
Sbandato
By Doremind
Sbandato è un podcast prodotto da Doremind Music, scritto da Ale Porro e registrato presso Selva Oscura Studio.

SbandatoApr 06, 2022

I. Un altro sbandato
Per vedere le foto di Natale Brugiafreddo clicca qui
Questa è la storia di un altro sbandato della GAF, la Guardia alla Frontiera, una storia vissuta proprio su quelle montagne della valle Stura di Demonte, di cui tanto abbiamo parlato nella prima stagione di Sbandato, quelle dove si trovava Piero.
Natale Brugiafreddo parte per la leva militare nell’aprile del 1939 e viene trattenuto alle armi, per via della situazione internazionale, proprio nel momento in cui stava per essere congedato. Arriva in zona Vinadio più o meno quando Piero si presenta ai comandi della GAF, il 9 marzo del 1940.
Sbandato è una produzione Doremind
Le voci sono di Elena Bissolotti e Ale Porro
Ringraziamo per le preziose informazioni Gianluca Turco e Magda Brugiafreddo, rispettivamente nipote e figlia di Natale Brugiafreddo.
Registrato presso La selva Studio di Ale Porro.

8. Casa
Diamo per assodato che Piero sia fuggito. Va bene. Ma come si fa a scappare e farsi mezzo nord Italia senza che nessuno ti fermi?
Certo per scappare da una situazione tanto intricata, ci sarà voluta una bella dose di cautela, come anche un bel po’ di fortuna. Come dice il dottor Guasco, la Wermacht arrivò presto in zona. La storia cui accenna, quella di Boves, è una storia terribile. Una storia che avviene proprio lì vicino.
Il ritorno a casa di Piero.
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music

7. Armistizio
L’8 settembre è stato il margine di un burrone, il bordo di un crepaccio. Prima si poteva vivere nella bambagia, non porsi troppe domande, “Vivere finché c’è gioventù. Perché la vita è bella e la voglio vivere sempre più…”, come diceva la canzone. Però poi? Poi, come succede nella fiaba, il re è nudo. Tutto diventa evidente. Le parate, le adunate, l’educazione militare dell’opera Balilla, l’impero italiano, i successi delle campagne militari, tutto inizia ad apparire per quello che è: una grande mascherata. Certo altri lo avevano capito prima, ma ci vuole una coscienza politica per accorgersene, bisogna frequentare certi ambienti, conoscere certe persone. Difficile capire che vivi in un mondo pieno di dizione, di retorica, un mondo inventato, se in quel mondo ci sei nato, e ci hai vissuto dentro, e hai visto solo quello per tutta la tua vita. È difficile. Per alcuni, come ad esempio Nuto Revelli, il re ha iniziato a mostrarsi nudo dopo la tragica campagna di Russia. Per altri, come ad esempio Piero, che hanno vissuto la guerra in una specie di bolla sospesa sulla cima di una montagna, be’, per loro l’otto settembre è stato come svegliarsi da un bel sogno e dover fare i conti con la durezza della vita, in un periodo di guerra.
Con la partecipazione del coro About 500 https://www.facebook.com/coroabout500
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music

6. Voci lontane
Questa sarà un puntata un po' differente dalle precedenti, vi farò sentire le voci di Angelo Giverso e di Roberto Guasco, il sindaco di Vinadio e lo studioso della Guardia alla Frontiera, dei quali parlavo nella quinta puntata. Grazie ai loro racconti e alle loro voci, cercheremo di descrivere ancora più nel particolare il periodo passato da Piero lassù sulle montagne, alle baracche si Ciastigione.
Devo ammettere che ho visto uno strano parallelo tra l'isolamento di mio nonno, per via della guerra, e quello che abbiamo vissuto proprio mentre registravo queste interviste telefoniche, i lockdown e le quarantene del 2021... vi ricordate?, esattamente ottant'anni dopo quel 1941, in cui furono scattate le fotografie di cui stiamo parlando. Per questo ho deciso di proporvi degli estratti di queste lunghe chiacchierate, senza troppe intromissioni da parte mia, per provare ad esprimere il senso di distanza e di isolamento che, a più livelli, raccontano.
Nelle prossime puntate, invece, proveremo a capire cosa accadde a Piero dopo l'armistizio dell'8 settembre, quando quella strana condizione di totale sospensione terminò irrimediabilmente.
Per info sui libri del dottor Roberto Guasco:
http://chaberton.altervista.org/Libro2.html
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music

5. Il tango delle capinere
La sessualità in epoca fascista. Le canzoni scollacciate: Ziki Paki Ziki Pu, Ma le gambe, Il tango delle capinere, Creola. Le case di tolleranza per le truppe e quelle per gli ufficiali. Continuiamo a delineare l'affresco degli anni in cui il soldato Piero partì per la naja e si ritrovò in guerra
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music

4. Armiamoci e partite
Per capire che cos'è successo al soldato Piero sarà utile fare un breve riassunto del come e del perché l'Italia sia entrata in guerra con Gran Bretagna e Francia.
Si parla del discorso del duce dal balcone di piazzale Venezia del 10 giugno 1940; del patto d'acciaio; della lista del molibdeno; della guerra sul fronte occidentale tra Italia e Francia. E di dove si trovasse Piero in questi frangenti.
---
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music

3. Giovinezza
La canzone "Il commiato”, scritta nel 1909, parla dell’addio alla spensierata giovinezza, prima di diventare adulti. Diventerà una canzone molto importante negli anni ’20 ’30 e ’40 perché, dopo molte trasformazioni, verrà usata come inno del partito fascista. Parleremo delle diverse versioni, anche quelle satiriche, che probabilmente Piero conosceva e canticchiava di nascosto.
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music

2. Balilla
Secondo episodio di Sbandato. Si parla della vita di Piero prima della guerra, della sua formazione, della prima radio italiana, dei cantanti della radio, del Trio Lescano e di Rabagliati.
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music

1. Le foto ritrovate
Nel Film Mediterraneo un gruppo di soldati rimane bloccato su un’isola greca per tutta la seconda guerra mondiale. Una cosa simile è successa a Piero, solo che lui si trovava in alta montagna, a 2000 metri sul livello del mare. Di quel periodo sono rimaste una ventina di foto, cosa raccontano?
Per vedere le foto:
https://www.doremind-music.com/sbandato/
Per contatti potete scrivere a sbandatopodcast@gmail.com
Sbandato è una produzione Doremind
Instagram @doremind.music