

RADIO MORPHEUSMar 28, 2021

gigio
gigio

Briciole di storia n.7
George Washington

Briciole di storia n.6
Primavere arabe

Briciole di storia n.1
In viaggio seguendo la stella

Briciole di storia n.10
Il Quarantotto... e dopo

13 Sulla cattiva strada - Seconda parte
Seconda parte del viaggio che indaga il legame tra la violenza sugli animali e quella sugli umani; un approccio psicologico per capire i meccanismi che ci imprigionano nel "male".

Briciole di storia n.12
Grant vs Lee: due generali e la fine di una guerra

Briciole di storia n.9
Momenti della tragedia del Vietnam

Briciole di storia n.9
Momenti della tragedia del Vietnam

Briciole di storia n.11
A protezione degli animali

12 Sulla cattiva strada - Prima parte
Il legame tra la violenza sugli animali e quella sugli umani, un approccio psicologico per capire i meccanismi che ci imprigionano nel "male".
Sulla cattiva strada - Annamaria Manzoni

Un romanzo di 15 minuti - n.1
Andrea Camilleri, Riccardino

11 Alle donne piace soffrire?
Cos'è la vera femminilità?
Qualcuna sa rispondere?
"Alle donne piace soffrire?" - Betty Argenziano

01 Noi abbiamo un sogno
Nelle parole della psicologa e attivista Annamaria Manzoni, la realtà dei fatti, la nostra disconnessione, l'orrore che stiamo perpetrando: ma noi abbiamo un sogno.

10 L'isola delle bestie
"Rieducare" persone che hanno commesso crimini violenti, insegnando loro a uccidere qualcuno con cui hanno stabilito un legame profondo.
Voi come lo chiamate?

09 Carne da macello - Seconda parte
"Non includendo nella propria visione il destino degli altri animali uccisi, umiliati, femminilizzati, il pensiero femminista radicale partecipa linguisticamente allo sfruttamento e alla negazione del referente assente. Macella lo scambio culturale animale/donna raffigurato nella schema del referente assente e rivolge il proprio interesse esclusivamente alle donne, capitolando così di fronte a quel referente assente che appartiene alla stessa struttura che vorrebbe modificare.
Mangiare animali agisce come uno specchio e una rappresentazione dei valori patriarcali.
Mangiare carne è riscrivere il potere maschile ad ogni pasto."

08 Carne da macello - Prima parte
"Non includendo nella propria visione il destino degli altri animali uccisi, umiliati, femminilizzati, il pensiero femminista radicale partecipa linguisticamente allo sfruttamento e alla negazione del referente assente. Macella lo scambio culturale animale/donna raffigurato nella schema del referente assente e rivolge il proprio interesse esclusivamente alle donne, capitolando così di fronte a quel referente assente che appartiene alla stessa struttura che vorrebbe modificare.
Mangiare animali agisce come uno specchio e una rappresentazione dei valori patriarcali.
Mangiare carne è riscrivere il potere maschile ad ogni pasto."

07 Bioviolenza
La carne felice, il welfarismo, le abili mosse dell'industria dello sfruttamento per tranquillizzare le coscienze dei consumatori "turbate" dalla lotta antispecista.
E poi l'oscena politica sessuale della carne.

06 Un mondo sbagliato
Se non è sempre stato così, allora possiamo immaginare un magico "come se" e lottare per cambiare un mondo sbagliato.

05 Il maiale che cantava alla luna.
La poesia della vita emotiva degli animali da fattoria.

04 Un'eterna Treblinka - Seconda parte
Seconda parte del viaggio nel diabolico meccanismo del linguaggio del disprezzo.

03 Un'eterna Treblinka - Prima parte
Da "Un'eterna Treblinka - Il massacro degli animali e l'olocausto", un viaggio nei meandri subdoli e potenti del linguaggio del disprezzo.

02 Il Macellatore
Imperdibile racconto del premio Nobel per la letteratura Isaac B. Singer.