
RaccontareAncora
By RacontareAncora

Astrid Lindgren, Se fossi Dio...
Astrid Lindgren, Se fossi Dio...
RaccontareAncoraJul 09, 2021
00:00
01:57

Che albo delizioso Piccolo cavallo! (N. Cinquetti, E. Civardi, I nuovi colori del mondo, 2021)
Che albo delizioso Piccolo cavallo! (N. Cinquetti, E. Civardi, I nuovi colori del mondo, 2021)
La scrittura preziosa di Nicola Cinquetti e le delicate illustrazioni di Elisabetta Civardi rendono questo albo illustrato un “piccolo gioiello”. Che cos'ha di particolare? Una storia semplice ma originale, una scrittura curata e "poetica", la centralità del punto di vista del bambino.Per che età si può pensare? Per i bambini di 5 anni ma anche per quelli di sei se letto ad alta voce da un adulto, per i primi due anni della scuola prima se i lettori neofiti.
Silvia Blezza Picherle - 30 gennaio 2023
Jan 30, 202304:05

Segnalazione - Quando Johan trovò una vitellina
Segnalazione - Quando Johan trovò una vitellina
Segnalo con gioia la pubblicazione dell’albo illustrato Quando Johan trovò una vitellina, nato del sodalizio tra la scrittrice Astrid Lindgren e l’illustratrice Marit Törnqvist (ed. Camelozampa, 2022). Un'illustratrice scelta dalla stessa scrittrice come interprete ideale di questa narrazione e di tante altre.
Una storia ambientata nei luoghi di infanzia di Astrid, un racconto originale che tratta tematiche importanti ma sempre con levità e leggerezza linguistica. E sempre raccontando il mondo e la vita dal punto di vista dell'infanzia.
Ottima la traduzione di Samana K. Milton Knowles, capace di rendere il ritmo narrativo della scrittrice
Il resto lo sentirete nel podcast. Buona lettura!
Silvia Blezza Picherle - 16 dicembre 2022
Dec 16, 202208:48

Le punizioni corporali a scuola ritornano in USA? L’involuzione della società procedere a ritmi vertiginosi
Le punizioni corporali a scuola ritornano in USA? L’involuzione della società procedere a ritmi vertiginosi
Le punizioni corporali a scuola ritornano in USA? L’involuzione della società procedere a ritmi vertiginosi
Silvia Blezza Picherle - 6 settembre 2022
Veramente strabiliante la notizia che è circolata il 22 agosto scorso: in una cittadina degli Stati Uniti gli amministratori hanno informato le famiglie che nelle scuole “le punizioni corporali sono prese in considerazione solo quando tutti gli altri mezzi alternativi di disciplina avranno fallito”. Possibile tutto ciò? Incredibile dire, inaccettabile.
Parto da qui per offrirvi delle riflessioni "pedagogiche" e un podcast in cui leggo alcuni passi tratti da una conferenza tenuta dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren.....Forse varrebbe la pena riflettere e pensare un po' ... ai diritti dei bambini/ragazzi...a che cosa significa educare....al progresso che a volte sembra tale ma non lo è.
Sep 07, 202208:27

Che bella storia illustrata! Il cane giallo
Che bella storia illustrata! Il cane giallo
Che bella storia illustrata! Il cane giallo di Cinzia Chigliano (Orecchio Acerbo 2022), liberamente tratto da O. Henry, Memorie di un cane giallo (raccolta di racconti per Adelphi – letteratura per adulti)
Silvia Blezza Picherle- 30 agosto 2022
Aug 30, 202206:33

Gianni Rodari parla di "Efrem, soldato di ventura"
Gianni Rodari parla di "Efrem, soldato di ventura"
Lo sapevate che Gianni Rodari, nel 1973, fece una splendida presentazione del romanzo di Mino Milani Efrem soldato di ventura? In questo audio vi leggo alcuni passaggi critici molto interessanti di Rodari che, con grande acume e senso critico, coglie l'aspetto innovativo del romanzo di Mino. Innovatore ai tempi e più attuale che mai.
Buon lettura e buona riscoperta!!!!
Silvia Blezza Picherle - agosto 2022
Aug 21, 202208:38

Scrittrici e scrittori “di qualità” per bambini e ragazzi non sono inferiori a quelli per adulti. La loro è “letteratura” tout court
Scrittrici e scrittori “di qualità” per bambini e ragazzi non sono inferiori a quelli per adulti. La loro è “letteratura” tout court
La loro è “letteratura” tout court
Gli studiosi sono tutti concordi nel ritenere che le scrittrici e gli scrittori “di qualità”, cioè originali, ispirati ed estranei ai compromessi con l’editoria commerciale e omologante, hanno pari dignità letteraria di quelli migliori per adulti. Ascoltiamo alcune riflessioni e letture che ci aiutano a riflettere e prendere consapevolezza
di Silvia Blezza Picherle
Jul 27, 202209:45

Lettura espressivo-letteraria di S. Blezza Picherle di alcuni passi tratti dal romanzo Tommy River di Mino Milani - 2
Lettura espressivo-letteraria di S. Blezza Picherle di alcuni passi tratti dal romanzo Tommy River di Mino Milani - 2
Vi propongo una lettura espressivo-letteraria di alcuni passi tratti dal romanzo di Milani edito negli anni Sessanta ma tuttora attualissimo ed avvincente. Una lettura che intende valorizzare lo stile stupefacente dello scrittore, che cerca di far cogliere i significati profondi racchiuse nelle parole.
Silvia Blezza Picherle - luglio 2022
Jul 11, 202204:48

Lettura espressivo-letteraria di S. Blezza Picherle di alcuni passi tratti dal romanzo Tommy River di Mino Milani - 1
Lettura espressivo-letteraria di S. Blezza Picherle di alcuni passi tratti dal romanzo Tommy River di Mino Milani - 1
Vi propongo una lettura espressivo-letteraria di alcuni passi tratti dal romanzo di Milani edito negli anni Sessanta ma tuttora attualissimo ed avvincente. Una lettura che intende valorizzare lo stile stupefacente dello scrittore, che cerca di far cogliere i significati profondi racchiuse nelle parole.
Silvia Blezza Picherle - luglio 2022
Jul 10, 202204:51

A cosa serve la letteratura per bambini e ragazzi? Per "educare"? Per "insegnare?" Per "formare"?
A cosa serve la letteratura per bambini e ragazzi? Per "educare"? Per "insegnare?" Per "formare"?
Proviamo a riflettere su queste domande, cercando di diventare consapevoli delle nostre idee, così importanti per guidare le scelte di libri e delle attività di promozione della lettura.
In questo percorso di riflessione ci aiutano i pensieri di alcuni grandi scrittori (Angela Nanetti, Roberto Piumini, Bianca Pitzorno) e di un'editrice illuminata come Rosellina Archinto, anima della Emme Edizioni. Le loro parole sono lette e commentate da Silvia Blezza Picherle.
Mar 28, 202208:27

CIAO MICIO! Un albo poetico dedicato ai gatti, Ill. M. van Hout, Edizione Camelozampa 2022
CIAO MICIO! Un albo poetico dedicato ai gatti, Ill. M. van Hout, Edizione Camelozampa 2022
Fantastica questa raccolta illustrata di poesie di autori nederlandesi dedicate ai gatti, gatti che parlano in prima persona, che si raccontano come sono, cosa amano fare e non fare. Le composizioni poetiche, originali e spassose, sono di poeti diversi: Bette Westera, Koos Meinderts, Sjoerd Kuyper, Hans & Moniqu Hagen. La traduzione dal nederlandese è di Valentina Freschi, alla quale si affianca una curata e raffinata traduzione poetica di Nicola Cinquetti.
Le fantastiche illustrazioni di Mies van Hout hanno un tratto simpaticamente caricaturale e si dispiegano sulla doppia pagina. È un albo grande che, una volta aperto, produce un magnifico effetto scenografico. Il lettore, mano a mano che gira le pagine, vede degli splendidi gattoni che si stiracchiano, si azzuffano, osservano, interpellano, si muovono con fare furtivo… Insomma un libro da non perdere, dove le illustrazioni si legano intimamente con una poesia e una traduzione di qualità.
Ora … ascoltiamo la lettura ad alta voce espressivo-letteraria di alcune di queste poesie.
Silvia Blezza Picherle - 16 marzo 2022
Mar 16, 202202:49

La guerra
La guerra
La saggezza dell’infanzia, la follia dell’uomo e dei potenti
Ascoltiamo le parole dei bambini e ragazzi
I bambini e i ragazzi ripudiano la guerra, non capiscono perché “i grandi” e i “potenti” la facciano. Per loro è giustamente un’immane tragedia, senza senso, folle. Sono loro, da sempre, i veri “saggi”, non gli adulti.
Vi propongo alcune riflessioni di bambini e ragazzi di varie parti del mondo raccolte in volume nel 1971 (Come i bambini vedono il mondo) dalla grande Jella Lepman, costruttrice di ponti di pace e di cultura con i libri, dopo il secondo conflitto mondiale.....I pensieri bambini di allora sono come quelli di oggi, di sempre, perché i bambini e i ragazzi non ammettono e non accettano la guerra, quella vera, non "per gioco",
Impariamo in silenzio dalle loro parole
Silvia Blezza Picherle - 4 marzo 2022
immagine di Mehmet, 12 anni Turchia
Mar 04, 202204:33

Io parlo come un fiume: un albo illustrato che lascia il segno (J. Scott, S. Smith, ed. Orecchio Acerbo, 2021)
Io parlo come un fiume: un albo illustrato che lascia il segno (J. Scott, S. Smith, ed. Orecchio Acerbo, 2021)
È un albo illustrato stupefacente, originale e coinvolgente, con un rapporto testo-immagine di altissima qualità.
Un picturebook come questo è crossover, cioè adatto ad essere apprezzato a diverse età: bambini fine scolarità primaria ma anche adolescenti e persino adulti.
Leggetelo ai ragazzi e ai giovani senza un fine “istruttivo”, senza voler insegnare qualcosa, ma solo perché è un albo “bello” nella sua interezza e complessità. Saranno poi i giovani lettori a trovare i significati, a farsi “interpreti del testi”.
Feb 27, 202203:58

Udilla - Mino Milani
Udilla - Mino Milani
Ora, per un primo ricordo, propongo la lettura di alcuni passi tratti da Udilla, romanzo bellissimo e profondo, il quale non ha avuto la diffusione che si meritava. Letto agli adolescenti, ha lasciato in loro un segno indelebile e l’avidità di leggere “tutto Milani”.
Silvia Blezza Picherle – 17 febbraio 2022
Feb 17, 202204:30

L'Olocausto: per ricordare oggi, domani, sempre. Alcune riflessioni e lettura di poesie
L'Olocausto: per ricordare oggi, domani, sempre. Alcune riflessioni e lettura di poesie
di Silvia Blezza Picherle
27 gennaio 2022
Oggi è il giorno in cui si ricorda l'Olocausto, questo evento che ha segnato in modo indelebile la storia dell'umanità. In realtà non dovremmo parlarne solo oggi ma spesso se vogliamo creare una coscienza critica, se vogliamo che l'uomo non sia, come diceva Salvatore Quasimodo, anora e sempre "quello della pietra e della fionda".....
Jan 27, 202204:38

Seguendo la stella di ŠTĚPÁN ZAVŘEL
Seguendo la stella di ŠTĚPÁN ZAVŘEL
Un albo di rara bellezza sul Natale, Ed. Bohem Press Italia
Nov 28, 202103:49

Miss Rumphius: un albo illustrato “crossover” imperdibile
Miss Rumphius: un albo illustrato “crossover” imperdibile
Ci sono opere di letteratura per bambini e ragazzi “senza tempo”, quelle che io definisco “fondamentali”, sempre attuali, che sfidano vincenti le mode editoriali. Miss Rumphius, di Barbara Cooney (ed. Atlantide 2021) edito in lingua originale nel 1982, è uno di quelli.
…. Vi racconto il perché… Buon ascolto!!
Sep 05, 202106:52

Astrid Lindgren, Se fossi Dio...
Astrid Lindgren, Se fossi Dio...
(una dolente poesia sulla violenza umana) settembre 2016
Jul 09, 202101:57

Ciao Cielo
Ciao Cielo
Silvia Blezza Picherle
lettura Espressivo-Letteraria
Jul 09, 202101:59

Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino di Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino di Carlo Collodi
Lettura espressivo letteraria capitolo primo e adattamento
Mar 07, 202108:32

Alcune filastrocche dalla parte dell’infanzia
Alcune filastrocche dalla parte dell’infanzia
I bambini – lo sa chi bene chi lavora con loro – amano le filastrocche sin da piccolissimi. Desidero proporvi una lettura di alcune tratte dall’ultima raccolta di Nicola Cinquetti (Tipi strani, Parapiglia 2021). Perché? Perché non è semplice scrivere testi di qualità letteraria per l’infanzia, perché sono originali, curiose, divertenti, perché colgono il senso profondo del pensiero bambino.
Feb 18, 202100:53