
ResilienzaCreativa's Podcast
By Salotto della Resilienza Creativa
Eploriamo gli strumenti a nostra disposizione per affrontare le difficoltà e gli ostacoli con Resilienza alimentando la Creatività .

ResilienzaCreativa's PodcastApr 24, 2021

Canti per le sorelle morte, la lettura delle poesie di Margaret Atwood
In occasione del 25 novembre i versi scritti da Margaret Atwood, tradotte e lette da Laura Tedesco "Ho conosciuto due donne uccise, entrambe da ex partner romantici gelosi, quindi l'uccisione della sorella di Joshua mi ha colpito. Ma non potevo promettere nulla: con le canzoni e le poesie, o arrivano o non arrivano. Io poi ho scritto la sequenza in una sola seduta. Ho usato il plurale 'sorelle' perché in effetti sono – purtroppo – molto plurali. Sorelle, figlie, madri. Così tante." #25novembre #giornatainternazionaleperleliminazionedellaviolenzacontroledonne

OLTRE LA MASCOLINITA': Un documentario per capire cosa accade nell'universo del maschile
Cosa succede quando agli uomini viene insegnato a disconnettersi dai propri sentimenti e dalle relazioni? "Beyond men and masculinity", il documentario Netflix, esplora come gli uomini vedono se stessi e quali conseguenze ha la pressione sociale avvertite nell'aderire ad uno stereotipo rigido di "uomo".
Vedi anche:
IL PIACERE FEMMINILE: un documentario per sfatare un tabù
Teoria di GENERE: cos'è e come si lega alla nostra salute?
#mascolinitàtossica #psicologia #benessereemotivo

IL PIACERE FEMMINILE: un documentario per sfatare un tabù
Oggi consigliamo un documentario Netflix, "Le basi del piacere", diviso in tre episodi per sfatare un tabù, ovvero quello del piacere delle donne. Un viaggio illuminante e liberatorio nel mondo della sessualità femminile, volto a sfatare e sradicare gli antichi miti sul corpo umano e sul piacere all'interno della relazione.
#netflix #documentario #educazionesessuale

STORIE RESILIENTI | "Il giorno dei morti" di Andrea Camilleri
Torna il secondo appuntamento con la rubrica: #StorieResilienti.
Oggi parleremo di una festa ormai quasi dimenticata: " il giorno dei morti" in Sicilia.
Si potrebbe definire una festa a metà strada tra #Halloween e #DiaDeLosMuertos e in effetti con queste due condivide sia il periodo che il tema. E probabilmente tutte e tre sono nate in un modo o nell'altro per riflettere sulla morte.
Ma adesso è il momento di scoprirne di più e lasciarci incantare dalle parole di #AndreaCamilleri ne "Il giorno dei Morti".
#lettura #racconto #2novembre #letturaadaltavoce#audiolibro #ilgiornodeimorti #sicilia #tradizionisicilia#fruttamartorana #pupidizucchero

STORIE RESILIENTI | I due lupi
Oggi iniziamo una nuova rubrica del Salotto: #StorieResilienti .
Ogni settimana un breve racconto o un brano di un libro letto ad alta voce per riflettere insieme creativamente.
E per iniziare vi proponiamo un racconto dei Nativi Americani: "I due lupi".
#lettura #fiaba #letturaadaltavoce #audiolibro#raccontoapache

Due domande per affrontare una CRISI di coppia
Le relazioni ci espongono e ci rendono vulnerabili, e come una pianta ha bisogno di cura e attenzione. Vediamo come fare manutenzione della relazione con due domande, semplici ma profonde, che portano ad interrogare noi stessi e permettono di creare uno spazio di comunicazione e condivisione con il partner al fine di scongiurare la rottura. #psicologia #relazioni #crisi #conflitto

3 Libri per affrontare ADOLESCENZA E SALUTE MENTALE...anche per gli adulti
In occasione della Giornata della Salute Mentale, ho pensato a 3 libri che affrontano il tema della salute mentale in adolescenza. Questi libri offrono l'opportunità di entrare in un mondo altro da noi e sono un'occasione per ritornare a quel periodo della vita, riviverlo e, forse, ritrovare parti di noi dimenticate o ferite.
#salutementale #adolescenza #libri #lostranocasodelcaneuccisoamezzanotte #noisiamoinfinito #almond

Come ritrovare le PRIORITA' della VITA quando ci si sente sopraffatti
Quante volte ci sentiamo sopraffatti dagli eventi, dalle scadenze e dalle incombenze della vita?
Potremmo sentirci spaesati nel trovarci di fronte le richieste di amici, familiari, colleghi, dipendenti, desideri e sogni... e non sapere in che modo suddividere il nostro tempo, per non parlare del nostro benessere fisico ed emotivo. Il video di Alessandra Notaro, psicologa e psicoterapeuta
https://www.salottodellaresilienzacreativa.com

BARBIE: Come ci si sente ad essere uno stereotipo? La recensione
Torna Psicologia sul Set per esplorare le tematiche del nuovo film di Greta Gerwig, "#Barbie " con Margot Robbie e Ryan Gosling. Il film gioca su più livelli e rischia di sovrapporre tanti piani senza approfondirne veramente uno. Nonostante ciò ci ha offerto alcuni spunti di riflessione su stereotipi, binarismo di genere e autodeterminazione. Voi avete visto il film? Che ne pensate?

Teoria di GENERE: cos'è e come si lega alla nostra salute
Cos'è il Genere e come si connette alla salute mentale? Oggi facciamo un po' di chiarezza su un termine che nel tempo è stato oggetto di fraintendimenti e protagonista di teorie complottiste.
Una piccola guida a partire dagli studi di genere per accendere una riflessione.
"Psicologia e Creatività" è un format tenuto dalla dott.ssa Alessandra Notaro, psicoterapeuta e presidente dell'Ass. "Linguaggi Diversi"
#genere #studidigenere

Come affrontare l'EFFETTO TRIGGER e cosa può insegnarci
Siamo immersi in un mondo di Trigger Warning, oggi vediamo cosa sono e perchè è importante capire quali sono i nostri triggers, ovvero cosa scatena in noi forti reazioni emotive. Questi stimoli ci offrono l'occasione per trasformare un trauma in un'occasione di crescita e conoscenza di noi stessi.
#triggereffect

COMPLIMENTI AMBIGUI: microagressioni, invidia o semplice ignoranza?
Oggi parliamo di complimenti ambigui, ovvero di quei commenti che tutt'altro sono che complimenti. Questi infatti possono nascondere tra le righe invidia, semplice ignoranza o nei peggiori dei casi una microagressione.
Sono commenti subdoli che lasciano in chi li riceve una strana sensazione di inadeguatezza, vediamo quindi come smascherarli e come rispondere.
#backhandedcompliment #curadelsé #psicologia #complimentiambigui

Cosa sta accadendo nelle Università? Quando l'Io si scontra con l'Io Ideale
Una riflessione sul disagio vissuto da ragazze e ragazzi durante il percorso universitario a fronte dell'aumento di articoli che accusano l'Università di essere responsabile del suicidio dei e delle giovani.
Il fenomeno in realtà è il prodotto di un sistema molto più complesso in cui siamo tuttə coivoltə.
⚠️Tematiche sensibili: suicidio

Ghosting, perché scappiamo dalle relazioni?
Ghosting, quali sono le origini di questo nuovo fenomeno sociale e cosa ci dice in realtà sulla relazioni e sulle nuove modalità di comunicare.
A cura della psicoterapeuta Alessandra Notaro

LET'S MUSIC | K-Song per rinfrescare l'estate
Oggi il nostro appuntamento con #Letsmusic vuole portare un tocco di freschezza nella calura estiva con 5 brani musicali del 2022.
Per farlo siamo andate in Corea del sud. Ormai si parla sempre più spesso di Kpop e Korean wave e Laura, con la curiosità che ci contraddistingue, ha selezionato per noi 5 interessanti brani musicali ideali per il clima emotivo estivo.
Siete curiosi di intraprendere questo viaggio?
Quale brano vi ha incuriositə?
#musicaestiva #kpop #estate2022 #musiclovers #bi #zico #sunmi #winner #jaypark

Psicologia sul Set de LA CASA DI CARTA: COREA| Quali maschere vuoi indossare?
In questa puntata di Psicologia sul Set analizziamo "La Casa di Carta: Corea", remake dell'omonima serie di successo spagnola. Quali sono gli spunti interessanti che questa serie ci regala? Per comprenderla appieno abbiamo analizzato il contesto in cui è ambientata la storia, il significato della maschera che indossa la banda capitanata dal Professore e le dinamiche di gruppo che si sviluppano dalla divisione storico-culturale.
Voi l'avete vista? Fateci sapere cosa ne pensate.
#lacasadicartacorea #moneyheistkorea_jointeconomicarea #moneyheistkorea #netflixseries #psicologiasulset

#LYRICSHELP | RUNNING UP THAT HILL di KATE BUSH - Come superare le incomprensioni tra due persone?
Torna #Lyricshelp con una canzone degli anni '80 che in questo periodo ha scalato le classifiche grazie all'apparizione nella famosissima serie #Strangerthings4 ... stiamo parlando di #runningupthathill di Kate Bush !
Scopriamo insieme qual è il significato della canzone e perché ci sta così bene con la storia di Max.
E soprattutto qual è la canzone che vi salverebbe dalle grinfie di Vecna?
#musictherapy #podcast #maxmayfield #katebush
.
.
.
#letsmusic
#podcast #italy #music #radio #dj #live #radioshow #podcasting #musicforlife
#resilienzacreativa #intelligenzaemotiva
#resilienzaemotiva #musica
#creatività #crescita #ispirazione #autostima #saggezza #gentilezza #loveyourself
#empoweryourcreativity

PSICOLOGIA SUL SET e PRIDE MONTH | Gli stereotipi dei personaggi gay e lesbici nei film e nelle serie
In onore del #Pridemonth , Psicologia sul Set indaga gli stereotipi ricorrenti sui personaggi gay e lesbici nella filmografia e nella serialità #LGBTQIA e non solo.

10 Stereotipi dannosi dei FILM ROMANTICI | Psicologia sul Set
In questa nuova puntata di Psicologia sul Set esploriamo i 10 stereotipi dannosi che ricorrono in buona parte dei film romantici e che contribuiscono ad alimentare un'idea sbagliata di come funzionano le relazioni di coppia.
#psicologia #filmromantici #amore #relazione

THE SILENT SEA il kdrama Netflix, quando la Terra non ci accoglierà
THE SILENT SEA, cosa accadrà quando la Terra non potrà più accoglierci?
Una lotta per la sopravvivenza che mette in risalto il lato oscuro dell'umanità in questa serie sudcoreana prodotta da #netflix da vedere tutta d'un fiato.
#kdrama #serie #davedere #thesilentsea

#2 Let's Talk! "Abbiamo ancora tempo?" Età e pressione sociale
#2 La nostra è una vita costituita di tappe "obbligate": laurea, lavoro, matrimonio, figli. Ma è vero che non possiamo sottrarci a questi obblighi e che bisogna rispettare il tempo prestabilito?
Oggi riflettiamo sul tempo, l'età e le pressioni sociali perchè "se non raggiungiamo obiettivi prestabiliti entro i 30 anni non andiamo in scadenza"
La nuova puntata di Let's Talk con Laura e Alessandra!

#LyricsHelp | "L'ENFER" di STROMAE: ti sei mai sentitə solə?
Torna un nuovo appuntamento di #LyricsHelp, quei testi che ci aiutano ad esprimere un sentimento, un vissuto. Oggi, grazie al testo della canzone "L'Enfer" di Stromae, esploriamo la solitudine e il malessere molto profondo dell'autore stesso che è riuscito a mettere in parole e musica i suoi pensieri.
#musictherapy
Altri episodi di #LyricsHelp:
Blue & Gray - Bts

LET'S MUSIC | 5 CANZONI LO-FI PER SCALDARE L'INVERNO
Laura torna con un nuovo episodio di “Let’s Music” un po' particolare.
Invece di parlare di un album ha, infatti, deciso di parlare di un genere musicale di cui vi propone 5 canzoni per fare un assaggio e scaldare le fredde giornate di gennaio.
Spoiler: il nome letterale del genere musicale è "BASSA FEDELTÀ", qualcunə ha già indovinato di che si tratta?

LET'S TALK | Giudizi familiari da evitare, cosa si nasconde dietro?
In questo nuovo episodio di Let's talk dedicato alle feste, continuiamo a parlare dei giudizi che non si dovrebbero fare. Vediamo insieme quali sono i commenti più comuni e scopriamo perché i giudizi ci feriscono.

Psicologia sul Set! Quali idee e STEREOTIPI ci hanno ci hanno trasmesso i FILM DI NATALE?
Quali idee e stereotipi ci hanno trasmesso i film di Natale?
Ripercorrendo le trame dei film natalizi si possono individuare dei topoi che hanno contribuito a creare, nonchè ad esportare all'estero, un'idea del Natale condiviso e per certi versi stereotipato.
Vediamo quali sono gli stereotipi più comuni nella narrazione del Natale in questo nuovo episodio di Psicologia sul Set condotto da Alessandra Notaro, psicologa e psicoterapeuta.

LET'S MUSIC | Keys, le chiavi musicali di Alicia Keys
Laura torna con un nuovo episodio di “Let’s Music” per parlarvi di Keys, il nuovo album di Alicia Keys uscito il 10 dicembre.
Un album che sembra chiudere un cerchio: 20 anni dopo “Song in A minor”, Keys ritorna a quelle sonorità arricchendole dell’esperienza maturata nel tempo.
Un percorso musicale perfetto sia per accompagnare i pigri pomeriggi di dicembre che per affrontare con un certo flow le serate di festa.

PSICOLOGIA SUL SET | IL POTERE DEL CANE
LA MASCOLINITÀ TOSSICA ATTRAVERSO LO SGUARDO DI UNA GRANDE REGISTA
Alessandra e Laura sono tornate con un nuovo episodio di Psicologia sul Set e questa volta parleranno di #ilPoteredelCane, il nuovo film di Jane Campion con Benedict Cumberbatch e Kirsten Dust che è uscito su Netflix proprio in questi giorni.
È un film pieno di spunti di riflessione e proprio per riuscire ad affrontarli tutti senza restare sul vago ne abbiamo parlato concedendoci qualche spoiler, ma evitando accuratamente il più importante!
Ad ogni modo vi possiamo dire fin da adesso che uno degli aspetti più peculiari di una storia di questo tipo è che la regia è firmata da una donna.

LET'S MUSIC | "Forever I Wait", un album che non sapevo di aspettare
Laura torna con un nuovo episodio di “Let’s Music” un po’ diverso dal solito: sia perché è da sola, sia perché vi parlerà di un genere musicale a cui è molto affezionata e di una cantante che ha fatto passare ben 10 anni per tornare a farsi sentire.
Oggi, quindi, è arrivato il momento di “Forever I Wait”, il nuovo album di Martina Topley Bird. Cantante il cui nome forse non vi dirà nulla ma la cui voce insieme al suo passato musicale è tutto da scoprire.
E il suo album è perfetto per passare un pomeriggio invernale in un viaggio riflessivo attraverso sonorità dense, atmosfere dub e musica strumentale.

PSICOLOGIA SUL SET di SQUID GAME: Cosa hanno in comune chi ha tanti soldi da chi non ne ha?
Torna il nostro Let's Talk sulla psicologia sul set per parlare di Squid Game.
Laura e Alessandra si interrogano e analizzano le motivazioni che ha portato al grande successo questa serie coreana prodotta da @netflix
Quali dinamiche profonde riesce a toccare?
Lo scopriamo in questo nuovo episodio della Psicologia sul Set... di Squid Game

EAST | UN ALBUM PER SCOPRIRE LA CINA
Eccoci tornate con un nuovo episodio di “Let’s Music” un po’ diverso dal solito.
Visto che a grande richiesta avete votato per #musicistasconosciut3 (o quasi), oggi parleremo di “ East” il nuovo mini album di #Lay, in cui si mescolano sonorità tradizionali cinesi, trap e buddismo.
P.s. Lay Zhang in realtà non è sconosciuto, nei paesi asiatici è molto famoso… ma vi spiegheremo tutto con più chiarezza nel podcast!

LET'S MUSIC | STROMAE È TORNATO
È uscito dopo tanto tempo un nuovo singolo firmato #Stromae e dato che canta delle persone che non possono "festeggiare" perché troppo impegnate in lavori umili che tutti dimenticano, Laura ha deciso di registrare la #reaction di Alessandra e insieme hanno parlato sia del cantautore che del significato "in puro stile salotto" di questa nuova canzone.

Psicologia sul Set | NAOMI OSAKA, la docuserie: salute mentale è salute del Corpo
In questo nuovo episodio di Psicologia sul Set, prendiamo spunto dalla bella docuserie Netflix su Naomi Osaka, famosissima tennista nippoamericana.
La prima a sottolineare l'importanza della propria salute mentale nello sport.
Come ha detto la Byles in questi ultimi giorni, "salute mentale è salute del corpo".
#netflix #naomiosaka #psicologia #sport

#2 PSICOLOGIA SUL SET | CRUDELIA: essere se stesse vuol dire essere pazze?
PSICOLOGIA SUL SET | CRUDELIA: essere se stesse vuol dire essere pazze?
Oggi Laura e Alessandra prendono in esame #Crudelia , il film della @disney con #EmmaStone ed #EmmaThompson , per analizzare il personaggio della CATTIVA RAGAZZA.
Dopo aver visto che moltə hanno paragonato il personaggio di Crudelia al "Joker" di Joaquin Phoenix, abbiamo pensato che fosse giusto interrogarsi sul perché una "Donna Cattiva" viene automaticamente ritenuta "Pazza", anche quando la storia prende con decisione un'altra direzione.
E su come questa associazione istintiva collabori a rafforzare lo stigma nei confronti di chi soffre di disturbi mentali.
Con:
Laura Tedesco - attrice e sceneggiatrice.
Alessandra Notaro - psicologa e psicoterapeuta.
.
.
.
#mentalhealth #mentaldisorder #psichiatria #pazzia
#cinema #autismo #joker #cruella #ragazzeinterrotte #harleyquinn #salutementale #serietv

Let's Talk| Psicologia sul Set: facciamo chiarezza!
Oggi Alessandra e Laura riflettono su una categoria di cui si parla poco, quella che rientra nel grande filone della "salute mentale". Spesso trattati con superficialità e bollati come folli, criminali o geni hanno nel tempo raccolto su di sè numerosi stereotipi dettati anche dallo stigma sociale che accompagna la tematica della Salute Mentale. Vediamo quali sono gli "errori" più comuni e i grandi misunderstanding della narrazione dei cossiddetti "matt*" nel cinema e nelle serie tv.
Con:
Laura Tedesco, attrice e sceneggiatrice.
Alessandra Notaro, psicologa e psicoterapeuta.

Let's Talk |Special PrideMonth - Coming out vs. Outing
Facciamo chiarezza su due termini che spesso vengono usati come sinonimi, ma che a ben vedere hanno un significato opposto sia dal punto di vista letterale che psicologico.
Perché il linguaggio serve a dare forma al mondo che ci circonda e il suo uso deve essere sempre consapevole.
#PrideMonth - #Comingout vs. #Outing

Let's Talk! NAVILLERA, la serie su danza e terza età che sfida gli stereotipi
Siete mai stati costrett* a mettere un sogno nel cassetto?
Navillera è la serie dal mondo (Netflix) che Laura e Alessandra consigliano in questa nuova puntata. La serie del sud Corea che combatte gli stereotipi intorno alla danza classica. Ma Navillera non si ferma qua perchè ci racconta la terza età sotto un'altra prospettiva, tra risate, colpi di scena e momenti toccanti. Prima parte senza Spoiler!

Amori LGBT+ e fughe dalla realtà | La Posta del CUORE dei personaggi letterari
Angelo Urbano, in compagnia di Alessandra e Laura, risponde alle domande "del cuore" di famosi personaggi letterari. Tra primi amori LGBT+, fughe dalla realtà e disturbi di personalità abbiamo trovato pezzi di ognuno di noi.
#amore #lgbtq+

Let's Talk! Se puoi vederlo puoi esserlo
Conoscete l'effetto Batman?
In questo episodio, Laura e Valentina riflettono sulla rappresentazione nei media della donna e degli effetti che questa ha su di noi.
Trovate il Salotto anche su FB e su IG!

Let's Talk! La serie Ethos: 2 mondi a confronto
Let's Talk! Santo ci consiglia Ethos, la serie turca che mette due universi a confronto. Una serie che ci ha portato a interrogarci sui pregiudizi e i fardelli sociali che ci portiamo dietro.
con Laura, Alessandra e Santo.

Let's Music! | 3 consigli musicali, tra conforto ed energia.
Iniziamo il mese di Aprile con questi 3 consigli musicali: Il Jazz fusion di Jon Batiste - We Are (candidato agli Oscar per "Soul"), il ritorno rock dei Kings of Leon e il K-Hip hop degli Epik High dal Sud Corea. Il tutto condito da aneddoti e ascolti.
Let's Music! Con Laura Tedesco e Alessandra Notaro
#musica #JonBatiste #KingofLeon #EpikHigh

Let's Talk| SWEET HOME, casa dolce casa?
"Quando qualcuno è sicuro di mantenere una promessa impossibile, allora sta mentendo."
Oggi vi parliamo di "Sweet Home" il K-drama Netflix tratto dall'omonimo webtoon. Spoiler Free!
Cha Hyun-Su (Song Kang) si trasferisce in un piccolo appartamento. Uno strano fenomeno inizia a verificarsi in tutto il mondo, gli esseri umani iniziano a trasformarsi in mostri. I residenti del condominio di Green Home uniscono le forze per cercare di sopravvivere.
#sweethome #kdrama #netflix

#LyricHelp LET'S MUSIC! "Blue & Grey" dei Bts: Con quale colore sei nat*?
Leggiamo e ascoltiamo insieme la canzone dei BTS "Blue and Grey". Il primo episodio di Lyric Help oggi analizza la canzone della popolare band coreana, scritta da uno dei suoi componenti V. La canzone esplora i sentimenti di tristezza e solitudine provati dall'autore, associandoli ai colori del blu e del grigio.

LET'S MUSIC! Ascoltiamo insieme il nuovo SUFJAN STEVENS
Avete presente "Mistery of Love", la canzone che ci ha accompagnati durante la visione di "Chiamami con il tuo nome" e ci ha fatto sentire tutti innamorati?
Bene, dimenticatevela!
Perché Sufjan Stevens è uscito con un nuovo album, #theascension, e sembra proprio che voglia prendere tutta un'altra direzione!
Potevamo non ascoltarlo? Per vedere le nostre reazioni, non vi resta che guardare il video!

Cosa c'entrano la Pandemic Fatigue e la poetessa Emily Dickinson?
Oggi Alessandra ci parla della #PandemicFatigue, sindrome descritta dall'OMS pochi giorni fa, e ci da un consiglio un po' particolare per affrontarla!
#piccolomanualepertempidifficili #pandemia #emilydickinson #biblioterapia

ATTI UMANI di Han Kang | Un libro per lasciarsi commuovere
Oggi si parla un libro che Laura ha scoperto casualmente e che ha praticamente preso a scatola chiusa: non sapeva di cosa parlava e l'unica cosa che l'aveva incantata era il titolo, in cosa consistono questi "Atti Umani"?
Scopriamolo in questa edizione speciale delle Letture in Salotto con Laura!

COSA PORTERESTI NEL DESERTO? Oasi e Deserti in Salotto | Festival delle Letterature Migranti
Cosa porteresti con te nel Deserto? Questa è stata la domanda conclusiva delle interviste con i nostri ospiti.
Una domanda che oggi è ancora più attuale per molte lavoratrici e molti lavoratori dello spettacolo che si stanno addentrando in un deserto di incertezze. Prendiamo, dunque, spunto dalle loro bellissime risposte per trovare un nostro modo di essere resilienti e creativi nella difficoltà.
E con questa bellissima carrellata dei nostri ospiti vogliamo salutare il Festival delle Letterature Migranti diretto da Davide Camarrone che in questi giorni ha scandito le nostre giornate.
Salutiamo e ringraziamo nuovamente i nostri ospiti qui virtualmente riuniti: Gabriella Kuruvilla Gianni Gebbia Maria Chiara Casà Marco Cappelli Pietro Leveratto Maria Rosa Cutrufelli #festivaldelleletteraturemigranti #resilienzacreativa #deserti
------- Realizzato dal Salotto della Resilienza Creativa

QUAL E' LA TUA OASI? Oasi e Deserti in Salotto | Festival delle Letterature Migranti
Qual è la tua Oasi? Lo abbiamo chiesto ai protagonisti del Festival che hanno accolto il nostro invito ad accomodarsi nel nostro salotto virtuale e chiacchierare con noi.
Grazie a
Maria Rosa Cutrufelli, Maria Chiara Casà, Giulia Tagliavia, Gabriella Kuruvilla, Gianni Gebbia, Marco Cappelli
E' bello poter sentire le loro risposte e ritrovarli per questa occasione virtualmente tutti insieme! #festivaldelleletteraturemigranti #resilienzacreativa #libri #musica
------- Realizzato dal Salotto della Resilienza Creativa "Linguaggi Diversi X Arts"

Oasi e Deserti in Musica con GIULIA TAGLIAVIA |FLM
L’ospite di oggi del nostro Salotto è Giulia Tagliavia, pianista e compositrice di musiche per film e non solo.
Per la nostra chiacchierata siamo andate virtualmente in Sardegna, dove sta facendo una residenza, e abbiamo parlato di ascolto, composizioni irripetibili e di come la suggestione vintage del Juke Boxe l’abbia riportata indietro nel tempo.
Potete ascoltare le versioni integrali di “Impro piano & cello” e “Tango Perpendicular.” nel Juke Boxe del Festival curato da Dario Oliveri.
Qui il Jukebox del Festival https://festivaldelleletteraturemigranti.bandcamp.com/...

Oasi e Deserti in Musica con MARCO CAPPELLI | Festival delle Letterature Migranti
.Oggi siamo andate a New York a trovare Marco Cappelli, chitarrista classico e compositore
Tra una sirena e l’altra dei pompieri ci ha raccontato di come sono nati i brani scelti per il Juke Boxe, alternando “ memorie scolastiche associate alla noia”, rap e momenti di profonda serietà.
Cogliendo l’occasione offerta dal Festival delle Letterature Migranti, ha, infatti, voluto ricordare il co-autore di “My Father”, Alberto Falco tanto per la sua amicizia che per la sua genialità di musicista:
“Non sarebbe giusto togliere spazio al racconto di una vita straordinaria partendo dalla fine… tuttavia l’assurdità e l’ingiustizia dell’epilogo compongono purtroppo una di quelle storie che vanno gridate forte, perché tutti la possano ascoltare.
E perché a Napoli un gruppo di persone - amici, musicisti e liberi cittadini - ha costituito il Comitato “Cure Negate Alberto Falco”, che ha bisogno del sostegno di tutti.
Per contatti e donazioni vi segnaliamo la pagina Facebook:
“https://www.facebook.com/groups/597775474204233
Potete ascoltare le versioni integrali di “My Father” e “New Music Etude #1.” nel Juke Boxe del Festival curato da Dario Oliveri.

Oasi e Deserti in Musica con GABRIELLA KURUVILLA | Festival delle Letterature Migranti
Oggi abbiamo il piacere di ospitare nel nostro Salotto la poliedrica Gabriella Kuruvilla, autrice di “Maneggiare con cura”, romanzo polifonico dal titolo significativo, ma anche pittrice e illustratrice (sua, infatti, la copertina del libro).
Una conversazione variegata i cui protagonisti sono i precari “emotivi”, la ricerca continua di un “nome aderente alle cose” e un’India multisfaccettata e ben poco da cartolina spirituale.
Ci trovi anche su Facebook, Instagram e Youtube!
Festival delle Letterature Migranti
#maneggiareconcuraMorellini Editore