
VENTI
By Venti

VENTIMay 11, 2023

SBATTIVENTI, Ep.01, Non mi piace la ragazza del mio amico
Un luogo per sole orecchie che custodisce dubbi, pensieri ed emozioni che probabilmente conosci anche tu, raccontate dalle voci della nostra redazione. Questo è SBATTIVENTI, il podcast dove ritornano gli amati monologhi di VENTI, progetto editoriale nato nel 2019 per parlare di cosa significa crescere oggi.
In questo episodio Lupo si pone un dilemma: cosa fare quando non ti piace la ragazza del tuo amico?
Qui il link: https://www.thecut.com/2023/07/esther-calling-im-losing-my-best-friend-to-her-new-fiance.html

BOH RAGA, Ep.01, Cambio di stagione: colpi di scena e spoiler
Eccoci qui raga, siamo pronti a ripartire! Dopo mesi di lavori in corso e ristrutturazioni varie abbiamo finalmente messo su un set morbido, un fortino fatto di lenzuola e cuscini per rendere accogliente ogni argomento e riuscire a parlare un po’ tutto. Cosa dovete aspettarvi? BOH RAGA, un sacco di cose! Ci saranno numerose novità: volti nuovi (ma sempre simpatici), set rinnovati, tante pillole di curiosità sparse tra un social e un altro e tanto tanto ancora. La cosa più importante, però, resta. Il cuore di VENTI non cambia: un adorabile circo di domande su come diventare adulti oggi, per provare a capirci qualcosa di questa vita frenetica. Verranno a trovarci molti ospiti d’eccezione, ma prima che arrivino spolveriamo la mente e l’armadio che ormai è ottobre e tocca fare il Cambio di Stagione.

LAVORI IN CORSO | EP.18: VENTI vs APOCALISSE ZOMBIE
Per questa ultima puntata di LAVORI IN CORSO prima della pausa estiva, abbiamo fatto una cosa proprio da finale di stagione: immaginare la redazione di VENTI in un’apocalisse zombie. Tra armi di difesa improbabili, zaini riempiti di birrette e domande insolite (“gli zombie sanno guidare?”), abbiamo parlato anche di come cambierebbero lavoro, abitudini e relazioni alla fine del mondo. Tutto questo, ovviamente, iniziando dalla domanda: chi di noi avrebbe davvero qualche possibilità di salvarsi, considerato che ci viene il fiatone a correre più di 100 metri?

OLLY parla di amicizie, solitudine e fretta di crescere
Abbiamo fatto una lunga e densissima chiacchiera insieme a Olly che è passato a trovarci dopo aver rilasciato lo scorso 9 giugno il suo ultimo brano "Tutto con te". Siamo partiti chiedendogli com'è stato il suo 2023 fino ad ora; Sanremo, il tour e tutto quello che ne è conseguito. Da qui, siamo poi sprofondati in una intensissima conversazione che ha toccato molti temi di cui ci piace molto discutere, tra cui: la fretta di crescere, mantenere i rapporti di amicizia e di amore nel tempo, responsabilità, solitudine e cambiamento.

EP.17: FLIRTARE | LAVORI IN CORSO
Flirtare: intrattenere una relazione amorosa superficiale, passeggera; amoreggiare.
Per questa puntata di Lavori in Corso siamo partiti da questa definizione del dizionario per cercare di capire se combaciasse con la nostra personale idea di flirting, ma non ci siamo trovati molto d’accordo. Abbiamo così parlato delle nostre tecniche di approccio, di like tattici, di quanto siamo abili nel flirting, sia online sia dal vivo, e che cos’è per noi.
Il video lo trovate sul nostro canale, nel frattempo fateci sapere le vostre frasi e modalità preferite per attaccare bottone 🌝

LUCIO CORSI parla di La gente che sogna, natura e astronavi
Lucio Corsi è passato a raccontarci il suo più recente album, La gente che sogna, in cui il tema del sogno è il fil rouge che lega tutti i brani. Abbiamo indagato il mondo onirico di Lucio e come questo lo ha ispirato per i suoi testi. Ma abbiamo snocciolato diverse altre questioni, tra cui: il liceo, il rapporto con la natura, l'estetica e il raggiungimento dei trent'anni.

EP.16: LITIGARE | LAVORI IN CORSO
Allora, litigare non è una cosa che ci piace poi molto o che ci rende particolarmente fieri di noi stessi, ma, a volte, è inevitabile. In questa puntata ci siamo confrontati su che tipi di persone siamo quando discutiamo con qualcuno, se accettiamo e affrontiamo il conflitto o se lo evitiamo - che poi, a dirla tutta, possiamo cercare di evitarlo quanto vogliamo, ma presto o tardi tutto quello che abbiamo cercato di reprimere, trova il modo per uscire. Quindi, possiamo dire che litigare non sempre è una cosa da cui fuggire e possiamo esercitarci per farlo in maniera costruttiva. Se avete vostri personalissimi metodi per gestire il conflitto, siamo tutto orecchi, fateceli sapere.

BRESH parla di Oro Blu, Genova e famiglia
Bresh ci ha parlato del suo album Oro Blu e siamo partiti chiedendogli il significato e la scelta legata a questo titolo. Poi, la nostra chiacchierata si è spostata sul suo legame con Genova, città in cui è cresciuto, su quali siano per lui le cose essenziali e il suo rapporto con la solitudine.

NITRO parla di MTV Spit, Outsider e rabbia
Da MTV Spit a Outsider, il suo ultimo album, Nitro ci ha raccontato dei suoi esordi, dell'evoluzione del suo percorso musicale negli anni e della sua concezione del fare musica. Nicola ha iniziato da giovanissimo, quando fare rap era un motivo per essere considerato diverso dagli altri, ma la musica è sempre stato lo strumento per sfogare la sua rabbia e per raccogliere i pensieri. Abbiamo parlato anche di lotta di classe, di adolescenza e di rimanere fedeli a se stessi.

EP.15: COME CI RAPPRESENTIAMO | LAVORI IN CORSO
Come rappresentiamo noi stessi sui social coincide con chi siamo realmente? È una domanda che ci siamo fatti spesso e di solito ci troviamo tutti d'accordo nel rispondere con un secco no, pur riconoscendo il fatto che ognuno di noi scelga una personalissima linea editoriale: quale social utilizzare, cosa pubblicare, quanto pubblicare e come farlo. E questo, in alcuni casi, può far emergere una piccolissima parte di chi siamo. Però, bisogna anche tener conto che in certe circostanze ciò che decidiamo di mostrare non ci rispecchi genuinamente, ma che piuttosto corrisponda a ciò che vorremmo essere. Insomma, è stato un argomento che ci ha portato in moltissime direzioni diverse, senza forse mai arrivare a un punto conclusivo. Per questo, saremmo felici di sentire anche le vostre opinioni a riguardo 👀 Ringraziamo Diletta e Monica per i contributi vocali

EPOQUE parla di musica live, Ricordi e Billy Elliot
La musica di Epoque ci ha trasportato fin da subito in un altro universo, ricco di sonorità diverse fra loro, ma che in qualche modo combaciano perfettamente. Jane ci ha raccontato parte del suo passato, vissuto tra Torino, Parigi e Bruxelles che le ha permesso di portare nei suoi pezzi influenze da parti diverse del mondo. Con lei abbiamo chiacchierato anche della meticolosa preparazione dietro i suoi live, della vita in studio a registrare e comporre, del recente brano "Ricordi" e di come l'arte sia sempre stata un elemento che l'ha accompagnata durante la crescita.

EP.14: COSE DI FAMIGLIA con Piuttosto Che | LAVORI IN CORSO
Avere sempre gli stessi posti a tavola, argomenti di cui non si parla a prescindere, tradizioni, regole non scritte, insomma, tutto quello che spesso succede in famiglia. Per affrontare meglio il discorso abbiamo invitato una persona che era venuta a trovarci qualche tempo fa per discutere del passaggio all'età adulta, ovvero, Piuttosto Che. Pierluca è passato da noi prima di portare il suo spettacolo in giro per l'Europa e insieme abbiamo approfondito le nostre rispettive dinamiche familiari, ci siamo resi conto di quanto finiamo in qualche modo ad assomigliare ai nostri genitori e Pierluca ha portato nel nostro studio il suo Tell Mama, rispondendo a qualche vostra domanda su questo tema.

i THE PILLS parlano di convivenza, Brodo e essere adulti
I The Pills li abbiamo conosciuti su YouTube circa dieci anni fa con i loro video in bianco e nero e da poco hanno lanciato un nuovo video podcast, Brodo, che racchiude le loro esperienze di questi ultimi anni. Abbiamo approfittato della loro trasferta milanese per farci due chiacchiere insieme e per chiedergli come sta andando questo nuovo progetto. Ci hanno parlato di com'è essere adulti e cosa comporta, delle differenze tra Roma e Milano, di com'è condividere la stessa casa e di chi tra loro è il peggior coinquilino.

EP.13: COSE CHE CI FANNO RIDERE con TURBO PAOLO | LAVORI IN CORSO
Dopo aver versato qualche lacrima durante la scorsa puntata parlando di cose che ci fanno piangere, oggi parliamo invece di quello che ci fa ridere. Siamo partiti chiedendoci come funziona la risata, a che punto della nostra vita inizia a svilupparsi il senso dell’umorismo e quale sarebbe la sua funzione sociale e, spoiler, pare che faciliti l’accoppiamento 👀 Per aiutarci in questa riflessione abbiamo invitato uno dei content creator che ci fa più ridere, ovvero, Turbo Paolo. Ci ha raccontato come ha iniziato a produrre video, quali cose lo fanno più ridere e abbiamo trovato la nostra nuova parola preferita: zangolare.

GIUSE THE LIZIA parla di musica, vita universitaria e foto dump
Lo conosciamo come musicista, ma Giuse The Lizia oggi ci ha raccontato anche della sua seconda vita: quella da universitario fuori sede. Subito dopo le superiori si è trasferito da Palermo a Bologna per frequentare giurisprudenza e, allo stesso tempo, sviluppare la sua carriera artistica a Milano. Gli abbiamo chiesto se lo mette più a dura prova salire su un palco oppure affrontare un esame e come riesce a portare avanti queste due strade così diverse tra loro e, a quanto pare, a riuscirci anche molto bene. Abbiamo chiacchierato anche di cosa significa diventare adulti, di che periodo è questo che stiamo vivendo per i giovani e cosa dice di lui la sua for you page.

SETHU parla di Sanremo, rapporto con il fratello e di terapia
Proprio come racconta Sethu nel suo brano Cause Perse, anche a molti di noi è successo di non essere capiti dalle persone che avevamo intorno e può essere frustrante, a volte. Così, nel tempo trascorso insieme a Marco, gli abbiamo chiesto se essere capiti dagli altri è poi così importante. Oltre a questo, abbiamo chiacchierato della sua recente esperienza a Sanremo, di terapia e del rapporto con il suo gemello Jiz con cui condivide parte del suo percorso musicale.

EP. 12: COSE CHE CI FANNO PIANGERE | LAVORI IN CORSO
Come funziona il pianto? Perché certe cose ci fanno versare fiumi di lacrime? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande in questa puntata di Lavori in Corso. Facendo alcune ricerche, abbiamo trovato diverse teorie sul perché gli essere umani compiano questa strana azione, tra queste, ad esempio: cercare attenzione, liberarsi dallo stress o anche come strumento di manipolazione. Oltre a questo, abbiamo elencato quali sono le cose che ci fanno commuovere maggiormente, trovando diversi punti di incontro. Aspettiamo anche le vostre.

GLI EUGENIO IN VIA DI GIOIA parlano di meme song, tour e gavetta
Gli Eugenio in Via Di Gioia stanno per partire con un tour che passerà per diverse città italiane per celebrare i primi dieci anni della loro carriera. Li abbiamo invitati da noi e ne abbiamo approfittato per farci raccontare come è nato il gruppo, come sono stati questi dieci anni e come pensano che saranno i prossimi. Oltre a questo, abbiamo discusso delle loro meme song, dell'incredibile format ormai diventato una tradizione, ovvero, cibo in tour e del rapporto con il loro pubblico che considerano una parte fondamentale di ciò che fanno.

EP.11: GIOCHI DI SOCIETÀ con Camihawke | LAVORI IN CORSO
In questa puntata di Lavori in Corso abbiamo avuto la nostra prima ospite, infatti, abbiamo avuto il piacere di avere con noi Camihawke. Abbiamo parlato di giochi di società e non potevamo non chiamare Camilla per farlo insieme a noi. Camilla è una vera appassionata e insieme abbiamo discusso dei suoi giochi preferiti, poi ci siamo chiesti in quale tipologia di giocatore ci riconosciamo e del perché i giochi di società ci piacciono così tanto e siamo arrivati alla conclusione che probabilmente è perché ci permettono di trasportarci in un'altra dimensione e lasciare in sospeso tutto il resto.

Mara Sattei parla di desideri, rapporto con i social e adolescenza
Qualche tempo fa è venuta a trovarci Mara Sattei che ci ha raccontato il suo Universo, ovvero il suo primo album uscito a gennaio che racchiude tutte le sfaccettature e le diverse anime del suo percorso artistico. Oltre a questo, ci ha parlato della sua adolescenza a Fiumicino, di come sia cambiato il suo rapporto con i social negli ultimi anni e di desideri. È stata una chiacchierata che ci ha trasportato in un altro universo: magico, delicato e al tempo stesso rumoroso.

EP.10: QUANTO C***O DURA GENNAIO? | LAVORI IN CORSO
Gennaio è quasi finito, ma quanto è durato? Ogni anno sembra essere un mese infinito, lento, ma pare che esista un motivo preciso per cui abbiamo questa percezione. Oltre a questo, abbiamo indagato sull’origine del calendario gregoriano, come viene calcolata l’età in Corea del Sud e ci siamo chiesti se il letargo per gli essere umani potrebbe essere una buona cosa.

Bianca Balti parla di autostima, immagine e amore per se stessi
Bianca è la prima modella che abbiamo ospitato qui nel nostro salotto e da quasi vent’anni (sì, lo sappiamo: incredibile) lavora nel settore della moda. Per questo motivo siamo stati curiosissimi di chiederle come è cambiato il suo lavoro; iniziato quando i social non c’erano ancora e proseguito in un periodo in cui sono invece esplosi e diventati parte integrante della sua professione. Oltre a questo, abbiamo affrontato il tema della maternità, del rapporto con la propria immagine e il complicato percorso per imparare ad amare se stessi.

Francesca Michielin parla di scuola, solidarietà femminile e fragilità
Francesca Michielin è una di quelle persone con cui si può parlare di tutto, ed è particolarmente bello farlo perché ha una visione acuta e delicata delle cose e anche per questo ci è piaciuto moltissimo averla con noi. Francesca, oltre ad essere un’incredibile cantautrice, ha da poco pubblicato il suo primo romanzo “Il cuore è un organo”, una storia che racconta l’amore da un punto di vista diverso e che vede protagoniste tre donne la cui conoscenza le ha spinte a fare cose che da sole non avrebbero fatto e a scoprire se stesse. Oltre a questo, le abbiamo fatto qualche domanda sulla musica, sul rapporto con la sua cittadina d’origine e sull’accettare le proprie fragilità.

EP.9: NATALE CON CHI VUOI | LAVORI IN CORSO
Che dire di questa puntata. Le cose che sentiamo di affermare con certezza sono: è un episodio più lungo del solito, è l’ultimo di Lavori in Corso per quest’anno e abbiamo parlato davvero tanto del Natale, tradizioni, curiosità e regali. Oltre a questo, un sacco di plot twist, classifiche e un Babbo Natale segreto.

TELMO PIEVANI parla di Imperfezione, evoluzione e pollosauro
Telmo Pievani è un evoluzionista, filosofo della scienza e autore. Tra le sue pubblicazioni c'è Imperfezione - Una storia naturale, libro che racconta come l'imperfezione sia la chiave della nostra esistenza. Studiando il cambiamento e tutti i processi di evoluzione, nel libro viene spiegato come noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Insieme abbiamo approfondito questo tema e ci siamo fatti raccontare altre cose curiosissime, come ad esempio la possibilità di dar vita a un pollosauro, ossia un uccello con le caratteristiche di un dinosauro. Incredibile.

EP. 8: MEMORIA | LAVORI IN CORSO
Come ve la cavate con la memoria? Noi non sempre benissimo, ma abbiamo scoperto molte cose interessanti a riguardo e abbiamo voluto discuterne insieme. Ad esempio, pare che le cose che ricorderemo maggiormente da adulti saranno quelle che abbiamo vissuto dai 15 ai 25 anni -fra qualche anno ci ricorderemo di verificare questa cosa-. Ci siamo anche chiesti come mai quando esageriamo con l'alcol il giorno dopo non ricordiamo quasi nulla e, momento piantini, abbiamo ripercorso i ricordi a cui siamo più affezionati.

RANCORE parla di Xenoverso, libertà e intangibilità
Rancore è passato a trovarci qualche giorno prima della tappa milanese del suo tour dedicato a Xenoverso, il suo ultimo album. Ci siamo fatti trasportare nell'universo di questo disco che racchiude mondi alternativi, realtà intangibili e un'ottima scrittura. Tarek ci ha anche raccontato di come ha iniziato a coltivare la passione per la musica ritagliandosi ogni momento libero per comporre, di come i limiti imposti possano spingerci a cercare la nostra libertà e dei lati positivi e negativi di tutto ciò che è inafferrabile.

EP. 7: SOGNI | LAVORI IN CORSO
Per oggi ci stacchiamo un po' dal concreto e ci spostiamo in una dimensione più fluttuante. Abbiamo parlato di due cose che ci piacciono particolarmente e che sono correlate tra loro, ossia, il sonno e i sogni. Il nostro rapporto con il sonno durante gli anni è cambiato: da bambini era un momento che odiavamo, mentre adesso dateci pure un cuscino a qualsiasi ora del giorno e ci addormenteremo. I sogni invece sono una cosa che continuano ad affascinarci: come funzionano? Perché sogniamo determinate cose? Cambia nel tempo il nostro modo di sognare? Non abbiamo una risposta certa a tutto queste domande, quindi se volete esplorare insieme a noi questo tema così astratto e affascinante, vi aspettiamo nei commenti.

EP. 6: PIACERE | LAVORI IN CORSO
Per questa chiacchiera dedicata al piacere in tutte le sue forme, siamo partiti dal concetto di guilty pleasure. Da cosa nasce la vergogna che proviamo ad avere certi tipi di passioni? e secondo quale criterio le riteniamo o vengono ritenute imbarazzanti? Andando più a fondo abbiamo indagato la correlazione tra senso di colpa e piacere.

EP.5: IL PIÙ GRANDE | LAVORI IN CORSO
Oggi abbiamo voluto esplorare insieme tutte quelle cose, sentimenti, oggetti, che possiamo mettere sotto l'ombrello del concetto de "il più grande": la più grande emozione che abbiamo mai provato, la più grande impresa che abbiamo compiuto durante la settimana, la più grande gioia che abbiamo avuto, ma abbiamo anche scoperto il più grande fungo del mondo e qual è la cosa più grande dell'universo.

EP.4: TEMPO LIBERO | LAVORI IN CORSO
Nella puntata di oggi di Lavori in corsi abbiamo riflettuto sul tempo libero. Come impieghiamo il tempo che abbiamo a disposizione quando non dobbiamo lavorare, studiare o sbrigare altre faccende poco piacevoli? Oltre a questo abbiamo riflettuto sulle difficoltà che a volte incontriamo ad occupare questo tempo, sul senso di colpa che si fa strada in noi perché ci sembra di stare sprecando del tempo che potremmo impiegare in maniera più costruttiva, ma allo stesso tempo dirsi che è ok volere passare un intero pomeriggio sul divano a guardare una brutta serie tv. Siamo curiosi di sapere anche come voi gestite questo tempo e aiutateci a capire se il tempo libero, in fin dei conti, esiste davvero.

EP. 3: CAZ**TE DI RILIEVO | LAVORI IN CORSO
Errori. Ca***te di cui ci pentiamo, ma anche che ricordiamo con un certo affetto. Insomma, tutte le cose che ci siamo pentiti di aver fatto, ma anche di non aver fatto. In questa nuova puntata di LAVORI IN CORSO ci siamo chiesti quali sono gli errori più frequenti che commettiamo e perché e grazie anche alle vostre testimonianze e racconti, abbiamo scoperto che ce ne sono un sacco che accomunano tutti quanti noi.

BABY K parla di appartenenza, Easy e ripartire da zero
Claudia è da molti anni che naviga -e lo fa anche molto bene- il mondo della musica, utilizzando le sue canzoni come mezzo per raccontarsi. Oggi, partendo dall'uscita del suo ultimo brano, Easy, che parla di un amore, finalmente, facile, abbiamo approfondito il percorso professionale, ma anche personale di Claudia. Abbiamo scoperto che ha avuto una vita molto movimentata che spesso l'ha costretta a ripartire da zero, ma che le ha anche permesso di ricevere influenze da diverse culture e portarle tutte nelle sue canzoni e nel suo modo di vivere. Ne è uscita una chiacchierata densa che vi consigliamo caldamente.

EP.2: SUPERSTIZIONI | LAVORI IN CORSO
In questo secondo episodio di LAVORI IN CORSO, abbiamo parlato di superstizioni. Più che quelle comuni come il sale rovesciato o passare sotto una scala, ci siamo concentrati sulle superstizioni che abbiamo ereditato dalla famiglia, su quelle che ci siamo creati come una specie di rituale che seguiamo quando vogliamo che qualcosa vada bene e abbiamo fatto una lista di quelle che vorremmo esistessero.

TANANAI parla di evoluzione, Abissale e saper essere se stessi
Abbiamo avuto Tananai qui con noi qualche pomeriggio fa e ne abbiamo approfittato per farci raccontare il suo nuovo singolo Abissale, uscito da pochissimo. Oltre ad essere un pezzo emozionante e che descrive una sensazione che tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita, abbiamo chiacchierato di evoluzione, di come cambiamo nel tempo e di saperlo accettare, ma anche di essere se stessi e di videogiochi.

EP.1: Bugie | LAVORI IN CORSO
Ciao a tutte e a tutti. Abbiamo voluto inaugurare LAVORI IN CORSO, il nostro nuovo format, parlando di bugie.
Quante volte mentiamo? Quali bugie diciamo più spesso? Dire la verità è sempre la scelta migliore?
Oltre a questo abbiamo testato le nostre abilità nel mentire.

98. Tipi da discoteca

97. Fughe

96. Le prove della convivenza

95. Come far funzionare le relazioni a lungo

94. Uomini meraviglios... ah no.

93. Rotture di ca***

92. Sexting

91. BastAaAaaAA

GIOCHI DA RAGAZZE, intervista a Giovanna Iannantuoni

90. Tesi di laurea

GIOCHI DA RAGAZZE, intervista a Irene Santi

89. Differenza d'età in amore

GIOCHI DA RAGAZZE, intervista a Claudia Vassena
