
BIMeet
By Skeinbim

BIMeetSep 29, 2023

#EP15: La mia esperienza internazionale - con Michele Manzaro
Come ci si approccia al BIM fuori dall'Italia?
In questa puntata il nostro ospite Michele Manzaro, BIM Manager, ci racconta il suo rapporto con il BIM e ci rivela come viene affrontato al di là dei confini nazionali.

#EP14: Il BIM nella dimensione 6D
Il BIM 6D affronta tutti gli aspetti del facility management e si occupa della gestione e della manutenzione dei beni esistenti attraverso azioni che assicurino qualità dei servizi e sicurezza di fruitori e lavoratori.
Se ti sei perso/a la puntata su "Le dimensioni del BIM" la trovi qui sotto.

#EP13: Il BIM nella dimensione 5D
La modellazione BIM 5D crea collegamenti intelligenti tra il modello digitale 3D (che definisce la geometria dell’edificio) e le informazioni relative ai costi di realizzazione dell’opera. Se ti sei perso/a la puntata su "Le dimensioni del BIM" la trovi qui sotto.

#EP12: L'approccio BIM secondo Mangini
Piero Degiorgio, BIM Manager in Mangini, ci racconterà come l'azienda Mangini ha abbracciato la filosofia BIM.
Computational design, processi e prodotti digitali nel settore manifatturiero.

#EP11: Il BIM nella dimensione 4D
Il BIM 4D (la quarta dimensione del BIM) è l’organizzazione delle attività relative alla pianificazione dei tempi del modello e di estrarre e visualizzare il progresso delle attività durante il ciclo di vita del progetto. Se ti sei perso/a la puntata su: "Le dimensioni del BIM" o "Il BIM nella dimensione 3D" le trovi qui sotto.

#EP10: Il BIM nella dimensione 3D
La modellazione tridimensionale 3D è la prima delle dimensioni del BIM che consente ai professionisti di visualizzare il modello digitale dell’opera nelle tre dimensioni.
Spesso ci si limita a pensare al BIM come sola modellazione geometrica che permette di aumentare il dettaglio grafico della progettazione, ma è davvero così?
In questa puntata Roberto ci aiuta a scoprirlo.
Se ti sei perso/a la puntata su: "Le dimensioni del BIM" o "LOD e LOIN nel BIM" le trovi qui sotto.

#EP9: L'approccio BIM secondo Caleffi - Prima parte
Walter Bertona, Digital Marketing and Communication - BIM Project Manager in Caleffi Hydronic Solutions, ci racconterà come l'azienda Caleffi ha abbracciato la filosofia BIM. L'approccio, l'evoluzione degli oggetti BIM in schemi funzionali e il sito dedicato.

#EP8: L'approccio BIM secondo Caleffi - Seconda parte
Walter Bertona, Digital Marketing and Communication - BIM Project Manager in Caleffi Hydronic Solutions, ci racconterà come l'azienda Caleffi ha abbracciato la filosofia BIM. L'approccio, l'evoluzione degli oggetti BIM in schemi funzionali e il sito dedicato.

#EP7: Il BIM e le aziende manifatturiere
Siamo abituati a utilizzare la metodologia BIM nel settore delle costruzioni e a vederla inerente solo ad esso, ma in realtà il BIM può essere utilizzato anche in altri ambiti. È il caso del settore manifatturiero. Perché è importante per questo settore creare oggetti BIM?
Scoprilo nel nostro episodio!

#EP6: Le normative BIM in Italia ed Europa - Prima parte
Approfondimento sulle normative che regolamentano il BIM (Building Information Modeling) in Italia e in Europa con Domenico Spanò, BIM Manager & CDE Manager - BIM Implementation Engineer - Founder & CEO in BIMTrainer

#EP5: Le normative BIM in Italia ed Europa - Seconda parte
Approfondimento sulle normative che regolamentano il BIM (Building Information Modeling) in Italia e in Europa con Domenico Spanò, BIM Manager & CDE Manager - BIM Implementation Engineer - Founder & CEO in BIMTrainer

#EP4: LOD e LOIN nel BIM
L'origine, le differenze e i dettagli che caratterizzano LOD (Level Of Development) e LOIN (Level of Information Need) nel BIM

#EP3: I livelli di maturità del BIM
Con la diffusione del BIM è cresciuta anche l’esigenza di misurare il grado di sviluppo di questo nuova metodologia. Quali sono i livelli di maturità del BIM? Cosa sono di preciso? Quale norma li definisce?. Facciamo un po' di chiarezza.

#EP2: Le dimensioni del BIM
Un aspetto fondamentale per affrontare un progetto BIM in modo completo, consci dell’obiettivo finale, è conoscere le dimensioni del BIM. Quante sono, perché sono importanti, qual è il loro significato e a cosa si riferiscono.

#EP1: Introduzione al mondo BIM
Nozioni fondamentali per chi si affaccia alla filosofia che sta rivoluzionando il settore delle costruzioni: il BIM. Cos’è, perché è importante e come mai l’approccio a questa filosofia è in continua espansione in Italia e nel mondo.