
Reggia di Caserta | Il podcast
By Reggia di Caserta
Racconti e storie dalla Reggia di Caserta.
Visione, prospettive e curiosità.
Visione, prospettive e curiosità.

Auguri Luigi Vanvitelli!
Auguri Luigi Vanvitelli!
Reggia di Caserta | Il podcastMay 12, 2022
00:00
03:25

Auguri Luigi Vanvitelli!
Auguri Luigi Vanvitelli!
In occasione del compleanno di Luigi Vanvitelli, 12 maggio, vi proponiamo una delle lettere più importanti del suo epistolario. La lettera proposta è del febbraio 1757 e fu scritta al fratello Urbano.
May 12, 202203:25

Curiosità sul Teatro di Corte | Reggia di Caserta
Curiosità sul Teatro di Corte | Reggia di Caserta
Ancora un podcast sul nostro Teatro di Corte. In occasione della Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo) vogliamo raccontarvi alcune curiosità sul nostro Gioiello, grazie alla voce di Vincenzo Stefanelli, Touring Club Italiano, responsabile del progetto Aperti per Voi, grazie al quale il Teatro riesce ad aprire tutti i fine settimana, dalle 10 alle 13.
Mar 26, 202202:45

Estratto Dichiarazione Disegni Vanvitelli
Estratto Dichiarazione Disegni Vanvitelli
In ricordo di Luigi Vanvitelli, genio architetto del Re Carlo, e in attesa delle celebrazioni previste nel 2023 per i 250 anni dalla morte dell'architetto, avvenuta il 1° marzo del 1773, vi proponiamo un estratto della Dichiarazione dei Disegni, letto da Vincenzo Mazzarella, Ufficio Valorizzazione Reggia di Caserta.
Mar 01, 202203:06

Introduzione / Speciale "La Notte delle Regine"
Introduzione / Speciale "La Notte delle Regine"
L'introduzione del Direttore generale Tiziana Maffei, in occasione de "La Notte delle Regine" del 13 agosto 2021 per i festeggiamenti del compleanno della Regina Maria Carolina.
Aug 13, 202104:38

Io sono Carolina / Speciale "La Notte delle Regine"
Io sono Carolina / Speciale "La Notte delle Regine"
Io sono Carolina, il podcast a cura di Nadia Verdile, in occasione de "La Notte delle Regine" del 13 agosto 2021 per i festeggiamenti del compleanno della Regina Maria Carolina.
Aug 12, 202105:29

Festa della Repubblica Italiana | Giovanni Cerchia
Festa della Repubblica Italiana | Giovanni Cerchia
In occasione della Festa della Repubblica Italiana, vi presentiamo il podcast del Prof. Giovanni Cerchia, componente del CdA della Reggia di Caserta, che ci racconta quelle giornate vissute in Terra di Lavoro.
May 31, 202111:17
![Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia! [Parte 2]](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/3694922/3694922-1620984553525-4a56ce24b49c4.jpg)
Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia! [Parte 2]
Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia! [Parte 2]
Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia!
La Reggia di Caserta presenta al pubblico dei Kidpass days i protagonisti più piccoli dei ritratti delle sue Collezioni. Proviamo a conoscere le storie di alcuni dei membri più giovani delle dinastie reali! Alcune di queste storie sono davvero interessanti! La vita dei piccoli a corte poteva essere piuttosto "impegnativa"... e il tempo per i giochi non era poi tanto!
Voce: Vittoria Novizio
Opere: Principe Antonio Pasquale - Giuseppe Cammarano / Principessa Maria Antonia Anna - Giuseppe Cammarano
May 14, 202104:05
![Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia! [Parte 1]](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/3694922/3694922-1620984464893-2207c3a270284.jpg)
Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia! [Parte 1]
Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia! [Parte 1]
Piccoli a corte... i bambini dei ritratti della Reggia!
La Reggia di Caserta presenta al pubblico dei Kidpass days i protagonisti più piccoli dei ritratti delle sue Collezioni. Proviamo a conoscere le storie di alcuni dei membri più giovani delle dinastie reali! Alcune di queste storie sono davvero interessanti! La vita dei piccoli a corte poteva essere piuttosto "impegnativa"... e il tempo per i giochi non era poi tanto!
Voce: Vittoria Novizio
Opere: Principe in fasce - Autore ignoro / Duchessa di Berry - Hickel
May 14, 202104:53

Tiziana Maffei a Strada facendo / Radio Vaticana
Tiziana Maffei a Strada facendo / Radio Vaticana
Il Direttore generale, Tiziana Maffei, ospite alla puntata del 24 aprile 2021 di Strada facendo su Radio Vaticana, dedicata a Parchi storici, agricoltura e solidarietà: Selinunte, Villa Adriana e la Reggia di Caserta. In questo podcast l'estratto del suo intervento.
La puntata completa: https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/strada-facendo/2021/04/strada-facendo-24-04-2021.html
May 06, 202105:15

Resa di Caserta del 29 aprile
Resa di Caserta del 29 aprile
Il racconto e i retroscena della resa di Caserta del 29 aprile. Approfondimento e voce: Prof. Giovanni Cerchia, componente del CdA della Reggia di Caserta e professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Economia dell'Università del Molise.
Apr 28, 202109:24

Tiziana Maffei a M'Illumino di Meno / Radio Rai 2
Tiziana Maffei a M'Illumino di Meno / Radio Rai 2
🌍 In occasione della #GiornataMondialedellaTerra / #EarthDay, ascolta il podcast dell'intervento del Direttore generale, Tiziana Maffei, a Caterpillar Radio2 in occasione di #MilluminodiMeno, la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Apr 21, 202102:55

Donne di case reali, pedine sullo scacchiere della politica
Donne di case reali, pedine sullo scacchiere della politica
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
In questo podcast il punto sulla giornata di narrazione per scoprire la complessità di vite non sempre privilegiate, e con la difficile affermazione della propria personalità.
Le storie sono tratte da Regine. Spose bambine, eroine e sante dall’Europa alla corte di Napoli, Lucca, Pacini Fazzi Editore, 2018
Immagine cover: Camelia Jacobi, introdotta nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta da Maria Carolina
Mar 08, 202103:45

Maria Sofia, l’intrepida, l’eroica
Maria Sofia, l’intrepida, l’eroica
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202104:18

Maria Teresa, la regina tedesca chiamata “Tetella”
Maria Teresa, la regina tedesca chiamata “Tetella”
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202103:59

Maria Carolina, la regina mai amata che segnò un Regno
Maria Carolina, la regina mai amata che segnò un Regno
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202104:13

Maria Cristina, tra imprenditorialità e santità
Maria Cristina, tra imprenditorialità e santità
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202103:30

Maria Isabella, la regina madre
Maria Isabella, la regina madre
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202104:25

Maria Clementina, la promessa regina che non regnò
Maria Clementina, la promessa regina che non regnò
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202103:47

Carolina Bonaparte, nel nome di Napoleone
Carolina Bonaparte, nel nome di Napoleone
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Opera da Collezione privata.
Mar 08, 202103:57

Julie Clary, una borghese sul trono
Julie Clary, una borghese sul trono
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202103:42

Lucia Migliaccio, amore morganatico
Lucia Migliaccio, amore morganatico
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Opera dalla Collezione Museo Duca di Martina (Direzione regionale Musei Campania)
Mar 08, 202103:47

Maria Amalia, da Dresda a Madrid con il cuore a Caserta
Maria Amalia, da Dresda a Madrid con il cuore a Caserta
𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙍𝙚𝙜𝙣𝙤. Una giornata dedicata alle Donne! Ringraziamo Nadia Verdile per il prezioso contribuito che ci regala la possibilità di conoscere meglio attraverso la sua penna, e la sua voce, le regine di questa terra.
Mar 08, 202104:12

Aisthesis. Scoprire l'arte con tutti i sensi / Museo Omero
Aisthesis. Scoprire l'arte con tutti i sensi / Museo Omero
Il numero 14 della rivista vocale del Museo Tattile Statale Omero di Ancona "Aisthesis. Scoprire l'arte con tutti i sensi", con i contributi di Maria José Luongo, Tiziana Maffei e l’intervista di Annalisa Trasatti ad Antonio Espinosa. In questo numero si parla di innovazione e sviluppo dei musei: dal museo verde alla neuroscienza fino all’accessibilità totale.
In questo podcast l'intervento del Direttore generale, Tiziana Maffei, su "La Reggia di Caserta Museo Verde: patrimonio storico artistico e paesaggistico per lo sviluppo sostenibile della società."
Jan 19, 202109:38

#TerraeMotus40 | Angela Tecce
#TerraeMotus40 | Angela Tecce
#TerraeMotus40 | Il nostro racconto, articolato e corale, sulla Collezione Terrae Motus. I protagonisti, le opere, le prospettive di valorizzazione.
Vi presentiamo Angela Tecce, storica dell'arte e curatrice, che ha collaborato con il Direttore Tiziana Maffei per il progetto Terrae Motus. In questo podcast ci conduce tra le date fondamentali della collezione, dalla genesi alle esposizioni. Inoltre un focus su tre artisti napoletani, Carlo Alfano, Mimmo Paladino e Nino Longobardi.
Dec 04, 202030:42

#TerraeMotus40 | Paola Colacurcio
#TerraeMotus40 | Paola Colacurcio
#TerraeMotus40 | Il nostro racconto, articolato e corale, sulla Collezione Terrae Motus. I protagonisti, le opere, le prospettive di valorizzazione.
Vi presentiamo Paola Colacurcio. In questi podcast racconta il suo personale rapporto con la Collezione Terrae Motus, a partire dal 1983, anno in cui conobbe Lucio Amelio e iniziò il suo lavoro alla Fondazione Amelio; la vita e la formazione in galleria con Lucio Amelio; i dietro le quinte delle Fiere internazionali e delle Mostre collettive con Amelio di quegli anni di grande fermento per l'arte contemporanea, a Napoli e nel mondo.
Dec 04, 202017:05

#TerraeMotus40 | Michele Bonuomo
#TerraeMotus40 | Michele Bonuomo
#TerraeMotus40 | Il nostro racconto, articolato e corale, sulla Collezione Terrae Motus. I protagonisti, le opere, le prospettive di valorizzazione.
In questo podcast Michele Bonuomo racconta come la forza creatrice dell'arte rispose tempestivamente a quella distruttrice della natura e come e con chi si strutturò il progetto Terrae Motus: gli artisti, gli intellettuali, i collezionisti che si mobilitarono nel progetto, le mostre nella galleria di Lucio Amelio, quelle in villa Campolieto fino alla "consacrazione" internazionale del Grand Palais di Parigi, il valore culturale e civile della collezione.
Dec 04, 202043:23

#TerraeMotus40 | Tomas Arana
#TerraeMotus40 | Tomas Arana
#TerraeMotus40 | Il nostro racconto, articolato e corale, sulla Collezione Terrae Motus. I protagonisti, le opere, le prospettive di valorizzazione. Vi presentiamo Tomas Arana. In questi terze spezzoni: Lucio Amelio, la storia di un personaggio / Terrae Motus, origine di una Collezione / Terrae Motus 2020.
Dec 04, 202033:46

#TerraeMotus40 | Tiziana Maffei
#TerraeMotus40 | Tiziana Maffei
#TerraeMotus40 | L'allestimento della Collezione di Lucio Amelio negli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta raccontato dal Direttore, Tiziana Maffei.
In foto: Joseph Beuys (Krefeld, 1921 – Düsseldorf, 1986) | Terremoto in Palazzo, 1981 | Legno, terracotta, vetro, cera e uovo
Dec 04, 202006:38

A3 il formato dell'arte | La Collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta
A3 il formato dell'arte | La Collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta
#TerraeMotus40 | Il podcast della puntata di sabato 21 novembre alle 10.50 su Radio3 Rai della trasmissione “A3, il formato dell’arte”. La Collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta con il dialogo a più voci con Tiziana Maffei, Angela Tecce e Tomas Arana.
A3, il formato dell'arte è il programma di Radio3 che indaga il mondo dell'arte e i suoi protagonisti. Condotto da Elena del Drago, a cura di Cettina Flaccavento.
Fonte: https://www.raiplayradio.it/programmi/a3ilformatodellarte/
Foto: Vesuvius circle di Richard Long | Sala del Trono, Appartamenti Reali
Nov 23, 202030:35

Il Torneo di Caserta
Il Torneo di Caserta
In questa puntata del podcast vi proponiamo il Torneo di Caserta, memorabile evento organizzato dalla corte di Napoli in occasione del Carnevale del 1846. Il Torneo si svolse proprio dinanzi alla Reggia di Caserta e fu una delle testimonianze più colorite dello sfarzo, della grandiosità e fantasiosa esuberanza che caratterizzarono la corte di Ferdinando II di Borbone. L’evento fu immortalato da due grandi tele dipinte da Salvatore Fergola (conservate negli Appartamenti Reali), e da un volume di grande formato, ricco di 74 tavole a colori in cromolitografia, stampato da F.Cirelli nel 1850 e tutt’oggi conservato nella Biblioteca Palatina della Reggia di Caserta.
Voci: Prof. Giuseppe De Nitto e Gennaro Tortino.
Opera: Torneo cavalleresco davanti alla Reggia di Caserta, Salvatore Fergola
Jun 24, 202008:05

11_Il Criptoportico e il Bagno di Venere
11_Il Criptoportico e il Bagno di Venere
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Il Criptoportico è uno degli elementi più suggestivi del Giardino Inglese. Si tratta di una grotta praticabile, in forma di galleria semicircolare, scavata dove si trovava una vecchia cava di pozzolana. Le sue aperture si affacciano sul cosiddetto Bagno di Venere...
Voce: Marina Cioppa - Teatro Civico 14
Jun 01, 202004:23

10_Il patrimonio botanico del Giardino Inglese
10_Il patrimonio botanico del Giardino Inglese
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Il Giardino Inglese di Caserta, giardino informale “a fundamentis”, diventa nel tempo un vero e proprio orto botanico tanto da essere definito “Real Giardino Botanico di Caserta”, senza mai perdere la sua connotazione paesaggistica...
Voce: Michele Brasilio - Teatro Civico 14
Jun 01, 202004:36

09_Introduzione al Giardino Inglese
09_Introduzione al Giardino Inglese
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
A nord-est del Parco, su una superficie di 23 ettari, delimitata dal borgo di Puccianiello e dall’antica Via dei Mulini, si sviluppa il Giardino Inglese...
Voce: Michele Brasilio - Teatro Civico 14
Jun 01, 202004:02

08_La Fontana di Diana e Atteone
08_La Fontana di Diana e Atteone
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Nella fontana di Diana e Atteone, giungono impetuose le acque dell’acquedotto Carolino, dopo un dislivello di 80 metri...
Voce: Ilaria Delli Paoli - Teatro Civico 14
Jun 01, 202003:25

07_La Fontana di Cerere
07_La Fontana di Cerere
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Sette vasche, come sono sette i giorni della settimana, separano la Fontana di Cerere dalla cascata che porta l’acqua nella vasca di Eolo...
Voce: Marina Cioppa - Teatro Civico 14
Jun 01, 202002:55

06_La Fontana di Eolo
06_La Fontana di Eolo
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Realizzata dall’architetto Carlo Vanvitelli, su progetto del padre Luigi, la fontana di Eolo porta il nome di una celebre divinità dei venti, la cui figura è in realtà assente nella composizione...
Voce: Vincenzo Bellaiuto - Teatro Civico 14
Jun 01, 202004:00

05_La Margherita e la Via d'Acqua
05_La Margherita e la Via d'Acqua
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
La Fontana Margherita divenne tale solamente nel 1871. Prima di questa data, l’area era conosciuta sotto il nome di “Canestro”. La sua vasta rotonda ospitava infatti, originariamente, un’ampia cesta fiorita, realizzata in muratura stuccata, con motivi ad intreccio...
Voce: laria Delli Paoli - Teatro Civico 14
Jun 01, 202003:50

04_La Peschiera
04_La Peschiera
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Scavata a partire dal 1762 – e attualmente in restauro – la Peschiera Grande è un bacino idrico di 270 metri per 105, con una profondità di 3 metri e mezzo. In forma di pianta basilicale, con i due lati corti arrotondati ad abside, è circondata da un elegante parapetto in muratura...
Voce: Roberto Solofria - Teatro Civico 14
Jun 01, 202003:42

03_La Castelluccia
03_La Castelluccia
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Realizzata nel 1769 su progetto di uno dei principali collaboratori di Vanvitelli – l’architetto Francesco Collecini – la Castelluccia è un piccolo e articolato complesso di giardini e architetture, dominato da un padiglione a pianta ottagonale, che si sviluppa su tre ordini, ed è circondato da un fossato...
Voce: Roberto Solofria - Teatro Civico 14
Jun 01, 202003:20

02_Sculture e percorsi d’acqua nel Parco Reale e nel Giardino Inglese
02_Sculture e percorsi d’acqua nel Parco Reale e nel Giardino Inglese
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Nel Parco della Reggia di Caserta si condensano tre elementi che definisco storicamente l’essenza del giardino europeo. Tre elementi che nobilitano il verde, e che mettono l’uomo al centro della natura, plasmandola per il puro piacere della sua contemplazione. Questi elementi sono la geometria, l’acqua e l’evocazione dell’antico tramite il marmo...
Voce: Vincenzo Bellaiuto - Teatro Civico 14
Jun 01, 202009:24

01_Introduzione Parco Reale
01_Introduzione Parco Reale
Benvenuti alla Reggia di Caserta. Questa è la serie audio-racconti dedicata al Parco Reale e al Giardino Inglese.
Alla Reggia di Caserta, l’architettura e il verde costituiscono un insieme unitario...
Voce: Antimo Navarra - Teatro Civico 14
Jun 01, 202005:50

Parco Reale e Giardino Inglese: passato, presente e futuro
Parco Reale e Giardino Inglese: passato, presente e futuro
In occasione dell'ultima giornata della MuseumWeek dedicata ai Sogni, la voce del Direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, ci guida attraverso passato, presente e futuro del Parco Reale e del Giardino Inglese.
May 17, 202005:10

Luigi Vanvitelli e l'Acquedotto Carolino
Luigi Vanvitelli e l'Acquedotto Carolino
“Lo strepito era così grande che a parlar vicino alla fonte nulla si sentiva… Il Reale Acquedotto Carolino è una delle opere più singolari che esistano in Europa. Noi ne andiamo debitori a Re Carlo III che la intraprese e a Vanvitelli che la progettò e la portò a termine con un genio sublime ed ardimentoso”. Antonio Sancio 1826. Scopri con noi le curiosità sulla costruzione dell’Acquedotto Carolino.
Voce: Davide Racca, Reggia di Caserta
Immagine di copertina: Acquedotto Carolino
May 12, 202004:30

Il modellino nel cantiere della Reggia di Caserta: ruolo, importanza e documento
Il modellino nel cantiere della Reggia di Caserta: ruolo, importanza e documento
Luigi Vanvitelli era molto impegnato nella realizzazione di modellini in scala, vere e proprie micro architetture capaci di rappresentare in modo fedele l'idea progettuale. C'erano intere équipe di architetti, scultori, ebanisti e tornitori che operavano in sinergia per la realizzazione di questi "plastici".
Voce: Anna Manzone, Servizio Restauro Reggia di Caserta
Immagine di copertina: Il modellino della scala elicoidale mai realizzato da Luigi Vanvitelli
May 12, 202006:44

Luigi Vanvitelli e la Reggia di Caserta: la posa della prima pietra
Luigi Vanvitelli e la Reggia di Caserta: la posa della prima pietra
Per la cerimonia della posa della prima pietra si decise la data del 20 gennaio, compleanno del re. Vanvitelli chiese al suo amico letterato Porzio Lionardi un distico in latino da far incidere sulla pietra: STET DOMUS, ET SOLIUM, ET SOBOLES BORBONIA, DONEC AD SUPEROS PROPRIA VI LAPIS HIC REDEAT (La Regia, il Soglio, il Real Germe regga. Finchè da sé la pietra il sol rivegga). Scopri con noi i dettagli della fondazione della Reggia di Caserta.
Voce: Antonio Dell’Aquila, Reggia di Caserta
Immagine di copertina: Gennaro Maldarelli, Cerimonia della posa della prima pietra del Palazzo Reale di Caserta (1844); affresco del soffitto della Sala del Trono, reggia di Caserta. Dettaglio.
May 12, 202003:58

Luigi Vanvitelli e la Reggia di Caserta: l’incarico
Luigi Vanvitelli e la Reggia di Caserta: l’incarico
“Mi ha ratificato che il re e la regina sono contentissimi di me, che amano il mio sincero parlare, e che aspettano con gran piacere il mio ritorno col disegno”. Scopri con noi gli albori del progetto della Reggia di Caserta.
Voce: Marcello Belli, Reggia di Caserta
Immagine di copertina: Luigi Vanvitelli, progetto per la Reggia di Caserta
May 12, 202003:10

Luigi Vanvitelli prima della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli prima della Reggia di Caserta
“A ciascuno il suo paradiso” – Nel 1740 Luigi Vanvitelli fu chiamato a un complesso incarico: il rinnovamento della villa Rufinella dei Sacchetti a Frascati da trasformare nella casa di villeggiatura della Compagnia di Gesù. Una dimora settecentesca diventa uno spazio funzionale alla preghiera, al riposo e alla rigenerazione fisica e spirituale dei Gesuiti del Collegio Romano. Scopri con noi come l’architetto si misurò con questa opera.
Voce: Carla Benocci, Consiglio di Amministrazione Reggia di Caserta
Immagine di copertina: Luigi Vanvitelli, disegno di Gennaro Maldarelli
May 12, 202005:51

Luigi Vanvitelli architetto, gli inizi
Luigi Vanvitelli architetto, gli inizi
Il riconoscimento maggiore, prima della Reggia di Caserta, è la nomina ad architetto della fabbrica di San Pietro. La prima opera documentata è l’acquedotto del Vermicino, mentre la sua conchiglia compare per la prima volta nella chiesa del Gesù ad Ancona. Scopri con noi le curiosità sugli inizi della carriera dell’architetto.
Voce: Vincenzo Mazzarella, Servizio Valorizzazione Reggia di Caserta
Immagine di copertina: Scalone Reale
May 12, 202003:27

Gaspar van Wittel e Luigi Vanvitelli
Gaspar van Wittel e Luigi Vanvitelli
Luigi Vanvitelli ha i suoi natali in una famiglia di artisti. Il padre, Gaspar van Wittel, giunge in Italia insieme ad un gruppo di artisti “scapigliati” olandesi. Viene, poi, chiamato a Napoli per decorare gli ambienti del palazzo vicereale. Luigi diventa il più stretto collaboratore di Gaspar, assistendolo nello studio e aiutandolo a disegnare…
Voce: Eliana Guadagnuolo, Reggia di Caserta
Immagine di copertina: Gaspar Van Wittel, Veduta di Genazzano
May 12, 202003:09

I sottotetti della Reggia di Caserta durante la Seconda Guerra Mondiale
I sottotetti della Reggia di Caserta durante la Seconda Guerra Mondiale
Un podcast dedicato al ricordo della Firma della Resa del 29 aprile 1945.
Le voci di due studentesse, registrate nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro realizzato in collaborazione con il Liceo Cortese di Maddaloni (CE), ci accompagneranno alla scoperta delle emozioni e dei turbamenti dei soldati che hanno vissuto nei sottotetti della Reggia di Caserta durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un ringraziamento speciale al Servizio Valorizzazione e alle voci: Marcello Belli, Pasqualina Pirozzi e Arianna Montella.
Apr 29, 202005:40

Im Park von Caserta, Eugenio Montale
Im Park von Caserta, Eugenio Montale
European Day of Historic Gardens: Im Park von Caserta, Eugenio Montale with the voice of Tim Lanzinger.
Apr 27, 202001:17

In the Park at Caserta, Eugenio Montale
In the Park at Caserta, Eugenio Montale
European Day of Historic Gardens: In the Park at Caserta, Eugenio Montale with the voice of Aaron Estes.
Apr 27, 202000:46

En el Parque de Caserta, Eugenio Montale
En el Parque de Caserta, Eugenio Montale
Día Europeo de los Jardines Históricos: En el Parque de Caserta, Eugenio Montale leído por Pablo Colacce Sosa.
Apr 27, 202001:09

Le Parc de Caserte, Eugenio Montale
Le Parc de Caserte, Eugenio Montale
Journée Européenne des Jardins Historiques: Le Parc de Caserte, Eugenio Montale, avec la voix de Lotfi Benyelles.
Apr 27, 202000:40

Nel Parco di Caserta, Eugenio Montale
Nel Parco di Caserta, Eugenio Montale
In occasione della Giornata Europea dei Giardini Storici vi regaliamo la poesia "Nel Parco di Caserta" di Eugenio Montale, letta da Piero Grant.
Apr 27, 202000:54

Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe
Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe
Oggi celebriamo la Giornata mondiale del libro, istituita dall'UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura.
Ci siamo lasciati ispirare da “Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe” di Longo Sofista, pregiatissima e rara edizione bodoniana del 1786 conservata nella nostra Biblioteca Palatina. La storia ha come protagonisti due fanciulli, abbandonati dalle rispettive famiglie e allevati dai pastori. Dafni e Cloe crescono insieme e insieme cominciano a provare le prime emozioni e i primi turbamenti amorosi.
Apr 23, 202009:20

C'era un volta un Re, anzi due!
C'era un volta un Re, anzi due!
Dedichiamo una fiaba a tutti i nostri piccoli visitatori. Ascolta con i tuoi bambini il podcast della favola, ispirata alla Reggia di Caserta, "C'era una volta un re, anzi due".
Apr 02, 202010:59

Teatro di Corte | Reggia di Caserta
Teatro di Corte | Reggia di Caserta
Inauguriamo un nuovo percorso: Reggia di Caserta | Il podcast. Pensiamo che la conoscenza si alimenti attraverso le nostre esperienze sensoriali e che l'ascolto ci permetta di "osservare" il mondo da una prospettiva differente, più intima e interiore.
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo), per la prima puntata del nostro podcast, vogliamo raccontarvi il nostro Gioiello, lasciando che lo "sentiate".
Mar 27, 202006:06