

Radio Di BiasioJan 14, 2023

La cattedrale di marmo

Interviste impossibili: Johann Sebastian Bach
Maia Ceccarelli, Cecilia Lanni e Chiara Ruscito si cimentano in un mirabolante viaggio nel tempo, trasportandosi nel 1736 a Lipsia, dove incontrano, nella chiesa di San Tommaso, il più geniale dei musicisti: Johann Sebastian Bach, interpretato da Antonio Colella.

Intervista a Carlo Goldoni
Un altro episodio di "Viaggio nel tempo, interviste impossibili". Questa è la volta di CARLO GOLDONI, interpretato da Andrea Napolitano, che risponde alle domande di Elisabetta Marsella, Maria Lucia Canale e Beatrice Iucci. DA NON PERDERE.

Dimmi la tua: intervista alla prof.ssa Elena Cubello
Maria Lucia Canale, Beatrice Iucci e Elisabetta Marsella intervistano la loro docente di lettere prof.ssa Elena Cubello

Acqua nelle nostre mani: il nostro progetto
Cecilia Lanni, Annarita Zomparelli e Roberto Silvestri descrivono il progetto "Acqua nelle nostre mani", realizzato nella classe seconda H nel mese di marzo 2023.

Interviste impossibili: Giovanni Boccaccio
Maria Lucia Canale, Elisabetta Marsella e Beatrice Iucci intervistano Giovanni Boccaccio (Andrea Napolitano).

1 MAGGIO- Festa dei lavoratori
Chiara Ruscito, Gaia Mango e Maia Ceccarelli parlano della festa dei lavoratori

Maratona Sulle ali del blu
i bambini raccontano, in questo nuovo episodio, la maratona del 2 aprile vissuta con tanto entusiasmo da tutta la città di Cassino e con la presenza delle autorità

Sulle ali del blu
i bambini delle sezioni 1A e 5B della scuola dell'infanzia di via Arno hanno voluto raccontare la settimana dedicata alla consapevolezza dell'autismo. Con le loro simpatiche e dolcissime vocine hanno intervistato una delle insegnanti e spiegato le varie attività a cui si sono dedicati insieme ai compagni di tutto l'Istituto Comprensivo.

Buona Pasqua
I bambini della classe IV D augurano Buona Pasqua con un'allegra poesia

Verso la Festa di Primavera
I bambini delle classi quarte della scuola primaria "Pio Di Meo" si preparano a partecipare alla "Festa di Primavera" presso la scuola secondaria di primo grado "G. Di Biasio" il giorno 31 marzo 2023.

Amate la musica: intervista a Giuliano De Angelis, violoncellista
Giuliano De Angelis, raffinato violoncellista e dadatta, dopo la lezione concerto tenuta nell'auditorium della Scuola Media "Di Biasio", si intrattiene con il docente di musica, prof. Imbriglio, rispondendo ad alcune domande sul potere della musica.

Open Day 17 dicembre 2022. Le voci di visitatori e protagonisti
Durante la mattinata dedicata all'Open Day della scuola "Di Biasio", tenutasi il 17 dicembre 2022, alcuni alunni, girando per la scuola, chiedono opinioni e descrizioni ai presenti.

Cassino 1 al MABArt Triennale d'Arte di Milano
Una rappresentanza della nostra scuolasi è resa partecipe di un'esperienza di livello nazionale. Ascoltiamo di cosa si tratta.

Oggi con noi- intervista alla professoressa Diana Stefania
In questo episodio condotto da Sophia Petrillo e Maia Ceccarelli conosceremo la professoressa di scienze Diana Stefania.

LA FESTA DELLA REPUBBLICA

Oggi con noi: Don Aniello Manganiello
Don Aniello Manganiello, sacerdote impegnato nella lotta alla criminalità organizzata, fondatore di "Ultimi - Associazione per la legalità e contro le mafie", è nostro ospite. Ci parla, in questa breve intervista, delle difficoltà incontrate nel suo percorso di contrasto alla criminalità ed elargisce paternamente alcuni consigli a studenti e docenti.

IL CASTELLO DI FUMONE

LA PORTA DELL'INFERNO

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 11
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Giulia Pistilli e Sara Sperduti ci parlano dei nostri comportamenti e scelte riguardo all'uso dell'acqua.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 10
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Alice Pallucci e Flavia Fresilli ci parlano dell'acqua in agricoltura.

23 maggio - GIORNATA DELLA LEGALITA'

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 09
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Greta Nardelli ci parla dei consumi indiretti dell'acqua.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 08
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Guglielmo Furner e Enrico Ferraiuolo ci parlano dei consumi diretti dell'acqua.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 07
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Edoardo Fargnoli e Alessandra D'Ambrosio ci parlano delle disponibilità idriche in Italia.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 06
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Jacopo Cavaliere e Raffaele Cristiano ci parlano della crisi climatica.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 05
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Arianna Cavaliere e Giovanni Comarca ci parlano del ciclo dell'acqua.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 04
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Davide Caravaggi e Daniele Macciotta ci parlano dell'acqua disponibile sul nostro pianeta.

L'inquinamento delle automobili
Sara Lihani, Alice Argentino e Diego Pellegrino ci parlano, in questa puntata de "Il nostro mondo", dell'inquinamento prodotto dalle automobili, con particolare riferimento alla formula 1.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 03
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Alessia D'Agostino e Giorgia Caira ci parlano della siccità e della crisi idrica.

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 02
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. Chiara Acanfora ci parla dell'importanza dell'acqua.

Intervista a Isaac Newton
Maia Ceccarelli e Sophia Petrillo vi portano alla scoperta di Isaac Newton

I manga
Maxim Losani ci parla di una sua passione: i manga.

GIORNALISTI A RADIO DI BIASIO

ACQUA NELLE NOSTRE MANI 01
Gli alunni della 3H hanno lavorato ad un progetto sull'utilizzo responsabile dell'acqua, una risorsa che diventa sempre più preziosa e che è indispensabile per la vita. In questa prima puntata Alessandra Valente e Laura Mastromattei presentano l'intero progetto.

HACKATHON 2022

IL GREAT BLUE HOLE

Progetto Connettere le Menti

Viaggio nel tempo- intervista ad Antonio Meucci
Sophia Petrillo e Maia Ceccarelli vi portano alla scoperta di un inventore molto famoso, Antonio Meucci

La Festa del 1 Maggio
Come ogni anno si ripete la celebrazione della festa dei laoratori con iniziative in tutti i comuni e a Roma il concertone in piazza.

Oggi con noi: una nuova compagna straniera

Costume e società: l'adolescenza
Lucrezia Pirollo, Serena Vendittelli e Rosalinda Marone, nella loro consueta rubrica "Costume e società" fanno alcune riflessioni sul mondo dell'adolescenza.

Luoghi poco conosciuti: monte Torrocolo
Una breve descrizione del monte Torrocolo.

Curiosità dal mondo: il lago Natron
Il lago Natron è un lago salino della Tanzania settentrionale situato nella Rift Valley africana a circa 600 metri di altitudine.

Interviste impossibili: il Coniglietto di Pasqua

Intervista al coniglietto di pasqua
Sophia Petrillo e Maia Ceccarelli ci portano alla scoperta del mondo del coniglietto di pasqua, dedicandogli una breve intervista.

La guerra in Ucraina
Diego Pellegrino, Sara Lhiani e Alice Argentino ci parlano brevemente della drammatica guerra in Ucraina.

La "Pet Terapy" entra anche nel nostro istituto
Thomas Del Mastro e Rayan Jaafary ci parlano del progetto di "Pet Terapy" attivato nel nostro istituto e intervistano la presidente dell'associazione "Millennium Dreamer".

Una bambina speciale. Intervista al prof. Roberto Fionda
Federico Gigante e Desirée Vendittozzi rivolgono alcune domande al prof. Roberto Fionda, docente di sostegno nella loro classe e padre di "UNA BAMBINA SPECIALE"

Curiosità dal mondo: La Crooked Forest
lI mondo è pieno di luoghi strani tutti da scoprire anche solo con un viaggio immaginario. Il primo che vi proponiamo è la Crooked Forest in Polonia