
La città delle biciclette
By rotafixa

La città delle bicicletteMay 06, 2023

Le parole per promuovere la ciclabilità: la linguista ci dice quali usare e quali no
In sostanza finora abbiamo sbagliato tutto (e lo dico io, non lei): un intervento prezioso dalla docente associata di Linguistica inglese all'Università di Torino Cristina Caimotto

L'equilibrio in bici e la parte del corpo che non ti aspetti
E' un'ovvietà ma bisogna tornarci su: l'equilibrio in bici è fondamentale, migliorarlo aiuta molto. Qualche suggerimento e un piccolo focus su una nostra caratteristica dimenticata

Come scegliere la sella? Vi aiuta Omar Gatti di Bikeitalia
Qui si entra nel vivo di uno degli argomenti più dibattuti in due secoli di esistenza della macchina perfettibile chiamata bicicletta. Dei tre punti di contatto tra noi e la bici, la sella è quello più delicato, vi spiego a voce nell'introduzione perché. Omar invece vi spiegherà quali sono le valutazioni (e le misurazioni) da prendere in considerazione nella scelta del nostro prezioso alleato salvanatiche.

Viaggio in bici per principianti: parla la bike coach Sara Poluzzi
Lei si definisce life coach, ma io preferisco chiamarla bike coach, anche perché ha messo in sella molta gente, con una particolare attenzione a persone del suo genere. La bolognese Poluzzi, che è anche manager ma qui non c'entra, vi dà qualche spunto per iniziare a pensare un viaggio in bici e poi svolgerlo. D'altronde comincia a essere stagione di preparativi, in vista di quella a zonzo per dove vi pare.

Paola Gianotti: "In Italia manca la cultura della sicurezza stradale"
Sempre dalla Fiera del Cicloturismo di Bologna: stavolta parla la donna più veloce a fare il giro del mondo in bicicletta. Di cose ne ha viste molte e del nostro paese dice che...

Omar Di Felice: "Si può gestire la paura".
Parla l'ultracyclist romano che affronta percorsi assurdi in tutto il mondo ma che trova il traffico più preoccupante delle condizioni estreme. "Il mondo sta cambiando, dobbiamo insistere. Serve il senso unico tranne bici per non rimanere in balia di ciò che succede alle nostre spalle".

"Non avere paura della paura: è nostra alleata". Come usare questa emozione per rivolgerla a nostro favore.
Andrea De Giorgio è professore associato di Psicologia delle emozioni e della comunicazione nonché psicologo clinico: qui spiega cos'è la paura e la contestualizza per chi si muove in bici nel traffico urbano italiano. Si occupa da anni, tra le altre cose, di regolazione emotiva e lo fa insegnandola nelle scuole e negli ospedali di tutta Italia. Non sarà il suo unico intervento alla "Città delle biciclette"

"Per fare una città ciclabile serve solo volontà politica": parla Giuseppe Grezzi, l'italiano che ha trasformato Valencia
L'assessore alla mobilità della terza città spagnola ci racconta come sono riusciti a superare le resistenze, identiche ovunque. Conquistando anche i commercianti e la destra.

Come sono nate le ciclabili popolari in Italia: storia e miracoli di santa Bibiana
Qual'è stata la prima apparizione delle linee miracolose per terra? Lo racconta Piero Ventura

Le frasi più strane dei clienti di un negozio di bici
Della serie: anche noi biciclettari mica stiamo tanto bene di capoccia

"Nel traffico serve intelligenza empatica": la rabbia a 4 ruote spiegata dalla psicologa
Chiara Passarelli, specialista in psicoterapia sistemico-relazionale

Meccanica di base: la lubrificazione
e altri brevi cenni su principi generali di manutenzione

Come si sta in sella: principi di base
Ergonomia della bici

Parla Luca Valdiserri: "La prudenza salva le vite"
nella seconda puntata del podcast lascio parlare luca valdiserri. capirete subito perché

Portare a casa la pelle: opportunità e traiettorie da leggere sulla strada
breve corso di difesa personale nel traffico