
Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirus
By Valeria Cagno, Lorenzo Paletti
supportapazientezero.net

Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirusJun 23, 2021

Il vaccino causa morti improvvise?
La pandemia è finita. Ma nel pubblico permangono ancora alcuni dubbi riguardo l’efficacia e la tossicità dei vaccini. Ma cosa c’è dietro questi dubbi? I timori sono fondati? E cosa dicono i numeri?

Vaccini a RNA contro il cancro?
Oggi parliamo di vaccini a RNA. Sono stati introdotti per la prima volta contro il COVID, ma per quali altre applicazioni potrebbero essere utilizzati? Tra qualche anno ci faremo un vaccino che copre contemporaneamente da COVID, influenza e altre malattie? E quali altre applicazioni - estranee ai virus respiratori - stanno venendo studiate?

È sicuro fare vaccini ai bambini sotto i 4 anni? Con Marco Cattalini
Oggi parliamo di vaccini per i bambini sotto i 4 anni. Cosa contengono e quanto sono sicuri? Ma soprattutto: quali sintomi possono prevenire? E cosa possiamo dire dei vaccini per i bambini sopra i 4 anni? I dati del mondo vero corrispondono a quelli dei trial? Ne parliamo con Marco Cattalini, medico chirurgo e professore alla clinica pediatrica del'Università di Brescia.

Qual è la situazione in Cina?
Oggi parliamo di Cina: per quale motivo i casi stanno aumentando in cina? Che differenze ci sono tra i vaccini usati in europa e quello somministrato in Cina? E c'è il rischio che viaggiatori provenienti dalla cina rilancino la pandemia nel mondo?

Qual è lo stato di vaccini e cure? E siamo pronti per la prossima pandemia?
A tre anni dall'inizio della pandemia, facciamo il punto completo della situazione su vaccini, cure, long-covid, stato della comunicazione in Italia e della preparazione, a livello globale, per affrontare la prossima inevitabile pandemia.

Perché il vaccino contro il COVID non ci protegge completamente?
Perché, quando ci vacciniamo per il SARS-COV-2, rischiamo comunque di manifestare i sintomi della malattia mentre - se ci vacciniamo contro il tetano - scongiuriamo certamente la malattia? È la domanda che ci ha posto un nostro ascoltatore e alla quale cerchiamo di rispondere nella puntata di oggi.

Esistono cure per il Long Covid? Con Roberta Villa
In questa puntata parliamo di Long Covid: quali sono i suoi sintomi? E c'è un modo per distinguerli dai sintomi di altre malattie simili? Essere vaccinati diminuisce le probabilità di soffrirne? Esiste un modo per curarlo? Ne parliamo con Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica.

Quanto sono più efficaci i nuovi vaccini basati sulla variante Omicron?
In questa puntata: i nuovi vaccini contro il COVID-19. Stanno per essere somministrate massivamente le prime dosi di vaccino sviluppato a partire non dal ceppo originale del VIRUS, ma da una variante Omicron. Come sono fatti questi vaccini? Cosa hanno di differente rispetto ai precedenti? E quali effetti ci possiamo aspettare?

Quante vite in più avrebbe potuto salvare il vaccino? Con Romina Travaglini
Quante vite avrebbe potuto salvare, il vaccino per il COVID-19, se fosse stato distribuito prima o in maniera più uniforme tra i diversi paesi del mondo? Tramite modelli matematici, è a questa domanda che cerca di rispondere un recente studio pubblicato dall'Imperial College di Londra. Ne parliamo con Romina Travaglini, matematica.

Cosa ci dicono le acque refluee sulla diffusione di Omicron? Con Giuseppina La Rosa
Gli studi sulle acque reflue permettono di conoscere il movimento del SARS-CoV-2 e non solo. Ma quanto sono precisi questi studi? E quale utilizzo possiamo farne di questi dati? Ne parliamo con Giuseppina La Rosa ricercatrice del dipartimento Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità, che con i suoi colleghi ha dedicato a questo argomento una serie di interessanti studi.

Chi è ricoverato in terapia intensiva? Con Matteo Filippini
Cerchiamo di capire lo stato della pandemia in Italia osservando lo stato delle terapie intensive in Italia. Quante persone vaccinate finiscono in terapia intensiva? E in quanti hanno i sintomi gravi da COVID? Ne parliamo con il dottor Matteo Filippini, Coordinatore Medico della Terapia Intensiva COVID degli Spedali Civili di Brescia

Perché i minori di 5 anni vengono vaccinati, a Cuba? Con Fabrizio Chiodo
In questa puntata parliamo di vaccini a Cuba, uno stato dove vengono inoculati anche i bambini con meno di 5 anni. A cosa è dovuta questa differenza? E perché non succede lo stesso con i vaccini somministrati qui in Europa? E soprattutto: qual è l'effetto di un vaccino sui minori di cinque anni? Ne parliamo con Fabrizio Chiodo, ricercatore del CNR e dell'istituto Finlay di Cuba.

A che punto siamo con varianti e vaccini?
In questa puntata facciamo un aggiornamento sulle varianti in circolazione, mentre Omicron cambia forma, e facciamo il punto sull'efficacia dei vaccini contro queste varianti chiedendoci a chi serve una quarta dose di vaccino.

C'è una correlazione tra gruppo sanguigno ed effetti del COVID-19? Con Alessandro Stella
In questo episodio: possibile che la gravità dei sintomi da COVID-19 sia in qualche modo legata al gruppo sanguigno, e che il gruppo sanguigno B sia il più suscettibile agli effetti del COVID? Questo è quello che sembra emergere da un recente studio guidato da Alessandro Stella professore associato al dipartimento di scienze biomediche e oncologia umana all'Università di Bari e specialista in genetica medica.

Abbiamo trovato l'animale che ha infettato l'uomo con SARS-COV-2?
In questa puntata parliamo delle origini del SARS-COV-2 e del salto di specie da animale a uomo, mentre tre nuovi articoli sembrano confermare il ruolo centrale del mercato di Wuhan come sorgente del virus.

Le mascherine a scuola servono davvero a qualcosa?
Se da un lato sappiamo che coprire le vie respiratorie diminuisce il rischio di contagio, dall'altro sembrano non esserci prove riguardo la reale efficacia dell'obbligo ad indossare le mascherine per le studentesse e gli studenti sotto gli 11 anni di età.

Cosa sappiamo oggi che non sapevamo un anno fa? (Seconda edizione)
Nel secondo compleanno di Paziente Zero, parliamo di quello che sappiamo oggi e che non sapevamo dodici mesi fa. Dai dubbi che ancora avevamo sui vaccini - e su quando li avremmo ricevuti - passando per le cure al COVID-19, all'origine del virus (che rimane un mistero) al ruolo fondamentale che hanno avuto le varianti nella diffusione della pandemia.

Cosa è il long COVID?
Cosa è il Long COVID. Di cosa si tratta? Quali sono i suoi sintomi e come possono essere spiegati? Ci sono persone più predisposte di altre? E l'utilizzo del vaccino può diminuire la probabilità di subire gli effetti del long covid?

Ci si può fare infettare di proposito per uno studio?
Oggi parliamo di un esperimento eseguito su alcune decine di soggetti che hanno accettato di farsi contagiare con il SARS-CoV-2 per verificare gli effetti del virus con il passare del tempo. Come evolve la malattia? E quale strada indica, questo esperimento, per la lotta al COVID-19?

Le donne in gravidanza dovrebbero vaccinarsi?
Per quale ragione le donne incinte dovrebbero vaccinarsi? La vaccinazione protegge anche i neonati? Ed è sicuro farla durante l'allattamento? Vediamo cosa dicono gli ultimi dati sperimentali.

Il COVID 19 è causato da batteri, come sostiene Luc Montagnier?
Il premio Nobel per la chimica Luc Montagnier sostiene che il COVID-19 non sia una malattia di origine virale, ma batterica. È davvero così?

Per produrre anticorpi, meglio il vaccino o l'infezione? Con Alessandro Sette
Torniamo a parlare in dettaglio della risposta immunitaria che si verifica nei soggetti colpiti da COVID-19. Quale è il ruolo dei linfociti T? Che differenza c'è nella reazione di un organismo che è stato infettato rispetto ad un soggetto che ha ricevuto il vaccino? E come reagiscono i linfociti T alla variante Omicron? Ne parliamo ancora con Alessandro Sette, professore del La Jolla Institute for Immunology della California.

Esiste davvero la variante "Deltacron"?
Torniamo a fare il punto sulla variante Omicron. Quanto è contagiosa e quali sintomi produce? È vero che si rischia con maggiore facilità di ottenere un tampone negativo? Servirà un vaccino specifico per Omicron? E ogni quanto dovremo fare un richiamo? E ancora: cosa è la variante Deltacron?

La vaccinazione eterologa è sicura?
Che protezione si ottiene con una vaccinazione eterologa, cioè con un richiamo che utilizza un vaccino diverso rispetto a quello ricevuto nel primo ciclo? Cosa sappiamo del vaccino Novavax recentemente approvato in Europa? E quanto sono efficaci i vaccini conto la variante Omicron?

Serve davvero vaccinare i bambini? Con Marco Cattalini
È sicuro vaccinare un bambino? Quali vantaggi si ottengono e quali effetti collaterali ci si può aspettare? E cosa cambia tra ricevere mezza dose e una dose completa? Ne parliamo con il prof. Marco Cattalini, medico chirurgo, professore alla clinica pediatrica dell'Università di Brescia.

Quali sono gli ultimi indizi sull'origine zoonotica del SARS-COV-2?
Nuove ricerche in Cina, Cambogia e Laos indicano che virus molto simili al SARS-COV-2 avrebbero potuto svilupparsi in natura in una forma già in grado di infettare cellule umane.

Cosa sappiamo davvero della variante Omicron?
I giornali parlano di "Variante dell'Orrore" e ripetono allo sfinimento la parola "paura". Ma cosa sappiamo davvero della variante Omicron?

Dopo un anno, come è la situazione in terapia intensiva? Con Nicola Latronico
Quali sono le condizioni dei dimessi dalla terapia intensiva per COVID? E come è cambiato il modo in cui i pazienti ricoverati vengono trattati? Ne parliamo con Nicola Latronico, primario del reparto di Anestesia e Rianimazione agli Spedali di Brescia.

Qual è la situazione negli Stati Uniti? Con Ilaria Mogno
Qual è la situazione del virus negli Stati Uniti? Le scuole sono aperte? E quali documenti bisogna mostrare per visitare un ristorante? Ne parliamo con Ilaria Mogno, Instructor al Mount Sinai Hospital di New York.

Abbiamo dato una over-dose di vaccino agli anziani? Con Ilaria Mogno
Con Ilaria Mogno del Mount Sinai Hospital di New York commentiamo la recente puntata della trasmissione Report di RAI dedicata ai vaccini. Abbiamo realmente dato una over-dose di vaccino agli anziani? E c'è davvero un picco di contagi tra il personale sanitario a dimostrazione della diminuzione dell'efficacia dei vaccini?

Come funziona la pillola antivirale di Pfizer?
Pfizer annuncia di avere sviluppato una pillola antivirale in grado di evitare sintomi gravi ai soggetti colpiti da COVID-19. Ma come funziona?

Qual è la situazione nel Regno Unito? Con Giorgio Gilestro
I giornali fanno un gran parlare della situazione COVID nel Regno Unito, ma quanti sono i vaccinati e quali restrizioni sta prendendo il governo? Ne parliamo con Giorgio Gilestro dell'Imperial College di Londra.

Si possono ricevere sia il vaccino per il COVID-19 che quello per l'influenza?
Arriva l’autunno, e con lui le influenze stagionali. C’è il rischio di ammalarsi contemporaneamente di COVID-19 e di influenza? Si possono ricevere vaccini per entrambe le malattie? E a che punto siamo con lo studio di vaccini mRNA per l’influenza?

A cosa servono i nuovi farmaci approvati da AIFA? E serve una seconda dose di vaccino Janssen?
L'agenzia italiana del farmaco approva tre nuovi medicinali per la cura del COVID-19. In parallelo, Johnson & Johnson annuncia ottima protezione per chi ha ricevuto due dosi del suo vaccino. Gli italiani che hanno fatto una sola dose devono aspettarsene una seconda?

Quanto è lontana l'immunità di gregge?
Prendiamo come spunto il caso di un contagio tra vaccinati in USA per cercare di rispondere a queste domande: raggiungeremo mai l'immunità di gregge? Essere vaccinati ci assicura davvero di non ammalarci? E per quanto dovremo ancora indossare una mascherina?

Perché ci si può ammalare di COVID-19 anche dopo il vaccino?
Per quale motivo il meccanismo di difesa innescato dal vaccino non riesce sempre a fermare una infezione da SARS-CoV-2?

Serve davvero una terza dose?
Mentre si parla di terze dosi e l'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea la necessità di inoculare anche solo la prima dose di vaccino nei paesi poveri, qual è la reale necessità di fare già questo autunno un richiamo per il COVID-19?

La variante Delta si è diffusa a causa dei vaccini?
Possibile che l'immunizzazione alle prime varianti del SARS-CoV-2 abbia generato la diffusione della variante Delta? E per quale motivo ci aspettiamo di vedere sempre più vaccinati positivi al COVID-19?

Lo stato può obbligare i suoi dipendenti a vaccinarsi? Con Laura Palazzani
Mentre si discute dei limiti imposti a chi non possederà un green pass, viene valutata la possibilità di obbligare al vaccino dipendenti pubblici, privati e studenti in vista del prossimo autunno. Ma quali sono i risvolti etici di simili decisioni? Ne parliamo con Laura Palazzani, ordinario di filosofia del diritto all'Università LUMSA di Roma.

Quanto ci deve preoccupare la variante Delta?

Come si spiegano gli effetti collaterali dei vaccini?
Cosa determina gli effetti collaterali dei vaccini? Quando dovremmo preoccuparci degli effetti collaterali? E perché non sembra esserci un modo sicuro per prevedere quali saranno gli effetti collaterali per noi e i nostri cari?

Anticorpi monoclonali e plasma iperimmune: cosa sappiamo oggi?
Mentre Valeria riceve una alta onorificenza dal comune di Torino, nuovi risultati su anticorpi monoclonali e plasma iperimmune modificano le cure approvate dall'Agenzia Italiana del Farmaco per il trattamento del COVID-19.

Abbiamo davvero bisogno dei brevetti? Con Roberto Caso
Torniamo a parlare del ruolo dei brevetti nello sviluppo dei vaccini, per avere un parere diverso da quello dell'Ufficio Europeo Brevetti. Lo facciamo con Roberto Caso, Professore Associato di Diritto Privato Comparato all'Università di Trento.

È sicuro vaccinare i minorenni? Con Marco Cattalini
Mentre partono le vaccinazioni per gli under-18, molti si chiedono se sia sicuro vaccinare ragazzi in età adolescenziale. Ne parliamo con Marco Cattalini, medico chirurgo, professore alla Clinica Pediatrica dell'Università di Brescia.

È pericoloso ricevere due dosi di vaccini diversi?
Mentre il CTS consiglia di interrompere la somministrazione di vaccini AstraZeneca a chi non ha ancora compiuto 60 anni, si avanza l'ipotesi inoculare chi ha ricevuto solo la prima dose del vaccino Vaxzevria con una seconda dose di un diverso vaccino. Questa operazione è pericolosa? E siamo sicuri della sua efficacia?

Perché la variante Delta è considerata preoccupante?
La variante più diffusa in Inghilterra, e originariamente scoperta in India, è considerata "variant of concern". Gli anticorpi prodotti con i vaccini attualmente disponibili sono in grado di fermarla?

Altre prove che il virus sia fuggito da un laboratorio cinese?
Commentiamo un articolo del giornalista scientifico Nicholas Wade, secondo cui gli indizi che abbiamo oggi a disposizione indicherebbero come più probabile la tesi di una origine artificiale del virus.

Tre medici del laboratorio di Wuhan hanno contratto il COVID-19 a novembre 2019?
Nuove rivelazioni del Wall Street Journal lasciano intuire che tre medici dell'Istituto di Virologia di Wuhan avrebbero avuto sintomi influenzali a novembre del 2019. Influenza stagionale oppure rimo cluster di COVID-19?

Cosa fare se dopo il vaccino ho un sierologico negativo?
In questa puntata un aggiornamento sui vaccini. La risposta immunologica modifica l'immunità al virus? Cosa fare se si ottiene un sierologico negativo dopo avere ricevuto il vaccino? E la diminuzione dei casi in Italia e in Europa è legata ai vaccini o al caldo?

Quali sono le linee guida per le donne incinte? Con Salvo di Grazia
Quali rischi corrono una madre incinta e il feto quando si ammalano di COVID-19? Le donne incinta possono vaccinarsi? E in quale direzione si stanno muovendo gli altri paesi? Lo chiediamo Salvo di Grazia, medico chirurgo, ginecologo ospedaliero, divulgatore scientifico creatore di Medbunker.