
Radio Talpa
By RadioTalpa
Oggi web radio: musica, cultura, informazione

Radio TalpaMay 24, 2023

Speciale Lynyrd Skynyrd per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale Lynyrd Skynyrd per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

Speciale Dirotta su Cuba per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale Dirotta su Cuba per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

Speciale THE FLOCK per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale THE FLOCK per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

"GREGG ALLMAN" per Musical Storytellers di Elena Montemaggi
Gregory Lenoir Allman, conosciuto dal pubblico come Gregg Allman (Nashville, 8 dicembre 1947 – Richmond Hill, 27 maggio 2017), è stato un cantante, tastierista e chitarrista statunitense di blues rock, famoso per aver fondato la Allman Brothers Band insieme al fratello Duane Allman .

"ORSI O NON ORSI" puntata speciale di partiamo insieme con Raffaella Milandri
In attesa della nuova stagione del format radiofonico Partiamo Insieme, la giornalista, fotografa, scrittrice ed attivista per i diritti umani delle popolazioni indigene Raffaella Milandri presenta, in collaborazione con Maurizio Benvenuti, una puntata di estrema attualità dal titolo "ORSI O NON ORSI"
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 Liberi di sognare

Speciale ATLANTIS per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale ATLANTIS per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

Speciale FRUMPY per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale FRUMPY per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 177
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta:HAPPY TRAILS puntata 177Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 pace, amore e libertàAnche oggi ‘Happy Trails’ si mette alla ricerca di nuove e vecchie narrazioni che ci portano nel cuore delle radici musicali d’America…con lo sguardo proiettato nel futuro, con molte novità ed anteprime, ma con il profondo amore per il proprio retaggio culturale che in molti casi non è di facile etichettabilità, proprio per le molteplici commistioni di stili e di sensibilità. In queste puntate si fa’ però sempre attenzione alla poesia che le melodie e i testi degli artisti trattati evocano, per poi sconfinare spesso nella ‘fisicità’ di generi come il rock’n’roll, il soul e le derivazioni di certo country e blues…un viaggio il più possibile organico e coinvolgente tra passato e presente….
American Aquarium - All I Needed Bella White - Break My Heart Jake Ybarra - Something In The Water Ben De La Cour - American Mind Dan Weber - Ghosts Of Wichita Brian Blake - Rose Marie Angelica Rockne - The Rose Society Graham Nash - A Case Of You Ian Hunter - Bed Of Roses feat. Ringo Starr and Mike CampbellThe Wood Brothers - Heart Is The Hero Ashby Frank - Where I'm Bound James Combs feat The Well Pennies - 'High Pine Steeples'

PAESAGGI CULTURALI – “GIORNATA DELLA TERRA” – NE CELEBRIAMO LA SALVAGUARDIA O IL FUNERALE?
“La Giornata della Terra” – L’ONU celebra questa ricorrenza ogni anno il 22 aprile. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi ne prendono parte 193 paesi. I gruppi ecologisti la utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.
Ma la bomba a orologeria del clima sta ticchettando! I dati del Sesto rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, sono allarmanti!… Le proiezioni dicono che, con gli attuali livelli di emissioni, il mondo supererà il limite di 1,5 °C nel 2030… Agire subito, prima che sia troppo tardi! Non lascia spazio a tentennamenti l’allarme ultimativo sull’emergenza climatica lanciato dal documento conclusivo del “Sesto rapporto di valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)”. Ormai, infatti, ci restano solo pochi anni per ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica e così evitare i peggiori impatti del riscaldamento globale. Ma per raggiungere questo traguardo, è necessario che tutti i Paesi aumentino il loro impegno per ridurre le emissioni di gas serra in misura sufficiente a ridurre le emissioni globali del 60% entro il 2035…

HAPPY TRAILS 176 di Remo Ricaldone
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collegamento con Maurizio Benvenuti dallo studio 1 di Radio Talpa di Cattolica presenta" HAPPY TRAILS " puntata 176Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 Pace, Amore, Libertà e Infinita Musica.L’America nei suoi tratti più delicatamente e deliziosamente roots è ancora al centro delle narrazioni di ‘Happy Trails’, cercando ogni settimana di portare all’attenzione nomi che nelle nostre radio, e raramente anche nelle radio americane, non hanno lo spazio che meriterebbero…il calore degli strumenti acustici è anche oggi preponderante e solo saltuariamente viene ‘attaccata la spina’ per dare elettricità ad un ‘aletrnative country’ che oggi giorno è merce rara da entrambi i lati dell’oceano…il viaggio odierno presenta ancora una volta molti artisti presentati per la prima volta ed il ritorno di altri che sono stati più volte presenti nelle puntate precedenti….( Remo Ricaldone )

Omaggio a John Denver
Maurizio Benvenuti presenta:" Omaggio a John Denver "
Tu riempi i miei sensi come una notte nella foresta come la montagna in primavera come una passeggiata sotto la pioggia come una tempesta nel deserto come un calmo oceano blu tu riempi i miei sensi, riempimi ancora. Vieni, lasciati amare, lascia che io dia la mia vita per te Lasciami annegare nelle tue risate, lasciami morire tra le tue braccia. Lascia che mi stenda al tuo fianco, lascia che io stia sempre con te......
( Annie's song - John Denver )

Speciale Edoardo Secchiaroli in arte Secchia
In occasione dell'imminente uscita del suo Ep d'esordio, Maurizio Benvenuti, presenta""Speciale Edoardo Secchiaroli".Il ventenne di Senigallia in arte Secchia, voce calda e avvolgente presenta un indie pop elegante e raffinato. Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, Radio Talpa ha nella sua Mission la promozione di giovani artisti e band emergenti.

Speciale LOVE di Paolo Casisa per il Rock Raccontato da un Musicista
Speciale LOVE di Paolo Casisa per il Rock Raccontato da un Musicista

HAPPY TRAILS 175 di Remo Ricaldone
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collegamento con Maurizio Benvenuti dagli studi di Radio Talpa a Cattolica, presenta HAPPY TRAILS puntata 175 - quinta stagioneAscoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 pace, amore e libertàUn viaggio appassionante quello all’interno della musica delle radici, un viaggio che riserva sorprese dietro ogni angolo ma anche le certezze costruite nei decenni da musicisti che hanno incrociato, intrecciato ed innestato suoni, colori e profumi in un magnifico ‘laboratorio’ artistico…una base solida e propositiva che parte dalla tradizione e sulla quale i musicisti che ascoltiamo negli spazi di ‘Happy Trails’ hanno portato le loro sensibilità ed il loro vissuto creando emozioni vere tra rock, blues, country e folk… ( Remo Ricaldone )
Joe Stamm Band - The Hammer Going Down Danny Liston - Goodbye Jack Daniels Ruthie Foster - Long Time Gone Tas Cru - Miss This Man Matt Andersen - Shoes Pretty Archie - Maritime Doug Paisley - Make It A Double Mark Erelli - Up Against The Night Jason Isbell - Middle Of The Morning Channing Wilson - Running Down A Song JD Clayton - Long Way From Home The Rifters - At the Foot of the Mountain

"Speciale LAURA NYRO"
Maurizio Benvenuti presenta "Speciale Laura Nyro""Le sue opere forbite, infatti, hanno rappresentato pagine tra le più intense della canzone d'autore americana: un collage di poesia e innovazioni musicali, espresse attraverso il suo pianoforte e la sua voce da soprano del blues, capace di esprimere un feeling soul, jazz, gospel e folk. Una formula che nasce dalla fusione delle varie influenze che segnavano la scena musicale della Grande Mela alla metà degli anni '60: la musica del Brill Building e il canzoniere confessionale di Carole King, il gospel delle chiese di Harlem e il jazz dei club del Greenwich Village, il blues dei neri e la selvaggia poesia dei beat e di Dylan, la musica della Motown e i gruppi vocali di doo-wop che si esibivano agli angoli delle strade....( onda rock )

Speciale BARICENTRO di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Speciale BARICENTRO di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista

Paesaggi culturali - The dark side of the moon ...and of the power - Radiotalpa.it
“The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd è un disco che ha segnato la storia musicale, uscito il 1° marzo 1973, dopo 50 anni è ancora tra i più venduti nel mondo del vinile. Una rivoluzione sul piano musicale, iconografico e nei testi di sostanziale impatto sociale e psicologico. Ma prima e durante l’epopea della band inglese c’è un contesto di cambiamenti sociali e politici caratterizzati da imponenti movimenti e da lotte che si battono per l’affermazione di diritti, contro le guerre e per la giustizia sociale. Esponenti del gruppo hanno spesso preso posizione contro scelte bellicistiche e tiranniche. Insomma, una continuità contro l’arroganza del potere… ovvero il suo lato oscuro…
“Solo quando il potere dell’amore supererà l’amore per il potere, il mondo potrà scoprire la pace” (Jimi Hendrix)La trasmissione propone una colonna sonora dei maggiori successi dei Pink Floyd e di canzoni impegnate sul tema del potere.

"SVILUPPO E ANSIA SOCIALE : ECCO IL DISORIENTAMENTO E IL DISAGIO" Per Paesaggi Culturali
PAESAGGI CULTURALI - Trasmissione di Radio Talpa su www.radiotalpa.it -
"SVILUPPO E ANSIA SOCIALE: ECCO IL DISORIENTAMENTO E IL DISAGIO"
I cambiamenti repentini, imprevedibili e sconvolgenti ci lasciano disorientati (si pensi all'assurdità della guerra). L'ansia sociale e il disorientamento sono diventati una costante, sia nella sfera collettiva che in quella privata. Disorientamento economico, politico, familiare, culturale, tecnologico, biologico, religioso... Il ruolo e l'uso, spesso allarmistico dei media vecchi e nuovi, una globalizzazione volutamente malgovernata, l'interpretazione bellicistica dello scontro per l'egemonia geopolitica, il consumismo selvaggio, sacche di ingiustizie sociali...
Il disorientamento offusca e ingarbuglia il pensiero, blocca la creatività paralizza l'azione e appanna ogni ricerca di felicità. Ad un modello di sviluppo economico distorto e pericoloso (vedi i cambiamenti climatici), si risponde col cinismo impotente istituzionale e politico. Dopo le droghe chimiche e dei modelli comportamentali del guadagno e del successo facile... l'ultima risposta diventa la 'farmacologizzazione' del disagio sociale...
Ospiti in studio: Daniele Cerri (psicologo e psicoterapeuta), Maurizio Lugli (medico e presidente associazione onlus "Cattolica per la Tanzania").
Come al solito, la trasmissione propone una scelta musicale con canzoni sul tema.

BILLIE HOLIDAY di Elena Montemaggi per Musical Storytellers
Ricordando Billie Holiday “La voce di Billie Holiday è singolare, indelebilmente singolare, ed è facile da riconoscere, ma molto difficile da descrivere. Agli inizi qualcuno la definì triste, olivastra, impastata di whisky, pigra, felina, fumosa, priva di sentimento, strana. [...] La sua voce è talmente unica che alcune delle sue tecniche vocali non rientrano negli standard tecnici di musicologia e implorano che nuovi termini per descriverli vengano coniati: cadute fuori battuta, galleggiamento, respirazione inaspettata, raccolta di note per poi lasciarle cadere. Anche la sua pronuncia sa essere piuttosto insolita, al punto che anche le parole più semplici verrebbero compitate diversamente se fossero trascritte foneticamente.”. Billie Holiday: una biografia, John Szwed (Il Saggiatore).Traduzione di Elena Montemaggi.

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 174
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti, presenta HAPPY TRAILS puntata 174Viaggiare sulle strade della musica delle radici è penetrare la vera essenza delle mille realtà che compongono l’America nella sua forma più autentica, da sud a nord (e spesso sconfinando nell’amato Canada), da costa a costa, attraverso i suoni ‘in bianco e nero’ tra country e blues, folk e soul, rock e pop senza dimenticare da dove si era partiti e dove nei decenni la musica roots ci ha portato in fatto di emozioni e di genuino trasporto….e anche oggi le novità compongono la parte più corposa confermando quanto di interessante viene proposto in questo ambito….
Brooks & Dunn - Honky Tonk Women Ally Venable with Buddy Guy - Texas to Louisiana Harrison Kennedy - All I Need Is You feat. Ruthie Foster Dom Flemons - Old Desert Road Eric Bibb - Tulsa Town Afton Wolfe - Late Nite Radio Stephen Stills-49-bye-byes-for-what-it-s-worth-at-berkeley-community-theater Nickel Creek - Hollywood ending Dylan Earl - One More Time Jack Schneider - Best Be On My Way Bruce Cockburn - Colin Went Down To The Water Sam Robbins - Hard To Hate

Speciale REAL GONE di Ally Venable
Maurizio Benvenuti ha il piacere di presentare "REAL GONE" il nuovo lavoro della giovanissima star del rock blues ALLY VENABLE
Ally Venable pur avendo solo 23 anni è già al suo quinto lavoro solista, aveva 16 anni quando uscì il suo primo lavoro. In questo real gone una splendida collaborazione con la leggenda del blues Buddy Guy che nel singolo TEXAS LOUISIANA i loro due stati d'origine, le voci, le chitarre si fondono in un incredibile unico suono: da brividi!!!. Ally Venable avrà anche l'onore di accompagnare Buddy Guy nel suo tour d'addio oltre che un tour per promuovere il suo nuovo lavoro. Un talento quello di Ally Venable capace di portare la grande tradizione del Blues in chiave moderna alle nuove generazioni.Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977,Pace,Amore,Libertà e Infinita Musica #AllyVenable,#rufrecords,#bluesrock,#buddyguy,

Speciale BACHMAN TURNER OVERDRIVE di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Speciale BACHMAN TURNER OVERDRIVE di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista

HAPPY TRAILS 173 di Remo Ricaldone
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti, presentaHAPPY TRAILS puntata 173Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 liberi di sognare“Happy Trails” anche oggi presenta una dozzina di istantanee dell’America che guarda alle proprie radici proponendo un ampio spettro di emozioni, dall’intimismo della canzone d’autore alla contagiosa forza delle venature rock, dalla periferia alle metropoli in un continuo rimando tra presente, al quale si dedica molto spazio, e passato più o meno remoto, sempre puntuale fonte di ispirazione…e, come si suol dire, la strada continua per sempre…
Taj Mahal - Sweet Georgia Brown Jono Manson - No New Kind Of Blue Tipps & Obermiller - Thick As Thieves Hillsborough - Stitches Dana Cooper - Traveler Too Meredith Moon - That Town. Bart Ryan - All Go Home Drayton Farley - Norfolk Blues The Band Of Heathens - Stormy Weather Matthew Check - The Very Beginning Rodney Crowell feat. Jeff Tweedy - Everything At Once The Milk Carton Kids - When You're Gone

Speciale Musica Italiana Indipendente di Maurizio Benvenuti 30 - 03 - 23
Maurizio Benvenuti apre una finestra sulla Musica Italiana Indipendente proponendovi interessanti novità.Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di sognare
Edoardo Secchiaroli ( Secchia ) Femme Fatale
Red Sunset Riverside Invisibile
Mazyopera Nuova Era
The Noise Prophets Seriously my darling
Kira Naufrago dell'esistenza
Il Branco Barracuda Basta

"Speciale Stoned Cold Country"
Maurizio Benvenuti presenta"STONED COLD COUNTRY"E' un disco che appassionerà sia chi ama il country, sia chi ama da sempre la mitica band dei Rolling Stones14 canzoni leggendarie, scelte da altrettante mitiche voci della musica country. Stoned Cold Country è il disco omaggio per i 60 anni dei Rolling Stones firmato dalle leggende della country music. Imperdibile!

Speciale BOSTON di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Paolo Casisa ci presenta la band dei Boston per il rock raccontato da un musicista

Speciale Paris di Zaz
Maurizio Benvenuti vi porta a conoscere ISABELLE GEFFROY in arte ZAZ la cantante francese che viene definita come la nuova Edith Piaf. Ascolteremo alcuni brani tratti dall'album Paris , un omaggio che la cantante fa alla Ville Lumière attraverso la riproposizione di 13 brani tradizionali legati a Parigi rivisitati splendidamente in chiave moderna. Una Zaz che ci fa amare Parigi ancora di più attraverso i suoi monumenti, i suoi boulevards, i suoi quartieri pittoreschi la sua gente multietnica.

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 172
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presentaHAPPY TRAILS puntata 172Il secondo appuntamento dedicato interamente alle figure femminili celebra nuovamente una poetica ricca di eleganza e grazia ma al tempo stesso di forza espressiva e di solidità con repertori impeccabili e forieri di buone vibrazioni, che siano country, pop, rock o folk…una carrellata che comunque non esaurisce la lunghissima lista di voci al femminile che molto probabilmente in futuro si arricchirà di nuove puntate dedicate all’ambito soul-jazz e rock….
Patty Loveless - Lovin' All Night The Dixie Chicks - The Long Way Emmylou Harris - Pancho & Lefty Kate Wolf - Looking Back To you Iris DeMent - Our Town Kathy Mattea - She Came From Fort Worth Lucinda Williams - The Night's Too Long Mary Gauthier - Sugar Cane Laura Nyro - Walk The Dog Light The Light Suzanne Vega - Marlene On The wall Lucy Kaplansky - Manhattan Moon. Shawn Colvin - Shotgun Down The AvalancheAscoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di sognare

Talpando di chi - i Litfiba
Melissa ci racconta i Litfiba facendoci ascoltare le loro canzoni. Un programma della webradio RadioTalpa.it

Talpando di chi - Nirvana
Melissa ci racconta i Nirvana facendoci ascoltare le loro canzoni. Un programma della webradio RadioTalpa.it

Talpando di chi - Janis Joplin
Melissa ci racconta Janis Joplin facendoci ascoltare le sue canzoni. Un programma della webradio RadioTalpa.it

Talpando di chi - Whitney Houston
Melissa Galuzzi ci racconta Whitney Houston facendoci ascoltare alcune sue tracce più belle.

L'ARTE E LA LIBERTA', GESTO CREATIVO E POLITICO - Paesaggi culturali by RadioTalpa.it
La libertà è coraggio e passione. C’è qualcosa di estremamente forte e ardito nel cercare di essere liberi. Storicamente e politicamente parlando, sono innumerevoli le persone a cui non è stato permesso di vivere con l’indipendenza che desideravano. Eppure, hanno trovato una via di fuga per sbocciare in tutta la loro voglia di rompere le catene della censura, e riuscire a esprimere ciò che avevano dentro. L’artista è così, una persona che suscita scalpore, che fa scandalo, viene criticata, ma comunque non rimpiange mai di aver osato, pur di creare arte. Vale per tutte le espressioni artistiche, dalla pittura alla musica, passando per il teatro, la letteratura, il cinema, la satira...
La trasmissione racconterà il percorso dell’arte contemporanea, riflessioni sulla censura… e come al solito, propone una scelta musicale con canzoni sul tema.
Trasmissione di RadioTalpa.it - Selezione musicale di Enzo 'Cecco' Cecchini

LIBRI CONTRO LA GUERRA per Paesaggi Culturali
PAESAGGI CULTURALI – “LIBRI CONTRO LA GUERRA” – su www.radiotalpa.it PAESAGGI CULTURALI – Trasmissione di Radio Talpa su www.radiotalpa.it – “LIBRI CONTRO LA GUERRA” La guerra continua, non solo in Ucraina, ma in una sessantina di Paesi. Tra i tanti morti e feriti l’informazione è diventata la vittima eccellente.La propaganda bellicista e il marketing (anche informativo) dilaga. Parlare di pace è come bestemmiare e venire subito additati come sostenitori del “nemico”.Di recente sono in libreria due libri fuori dal coro del mainstream (pensiero dominante) con l’elmetto.Nico Piro (inviato speciale per il TG3 e scrittore) con “Maledetti Pacifisti” (People editore) e Marco Travaglio (direttore de Il Fatto Quotidiano) con “Scemi di guerra –La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia: un Paese pacifista preso in ostaggio dai NoPax” (PaperFirst editore).
La trasmissione presenterà i due libri con letture, riflessioni e interventi dei protagonisti per capirne di più. E come al solito, propone una scelta musicale con canzoni sul tema.

"NINA SIMONE per Musical Storytellers di Elena Montemaggi
Per circa un’ora, Elena Montemaggi presterà la propria voce a narratori musicali molto speciali: biografi, giornalisti di musica e muse racconteranno aneddoti inediti sulla vita e la musica di grandi artisti. Nina Simone è la protagonista della prima puntata su www.radiotalpa.it

"Speciale Nancy Wright da The Saloon, San Francisco
Maurizio Benvenuti vi porta in trasferta a San Francisco per raggiungere il mitico locale THE SALOON uno dei più antichi di Frisco, dove ogni sera si esibiscono artisti locali e non. Assisteremo al concerto di NANCY WRIGHT. NANCY WRIGHT è una delle sassofoniste più rispettate e richieste della scena blues, americana e R&B di oggi. Recentemente ha ricevuto la sua terza nomination consecutiva ai Blues Music Award, la sua band Rhythm and Roots con la quale si esibirà : Nancy al sax e voce, batterista Paul Revelli, Tony Lufrano alle tastiere e cori, Jeff Tamelier alla chitarra e cori, e Karl Sevareid al basso. Seguiteci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di Sognare

"Speciale MAGMA per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
"Speciale MAGMA per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

HAPPY TRAILS 171 di Remo Ricaldone
Remo Ricaldone in collaborazione con Maurizio Benvenuti presentaHAPPY TRAILS puntata 171“Happy Trails” dedica questa prima di due puntate all’universo femminile legato ai suoni roots, presenza costante negli appuntamenti settimanali ma qui protagonista assoluto. Voci profondamente poetiche da cui traspaiono personalità di fondamentale importanza nella storia della nostra Musica, che sia folk, country, rock, soul o blues…un panorama naturalmente ristretto e lacunoso ma che da’ l’idea di come queste grandi poetesse ed interpreti abbiano saputo essere ‘prime attrici’ in un mondo discografico gestito principalmente da uomini….Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di sognare
Joni Mitchell - Woman of Heart and Mind Rickie Lee Jones - Wild Girl Linda Ronstadt - The Waiting Brandi Carlile - You And Me On The Rock Bonnie Raitt - Thing Called Love. Natalie Merchant - Where I Go. Alison Krauss - Oh, Atlanta Mary Chapin Carpenter - Other Street and Other Towns Nanci Griffith - Lone Star State Of Mind Carrie Newcomer- Gathering of Spirits Carrie Rodriguez - I Dreamed I Was Lola Beltran Carolina Chocolate Drops - Leaving Eden
Speciale STONE THE CROWS per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale STONE THE CROWS per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 170
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta:
HAPPY TRAILS puntata 170
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 PACE, AMORE E LIBERTA'
Dal cuore pulsante d’America alle sue periferie, da St. Louis, Missouri, una delle città musicali americane con più tradizione nel rock come nel jazz, al Lone Star State, alla California e alla East Coast, un viaggio sonoro che sposa suoni acustici ed elettrici in un insieme dove la tradizione gioca un ruolo fondamentale e la personalità dei musicisti la narra con intensità…e ‘Happy Trails’ porta nuovamente all’attenzione nomi alle nostre latitudini poco noti e altri il cui percorso ha riservato sprazzi più o meno grandi di notorietà, non dimenticando il grande patrimonio che sta a nord del confine americano, in Canada…
Pokey LaFarge - Central Time
One Adam One - Platte River The Long Ryders - Seasons Change Benjamin Dakota Rogers - Greyhound Lynn Miles - Hwy 105] Kirsten Adamson - My Father's Songs Tim Easton - Voice On the Radio The Bluest Sky (Chuck Melchin) - Belly To The Ba Jarrod Dickenson - With Any Luck Rob Ickes & Trey Hensley - Louisiana Woman. Graham Nash - Right-now Native Harrow-old-kind-of-magic
"JOAN BAEZ, UNA LEGGENDA, UNA VOCE E MILLE BATTAGLIE"
Ancora un omaggio di Radio Talpa alle DONNE
Da un articolo di Chiara Ferrari su Patria Indipendente, in occasione della giornata dell'OTTO MARZO, Maurizio Benvenuti ha l'onore ed il privilegio di presentare:
"JOAN BAEZ, UNA LEGGENDA, UNA VOCE E MILLE BATTAGLIE"
Artista straordinaria, con le sue canzoni e le sue lotte ha acceso il fuoco rivoluzionario che dagli anni Sessanta ha reso l’umanità consapevole dei propri diritti e doveri. Tra le ultime testimoni di quel tempo in cui cantare significava incidere nella società, nella cultura, nella politica, nella storia.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 PACE, AMORE E LIBERTA.

SETTE DONNE CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA DELLA MUSICA
Per la Giornata dell' 8 marzo da un articolo di Tommaso Rocchi, Maurizio Benvenuti e Radio Talpa omaggiano tutte le donne con lo speciale " SETTE DONNE CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA DELLA MUSICA", liberamente tratto dal libro Storie della buonanotte per bambine ribelli, 100 vite di donne straordinarie di Elena Favilli e Francesca Cavallo.
Un Libro che racconta di donne coraggiose che si sono spinte controcorrente, ma che proprio grazie alla loro intraprendenza sono riuscite a raggiungere risultati che nessuno si sarebbe aspettato.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 Liberi di Sognare

Cari amici vicini e lontani - RadioTalpa.it - Coop. sociale Contatto e CLAR (Centro Libero Analisi e Ricerca)
Programma su RadioTalpa.it che vuole presentare associazioni, cooperative, progetti, idee belle e buone notizie del nostro territorio. Intervista a Federico della coop. sociale Contatto che si occupa di dare un lavoro a persone fragili quindi a Luca, presidente del CLAR (Centro Libero Analisi e Ricerca – CLAR Ente del Terzo Settore). Tradizionale intervento del nostro Cecco con gli eventi e dialetto di Cattolica e selezione musicale di Paolino e Mauro Calbi.

Talpando di chi? i Genesis
Melissa ci racconta i Genesis nel suo programma 'Talpando di chi?'

Talpando di chi? Coldplay
Melissa ci racconta i Coldplay nel suo programma 'Talpando di chi?'

Speciale Patrick Moraz per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale Patrick Moraz per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

LA STORIA DI RADIO TALPA, DAL 1977 RADIO LIBERA, MA LIBERA VERAMENTE
5 MARZO 1977 - 5 MARZO 2023, Buon Compleanno Radio Talpa.
Maurizio Benvenuti presenta :"LA STORIA DI RADIO TALPA, DAL 1977 RADIO LIBERA, MA LIBERA VERAMENTE.
Il 5 marzo per noi Talpisti è una data importante perchè è da quella data di 46 anni fa che l'idea rivoluzionaria nata qualche mese prima è diventata anche voce nell'etere radiofonico e allora noi oggi ripercorreremo questi 46 anni di una radio che continua ad essere libera, ma libera veramente, che ancora oggi continua ad essere protagonista con la sua Mission di musica, arte, cultura, libera informazione, capace di dare voce e dignità anche a chi spesso non viene considerato, di generare entusiasmo in chi la radio l'ascolta e in chi la radio la fa, con il suo respiro internazionale grazie ai tanti collaboratori lontani dal nostro territorio, ma vicinissimi ai nostri ideali. Dal 1977 il nostro Cuore antico batte sempre più forte in ogni istante della nostra ricca e variegata programmazione. Radio Talpa continua da sempre a donarci quella libertà di sognare che forse in tanti oggi hanno dimenticato o non sanno più apprezzare.
RADIO TALPA: sempre più Locale, sempre più Nazionale, sempre più Internazionale, buon ascolto e infinita auguri a questa piccola Grande realtà di Cattolica
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 PACE, AMORE E LIBERTA'

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 169
Remo Ricaldone in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 169
“Happy Trails” ci porta anche oggi ad esplorare i suoni roots, i suoi infiniti e variegati meandri dove si nascondono gioiellini che emergono grazie alla sensibilità e ai talenti di musicisti che prendono spunto dalla tradizione e la maneggiano personalizzandola fino a proporla in vesti talvolta rock, talvolta folk, talvolta blues, soul e country ma con il denominatore comune di genuinità e autentica passione…
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 liberi di sognare
Molina, Talbot, Lofgren & Young - You-will-never-know Stefan Prigmore - Tracy Dave Alvin & Jimmie Dale Gilmore - Borderland Lowland Brothers - High-and-lonesome Nathan Kalish - For Katherine Natalie Merchant-come-on-aphrodite-feat-Abena Koomson Davis Brit Taylor - Cabin-in-the-woods The Shooutouts - One Step Forward (feat. Ray Benson & Asleep at the Wheel) Jaimee Harris - 'The Fair and Dark Haired Lad' (Official Music Video) Warren Zeiders - Wild Horse] Wyatt Easterling - Throw Caution To The Wind Mary Elizabeth Remington - Wooden-roads
"VAFFA....LA GUERRA E CHI LA VUOLE trasmissione di Paesaggi Culturali su Radio Talpa
PAESAGGI CULTURALI – Trasmissione di Radio Talpa su www.radiotalpa.it
“VAFFA… LA GUERRA E A CHI LA VUOLE!!!”
“La sovranità appartiene al popolo“, è il principio basilare di ogni democrazia. Il popolo, italiano e altri, non vogliono la guerra (sondaggi alla mano). Nella Costituzione italiana l’art. 11 si eleva come un faro di luce contro la partecipazione italiana alle guerre. Eppure… eppure anche noi alimentiamo una escalation militare che sempre di più ci avvicina allo scontro nucleare. Il conflitto Russia – Ucraina vive sulle propagande, da tutte le parti: ambizioni egemoniche sul mondo vengono spacciate come azioni di democrazia, tiranni che si spacciano da liberatori, utili e interessati idioti bellicisti che fanno da scenografia, l’informazione/propaganda a senso unico si è messa l’elmetto… Intanto migliaia di persone (civili e soldati) muoiono, soffrono… e di riflesso in Europa e non solo, la crisi economica moltiplica le disuguaglianze e l’odio si alimenta senza speranza…
Poi ci si stupisce che alle elezioni le urne rimangono semivuote. Una partecipazione snobbata e inutile rende la democrazia una scatola vuota…
Letture, riflessioni e interventi fuori dal coro per capirne di più. La trasmissione, come al solito, propone una scelta musicale con canzoni sul tema

Speciale Darryl Way Wolf per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Per "Il Rock raccontato da un musicista" speciale dedicato al gruppo Wolf del violinista e tastierista Darryl Way, una formazione di grandi musicisti come il chitarrista John Etheridge che successivamente entrò nei Soft Machine coi quali restò per oltre quarant'anni. Puntata di grande musica Progressive Rock da non perdere... ci si sente nell'etere!

HAPPY TRAILS puntata 168 di Remo Ricaldone
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 168.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 PACE!
Caleidoscopio di suoni e colori, “Happy Trails” passa anche oggi attraverso le mille strade della musica delle radici, dalla tradizione agli accostamenti con certo rock…la canzone d’autore la fa sempre da padrone con declinazioni che toccano comunque folk, pop a country tramite i moltissimi talenti che affollano la scena roots americana, canadese ed europea…
Ghost Woman - The End Of A Gun Say ZuZu - _Waking Up. Amy Ray - They Won't Have Me Slaid-Cleaves-Second-Hand Nitty Gritty Dirt Band - She Belongs to Me. Old Crow Medicine Show - Gloryland Peter Case - Downtown Nowhere's Blues Taj Mahal & Ry Cooder - Cornbread, Peas, Black Molasses. Tim Stafford & Thomm Jutz - Code Talker Terry Klein - Salinas Richard Bennett - Last Train from Poor Valley Megan Bee - Wish I Knew
" Tra Poesia e Musica NO ALLA GUERRA - SI ALLA PACE
Maurizio Benvenuti presenta:
"Tra poesia e musica NO ALLA GUERRA - SI ALLA PACE"
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 Pace, Amore e Libertà

Speciale ROY WOOD di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Roy Wood, cantante, bassista, polistrumentista britannico. Ha avuto successo in modo particolare negli anni '60 e '70 come membro e cofondatore dei gruppi The Move, Electric Light Orchestra e Wizzard.

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 167
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 167
A Laurel Canyon, pochi passi da Los Angeles ma un mondo completamente differente libero da traffico e smog, sono state scritte splendide pagine della nostra musica tra la metà degli anni sessanta e la prima parte dei settanta…un veor laboratorio artistico in cui, in piena libertà espressiva e riprendendo stilemi folk aggiungendo stimoli pop-rock, i musicisti hanno proposto melodie indimenticabili scolpite nell’immaginario collettivo della California legata al mondo alternativo e alla scena ‘hippie’. L’interazione e l’intreccio di così tante personalità, vicine anche fisicamente nelle strette strade su cui crescevano le abitazioni di Laurel Canyon ha così dato vita ad una ‘comune’ che ha influenzato generazioni di musicisti e che prepotentemente è tornata di attualità grazie al film e al disco ‘Echoes In The Canyon’, guidato idealmente da Jakob Dylan che è andato ad intervistare i superstiti di quella stagione e ha interpretato da par suo un magnifico e colorato ‘patchwork’ sonoro….
Echo In The Canyon (Jakob Dylan and Jade Castrinos) - Go Where You Wanna Go The Turtles - Happy Together Beach Boys - Good Vibrations Monkees - Last Train to Clarksville Graham Nash - Lady of the Island David Crosby - Laughing Buffalo Springfield - For What It's Worth The Byrds - Goin' Back The Mama's & The Papa's - California Dreamin' Cass Elliot - One Way Ticket Love - No Matter What You Do Joni Mitchell - Ladies Of The Canyon Echo In The Canyon (Jakob Dylan and Stephen Stills) - QuestionsAscoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di sognare.

Speciale ARGENT di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Gli Argent sono un gruppo musicale inglese progressive rock fondato nel 1969 dal tastierista Rod Argent, ex componente dei The Zombies.

HAPPY TRAIS di Remo Ricaldone puntata 166
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti, presenta HAPPY TRAILS puntata 166
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di sognare
Come in ogni puntata di ‘Happy Trails’ anche oggi si scoprono o si riscoprono autori ed interpreti che contribuiscono a comporre un panorama amplissimo e variegato fatto di tradizione e di contemporaneità, di omaggi alle proprie radici e di voglia di stupire per intrecci stilistici ed interpretazioni personali. Le strade percorse da ‘Happy Trails’ sono sempre affollate di musica che comunque viene dal cuore di questi artisti e trova la via per arrivare al nostro di cuore….
Eddie 9V - Down Along the Cove
Lucero - Macon If We Make It
Nova Lynn - Bad Moon Rising
Tex Perkins - Danger Has Been Kind
The Long Ryders - September November Sometime
Brian Kalinec - Redwood Fence
Eric Vincent Huey - The Appalachian Blues
Kaiser Cartel - Blue Sky
Tapestri - Save Your Love
Buddy Mondlock - Jackson Petty
Halley Neal - When I Get Off of This Mountain
Iris DeMent - Workin' On A World

TOM WAITS - RICKY LEE JONES UNA BREVE INTENSA STORIA D'AMORE
Maurizio Benvenuti presenta " Una Storia d'Amore intensa quanto fugace, TOM WAITS - RICKY LEE JONES" Una storia d'amore che si è consumata nel giro di due anni dal 1978 al 1980 tra due musicisti davvero importanti, TOM WAITS e RICKY LEE JONES e lo faremo anche proponendovi i loro due importanti lavori di quel periodo : BLUE VALENTINE per TOM WAITS e il disco d'esordio per RICKY LEE JONES che porta il suo stesso nome.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dasl 1977 pace, amore, libertà e musica

SUPERTRAMP di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
SUPERTRAMP il gruppo inglese è protagonista di questa puntata de il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 165
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 165. Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it,dal 1977 liberi di sognare
Dal southern rock alla country music e alla canzone d’autore…i passaggi sono naturali e rappresentano il percorso di ‘Happy Trails’ di oggi in un altro viaggio nel cuore dell’America che si nutre dei suoni delle radici…non mancano le cover e anche in questa puntata ci si spinge a nord oltre i confini americani per apprezzare nomi importanti della scena musicale canadese…buoni ascolti….
Whiskey Myers - Feets Blackberry Smoke - You Hear Georgia Drive-By Truckers - Shake and Pine Angela Perley - Here for You Dawn Riding - 9 Lives Jono Manson - Before We Get Stupid Kate Weekes - Liminal Space Barney Bentall - You're Gonna Make Me Lonesome When You Go Arlen Roth - Sweet Surprise JD Malone and the Experts - Lucky 44 Craig Bickhardt - Family Ties Ben Bullington - Wild Oats
Cari amici vicini e lontani - Podere Ludico F.A.Bella - RadioTalpa
Programma radiofonico con musica, eventi, news e dialetto con Cecco, intervista a Valeria del Podere Ludico F.A.Bella che propone servizi educativi con animali di fattoria (asini, coniglie, pecore...)

Democrazia, una scatola sempre più vuota??? - Paesaggi culturali - RadioTalpa.it
La democrazia (dal greco démos, «popolo» e krátos, «potere») significa “governo del popolo“, ovvero il sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo. Ma questa definizione storica da tempo ha iniziato a perdere pezzi sostanziali di significato.
La crisi della democrazia trova la sua massima espressione nel teatrino della politica. Il mondo si muove sospinto da continue e varie crisi (economiche, pandemiche, politico-militari), attraversato da una costante, che è assieme causa ed effetto: l’indebolimento dei poteri democratici. La politica sembra non solo incapace di prospettare soluzioni, ma pure inconsapevole dell’urgenza di cominciare un’analisi, invocata sia da esperti che da almeno un ventennio – e sempre più – la tematizzano, sia da elettori sfiduciati, stanchi di una partecipazione che finisce in farsa. Attualmente solo l’8,4% della popolazione vive in democrazie complete, e più di un terzo della popolazione mondiale vive sotto un regime autoritario. Il sociologo John Keane scrive: “Milioni di cittadini in tutto il mondo si pongono oggi domande di grave importanza: cosa sta succedendo alla democrazia, un modo di governare e vivere che fino a poco tempo fa si diceva avesse goduto di una vittoria globale? Perché si ritiene che sia ovunque in ritirata o prossima all’estinzione? Hanno sicuramente ragione a chiederselo e di preoccuparsi».
La trasmissione, oltre a importanti interventi sul valore e sulla storia ed evoluzione della democrazia, propone una scelta musicale con canzoni sul tema.

Speciale Musica Italiana Indipendente di Maurizio Benvenuti 30 - 01 - 23
Per la Musica Italiana Indipendente , Maurizio Benvenuti presenta i nuovi singoli di : ANIMANOIR - FRANCESCO FELICETTI - ELIN - ALCHEMICA - GIANLUCA FRANCO - CREEPY SMILEY FACE - ANDREA DIECI

Paesaggi culturali - Il dialetto è vivo e lotta insieme a noi - RadioTalpa 22 gennaio 2023
Il 17 gennaio di ogni anno ricorre la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale. La canzone popolare, spesso centrale, nasce insieme alla civiltà umana e con essa si sviluppa nel corso dei secoli. Racconta la storia e le storie, non solo locali. Cantastorie, cantori e cantautori, hanno espresso con parole e musiche le tradizioni, il divertimento e la festa. E ancora: l’ironia, lo sberleffo e la goliardia. Ma spesso è stata la passione dell’amore la molla creativa. Va considerato che la canzone popolare è anche racconto di lotte e di denunce, quelle dei contadini, degli operai, degli studenti e di tutti quei momenti di emancipazione dallo sfruttamento e sopraffazione.
La trasmissione, oltre a importanti interventi sull’importanza e attualità del dialetto, sarà un lungo racconto musicale con canzoni popolari di varie regioni italiane.

Talpandi di chi? - Janis Joplin

Talpando di chi? - Nirvana

Speciale JOURNEY per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Ecco il podcast dello speciale JOURNEY di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista

Talpando di chi? - Litfiba

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 164
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta: HAPPY TRAILS puntata 164
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 liberi di sognare
“Happy Trails” prosegue il suo percorso presentando sempre artisti diversi, con storie ed influenze che cambiano ma che hanno il denominatore comune della passione per le proprie radici, per l’attenzione nel proporre una musica dal respiro ampio come sono gli spazi da cui provengono…un quadro da cui si evince l’amore nel tratteggiare luoghi e personaggi profondamente umani ed empatici, spesso al confine tra poesia e musica….
Steve Dawson - Long Time To Get Old
Eric Hisaw - Something About You Mark Erelli - Is It Enough Flatland Cavalry - Mountain SongDeb Morrison - the-north-fork.mp3[9.08 MB] Matt Charette - wrecking-ball Margo Price - Light Me Up ft. Mike Campbell Wilco - A Lifetime To Find Brian Blake - The Ott Hotel AJ Downing - linden-town Stefan Prigmore - Devil Dogs And The Rattlesnake Ben Bedford - Murmurations
Talpando di chi? - King Crimson

Speciale TEMPEST BOXER di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Speciale TEMPEST BOXER di Paolo Casisa

Speciale I PATTO per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale i PATTO di Paolo Casisa

Speciale Babe Ruth per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Speciale BABE RUTH

Cari amici vicini e lontani - Alberi in periferia - Kaleidos gruppo di studio - Tre cariole ed un sac
Ritorna dopo una lunga influenza, il programma Cari amici vicini e lontani. Musica ed interviste. Roberto ci spiega i progetti dell'associazione Alberi in periferia di Roma, quindi Elisa racconta Kaleidos, un gruppo di studio nato all'interno del Museo Linea dei Goti di Montegridolfo (RN). Infine Daniela, Elisa e Corrado ci spiegano il libro "3 cariole ed un sac", sulla storia del Villaggio Argentina di Misano Adriatico (RN).
Scopri l'universo di RadioTalpa: https://linktr.ee/radiotalpa

BENVENUTI ALL'INFERNO di Dante e sulla terra per Paesaggi Culturali
PAESAGGI CULTURALI - Trasmissione di Radio Talpa su www.radiotalpa.it -
"BENVENUTI ALL'INFERNO" di Dante e sulla Terra
Dante ha descritto magistralmente l'Aldilà: un viaggio storico-visionario dalle pene dell'inferno fino ad arrivare al Paradiso come via di redenzione dell'anima. Ma l'uomo che vive sulla Terra ogni giorno deve fare i conti con tanti inferni: le guerre, la catastrofe ambientale, le ingiustizie sociali, le migrazioni di popoli impoveriti, la cupidigia umana, l'arroganza del potere...Come di consueto la trasmissione, oltre a importanti storici interventi, proporrà una ragionata e adeguata colonna sonora.

Speciale BAD COMPANY per il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
vigoroso Rock di enorme successo suonato dai Bad Company nella seconda metà degli anni '70... non perdete questa puntata all'insegna della grande classe di quattro stupendi musicisti...

Speciale Omaggio di Radio Talpa a David Crosby
Ci ha lasciato DAVID CROSBY una leggenda del rock anni 70 con i BYRDS e l'indimenticabile quartetto CROSBY, STILL, NASH and YOUNG . Tanti di noi sono cresciuti ascoltando infinite volte le loro perle sonore.
Riposa in pace, la tua musica vivrà in eterno.
(Maurizio Benvenuti )

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 163
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 163
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di Sognare
Parafrasando il grande poeta americano Robert Frost, ‘Happy Trails’ sceglie sempre le strade meno battute, cercando di offrire uno sguardo sincero, disincantato e appassionato sul mondo legato ai suoni roots, dal country al folk, dalla canzone d’autore al rock, passando attraverso le mille sfumature di un mondo spesso ai margini del music business più commerciale ma che comunque gode di buona salute…e anche oggi passeremo in rassegna una serie di artisti dalle profonde doti poetiche e dal forte spirito evocativo…
American Aquarium - down-at-the-twist-and-shout. John R. Miller - lookin-over-my-shoulder Pony Bradshaw - north-georgia-rounder The Americans - guest-of-honor Margo Cilker - broken-arm-in-oregon Anya Hinkle-eden-and-her-borderlands The Gibson Brothers - Ophelia The Barlow - all-my-days Whitehorse - Division-5- Julian Taylor - opening-the-sky Jay Byrd - daydream-daze Lori McKenna - the-way-back-home
Speciale PROCOL HARUM
Maurizio Benvenuti presenta "Speciale PROCOL HARUM"
Procol Harum è un complesso di rock progressivo britannico, tra i primissimi esponenti di tale corrente musicale negli anni sessanta. Viene considerato "uno dei quintetti più influenti nella storia del rock"e i suoi musicisti "i profeti del suono orchestrale"

Speciale SHAWN PHILLIPS di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
su Radio Talpa sarò in diretta per raccontare la storia di un formidabile cantautore texano che ha inciso memorabili album che ogni estimatore della buona musica dovrebbe avere accanto al proprio giradischi. Per chi non conoscesse ancora Shawn Phillips... ci si sente nell'etere!

Speciale MOTT THE HOPPLE di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Ecco il podcast della puntata de IL ROCK RACCONTATO DA UN MUSICISTA di Paolo Casisa dedicato al gruppo inglese MOTT THE HOPPLE

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 162
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta: HAPPY TRAILS puntata162
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 liberi di sognare.
Covers, novità ma anche qualche breve sguardo al passato, il percorso odierno di ‘Happy Trails’ si sviluppa su queste coordinate seguendo tracce ormai consolidate di una canzone d’autore dal sapore spesso acustico ed in bilico tra country music, folk e blues….le emozioni delicate ed evocative di un’America dal cuore grande, lontana dalle strade più battute e proprio per questo meritevoli di una scoperta….
Ryan Adams - Johnny 99 Jason Boland & The Stragglers-the-times-they-are-a-changin' Brian Rung - unholy-train Amy Speace & Orphan Brigade - why-i-wake-early Eric Brace & Peter Cooper - john-wilkes-booth Leslie_Mendelson_-_Head_and_Heart Rodney Rice - memoirs-of-our-youth Myron Elkins - factories-farms-amphetamines. Jefferson Ross - king-of-mississippi Laura Zucker - Takes The Shape of You Lyle Lovett - 12th-of-june Ryan Adams - Tangled Up In Blue
Talpando di chi? Annie Lennox
Melissa Galluzzi ed Enrico Simoncelli ci conducono alla scoperta della cantante Annie Lennox.

Talpando di chi? Le Hits degli anni 90
Melizza Galluzzi ed Enrico Simoncelli ci fanno ascoltare le migliori hits degli anni '90.

Talpando di chi? - Dance Wave 2 con Melissa
Melissa Galluzzi ed Enrico Simoncelli alla consolle ci presentano la musica Dance Wave.

Diretta del Talpa Christmas del 22 - 12 - 22 di Radio Talpa
Tradizionale diretta prenatalizia di Radio Talpa con scambio di auguri ed abbracci. Maurizio Benvenuti intervista i musicisti Yans e Kunai del trio YANS - FULGUR - KUNAY, Stefano Franca alias Bibi d.j. e Alessandro Boccalini e a seguire la selezione mixata di Paolino d.j.

"UNA VITA CONTRO LA MAFIA" La testimonianza del giornalista d'inchiesta e scrittore Giovanni Tizian per Paesaggi Culturali
Il 2 dicembre, presso il Centro Culturale Polivalente di Cattolica, Giovanni Tizian ha presentato il suo ultimo libro "Il silenzio. Italia 1992-2022" dialogando con Alessandro Bondi, docente di Diritto Penale e Direttore Centro Studi Giuridici Europei Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino.PAESAGGI CULTURALI - Trasmissione di Radio Talpa su www.radiotalpa.it - "UNA VITA CONTRO LA MAFIA" La testimonianza del giornalista d'inchiesta e scrittore Giovanni Tizian
"Le stragi del 1992 (Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) hanno lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti gli italiani. Trent’anni fa Giovanni Tizian era un ragazzo di dieci anni, già orfano del padre ucciso dalla 'ndrangheta", si può leggere nella descrizione de "Il silenzio. Italia 1992-2022", ultimo libro del giornalista edito da Laterza.
Radio Talpa propone la registrazione dell'importante incontro di Cattolica. Come di consueto la trasmissione proporrà una ragionata e adeguata colonna sonora.

ATTACCO ALLA COSTITUZIONE : da 75 anni resistente. Trasmissione di Paesaggi Culturali
PAESAGGI CULTURALI - Trasmissione di Radio Talpa su www.radiotalpa.it -"ATTACCO ALLA COSTITUZIONE" da 75 anni RESISTENTE
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Promulgata il 27 dicembre 1947, è entrata in vigore l'1/1/1948. Quest'anno (2023) si celebrano 75 anni. Nel 75° anniversario la certezza è che non esista più l'Italia della Costituente, e fatica anche l'Italia della Costituzione, sottoposta ad attacchi quotidiani, a provocazioni continue, a banalizzazioni d'ogni tipo.
Da anni chi ci governa attacca la Costituzione, e oggi col governo di centrodestra, più di ieri, i principi antifascisti fondanti non solo si cercano di smantellare, ma addirittura vengono sbeffeggiati. "Se si ha ancora la forza e il coraggio di leggere la nostra Costituzione, si prova un unico sentimento: rabbia. Rabbia che scaturisce dalla constatazione di come gran parte della nostra Carta Costituzionale sia oggi lettera morta. Leggendo i vari articoli, i principi enunciati di Sovranità Popolare, Dignità Sociale, Pari Opportunità, Rispetto delle Diversità sembrano essere semplici “consigli” per una classe politica le cui scelte sono ispirate ai principi del totale liberismo economico e ad un subalterno atlantismo e non invece al rispetto della nostra Carta Costituzionale".Come di consueto la trasmissione, oltre a importanti storici interventi, proporrà una ragionata e adeguata colonna sonora.

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 161
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 161
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it , dal 1977 liberi di Sognare
Quello di oggi è una sorta di viaggio nel tempo percorrendo strade poco battute ma ricche di fascino, sull’onda di una canzone d’autore che ha le proprie coordinate da qualche parte tra country e folk…una serie di musicisti quelli coinvolti in questa puntata di ‘Happy Trails’ che sono accomunati da un percorso spesso irto di difficoltà che non ha permesso loro di avere lo spazio meritato…una serie di ‘losers’ in molti casi che però mantengono inalterato un fascino sottile ma solido che resiste al passare del tempo…dagli anni sessanta fino all’inizio degli ottanta, questo è il periodo in cui si sono svolte session tenute in piccoli studi di registrazione di altrettanto piccole città tra America e Canada…
Jim Ringer & Mary McCaslin - Geronimo's Cadillac David Mallett - Hard Light Bob Frank - Waitsburg Jackson C. Frank - my-name-is-carnival Bill Morrissey - Motels And Planes Hoyt Axton - Days Are ShorBrewer & Shipley - All Along the Watchtower
Valdy - Goin' To The Country Ian Tamblyn - guitar-truck-drivin-man Bodie Wagner - one-of-those-countless-truckstopsMike Wilhelm - Me and my uncle.mp3[3.30 MB] Gove Scrivenor - close-the-door-lightly
Speciale Fabrizio De Andrè tra musica e pensieri
C'è un poeta, uno scrittore, un musicista, un artista che ho sempre amato e che infinite volte ha accompagnato le mie sere, le mie notti. Un amico in musica che da anni non c'è più, da anni ha terminato di raccontarci le sue verità e allora ogni tanto mi pervade una nostalgia fortissima, davvero forte e sento il bisogno di ascoltarlo, di riascoltarlo ed ecco così che vengo in radio, riprendo il microfono e insieme a tutti quanti voi ce lo teniamo per un attimo vicino come se fosse ancora qui con noi, con la sua chitarra e la sua inconfondibile voce: quest'uomo si chiama Fabrizio De Andrè.

Speciale Mark - Almond 13° puntata de il rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Su Radio Talpa Paolo Casisa ci parla di un duo che gli è sempre piaciuto tantissimo con la loro musica malinconica, raffinata e notturna...

HAPPY TRAILS 160 di Remo Ricaldone
Remo Ricaldone in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 160
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 liberi di sognare
Nel percorso di ‘Happy Trails’ di oggi i suoni incontrati sono nuovamente legati alle radici country e folk, personalizzati da una serie di musicisti di grande levatura sebbene in molti casi sconosciuti qui da noi…molte le voci femminili, le collaborazioni e la ricerca dei particolari all’interno di canzoni dallo sviluppo semplice ma ricco di emozioni e di caratteristiche nascoste nelle pieghe di momenti ricchi spesso di poesia…il Midwest, il Texas, la Louisiana, gli sconfinati spazi dell’Ovest fanno da sfondo alle storie, autentiche ed appassionate, che anche oggi questa manciata di artisti ci regalano…
Randy Rogers & Wade Bowen - This Ain't My Town
Andrew Duhon - Castle on Irish Bayou Wyatt Easterling - Throw Caution To The Wind Brennen Leigh - Billy and Beau Sam Doores - Windmills William Elliott Whitmore - Black Iowa Dirt Butch Walker-Elizabeth Cook-Katie Pruitt-walkin-back-to-georgia Kathy Mattea (feat. Dougie MacLean) - Ready For The Storm Molly Tuttle feat. Madison Cunningham - Strong Enough Ordinary Elephant-jenny & jamesGrant Maloy Smith - Boone's Five and Dime
Darden Smith - Miles Between
THE CHRISTMAS ALBUM dei Manhattan Transfer di Paolo Casisa
Per il rock raccontato da un musicista Paolo Casisa ci parla dell'album dei Manhattan Transfer CHRISTMAS ALBUM

Speciale Musica Italiana Indipendente del 22 - 12 - 22
RadioTalpa•Z promuove la Musica Italiana Indipendente
Maurizio Benvenuti presenta "Speciale Novità Italiane Indipendenti"
In scaletta
Luca Guadagnini Amarsi è
Yans - Fulgur - Kunai Balla per strada
Priscilla Marvel Venerdì
Angelae Punto Gi
Magalie Vinotti Male nel bene
Le Mondane Taddeo
Roberto Pennisi Moto e Blues
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 Pace, Amore, Libertà e Musica

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 159
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti, presenta HAPPY TRAILS puntata 159
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it
‘Happy Trails’ ogni settimana propone viaggi musicali e geografici spaziando tra i generi della musica roots e andandoli a cercare non solo negli Stati Uniti ma spesso in Canada, in Europa e oltre…dalle storiche dancehalls texane ai juke joints del Delta, dalle strade californiane al profondo sud, dalla country music al blues, anche oggi nomi affermati e ‘newcomers’, musicisti a cui il successo ha arriso e altri che hanno sempre fatto musica senza mai arrivare nelle classifiche si alternano aprendo una ampia finestra sui suoni delle radici…un altro percorso che conferma lo stato di forma dei generi legati alla tradizione….
Two Tons Of Steel - not-that-lucky
Jesse Dayton - white-freightliner-blues. The Derailers - bad-bad-girl Shannon McNally - black-rose Jack Schneider-josephine Grey DeLisle - borrowed-and-blue The Bodeans - 4-the-last-time Paul Gurney - blue-horizon Neil Young - Overhead Suzie Vinnick - talk-to-me South Island Rhythm Kings - im-getting-old Angela Strehli-i-love-the-life-i-live
PAESAGGI CULTURALI – “LA MIA AFRICA” Le testimonianze dirette di Maurizio Lugli
Maurizio Lugli farà il quadro della situazione africana attuale: dalle condizioni di vita, le contraddizioni etnico-sociali, il depauperamento da parte delle potenze occidentali, il ruolo neocolonialista delle superpotenze e le conseguenze in loco nel gioco della supremazia e controllo geopolitico. Maurizio Lugli metterà anche in evidenza gli aspetti positivi e le potenzialità del continente africano elencando anche proposte e progetti fattibili per una civile e concreta solidarietà. Nel suo recente ultimo viaggio ha verificato anche la piaga e le conseguenze dei cambiamenti climatici, prevedendo scenari non lontani, dove ai migranti/profughi, e per miseria si assommerano centinaia di migliaia di migranti climatici.
Come di consueto la trasmissione proporrà una ragionata e adeguata colonna sonora.

Speciale Delaney and Bonnie - di Paolo Casisa per il rock raccontato da un musicista
Podcast dello speciale di Paolo Casisa, Delaney and Bonnie per il format IL ROCK RACCONTATO DA UN MUSICISTA

HAPPY TRAILS puntata 158 di Remo Ricaldone
Remo Ricaldone in collaborazione con Maurizio Benvenuti presenta HAPPY TRAILS puntata 158
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 Liberi di Sognare
Lungo le cosiddette ‘strade blu’, il reticolo di percorsi secondari che formano le arterie e le vene dell’America, troviamo anche oggi una manciata di artisti dal grande peso poetico e da un’autentica passione che li porta ad intraprendere un percorso non facile per chi vuole interpretare i suoni delle radici…nomi di assoluta eccellenza in qualche caso ma sempre sinceri nei vari modi di intendere la canzone d’autore, il rock, il folk e la country music…le coordinate della puntata di oggi…
Peach & Quiet - Beautiful Thing
Bruce Cockburn - The Whole Night Sky
Elliott Murphy - That's the scene John Fusco - cowboy-picture Kenny Shore - Time Stands Still Brian Blake - -Meant to Be Stefan Prigmore - Gunpowder And Pine Dead Horses-days-grow-longer Adeem The Artist - books & records Ben De La Cour - numbers-game (feat. Becky Warren) Randy Palmer - Deeper Water Joe Henry-all-the-eye-can-see
SPECIALE I DIECI MIGLIORI ASSOLI DI CHITARRA
da un sondaggio di CLASSIC ROCK, Maurizio Benvenuti presenta i 10 migliori assoli di chitarra.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 Pace, Amore, Libertà e Musica
2Christian Taro e Federica Doria
Condivisioni: 4
Mi piace
Commenta
Condividi

Speciale Libro SULLE CORDE DEL TEMPO - UNA STORIA DEGLI INTI - ILLIMANI
Maurizio Benvenuti è emozionato e nostalgico nel presentare da un articolo di Eduardo Di Blasi il libro intervista di Federico Bonadonna a George Coulon storico fondatore del gruppo cileno INTI - ILLIMANI "SULLE CORDE DEL TEMPO. UNA STORIA DEGLI INTI - ILLIMANI.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it , quello che le altre radio non ti propongono lo trovi su RadioTalpa•Z

Speciale GAZNEVADA
Maurizio Benvenuti presenta speciale GAZNEVADA
L’incredibile gruppo di alieni che, partiti da Bologna insieme a Hi-Fi Bros, Stupid Set, Confusional Quartet, Windopen e altre formazioni locali sino a poco prima sconosciute, divennero fra i protagonisti di quella piccola, grande rivoluzione nella storia della musica indipendente che, a cavallo fra gli anni ’70 e ’80, cambiò il volto del rock italiano
( fonti : articoli di Alberto Popolla e Luca Baccolini )
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 Pace, Amore e Libertà

1979 quando Rimini incontrava i poeti della Beat Generation - Serata a RadioTalpa per ricordare la storica serata
Ecco il podcast della registrazione sonora della serata storica di poesia con i "mostri sacri" della Beat Generation e i fondatori del mitico Living Theatre.
Documento storico eccezionale, dagli archivi di Radio Talpa, che proponiamo ai nostri ascoltatori. Radio Talpa dal 1977 ad oggi: c'era e c'è!

Cari amici vicini e lontani - RadioTalpa.it - Villaggio Arcadia - Bimbipernatura - Caritas parrocchiale S. Pio V Cattolica
Cari amici vicini e lontani - martedì 13 dicembre 2022
In diretta dallo Spazio°Z di RadioTalpa in Via Del Prete 7 a Cattolica (RN), abbiamo ascoltato musica...e interviste di Lucio Filippini (Villaggio Arcadia), Emanuela Tonti e Mia (Bimbipernatura) e Antonio Giustini (Caritas Parrocchiale). Non poteva mancare l'intervento di Cecco con qualche battuta sui modi di dire in dialetto cattolichino e sugli eventi del Natale.

"10 DICEMBRE : SPECIALE DIRITTI UMANI TRA MUSICA E PENSIERI
in occasione della GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI UMANI , Maurizio Benvenuti presenta " SPECIALE DIRITTI UMANI TRA MUSICA E PENSIERI"
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 PACE, AMORE, LIBERTA' E MUSICA
Immaginate che non ci sia alcun paradiso
Se ci provate è facile
Nessun inferno sotto di noi
Sopra di noi solo il cielo
Immaginate tutta le gente
Che vive solo per l’oggi
Immaginate che non ci siano patrie
Non è difficile farlo
Nulla per cui uccidere o morire
Ed anche alcuna religione
Immaginate tutta la gente
Che vive la vita in pace
Si potrebbe dire che io sia un sognatore
Ma io non sono l’unico
Spero che un giorno vi unirete a noi
Ed il mondo sarà come un’unica entità
Immaginate che non ci siano proprietà
Mi domando se si possa
Nessuna necessità di cupidigia o brama
Una fratellanza di uomini
Immaginate tutta le gente
Condividere tutto il mondo
Si potrebbe dire che io sia un sognatore
Ma io non sono l’unico
Spero che un giorno vi unirete a noi
Ed il mondo sarà come un’unica entità.
( Imagine - John Lennon )

"Speciale FOCUS" per il Rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa
Nella prossima puntata de #ilrockraccontatodaunmusicista ascolteremo assieme la musica dei Focus, gruppo olandese che ebbe un notevole successo anche in Italia nella prima metà degli anni '70...

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 157
Remo Ricaldone dalla verde Valsusa in collaborazione con Maurizio Benvenuti, presenta HAPPY TRAILS 157°
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 Liberi di Sognare
Puntata quanto mai varia quella di oggi, con ‘Happy Trails’ che parte dalla più ispirata country music, si sposta verso un roots-rock permeato in parte di psichedelia, aggiunge un breve intermezzo in cui il blues interpreta il suo lato più aperto a stili diversi e chiude con la più classica canzone d’autore californiana, con gli echi della straordinaria stagione di Laurel Canyon, alle porte di Los Angeles, dove si incontrarono alcune delle migliori menti del movimento californiano…un viaggio geografico e temporale…
Willie Nelson - live-forever
Sarah Lee Langford-Will Stewart-gunpowder Joshua Hedley-old-heartbroke-blues Blue Rodeo - i-owe-it-to-myself The Sadies - message-to-belial The Deslondes - south-dakota-wild-one Lucero - one-last-fu Blue Mountain - free-state-of-jones Buffalo Nichols - living-hell Miko Marks - river Graham Nash - prison-song-live David Crosby & The Lighthouse Band -guinnevere-live-at-the-capitol-theatre
"La storia di Streets of London di Ralph McTell"
Da un intenso ed approfondito articolo di Massimo Giuliani, Maurizio Benvenuti è emozionato nel presentarvi la vera storia di una delle più toccanti canzoni del folk inglese: quella Streets of London che tanti e tanti anni fa ho avuto il privilegio di ascoltare dal vivo da Ralph McTell
"Hai visto il vecchio
che gira per il mercato chiuso
e tira calci al giornale,
con le sue scarpe consumate?
Nei suoi occhi non vedrai orgoglio
le mani pendono ai suoi fianchi
I giornali di ieri che riportano le notizie di ieri.
Quindi come fai a dirmi che sei solo,
e che per te il sole non splende?
Lascia che ti porti per mano per le strade di Londra
Ti mostrerò qualcosa che ti farà cambiare idea.
Hai visto la vecchia ragazza
che cammina per le strade di Londra?
Con i capelli sporchi ed i vestiti laceri?
Lei non ha tempo per parlare,
Lei cammina soltanto e non si ferma mai
portando (con sé) la sua casa in due borse della spesa.
Quindi come fai a dirmi che sei solo,
e che per te il sole non splende?
Lascia che ti porti per mano per le strade di Londra
Ti mostrerò qualcosa che ti farà cambiare idea.
Nel bar aperto tutta la notte,
alle undici e un quarto,
sempre lo stesso uomo siede per conto suo
guardando il mondo (attorno)
sopra il bordo della sua tazza di tè.
Ogni tè dura un'ora
poi s'incammina verso casa da solo
Quindi come fai a dirmi che sei solo,
e che per te il sole non splende?
Lascia che ti porti per mano per le strade di Londra
Ti mostrerò qualcosa che ti farà cambiare idea.
Hai visto il vecchio (marinaio)
fuori dalla Missione dei marittimi?
I ricordi svaniscono assieme ai nastri delle medaglie che porta.
Nella nostra città, in inverno
la pioggia fa scendere un po' di rimpianto
per un altro eroe dimenticato
e per un mondo a cui non importa.
Quindi come fai a dirmi che sei solo,
e che per te il sole non splende?
Lascia che ti porti per mano per le strade di Londra
Ti mostrerò qualcosa che ti farà cambiare idea."
( STREETS OF LONDON - RALPH McTELL )
( N.B. l'articolo da cui ho tratto gran parte della storia è di Massimo Giuliani e le foto in parte sono tratte da vari archivi storici )
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, quello che le altre radio non ti propongono lo trovi su Radio Talpa

Speciale Musica Italiana Indipendente
Maurizio Benvenuti presenta Speciale Musica Italiana Indipendente : in scaletta
Stefano Magnanelli - C'era una canzone
Erre - Tango
Damasco e Città del Capo - Un giorno
Letizia Fuochi - La misura maledetta dell'assenza
S.A.M. Project - New day dawn
Bianca - Una vita in vetrina
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 Pace, Amore, Libertà e Musica

Sebastiano Mondadori presenta a Radio Talpa VERITA' DI FAMIGLIA, il suo nuovo libro
"VERITA’ DI FAMIGLIA – Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori"Sabato 3 dicembre alle ore 17 allo Spazio°Z di Radio Talpa, in Via Del Prete 7 - Cattolica - Ingresso libero - Patrocinio del Comune di Cattolica Assessorato alla CulturaSebastiano Mondadori presenta il suo ultimo libro appena uscito in libreria: "Verità di famiglia - Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori", edito da La Nave di Teseo.Sebastiano Mondadori ripercorre daccapo la storia di suo nonno Alberto, uomo bigger than life, con una vita divorata da passioni, amicizie, eccessi e tradimenti. Le visite al Vittoriale per consegnare le bozze a D’Annunzio, il cinema con il cugino Monicelli, la vacanza a Cortina con Hemingway, le sbronze con Orson Welles e Jack Kerouac, un viaggio con Sartre in Unione Sovietica. Tantissimi i nomi presenti che hanno fatto la storia della letteratura, dagli editori Einaudi e Feltrinelli, l’amico Giacomo Debenedetti, gli incontri segreti con Vittorini, il lungo rapporto con Thomas Mann, Ungaretti e Palazzeschi. Il lavoro con i suoi autori: Buzzati, Arpino, Tobino, Faulkner, Genet, Levi-Strauss; la lunga battaglia per affermarsi come editore di sinistra. I sogni, le ossessioni, la grandezza di un uomo visionario che, con la bellissima Virginia formava una coppia hollywoodiana e ha incarnato un sogno perduto. Uno straordinario affresco storico, culturale e sociale dove aleggia la presenza del bisnonno e capostipite dell'avventura editoriale, Arnoldo.Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970, vive da anni in Toscana. Ha scritto nove romanzi (da Gli anni incompiuti, 2001, premio Kihlgren a Il contrario di padre, 2019); il libro-intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli, 2005, premio Efebo d’oro; il saggio autobiografico con Salvatore Veca Prove di autoritratto, 2020; la raccolta poetica I decaloghi spezzati, 2021.

IL Rock raccontato da un musicista di Paolo Casisa, 9° puntata: cd Burundi della Funky Jazz Orchestra
nona puntata del format di Paolo Casisa IL ROCK RACCONTATO DA UN MUSICISTA, protagonista l'album Burundi della Funky Jazz Orchestra

HAPPY TRAILS di Remo Ricaldone puntata 156
Le strade musicali di ‘Happy Trails’ sono oggi in bilico tra country music e cantautorato, spesso incrociando ispirazioni ed estro in un susseguirsi di temi autentici e vibranti…lontani dal patinato business nashvilliano delle major, i musicisti presentati oggi incarnano lo spirito più genuino di un suono che cerca di rigenerarsi ogni volta avvicinandosi al proprio retaggio e spesso portando in dote una grande passione per certo rock….

Cari amici vicini e lontani - Congo, Tanzania, Inclusifest - 29 novembre 2022
In questa puntata di "Cari Amici vicini e lontani" abbiamo parlato della immigrazione interna e della guerra in Congo con John Mpaliza.
Mario Berti dell'aps Piazza Grande ci ha presentato la prima edizione di Inclusifest, che si terrà al Centro Giovani. E' la volta poi di Maurizio Lugli, appena tornato dalla missione in Tanzania, che ci ha aggiornato sulla situazione, sul problema dell'immigrazione a causa degli effetti del clima.
Immancabile l'intervento del nostro Cecco con gli eventi e i modi di dire in dialetto cattolichino.

" ON THE RUN " il nuovo lavoro dei WHISKEY CHARMERS
Maurizio Benvenuti presenta "ON THE RUN" il nuovo lavoro dei WHISKEY CHARMERS, band di alternative country con base a Detroit.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it dal 1977 Pace, Amore, Libertà e Musica

" JIMMY JOHNSON IL BLUESMAN DI CHICAGO "
Maurizio Benvenuti in collaborazione con la Delmark Records e Alligator Records presenta " Jimmy Johnson il bluesman di Chicago " Ascolteremo brani dai lavori per queste due etichette, in particolare vi segnalo i brani dell'album everyday of your life inciso in pochi giorni all'età di 91 anni. L'artista ci ha lasciato nel gennaio di quest'anno.
Il 25 novembre 2022 Jimmy Johnson avrebbe compiuto 94 anni. Nel giorno del suo compleanno, la Delmark Records pubblica per la radio un singolo digitale di Jimmy, una canzone che amava: "Steal Away", di Jimmy Hughes. A Jimmy piaceva stare allo studio Delmark per ore, suonando la chitarra o il piano e cantando, godendosi ciò che amava di più, facendo musica.
Ascoltaci in tutto il mondo su www.radiotalpa.it, dal 1977 Pace, Amore, Libertà e Musica

Le voci dei pozzi, un oggetto poetico" - Progetto di Mirco Denicolò
"Le voci dei pozzi, un oggetto poetico"
Progetto di Mirco Denicolò (docente, scultore e ceramista)
Presenta Annamaria Bernucci (critica e storica dell'arte)
Mirco Denicolò e Annamaria Bernucci, un dialogo per scoprire i percorsi misteriosi della creazione artistica...
Mirco Denicolò è un artista visivo e ceramista. E' nato a Cattolica, si è diplomato negli Istituti d'Arte di Pesaro e Faenza. Oggi è uno dei protagonisti della scena dell'arte ceramica contemporanea italiana. Al lavoro artistico affianca una intensa attività didattica, dal 1999 è docente all'Istituto Superiore Industrie Artistiche di Faenza.

ROTTA CLIMATICA – STORIE DI MIGRAZIONI E RISCALDAMENTO GLOBALE
“Rotta Climatica – storie di migrazioni e riscaldamento globale” prende le mosse dalla storia personale di Sulman, un ragazzo fuggito dal Pakistan nel 2018 perché le sempre più frequenti inondazioni hanno distrutto la sua casa e reso incoltivabili i campi della sua famiglia. Arrivato in Italia nel 2021 attraverso la rotta balcanica, tutt’oggi cerca di ottenere lo status di rifugiato e iniziare una nuova vita, ma le leggi italiane non riconoscono i motivi climatici tra quelli utili a una richiesta di asilo. Ripercorrendo il viaggio di Sulman, Rotta climatica cerca di trovare quel filo rosso che unisce il movimento in crescita di milioni di migranti ambientali (tra 200 e 250milioni entro il 2050) e il riscaldamento globale. Secondo l’Internal Displacement Monitoring Center, nel 2021 nel mondo si sono registrati 23,7 milioni di nuovi sfollati interni a causa di eventi naturali estremi, quasi 10 milioni in più di quanti ne abbiano causati guerre e violenze.
Rotta climatica è un podcast diffuso e proposto da Avvenire, prodotto da Sanbaradio con il contributo di Fondazione Caritro, Ecomuseo Valsugana, APT Valsugana - Lagorai e la collaborazione di Centro Astalli di Trento. Gli autori sono: Andrea Genzone, educatore professionale e autore freelance esperto di temi sociali; Gabriele Bertacchini, naturalista, divulgatore ambientale e fondatore dell’azienda di comunicazione ambientale AmBios; Viola Ducati, una laurea in filosofia, si occupa di divulgazione e comunicazione ambientale.
Come al solito Radio Talpa propone una colonna sonora legata al tema.

Speciale 25 Novembre Radio Talpa per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne da un'idea dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1999. Con questa ricorrenza l'ONU si è posta come obiettivo di sensibilizzare a livello internazionale su questo argomento cercando di dare un supporto concreto a tutte le donne e/o bambine colpite da atti di violenza psicologica o fisica. Questo podcast tra informazione e canzoni vuole essere il contributo di Radio Talpa

IVAN GRAZIANI : RITRATTI FEMMINILI TRA MUSICA E POESIA
Maurizio Benvenuti vi porta a conoscere l'universo femminile di IVAN GRAZIANI con lo speciale.
"IVAN GRAZIANI:RITRATTI FEMMINILI TRA POESIA E MUSICA"
Ivan, almeno nei brani più riusciti (e in pochi anni ne sfornò veramente di straordinari: “Lugano addio”, “Agnese”, “Firenze (canzone triste)”, “E sei così bella” per limitarsi ai più noti), creava un’atmosfera, direi un’aura, unica e inconfondibile dalla prima all’ultima parola e nota, rivelando una vena straordinariamente felice anche perché atipica. Certamente indimenticabili sono le figure femminili (qualche esempio? Franca, Marta, l’eroina nordica di Firenze da amare in due, Agnese, Anna innominata ma presente più di tutte, Paolina, Cleo, Angelina, Isabella, Susy, Minù, Dada e Ivette, Rosanna, Lucetta, Emily, Luisa, la ragazza di Blouson noir, Geraldine, la signora bionda dei ciliegi… e l’elenco per quanto numeroso è certamente incompleto): tutte cantate con amore, incanto e ammirazione , sincere e vere, anche nelle loro storie tristi, bizzarre o grottesche, e nella loro fisicità generosa.
Figure femminili inattuali nel loro fascino, quotidiano e al tempo stesso straordinario, non omologabile a cliché precostituiti più o meno à la page, né di allora né di oggi. Perché Ivan cercava a modo suo le cose autentiche: nella musica, nell’esistenza e nelle parole…

Stazione Utopia #38
Un viaggio sonoro di musica alternativa e indipendente di diversi generi.
Dal folk-rock, passando per il punk, al jazz/funk, alla psichedelica e arrivando a scenari elettronici e ambient

Speciale ZING il nuovo lavoro di Letizia Fuochi
Zing è il nuovo lavoro della cantautrice fiorentina Letizia Fuochi

NO WAR! La guerra dei cantautori alla guerra di Emiliano Visconti - RadioTalpa.it
“NO WAR! La guerra dei cantautori alla guerra”
Podcast di Sabato 12 novembre ore 16,30 nello SPAZIO°Z di Radio Talpa (via Del Prete, 7 - Cattolica - Ingresso libero fino ad esaurimento posti)
Presenta Emiliano Visconti
Emiliano Visconti presenta “NO WAR! La guerra dei cantautori alla guerra”. Un suggestivo racconto musicale nel solco dei periodi storici, culturali e sociali.
Una vasta carellata di grandi musicisti, da Boris Vian a Vinicio Capossela, passando per i CCCP, Bob Dylan, gli U2...
Per molti artisti l'antimilitarismo e la difesa della pace sono la prima convinzione, che si manifesta con una negazione permanente a ogni guerra, di ieri come di oggi.
Musica e parole, video, testi corrosivi e di speranza, nella narrazione di Emiliano Visconti. A Cattolica l'abbiamo conosciuto e ammirato in modo particolare nelle suggestive serate alla Piazza del Tramonto nel ciclo di
Good Vibrations. Un pomeriggio divertente e riflessivo per dire no alla guerra.

Cari amici vicini e lontani - 8.11.2022 - Amore senza lividi - Giornata della gentilezza - Il centro del fiume rassegna culturale
Una puntata ricca di interviste su appuntamenti di sabato 12 e domenica 13 novembre. Abbiamo parlato con Cecco di NO WAR: la guerra dei cantautori alla guerra che si terrà a Radio Talpa e presenta Emiliano Visconti esperto e divulgatore di popular music. Quindi Cristina di Valle del Conca Nordic Walking asd che organizza la camminata Amore senza lividi contro la violenza sulle donne. Dopo un intervallo musicale, abbiamo raggiunto al telefono Michael del locale Be Kind che festeggia la Giornata mondiale della gentilezza con un beach clean up della spiaggia di Fiorenzuola e di eventi nella città di Rimini.
Infine abbiamo scambiato parole con Chris che cura la rassegna culturale Il Centro del Fiume che porterà sul palco Alessandro Di Battista a Savignano sul Rubicone.
Il tutto condito di buona musica.

Cari amici vicini e lontani - 25.10.2022 - Genia Catulghina - ULDB Italia
Podcast del programma Cari amici vicini e lontani che va in onda ogni martedì dalle 17 alle 19 sulla webradio Radio Talpa.
Intervista a Tiziano Tonti e la sua Genia Catulghina. Quindi a Bruno Chelotti presidente di Puravida 2.0 aps per il progetto ULDB Italia, una barca a vela inclusiva. Intervengono Marco Gaudenzi di Cattolica e Giuliano Chelotti di Saludecio.

Bandz intervista Occhi in Apnea | RadioTalpa.it
Bandz, il nuovo programma di RadioTalpa, intervista il gruppo riminese Occhi in Apnea.