
Speck&Tech Podcast
By Speck&Tech

Speck&Tech PodcastJul 23, 2021

015. Open source e data (bias)
Nell'ultima puntata della prima stagione del nostro podcast, concludiamo la chiacchierata con Alessia Marcolini, parlando di come l'open source sia una componente sempre più rilevante anche in ambito machine learning, e di quanto sia difficile gestire dati per evitare bias e potenziali problemi etici.

014. AI per la salute predittiva
Alessia Marcolini è una Data Scientist che lavora per una startup trentina, ma che studia e vive in Olanda. Oggi con lei parliamo di bioinformatica, in particolare di deep learning e intelligenza artificiale applicati ad immagini mediche quali biopsie, risonanze magnetiche o radiografie.

013. Diritti digitali e regolamentazioni
Continuiamo la nostra chiacchierata con Andrea Gadotti affrontando il tema delle “big tech”: possono essere loro stesse ad auto-normarsi tramite tecnologie e approcci più privacy-preserving? Il GDPR ed iniziative simili in ambito Europeo possono essere la soluzione per regolamentare uno scenario sempre più complesso?

012. Privacy e (de)anonimizzazione
Con Andrea Gadotti, ricercatore in Computational Privacy all’Imperial College di Londra, parliamo delle tecniche usate per raccogliere e condividere dati personali in modo anonimo, e di come questo anonimato può essere compromesso. Capiamo come la differential privacy può aiutare a proteggere i nostri dati, perché il targeted advertising è il male e quali sono le prospettive per superare i cookie di terze parti.

011. Data Engineering a Spotify
Prosegue la nostra chiacchierata con Andrea Nardelli, Data Engineer a Spotify, che ci fa entrare nel suo "ufficio" di Stoccolma e ci svela qualche dettaglio su processi interni e stack tecnologici adottati dall'azienda.

010. Come gestire 350 TB di eventi al giorno
Andrea Nardelli è un Data Engineer a Spotify. In questa puntata ci racconta in cosa consiste il suo lavoro, com'è fatto il suo team e come gestiscono 350 TB di dati generati ogni giorno dagli utenti di Spotify.

009. Una designer a Dropbox
In questo episodio siamo nuovamente in compagnia di Carola Pescio Canale, che continua a raccontarci della sua avventura come designer negli US ed in particolare della sua esperienza a Dropbox: scopriamo come sono formati i team, come si dividono il lavoro e qual è il rapporto tra designer e team di sviluppo.

008. Fare carriera nel design negli Stati Uniti
Oggi con noi c'è Carola Pescio Canale, Product Designer a Dropbox, che ci racconta la sua esperienza come designer negli USA e condivide con noi la sua ricetta segreta per avere successo.

007. La pandemia, spiegata bene
Ad oltre un anno dal primo lockdown, chiediamo ad Emanuele Menietti quali certezze abbiamo sul coronavirus e che scenari si prospettano. Discutiamo di cosa è stato fatto di buono finora e cosa non ha funzionato, tra cui la comunicazione, con giornali e mezzi d’informazione che hanno causato una vera e propria infodemia.

006. Destinazione: Marte
Emanuele Menietti, giornalista scientifico de "Il Post", ci racconta di come - nonostante la pandemia - il 2020 sia stato un grande anno per le missioni spaziali, e soprattutto di cosa ci attenda in questo 2021 tra Cina, Marte e SpaceX.

005. Come funziona Satispay da dentro
Secondo episodio con Dario Brignone, CTO di Satispay. Parliamo di qual è il processo che porta in produzione una nuova feature, di dove finiscono i soldi che gli utenti caricano sull'app e di quali criteri contano maggiormente quando assumono qualcuno. Poi, pandemia a parte, cerchiamo di capire come si evolverà il mercato dei pagamenti in Italia e in Europa.

004. Pagamenti digitali e scelte tecniche
Quali sfide tecniche ci si trova ad affrontare quando si compete contro Banca d'Italia, Visa e Mastercard? Dario Brignone, CTO di Satispay, ci racconta come ha fatto scalare uno dei sistemi di pagamento più usati in Italia. Ci narra quindi della nascita di Satispay, di come ha conosciuto gli altri soci, e infine parliamo anche del recente round di investimenti da parte di Jack Dorsey e Tencent.

003. Sicurezza informatica e come difendersi
Terza e ultima puntata con Stefano Zanero: parliamo ancora di cybersecurity, ransomware, ma anche di minacce di "basso" profilo come il social engineering. Quindi il prof. Zanero ci regala alcuni suggerimenti per studenti e professionisti IT che vogliano specializzarsi in sicurezza informatica.

002. Cybersecurity e attacchi hacker
Con Stefano Zanero passiamo dal parlare di pubblica amministrazione e processi digitali ad ambiti ancora più tecnici: tra FireEye, NSA e diverse agenzie Americane, violate tramite supply chain attacks, nell'ultimo periodo abbiamo spesso sentito parlare di sicurezza informatica. Ma chi c’è dietro agli attacchi informatici che finiscono sui giornali? Che tecniche usano? È possibile proteggersi da questi o simili attacchi?

001. Elezioni online e fallimenti spettacolari
Due chiacchiere con Stefano Zanero, professore del PoliMI e esperto di sicurezza informatica. Le elezioni online sono una buona idea o no? E perché? Il governo sta prendendo in considerazione il voto elettronico? E a proposito dell’approccio ad Internet del governo: quest’anno ci sono stati diversi fallimenti spettacolari (bonus INPS, bonus mobilità, cashback). Perché si ripetono sempre gli stessi errori?