
What a FAQ
By Silvia Semenzin

What a FAQAug 21, 2023

Ep.11: Parliamo abbastanza di politica?
In questo episodio parliamo di astensionismo giovanile, attivismo e sfiducia nei confronti della politica da parte delle giovani persone italiane. Quanto parliamo di politica e soprattutto quanto la politica parla di noi?L'ospite dell'episodio che ci aiuta a rispondere alla domanda è Flavia Carlini, autrice e divulgatrice sui social network.
______
Un podcast di Silvia Semenzin
Con l'aiuto di Greta Elisabetta Vio e Matteo Lena
Post-produzione: Felipe Espinosa

Ep.10: È giusto cancellare qualcuno dai social?
In questo episodio parliamo della differenza tra l'utilizzo dei social network come 'pubblica gogna' ai fini di umiliare, denigrare e attaccare qualcuno, e l'utilizzo di callout per portare alla pubblica attenzione i problemi sistemici di discriminazione, molestie e violenza sessuale. Ospite dell'episodio Linda Codognesi, co-fondatrice di Re:B collective che è nato in seno al recente #MeToo delle agenzie pubblicitarie per offrire supporto contro le molestie sessuali sul luogo del lavoro.
______
Un podcast di Silvia Semenzin
Con l'aiuto di Greta Elisabetta Vio e Matteo Lena
Post-produzione: Felipe Espinosa

Ep.9: Suicidio è una parola tabù?
In questo episodio di What a FAQ parliamo del tabù che circonda il suicidio e di quanto il silenzio che lo accompagna possa diventare una vera e propria forma di violenza per le persone che sopravvivono alla morte per suicidio di un caro. Un episodio speciale in uscita per la Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio che diventa fondamentale per ridare la speranza a chi rimane e lotta per non soccombere alla solitudine. Ospite della puntata Matteo B. Bianchi, autore del libro "La vita di chi resta" (Mondadori), fondatore della casa editrice Accento insieme ad Alessandro Cattelan e conduttore del podcast letterario Copertina.
______
Un podcast di Silvia Semenzin
Con l'aiuto di Greta Elisabetta Vio e Matteo Lena
Post-produzione: Felipe Espinosa
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.8: Esiste un modello di donna perfetta?
Per proseguire il nostro viaggio alla scoperta della costruzione del genere, questa settimana parliamo di femminilità e di come Internet contribuisca spesso alla riproduzione degli stereotipi.
Dalle Stay At Home Girlfriends fino al modello Girl Boss delle donne al potere, in questo episodio esploriamo come concetto di perfezione femminile continui ad essere il motore di molte pressioni e giudizi sociali nei confronti delle donne.
Ospite dell'episodio Lucia Bainotti, Assistant Professor dell'Università di Amsterdam e co-autrice del libro "Donne Tutte Puttane, Revenge Porn e Maschilità Egemone" che si occupa di culture digitali, genere e sessualità.
_______
Un podcast di Silvia Semenzin
Con l'aiuto di Greta Elisabetta Vio e Matteo Lena
Post-produzione: Felipe Espinosa
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.7: Gli uomini etero preferiscono le donne o gli altri uomini?
In questo episodio parliamo della preoccupante crescita della manosphere e della sua relazione con la costruzione di omosocialità maschile. Come si costruiscono le relazioni tra uomini eterosessuali? Dove si posiziona il soggetto femminile in questa dinamica? E perché è importante indagare la costruzione delle identità di genere alla luce dei recenti episodi di violenza sessuale in Italia? Per rispondere, ci aiutiamo con l'intervento esperto di Matteo Botto, ricercatore dell'Università di Genova che si occupa di maschilità online e manosphere.
Lettura consigliata: "Politics of Reality" di Marylin Frye.
_______
Un podcast di Silvia Semenzin
Con l'aiuto di Greta Elisabetta Vio e Matteo Lena
Post-produzione: Felipe Espinosa
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.6: Meglio diventare ricchi o mentire a se stessi provandoci?
Avete mai sentito parlare di Bai Lan o di Quiet Quitting? Sapete in che modo questi fenomeni si legano alle esplosioni di burnout post-pandemia e ai diritti dei lavoratori nell'era digitale? In questo episodio parliamo di lavoro e delle pressioni sociali che ci spingono ad essere costantemente performativi nel tentativo di "diventare la miglior versione di noi stessi". Ospite dell'episodio l'artista Giulia Lineette che ci racconta la lettura di "Il Lavoro Non ti Ama" di Sarah Jaffe.
_______
Un podcast di Silvia Semenzin e DMovie
Con l'aiuto di Matteo Lena e Loredana Menghi
Post-produzione: Vox Farm
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.5: Terapia sì o no?
In questo episodio parliamo dell'importanza dell'affacciarsi a un percorso terapeutico come fonte di benessere personale. Quali stigmi e quali tabù circondano ancora la terapia? Perché gli uomini tendenzialmente vanno meno in terapia delle donne? E come dare il primo passo per imparare a chiedere aiuto? Questa settimana ne parliamo con Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia Clinica dell'Università Cattolica di Milano.
________
Un podcast di Silvia Semenzin e DMovie
Con l'aiuto di Matteo Lena e Loredana Menghi
Post-produzione: Vox Farm
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.4: Quando un amore è tossico?
In questo episodio parliamo di relazioni tossiche e di come riconoscerle. Fenomeni come il gaslighting, la manipolazione psicologica o il tradimento vengono spesso confusi con l'amore romantico e con la passione. Come possiamo ottenere più consapevolezza per costruire relazioni più sane?
Questa settimana ne parliamo con Carolina Bertolaso, laureata in psicologia e fondatrice del progetto @NarciStop.
Lettura consigliata: "L'amore non basta" di Sophie Lambda.
________
Un podcast di Silvia Semenzin e DMovie
Con l'aiuto di Matteo Lena e Loredana Menghi
Post-produzione: Vox Farm
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.3: Parliamo abbastanza di sesso?
In questo episodio parliamo di sessualità giovanile e dell'importanza di attivare percorsi di educazione sessuale in Italia come forma di contrasto alla violenza e cura del benessere collettivo. L'ospite dell'episodio è Greta Tosoni, sex coach e presidente dell'associazione Virgin & Martyr che si occupa di promuovere l'educazione sessuale, socio-emotiva e digitale in tutta Italia.
Lettura consigliata: "Questo libro (non) parla di sesso" - Erika Moen (Edizioni Sonda)
________
Un podcast di Silvia Semenzin e DMovie
Con l'aiuto di Matteo Lena e Loredana Menghi
Post-produzione: Vox Farm
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.2: Dating App: Sì o no?
In questo episodio esploriamo come sta cambiando l'uso di dating app tra persone giovani e qual è il rapporto che si instaura tra le piattaforme digitali e la costruzione del desiderio sessuale e romantico.
L'ospite della puntata è Carolina Bandinelli, Professoressa Associata dell'Università di Warwick che si occupa di cultura digitale, amore digitale e desiderio.
________
Un podcast di Silvia Semenzin e DMovie
Con l'aiuto di Matteo Lena e Loredana Menghi
Post-produzione: Vox Farm
Segui @what_a_faq sui social media!

Ep.1: Siamo più soli o più connessi?
In questo episodio esploriamo il rapporto tra solitudine e social network, attraverso la comprensione dell'iperconessione e le sue conseguenze sulla salute mentale.
L' ospite dell'episodio è Jacopo Franchi, autore del blog Umanesimo Digitale e del libro "Solitudini connesse. Sprofondare nei social media" (2019, Agenzia X).
________
Un podcast di Silvia Semenzin e DMovie
Con l'aiuto di Matteo Lena e Loredana Menghi
Post-produzione: Vox Farm
Segui @what_a_faq sui social media!