
L’intervallo della Dante - 15 minuti con...
By Roberto Piacenti

L’intervallo della Dante - 15 minuti con...Nov 29, 2020

L'intervallo della Dante (puntata 13) "Dante e l'Appennino Romagnolo". Relatore: Prof. Luca Onofri, docente di Storia e Geografia presso l'Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone (FC)
L'intervallo della Dante (puntata 13) "Dante e l'Appennino Romagnolo". Relatore è il Prof. Luca Onofri, docente di Storia e Geografia presso l'Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone (FC).
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 12) "La Vita Nuova: sentimento e ragione nel racconto esemplare dell'amore di Dante e Beatrice"
L'intervallo della Dante (puntata 12) "La Vita Nuova: sentimento e ragione nel racconto esemplare dell'amore di Dante e Beatrice". Relatrice è la prof.ssa Cristina Zagaglioni docente di Lettere presso i Licei F Angeloni di Terni.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 11) "Paradiso Canto XI - San Francesco e il Paesaggio Umbro". Relatrice Prof.ssa Mariateresa Pasquini Tini.
L'intervallo della Dante (puntata 11) "Paradiso Canto XI - San Francesco e il Paesaggio Umbro". Relatrice Prof.ssa Mariateresa Pasquini Tini.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 10) "Cronache dantesche di 100 anni fa dal carteggio fra Benedetto Croce e Corrado Ricci". Relatrice Prof.ssa Wilma Malucelli.
L’intervallo della Dante (puntata 10) "Cronache dantesche di 100 anni fa dal carteggio fra Benedetto Croce e Corrado Ricci". Relatrice è la Prof.ssa Wilma Malucelli giornalista pubblicista e Presidente del Comitato di Forlì-Cesena della Società Dante Alighieri.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 0k9) “Dante nell'arte calcografica”. Relatore M° Prof. Massimo Zavoli.
L'intervallo della Dante - 15 minuti con...(puntata 09) “Dante nell'arte calcografica”. M° Prof. Massimo Zavoli, docente di Laboratorio Artistico presso il Liceo Artistico "O.Metelli "di Terni.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 08) “Il Paradiso: lo scacco della memoria e della lingua” - Prof.ssa Paola Menghini
L'intervallo della Dante - 15 minuti con...(puntata 08) “Il Paradiso: lo scacco della memoria e della lingua”. Relatrice è la Prof.ssa Paola Menghini, docente del Liceo Classico G.C. Tacito di Terni.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 07) "La fortuna di Dante nelle "carte povere" dei secoli 19° e 20°" - Relatrice Prof.ssa Maria Grazia Aurini
L'intervallo della Dante - 15 minuti con...(puntata 07) "La fortuna di Dante nelle "carte povere" dei secoli 19° e 20°". Relatrice è la Prof.ssa Maria Grazia Aurini, Presidente Accademia dei Filomartani, già Docente di Latino e Storia nei Licei Angeloni di Terni.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 06) Dante e Giotto - "E ora ha Giotto il grido" (Purgatorio XI, v. 95) Giotto moderno - Relatrice Prof.ssa Paola Mostarda
L'intervallo della Dante - 15 minuti con...(puntata 06) Dante e Giotto. "E ora ha Giotto il grido" (Purgatorio XI, v. 95) - Giotto moderno. Relatrice è la Prof.ssa Paola Mostarda, Storica dell'Arte, già docente al Liceo Classico G.C. Tacito di Terni.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 05) Dante e Pasolini - La "Divina Mimesis" - Relatore Prof. Daniele Di Lorenzi
L'intervallo della Dante - 15 minuti con...(puntata 05) Dante e Pasolini. La "Divina Mimesis": dall’archetipo alla contaminazione nel presente. - Analisi a cura del Prof. Daniele Di Lorenzi, critico letterario e docente di lettere presso il Liceo Classico G.C. Tacito di Terni.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.
http://www.dantealighieriterni.it/

L'intervallo della Dante (puntata 04) "Dante e l'economia civile" - Relatrice Dr.ssa Cristina Montesi
L'intervallo della Dante - 15 minuti con (puntata 04) "Dante e l'economia civile". Relatrice è la Dr.ssa Cristina Montesi, docente del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia.
Continua con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 03) " ‘l poeta mi disse: che pense? " (Inferno, V, v. 111) - Dante e il superamento di sè
L'intervallo della Dante - 15 minuti con (puntata 03) - Analisi del v.111 del Canto V dell’Inferno ”’l poeta mi disse che pense? “, uno dei versi più interessanti della Divina Commedia, utile per comprendere Dante uomo e poeta.
Relatore è il Prof. Daniele Sorvillo, docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Terni.
...Queste parole da lor ci fuor porte. 109 Quand’ io intesi quell’ anime offense, 110 china’ il viso, e tanto il tenni basso, 111 fin che ’l poeta mi disse: «Che pense?». 112 Quando rispuosi, cominciai: «Oh lasso, 113 quanti dolci pensier, quanto disio 114 menò costoro al doloroso passo!».Si apre con questo intervento un anno importante per il Comitato di Terni della Società Dante Alighieri impegnato nelle Celebrazioni del VII Centenario della scomparsa del Sommo Poeta.

L'intervallo della Dante (puntata 02) - "La Democrazia degli Ateniesi"
L'intervallo della Dante - 15 minuti con... (puntata 02) - La Prof.ssa Paola Menghini, docente del Liceo Classico G.C. Tacito di Terni argomenta su "La Democrazia degli Ateniesi"
Seconda puntata della rubrica "L'intervallo della Dante - 15 minuti con...". Questa è una rubrica a puntate periodiche di intrattenimento. Diversi relatori si alternano su vari temi culturali che sono i capisaldi delle iniziative e degli eventi organizzati dal Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.

L'intervallo della Dante (puntata 01) - Presentazione del libro di Giulio Ferroni "L’Italia di Dante - Viaggio nel paese della Commedia".
L'intervallo della Dante - 15 minuti con... (puntata 01) - La Prof.ssa Anna Rita Manuali, Presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri presenta il libro di Giulio Ferroni "L’Italia di Dante - Viaggio nel paese della Commedia".
Prima puntata della rubrica "L'intervallo della Dante - 15 minuti con...". Questa è una rubrica a puntate periodiche di intrattenimento. Diversi relatori si alterneranno su vari temi culturali che sono i capisaldi delle iniziative e degli eventi organizzati dal Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.

“Il lavoro in un’epoca di transizione” a cura della dr.ssa Cristina Montesi
La Dr.ssa Cristina Montesi, economista e docente del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, parla dei cambiamenti epocali nel mondo del lavoro, con riferimento all’attuale situazione del nostro Paese.
Ha introdotto Anna Rita Manuali presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.
Registrazione della conferenza dell'11 maggio 2020 effettuata sulla piattaforma zoom ed organizzata dalla Società Dante Alighieri - Comitato di Terni.