui e ora, le primizie. E’ quanto esamineremo oggi sulla base del testo di Apocalisse 21:1-8.
May 09, 202259:33

Domenica 8-5-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 8-5-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Un gregge che trascende le realtà di questo mondo (Giovanni 10:22-30)
Vorreste far parte di “un gregge”? Indubbiamente c’è una naturale inclinazione umana a voler appartenere a raggruppamenti di vario tipo e a conformarsene. Tutto, però, dipende da chi, di questo gregge, è pastore. Possiamo fidarcene? Nel capitolo 10 del vangelo secondo Giovanni Gesù dimostra essere l’unico e vero buon Pastore di un gregge spirituale che trascende ogni altra appartenenza e rende liberi.
May 02, 202201:00:58

Domenica 1-5-2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 1-5-2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Quando pensi di essere uno “…che non combinerà mai nulla nella vita” (Giovanni 21:1-19)
C’è chi considera la propria vita “un fallimento”, magari perché così è stato condizionato a pensare fin da piccolo da un padre irresponsabile che gli ha detto “Tu non combinerai mai niente di buono nella vita”. Dio, però, è un Padre molto diverso da questi. Gesù, infatti, accoglieva come discepoli persone che, dal punto di vista umano, valevano poco, pieni di difetti e di limiti. Li accoglie, li accompagna, tollera con pazienza i loro difetti. Anche l’apostolo Pietro fallisce miseramente come discepolo di Gesù. Non verrà, però, abbandonato mai. Gesù risorto stesso lo riabilita, anzi, lo abilita, nonostante i suoi fallimenti umani e spirituali. Vediamo questo oggi nell’episodio narrato da Giovanni 21.
Apr 25, 202258:01

Domenica 24-4-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 24-4-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Data non per deprimere ma per incoraggiare (Apocalisse 1:4-8)
Noti ambiziosi ed opulenti globalisti oppure i moderni guerrafondai imperialisti sembrano inesorabilmente portare l‘umanità ad allucinanti distopie oppure a un’apocalisse senza più ritorno. In questo contesto sono molti che guardano con apprensione a profezie apocalittiche e speculano su di esse. Quelle della Bibbia ci sono state forse date per immobilizzarci nel terrore? No, sono un messaggio di speranza dato al popolo di Dio. Ne vediamo i termini nell’introduzione stessa al libro dell’Apocalisse, che esamineremo oggi.
Apr 19, 202257:54

Domenica 17-4-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 17-4-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Benvenuti al nostro servizio di culto per la Domenica di Pasqua. Abbiamo più che mai motivo di celebrate l'Eterno Dio, poiché egli è buono, perché la sua bontà dura in eterno. Celebrarlo perché il nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo è veramente risuscitato, primizia della nuova creazione. In Cristo saremo tutti vivificati. Che questa gioiosa celebrazione possa coinvolgere anche tutti coloro che partecipano al nostro culto di oggi.
Domenica 17 Aprile 2022 - Domenica di Pasqua
Letture bibliche: Salmo 118:1-2 e dal v. 14-24; Isaia 65:17-25; 1 Corinzi 15:19-26; Luca 24:1-12.
Apr 11, 202201:00:00

Domenica 10-4-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 10-4-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 10 Aprile 2022 - Domenica delle Palme
Letture bibliche: Salmo 31:9-16; Isaia 50:4-9; Filippesi 2:5-11; Luca 23:13-25
Benvenuti al nostro servizio di culto per quella che è stata chiamata la Domenica delle Palme: l’ingresso trionfale del Signore e Salvatore Gesù Cristo in Gerusalemme. Una folla lo acclama. Essa però, corrotta e influenzata dalla malvagia propaganda dei nemici della verità, solo pochi giorni dopo griderà che fosse crocifisso! Smascherata la propaganda menzognera che oggi muove masse di persone ignare, il cristiano si attiene con fiducia alle verità delle Sacre Scritture. E’ quella che intendiamo far risuonare nei nostri servizi di culto.
Apr 04, 202201:00:29

Domenica 5-4-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 5-4-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Perché lo stai facendo? (Giovanni 12:1-8)
Oggi si dice spesso: “In questo mondo non si fa nulla per nulla”, sottintendendo che quel che facciamo ha sempre un secondo fine egoistico più o meno nascosto. Questo può essere spesso vero, ma il Salvatore Gesù Cristo ci insegna altrimenti. Ci insegna a fare atti disinteressanti e gratuiti che fanno del bene ad altri e gesti di riconoscenza come quelli dell’episodio narratoci nel vangelo secondo Giovanni, al capitolo 12, che esaminiamo oggi.
https://www.tempodiriforma.it/wp/perche-lo-stai-facendo-giovanni-121-8/
Mar 28, 202254:20

Domenica 27-3-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 27-3-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
La misericordia di Dio e la nostra (Luca 15:1-2,11-32)
Chi sbaglia deve pagare, la giustizia deve trionfare: ecco un principio importante per la convivenza umana. Giustizia, però, non vuol dire la vendetta della società sul trasgressore delle sue norme, perché, come si dice giustamente, la sanzione penale deve essere finalizzata possibilmente al recupero del criminale alla legalità, non al suo annientamento. Giustizia e recupero del trasgressore trovano la loro origine nel messaggio incarnato da Gesù: sono concetti genuinamente cristiani. Sono doni che Dio concede a tutti coloro che, giungendo a comprendere la bontà della legge divina, ravvedendosi dai loro peccati, chiedendo perdono e, disponendosi ad una rinnovata obbedienza, desiderano sinceramente ritornare ad essere in comunione con Dio. Uno dei testi meglio noti che illustrano questo principio è la parabola del figlio prodigo di Luca 15. Da essa vorrei mettere in evidenza oggi in particolare la misericordia del carattere di Dio, quella che pure deve far parte del nostro carattere cristiano, e il fatto che qui troviamo la descrizione stessa della condizione umana.
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-misericordia-di-dio-e-la-nostra-luca-151-211-32/
Mar 22, 202258:52

Domenica 20-3-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 20-3-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Questioni ancora più importanti della giustizia terrena (Luca 13:1-9)
Spesso discutiamo di come portare davanti ai tribunali per essere giudicati e condannati i mandanti e gli esecutori di quelli che chiamiamo crimini contro l’umanità. Questione sacrosanta. Altrettanto spesso, però, a stabilire questi tribunali sono i vincitori delle guerre che di essi accusano i loro avversari mentre nascondono o giustificano i propri crimini. Che dire, poi, quando, di fronte a catastrofi naturali, tanti, alla sbarra del tribunale, vorrebbero portarci Dio stesso che non li avrebbe impediti? Così sensibili come siamo verso la giustizia, trascuriamo però, e perfino oggi neghiamo, un altro livello della questione colpa e giustizia – un aspetto ben più fondamentale. Di questo erano consapevoli Gesù e i Suoi discepoli. Lo troviamo in un dialogo contenuto nei vangeli, Luca 13:1-9, e che vogliamo esaminare oggi.
Domenica 20 Marzo 2022 – Terza domenica di Quaresima
Mar 14, 202201:00:07

Domenica 13-3-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 13-3-2022 Servizio di culto evangelico-riformato
Il conflitto è inevitabile: la perseveranza è essenziale (Luca 13:31-35)
Nonostante tutti gli appelli alla pace e alla riconciliazione, conflitti e guerre sono la costante caratteristica di questo mondo. Come cristiani tutto questo non ci deve sorprendere: sta nella natura stessa delle cose, quella sulla quale la Parola di Dio ci dà intelligenza. Le sofferenze sono grandi, vorremmo esserne esonerati. Il Signore Gesù, però, vuole che rimaniamo a camminare sulla Sua via, sulla quale Egli ci ha preceduto – senza paura e con determinazione, “fino alla piena redenzione di quelli che Dio s’è acquistati, a lode della sua gloria” (Efesini 2:14). L’episodio del vangelo oggi alla nostra attenzione, Luca 13:31-35,ci dà luce e forza a questo riguardo.
https://www.tempodiriforma.it/wp/il-conflitto-e-inevitabile-la-perseveranza-e-essenziale-luca-1331-35/
Mar 08, 202259:12

Domenica 6-3-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 6-3-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
C’è una via che sembra diritta, ma… (Luca 4:1-13)
Il concetto di “tentazione” ha perduto il significato che aveva un tempo ed è stato banalizzato. Essere tentati di seguire una via diversa da quella che Dio ha per noi stabilito può essere una forte tentazione, ma che non ci porterà a destinazione. Nell’episodio evangelico della Tentazione di Cristo, Gli viene suggerito di adempiere alla Sua missione in maniere apparentemente più facili rispetto a quelle stabilite nei propositi di Dio. Si tratta, però, di un inganno che Egli respinge. Il movimento cristiano nella storia è caduto in simili tentazioni. Come resistervi? Lo vediamo nel testo del vangelo di Luca 4:1-13.
https://www.tempodiriforma.it/wp/ce-una-via-che-sembra-diritta-ma-luca-41-13/
Mar 01, 202201:00:00

Domenica 27-2-2022 - Servizio di culto evangelico riformato
Domenica 27-2-2022 - Servizio di culto evangelico riformato
È quando “si svegliano” che vedono la Sua gloria (Luca 9:23-36)
Dormire e riposarsi è importante per la nostra vita. Farlo troppo spesso o costantemente è patologico. Il sonno talvolta è pure indotto da criminali che così possono agire indisturbati secondo il proverbio che dice: “Quando il gatto dorme i topi ballano”. Una società o una chiesa “che dorme”, infatti è molto conveniente per chi ne approfitta per i suoi propositi malefici. Siamo perciò grati a chi, in un contesto simile, ci fa svegliare. I discepoli di Gesù, un giorno, “…quando si furono svegliati, videro la sua gloria”: è l’episodio evangelico della Trasfigurazione, il cui messaggio vogliamo esaminare oggi.
Feb 22, 202259:59

Domenica 20-2-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 20-2-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Aspirazione all’eccellenza (Luca 6:27-36)
L’essere umano ha la straordinaria capacità di accogliere e vincere sfide che gli permettono di andare oltre i limiti delle sue normali possibilità. Ciò che è “normale”, però, è ben inferiore alle nostre effettive possibilità, perché pregiudicato dalla corruzione del peccato che ci condiziona negativamente. Eccelliamo nel male, ma anche le nostre migliori aspirazioni si rivelano fallimentari. Quando Gesù ci sfida ad andare oltre anche alla migliore giustizia riconosciuta in questo mondo (come nel caso di Luca 6:27-36) ci sembra che la Sua sia una pretesa esagerata. In realtà sono “ideali” che diventano possibili solo quando in noi si risolve debitamente la questione del peccato. Egli li incarnava e con Lui diventano realizzabili.
Feb 14, 202259:59

Domenica 13-2-22 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 13-2-22 - Servizio di culto evangelico-riformato
Il cuore del problema: il problema del cuore (Geremia 17:9-10)
Da dove sorgono fondamentalmente i problemi che affliggono l’umanità? Sono tanti che ne hanno fatto e ne fanno la diagnosi e che propongono, con ambiziosi ma scarsi successi, diversi tipi di medicine. La malvagità umana che contamina ogni espressione della nostra vita, infatti, esce “dal di dentro”, dal cuore dell’essere umano – ed è a quel livello che il male deve essere attaccato. Gesù non faceva altro che evidenziare una lezione importante che già i profeti d’Israele, sostanzialmente inascoltati, avevano ribadito. Ascoltate che cosa già aveva detto Dio attraverso il profeta Geremia: “Il cuore è ingannevole più d’ogni altra cosa, e insanabilmente maligno; chi lo conoscerà? Io, l’Eterno, che investigo il cuore, che metto alla prova le reni, per retribuire ciascuno secondo le sue vie, secondo il frutto delle sue azioni” (Geremia 17:9-10).
Feb 07, 202201:00:00

Domenica 6-2-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 6-2-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 6 Febbraio 2022 – Quinta domenica dopo l’Epifania
Introduzione alle letture bibliche
Letture bibliche: Salmo 138; Isaia 6:1-13; 1 Corinzi 15:1-11; Luca 5:1-11
Avete mai guardato con invidia qualcuno molto più capace di voi e vi siete sentiti inadeguati, limitati, “non all’altezza”, incapaci? Non sto parlando dell’invidia per il successo mondano di qualcuno, che è cosa futile, ma dell’ammirazione per una persona di alte qualità morali e spirituali, di fronte alla quale voi avete sentito tutta la vostra miseria, difetti e fallimenti. Si tratta di quanto aveva un giorno espresso l’apostolo Pietro di fronte al Signore Gesù, come risulta dalla nostra quarta lettura. Aveva esclamato: «Allontanati da me, Signore, perché io sono un peccatore» (Luca 5:8). Una simile esperienza l’aveva avuta il profeta Isaia quando un giorno si era trovato di fronte alla stupefacente santità e gloria di Dio. Lo vediamo nella nostra seconda lettura. Aveva esclamato: «È finita! Sono perduto. È finita perché sono un peccatore e ho visto con i miei occhi il re, il Signore dell’universo! Ogni parola che esce dalla mia bocca e da quella del mio popolo è solo peccato» (Isaia 6:5). Erano stati i sentimenti dell’apostolo Paolo (nella nostra terza lettura), che pure il Cristo risorto aveva chiamato. Egli si era sentito: “come un aborto”. Infatti, diceva: “io sono l’ultimo degli apostoli; non sono neanche degno di essere chiamato apostolo, perché ho perseguitato la chiesa di Dio” (1 Corinzi 15:8-9). “Tuttavia,” soggiunge, “per grazia di Dio, io sono quello che sono”. La stupefacente grazia di Dio, infatti, sceglie di prendere persone inadeguate come Pietro, Paolo, e Isaia, le trasforma e ne fa Suoi validi strumenti. Come dice il Salmo 138 (la nostra prima lettura): “Sì, eccelso è l’Eterno, eppure ha riguardo agli umili”. Considerare i nostri limiti, così, non porta alla depressione, ma a guardare a Colui che può trasformarci e dotarci, alla Sua gloria.
Condanna e salvezza: inseparabili nel messaggio cristiano
https://www.tempodiriforma.it/wp/levangelo-buone-notizie-ma-non-per-tutti-isaia-61-11/
Jan 31, 202201:00:00

Domenica 30-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 30-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Abbattere e ricostruire: il nostro compito? (Geremia 1:4-8)
I “discorsi edificanti” sembrano essere gli unici che molti cristiani siano disposti oggi a udire. Quelli dei profeti d'Israele in questo senso spesso non lo erano (per non parlare di quelli di Gesù)! In particolare Geremia, nel testo che esaminiamo oggi, la sua missione era quella di "...sradicare, demolire, abbattere, distruggere ...per ricostruire e piantare”. Per poter edificare, infatti, spesso è necessario, demolire. E’ quanto mai importante farlo oggi!
https://www.tempodiriforma.it/wp/1194-2/
Jan 25, 202201:00:21

Domenica 23-1-22 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 23-1-22 - Servizio di culto evangelico-riformato
Il servizio reso da Cristo e dal cristiano (Luca 4:14-21)
“Qual’era la missione di Gesù? Qual è la missione del movimento cristiano nel corso della storia? Essa è inclusa nel “discorso programmatico” pronunciato da Gesù quando partecipa al servizio di culto della sinagoga di Nazareth come lo troviamo in Luca 4:14-21. Questa missione è contenuta nel termine “servizio”, servizio di Dio e delle Sue creature per la loro liberazione da ciò che le disumanizza, le opprime, le asservisce. Gesù, infatti, è “il Servo dell’Eterno” per eccellenza e Lui ha detto ai Suoi discepoli: “Poiché io v’ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come v’ho fatto io”. Ne siamo oggi all’altezza?
Jan 17, 202259:59

Domenica 16-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 16-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Segnali indicatori per attenti osservatori (Giovanni 2:1-11)
C'è chi vede e chi "non vede". Comprendere le persone e il tempo in cui viviamo è per chi sa scrutare e valutare attentamente, non per gente superficiale. Gesù lasciava dei “segni” della Sua identità e missione, attraverso i quali “chi aveva occhi per vedere” poteva intenderla e così accoglierlo con fiducia. Nei vangeli ci sono riportati 35 miracoli compiuti da Gesù, dimostrazioni evidenti della Sua gloria e identità, alcuni fra questi pure spettacolari. Ciononostante, anche a quel tempo, molti continuavano a non credere in Lui: o li travisavano, o li ignoravano, o se ne scandalizzavano! Dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù parla di Sé come del Pane della Vita, ma molti che prima erano stati pure attratti da Gesù, si allontanano da Lui, scandalizzati, mormorando, e Gesù osserva: “Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è dato dal Padre” (Giovanni 6:65). I miracoli di Gesù erano “segni rivelatori”. Essi bastano e avanzano, però, per fare intendere, “per chi ha occhi per vedere” chi sia Gesù. Anche questo è un dono della grazia di Dio.
Jan 13, 202201:00:00

Domenica 9-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 9-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
L’episodio del battesimo di Gesù all’inizio del Suo ministero pubblico non è solo qualcosa che registriamo “per dovere di cronaca”, né, da parte Sua una semplice adesione a un atto formale. Esso proclama la Sua solidarietà con coloro che, con quel battesimo, accolgono l’appello al ravvedimento e lo rende efficace. Perché Gesù si è fatto battezzare? È quel che vediamo oggi nel testo di Luca 3:21-22.
https://www.tempodiriforma.it/wp/il-battesimo-di-gesu-non-forma-ma-sostanza/
Jan 05, 202201:00:30

Domenica 2-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 2-1-2022 - Servizio di culto evangelico-riformato
https://www.tempodiriforma.it/wp/il-progresso-di-cui-abbiamo-bisogno-efesini-115-19/
l progresso tecnico è scientifico è oggi sempre più rapido e alimenta il mito ancora molto popolare dell’umanità “verso il meglio”. Seppure sia vero che esiste un progresso tecnico scientifico, tutto questo non va affatto di pari passo con il progresso morale e spirituale dell’umanità. L’essere umano si porta dentro un principio di malvagità che vanifica ogni altro progresso. Di fatto, il progresso tecnico-scientifico non fa che amplificare i mostri che abbiamo dentro di noi. Non c’è da aspettarsi altro da creature decadute moralmente e spiritualmente quali noi siamo. Il “pessimismo antropologico” della Bibbia è quanto mai realistico e appropriato. Dio, però, non ci ha lasciato in balia dei nostri mostri, perché un autentico progresso morale e spirituale è possibile, per Sua grazia quando ci affidiamo al Signore e Salvatore Gesù Cristo e diventiamo Suoi discepoli.
Dec 29, 202101:04:42

Domenica 26-12-2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 26-12-2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Abbondanti risorse a nostra disposizione (Giovanni 1:15-18)
https://www.tempodiriforma.it/wp/abbondanti-risorse-a-nostra-disposizione-giovanni-115-18/
Le risorse a disposizione delle creature umane per il loro autentico progresso materiale, culturale e spirituale sono immense. Dio ce le ha concesse e dobbiamo amministrare saggiamente e svilupparle per la Sua gloria e il nostro migliore bene. La legge di giusto comportamento che Dio ci ha dato è pure un magnifico dono di Dio. Ancora di più lo è la grazia che Dio ci concede nel Signore e Salvatore Gesù Cristo. In Lui sono contenute ulteriori risorse spirituali, perché in Lui“sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza” (Colossesi 2:3). In che modo mettiamo a profitto questi meravigliosi doni? Consideriamolo sulla base del testo di Giovanni 1:15-18.
Dec 21, 202101:00:25

Domenica 19-12-2021 - Servizoio di culto con predicazione
Domenica 19-12-2021 - Servizoio di culto con predicazione
Domenica 19 dicembre 2021 - Quarta domenica di Avvento
Letture bibliche: Luca 1:46-55; Michea 5:2-5; Ebrei 10:5-10; Luca 1:39-55
Dec 15, 202101:01:18

Domenica 12-12-2021 - Servizio di culto di culto con predicazione
Domenica 12-12-2021 - Servizio di culto di culto con predicazione
Domenica 12 dicembre 2021 – Terza domenica di Avvento
Letture bibliche: Isaia 12; Sofonia 3:14-20; Filippesi 4:4-7; Luca 3:7-18
Dec 15, 202157:08

Domenica 5-12-2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 5-12-2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-via-del-risveglio-luca-31-6/
I dominatori di questo mondo sanno come addormentare la popolazione per renderla meglio loro soggetta. Lo fanno in tanti modi. Anche la chiesa cristiana può soffrire di peridi di “acque stagnanti”, privi di energia spirituale, addormentati nelle loro tradizioni. Grazie a Dio, però, sia le crisi che la predicazione profetica e la preghiera di uomini e donne suscitati da Dio, possono dare luogo, come è avvenuto molte volte nella storia, di periodi di grande risveglio. In che modo possono essere favoriti? Ce ne parla il testo biblico di Luca 3:1-6, la predicazione di Giovanni Battista, precursore del Cristo.
Nov 30, 202156:05

Domenica 28-11-2021 - Servizio di culto evangelico
Domenica 28-11-2021 - Servizio di culto evangelico
A che servono le profezie apocalittiche? (Luca 21:25-36)
Ogni epoca, praticamente ogni secolo, conosce i suoi drammatici movimenti sussultori. Non si tratta solo di fenomeni che potremmo definire naturali (sconvolgimenti di varia natura, terremoti, inondazioni, epidemie), ma anche guerre su larga scala e rivoluzioni. C’è sempre chi ne approfitta per “resettare” la società a proprio uso e consumo. Di tutto questo chi ne è in varia misura la vittima tende a vedervi “il tempo della fine” e per molti, a livello personale, lo è sicuramente stato. Dopo molte tragedie, però, per grazia di Dio, l’umanità si riprende. Sarà sempre cosi? Vi sarà oppure no “l’ultima catastrofe”? Personalmente non oso azzardare previsioni né intendo speculare sull’apocalittica. L’importante è “come reagire” di fronte a simili sconvolgimenti.
Come reagire è proprio ciò che il Signore e Salvatore Gesù Cristo intende insegnare ai Suoi discepoli nel Suo discorso profetico come lo troviamo nel capitolo 21 del vangelo secondo Luca.
https://www.tempodiriforma.it/wp/a-che-servono-le-profezie-apocalittiche-luca-2125-36/
Nov 23, 202159:11

Domenica 21-11-2021 - Servizio di culto evangelico riformato
Domenica 21-11-2021 - Servizio di culto evangelico riformato
Bisogna che Egli regni (Giovanni 18:33-37)
Domenica 21 Novembre 2021, Ultima domenica dopo Pentecoste: Festa di Cristo Re. Qual’è l’autorità ultima a cui sottomettete la vostra vita? Chi dice: “Sono io stesso. Faccio quel che mi sembra meglio”, oppure “Vado dove mi porta il cuore”, in realtà più o meno consapevolmente è condizionato o determinato da forze esterne tanto le sue pretese di libertà sono in serio dubbio. La nostra fede proclama Gesù Cristo Re e Signore. Egli solo può essere l’autorità ultima su ogni aspetto della nostra vita. Egli la esprime attraverso le Sacre Scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento - che sono al centro del nostro servizio di culto.
https://www.tempodiriforma.it/wp/bisogna-che-egli-regni-giovanni-1833-37/
Nov 17, 202159:17

Domenica 14-11-2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 14-11-2021 - Servizio di culto con predicazione
Gesù, “il complottista” a cui la storia ha dato ragione (Marco 13:1-8)
Domenica 14 Novembre 2021, Venticinquesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: 1 Samuele 2:1-10; 1 Samuele 1:4-20; Ebrei 10:11-25; Marco 13:1-8
Il Signore e Salvatore Gesù Cristo, in linea con gli antichi profeti d’Israele, potrebbe ricadere sotto la categoria moderna di “complottista”, perché, da vero “guastafeste”, spesso smontava certezze illusorie, accusando dirigenti politici e religiosi di essere, di fatto, bugiardi ed assassini. Lo vediamo nel testo del vangelo di Marco che oggi esaminiamo.
Nov 09, 202101:04:26

Domenica 7-11-2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 7-11-2021 - Servizio di culto con predicazione
Una perenne istanza critica delle strutture di potere
https://www.tempodiriforma.it/wp/una-perenne-istanza-critica-delle-strutture-di-potere/
Da sempre, in ogni cultura, coloro che occupano nella società un ruolo di particolare importanza, si distinguono dall’abito che portano, diverso da quello comune, particolarmente in occasioni cerimoniali. Le Sacre Scritture ebraiche si dilungano molto nello spiegare il simbolismo dell’abito dei sacerdoti d'Israele prescritto per lo svolgimento delle loro funzioni. A tutto questo, però, era estraneo il movimento cristiano originale che, essenzialmente laico, non solo non occupava posizioni di potere politico o religioso secondo i canoni di questo mondo, ma, come è evidente dall’insegnamento di Gesù e dei Suoi apostoli, portava avanti una serrata critica degli abusi operati dalle istituzioni. Troviamo questo nel testo dei vangeli che esaminiamo quest’oggi, dove Gesù colpisce l’ostentazione e l’ipocrisia dell’élite religiosa e politica del Suo tempo. Pavoneggiandosi con abiti e comportamenti non ordinari, con la loro ipocrisia si rendevano in gran parte colpevoli di gravi e sfrontate ingiustizie. Gesù li contrappone all’esempio di persone umili e sincere come la povera vedova che compare nella seconda parte di questo racconto, che i primi avrebbero non solo disprezzato, ma sfruttato senza scrupolo
Domenica 7 Novembre 2021 - ventiquattresima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 127; Rut 3:1-5; 4:13-17; Ebrei 9:24-28; Marco 12:38-44
Nov 02, 202159:33

Domenica 31-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 31-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
L’amore è la cosa più importante, ma che cos’è l’amore e come amare veramente? (Marco 12:28-34)
Su una cosa sembriamo tutti d’accordo in questo mondo (almeno a parole): come cantavano i Beatles: “All you need is love”: tutto ciò di cui avete bisogno è l’amore. Ogni religione, si dice, atei compresi, “gente di buona volontà”: tutti d’accordo. L’amore indubbiamente è un bisogno umano fondamentale. Che cosa bisogna però intendere esattamente con “amore”? Le opinioni sono molto diverse al riguardo e, di fatto, diventa un valore molto soggettivo, e quindi relativo, la cui mancanza la si giustifica fin troppo facilmente. Di fatto, l’amore, nonostante sia così fondamentale, non solo è un bene raro in questo mondo, ma può essere facilmente dissimulato e prevale l’egoismo, tanto da mettere in dubbio dell’effettiva capacità umana ad amare. Ad una domanda che un giorno gli era stata posta a Gesù su quale fosse il più importante dovere morale dell’essere umano, Gesù risponde essere quello di amare. Rispondendo, però, Egli chiarisce che cosa sia l’amore, quale ne sia la base e soprattutto ne fornisce un esempio concreto: quello che egli stesso si accingeva a fare poco tempo dopo. Ascoltiamo quanto troviamo nel vangelo secondo Marco, al capitolo 12, dal versetto 28.
https://www.tempodiriforma.it/wp/lamore-e-la-cosa-piu-importante-ma-che-cose-lamore-e-come-amare-veramente-marco-1228-34/
Oct 26, 202159:14

Domenica 24-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 24-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Un incontro decisivo (Marco 10:46-52)
Tante persone ci passano accanto giorno per giorno, persone conosciute e persone sconosciute. Oggi tendiamo a non fidarci più tanto degli sconosciuti e li teniamo a distanza. Temiamo che ci tolgano qualcosa: non pensiamo che ci possano invece dare qualcosa di valore. Soprattutto oggi, con il cosiddetto “distanziamento sociale” ci fanno temere gli altri per timore che ci attacchino qualche malattia… ed allora si privilegia il contatto virtuale, a distanza. Incontrarsi di persona, però, e persino abbracciarci è importante, senza paura. Sarebbe disumano non farlo. Dobbiamo passare dal considerare gli altri da “potenziali minacce” ad occasioni di arricchimento umano e spirituale. Dobbiamo solo usare discernimento, come per ogni cosa, ma senza privarci di essi. Chi vorreste oggi poter incontrare? Oggi leggiamo e commentiamo il racconto dei vangeli dove si parla di un uomo, affetto da cecità e costretto a mendicare per vivere che, dopo aver sentito parlare di Gesù, vuole incontrarlo personalmente. L’occasione gli si presenta quando Gesù arriva nella sua città.
https://www.tempodiriforma.it/wp/un-incontro-decisivo-marco-1046-52/
Oct 19, 202101:01:10

Domenica 17-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 17-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Tra voi non deve essere così! (Marco 10:35-45)
Letture bibliche: Salmo 104:1-9, 24, 35; Giobbe 38:1-7, 34-41; Ebrei 5:1-10; Marco 10:35-45
Potrebbero dei responsabili di comunità cristiane dominare, spadroneggiare, signoreggiare, tiranneggiare sui loro fratelli e sorelle in fede? Certamente no! Questo però è ciò che talora accade quando essi cedono alla tentazione dell’abuso di potere, presente nelle chiese come in ogni altro raggruppamento umano. umana. Troviamo questo in un episodio dei vangeli in cui il Signore Gesù ci chiama a distinguerci dall’andazzo di questo mondo e ce ne dà l’esempio. La comunità cristiana è tenuta a differenziarsi da ogni altro raggruppamento umano quanto a “stile di vita” – e questo a Sua imitazione. Ascoltiamo quanto troviamo nel vangelo di Marco, al capitolo 10 dal versetto 35.
https://www.tempodiriforma.it/wp/tra-voi-non-deve-essere-cosi-marco-1035-45/
Oct 12, 202101:00:04

Domenica 10-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 10-10-2021 - Servizio di culto con predicazione
Che cosa ci guadagno? (Marco 10:17-31)
Domenica 10 ottobre 2021 – ventesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 22:1-15; Giobbe 23:1-9, 16-17; Ebrei 4:12-16; Marco 10:17-31
https://www.tempodiriforma.it/wp/che-cosa-ci-guadagno-marco-1017-31/
Oct 05, 202101:04:54

Domenica 3/10/2021 - Culto e predicazione
Domenica 3/10/2021 - Culto e predicazione
Chiamati a vivere con integrità (Salmo 26)
Domenica 3 ottobre 2021 - diciannovesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 26; Giobbe 1:1; 2:1-10; Ebrei 1:1-4; 2:5-12; Marco 10:2-16
Il termine “integrità” deriva dall’aggettivo “integro” intero, intatto, lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti, i proprî elementi e attributi. L'integrità è il concetto etico di basare le proprie azioni su un quadro coerente di principi, il massimo accordo possibile tra i propri ideali e valori e l'applicazione degli stessi nella vita reale. Il quadro coerenti di principi etici e morali al quale siamo chiamati come cristiani è stato fissato da Dio sin dall’inizio e garantisce la nostra vita. Questi principi esprimono gli attributi ed il carattere stesso di Dio, alla cui immagine siamo stati creati. Allontanandoci da Dio e volendo essere legge a noi stessi, noi abbiamo perduto tale integrità. Ristabilita in Cristo, Dio egli torna gradualmente a ristabilirla con le persone che lo accolgono come loro Signore e Salvatore.
https://www.tempodiriforma.it/wp/chiamati-a-vivere-con-integrita-salmo-26/
Sep 28, 202158:50

Domenica 26/9/2021 - Culto e predicazione
Domenica 26/9/2021 - Culto e predicazione
Combattere il crimine dell’indifferenza (Marco 9:38-42)
Una delle più grandi lezioni che Gesù insegna ai Suoi discepoli, con la parola e con l’esempio, è il sincero interesse e disponibilità che essi devono sempre manifestare verso gli altri. Allo stesso modo in cui Dio, in Gesù, ha dato Sé stesso completamente per sovvenire alle necessità di coloro che soffrono nel corpo, nella mente e nello spirito, così le creature umane, fatte ad immagine e somiglianza di Dio, sono chiamate ad essere ed agire come Lui.
Domenica 26 settembre 2021 – Diciottesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 124; Ester 7:1-6, 9-10; 9:20-22; Giacomo 5:13-20; Marco 9:38-50
https://www.tempodiriforma.it/wp/combattere-il-crimine-dellindifferenza-marco-938-42/
Sep 21, 202155:28

Domenica 19/9/2021 - Servizio di culto
Domenica 19/9/2021 - Servizio di culto
Domenica 19 settembre 2021 - Diciassettesima domenica dopo Pentecoste - La saggezza, o sapienza del saper vivere, è di solito associata ad un uomo o una donna matura che, con l’esperienza di una lunga vita in cui ha saputo affrontare molte crisi, ha acquisito una preziosa conoscenza da cui faremmo bene ad apprendere. Non c’è però, migliore sapienza che quanto ci insegna Dio nella Sua parola. Non sorprende così che in essa vi si trovano testimonianza di persone che ne fanno oggetto di costante riflessione ed applicazione. L’ascolteremo con attenzione anche nel nostro servizio di culto come una preziosa opportunità.
https://www.tempodiriforma.it/wp/vi-sono-ambizioni-ed-ambizioni-marco-933-37/
Sep 14, 202156:40

Domenica 12/9/2021 - Culto e predicazione
Domenica 12/9/2021 - Culto e predicazione
Lei non sa chi sono io! (Marco 8:27-30)
Domenica 12 settembre 2021 – Sedicesima domenica dopo Pentecoste
“Tu non sai chi sono io!” (arrogante malcostume italico): lo aveva detto il governatore romano Pilato a Gesù che si rifiutava di rispondere alle sue domande: “Non mi parli? Non sai che ho potestà di liberarti e potestà di crocifiggerti?” ma “Gesù gli rispose: ‘Tu non avresti potestà alcuna contro di me, se ciò non ti fosse stato dato da alto; perciò chi m’ha dato nelle tue mani, ha maggior colpa’. Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridavano, dicendo: ‘Se liberi costui, non sei amico di Cesare. Chiunque si fa re, si oppone a Cesare’” (Giovanni 19:10-12). Ecco un vero e proprio gioco e scontro di poteri. Gesù, però, non aveva mai vantato la Sua identità e potere: la dimostrava con l’autorevolezza della Sua Parola e l’efficacia benefica delle Sue opere – e sicuramente mai si imponeva con le minacce. Egli lasciava che la Sua divina identità fossero soprattutto i Suoi discepoli a coglierla per intuizione ed ispirazione divina.
https://www.tempodiriforma.it/wp/lei-non-sa-chi-sono-io-marco-827-30/
Sep 06, 202159:54

Domenica 5/9/2021 - Culto con predicazione
Domenica 5/9/2021 - Culto con predicazione
Colui che fa bene ogni cosa (Marco 7:31-37)
Del Signore e Salvatore Gesù Cristo “… stupivano oltremodo, dicendo: Egli ha fatto ogni cosa bene” (Marco 7:37). La gente si stupiva perché Egli faceva bene ogni cosa ed era di grande beneficio per tutti? Perché un tale stupore? Perché lo mettevano a confronto con l’inettitudine ed il peso opprimente delle istituzioni politiche e religiose del loro tempo, delle quali Gesù non faceva parte …e si vedeva! Egli insegnava come nessuno aveva mai insegnato e operava come nessuno aveva mai operato.
https://www.tempodiriforma.it/wp/colui-che-fa-bene-ogni-cosa-marco-731-37/
Aug 30, 202158:39

Domenica 29/8/2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 29/8/2021 - Servizio di culto con predicazione
La legge perfetta della libertà (Giacomo 1:17-27)
Domenica 29 Agosto 2021 – Quattordicesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 45:1-2, 7-10; Cantico dei Cantici 2:8-13; Giacomo 1:17-27; Marco 7:1-23
La lotta per la libertà dalle tirannie è ben lungi dall’essere terminata. Durante il XX secolo sono state riportate importanti vittorie contro regimi totalitari oppressivi. Le tirannie, però, come l’erbaccia o i parassiti di varia natura, sfidano in continuazione ogni aspirazione e diritto alla libertà e ritornano sempre con nuove forme per asservire e opprimere. Sorgono continuamente, infatti, nuovi potentati che ambiscono dominare su singoli e popoli – e sempre ci provano. La libertà conquistata, così, non va mai presa per scontata, ma dobbiamo vigilare costantemente per preservarla, difenderla da chiunque ce la vorrebbe togliere e va promossa.E’ necessario, però, definire esattamente che cosa si intenda per libertà.
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-legge-perfetta-della-liberta-giacomo-117-27/
Aug 24, 202154:23

Domenica 22/8/2021 - Culto e predicazione
Domenica 22/8/2021 - Culto e predicazione
La nostra vera guerra (Efesini 6:10-20)
Guerre sono una costante della storia dell’umanità. Tutto è sempre stato un conflitto fra concorrenti ambizioni di potere ora dell’uno ora dell’altro. La vera guerra da combattere non è però contro “carne e sangue”, ma contro il peccato che risiede nel cuore umano e contro le forze spirituali della malvagità che se ne avvantaggiano. Se non si risolve questo ogni altra azione contro il male sarà solo un temporaneo contenimento del male. Il testo biblico in evidenza questa domenica cambia le prospettive comuni sulla realtà.
Domenica 22 Agosto 2021 – Tredicesima domenica dopo Pentecoste
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-nostra-vera-guerra-efesini-610-20/
Aug 16, 202101:03:05

Domenica 15/8/2021 - Culto e predicazione
Domenica 15/8/2021 - Culto e predicazione
Servizio di culto per Domenica 15 Agosto 2021 – Dodicesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 111; 1 Re 2:10-12; 3:3-14; Efesini 5:15-20; Giovanni 6:51-58
Qui il testo scritto: https://www.tempodiriforma.it/wp/il-pane-che-ci-e-necessario-giovanni-651-58/
Aug 10, 202156:51

Domenica 8/8/2021 - Servizio di Culto con predicazione
Domenica 8/8/2021 - Servizio di Culto con predicazione
Domenica 8 Agosto 2021 - Undicesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 130; 2 Samuele 18:5-9, 15, 31-33; Efesini 4:25-5:2; Giovanni 6:35-51
Coloro che Dio salva dai loro peccati in Cristo, Egli li rinnova moralmente e spiritualmente. Egli plasma il loro carattere ed insegna loro uno stile di vita conforme al carattere stesso di Dio, del quale sono resi figlioli. Coloro che Dio salva non sono più ostili a Dio, ma anelano alla sua presenza accanto a loro e aiuto. Il culto vuol dire anelare alla presenza di Dio, essere istruiti dalla Sua Parola ed elevare a Lui le nostre preghiere. In questo spirito disponiamoci a questo nostro momento di culto.
Aug 04, 202159:21

Domenica 1/8/2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Domenica 1/8/2021 - Servizio di culto evangelico-riformato
Coerenti oppure banderuole al vento? (Efesini 4:13-15)
Domenica 1 Agosto 2021 – Decima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 51:1-13; 2 Samuele 11:26-12:13; Efesini 4:1-16; Giovanni 6:24-35
La coerenza è uno dei frutti della maturità cristiana. Il servizio che la Chiesa svolge, nei diversi suoi ministeri, è finalizzato proprio a questo. Dice l’Apostolo: “… finché tutti siamo arrivati all’unità della fede e della piena conoscenza del Figliuol di Dio, allo stato d’uomini fatti, all’altezza della statura perfetta di Cristo; affinché non siamo più dei’ bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina, per la frode degli uomini, per l’astuzia loro nelle arti seduttrici dell’errore, ma che, seguitando verità in carità, noi cresciamo in ogni cosa verso colui che è il capo, cioè Cristo” (Efesini 4:13-15).
Jul 28, 202155:46

Domenica 25/7/2021 - Culto e predicazione
Domenica 25/7/2021 - Culto e predicazione
Le benedizioni non cascano dal cielo all’improvviso (Efesini 3:14-21)
Domenica 25 Luglio 2021 – Nona domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 14; 2 Samuele 11:1-15; Efesini 3:14-21; Giovanni 6:1-21, voce di Simona Cantarella
E’ assolutamente vero che il Signore Iddio, attraverso l’annuncio della Sua santa Parola, dona ricchezze inestimabili. Quanti, però – effettivamente – “tendono le mani” per riceverle, facendole proprie? Ahimè, la maggior parte di coloro che odono l’Evangelo – uscendo dalla porta della chiesa – ben presto dimenticano ciò che hanno udito ed esso non produce alcun cambiamento sostanziale nella loro vita. “Io vi auguro che voi possiate portarlo a buon frutto”, dice l’ultima parola che odono nel culto, ma tutto per loro spesso finisce lì – immense ricchezze a disposizione lasciate inutilizzate, mai veramente accolte, spese, investite! Che tristezza, che spreco lasciare così inutilizzati tali doni di grazia e d’amore!
https://www.tempodiriforma.it/wp/le-benedizioni-non-cascano-dal-cielo-allimprovviso-efesini-314-21/
Jul 20, 202156:28

Domenica 18/7/2021 - Culto e predicazione
Domenica 18/7/2021 - Culto e predicazione
Diventare un mattone della casa di Dio (Efesini 2:19-22)
Oggi vi vorrei parlare del più strano costruttore che esista, qualcuno che ha costruito la sua casa di materiale ancora più strano che roba raccolta dai rifiuti. La persona di cui sto parlando è il Salvatore Gesù Cristo. Egli è davvero un abile costruttore, ed ha costruito per Sé una casa che è chiamata la chiesa cristiana. Per costruirla sceglie persone. Il Suo “materiale di costruzione” sono “pietre viventi” della casa di Dio. Vi sorprende? Perché Gesù ha voluto fare la Sua casa di “materiale umano”?
https://www.tempodiriforma.it/wp/diventare-un-mattone-della-casa-di-dio-efesini-219-22/
Jul 14, 202154:25

Domenica 11/07/2021 - Culto e predicazione
Domenica 11/07/2021 - Culto e predicazione
Chi ha perduto la testa? (Marco 6:17-29)
Domenica 11 Luglio 2021 – Settima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche (a cura di Simona Cantarella): Salmo 24; 2 Samuele 6:1-19; Efesini 1:3-14; Marco 6:14-29
Conoscete l’espressione: “Perdere la testa”? Significa non ragionare più in modo sensato, lasciarsi prendere da qualche forte passione tanto da giungere a commettere atti sconsiderati per i quali poi ci si dovrà pentire. Oggi vi vorrei proporre un racconto biblico in cui tutti i suoi protagonisti …perdono la testa, figurativamente e uno anche letteralmente. E’ una storia tragica che porta in sé stessa parecchi spunti di riflessione. Essa vede sulla scena il profeta Giovanni Battista, il re Erode e due donne. Nell’udire ora questo racconto, tratto dal vangelo secondo Marco, vorrei che provaste a rispondere alla domanda: “Chi è che in questo racconto ha perduto la testa?”. Vedete poi se anche noi, in qualche modo, potremmo trovarci in una situazione simile e come noi reagiremmo.
https://www.tempodiriforma.it/wp/chi-ha-perduto-la-testa-marco-617-29/
Jul 06, 202158:17

Domenica 4/7/2021 - Culto e predicazione
Domenica 4/7/2021 - Culto e predicazione
Domenica 4 Luglio 2021 – Sesta domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 48; 2 Samuele 5:1-10; 2 Corinzi 12:2-10; Marco 6:1-13
La grazia di Dio: il nostro bene più grande (2 Corinzi 12:2-10)
Nel testo biblico proposto oggi alla nostra riflessione, l’apostolo Paolo parla di sé stesso, delle proprie esperienze personali. La sua vita era stata indubbiamente avventurosa ed oggi se ne sono fatti persino dei film. Paolo, però, non parla volentieri di sé stesso, e lo ammette esplicitamente dicendo di essere quasi stato “costretto” a farlo. Egli, infatti, era una persona umile che non amava vantare alcunché di quello che egli era o stava facendo. In effetti, Paolo si era proposto, nel suo ministero, di parlare esclusivamente del Signore e Salvatore Gesù Cristo e delle Sue virtù. Afferma, infatti, “…mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e lui crocifisso” (1 Corinzi 2:2).
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-grazia-di-dio-il-nostro-bene-piu-grande-2-corinzi-122-10/
Jun 30, 202101:00:02

Domenica 27/6/2021 - Culto e predicazione
Domenica 27/6/2021 - Culto e predicazione
27 Giugno 2021 – Quinta domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 130; 2 Samuele 1:17-27; 2 Corinzi 8:7-15; Marco 5:21-43
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-profondita-di-unamore-2-corinzi-89/
Jun 17, 202153:12

Domenica 20/06/2021 - Culto e predicazione
Domenica 20/06/2021 - Culto e predicazione
Quando Gesù dorme, o almeno così sembra… (Marco 4:35-41)
20 Giugno 2021 – Quarta domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 9:10-20; 1 Samuele 17:1-23; 2 Corinzi 6:1-13; Marco 4: 35-41
Il movimento cristiano si è trovato spesso in grave difficoltà, tanto da temere per la sua stessa sopravvivenza. E’ come la barca su cui navigavano Gesù e i Suoi discepoli improvvisamente colti da una terribile tempesta. Gesù, però, dorme, o almeno così sembra, e non disponibile. I discepoli cadono nel panico. Quando lo svegliano, Egli rimprovera loro di non avere ancora compreso la lezione della fede in Dio. I piani di Dio in Gesù e i Suoi discepoli andranno a sicuro compimento, nonostante le tempeste della vita cristiana.
https://www.tempodiriforma.it/wp/quando-gesu-dorme-o-almeno-cosi-sembra-marco-435-41/
Jun 14, 202154:51

Domenica 13/06/2021 - Culto e predicazione
Domenica 13/06/2021 - Culto e predicazione
La dinamica della natura e la dinamica della Parola di Dio (Marco 4:26-29)
L’osservazione dei processi della natura (le leggi alle quali Dio ha sottoposto il mondo naturale) erano spesso oggetto delle parabole di Gesù. Egli vi si riferiva per essere compreso dal suo uditorio originale prevalentemente agricolo-pastorale. Oggi la maggior parte di noi rischiano di non cogliere più la sostanza di quelle illustrazioni. Dio, che ha dato alla natura le sue leggi e le sue dinamiche, è lo stesso Dio che ha stabilito le dinamiche della diffusione dei Suo regno, dei Suoi propositi, in questo mondo e per questo mondo. Fra le une e le altre c’è un’affinità che dobbiamo cogliere, un’intelligenza che ci permette di essere Suoi collaboratori.
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-dinamica-della-natura-e-la-dinamica-della-parola-di-dio-marco-426-29/
Jun 11, 202154:18

Domenica 6/6/2021 - Culto evangelico con predicazione
Domenica 6/6/2021 - Culto evangelico con predicazione
C’è qualcosa di ancor più importante della famiglia?
La famiglia è un valore centrale per la fede ebraica e cristiana. L’istituzione della famiglia procede dalla volontà di Dio che ne ha fatto un’istituzione creazionale fondante ed imprescindibile della natura e della società umana. La distinzione e l’unione “produttiva” di maschio e femmina è stata benedetta da Dio e santificata. La famiglia fornisce un ambiente di affetto e protezione insostituibile della sua progenie che garantisce ad essa la loro appropriata educazione. Essa è il fondamento dell’intera società. Più che mai, come cristiani, abbiamo il dovere vivere e trasmettere i valori familiari sulla base dei ricchi principi biblici. L'attuale crisi della famiglia tradizionale e i vari tentativi di ridefinirla la mettono oggi volentieri in questione come se fosse qualcosa di “superato”. Non esistono, però “modelli alternativi“ alla famiglia: è insostituibile.
Per quanto, però, la famiglia sia importante e da sostenere senza compromessi, nella scala dei valori biblici c’è qualcosa di ancora più importante della famiglia. Lo troviamo nell’insegnamento ed esempio dello stesso Gesù nel testo biblico che esaminiamo oggi: vangelo secondo Marco, capitolo 3, dal versetto 31.
6 Giugno 2021 - Seconda domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 138; 1 Samuele 8:1-21; 2 Corinzi 4:13-5:1; Marco 3:20-35
Jun 01, 202153:28

Domenica 30-5-2021 - Servizio di culto
Domenica 30-5-2021 - Servizio di culto
Domenica 30 Maggio 2021 - Prima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 29; Isaia 6:1-8; Romani 8:12-17; Giovanni 3: 1-17
Dio è attivo ed operante in mezzo a noi attraverso il Suo Santo Spirito. Le letture bibliche di questa domenica Lo celebrano evidenziandolo in diversi modi. Rilevano, in primo luogo, come Egli si esprima nei fenomeni della natura, poi nella chiamata dei Suoi portavoce scelti, come pure nel nuovo stile di vita al quale sono sospinti coloro che Dio ha eletto a salvezza. Il Signore Iddio è attivo con il Suo Spirito soprattutto nella purificazione e rigenerazione del cuore di peccatori. Ce ne ha fatto partecipi: per questo Lo lodiamo e Lo ringraziamo nel culto. La nostra, oggi, è un’occasione per farlo. Prepariamoci, allora, a questo momento di culto.
May 25, 202154:24

Domenica 23/05/2021 - Pentecoste - Culto e predicazione
Domenica 23/05/2021 - Pentecoste - Culto e predicazione
Domenica 23 Maggio 2021 - Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 104: 25-35; Ezechiele 37: 1-14; Romani 8: 22-27; Giovanni 15: 26-27; 16:4-15
Dopo la cocente sconfitta della crocifissione di Gesù, il gruppo di superstiti del movimento cristiano si ritira deluso, depresso, spaventato e privo di risorse. Aspetta solo che vengano a prendere pure loro. Qualcosa, però, improvvisamente accade che li trasforma in persone dinamiche, intraprendenti, forti, entusiaste e di successo. Li ritroviamo liberi dalla paura e arditi, con straordinarie risorse morali e spirituali, pronti a mettere sottosopra il mondo intero. Che cosa succede in loro? Ricevono quel che Gesù aveva loro promesso: lo Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. Quell'avvenimento lo continuiamo a celebrare insieme ad altri fatti fondamentali della fede e della storia cristiana come il Natale e la Pasqua. Non si tratta solo per noi cristiani di rievocazioni storiche, ma di realtà presenti che determinano la nostra vita. La presenza dello Spirito Santo continua ad avere per noi oggi lo stesso effetto di allora.
Lo Spirito Santo, così è la sorgente stessa di ogni autentica esperienza cristiana. Gesù paragona l'opera dello Spirito Santo a quella del vento. Non possiamo vedere il vento: conosciamo il vento dai suoi effetti. Allo stesso modo possiamo dire che possiamo conoscere lo Spirito Santo dai Suoi effetti, da ciò che fa. La difficoltà di spiegare questa realtà dell'esperienza cristiana, è messa in evidenza da Gesù stesso, quando, parlando ai Suoi discepoli dello Spirito Santo, afferma: “...lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché dimora con voi, e sarà in voi” (Giovanni 14:17).
May 19, 202156:08

Domenica 16/5/2021 - Servizio di culto e predicazione
Domenica 16/5/2021 - Servizio di culto e predicazione
Letture bibliche: Salmo 1; Atti 1:15-17, 21-26; 1 Giovanni 5: 9-13; Giovanni 17: 6-19
L’essere umano, dicono alcuni, non è che una delle tante specie viventi presenti sulla terra. Si ammette certo che l’essere umano sia dotato di caratteristiche sue proprie, ma che fondamentalmente sia solo una delle componenti della natura. Per questo quando riflettono su che cosa sia la vita o come essa debba essere vissuta …guardano consapevolmente agli animali, ritengono che si debba prendere a modello quella che chiamano “la natura”, sia in bene che in male. Chi vive secondo questa filosofia di vita umilia e degrada la sua umanità e la sua intelligenza. L’uomo che si illude di poter vivere “come un animale”, in realtà non lo diventa, ma fa di sé stesso “un mostro”, un’aberrazione, non priva di conseguenze molto negative. La Bibbia dice: “Non siate come il cavallo e come il mulo che non hanno intelletto, e la cui bocca bisogna frenare con morso e con briglia, altrimenti non ti si avvicinano” (Salmi 32:9).
May 12, 202154:37

Domenica 9/5/2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 9/5/2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 9 Maggio 2021 – Sesta domenica di Pasqua
Letture bibliche: Salmo 98; Atti 10:44-48; 1 Giovanni 5:1-6; Giovanni 15:9-17.
Gli scritti del Nuovo Testamento costituiscono il cerchio, l’ambito autorevole e normativo che definisce il contenuto della fede cristiana. Da esso si sono allontanati, nel corso della storia, pretenziosi gruppi e movimenti che, proponendo dottrine devianti, hanno alterato la fede cristiana stabilita dagli apostoli di Cristo. Sulla base di presupposti estranei, essi sono “partiti per la tangente”. Già l’apostolo Giovanni, nel testo che studieremo oggi, intendeva contrastare queste tendenze che sempre ritornano, come sull’identità di Cristo e il concetto stesso di amore. Vediamo.
May 05, 202157:14

Domenica 2/5/2021 - Servizio di culto
Domenica 2/5/2021 - Servizio di culto
Domenica 2 Maggio 2021 - Quinta domenica di Pasqua
Letture bibliche: Salmo 22:23-30; Atti 8:26-40; 1 Giovanni 4:7-21; Giovanni 15:1-8
L'essere umano e l'intera società non potrebbe vivere senza Dio. Colui che molti si ostinano a negare ed a pensare di poterne fare a meno, è lo stesso da cui dipende attimo per attimo l'intera nostra esistenza. Iddio è Colui che sostiene anche chi Lo disprezza e Lo nega, ma quanto più ricca, buona, giusta, feconda, realizzata, sensata e dalle prospettive eterne sarebbe una vita vissuta in consapevole comunione con Lui! Perché questa "disconnessione dalla rete" del Creatore? L'Evangelo direbbe: "Un nemico ha fatto questo" (Matteo 13:28). Gesù è venuto proprio per "ristabilire la corrente" fra l'essere umano e Dio e permettere così che la Sua "energia" passi al pieno delle sue capacità in noi, "apparecchi" davvero inutili e ben al di sotto delle loro possibilità, senza di Lui.
Apr 28, 202159:58

Domenica 25-4-2021 - Servizio di culto
Domenica 25-4-2021 - Servizio di culto
Domenica 25 Aprile 2021 - Quarta domenica di Pasqua
"Scontro fra poteri: umano e divino" (Atti 4:5-12)
Quando i primi discepoli di Gesù, dopo la Sua risurrezione, ricevono lo Spirito Santo promesso, ricevono una forza straordinaria che dà loro un coraggio inaudito tanto da permettere loro, in nome di Gesù, di sconfiggere il male e di annunciare al mondo con determinazione l'Evangelo di Gesù Cristo. Questo li porta ad una franchezza che non avrebbero mai immaginato di poter avere con la quale sfidano le autorità che vorrebbero impedirglielo.
Letture bibliche: Salmo 23; Atti 4:5-12; 1 Giovanni 3:16-24; Giovanni 10:11-18
Apr 21, 202158:26

Domenica 18/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 18/10/2020 - Culto e predicazione
Aprire la mente oltre i limiti del conosciuto (Luca 24:36-48)
Domenica 18 Aprile 2021 – Terza domenica di Pasqua
Letture bibliche: Salmo 4; Atti 3:12-19; 1 Giovanni 3:1-7; Luca 24:36-48
Creare un’umanità sempre più instupidita, fatta di persone sottomesse, ubbidienti e priva di facoltà critiche sembra essere l’aspirazione delle forze politiche ed economiche che vorrebbero controllare questo mondo – e sembra che ci stiano riuscendo molto bene!
Si tratta di ciò che si propongono i mass media in mano ai dominatori di questo mondo. Un’analista rileva: “!Attraverso di essi si scorgono due regole del decalogo sulla manipolazione sociale: mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità e stimolare il pubblico a esserne compiacente. (…) Lo spettacolo, sempre più spazzatura, funge anche da faro morale, estetico ed etico soprattutto per i più giovani. (…) La prima regola insegna come fare in modo che il pubblico sia incapace di comprendere le tecnologie e i metodi usati per il suo controllo. La qualità dell’educazione deve essere la più povera e mediocre possibile. La demonizzazione della cultura comporta un appiattimento di essa sui meri interessi economici. (…) La cultura è stata svuotata progressivamente dall’interno con un’azione tesa a rendere ignoranti gli studenti e incapaci di pensiero critico. Ciò che infatti dovrebbe essere alimentato – lo spirito critico e l’immaginazione – viene abbattuto in modo da creare cervelli in serie che si adeguino al consenso. (…) Privilegiando la mediocrità si scoraggiano le nuove generazioni a investire sulla cultura (…). Ciò ovviamente non basta e subentra lo “spettacolo”, anch’esso sempre più svuotato, volgare e mediocre che offre come modelli coloro che ce l’hanno fatta: personaggi sempre più gretti, ignoranti, disinibiti, senza competenze. Spingere il pubblico a ritenere che sia di moda essere stupidi, volgari e ignoranti ha come riscontro il fiorire di libri, film, musica e programmi televisivi spazzatura. (…). Il potere non è interessato a “emancipare” o a rendere “adulto”, quanto semmai a controllare sempre meglio, indirizzando le scelte dopo essere penetrati nell’anima, nell’immaginario, anche attraverso lo spettacolo”.
Apr 13, 202153:02

Domenica 11/4/2021 - Servizio di culto
Domenica 11/4/2021 - Servizio di culto
Domenica 11 Aprile 2021 – Seconda domenica di Pasqua
Letture bibliche: Salmo 133; Atti 4:32-35; 1 Giovanni 1:1-2:2; Giovanni 20:19-31
Domenica 11 Aprile 2021 - Seconda domenica di Pasqua. Quando riceviamo con fiducia l'Evangelo di Gesù Cristo, Egli ci dona la grazia della riconciliazione con con Dio e ci pone in stretto rapporto di comunione con Lui. Così facendo, però, noi ci scopriamo fratelli e sorelle in fede di tante altre persone sparse per il mondo che, avendo accolto lo stesso messaggio, hanno fatto la stessa esperienza. La comunione del popolo di Dio, passato e presente, è celebrata dalle letture bibliche di questa domenica che ascolteremo nel culto. Vogliamo ascoltarle con attenzione chiedendo pure al Signore in preghiera di togliere da noi ogni ostacolo che potrebbe danneggiare la nostra comunione con Lui e con il popolo di Dio. Prepariamoci allora a questo nostro momento di culto.
https://www.tempodiriforma.it/wp/altre-risurrezioni-giovanni-2019-31/
Apr 06, 202151:19

Domenica 4/4/2021 - Culto con predicazione
Domenica 4/4/2021 - Culto con predicazione
Domenica 4 Aprile 2021 – Giorno di Pasqua
Letture bibliche: Salmo 118:1-2, 14-24; Isaia 25:6-9; Atti 10:34-43; Giovanni 20:1-18
Soprattutto nel Nord-Europa, i cimiteri si trovano ancora attorno agli edifici di culto usati normalmente la domenica dalle comunità cristiane [1]. Per molti, questi cimiteri sono spesso motivo di disagio e possono comunicare un’idea sbagliata della fede cristiana. Oggi, infatti, oggi tendiamo sempre di più a rimuovere il pensiero stesso della morte dalla nostra consapevolezza: la morte ci fa paura. Non è nemmeno raro trovare chi associa “la religione” alla morte. La fede cristiana, però, annuncia il Dio dei viventi, non dei morti, viventi qui ed ora e viventi presso Dio. Nel testo biblico di questa domenica (Giovanni 20:1-18), troviamo una donna che molto aveva amato Gesù, che si reca tristemente alla tomba dov’era stato posto il corpo di Gesù. Vi trova, però, una sorpresa ed essa fa esperienza che la vita, e non la morte, è la caratteristica determinante della fede cristiana, un’esperienza che può essere fatta pure oggi.
https://www.tempodiriforma.it/wp/incontrare-gesu-risorto-giovanni-201-18/
Mar 30, 202156:47

Domenica 28/3/2021 - Culto e predicazione
Domenica 28/3/2021 - Culto e predicazione
Domenica 28 Marzo 2021 – Domenica delle Palme
Il re è nudo (Filippesi 2:5-11)
Testi biblici: Salmo 31:9-16; Isaia 50:1-9; Filippesi 2:5-11; Marco 15:1-39
In questa settimana prima della Pasqua, chiamata tradizionalmente “la settimana santa” o “di Passione”, commemoriamo le sofferenze redentrici e la morte del Salvatore Gesù Cristo. Lo facciamo con due testi profetici dell’Antico Testamento che ne parlano, come pure con l’antica confessione di fede in forma poetica che l’apostolo Paolo propone nella sua lettera ai Filippesi. Lasceremo, infine, che il racconto della Passione di Cristo secondo Marco ci parli da sé stesso e ci trasmetta tutto l’orrore di ciò che avviene al Salvatore Gesù Cristo . Ne risalterà come esso sia non solo la conseguenza dei nostri peccati, ma anche lo strumento stesso che Dio usa per realizzare la nostra salvezza da essi. Come è stato osservato, i vangeli sono il racconto delle sofferenze e morte di Gesù con una lunga introduzione ed il glorioso finale: la risurrezione – da cui l’importanza centrale che questi avvenimenti hanno per la nostra fede. Prepariamoci a questo nostro momento di culto.
Mar 23, 202101:01:01

Domenica 21/03/2021 - Culto e predicazione
Domenica 21/03/2021 - Culto e predicazione
Quali sono le vostre aspirazioni? (Giovanni 12:20-33)
Quali sono le vostre aspirazioni nella vita? La prima legittima aspirazione per tutti è quella di vedersi garantita la soddisfazione dei propri bisogni primari come i mezzi di sussistenza (cibo, vestiti, casa, lavoro, salute, buoni rapporti con gli altri, libertà, ecc.). Nella vita, però, questo non basta, anche se, per molti, aspirare a qualcosa di più che soddisfare ai propri bisogni primari “è un lusso”. Quel “di più” nella vita non è un optional. Vi sono cose altrettanto importanti delle cose materiali, se non più importanti. A capovolgere questo concetto è il Salvatore Gesù Cristo, che: “Cercate piuttosto il suo regno, e queste cose vi saranno date in più” (Luca 12:31).
https://www.tempodiriforma.it/wp/quali-sono-le-vostre-aspirazioni-giovanni-1220-33/
Mar 18, 202158:11

Domenica 14 Marzo 2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 14 Marzo 2021 - Servizio di culto con predicazione
Bisogna che egli sia innalzato (Giovanni 3:14-21)
Domenica 14 Marzo 2021 – Quarta domenica di Quaresima
Testi biblici:Salmo 107:1-3, 17-22; Numeri 21:4-9; Efesini 2:1-10; Giovanni 3:14-21
In molti locali di culto di chiese evangeliche, in alto, di fronte a tutti, vi è la scritta: “Noi predichiamo Cristo crocifisso”. Più comunemente, nella maggior parte delle chiese, pure troneggia il simbolo di una croce, che proclama lo stesso messaggio. Una croce è pure comunemente innalzata sulla sommità di campanili e tetti di edifici ecclesiastici. Innalzare la croce di Cristo rimane a tutt’oggi, per il mondo, “scandalo e follia”. Nei regimi dittatoriali, il simbolo della croce viene sistematicamente abbattuto: lì nulla in alcun modo deve sfidare l’autorità suprema dello stato e di chi lo guida. Una croce innalzata non viene spesso tollerata, con vari pretesti, neppure in paesi “liberali” dove il laicismo viene imposto con la forza. I cristiani, però, insistono a innalzare il Signore e Salvatore Gesù Cristo non solo “nel loro cuore”, ma anche pubblicamente. Farlo, per loro, è un dovere indiscutibile. Perché? Perché “bisogna” che Egli sia innalzato e non c’è nessuna conclamata “correttezza politica” che ce lo possa impedire. Questa necessità è espressamente prescritta nel vangelo secondo Giovanni al capitolo 3 dal versetto 14 al 21.
https://www.tempodiriforma.it/wp/bisogna-che-egli-sia-innalzato-giovanni-314-21/
Mar 09, 202154:60

Domenica 7 Marzo 2021 - servizio di culto
Domenica 7 Marzo 2021 - servizio di culto
Domenica 7 Marzo 2021 – Terza domenica di Quaresima
Testi biblici: Salmo 19; Esodo 20:1-17;1 Corinzi 1:18-25; Giovanni 2:13-22
Possiamo fidarci degli “esperti”? (1 Corinzi 1:18-25)
Oltre ad essere divertenti e spesso appassionanti, i dibattiti televisivi su ogni argomento ci fanno udire persone considerate sapienti e competenti su molti aspetti della vita e che ci possono insegnare molto su come comportarci, come vestirci, che cosa comprare, come pensare e come parlare… Sono “programmi educativi”, o, almeno, così ci fanno credere. Persone con un pensiero diverso o non sono invitate, oppure sono invitate “pro forma”: danno loro poco spazio e spesso vengono dileggiate con contorno delle risate e del battimano del pubblico presente in sala. Si tratta di un pubblico sempre diretto da capi-claque, cioè chi, fuori scena, mai inquadrato dalle telecamere, organizza l’intervento di spettatori pagati per applaudire durante uno spettacolo. Certo, i media invitano e fanno parlare a lungo “esperti di dibattiti culturali” e celebrità che sono state proclamate “influencer” per esporre il loro illuminato e competente pensiero… Lo fanno per influenzare l’opinione pubblica e portarla ad appoggiare le ideologie e le politiche di chi li finanzia. Avete voi abbastanza spirito critico per non lasciarvi influenzare dalle manipolazioni operate da chi vuole solo sfruttarvi a proprio vantaggio? Possiamo fidarci degli “esperti”?
https://www.tempodiriforma.it/wp/possiamo-fidarci-degli-esperti-1-corinzi-118-25/
Mar 03, 202101:00:12

Domenica 28 Febbraio 2021 - Servizio di culto con la predicazione
Domenica 28 Febbraio 2021 - Servizio di culto con la predicazione
Domenica 28 febbraio 2021 – Seconda domenica di Quaresima
Letture bibliche: Salmo 22:22-30; Genesi 17:1-7;15-16; Romani 4:13-25; Marco 8:31-38
La necessità di cambiare il nostro modo di pensare (Marco 8:31-38)
Gli eterni propositi di Dio per questo mondo, in particolare quello della salvezza dal peccato e dalle sue conseguenze nella Persona e opera di Gesù Cristo, si svolgono secondo modalità che spesso ci sorprendono e ci lasciano perplessi. Vorremmo chiedere a Dio: "Perché in quel modo?". Non sarebbe meglio nel modo che a noi sembra migliore? Nel testo della nostra riflessione biblica oggi troviamo l'apostolo Pietro che contesta a Gesù, il suo maestro, la necessità della Sua sofferenza e morte. Anche noi talvolta pretendiamo di sapere meglio di Dio che cosa Lui dovrebbe fare! Non è ...un po' presuntuoso?
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-necessita-di-cambiare-il-nostro-modo-di-pensare-marco-831-38/
Feb 24, 202101:04:34

Domenica 21 febbraio 2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 21 febbraio 2021 - Servizio di culto con predicazione
Segni e suggelli significativi (1 Pietro 3:18-22)
Una cordiale stretta di mano, un abbraccio sincero, un bacio intenso sono per noi espressione di amicizia, di amore, di riconoscenza. Altri ancora possono essere segni esteriori portatori di un significato che attraverso di essi viene confermato o rafforzato. Li troviamo prescritti da Dio stesso nella Bibbia, quelli che soprattutto segnano la stipula di patti e alleanze. L’arcobaleno, per esempio, è segno del patto stabilito da Dio con Noè e la sua famiglia dopo essere stati salvati dalle acque del diluvio. Il Battesimo e la Cena del Signore sono i segni e suggelli che il Signore Gesù ha istituito e che rappresentano l’opera da Lui compiuta per la salvezza dei Suoi dal peccato e dalle sue conseguenze. Tutto questo lo ritroviamo nella lettura biblica sulla quale ci concentreremo quest’oggi dalla prima epistola dell’apostolo Pietro. In essa troviamo come Antico e Nuovo Testamento siano in perfetta armonia.
Domenica 21 febbraio 2021 – Prima domenica di Quaresima
Letture bibliche:Salmo 25; Genesi 9:8-17; 1 Pietro 3:18-22; Marco 1:9-15
Feb 16, 202155:38

Domenica 14 Febbraio 2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 14 Febbraio 2021 - Servizio di culto con predicazione
Domenica 14 febbraio 2021 - Ultima domenica dopo l'Epifania
Letture bibliche: Salmo 50:1-6; 2 Re 2:1-12; 2 Corinzi 4:3-6; Marco 9:2-9
Servizio di culto
Domenica 14 febbraio 2021 - Ultima domenica dopo l'Epifania. A differenza di tutte le altre, Dio ci ha resi creature responsabili: dovremo, infatti, rendere conto a Lui della nostra vita, se abbiamo adempiuto fedelmente ai compiti che ci erano stati affidati. Ancor di più vi sarà un giudizio sull'operato del Suo popolo, chiamato a servirlo testimoniando in questo mondo fedele consacrazione a Lui. Quale sarà il verdetto a nostro riguardo? Le letture bibliche di oggi nel nostro culto ci porteranno a riflettere su di questo. Prepariamoci allora a questo nostro momento settimanale di meditazione e preghiera.
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-capacita-di-vedere-oltre-2-corinzi-43-6/
Feb 09, 202158:05

Domenica 7 febbraio 2021 - Culto con predicazione
Domenica 7 febbraio 2021 - Culto con predicazione
Ma chi te lo fa fare?
https://www.tempodiriforma.it/wp/455-2/
Domenica 7 febbraio 2021 – Quinta domenica dopo l’Epifania
Letture bibliche: Salmo 147; Isaia 40:21-31; 1 Corinzi 9:16-23; Marco 1:29-39
Perché fai quel che fai? Perché svolgi il lavoro o la particolare professione che porti avanti? Molte potrebbero essere le risposte. Per alcuni potrebbero essere: “Perché a questo mi hanno portato le circostanze della vita”, “Perché è l’unico modo che ho trovato per guadagnarmi da vivere”. Per i più “fortunati” può essere: “Perché ne sono appassionato, mi piace”, “Perché ho molti talenti in questo campo e li metto a buon frutto”. E’ anche importante chiedere: “Come, in che modo, lo fai? Di malavoglia o con buona volontà?”, ed anche: “Per quale fine ultimo fai quel che fai?”.
L’apostolo Paolo, dopo aver ricevuto da Dio la grazia di essere strappato dai suoi peccati attraverso il ravvedimento e la fede in Cristo, aveva ricevuto da Dio stesso la vocazione e le capacità di diffondere in tutto il mondo l’Evangelo di Cristo. E lo faceva non solo senza riceverne alcun compenso materiale, ma anche a costo di sofferenze e privazioni di ogni genere ed in modo eccellente. “Ma chi te lo fa fare?” si sarebbe potuto chiedergli? Al che egli avrebbe potuto rispondere: “Perché ne vale tutta la pena!”. La diffusione dell’Evangelo di Cristo era l’obiettivo principale della sua vita e, per quello, Paolo si adattava ad ogni circostanza. Un testo della sua prima lettera ai Corinzi ci parla del perché e del come della sua missione e ci comunica lo spirito che pure deve caratterizzare la nostra vocazione cristiana.
Feb 03, 202155:40

Domenica 31 gennaio 2021 - Culto con predicazione
Domenica 31 gennaio 2021 - Culto con predicazione
Riunirci per udire la Parola di Dio, che libera e trasforma
Che cosa vi aspettate che “accada” durante il culto della comunità cristiana nel Giorno del Signore? Quando Cristo con la Sua Parola vivente ne è presente, esso assume pienamente le finalità per le quali Dio l'ha inteso e comandato. Quali? E' quanto esaminiamo dal testo bibico di questa settimana: Marco 1:21-28.
https://www.tempodiriforma.it/wp/riunirci-per-udire-la-parola-di-dio-che-libera-e-trasforma-marco-121-28/
Jan 29, 202152:58

Domenica 24 gennaio 2021 - Culto con predicazione
Domenica 24 gennaio 2021 - Culto con predicazione
Non è facile, ma è di sicuro effetto! (Marco 1:14-20)
Domenica 24 gennaio 2021 – Terza domenica dopo l’Epifania
Letture bibliche: Salmo 62:1-14; Giona 3:1-10; 1 Corinzi 7:29-31; Marco 1:14-20
Intorno a noi ci sono così tante contraffazioni dell’Evangelo di Gesù Cristo da rendere quasi “un impresa disperata” il suo genuino annuncio. La maggior parte delle persone oggi, a questo riguardo, è così confusa e disorientata da rifiutarsi persino di considerare l’annuncio dell’Evangelo. In ultima analisi, indubbiamente questa confusione è stata prodotta dal suo avversario, che vorrebbe impedire il più possibile alle persone di accostarvisi e di accoglierlo – quello autentico, naturalmente, quello che autorevolmente è presentato ed esposto dagli scritti del Nuovo Testamento. E’ un po’ come avviene oggi nei numerosi attuali tentativi di mettere a tacere nei media le voci critiche non allineate che si oppongono ai moderni “padroni del vapore” ed alle loro mire. In questo nulla di nuovo: è sempre stato così. La verità, però, non può essere soppressa, per quanto ci provino.
L’annuncio dell’Evangelo, e la sua accoglienza, non può essere considerata “un impresa disperata” perché la Parola di Dio non cade mai a vuoto senza avere compiuto ciò che Dio desidera e realizzato pienamente ciò per cui l’ha mandata (Isaia 55:11). Dio, infatti, rimane sovrano e porterà a sicuro compimento quello che si è proposto di fare con l’annuncio dell’Evangelo – nonostante tutto ciò che potrebbero architettare le forze avverse. Come nel tempo stesso in cui vivevano Gesù e i suoi primi discepoli, annunciare veracemente ed accogliere l’Evangelo di Gesù Cristo “non è facile” – è cosa che implica impegno, e spesso doloroso impegno – ma rimane fonte di grande gioia, perché, per grazia di Dio, è efficace in tutti coloro ai quali questo annuncio è destinato.
Quali siano stati gli esordi dell’annuncio dell’Evangelo e il suo contenuto, lo troviamo nell’Evangelo di Marco, al primo capitolo.
https://www.tempodiriforma.it/wp/non-e-facile-ma-e-di-sicuro-effetto-marco-114-20/
Jan 19, 202147:41

Domenica 17/1/2021 - Culto e predicazione
Domenica 17/1/2021 - Culto e predicazione
Domenica 17 gennaio 2021 – Seconda domenica dopo l’Epifania
Letture bibliche: Salmo 139:1-17; 1 Samuele 3:1-10; 1 Corinzi 6:12-20; Giovanni 1:43-51
Stare insieme agli altri è bello ed importante, specialmente se è una compagnia di persone con le quali ti trovi bene e con le quali hai interessi ed aspirazioni comuni, ed allora desideri incontrarti spesso con loro. Oggi, con il pretesto della protezione sanitaria, ci vogliono impedire anche questo. Ci fanno usare solo contatti virtuali via internet, per altro sorvegliati e che saranno sempre di più censurati, e stiamo diventando una società sempre più atomizzata. Incontrarsi a tu per tu con gli altri, però, è essenziale e definisce la nostra umanità. Se poi sono persone interessanti, interiormente ricche e cordiali, con le quali “si parla bene”, che ti fanno sentire a tuo agio e dalle quali si impara sempre molto, ancora meglio! Sono “incontri importanti” questi, e non se ne fanno molti nella vita. Avete voi già fatto degli incontri importanti e significativi con persone che valeva veramente la pena di conoscere e che hanno “lasciato un segno” importante nella vostra vita?
https://www.tempodiriforma.it/wp/limportanza-di-incontrarsi-giovanni-135-51/
Jan 14, 202159:20

Domenica 10/1/2021 - Culto e predicazione
Domenica 10/1/2021 - Culto e predicazione
Domenica 10 gennaio 2021 – Prima domenica dopo l’Epifania
Letture bibliche: Salmo 29; Genesi 1:1-5; Atti 19:1-7; Marco 1:4-11
Il Salmo 29 – Introduzione, lettura e canto di Lucio Malan
C‘è sempre stato chi sfrutta la figura di Gesù di Nazareth per promuovere la propria agenda ideologica, religiosa o politica incongruente con l’insegnamento del Nuovo Testamento. C’è anche, però, chi, di Gesù, ha solo un’idea vaga e scarsamente informata. Oggi vorremmo occuparci di quest’ultima categoria di persone: persone che non hanno ricevuto, o hanno ricevuto solo in modo insufficiente, l’autorevole insegnamento apostolico contenuto nel Nuovo Testamento al riguardo della persona e dell’opera del Signore e Salvatore Gesù Cristo. Essi credono, certo, che Gesù sia, di fatto, “una persona speciale”, un grande maestro. Lo ammirano e ne fanno un punto di riferimento ideale, benché in modo molto vago, di principi umanitari. Essi fanno in qualche modo riferimento a Lui, ma non hanno mai fatto esperienza nella loro vita di quel profondo rinnovamento che avviene quando l’intero insegnamento apostolico a suo riguardo è applicato alla loro vita. Non hanno mai avuto l’esperienza di essere sospinti a trasmettere con entusiasmo l’Evangelo nel loro ambiente. Non lo conoscono a fondo e non sentono la necessità di ritrasmetterlo!
https://www.tempodiriforma.it/wp/un-generico-riferimento-a-gesu-di-nazareth-non-basta-atti-191-7/
Jan 07, 202156:10

Domenica 3/1/2021 - Culto e predicazione
Domenica 3/1/2021 - Culto e predicazione
Non ci sono stragi che, per quanto dolorose, lo possano fermare (Matteo 2:13-23)
Domenica 3 gennaio 2021 – Seconda domenica dopo Natale
Letture bibliche:Salmo 84; Geremia 31:7-14; Efesini 1:3-19; Matteo 2:13-23
Il re Erode… la strage degli innocenti… la fuga della sacra famiglia migrante in Egitto… ecco gli episodi del brano del vangelo secondo Matteo che consideriamo oggi. Che cosa vi attendereste che io vi dicessi al riguardo? E’ molto comune oggi udire predicatori che utilizzano testi come questi come “spunto”, anzi, pretesto, per parlare di questioni che potrebbero anche essere importanti di per sé stesse, ma che non corrispondono al messaggio che lo Spirito Santo intendeva dare con l’opera, in questo caso, di Matteo. Molti predicatori si ritengono, infatti, legittimati, a fare con il testo biblico “applicazioni” incongruenti rispetto alle sue finalità originali. Si ritrovano, così, a servire “agende diverse”. Che cosa, però, ci vuole comunicare Matteo, in questo testo? Non siamo qui per criticarlo mettendolo in questione, né per sfruttarlo ad altri fini. Esso rimane rilevante per noi oggi. Come? Prima di tutto, ascoltiamolo.
https://www.tempodiriforma.it/wp/non-ci-sono-stragi-che-per-quanto-dolorose-lo-possano-fermare-matteo-213-23/
Dec 30, 202057:32

Domenica 27/12/2020 - Culto e predicazione
Domenica 27/12/2020 - Culto e predicazione
Domenica 27 Dicembre 2020 – Prima dopo Natale
Letture bibliche: Salmo 147; Isaia 61-62:1-3; Galati 3:23-25; 4:4-7; Giovanni 1:1-18
Essere sottoposti a delle leggi è un fardello intollerabile? Dipende, soprattutto se si tratta di leggi umane discutibili. In Galati 4:4 le Sacre Scritture ci dicono: “Quando è venuto il compimento del tempo, Dio ha mandato suo Figlio, nato da donna, sottoposto alla legge, perché riscattasse quelli che erano sotto la legge”. Il Salvatore Gesù Cristo ci libera dall’asservimento alla legge? Quali leggi e come? Che cosa intende? E’ quello che cercheremo di comprendere nella riflessione di oggi.
https://www.tempodiriforma.it/wp/liberi-dalla-legge-galati-325-27-44-7/
Dec 23, 202052:47

25 Dicembre 2020 - Lettura di Luca 2 (con brani musicali)
25 Dicembre 2020 - Lettura di Luca 2 (con brani musicali)
Letture bibliche per il giorno di Natale 2020.
https://www.tempodiriforma.it/wp/letture-bibliche-per-il-giorno-di-natale-2020/
Dec 22, 202015:30

Domenica 20/12/2020 Culto evangelico e predicazione
Domenica 20/12/2020 Culto evangelico e predicazione
Domenica 20 Dicembre 2020 - Quarta di Avvento
Letture bibliche: Salmo 89:1-4; 19-26; 2 Samuele 7:1-16; Romani 16:25-27; Luca 1:26-38
E' esperienza comune che avvenimenti imprevisti sconvolgano i progetti che avevamo fatto per la nostra vita! Possono essere delle disgrazie, delle "mazzate" che, come si dice, vi sono capitate "fra capo e collo". Allora si cerca di correre ai ripari in vario modo, ma non è mai facile. A Maria di Nazareth e al suo fidanzato Giuseppe accadono cose che scompigliano e rischiano di pregiudicare i loro progetti. Come reagiscono?
https://www.tempodiriforma.it/wp/quando-qualcosa-vi-arriva-fra-capo-e-collo/
Dec 16, 202056:30

Domenica 13/12/2020 - Culto e predicazione su: "Vivere alla presenza di Dio" (1 Tessalonicesi 5:16-24)
Domenica 13/12/2020 - Culto e predicazione su: "Vivere alla presenza di Dio" (1 Tessalonicesi 5:16-24)
Domenica 13 Dicembre 2020 – Terza di Avvento
Letture bibliche: Salmo 126; Isaia 61:1-4, 8-11; 1 Tessalonicesi 5:16-24; Giovanni 1:6-8,19-28
Stanno moltiplicando dovunque le telecamere di sorveglianza. Stanno diventando un incubo non solo per i malintenzionati, ma anche per gli onesti a causa dell’invasione della privacy che rappresentano e come minaccia alla libertà. Una volta si ammoniva dicendo: “Dio ti vede”. Non è un modo di dire. La Bibbia afferma: “Non v’è nessuna creatura che possa nascondersi davanti a lui; ma tutte le cose sono nude e scoperte davanti agli occhi di colui al quale dobbiamo render conto” (Ebrei 4:13). Non so se questo ancora possa oggi spaventare. Il cristiano, però, è riconoscente di vivere alla presenza di Dio. Che cosa implica? E’ quello che vedremo oggi nella nostra riflessione biblica.
https://www.tempodiriforma.it/wp/domenica-13-dicembre-2020-terza-domenica-di-avvento/
Dec 11, 202052:18

Domenica 6/12/2020 - Culto e predicazione
Domenica 6/12/2020 - Culto e predicazione
Domenica 6 Dicembre 2020 - Seconda di Avvento
Letture bibliche: Salmo 85; Isaia 40:1-11; 2 Pietro 3:8-15; Marco 1:1-8
Il ministero di grazia e giustizia
Il "ministero di grazia e giustizia". Ecco un abbinamento interessante che pure risponde a criteri biblici. Non vi può essere, infatti, grazia senza giustizia, Evangelo senza Legge, Fede senza Ravvedimento, e viceversa. Quanto spesso oggi si sente proclamare, però, l'uno senza l'altro! Non così l'annuncio dell'Antico e del Nuovo Testamento che vediamo espresso nel testo biblico che esaminiamo oggi: l'appello al ravvedimento che prepara, con Giovanni Battista, quello di Gesù.
https://www.tempodiriforma.it/wp/il-ministero-di-grazia-e-giustizia-marco11-8/
Dec 01, 202001:04:06

Domenica 29 Novembre 2020 - Servizio di culto evangelico e predicazione
Domenica 29 Novembre 2020 - Servizio di culto evangelico e predicazione
Domenica 29 Novembre 2020 - Prima domenica di Avvento
Leture bìbliche: Salmo 80; Isaia 64:1-9; 1 Corinzi 1:3-9; Marco 13:24-37
Notizie vere o false?
La libertà di parola è diritto umano fondamentale che dobbiamo esigere e fare in modo che sia garantito a tutti. La possibilità di incontrare informazioni false è però sempre un rischio perché viviamo in un mondo moralmente decaduto. E' perciò quanto mai importante esercitare il discernimento. Completamente degna di fiducia, però, è la buona notizia che riguarda il Salvatore Gesù Cristo. Non tutti, però, lo riconoscono. Egli è venuto e i suoi benefici effetti sono tangibili in chiunque la accolga. Secondo le sue promesse Egli tornerà. Come dobbiamo accogliere questa notizia? E' quello che vedremo oggi ascoltando e commentando un brano dell'Evangelo secondo Marco.
https://www.tempodiriforma.it/wp/notizie-vere-o-false-marco-1324-37/
Nov 25, 202057:02

Domenica 22 Novembre 2020 - Culto e predicazione
Domenica 22 Novembre 2020 - Culto e predicazione
La salvezza: una questione di “accoglienza”, ma di chi? (Matteo 25:31-46)
Domenica 22 Novembre 2020 – Il Cristo è Re – Ultima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 100; Ezechiele 34:11-24; Efesini 1:15-23; Matteo 25:31-46
Di sicura per tutti noi umani non vi sarà solo la morte, ma anche il giudizio di Dio. Su questo la Bibbia non lascia spazio ad alcun dubbio o perplessità. Quali saranno i criteri in base ai quali avverrà questo giudizio? Il Salvatore Gesù Cristo ce ne parla nel testo biblico che oggi leggeremo e commenteremo: dal vangelo secondo Matteo, al capitolo 25, dal versetto 31.
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-salvezza-una-questione-di-accoglienza-ma-di-chi-matteo-2531-46/
Nov 17, 202001:03:35

Domenica 15 Novembre 2020 - Servizio di culto evangelico e predicazione
Domenica 15 Novembre 2020 - Servizio di culto evangelico e predicazione
Talenti da investire in attesa del Suo ritorno
Domenica 15 Novembre 2020 – Ventiquattresima domenica dopo Pentecoste – Testi biblici: Salmo 123; Giudici 4:1-7; 1 Tessalonicesi 5:1-11; Matteo 25:14-30
La Scrittura dice: "quelli che ha predestinati, li ha pure chiamati; quelli che ha chiamati, li ha pure giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha pure glorificati" (Romani 8:30). Coloro che Dio accoglie per grazia presso di sé, Egli pure li chiama a impegnarsi per l'avanzamento del regno di Dio in questo mondo. Li lascia però, a far questo, solo alle proprie forze ed iniziative? No, per questo lavoro Dio li fornisce di tutte le risorse necessarie per svolgere efficacemente i compiti ai quali li ha chiamati. Essi devono scoprirle, svilupparle e farle fruttare. Questo è ciò di cui tratta la parabola di Gesù che considereremo quest'oggi: la Parabola dei Talenti.
https://www.tempodiriforma.it/wp/talenti-da-investire-in-attesa-del-suo-ritorno-matteo-2514-30/
Nov 11, 202001:00:30

Domenica 8 novembre 2020 - Culto evangelico e predicazione
Domenica 8 novembre 2020 - Culto evangelico e predicazione
Domenica 8 Novembre 2020 - Ventitreesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 78:1-7; Giosuè 24:1-28; 1 Tessalonicesi 4:13-18; Matteo 25:1-13
Essere sempre pronti : uno stile di vita
Nelle tenebre di questo mondo, il cristiano è chiamato ad essere un "portatore di luce". Lo può fare instancabile e diligente con fiducia e speranza, perché sa che non sarà una notte eterna: verrà l'alba del ritorno di Cristo. E' quanto ci insegna Gesù nella cosiddetta "Parabola delle 10 vergini" di Matteo 25, che consideriamo quest'oggi. Che cosa ci insegna? Vediamo.
Nov 04, 202059:53

Domenica 1/11/2020 - Culto e predicazione
Domenica 1/11/2020 - Culto e predicazione
Ci ricordiamo di loro con riconoscenza
La tendenza di molti oggi è di vivere solo per il presente e magari guardare con apprensione il futuro. Ci dimentichiamo, però, troppo spesso di chi ci ha preceduto ed ignoriamo le sue vicende. Esse, però, potrebbero esserci di utile insegnamento. Anche tanti cristiani vivono come se fossero la prima generazione di cristiani e conoscono poco o nulla di chi li ha preceduto. Non conosciamo le loro vicende e spesso le sofferenze che li hanno caratterizzati. Per questo è importante la "Giornata della memoria", chiamata anche Ognissanti. Ci informiamo quindi su di loro, li ricordiamo e, soprattutto li imitiamo! Essi fanno ora parte della grande folla di credenti già alla presenza di Dio e che all'evangelista Giovanni era stata concessa una visione. Sarà questo il testo biblico sul quale ci concentreremo oggi.
Domenica 1 Novembre 2020 - Tutti i santi
Letture bibliche: Salmo 34; Apocalisse 7:9-17; 1 Giovanni 3:1-3; Matteo 5:1-12
Oct 28, 202058:24

Domenica 25/10/20 La centralità di Dio nel pensiero della Riforma (Apocalisse 7:9-12)
Domenica 25/10/20 La centralità di Dio nel pensiero della Riforma (Apocalisse 7:9-12)
Domenica 25 Ottobre 2020 - Ventunesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 90:1-17; Deuteronomio 34:1-12; 1 Tessalonicesi 2:1-8; Matteo 22:34-46
Domenica 25 Ottobre 2020 - Ventesima domenica dopo Pentecoste. E' tradizione per molte chiese riformate dedicare l'ultima domenica di Ottobre alla Festa della Riforma. Esse guardano, infatti, alla Riforma protestante del XVI secolo come il momento in cui la Parola di Dio della Bibbia è tornata ad essere centrale e normativa per tutta la vita della chiesa, liberata finalmente dalle incrostazioni di tradizioni e pratiche estranee. In questo giorno ricordiamo con riconoscenza non solo i grandi Riformatori, ma tutti quei credenti che, professando la fede della Riforma sono stati perseguitati e sono morti come martiri. Come sempre, però, in questo culto, sarà Dio e la Sua Parola a starne al centro, con letture bibliche, preghiere e canti di lode. Disponiamoci allora a questo momento di culto.
Oct 22, 202059:52

Domenica 18/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 18/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 18 Ottobre 2020 - Ventesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 99; Esodo 33:12-23; 1 Tessalonicesi 1:1-10; Matteo 22:15-22
"Quelli che sono reputati prìncipi delle nazioni le signoreggiano e i loro grandi le sottomettono al loro dominio" (Marco 10:42). Gesù non insegnava a sottomettersi acriticamente ad ogni autorità terrena, ma stabiliva il primato di Dio su qualunque autorità umana che a Lui dovrà rendere conto degli abusi che pèrpetrano. Lo vediamo oggi nell'episodio biblico dove Gesù pronuncia la famosa frase: "Rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio". La dice in risposta ai suoi oppositori che, gelosi della sua popolarità, lo ritenevano una minaccia per il loro ingiusto potere e coglievano ogni occasione per coglierlo in fallo, discreditarlo ed accusarlo di fronte alle autorità.
https://www.tempodiriforma.it/wp/rendete-a-cesare-cio-che-e-di-cesare-e-a-dio-cio-che-e-di-dio-che-cosa-vuol-dire/
Oct 14, 202001:05:19

Domenica 11/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 11/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 11 Ottobre 2020 – Diciannovesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 106:1-23; Esodo 32:1-14; Filippesi 4:1-9; Matteo 22:1-14
https://www.tempodiriforma.it/wp/modi-diversi-per-respingere-un-invito-ma-sempre-fatali-matteo-221-14/
Oct 08, 202059:21

Domenica 4/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 4/10/2020 - Culto e predicazione
Domenica 4 Ottobre 2020 – Diciottesima domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 19; Esodo 20:1-20; Filippesi 3:4-14; Matteo 21:33-46
Dopo aver respinto Dio e le sue leggi morali, tanti oggi vogliono essere dio e legge a sé stessi, fare quel che ritengono più opportuno o conveniente, decidere loro quel che sia giusto o sbagliato. Si dice debba essere “la democrazia” a stabilire di volta in volta che cosa sia giusto – e che per questo le leggi cambino. Il risultato? Completo caos, ingiustizie ed oppressione. Dio, il Creatore, ha riassunto nei Dieci Comandamenti le regole di base della nostra vita che garantiscono la nostra più autentica libertà. Lo considereremo quest’oggi nelle letture bibliche e nella nostra riflessione.
https://www.tempodiriforma.it/wp/10-cose-che-dovresti-sapere-sui-dieci-comandamenti-esodo-201-20/
Sep 29, 202055:37

Domenica 27/9/2020 - Culto e predicazione
Domenica 27/9/2020 - Culto e predicazione
Una domanda da farsi: “Viene da Dio o viene dagli uomini?”
Domenica 27 settembre 2020 – Diciassettesima Domenica dopo Pentecoste
Come gran parte dei profeti dell’Antico Testamento, Gesù di Nazareth non faceva parte delle istituzioni dell’establishment politico e religioso del suo tempo. Era una voce libera e critica, unica e non classificabile secondo i criteri di questo mondo. Quello che diceva e faceva dava parecchio fastidio perché metteva allo scoperto, denunciandola, la corruzione morale e spirituale dovunque si annidasse, per far ritornare istituzioni e singoli alla loro vocazione originaria, quella stabilita dal Creatore
https://www.tempodiriforma.it/wp/una-domanda-da-farsi-viene-da-dio-o-viene-dagli-uomini/
Sep 22, 202058:08

Domenica 20 settembre 2020- Culto e predicazione
Domenica 20 settembre 2020- Culto e predicazione
Dio è "ingiusto" …e ci conviene che sia così!
Se c'è una cosa alla quale noi tutti siamo particolarmente sensibili, è la difesa deinostri "sacrosanti diritti" per i quali stiamo molto attenti a non essere defraudati di qualcosa che riteniamo esserci dovuto. Certo, la giustizia e l'equità sono valori importanti ma, "chissà perché", concetti come "generosità", "servizio non rimunerato", "azione spontanea e disinteressata", "spirito di sacrificio", "rinuncia volontaria", e simili, non sono altrettanto popolari... Oggi leggiamo e commentiamo una parabola di Gesù che mette in crisi il nostro concetto di "diritti". Vediamo come.
Domenica 20 settembre 2020 - Sedicesima Domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmi 105:1-6, 37-45; Esodo 16:2-15; Filippesi 1:21-30; Matteo 20:1-16
https://www.tempodiriforma.it/wp/dio-e-ingiusto-e-ci-conviene-che-sia-cosi-matteo-201-16/
Sep 15, 202001:01:25

Domenica 13/9/2020 - Culto e predicazione
Domenica 13/9/2020 - Culto e predicazione
Dio perdona …io no! (Matteo 18:21-35)
Domenica 13 settembre 2020 – Quindicesima Domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 114; Esodo 14:19-31; Romani 14:1-12; Matteo 18:21-35
“Dio perdona …io no” è il titolo di un vecchio film western che mette in evidenza persone che “si fanno giustizia da sole” e si vendicano di torti subiti. Ci sono cristiani che seppure non si vendicano per veri o presunti torti subiti, reagiscono in modi difficilmente compatibili con l’insegnamento biblico. Oggi esaminiamo la parabola evangelica del creditore spietato in Matteo 18.
https://www.tempodiriforma.it/wp/dio-perdona-io-no-matteo-1821-35/
Sep 09, 202052:49

Domenica 6/9/2020 - Culto evangelico riformato e predicazione
Domenica 6/9/2020 - Culto evangelico riformato e predicazione
https://www.tempodiriforma.it/wp/un-progetto-di-vita-e-le-sue-regole/
Nella parte centrale del capitolo 18 di Matteo troviamo Gesù che ci istruisce al riguardo ciò che dobbiamo fare quando qualche nostro fratello in fede ci fa un torto, ci offende, o, in qualche modo ci danneggia. Che dobbiamo fare? “Tenergli il broncio”, non parlargli più, coltivare in noi il risentimento e pensare a “fargliela pagare”?
La comunità cristiana può essere paragonata ad una scuola o ad un laboratorio dove operano degli apprendisti. La comunità cristiana, infatti, la chiesa, per sua stessa natura, deve essere persone che stanno imparando a vivere secondo la volontà di Dio. Gesù ci mette in comunione con Dio e ci fa vivere nell’ambito di una comunità, quella cristiana. Come ci si deve, però, comportare con Dio? Come ci si deve comportare con gli altri? Secondo i criteri che Gesù stesso ci insegna e che spesso sono molto diversi da quelli comuni in questo mondo ed ai quali siamo abituati. In questo mondo, per esempio, prevale il pensare solo e sempre a sé stessi, ai propri interessi, vantaggi e comodi. “Non così dovrà essere tra voi”, dice Gesù. In questo mondo ciascuno pensa per sé, e non si ha scrupoli nel danneggiare gli altri, umiliarli, ferirli, calpestarli, sfruttarli per fare i nostri interessi a loro danno. “Non così dovrà essere tra voi”, dice Gesù. In questo mondo prevalgono i conflitti, la concorrenza spietata, i rapporti di potere e di forza. “Non così dovrà essere tra voi”. dice Gesù. In questo mondo si ritiene umiliante ammettere di avere sbagliato e chiedere perdono. Quando ci fanno dei torti, si coltiva il risentimento, si rompono i rapporti e si pensa “a fargliela pagare”. “Non così dovrà essere tra voi”, dice Gesù. Certo, la comunità cristiana è chiamata a distinguersi consapevolmente dal modo di pensare, parlare ed agire, comune in questo mondo.
Domenica 6 settembre 2020 – Quattordicesima Domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 149; Esodo 12:1-14; Romani 13:8-14; Matteo 18:15-20
Sep 01, 202001:06:28

Domenica 30/8/2020 - Culto e predicazione
Domenica 30/8/2020 - Culto e predicazione
Quanto vale la tua anima? Domanda incomprensibile, questa, per chi ritiene che la vita che abbiamo con tutte le sue funzioni psicofisiche sia solo un accidente del caso e che la nostra identità personale finirà nel nulla, così come diventerà polvere il nostro corpo. “Perché, allora occuparsene – dicono – viviamo come capita approfittando delle occasioni, tanto…”. Il Signore e Salvatore Gesù Cristo, però, in sintonia con tutta la rivelazione biblica, afferma chiaramente l’esistenza dell’anima e dichiara che è uno stolto, uno stupido, chi non se ne occupa, perché essa permane anche quando il nostro corpo come tale scomparirà. Ci sono così solo due opzioni, o valorizzarla in Cristo e con Cristo, oppure sprecarla, facendola finire solo nel deposito spazzatura dell’universo. Oggi ascolteremo quanto il Signore Gesù dice a questo riguardo nel vangelo secondo Matteo al capitolo. 16 e poi faremo qualche considerazione.
Domenica 30 agosto 2020 – Tredicesima Domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 105:24-45; Esodo 3:1-15; Romani 12:9-21; Matteo 16:21-28
https://www.tempodiriforma.it/wp/la-nostra-anima-valorizzarla-oppure-sprecarla-e-rovinarla-per-sempre/
Aug 29, 202001:01:11

Qual è il fondamento che regge la chiesa ed ogni cristiano? (Matteo 16:13-20) - Culto e predicazione del 23/8/2020
Qual è il fondamento che regge la chiesa ed ogni cristiano? (Matteo 16:13-20) - Culto e predicazione del 23/8/2020
Che cos’è la chiesa cristiana? Qual è la sua identità e la sua missione? Questo è ciò sul quale siamo chiamati ad interrogarci in questo tempo di crisi, dove nemmeno le parole hanno più un loro significato certo. Vi sono chiese che ambiscono solo a fare “il cappellano” del potere costituito o delle ideologie prevalenti, e vi sono quelle che fanno “sondaggi d’opinione” per essere quello che la maggioranza della società si aspetta che debbano essere. La vera chiesa di Gesù Cristo, però, ha un solo Signore, un solo "determinante": Gesù Cristo, quella proclamato e spiegato dalle Sacre Scritture, e quello solo intende servire. Lo consideriamo oggi sulla base del testo biblico di Matteo 16:13-20: la confessione di Pietro.
Testo completo: https://www.tempodiriforma.it/wp/qual-e-il-fondamento-che-regge-la-chiesa-ed-ogni-cristiano-matteo-1613-20/
Aug 18, 202001:06:11

Culto evangelico e predicazione per domenica 16 agosto 2020
Culto evangelico e predicazione per domenica 16 agosto 2020
Domenica 16 agosto 2020 - Undicesima Domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 133 ; Genesi 45:1-15; Romani 11:1-2,25-33; Matteo 15:21-28
Nell’episodio evangelico dell’incontro fra Gesù e una donna cananea troviamo l’esempio di una fede che non si lascia facilmente scoraggiare. Anche quando la situazione sembra disperata lei non molla ed ottiene da Gesù quei benefici che solo lui può dare.
https://www.tempodiriforma.it/wp/una-fede-che-non-si-lascia-scoraggiare-matteo-1521-28/
Aug 12, 202058:27

Culto evangelico e predicazione per domenica 9 agosto 2020
Culto evangelico e predicazione per domenica 9 agosto 2020
E' saggio investire tutto quel che abbiamo nelle promesse di grandi guadagni che qualcuno ci potrebbe far fare? No, in questo mondo meglio non rischiare troppo. Può andarci relativamente bene, ma può andarci anche male e perdiamo tutto. Meglio differenziare. La testimonianza, però, degli antichi discepoli di Gesù e tanti dopo di loro nel corso dei secoli è unanime: sì, ne vale la pena ad investire tutta la nostra vita nel Signore e Salvatore Gesù Cristo. Pietro, Giacomo, Giovanni e tutti gli altri lo hanno fatto, e non ne sono stati delusi. Anche quando Pietro risponde all' "impossibile" invito di Gesù di scendere dalla barca sulle acque di un mare in tempesta. E' quello che vediamo oggi leggendo e commentando Matteo 14:22-33.
https://www.tempodiriforma.it/wp/seguire-gesu-anche-su-un-mare-in-tempesta-matteo-1422-33/
Aug 05, 202001:03:52

Onore ai nostri fratelli maggiori (Romani 9:1-5) - Culto + Predicazione
Onore ai nostri fratelli maggiori (Romani 9:1-5) - Culto + Predicazione
Domenica 2 agosto 2020 – Nona Domenica dopo Pentecoste
Il cristiano, la cui fede è nutrita da quanto insegnano le Sacre Scritture, sa d’avere un debito permanente di onore e di riconoscenza verso il popolo ebraico. Innumerevoli ne sono le ragioni bibliche – ed è quello che esaminiamo quest’oggi commentando il testo di Romani 9:1-5
https://www.tempodiriforma.it/wp/onore-ai-nostri-fratelli-maggiori-romani-91-5/
Letture bibliche: Salmo 17; Genesi 32:22-31; Romani 9:1-5; Matteo 14:13-21
Jul 29, 202057:16

Culto evangelico e predicazione per domenica 26 luglio 2020
Culto evangelico e predicazione per domenica 26 luglio 2020
Caccia al tesoro (Matteo 13:44-46)
22 Luglio 2020 Paolo Castellina riflessioni domenicali
Avete mai giocato a “caccia al tesoro”? E’ un gioco e un passatempo divertente per bambini ed adulti che impegna singoli e gruppi, che ingaggia l’intelligenza e che promuove il movimento all’aria aperta. In una “caccia al tesoro” di diverso tipo, però, sono ingaggiati molti per i quali essa non è un gioco, ma lo scopo della loro vita. Di fatto, molti sono continuamente a caccia di occasioni per lucrare per sé sempre maggiori profitti economici, sia leciti che illeciti, come facevano e fanno, senza scrupoli, i pirati o la criminalità mafiosa. Non ne hanno mai abbastanza.
Il Signore e Salvatore Gesù Cristo, in due sue brevi parabole, paragona la dinamica del regno di Dio alla ricerca ed acquisizione di un tesoro. Che cosa intende con questo? Acoltiamo queste parabole, come le troviamo nel capitolo 13 di Matteo.
https://www.tempodiriforma.it/wp/2020/07/22/caccia-al-tesoro-matteo-1344-46/
Jul 22, 202050:55

Culto evangelico e predicazione per domenica 19 luglio 2020
Culto evangelico e predicazione per domenica 19 luglio 2020
https://www.tempodiriforma.it/bibiapiemonteisa/2020/07/15/leture-bibliche-per-duminica-19-luj-2020/
Domenica 19 luglio 2020 – Settima Domenica dopo Pentecoste
Letture bibliche: Salmo 139; Genesi 28:10-19; Romani 8:12-25; Matteo 13:24-30,36-43
La pace è ciò che perseguono oggi tanti leader religiosi cristiani e chiese e per quella sono disposti ad ogni sorta di compromesso ed accomodamento con le forze in competizione che vorrebbero dominare questo mondo. Quand’anche, però, tacessero le armi e le violenze (ammesso che fosse realizzabile), quella non sarebbe che una pace ingannevole. Rimarrebbe, infatti, immutato e irrisolto il conflitto di fondo, molto più sottile, che vede le forze spirituali della malvagità in azione per impadronirsi, asservire e alla fine distruggere l’anima dell’essere umano strappandola dal suo rapporto vitale con Dio (quello vero e vivente). Anzi, quella pace illusoria sarebbe persino funzionale a quest’ultimo progetto!
La miopia, anzi, la cecità, di troppi leader religiosi cristiani è oggi tanto patetica che ci sarebbe ben da sospettare che essi siano di fatto complici di quelle stesse forze spirituali della malvagità! Non si rendono conto o sottovalutano che, come dicono le Scritture, “noi non dobbiamo lottare contro creature umane, ma contro spiriti maligni del mondo invisibile, contro autorità e potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso” (Efesini 6:12 TILC). L’astuzia strategica di queste forze è così grande che non solo queste si fanno beffa di chi le nega, ma, tramite la stupidità di quegli stessi leader cristiani, esse operano per disarmare il popolo di Dio che dovrebbe essere piuttosto addestrato a riconoscerla e a difendersene. E’ lo stesso come coloro che vorrebbero disarmare i cittadini di una nazione per prevenire, a loro dire, le violenze, lasciando le armi solo nelle mani degli organismi dello Stato, …il quale così poi le userà, indisturbato, contro i cittadini stessi quando essi osassero opporsi alla sua tirannia.
Delle strategie delle forze spirituali della malvagità erano ben consapevoli gli apostoli di Cristo che erano bene addestrati al riguardo. Paolo scrive: “…affinché non siamo raggirati da Satana; infatti non ignoriamo le sue macchinazioni” (2 Corinzi 2:11 NR). Di queste strategie malefiche dell’avversario, Gesù parla quando racconta la parabola della zizzania. Ascoltiamola come la troviamo in Matteo 13:24-30,36-43.
Jul 15, 202054:52

Culto evangelico e predicazione per domenica 12 luglio 2020
Culto evangelico e predicazione per domenica 12 luglio 2020
Quella parola che fa del bene perché viene da un amico vero
Oggi sempre più spesso siamo costretti a spegnere i tanti mezzi di comunicazione dai quali siamo circondati, per non essere più bombardati da parole vuote, inutili, e spesso tossiche che ci vorrebbero condizionare e sfruttare per i loro fini. I moderni mezzi di comunicazione in sé non sono cattivi, ma è necessario filtrare ciò che trasmettono per poter incontrare, a distanza, solo chi chi è davvero amico e ci fa del bene. E' allora che nascono, si producono in noi buoni pensieri, buone parole, belle azioni.
Per Gesù di Nazareth Dio era "una voce amica", perché come tale lui la conosceva e come tale egli voleva trasmetterla al mondo. Per questo, egli, Gesù, era diventato come un seminatore di buon seme che poteva germogliare, crescere, produrre buoni frutti e diventare il pane della vita. In questo mondo, però, questo procedimento, del tutto naturale, incontra moltissimi ostacoli. Sono quelli di cui Gesù parla quando racconta la parabola dei semi e dei diversi tipi di terreno. La troviamo nel capitolo 13 del vangelo secondo Matteo, che ce ne fornisce anche la spiegazione.
Vedi qui blog con testi: https://www.tempodiriforma.it/wp/2020/07/08/quella-parola-che-fa-del-bene-perche-viene-da-un-amico-vero-matteo-131-818-23/
Jul 10, 202058:35

Quando a discriminare (giustamente) è Dio (Matteo 11:25-30)
Quando a discriminare (giustamente) è Dio (Matteo 11:25-30)
L'articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana afferma: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Per promuovere questo giusto principio è necessario adoperarsi affinché sia eliminato ogni tipo di discriminazione nell'ambito della società civile. Il problema oggi, però, è che il principio dell'uguaglianza è stato così assolutizzato che non solo hanno buon gioco quelle ideologie che vorrebbero livellare, omologare e cancellare ogni differenza fra le persone ad ogni livello, ma vi è anche chi, nelle stesse chiese cristiane, al principio assolutizzato dell'uguaglianza, vorrebbe piegare l'intera dottrina cristiana, come se le chiese avessero come unico loro obiettivo quello di "lottare contro le discriminazioni"!
Chi considera la Bibbia come inerrante ed inalterabile Parola di Dio, però, rivelazione del suo carattere e volontà, sa bene che Dio (il Dio vero e vivente) opera precise distinzioni nell'ambito del creato e dell'umanità, che la sua Legge morale separa e distingue. Non solo, ma che Dio, secondo il suo sovrano beneplacito, sceglie e privilegia, anzi, opera giuste discriminazioni - cosa che al solo menzionarla, fa "rizzare i capelli in testa" a certi fanatici sostenitori moderni dell'uguaglianza!
Di fatto, c'è una sola uguaglianza di base nell'attuale ambito dell'umanità: "tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio" (Romani 3:23); a causa del peccato che ci accomuna, tutti sono condannati ad una giusta sentenza: la perdizione. La grazia della salvezza in Cristo riguarda solo coloro ai quali Dio decide sovranamente di accordargliela, non tutti! Questo è il chiaro insegnamento del Nuovo Testamento.
Le giuste discriminazioni operate da Dio sono bene evidenziate nelle parole del Signore Gesù Cristo che troviamo nel vangelo secondo Matteo al cap. 11 dal verso 25 al 30, quello sul quale rifletteremo oggi. Ascoltiamolo:
Jul 02, 202001:02:29

Come accogliamo gli ambasciatori del Re? (Matteo 10:40-42)
Come accogliamo gli ambasciatori del Re? (Matteo 10:40-42)
Immaginate che cosa potrebbe significare ricevere gli ambasciatori di un potente Re o Presidente con pernacchie e calci nel sedere. Oppure, se non proprio così, ignorandoli e nemmeno presentarci all'udienza... Che accadrebbe? Dio, il Re dell'universo ha costituito i profeti e gli apostoli che ci parlano attraverso l'intera Bibbia come suoi autorevoli portavoce. Come li accogliamo? Ce ne parla Gesù stesso nel testo biblico che consideriamo quest'oggi: Matteo 10:40-42.
Jul 02, 202049:58

Quando Dio fa visita ai suoi amici (Genesi 18:1-15, 21:1-7) - 2 audioclip: culto del 14/6/20 e predicazione
Quando Dio fa visita ai suoi amici (Genesi 18:1-15, 21:1-7) - 2 audioclip: culto del 14/6/20 e predicazione
Quando Dio fa visita ai suoi amici (Genesi 18:1-15, 21:1-7)
Domenica 14 giugno 2020 – Seconda Domenica dopo Pentecoste
(2 audioclip: culto e predicazione)
https://www.tempodiriforma.it/wp/2020/06/10/quando-dio-fa-visita-ai-suoi-amici-genesi-181-15-211-7/
Per tanti, Dio, nella migliore delle ipotesi, non è che un’astrazione impersonale. Ecco perché si fanno degli idoli pensando che siano più vicini a loro. Per il popolo di Dio, ieri ed oggi, per coloro che l’Evangelo di Gesù Cristo chiama alla riconciliazione ed alla comunione con Dio, però, Egli diventa come un vero amico che li visita, si relaziona con loro e se ne prende cura. Come il patriarca Abrahamo che”credette a Dio, e ciò gli fu imputato a giustizia»; e fu chiamato amico di Dio” (Giacomo 2:23). Lo considereremo quest’oggi.
Jun 14, 202001:08:20

Ordine nel caos (Genesi 1:1-2:4)
Ordine nel caos (Genesi 1:1-2:4)
Domenica 7 giugno 2020 - Prima Domenica dopo Pentecoste
Culto evangelico (primo clip, 30') - predicazione (secondo clip, 20')
Sei una persona ordinata oppure disordinata? Il tuo pensiero è chiaro e sistematico oppure sei sostanzialmente confuso ed eclettico perché trasportato da ogni sollecitazione emotiva che passa, volta per volta, per la mente o nel tuo ambiente? Sono tanti oggi quelli che, disorganizzati, vivono nel caos più totale, il caos nella loro vita che nasce dal caos che hanno in testa. Non si tratta di una questione "caratteriale" ma di una questione determinante per il proprio essere e benessere. Parlare di ordine e disciplina potrebbe dare fastidio ad alcuni che preferiscono vivere "come capita" ma è essenziale per la vita. Quando Dio ha creato l'universo tutto si presentava come una massa informe ed indistinta; poi, però, Egli ha cominciato a mettere ogni cosa sistematicamente in ordine. Lo vediamo oggi leggendo e riflettendo sul primo capitolo del libro della Genesi.
Jun 04, 202001:01:17

Il quarto punto cardinale della fede cristiana (Atti 2:1-21)
Il quarto punto cardinale della fede cristiana (Atti 2:1-21)
Uno dei fatti più significativi della storia del popolo di Dio, avvenuto dopo il ritorno del Salvatore Gesù Cristo presso Dio Padre, e che potremmo chiamare uno dei punti cardinali della fede cristiana, è quello che va sotto il nome di Pentecoste. La chiesa cristiana nel corso dei secoli ha visto la Pentecoste come uno degli avvenimenti fondamentali della sua storia e da celebrare accanto a quello della Nascita di Gesù (il Natale), la Sua sofferenza, morte in croce e risurrezione dai morti (la Pasqua), e la Sua Ascensione al cielo. Perché la Pentecoste è significativa? E' quello che oggi consideriamo.
Culto evangelico del 31/5/2020 (40') + Predicazione su Atti 2:1-21 (20')
May 27, 202059:53

Siamo in buone mani! (Giovanni 17:1-11)
Siamo in buone mani! (Giovanni 17:1-11)
Mangiare assieme celebra e rinsalda la comunione fra famigliari ed amici. Per i cristiani questo assume un particolare significato perché nella Cena del Signore celebriamo e rinsaldiamo la nostra comunione con il nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo e fra di noi, suoi discepoli. Prima della sua sofferenza e morte Gesù fa un’ultima cena con i suoi discepoli celebrando e rinsaldando il suo amore per loro che giunge fino a dare per loro la sua vita stessa. In quell’occasione Gesù prega Dio Padre affinché egli li protegga per il tempo e l’eternità. Dal testo di Giovanni 17 scopriamo oggi come non solo quella preghiera riguardi anche noi ma come ci insegni quattro verità fondamentali.
Culto evangelico (30') + Riflessione biblica (20').
May 20, 202055:42

Conosci il vero Dio (Atti 17:22-31)
Conosci il vero Dio (Atti 17:22-31)
Se tu avessi una scatola di montaggio “fai-da-te” che ti permettesse di crearti il tuo proprio dio, che dio ne verrebbe fuori? Non la si trova in vendita, ma tutti, nessuno escluso, se ne fabbricano uno a proprio uso, consumo e convenienze. Si tratta di un idolo – che poi adorano e che determina la loro vita. Tutti hanno il proprio dio, anche quelli che negherebbero a viva voce di averne uno. Vanno sotto vari nomi. L’essere umano non ne ha mai fatto a meno, e non ne fa a meno neppure oggi, per quanto sia un mondo che si dice secolarizzato. Si tratta del dio che meglio risponde alle proprie idee, esigenze o ambizioni e può essere di varia natura. Il mondo ne è pieno. Le fabbriche di idoli lavorano a pieno ritmo. Producono tante fedi e religioni. Le si vedono sia nelle società liberali e pluraliste, come nelle società tiranniche. In queste ultime ne impongono una, di fede, e perseguitano le altre. Vedi qui il testo: https://www.tempodiriforma.it/wp/2020/05/13/conosci-il-vero-dioatti-1722-31/
May 13, 202054:37

Culto evangelico di Domenica 10 Maggio 2020
Culto evangelico di Domenica 10 Maggio 2020
Letture, preghiere, canti (30'), riflessione biblica: I privilegi e le responsabilità del cristiano (1 Pietro 2:2-10).
Qui per iscritto: https://tempodiriforma.blogspot.com/2020/05/i-privilegi-e-le-responsabilita-del.html
May 07, 202045:35

Letture bibliche, preghiere e canti per Domenica 3 maggio 2020
Letture bibliche, preghiere e canti per Domenica 3 maggio 2020
Bentornati al nostro appuntamento settimanale di preghiera, canto, lettura e meditazione della Parola di Dio. Questa, che il calendario liturgico chiama la quarta domenica di Pasqua, è tutta all'insegna del "Buon Pastore", titolo che la Scrittura attribuisce al Signore e Salvatore Gesù Cristo. Per questo gli rendiamo onore, gloria e riconoscenza e, dopo una preghiera, ascolteremo e canteremo le parole del Salmo 23.
Apr 29, 202029:08

Il pastore e le sue pecore (Giovanni 10:1-10)
Il pastore e le sue pecore (Giovanni 10:1-10)
Il mondo della pastorizia, comune al tempo in cui Gesù predicava ed operava, era spesso rappresentato nelle sue parabole. Quelle immagini potrebbero non esserci oggi famigliari. In esse, però, continuano a nascondersi "i misteri del regno dei cieli" accessibili solo a coloro che gli appartengono, perché in esse loro riconoscono inequivocabile, la voce del Maestro. Egli aveva infatti detto: "Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato" (Matteo 13:11). Si tratta di una "discriminante" questa che al mondo non garba, ma che rimane oggi un dato di fatto, piaccia o non piaccia. Qual è la sua funzione? Lo scopriamo oggi attraverso la lettura del decimo capitolo del vangelo secondo Giovanni.
Apr 29, 202016:40

Letture bibliche, preghiere e canti per Domenica 26 Aprile 2020
Letture bibliche, preghiere e canti per Domenica 26 Aprile 2020
Formato "breve culto" da accompagnarsi alla riflessione biblica del file precedente.
Apr 23, 202030:37

Erano insensati e tardi di cuore, ma... (Luca 24:13-35)
Erano insensati e tardi di cuore, ma... (Luca 24:13-35)
Potrebbe Gesù stesso dire anche a noi di essere "insensati e tardi di cuore" quando non riconosciamo la sua presenza nella predicazione della Parola di Dio e nella celebrazione della Santa Cena? Ci confrontiamo oggi con il racconto dei due discepoli che camminano sulla via di Emmaus e ai quali appare Gesù risorto, come lo troviamo nel capitolo 24 del Vangelo secondo Luca. Prima ascoltiamolo, e poi faremo al riguardo qualche riflessione.
Apr 23, 202022:30

Una speranza viva e producente (1 Pietro 1:3-9)
Una speranza viva e producente (1 Pietro 1:3-9)
“Sono scoraggiato... sto perdendo ogni motivazione... chi me lo fa fare... non ne vale la pena...”: quante volte abbiamo sentito o pronunciato noi stessi queste frasi, afflitti perché il compito che ci è stato affidato ci è sembrato “un’impresa disperata” perché irto di difficoltà d’ogni genere? Come tali ci siamo sentiti impotenti di fronte alla circostanze che sembrano vanificare ogni nostra migliore intenzione. A volte anche il cristiano, colui che ha investito la sua vita al seguito del Signore e Salvatore Gesù Cristo, può sentirsi scoraggiato e demotivato per tante ragioni. C’è però un modo potente ed efficace per restituirgli coraggio e motivazione: guardare con fiducia alla risurrezione del Signore Gesù Cristo dai morti e lasciare che essa ispiri, sostenga, rafforzi e motivi la sua azione, la sua vita stessa.
Questo è il messaggio che traspare potente dal testo biblico che ci viene presentato quest’oggi, tratto dalla prima lettera dell’apostolo Pietro.
Apr 15, 202022:28

Coinvolti nella risurrezione di Cristo (Colossesi 3:1-4 )
Coinvolti nella risurrezione di Cristo (Colossesi 3:1-4 )
La risurrezione del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo non è solo un articolo del nostro Credo, ma comporta precise conseguenze per la nostra vita di cristiani. Come infatti Egli ci coinvolge nella sua sofferenza e morte in croce guadagnandoci così la salvezza dai nostri peccati, così Egli ci coinvolge nella sua risurrezione determinando in noi fin da oggi un diverso stile di vita. Ne parla l'apostolo Paolo nella sua lettera ai cristiani della città di Colosse, della quale ne leggeremo oggi un significativo frammento.
Apr 11, 202023:48